Scale metriche nel disegno d architettura

Documenti analoghi
Scale di rappresentazione e principali convenzioni grafiche. nel disegno d architettura

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A

elaborati di massima che offrono gli elementi principali per le fasi preliminari;

CORSO BASE PER ARREDATORE PeS

urbanistica.ing/ MATERIALI E LEZIONI DEL CORSO

1.2 Strumenti per le misure di lunghezza e loro caratteristiche (portata, precisione) Fig. 2: Righello da utilizzare pe le misure di lunghezza

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

LA QUOTATURA. prof. francesco gaspare caputo

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 1. Definizioni

LA NORMATIVA TECNICA E LA RAPPRESENTAZIONE

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Corso di Laurea In Ingegneria Civile

rilievo fotografico stato di fatto, Inquadramento scala 1:2000, Piante scala 1:200 pianta seminterrato 1:500 -Tavola 11;Biblioteca render sezioni e

Istruzioni relative all impostazione dei disegni strutturali Per tutti i corsi in cui sono coinvolto Spazio modello e layout* Unità grafiche*

COME MISURARE GLI SPAZI

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm

LE FRAZIONI SULLA LINEA DEI NUMERI

E6. Il rilievo: restituzione

Istruzioni relative all impostazione dei disegni strutturali Per tutti i corsi in cui sono coinvolto Autore: Aurelio Ghersi Revisione: 25 aprile 2017

La progettazione si articola, attraverso diverse fasi che iniziano con l ideazione a livello mentale, prosegue con i primi schizzi di progetto, per

Per stabilire univocamente le caratteristiche dimensionali, occorre quotare i disegni tecnici per renderli inequivocabili.

Il Rilievo e disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico.

RIPASSO_FRAZIONI. Frazioni Equivalenti. per 2 per 3 per 2 per 3 frazione equivalente frazione equivalente frazione equivalente frazione equivalente

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico.

Elementi di Disegno Tecnico B

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

ALLA SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI tramite SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E I CITTADINI

Questionario di DISEGNO TOPOGRAFICO. per la classe 3^ Geometri

Carte e scale.

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

le frazioni NUMERATORE Termini della frazione le frazioni a cura di Barbara Colla 1 Linea di frazione (rappresenta la divisione) DENOMINATORE

PROGETTO ESECUTIVO MESSA IN SICUREZZA DI EMERGENZA FINALIZZATA A RIDURRE LA SORGENTE PRIMARIA DI CONTAMINAZIONE

> CHE COSA È UN OPERA ARCHITETTONICA?

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA

ESERCITAZIONE CANTIERE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli L esercitazione consiste nello

NOME E COGNOME. 3 Scrivere i seguenti numeri in notazione scientifica, successivamente indicare per ciascuno di loro il relativo ordine di grandezza.

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA CENNI SU FONDAMENTI E CONVENZIONI GRAFICHE

COME EFFETTUARE PROPRIA ABITAZIONE

Rappresentazione di un edificio

8. Verifica semplificata

Il Catasto Fabbricati La Planimetria Catastale

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Prof. Luigi De Biasi VETTORI

IL RILIEVO ARCHITETTONICO

PROF. MANUELA PISCITELLI

di rappresentare un oggetto attraverso i metodi di rappresentazione di trasferire le informazioni utili alla sua realizzazione

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

RILIEVO DEI FRONTI URBANI DEL QUARTIERE MURATTIANO in Bari _05. dr. arch. anna christiana maiorano

COMUNE DI CELLINO SAN MARCO PROVINCIA DI BRINDISI

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Funzione esponenziale Equazioni esponenziali RIPASSO SULLE POTENZE

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

Capitolo 1. Le grandezze fisiche

Le scale di riduzione

Pagina di presentazione, non da copiare, ma da leggere attentamente. Da copiare 1 delle 2 facce seguenti.

Oggetto: Istanza di autorizzazione per mezzi pubblicitari

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

CAPITOLO III LA CARTOGRAFIA TRADIZIONALE DISEGNATA

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1

radicando. Si ottiene 5 RADICALI Termini a x = indice della radice y = esponente del radicando Esempi: 25 = 5 perché 5 = 25

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La Misura. Le attività del metodo sperimentale

DISEGNO dell ARCHITETTURA II

matematica è il numero che indica in quante parti è stato diviso l intero è il numero che indica quante sono le parti da considerare

Calcola la frazione dei seguenti numeri

LCA 2 LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2 A.A

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

LA MISURA IN PSICOLOGIA

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria

Introduzione alle proiezioni cartografiche

Convenzioni di rappresentazione

Metrologia. L elemento che è contenuto nell altro è detto elemento interno. L elemento che contiene l altro è detto elemento esterno.

Corso di azzeramento delle carenze formative di base di Disegno. Norme per il disegno tecnico

FORNACE BERNASCONI LUIGI

CORSO ZERO DI MATEMATICA

rilievo fondamenti e progettazione arch. Paola Condoleo arch. Francesco Guerini

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

PROVA PRATICA sviluppo grafico di un progetto esistente e stesura grafica di un particolare architettonico. PRIMA PROVA SCRITTA

ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE

arch. Alessandro Conti arch. Lidia Fiorini

DISEGNO. Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2018 / 2019 PIANO DI LAVORO ANNUALE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1^ D Scienze applicate

Disequazioni di secondo grado

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione IV: Le carte geografiche

SCIENZE MATEMATICHE CLASSE SECONDA

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

GUIDA ALL'USO DEL SISTEMA G.I.S. IN AMBIENTE INTERNET

Relazione di fisica. Come farla e/o correggerla?

TEMA D'ANNO: UNITA' RESIDENZIALE HOUSING SOCIALE

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

Modulo III CHE COS E LA CARTA GEOGRAFICA?

Unità frazionaria. 5 Da quanti gettoni è formato l intero?... Quanti gettoni hai colorato?...

Corso di Elementi Costruttivi a.a 2010/ Esercitazione

Il rilievo diretto degli edifici: elementi teorici e modalità operative

Transcript:

Scale metriche nel disegno d architettura

Definizione Per scala metrica si intende il rapporto secondo il quale una rappresentazione architettonica o un modello riduce (o moltiplica) le sue misure reali. (N.Pevsner, Dizionario di Architettura)

Definizione La scala essendo il rapporto tra due grandezze omogenee è uguale al rapporto delle due misure (carta e realtà) espresse nella stessa unità di misura. Il rapporto è, quindi, un numero puro, indipendente dall unità di misura prescelta. È una frazione avente per numeratore l unità e per denominatore il numero che indica quante volte bisogna moltiplicare una lunghezza misurata sulla carta per ottenere la corrispondente misura reale. Se scrivo: scala 1/100 (si legge 1 «sta a» 100), intendo che 1 cm o 1 dm o 1m sta a 100 cm o a 100 dm o a 100m

Significato Scale di rappresentazione nel Il disegno concetto d architettura di scala non riguarda solo le dimensioni degli elementi di un disegno. Scegliere una scala piuttosto che un'altra vuol dire assegnare alla rappresentazione un tema preciso, stabilire di mettere in evidenza alcuni aspetti piuttosto che altri. Vuol dire essere sintetici oppure dettagliati in relazione all uso di un determinato disegno. Il concetto di scala, valido per il disegno, può essere trasposto facilmente alla parola.

Ingrandimento dimensionale. Descrizione di una stanza. Una cucina. Contro la parete di fondo, quattro calendari. Una cucina. Contro la parete di fondo, quattro calendari.

Ingrandimento dimensionale. Trabezione dorica 1/500

Georges Perec, La vita istruzioni per l uso, inizio del capitolo LX Cinoc, 1 Approfondimento di significato. Descrizione di una stanza Una cucina. Contro la parete di fondo, quattro calendari. Una cucina. Per terra un linoleum. Sulle pareti una tinteggiatura che fu brillante. Contro la parete di fondo, quattro calendari delle poste. Una cucina. Per terra un linoleum, mosaico di romboidi. Sulle pareti una tinteggiatura che fu brillante. Contro la parete di fondo, accanto all acquario, sopra una rastrelliera, quattro calendari delle poste con foto. Una cucina. Per terra un linoleum, mosaico di romboidi, giada azzurro e vermiglione. Sulle pareti una tinteggiatura che fu brillante. Contro la parete di fondo, accanto all acquario, sopra una rastrelliera di filo plastificato, inseriti uno sotto l altro fra il muro e le tubature, quattro calendari delle poste con foto in quadricomia.

Rappresentazione valida per una scala 1/500 Rappresentazione valida per una scala 1/200 Rappresentazione valida per una scala 1/100 Rappresentazione valida per una scala 1/50 Approfondimento di significato. Trabeazione dorica da 1/500 a 1/50

Conoscenza quale strumento di discretizzazione

Conoscenza quale strumento di discretizzazione

Scala grafica: è il rapporto tra le dimensioni della realtà e quelle di una sua rappresentazione. (è un dato quantitativo) Scala nominale: è il rapporto di riduzione per cui è stato progettato e realizzato un disegno e, quindi, per cui è corretto stampare lo stesso. (è un dato qualitativo). Planimetria scala 1/500 1>1000 SCALE DEL DISEGNO URBANO E DEL TERRITORIO 1:1000 Planimetrie d inquadramento e piante catastali 1:500 Centri urbani o porzioni di esso in pianta e profili o sezioni stradali 1:200 Piante d insieme di edifici e profili o sezioni di porzioni stradali 1:100 Piante, prospetti, sezioni di edifici o di gruppi di edifici 1:50 Piante e sezioni di singoli edifici 1:20 Porzioni di piante, prospetti e sezioni di singoli edifici 1:10 Dettagli architettonici, particolari, decorazioni 1:5 Dettagli architettonici, particolari, decorazioni 1:<5 ingrandimenti SCALE DEL DISEGNO INDUSTRIALE Porzione di profilo stradale scala 1/200 Prospetto e sezione verticale ingresso negozio scala 1/20 Scale e campi di applicazione

La scala nominale comporta un valore di incertezza del disegno/rilievo individuabile attraverso l errore di graficismo (0,2mm x denominatore della scala) La scala nominale indica il limite rappresentabile. Es. restituzione del rilievo 1/50, non si rilevano elementi inferiori ad 1cm (incertezza della scala) Rapporto Scala/incertezza

RAPPRESENTAZIONE SCALA 1/500 RAPPRESENTAZIONE SCALA 1/200 Variazioni di scale nel disegno del prospetto RAPPRESENTAZIONE SCALA 1/50

Variazioni di scale nel disegno del prospetto

Variazioni di scale nel disegno delle bucature

Variazioni di scale nel disegno delle quote

In luogo di indicare in modo alfanumerico la scala del disegno (scrivere cioè scala 1:100, o scala 1:50 ecc ), è possibile usare una simbologia grafica utile allo stesso scopo. Si tratta di indicare con una linea orizzontale e due o più tacche verticali, a quanto corrisponde nel disegno una determinata misura (generalmente intera) reale. La quantità di riferimento del disegno si ricava misurando con il righello sulla linea orizzontale tra una tacca e l altra, la misura reale relativa viene indicata in corrispondenza della tacca in modo alfanumerico. Questo modo di indicare la scala del disegno (oltre a rivelarsi, a volte, più elegante), risulta utile quando i disegni, per motivi di impaginazione grafica, debbono essere ridotti. Riducendo assieme al disegno anche il simbolo della scala, non si perde la misurabilità del disegno stesso. Se, nell esempio riportato di seguito, il tratto evidenziato in rosso tra una tacca e l altra misurasse, mettiamo,1 cm; essendo la misura relativa 1m, ciò equivarrebbe a scrivere SCALA 1/100 0 1m 2m Disegno ridotto per motivi di impaginazione 0 10m 5 centimetri Equivale a scrivere SCALA 1/200 Segno grafico della scala 0 3,8 centimetri 10m Equivale a scrivere SCALA 1/263,16

Indicatori di scala

Indicatori di scala

Indicatori di scala

Indicatori di scala

Indicatori di scala