Pediatri, allattamento al seno e mamme straniere. Rapporto di ricerca quali-quantitativo



Documenti analoghi
La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010

Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo?

Il valore della pulizia

L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi

La percezione e l utilizzo l navigatori satellitari da parte del pubblico consumer

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori

L agenda per lo sviluppo di Mantova secondo imprenditori e cittadini

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

Osservatorio sull Efficienza Energetica Seconda edizione

La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

Principali risultati della ricerca

Il settore moto e il credito al consumo

Cellule staminali: cosa ne sanno gli italiani?

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Osservatorio sui consumatori : la crisi finanziaria e la percezione. secondo la distribuzione. III edizione

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

DIREZIONE SERVIZI CIVICI, LEGALITA E DIRITTI SERVIZI ELETTORALI INDAGINE SUI SERVIZI ELETTORALI DEL COMUNE DI GENOVA

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011.

Il sentiment nei confronti delle calzature Made in Italy

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Report questionario Famiglie

Opinioni e atteggiamenti dei cittadini

La raccolta differenziata dei rifiuti organici a Milano: dell effetto-traino sul resto della raccolta differenziata

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

EXPO 2015: Il bilancio degli italiani

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Uno sguardo sul. L Osservatorio web di ISPO Click. Milano, Gennaio 2012

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

Caratteristiche dell indagine

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Questionario Professione Giovani Psicologi

SCHEDA DI RILEVAZIONE

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Donne e welfare. Novembre 2010

Media e scelte d acquisto Report n.3

IL VALORE DELLA FIDUCIA

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Benessere Organizzativo

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti


COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

INTERNAZIONALIZZAZIONE Le attese delle P.M.I. MARZO 2014

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ

EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Giubileo Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca

Il settore arredamenti tradizionali ed il credito al consumo

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

L acqua a Milano: percezione e consumi

Le Province lombarde fra presente e futuro: il caso della Provincia di Sondrio

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione

L atteggiamento degli italiani verso i consumi in tempi di crisi e in particolare verso il settore delle cucine e la linea CREO Kitchens

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

Studio sull impatto della tecnologia sulla qualità della vita delle persone non vedenti

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani.

Primo rapporto Italiani, riduzione rifiuti e riciclo. Luglio 2011

condizione di benessere lavorativo e organizzativo del personale docente di Sapienza Comitato per il personale docente con funzioni analoghe al CUG

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

A cura del Laboratorio Management e Sanità. Responsabile scientifico del progetto: Prof.ssa Sabina Nuti. Referente: Francesca Sanna

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare

Questionario Conosci l Europa

La famiglia davanti all autismo

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014

Questionario insegnante

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

IL FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA COOPERSALUTE CONOSCENZA, USO ED INTERESSE VERSO I SERVIZI, CUSTOMER SATISFACTION

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA

Indagine sul Cyber-bullismo

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Transcript:

Pediatri, allattamento al seno e mamme straniere Rapporto di ricerca quali-quantitativo Padova, 27 Novembre 2009

Obiettivi e metodologia della ricerca 2 La ricerca qui presentata, realizzata da ISPO in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria, ha indagato le opinioni e gli atteggiamenti dei pediatri italiani verso le pratiche e le abitudini delle mamme straniere nell allattamento al seno. Più in particolare gli obiettivi di indagine sono stati: Le opinioni dei pediatri sull allattamento al seno in generale; Le mamme straniere che allattano al seno: abitudini, atteggiamenti e pratiche; Le difficoltà che interferiscono nella relazione tra mamme straniere e pediatri italiani; Allattamento al seno: best practices per supportare le mamme straniere. Per la realizzazione dello studio è stato coinvolto un campione di pediatri associati SIP, su scala nazionale, rappresentativo per tipologia (ospedalieri, di famiglia, universitari e liberi professionisti) e per area territoriale. Al campione è stato somministrato, per via telematica (con metodo CAWI: Computer Assisted Web Interview) un questionario strutturato. Sono stati così raccolti, in tutto, 669 questionari completi. I dati sono stati elaborati con un pacchetto informatico statistico ad hoc (SPSS). Qui di seguito i principali risultati.

Capitolo I Le opinioni dei pediatri sull allattamento al seno in generale 3

I pediatri sono convinti che l allattamento al seno sia un esperienza unica per le mamme. Per sostenerlo credono inoltre che sia fondamentale il ruolo dell ospedale e il sostegno del partner e della famiglia 4 Molto/abbastanza d'accordo Non so Poco/per nulla d'accordo Allattare il proprio bambino al seno è un esperienza unica che ogni donna dovrebbe vivere 99 1 Riguardo all allattamento al seno, tutto si gioca nei primi giorni in ospedale: se l assistenza di ostetriche e neonatologi non è adeguata difficilmente la mamma continuerà ad allattare 86 14 Il lavoro di sostegno dei pediatri all allattamento al seno risulta inutile se la mamma non è adeguatamente sostenuta anche dal padre del bambino e dalle persone a lei più vicine 78 22 Valori percentuali - Base casi: 669 TESTO DELLA DOMANDA: Parliamo di allattamento al seno. Alcuni intervistati prima di lei hanno espresso alcune opinioni che riportiamo qui di seguito. Per ciascuna di esse ci dica, per favore quanto lei si trova d accordo; voto da 1 a 5, dove 1. per nulla; 2. poco; 3. abbastanza; 4. molto; 5. non so.

Disapprovano invece il latte formulato come valida alternativa al latte naturale, che lo svezzamento sia possibile già dal quarto mese, che le mamme non seguano le indicazioni dei pediatri e infine che l allattamento sia da interrompere se fonte di stress per la mamma 5 Molto/abbastanza d'accordo Non so Poco/per nulla d'accordo Se allattare al seno diventa per la mamma fonte di stress e di senso di inadeguatezza, allora è sicuramente meglio interrompere, anche se il bimbo è ancora molto piccolo 42 58 Spesso le mamme fanno di testa loro, e scelgono il latte formulato da dare al loro bambino da sole, senza seguire le indicazioni del pediatra 31 1 68 L allattamento esclusivo è fondamentale nei primi mesi di vita del bambino, ma già a partire dal quarto mese consiglio di iniziare con i primi passi dello svezzamento 19 81 Anche quando l'allattamento al seno è ottimale, il latte formulato può rappresentare una buona soluzione 6 94 Valori percentuali - Base casi: 669 TESTO DELLA DOMANDA: Parliamo di allattamento al seno. Alcuni intervistati prima di lei hanno espresso alcune opinioni che riportiamo qui di seguito. Per ciascuna di esse ci dica, per favore quanto lei si trova d accordo; voto da 1 a 5, dove 1. per nulla; 2. poco; 3. abbastanza; 4. molto; 5. non so.

I pediatri si dividono sostanzialmente in entusiasti, coloro cioè che lo sostengono in tutti i suoi aspetti, e in tiepidi, vale a dire pediatri che sostengono fortemente l allattamento al seno pur prendendone talvolta le distanze. Pochissimi gli indifferenti 6 L atteggiamento dei pediatri nei confronti dell allattamento: una sintesi Entusiasti 60 Soprattutto i pediatri: universitari nella fascia d età tra i 55-64 anni che svolgono la professione da più di 20 anni Tiepidi 38 Soprattutto i pediatri: nella fascia d età tra i 35-44 anni che svolgono la professione da meno di 20 anni Che risiedono nel Nord Ovest Indifferenti 2 Valori percentuali - Base casi: 669

I pediatri inoltre ritengono di avere un ruolo fondamentale nel sostegno delle mamme con difficoltà ad allattare al seno 7 1 16 Molto d'accordo Abbastanza d'accordo Non so Poco d'accordo Per nulla d'accordo 1 6 52 41 Soprattutto pediatri di famiglia 84 83 36 I pediatri hanno un ruolo fondamentale nel sostenere le mamme alle prese con le difficoltà dell allattamento al seno Valori percentuali - Base casi: 669 Soprattutto pediatri universitari 41 Per molte mamme non riuscire ad allattare al seno è un esperienza difficile e dolorosa TESTO DELLA DOMANDA: Abbiamo raccolto alcune opinioni sul sostegno alle mamme alle prese con le difficoltà dell allattamento al seno. Per ciascuna di esse indichi gentilmente se lei si sente molto, abbastanza, poco o per nulla d accordo ; voto da 1 a 5, dove 1. per nulla; 2. poco; 3. abbastanza; 4. molto; 5. non so. 19 4 È difficile, per un pediatra, trovare il tempo per sostenere adeguatamente una mamma alle prese con le difficoltà dell allattamento al seno 11 2 3 Sostenere le mamme alle prese con le difficoltà dell allattamento al seno non è compito dei pediatri di base

La stragrande maggioranza dei pediatri si sente fortemente coinvolto nella questione dell allattamento al seno e nell aiuto e sostegno delle mamme che si preparano ad affrontarlo 8 Opinioni sul ruolo dei pediatri nel sostegno alle mamme in difficoltà: una sintesi Fortemente coinvolti 95 Non coinvolti 5 Valori percentuali - Base casi: 669

Capitolo II Le mamme straniere che allattano al seno: abitudini, atteggiamenti e pratiche 9

Il posizionamento delle mamme straniere rispetto alle italiane: una sintesi 10 Informazione Durata allattamento LEGENDA Musulmane Centro e Sud Africa Orientali Est Europa Sudamericane Fare di testa propria senza il parere del pediatra Italiane

Le mamme, italiane e non, e l allattamento al seno: una mappa delle distanze e vicinanze 11 Scarsa attenzione all allattamento Decidono latte formulato senza pediatra Interrompono prima l allattamento Interrompono l allattamento senza pediatra Est - Europee Orientali Relazione debole con il pediatra Meno frequentemente aiuto al pediatra Informazioni sull allattamento presso il pediatra Interrompono allattamento causa lavoro Sudamericane Musulmane Informazioni complete sull allattamento Più frequentemente aiuto al pediatra Italiane Più preparate sull allattamento Allattano più a lungo Africane Alta attenzione all allattamento

Capitolo III Le difficoltà che interferiscono nella relazione tra mamme straniere e pediatri italiani 12 12

Le difficoltà che interferiscono nella relazione tra mamme straniere e pediatri italiani: principali evidenze 13 Le difficoltà nella relazione mamma straniera pediatra prese in considerazione in questo studio sono state le seguenti: difficoltà lavorative difficoltà relazionali difficoltà linguistiche difficoltà abitative Indice di percezione di difficoltà dei pediatri difficoltà del nucleo familiare difficoltà culturali

Un pediatra su due percepisce un elevato grado di difficoltà nella relazione con le mamme straniere 14 Il livello di difficoltà percepito dai pediatri nella relazione con le mamme straniere: un indice sintetico Alto 50 Soprattutto i pediatri: -del Centro (55%) -Universitari (65%) Medio 35 Basso 15 Soprattutto i pediatri: - Di famiglia (27%) Valori percentuali - Base casi: 669

I pediatri che percepiscono un elevato grado di difficoltà nella relazione con le mamme straniere crescono al crescere dell età 15 Il livello di difficoltà percepito dai pediatri in base all età 64 48 49 Fino a 44 anni 55-64 anni Oltre 64 anni Valori percentuali - Base casi: 669 In base alle frequenze di livello alto

Le difficoltà nella relazione mamma pediatra: una sintesi 16 Difficoltà lavorative 83 Difficoltà relazionali 82 Difficoltà linguistiche 78 Condizioni abitative 68 Difficoltà culturali 67 Nucleo familiare 45 Valori percentuali - Base casi: 669 In ordine decrescente in base alle frequenze Molto/abbastanza disturbante

Di seguito una sintesi delle etnie che i pediatri ritengono maggiormente coinvolte da queste difficoltà. Il grafico è stato ottenuto selezionando per ciascuna delle 6 difficoltà considerate solo i pediatri che hanno risposto molto/abbastanza disturbante e incrociando questo dato con l etnia indicata come maggiormente interessata dal fenomeno 17 Le etnie più problematiche in termini di relazione con il pediatra (5 o 6 difficoltà indicate) Orientali (cinesi, filippine...) 82 Musulmane/di Paesi arabi e Nord Africa 72 del Centro e Sud Africa 40 dell Est Europa 29 Sudamericane 11 Valori percentuali - Base casi: 669 La somma è maggiore di 100 perché si tratta di risposte multiple

Capitolo IV Allattamento al seno: best practices per supportare le mamme straniere 18 18

I pediatri Sip ritengono che per sostenere l allattamento al seno delle mamme straniere sia innanzitutto necessario coinvolgere mediatori culturali e mettere in atto corsi ad hoc per queste mamme 19 Efficacia delle iniziative per sostenere l allattamento al seno Molto efficace Abbastanza efficace Mediatori culturali presenti nei consultori, negli ospedali e negli studi pediatrici 61 31 Corsi pre parto in grado di accogliere (linguisticamente e culturalmente) anche le mamme straniere 49 42 Maggiore sinergia fra pediatri e sanità locale 44 45 Corsi di formazione e aggiornamento che consentano ai pediatri di avvicinarsi con competenza alla cultura, alla storia, alle attese di queste donne 36 47 Implementazione di servizi specifici, magari a domicilio, di sostegno all allattamento e di monitoraggio periodico 43 40 Più attenzione e fondi da parte del Governo e delle istituzioni 36 39 Incontri pubblici di sensibilizzazione all allattamento al seno che coinvolgano tutta la famiglia, quindi anche i padri e i nonni dei bambini stranieri Valori percentuali - Base casi: 669 24 37 TESTO DELLA DOMANDA: Qui di seguito trova un elenco di iniziative e progetti che alcuni pediatri ci hanno indicato come particolarmente efficaci al fine di sostenere nell allattamento al seno le mamme di nazionalità non italiane. Per ciascuna iniziativa indichi gentilmente quanto lei la riterrebbe efficace, nel suo territorio, per sostenere le mamme straniere nell allattamento al seno (1. molto efficace; 2. abbastanza efficace; 3. poco efficace; 4. per niente efficace; 5. non so).

Le azioni socio-sanitarie e di formazione appaiono essere molto efficaci nel sostenere l allattamento al seno, meno quelle istituzionali (addirittura un 5% le considera assolutamente inadatte allo scopo) 20 Iniziative per sostenere l allattamento al seno: una sintesi Non efficace Poco Efficace Molto efficace Soprattutto i pediatri: ospedalieri sotto i 34 anni che risiedono nel Nord-Est 87 Soprattutto i pediatri: universitari sotto i 34 anni che risiedono al Sud 43 52 1 12 5 Azioni socio-sanitarie e di formazione -Corsi pre parto in grado di accogliere anche le mamme straniere -Mediatori culturali presenti nei consultori, negli ospedali e negli studi pediatrici -Corsi di formazione e aggiornamento che consentano ai pediatri di avvicinarsi con competenza alla cultura, alla storia, alle attese di queste donne -Implementazione di servizi specifici, magari a domicilio, di sostegno all allattamento e monitoraggio periodico Azioni istituzionali -Maggiore sinergia tra pediatri e sanità locale con associazioni culturali, territoriali, asili nido in progetti di sostegno all allattamento al seno -Incontri pubblici di sensibilizzazione all allattamento al seno che coinvolgano tutta la famiglia, quindi anche i padri e i nonni dei bambini stranieri -Più attenzione e fondi da parte del Governo e delle istituzioni Valori percentuali - Base casi: 669

Le iniziative che, per conoscenza o partecipazione diretta, sono considerate dai pediatri Sip più efficaci nel sostenere la pratica dell allattamento al seno delle mamme straniere, sono i corsi pre parto, i progetti messi in atto dalle strutture sanitarie e le iniziative promosse da enti locali e associazioni Iniziative conosciute e a cui hanno partecipato i pediatri Sip 21 Co rsi preparto 12 Progetti vari (ospedali, consultori, nidi) 9 Iniziative promosse da enti locali e asso ciazio ni Corsi di promozione all'allattamento al seno 7 7 Corsi di aggiornamento per o perato ri sanitari 6 Coinvolgimento di un mediatore culturale 5 Gruppi di mamme e auto aiuto Azioni di informazione e sensibilizzazio ne 2 3 Altro 5 Non so/non ricordo 24 Valori percentuali - Base casi: 669 NB. il complemento a 100 è dato dai non ho partecipato ad alcuna iniziativa e dai non indica TESTO DELLA DOMANDA:Quale tra le iniziative che lei conosce - per avervi partecipato direttamente o anche solo per sentito dire - ritiene sia stata la più efficace nel sostenere la pratica dell allattamento al seno le mamme straniere?

Il campione intervistato 22 V. Ass. V. % V. Ass. V. % GENERE -Maschi 309 46 -Femmine 360 54 ANZIANITA DI SERVIZIO -1-10 anni 219 33-11-20 anni 181 27-21-30 anni 182 27 CLASSI DI ETÀ -oltre 30 anni 86 13 -fino a34 anni 102 15-35-44 anni 157 23-45-54 anni 237 36-55-64 anni 147 22 -oltre i 64 anni 26 4 PARTECIPAZIONE A CORSI DI FORMAZIONE -No 238 36 -Sì 431 64 AREA GEOGRAFICA -Nord Ovest 162 24 -Nord Est 101 15 -Centro 141 22 -Sue e Isole 263 39 ULTIMA PARTECIPAZIONE A CORSI DI FORMAZIONE -Prima del 2007 164 38 -Tra il 2007 e il 2009 246 57 -Non ricordo 21 5 TIPOLOGIA PEDIATRI -Di famiglia 159 24 -Ospedaliero 398 59 -Universitario 104 16 -Libero professionista 7 1

23 Nota informativa (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 153/02/CSP, pubblicato su G.U. 185 del 8/8/2002 e 237/03/CSP del 9/12/2003) Soggetto realizzatore: ISPO Ricerche S.r.l. Committente - Acquirente: SIP Società Italiana Pediatria Tipo e oggetto dell indagine: Studio sui pediatri associati SIP Metodo di raccolta delle informazioni: C.A.W.I. (Computer Assisted Web Interview) Universo di riferimento: pediatri associati SIP Campione: campione di pediatri associati SIP, rappresentativo dell universo di riferimento per tipologia e macroarea territoriale Estensione territoriale: nazionale Consistenza numerica del campione: 669 casi Rispondenti: informazione allegata ai risultati dell indagine (cfr. % non sa) Elaborazione dati: SPSS Margine di approssimazione: 3,8% Date di rilevazione: 5/22 ottobre 2009 Indirizzo del sito dove sarà disponibile la documentazione completa in caso di diffusione: www.agcom.it. In caso di pubblicazione è obbligatorio riportare le informazioni della scheda indicata, a pena di gravi sanzioni. Ispo non si assume alcuna responsabilità in caso di inosservanza.

ISPO Ricerche s.r.l. Viale di Porta Vercellina 8 20123 Milano T 02 48004104 F 02 48008643 ispoclick@ispo.it www.ispo.it