SLA La malattia: inquadramento eziopatogenetico. Claudia Caponnetto Savona, 7 febbraio 2009



Documenti analoghi
Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA.

Università di Pisa. Dipartimento di Farmacia. Corso di Basi biochimiche dell azione dei farmaci

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Genetica, malattie rare e contesto familiare

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Cosa sono le malattie polyq?

Esistono tre forme di diabete

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA E MALATTIA DI KENNEDY: RUOLO DELLE CELLULE SATELLITI A CONFRONTO

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Mappatura genetica. alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Paolo Edomi - Genetica

<1%familiare, 99% sporadica Incidenza: 1% tra 65-70anni; 8% > 80anni Durata: variabile (2-20anni) media 4anni

MALATTIE UMANE LEGATE ALL UPP: IL MORBO DI PARKINSON

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

Progetto sulle esostosi multiple

JOURNAL CLUB Maria Elena Conidi

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Clinica e terapia. malattie. retiniche. delle. Direttore Scientifico Alfredo Pece

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

Mitocondri e malattie neurodegenerative. metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio

Componenti cellulari Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA SLA ASPETTI NEUROLOGICI E DECORSO DELLA PATOLOGIA

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

Rassegna Stampa. Venerdì 27 febbraio 2015

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Mario Rossi 25/04/

Il rischio cancerogeno e mutageno

Patologie Sistema Neuromuscolare

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

PROBABILITA MISURARE L INCERTEZZA Lanciamo due dadi, facciamo la somma dei punteggi ottenuti. Su quale numero mi conviene scommettere?

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Quotidiano.

Affidabilità nella diagnostica

La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2295

Le malattie neurodegenerative della terza età

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

La sclerosi laterale amiotrofica

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

*Patogenesi. *Più comune malattia da accumulo lisosomiale (1:75'000 nati); AR

Misure della relazione di occorrenza

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Il Cancro è una malattia genetica

Sclerosi laterale amiotrofica. Mario Loiero Istituto Ortopedico G. Pini

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

Piattaforma per studi su larga scala di eventi molecolari associati a patologie umane: applicazioni per la scoperta di nuovi farmaci

Mortalità infantile I perché di uno studio

VARIABILI GENETICHE, BIOLOGICHE E CLINICHE COME FATTORI PROGNOSTICI DI PROGRESSIONE E SOPRAVVIVENZA NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Si tratta di una eredità non mendeliana con una trasmisione matrilineare I caratteri si trasmettono principalmente per via materna

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

LOU GEHRIG È RICORDATO NEGLI STATI UNITI come uno dei giocatori

UNIVA La Degenerazione Frontotemporale Lobare e gli aspetti di confine

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

"Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple"

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Che cos è la celiachia?

SALUTE EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SALUTE

Esposizione ed effetto

Infortuni, incidenti e infortuni mancati

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre giuseppe panebianco

Malattie rare ambiente correlate: LE MALATTIE DEL MOTONEURONE E LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA)

Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, prevalentemente dementigene

Transcript:

SLA La malattia: inquadramento eziopatogenetico Claudia Caponnetto Savona, 7 febbraio 2009

Sclerosi laterale amiotrofica Degenerazione motoneuronale ad andamento progressivo ed esito fatale Familiare in circa 5-10% dei casi Malattia rara (incidenza 2/100000/anno, prevalenza circa 6/100000) Picco di esordio tra 60 e 70 anni Durata media di malattia circa 3 anni

SLA: aspetti clinici Esordio: bulbare o arti Bulbare: disartria, disfagia, riso e pianto spastico Arti (asimmetricamente): ipostenia, atrofia, fascicolazioni, crampi spasticità, riflessi patologici Coscienza integra Decesso generalmente per insufficienza respiratoria

Una degenerazione selettiva(?) Del solo sistema motorio Dei soli motoneuroni

Neuroni e glia L evidenza di una netta interdipendenza tra motoneurone e cellule gliali adiacenti è stata fornita dagli esperimenti con topi SOD-mutati chimerici. Motoneurone: innesco malattia Microglia: velocità di evoluzione

SLA eziopatogenesi Risultato di interazione tra Geni Ambiente In proporzioni ed entità variabile

Patogenesi Danno selettivo dei motoneuroni dovuto a molteplici fattori: misfolding proteine, disfunzione mitocondriale, danno ossidativo, alterazioni del trasporto assonale, eccitotossicità, difetto funzionale dei fattori di crescita, Danno dei motoneuroni aumentato dall azione delle cellule non neuronali circostanti tramite una risposta infiammatoria che accelera la progressione della malattia

Il gene SOD1 Studio dei casi familiari (5-10%) Trasmissione quasi sempre autosomico dominante Rosen (1993): mutazioni gene SOD1 In circa 20% dei casi familiari e 1-2% dei casi apparentemente sporadici Oggi più di 130 mutazioni Meccanismo tossico a tipo gain of function Accumulo di SOD1 in inclusioni cellulari di casi mutati Effetto proossidante della SOD1 mutata Danno mitocondriale

Il topo SOD1 Modello di topo transgenico che iperesprime il gene umano mutato Riproduce malattia simile a quella umana Possibilità di ricerca in vivo (meccanismi di malattia) Possibilità di test preclinico di potenziali terapie

TDP-43 Analogie e sovrapposizioni tra SLA e demenza frontotemporale Presenza di inclusioni proteiche analoghe sia in FTLD-U che in SLA Riscontro di mutazioni del gene in 1-3% di casi familiari e 1% di casi sporadici Clinicamente indistinguibile da comune SLA La proteina è presente nelle inclusioni di tutte le SLA, familiari e sporadiche, tranne che nelle SOD1 mutate Regola trascrizione e splicing dell RNA

SLA eziopatogenesi Una malattia da anomali aggregati proteici analogamente ad altre malattie neurodegenerative?

Genetica della SLA sporadica Cause della SLA sporadica sconosciute E ipotizzabile un ruolo di geni di suscettibilità Due meccanismi di ricerca Ricerca su geni candidati (sulla base di ipotesi a priori) Genome-wide association study

Principali geni studiati nella SLA sporadica Sigla Gene N studi Variante N casi Odds ratio APEX Gene dell endonucleasi apurinica 3 studi D148E 303 1.51 (1.30 1.75) ANG Angiogenina 9 studi varie 2347 1.24 (1.20 1.29) HFE Emocromatosi 6 studi H63D 959 1.35 (1.31 1.39) HFE Emocromatosi 6 studi C282Y 959 1.00 (0.97 1.04) PON Paroxonasi 1 3 studi L55M 328 1.00 (0.91 1.09) PON Paroxonasi 1 4 studi Q192R 603 1.22 (1.14 1.30) PON Paroxonasi 1 3 studi C311S 655 1.37 (1.23 1.53) SMN1 Survival motor neuron 1 3 studi 1 copia 952 3.18 (2.53 3.99) SMN2 Survival motor neuron 2 4 studi 0 copie 1058 1.20 (1.08 1.33) VEGF Vascular endotelial growth factor 8 studi - 22578C/A VEGF Vascular endotelial growth factor 6 studi - 21154G/A 2184 1.04 (1.00 1.08) 1703 1.03 (0.99 1.07) VEGF Vascular endotelial growth factor 6 studi -2634G/C 1703 1.11 (1.05 1.17)

Studi di associazione sull intero genoma Gli studi di associazione sull intero genoma (Genome-wide association study, GWAS) si basano su una strategia simile alle tecniche di linkage Utilizzano grandi numeri di marcatori informativi per identificare l associazione tra varianti alleliche e malattie. Questo approccio è ideale per malattie come la SLA in cui l eziologia è in gran parte sconosciuta, poiché non fa assunzioni a priori sulla localizzazione delle varianti di interesse.

Studio iselect Il ruolo dell Italia ITALSGEN Collaborazione fra 10 centri SLA italiani Raccolta di 631casi di SLA sporadica Ge To Pi Pv Si Rm Mo Na Bo Pa

GWAS Risultati al momento deludenti Studio iselect non significativo per nuovi loci associati alla malattia nella popolazione studiata Non replicati i dati di precedenti studi Necessità di numeri più ampi?

SLA ed attività fisica Malattia di Lou Gehrig nel mondo anglosassone! Numerosi studi caso-controllo con risultati discordanti. Problemi metodologici. Armon 2007: studio evidence-based della letteratura esistente. Probabile fattore di rischio.

SLA e calcio Chiò et al, Brain 2005: eccesso di 6.5 volte i casi attesi secondo i dati dei registri italiani. Età di esordio più giovane, eccesso di casi ad esordio bulbare, relazione dose-response ipotesi: Generico strenuo esercizio fisico Traumi ripetuti Somministrazione di sostanze con effetto tossico Doping Uso incongruo di farmaci Esposizione a tossici ambientali (fertilizzanti, erbicidi) Possibili critiche metodologiche

SLA e tossici Fumo Pesticidi Glutamato Metalli (?) Polimorfismi paraoxonasi ed HFE (emocromatosi)

SLA e guerra del golfo Altra popolazione segnalata: veterani I guerra del golfo Eccesso di incidenza? Vale per i militari in generale? Ipotesi tossiche: repellenti per insetti? Organofosforici? Uranio impoverito? Piombo?

SLA e Guam Nota alta prevalenza di SLA-Parkinson-Demenza nella popolazione Chamorro dell isola di Guam. Familiarità. Caratteristiche neuropatologiche (tauopatia, deg. neurofibrillare) Successivo declino di incidenza (specie SLA) ed aumento età di esordio Coesistenza di fattori genetici ed ambientali Ipotesi tossica (Cyca), manganese e biomagnificazione

Conclusioni Nella SLA la degenerazione colpisce neurone e glia L eziologia è ancora largamente ignota ma è ipotizzabile una interazione tra geni ed ambiente L osservazione clinica, l epidemiologia, le tecnologie di indagine genetica devono cooperare per la comprensione della sua origine

Grazie dell attenzione