SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Documenti analoghi
SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Transcript:

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN _SCEINZE INVESTIGATIVE Insegnamento: Criminologia dei processi cognitivi e decisionali Docenti. Prof. Giandomenico Salcuni (6 CFU) e Prof.ssa Ombretta Di Giovine (3 CFU) S.S.D. dell insegnamento IUS/17 Anno di Corso 2018/2019 Crediti 9 Semestre (dal 2018 al 2019) Propedeuticità Eventuali prerequisiti II Nessuna Sebbene non vi sia alcuna propedeuticità, è fortemente consigliata una buona conoscenza del diritto penale. ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Articolazione in moduli Lezioni frontali numero ore: 72 Eventuali Seminari numero ore: Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore: no Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore: no Attività professionalizzante (solo per i CdS di numero ore:

Area Medica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Obiettivi formativi Il corso ha la finalità di arricchire lo studio del diritto penale attraverso un approccio empirico, prevalentemente mirato all analisi dell evoluzione del pensiero criminologico, e specificamente della genesi e della spiegazione del crimine, sul presupposto della necessità di una collaborazione interdisciplinare fra scienze empiriche e scienze normative. Alcune lezioni saranno altresì dedicate all analisi della struttura del ragionamento giuridico e degli errori inconsapevoli che vi ricorrono più frequentemente. Risultati di apprendimento attesi - Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso intende offrire chiavi di lettura criminologiche circa l efficacia e l effettività delle scelte di politica-criminale e di criminalizzazione. Specifica attenzione sarà dedicata all analisi di recenti riforme penali e al c.d. populismo penale. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il corso mira fornire strumenti di analisi e valutazione del testo normativo, secondo una prospettiva criminologica. Saranno pertanto considerati dati statistici, forniti dal ministero, secondo l approccio di indagine criminologica di tipo quantitativo. - Autonomia di giudizio In questo modo lo studente potrà acquisire autonomia di giudizio e capacità critica. Abilità comunicative Il corso mira, inoltre, all acquisizione di un linguaggio tecnico ed una terminologia specialistica, attraverso discussioni in classe e lavori di gruppo su specifici testi legislativi, nonché l esame finale. - Capacità di apprendimento A tal riguardo, per migliorare la capacità di apprendimento, verrà proposto lo studio e l analisi dei testi normativi, delle sentenze e delle notizie riferite dai principali mass media in modo da poter comparare la conoscenza specialistica del crimine con l immagine che del crimine ha l opinione

pubblica. ESEMPIO Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso intende fornire le conoscenze utili per comprendere gli aspetti principali della riflessione teorica sull efficienza e l efficacia delle politiche di intervento pubblico e le loro caratteristiche quantitative e qualitative, in una prospettiva comparata con particolare riferimento alla realtà europea e, specialmente, a quella italiana. Specifica attenzione sarà dedicata all evoluzione del ruolo dell operatore pubblico, alle problematiche del decentramento territoriale e agli effetti economici della corruzione. Attraverso lo studio di queste tematiche lo studente sarà in grado di comprendere l evoluzione dei modelli di intervento pubblico nella realtà italiana. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Il corso, anche attraverso l analisi di documenti ufficiali e di dati quantitativi, in una prospettiva comparata, è finalizzato a fornire strumenti di analisi e valutazione degli effetti, in termini di efficienza ed equità, dei diversi modelli di intervento pubblico, delle riforme per la razionalizzazione della spesa pubblica, del processo in senso federale avviato in Italia e delle politiche di contrasto alla corruzione. Autonomia di giudizio: Attraverso lo studio di approcci teorici diversi e la valutazione critica delle diverse implicazioni di policy, lo studente potrà migliorare la propria capacità di giudizio e di proposta in relazione all analisi del funzionamento dei modelli di intervento pubblico e alle specifiche misure per la razionalizzazione della spesa, per il decentramento territoriale e per il contrasto alla corruzione. Abilità comunicative. La presentazione dei profili teorici e applicativi dell evoluzione del ruolo dell operatore pubblico, delle politiche di razionalizzazione della spesa e di prevenzione della corruzione sarà svolta in modo da consentire l acquisizione della padronanza di un linguaggio tecnico e di una terminologia specialistica adeguati; lo sviluppo di abilità comunicative, sia orali che scritte sarà anche stimolata attraverso la discussione in classe, la partecipazione ad attività seminariali e attraverso la prova scritta finale. Capacità di apprendimento. La capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso presentazioni power point e la discussione in aula, finalizzata anche a verificare l effettiva comprensione degli argomenti trattati. La capacità di apprendimento sarà anche stimolata da supporti didattici integrativi (documenti ufficiali, articoli di riviste e quotidiani economici) in modo da sviluppare le capacità applicative. Modalità di erogazione Tradizionale Testi consigliati Per il modulo di 6 CFU uno dei seguenti testi a scelta: Marotta, Criminologia, Cedam, Padova, 2017; G.Forti, L immane concretezza. Metamorfosi del crimine e controllo penale, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2000, da pag 1 a pag. 375 e da pag. 439 a pag. 554 Per il modulo di 3 CFU entrambi i testi di seguito elencati: 1) A. Forza - G. Menegon - R. Rumiati, Il giudice emotivo, il Mulino, 2017; 2) P. Cherubini, Trappole cognitive nel ragionamento giudiziario, in Cass. Pen., 2007, fasc.3, pag. 1354 ss. Modalità di verifica dell apprendimento La verifica dell apprendimento è effettuata attraverso un unica prova orale, preceduta da

esercitazioni e discussioni durante le lezioni. Oltre agli argomenti teorici oggetto del programma, oggetto di verifica è l analisi di specifici testi legislativi o sentenze, proposti a lezione. La prova orale mira a verificare la capacità dello studente di decodificare i testi giuridici, attraverso le chiavi di lettura empiriche fornite dallo studio della criminologia. La prova d esame è esclusivamente orale e avrà la durata di max 30 minuti Programma dettagliato dell insegnamento Descrizione Argomenti del Corso 6 CFU CFU corrispondenti La criminalizzazione Le funzioni della pena I principi di garanzia dal punto di vista criminologico Nascita ed evoluzione del pensiero criminologico Analisi delle principali teorie criminologiche 2 cfu (16 ore) AGGIUNGERE 3 CFU OMBRetta Bachelor Degree or Master Degree Programme: Academic Year: 2017/2018 Subject title: Lecturer: Academic year 2018/2019 SSD (scientific area) IUS17 CFU (Credits) 9 Programme year Academic period TEACHING ORGANIZATION: Lectures /seminars 72 hour

Practical activities The course aims to enrich the study of criminal law through an empirical approach. The evolution of criminological thought and its epistemological foundation will form the main topics of the course. The study of criminological theories on the origin and explanation of the crime will be done from the point of view of the "lawyer / criminal", in order to verify the usefulness and necessity of an interdisciplinary collaboration between empirical and normative sciences. Other activities Objectives Expected learning results The student will be able to "read" through empiricalcriminological lens the penal system, developing a critical approach on some legal texts that will be analyzed during the course Textbooks For 6 CFU one of the following texts of your choice: Marotta, Criminologia, Cedam, Padova, 2017; G.Forti, L immane concretezza. Metamorfosi del crimine e controllo penale, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2000, da pag 1 a pag. 375 e da pag. 439 a pag. 554 For the 3 CFU module, both texts listed below: 1) A. Forza - G. Menegon - R. Rumiati, Il giudice emotivo, il Mulino, 2017; 2) P. Cherubini, Trappole cognitive nel ragionamento giudiziario, in Cass. Pen., 2007, fasc.3, pag. 1354 ss. Mode of delivery of teaching (traditional, at a distance, e-learning..) Examination method Traditional Oral exam TEACHING PROGRAMME (SUMMARY):