Benvenute e benvenuti! CO-TEACHING E DIDATTICA INCLUSIVA. con lo strumento delle agende settimanali

Documenti analoghi
Ben ritrovate e ben ritrovati! CO-TEACHING E DIDATTICA INCLUSIVA. con lo strumento delle agende settimanali

ARCHITETTURA E ORGANIZZAZIONE METODOLOGICA DI UNA SCUOLA INCLUSIVA. Heidrun Demo

costuire unità di apprendimento

Sommario. La prova orale. La teoria. Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti di sviluppo e apprendimento

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

PROGETTARE UNA DIDATTICA INCLUSIVA

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CORRADO GOVONI COPPARO PIANO DI STUDI PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO

Questionario docenti Pagina 1 di 17. Nessuna risposta Per niente Poco. Poco. 8% Per niente. Molto 15% Abbastanza 70% Abbastanza.

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

PIANO DI FORMAZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI

Sommario. La prova orale. La teoria Condizioni dell infanzia oggi 43

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso.

Molto 4 6.9% Poco 5 8.6% 1.7% Per niente % Abbastanza 48. Codice Domanda: 1.1

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

DIDATTICA CONVERSAZIONALE

Imparare può essere difficile

Federica Viscusi. Francesca Alloatti.

Portfolio. delle competenze. dell alunno... Scuola Media don Milani - Colombo Salita Carbonara 51, Genova telefono: fax:

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

NAIC8BK00T - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C12 - Corsi di formazione - U

La valutazione delle competenze del docente CLIL

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale)

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

Destinatari. Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche)

RICAPITOLIAMO IL PROCESSO DI INCLUSIVITA

Verso il tirocinio del 2 anno. Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

RICONOSCERE E PROMUOVERE LE COMPETENZE IN STORIA 2 Progetto di ricerca-formazione con i docenti della Rete

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

Realizzazione corsi O.M. 153/99 PROGETTO DEL CORSO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 20-20

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

PIANO DEGLI IMPEGNI SCUOLA PRIMARIA a.s. 2018/2019 SETTEMBRE 2018

CURRICULO PROGETTAZIONE VALUTAZIONE. (Politica scolastica)

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

PRIMO MODULO DI FORMAZIONE

Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado. 17 gennaio 2015

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

GIORNALE DEL PROFESSORE. (Denominazione e sede dell istituzione scolastica) Insegnante. Materia d insegnamento ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

IC Pegognaga a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

Il piano didattico personalizzato Linee guida

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

FORMAZIONE ON-LINE: MODELLO FORMATIVO. 19 novembre 2009 Sanremo. Giorgia Sanna

SENZA ZAINO! Una scelta pedagogica innovativa

LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE

PIANO di MIGLIORAMENTO

Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015

Formare per situazioni. Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Piano triennale d Istituto

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

DIDATTICA INCLUSIVA IN CONTESTI MULTICULTURALI E PLURILINGUI

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

La valutazione per l apprendimento

VIA PORRINO, PORTO TORRES

I.C. FRISI UNA SCUOLA PER L INCLUSIVITÀ DI TUTTI

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

LE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

Istituto comprensivo di Montelabbate Scuola Primaria di Montelabbate Anno Scolastico

Portfolio delle competenze e portfolio delle lingue. Luciano Mariani

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE

Progetto Scuole e Culture del Mondo

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

GEOMETRIA : DALLA REALTA ALLA RAPPRESENTAZIONE versus L ASTRAZIONE

Università degli Studi di Verona Percorso Abilitante Speciale

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

a.s. 20 /20 Dati biografici (alunni con cittadinanza non italiana)

Il Coopera've learning, per imparare a PENSARE

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo. Mezzocorona. Scuola Secondaria di primo grado A.s. 2017/2018

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (ART. 12, L.104/92)

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

SPERIMENTARE L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO IN CLASSE

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

Parte Prima SEZIONE TEORICA. Parte Seconda LEZIONI SIMULATE

La scuola primaria. Dalle Indicazioni per il curricolo

«BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E INCLUSIONE»

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola

Transcript:

Benvenute e benvenuti! CO-TEACHING E DIDATTICA INCLUSIVA con lo strumento delle agende settimanali HEIDRUN DEMO SOFIA DAL ZOVO 1

piccolo giallo e piccolo blu 2

ORGANIZZAZIONE DI OGGI Co-teaching Didattica inclusiva La proposta della didattica aperta Lo strumento delle agende settimanali Scheda di progettazione per le agende settimanali 3

ORGANIZZAZIONE DI QUESTA UNITA Pomeriggio 1: 2 ore di formazione e 2 ore di illustrazione di strumenti operativi (aperto a tutti)-oggi Sperimentazione degli strumenti operativi presentati (riservato ai team/consigli selezionati) Pomeriggio 2: Monitoraggio interno alla scuola sull andamento della sperimentazione (2 ore) Continuazione della sperimentazione Feed-back ai singoli team/consigli selezionati (1h per team/consiglio)-2/3 marzo 2017 (2 Bassano, 3 Gallio) 4

Co-Teaching: perchè? - Valorizzazione: dei due insegnanti presenti in classe, di tutti gli alunni - Attivazione di risorse latenti: 1+1= 3 (almeno!) - Sviluppo professionale dei docenti: co-progettazione e covalutazione 5

Co-Teaching: come? Insegna-osserva Insegna-assiste Insegnamento in team Insegamento parallelo Insegnamento alternativo Insegnamento a postazioni 6

uno INSEGNA uno OSSERVA

uno INSEGNA uno ASSISTE

insegnamento in TEAM

insegnamento PARALLELO

insegnamento ALTERNATI VO

insegnamento in POSTAZION E

Co-Teaching: ruoli diversi da definire Insegnante curricolare Insegnante di sostegno/potenziamento Quali competenze specifiche? - legate al ruolo (formazione, ordine di scuola, ) - Legate alla persona Definizione di ruoli: - Intercambiabili - Diversi e complementari 13

1 2 3 4 Didattica inclusiva? 14

Didattica inclusiva Progettazione, realizzazione, valutazione di e riflessione pedagogica su- azioni educative che attivano processi di apprendimento e partecipazione di tutti gli alunni e tutte le alunne, tenendo conto delle differenze individuali di ciascuno e dell appartenza di tutti ad un orizzonte culturale condiviso (Demo 2016) 15

Analisi critica dell attuale Oltre il 70% delle lezioni sono organizzate in modalità frontale (Cavalli e Argentin 2011). Ma la lezione frontale Promuove apprendimento/partecipazione? Adatta a tutti? Tienen conto delle differenze individuali promuovendo allo stesso tempo un orizzonte culturale condiviso? 16

La questione: Esistono degli approcci, delle metodologie, delle modalitá di organizzare i processi di apprendimento capaci di: 1) promuovere apprendimento e partecipazione per tutti gli alunni, tenendo conto delle loro differenze individuali e del bisogno di sentirsi parte di un orizzonte culturale condiviso? e al contempo 2) valorizzare i ruoli dei due docenti presenti in classe? 17

Le risposte: sono tante! APPROCCIO AUTOBIOGRAFICO APPRENDIMENTO COOPERATIVO DIDATTICA DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE DIDATTICA METACOGNITIVA DIDATTICA APERTA 18

La didattica aperta 19

COSA SIGNIFICA «APERTA»? Aperta alle scelte degli alunni, non determinata dagli insegnanti «La didattica aperta permette a ogni alunno/a di apprendere, attraverso una metodologia individualizzata autodefinita, contenuti e competenze autodeterminati, ricavati da un curriculum a maglie larghe, nella piena libertà di scelta dei luoghi, dei tempi e degli eventuali partner di apprendimento. Dal punto di vista della socializzazione, la didattica aperta si pone come obiettivo la piena partecipazione e la piena corresponsabilizzazione dell alunno/a rispetto all organizzazione della classe, delle regole della comunità e della gestione comune del tempo scuola» (Demo 2016, adattato da Peschel 2006) 20

COSA SIGNIFICA «APERTA»? Aperta alle scelte degli alunni, non determinata dagli insegnanti «La didattica aperta permette a ogni alunno/a di apprendere, attraverso una metodologia individualizzata autodefinita, contenuti e competenze autodeterminati, ricavati da un curriculum a maglie larghe, nella piena libertà di scelta dei luoghi, dei tempi e degli eventuali partner di apprendimento. Dal punto di vista della socializzazione, la didattica aperta si pone come obiettivo la piena partecipazione e la piena corresponsabilizzazione dell alunno/a rispetto all organizzazione della classe, delle regole della comunità e della gestione comune del tempo scuola» (Demo 2016, da Peschel 2006) 21

CATEGORIE DI APERTURA? APERTURA DELL ORGANIZZAZIONE APERTURA DELLE METODOLOGIE APERTURA DELLE FINALITA E DEGLI OBIETTIVI APERTURA DELLE RELAZIONI E DELLE REGOLE Dove? Quando? Con chi? Come? Che cosa? Con quali regole comunitarie? 22

PREMESSE TEORICHE Pedagogie puerocentriche di inizio 900 - alunno è soggetto capace -l insegnante sostiene, ma non guida -facendo, s impara -partecipare per imparare la democrazia Il costruttivismo L apprendimento implicito e informale 23

AGENDE SETTIMANALI Lista di compiti che gli alunni risolvono in autonomia all interno di un tempo dato (di solito una settimana) L orario settimanale dedica alcune ore alle agende settimanali (spesso provenienti da diverse materie) Struttura della ore dedicate all agenda: Incontro di inizio lavoro autonomo con le agende Incontro di fine 24

LAVORO SU DUE PIANI Disciplinare: - Attività agenda - Apertura o chiusura incontri di inizio e fine Sulla gestione dell autonomia e della libertà - Incontri di inizio e fine - Interventi individuali 25

Esempio 1a:scuola primaria AGENDA SETTIMANALE DI: Luca Scrivere Leggere Difficoltà ortografiche Libro di italiano, pag.24. Da solo, copia la storia nel quaderno e rispondi alle domande Libro di lettura pag. 37: leggi il testo ad alta voce più volte fino a quando riesci a leggerlo bene. Esercitati a scrivere le parole difficili di questa settimana (le trovi appese alla lavagna) con un compagno Matematica Libro di matematica pag. 26, esercizi 5a, 5b, 5c e 5d. Ricorda la struttura per la risoluzione dei problemi: dati, domanda, operazione, risposta fatto Corretto dall insegnante 26

Esempio 1b:scuola secondaria I gr. AGENDA SETTIMANALE DI: Luca Italiano Storia Geografia Leggi nel libro la poesia a pagina 74. Rispondi alle domande di comprensione sul quaderno. Leggi il testo delle pagine 69-72 del libro e svolgi gli esercizi 1-5 e 9-12 di pag. 73. Guardo lo schema a pag. 107. Scrivi un testo che lo spieghi. Se non ricordi delle informazioni, riguarda le pagine che abbiamo letto la scorsa settimana. Evidenzia le informazioni principali del testo dal pagina 95 a pagina 97. Segnati con la matita se ci sono parti di testo che non sono chiare. fatto Corretto dall insegnante 27

Esempio 2a: scuola primaria Scrivere Difficoltà ortografiche Storia Scrivi un testo a tua scelta. Venerdì nel cerchio li leggiamo. Prima di venerdì leggi il testo ad un compagno e insieme provate a correggere gli errori. Guarda gli errori che hai fatto nel dettato di venerdì scorso. 1. Scrivi nel quaderno che tipi di errori sono 2. Con la lista delle parole che hai sbagliato organizza: -un dettato con un compagno (lui detta, tu scrivi) oppure -un dettato di corsa (attacca la lista in corridoio, vai a vedere la prima parola, torna in classe e scrivila sul quaderno; continua così per tutte le parole) Fai una lista di domande su quel che vorresti sapere sul Medioevo. Poi prova a pensare come potresti cercare una risposta. Lunedì ne parliamo AGENDA DI: Lucia Mainardi Fatto Autovalutazione Valutazione 28

Esempio 2b: scuola secondaria di I gr. Italiano Inventa un compito per esercitarti nella scrittura di un «articolo di giornale». Svolgilo. AGENDA DI: Lucia Mainardi Fatto Autovalutazione Valutazione Ti chiederò di parlare insieme di come gestisci le pause fra un compito. Storia Leggi e sintetizza le pagine dalla 110 alla 113 (con uno schema oppure un riassunto). Geografia Risolvi almeno 2 delle proposte del libro a pag. 67 Porta avanti il tuo progetto di approfondimento. Descrivi qui che cosa fai in questa settimana. Confronta con la tua progettazione iniziale e valuta se riesci a mantenerla. 29

ALTRI ASPETTI IMPORTATI - Documentare: tabella singole o di classe, portfolio - Valutare: equilibrio fra autovalutazione e valutazione dell insegnante 30

CO TEACHING PER LE AGENDE SETTIMANALI Valorizzazione di entrambi gli insegnanti, purchè i ruoli siano stati ben definitivi e vi sia stata una coprogettazione 1+1= 24 (tutti gli alunni!) 31

COME COMINCIARE? Definire i ruoli/compiti degli insegnanti in classe Progettare agende settimanali «predefinite» 32

ATTIVITÀ: SCHEDA DI PROGETTAZIONE Obiettivo: Pensare di progettare un agenda settimanale «predefinita» 1) Lettura condivisa della scheda 2) Nei gruppi dei consigli di classe, far emergere dubbi: - «come faccio a?» - Ostacoli per cercare condivisione 3) Condivisione di dubbi 33

PER FEEDBACK Sperimentazione di almeno una settimana con le agende didattiche Documentazione: Scheda di progettazione Analisi punti di forza e criticità (Foto/materiali che ritenete interessanti) 34

RESTIAMO IN CONTATTO heidrun.demo2@unibz.it sofia.dalzovo@unibz.it 35