Seconda Conferenza Annuale della Scuola della Famiglia

Documenti analoghi
PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Istituto Sabin a.s

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Il Santo Viaggio AMORE! Illusione o Verità? (IV incontro) CONOSCERSI PER CAPIRE - CAPIRE PER AMARE

Formazione e sensibilizzazione

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

EDUCAZIONE RELIGIOSA

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE


In Pinacoteca mi prendo cura di Me. Progetto della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a cura di Carla Manzoli ed Eris Klinz

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria

La comunicazione con i familiari

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

Bambini e Sistemi Familiari

Dopo un paio di giorni l ho comunicato a Suzanne. Sorpresa molto positiva, erano grandi amiche.

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Scuola dell'infanzia di Borgano

LABIRINTO DELLA MEMORIA

Associazione Scientifica

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

a. r. t e. - a z i o n i d i r i c i c l o t e m p o r a n e o

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene.

ASAI descrizione e obiettivi

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres

dr.ssa Passarini Maria Luisa

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara

LA SEZIONE DI PSICONCOLOGIA

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

È necessario imparare a vedere, udire, gustare, odorare e toccare..aptica, chiudete gli occhi ed esplorate le superfici, ogni modello, una trama, un

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

Rossella La mia Prima Comunione

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

CENTRO PER LE FAMIGLIE Sede di SASSUOLO

NOME DEL PROGETTO. Bimbi in movimento: Spazi gioco, laboratori creativi, attività ludiche e spettacoli di AnimAzione

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Città Amiche del Benessere Psicologico

TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines

Obiettivi didattico formativi

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

CONVEGNO LA PSICOLOGIA POSITIVA Prospettive di ricerca, settori di intervento e sbocchi lavorativi. Padova, 26 Ottobre 2013

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA PRIMARIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUI RIFIUTI

Progetto FISE VENETO. Il pony nella scuola

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

ABITO QUI. un progetto di mani e di cuore. Programma di inclusione lavorativa promosso da

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Laboratori di Psicologia: il benessere alla tua portata

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

Patricia Feldman Genoud e Neva Papachristou

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

PROGRAMMA SCUOLA PER GENITORI ANNO 2010/2011

Progetto Lettura -Intercultura. Anno Scolastico

PERCORSO ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Confederazione Italiana Centri RNF.

Progetto di integrazione itinerante

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

Bando Volontariato 2014

LEGGERE LIBRI, TESSERE RELAZIONI. NATI PER LEGGERE COMPIE 10 ANNI! : SEMINARI, FORMAZIONE, LABORATORI, ANIMAZIONI, MOSTRE, INCONTRI CON AUTORI.

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

Transcript:

Seconda Conferenza Annuale della La Famiglia: il giardino dei Valori

Bisogna intendere la famiglia come il focolaio della comprensione e della cooperazione coscienti (M. Morya)

Programma della conferenza Chi siamo Premesse di base: il Gruppo, le Leggi e l Evoluzione Il Progetto «La» La famiglia come terreno di coltivazione dei Valori La Fragilità come risorsa da coltivare Attività realizzate Attività per il nuovo anno

Chi siamo: L, obiettivi ed attività svolte

Le Leggi Spirituali Visione inconsapevole «Foglia in balia del vento, trasportata verso una meta ignota» Sensazione di sentirsi vittima Governato da una forza apparentemente ineluttabile Visione consapevole «Pianta o Fiore di un Giardino più grande» Impulso Spirituale Evolutivo Proposito Saggio, Amorevole, Intelligente

Il Gruppo e l evoluzione Nel Gruppo si sviluppa ed amplia il giardino di Valori Sistema Spirituale del Futuro

La Meditazione Attività Creativa Intelletto: rapporto con l ambiente Amore: relazioni basate sui Valori Volontà: riflessione sul Movente della propria Vita

La : un progetto di Servizio orientato ai Valori della Coscienza La nostra Mission La è un progetto di Servizio, sostenuto da uomini e donne di Buona Volontà e finalizzato alla realizzazione di rapporti consapevoli, evolutivi ed armonici nella Famiglia, in ogni fase della vita, in modo da contribuire alla diffusione dei Valori della Verità, dell Amore e della Fratellanza, per l evoluzione della Grande Famiglia Umana

La : un progetto di Servizio orientato ai Valori della Coscienza Nasce da: L aspirazione a condividere semi di luce ed armonia L esperienza di vita e di ricerca maturate negli anni La consapevolezza dell importanza della famiglia come nucleo fondamentale della società e dell Umanità

Il Settenario della La coppia L età adulta L età matura L adolescenza Il concepimento L infanzia Il passaggio del velo

La : un progetto di Servizio orientato ai Valori della Coscienza I nostri obiettivi: Offrire semi di Luce legati ai Valori Portare Bellezza nei rapporti Offrire i propri talenti Favorire la cura nei rapporti Nuovo modo di vivere i rapporti Stimolare il passaggio dall io al Noi A chi ci rivolgiamo

La famiglia come terreno per la coltivazione dei Valori

La famiglia è lo specchio in cui Dio si guarda, e vede i due miracoli più belli che ha fatto: donare la vita e donare l amore (San Giovanni Paolo II)

I semi da immettere e la loro coltivazione: i Valori La Coscienza: l essenza dell essere umano I due magneti: Coscienza e personalità

I Valori I Valori: la Coscienza della famiglia Il Valore dell Amore

«L amore non dà nulla fuorché sé stesso e non coglie nulla se non da sé stesso L amore non possiede, nè vorrebbe essere posseduto poiché l amore basta all amore» Khalil Gibran.

«Quello che noi facciamo è solo una goccia nell oceano, ma se non lo facessimo l oceano avrebbe una goccia in meno» Madre Teresa di Calcutta

Il concetto di Funzione nella famiglia Qual è la mia Funzione nei contesti in cui vivo? La scoperta e l offerta dei talenti

La Fragilità nella famiglia La Fragilità = frag-mentum frammento = dolore per il senso di separazione La Fragilità: preziosa scintilla sede della nostra sensibilità

La Fragilità nella famiglia Nella Fragilità risiede la vera forza dell uomo «E vera grandezza avere insieme la fragilità un uomo e la sicurezza di un Dio» (Seneca)

Coffee break

Il contributo della I progetti realizzati lo scorso anno Filmato

La coppia Affermo l altro lasciandolo libero

La coppia La Coppia Evolutiva nasce dall incontro di due Coscienze con gli stessi Valori La gradualità nella conoscenza, come base per costruire una coppia fondata sui Valori I Valori dell Amore, della Reciprocità e della Verità, come focolare attorno al quale sviluppare il Cuore pulsante della coppia

La coppia I progetti realizzati Ciclo di 3 incontri «Alla scoperta delle Polarità: Il Principio Maschile e il Principio Femminile nei Rapporti», realizzato tra Febbraio e Giugno 2017 Questa esperienza ci ha donato arricchimento e crescita nati dall'aver esplorato meandri nei quali siamo da sempre immersi quotidianamente e che tuttavia non sempre sono così chiari da visualizzare e da comprendere. A livello più intimo è stata una sorprendente occasione di riscoperta delle emozioni e della ricchezza dell'incontro con l'altra polarità grazie al clima caldo ed accogliente che ha permesso di osservare diversamente e far risplendere di luce nuova il nostro rapporto, proprio secondo il principio che è donando che si riceve! Grazie La parola ad Edoardo e Valentina

Concepimento, nascita e infanzia Accogliere la fragilità per scoprire un nuovo modo di Amare

Concepimento, nascita e infanzia La domanda di base: Come possiamo favorire l evoluzione dei nostri fanciulli ed aiutarli, di conseguenza, a migliorare ogni aspetto della loro vita? Osservare ognuno nella propria unicità

Concepimento, nascita e infanzia Ascolto ed accoglienza per favorire la scoperta e la libera esplorazione

Concepimento, nascita e infanzia Filmato: Alike

Concepimento, nascita e infanzia I progetti realizzati Esplorando con la fotografia (Roma) Le parole di una mamma: Alessia Alla ricerca di gocce di Luce (Milano)

L adolescenza Adolescenza: genitori e figli alla scoperta dell età dell Oro

L adolescenza I progetti realizzati Laboratorio «Il mondo delle emozioni: educazione all affettività e al sentimento» L esperienza di Giovanni

L adolescenza Offrimi la giusta tensione spicco il volo verso il mio centro

L adolescenza Video I nostri figli di Gibran

Età adulta, età matura e passagio del velo Libero non è colui che può ciò che vuole ma colui che vuole ciò che deve (Emmanuel Kant)

Età adulta, età matura e passagio del velo Trasformiamo la fragilità in perle di Saggezza Il granello di sabbia che entra nell ostrica crea una ferita Solo un processo di accettazione del dolore della perdita, permette, lentamente e nel Silenzio, la creazione della perla Così la fragilità diviene una ricchezza da donare nei Rapporti

Età adulta, età matura e passagio del velo I progetti realizzati Seminari su «La Consapevolezza nel passaggio del velo» Rompere il tabù della morte Morte = passaggio che fa parte della vita L esperienza di Valentina e Rosalba

Età adulta, età matura e passagio del velo

I progetti per l anno 2017-2018

1. La coppia Alla scoperta delle Polarità La formazione della Coppia: perché siamo incontrati?

2. Concepimento e nascita In dolce e consapevole attesa: 3 seminari Vivere la gravidanza in coppia: le due pance Incontri mensili di gruppo teorico-pratici

3. L infanzia Esplorare con la fotografia Insieme cresciamo Il massaggio genitore/figlio Piccoli chef

4. L adolescenza Laboratorio di educazione affettiva e al sentimento

5. L età adulta Alla ricerca della propria Realizzazione nella vita: da attori inconsapevoli a registi dell Autentico

6. L età matura Ciclo di seminari: 1. Cambio vita, vado in pensione 2. Evviva i nonni 3. Nonni, figli e nipoti raccontano una storia Filmato: Che cos è quello?

7. Il passaggio del velo Ciclo di seminari: La consapevolezza nel passaggio del velo Filmato: esperienza vissuta

Spazio per gli interventi e domande aperte

Saluti e ringraziamenti