Il ruolo dei fattori non specifici nella. Andrea Fiorillo Dipartimento di Psichiatria Università di Napoli SUN

Documenti analoghi
L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

Attualità e prospettive nella presa in carico dei disturbi mentali comuni: DSM e cure primarie

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

Aspetti Critici degli Studi Clinici nel SNC

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

Percorsi di integrazione tra salute mentale e medicina generale nell Azienda USL di Reggio Emilia

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Anna Santa Guzzo Clinical Risk Manager A.U.Policlinico Umberto 1 Sapienza Università di Roma. La gestione del rischio al Triage

Ingegneria del Software

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE IN SALUTE MENTALE. Antonio Lora

E-Business Consulting S.r.l.

La terapia farmacologica

Matteo Balestrieri. Cattedra di Psichiatria - Università di Udine

La terapia cognitivo comportamentale per le psicosi. Evidenze e sviluppi. Anna Meneghelli. Programma 2000 Milano Scuola ASIPSE - Milano

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia

Priorità di Governo Clinico

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

consenso informato (informed consent) processo decisionale condiviso (shared-decision making)

Da THRIVE a HOME SWEET HOME: la videoconferenza da strumento di riabilitazione a strumento di monitoraggio e di inclusione sociale

PROSPETTO GENERALE. Primo anno (500 ore)

L automisurazione della pressione e aderenza al trattamento

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Disabilità e interventi riabilitativi nelle psicosi

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Psicogeriatria e Medicina

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG)

Due obiettivi principali:

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

Università degli Studi di Catania Facoltà di Medicina e Chirurgia U.O.P.I. di Psichiatria A.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA?

Gestione e monitoraggio degli studi in Psichiatria

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia)

INNOVAZIONE ED EVIDENZE NEL CAMPO DEI DISPOSITIVI Moderatori: S. Trippoli, Prato; P. Lago, Pavia

L esperienza del Progetto Leonardo Disease and Care Management

On behalf of the Toxicity Project Group of AIRO Lazio-Abruzzo-Molise

RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS

Internet e social media per la medicina

La capacità del sistema sanitario di rispondere alle aspettative dei cittadini Health system responsiveness

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

LE TIPOLOGIE DEGLI STUDI CLINICI

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA

Informazione e salute : l esperienza di Corriere salute.it

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

Interventi e programmi preventivi di qualità per la prevenzione delle tossicodipendenze

GRANDANGOLO IN MEDICINA INTERNA. Genova, 12 marzo 2011

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

La qualità vista dal monitor

IL NODULO ALLA MAMMELLA

Come prevenire e gestire l infezione da Clostridium difficile nelle strutture sanitarie

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Sustainability consulting

Risvolti patologici e allocazione rischio. Avv. Gennaro Mazzuoccolo Partner Banking Norton Rose Fulbright Studio Legale Roma 14 novembre 2013


Prof. Tullio Scrimali

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione

Budget Impact Analysis Claudio Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Valutare l efficacia della Psicoterapia

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

SEPT Child and Adolescent Mental Health Services (CAMHS)

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases,

The impact of systematic reviews on Health Service: the Italian experience. Laura Amato

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks

Il delirium: problematiche extraospedaliere

CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13

Agenda ricchissima di questioni di attualità:

Prevenzione del fumo di tabacco tra gli adolescenti

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

La Medicina basata sulle evidenze è l uso coscienzioso delle evidenze attualmente disponibili sulle terapie impiegate per curare ogni paziente In

AL COMPIMENTO DELLA MAGGIORE ETÀ

Managing Diversity In MNCS: A Literature Review Of Existing Strategic Models For Managing Diversity And A Roadmap To Transfer Them To The Subsidiaries

Le Psicoterapie nel Tra0amento Complesso DGP. Michele Sanza

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS)

ILLY AND SUSTAINABILITY

Individual Placement and Support: From research to practice. Collocazione e Sostegno Individuale: Dalla ricerca alla pratica


Pubblicazioni COBIT 5

Cura della depressione e sistema sanitario nazionale: sviluppare politiche di appropriatezza, definire modelli di integrazione


Definizione di segnale

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA

management industry in Italy

Clinical Governance Significa coerente capacità di gestione, indirizzo e monitoraggio dei fenomeni sanitari.

P.E.D.I. Cards (Pediatric Equipment, Drug and Intubation)

LE CURE COMPLEMENTARI: un indagine conoscitiva e un esperienza di dog-therapy nell A.S.L. 3 di Pistoia

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

L impresa sociale come fattore trainante di innovazione sociale

Transcript:

Il ruolo dei fattori non specifici nella riabilitazione psicosociale Andrea Fiorillo Dipartimento di Psichiatria Università di Napoli SUN

(1961)

Fattori aspecifici in psicoterapia 1. Setting (ora, sede, vincoli, violazioni, rispetto delle regole) 2. Attenzione alla persona e non solo alla patologia 3. Regolazione delle aspettative del paziente e del terapeuta 4. Qualità della comunicazione 5. Presenza nella memoria 6. Alleanza terapeutica (Corrivetti & Perozziello, 2009)

Over the last two decades, the alliance appears to be the most frequently cited nonspecific putative causal factor across psychotherapies. (Martin, Garske, & Davis, 2000)

Non-specific elements in psychotherapy refer to elements of treatment that are shared across virtually all therapeutic interventions. (DeRubeis et al., 2005)

L impatto dei fattori non specifici in psichiatria In medicina l effetto placebo (ruolo dei fattori non-tecnici) è ben documentato L effetto placebo è ancora più evidente in psicoterapia In riabilitazione psichiatrica questo effetto non è stato ancora documentato

L impatto dei fattori non specifici in psichiatria The role of empathic communication and therapeutic alliance in psychiatric practice has been underappreciated. (Maj, 2014)

L impatto dei fattori non specifici in psichiatria (Priebe, 2012)

I fattori non specifici in riabilitazione

Intervento WFSBP (Hasan et al., 2010) PORT (Dixon et al, 2010) Interventi Psicosociali APA watch (Lehman et al, 2009) NICE (NHS, 2014) ACT + + + ± Supported employment + + CBT + + + + Family interventions + + + + Token economy + Psychoeducation + ± Skills training ± + + Abuse management + Weight management + + Peer support + Cognitive remediation + ± Psychodynamic Counselling + Art therapies +

Tre esempi 1. Interventi precoci per le psicosi 2. Terapia cognitiva per le psicosi 3. Assertive community treatment

Gli interventi precoci per le psicosi

The OPUS trial 547 patients randomised to early assertive specialised treatment or to standard care After 2 years those getting specialised care - had fewer positive symptoms - had less negative symptoms - were more satisfied with their care - had somewhat less substance misuse - had better adherence to medication - had lower use of hospital beds After 2 years the patients were discharged or transferred to standard care

Ma.....the positive results of the 2 year specialized intervention programme had disappeared (Bertelsen et al, 2008)

There are positive effects on psychotic and negative symptoms, on substance abuse and user satisfaction, but the clinical effects are not sustainable when patients are transferred to standard treatment. Implementation of specialized assertive early intervention services is recommended, but the evidence basis needs to be strengthened through replication in large high-quality trials.

La terapia cognitivo-comportamentale per le psicosi

Benefici sui sintomi positivi residuali Maggiore efficacia per gli episodi acuti Scarsa efficacia sul tasso di ricadute e di ospedalizzazioni Poco incisivo sui sintomi negativi

Currently, for those with schizophrenia willing to receive CBT, access to this treatment approach is associated with a substantially reduced risk of relapse. (Cochrane, 2000)

Currently, trial based data supporting the wide use of CBT for people with schizophrenia are far from being conclusive. More trials are justified. (Cochrane, 2004)

Trial-based evidence suggests no clear and convincing advantage for CBT over other and sometimes much less sophisticated therapies for people with schizophrenia. (Cochrane, 2011)

The current state of the evidence suggests that adjuncitve CBT conveys a clinically and statistically significant benefit fot patients with schizophrenia. Overall, these effects tend to be modest in grouped data on the order of 10-20% increases in response or remission rates as compared to pharmacotherapy alone. Such findings underpin the arguments of some who continue to assert that the additive effect of CBT for patients with severe mental disorders has been oversold.

L assertive community treatment

Assertive community treatment Caseloads piccoli Visite domiciliari regolari Assistenza sanitaria e sociale Elevata percentuale di contatti a casa Team multidisciplinari Psichiatra coinvolto nell equipe

REACT: esiti Assertive Community Treatment n=124 Servizi territoriali convenzionali n=119 media (SD) mediana media (SD) mediana p Durata dei ricoveri (giorni) Durata delle singole degenze (giorni) 162 (162) 121 144 (140) 130 0.53 65 (91) 27 52 (66) 27 0.51 (Killaspy at al., BMJ, 2006)

Al momento esistono numerosi studi di confronto in cui l ACT non si è dimostrato più efficace degli interventi forniti di routine nei servizi psichiatrici territoriali.

Analisi di regressione sulle caratteristiche dei servizi e tassi di ospedalizzazione Caseloads piccoli Visite domiciliari regolari Assistenza sanitaria e sociale Elevata percentuale di contatti a casa (Wright et al, 2004; Burns, 2011) Team multidisciplinari Psichiatra coinvolto nell equipe

I fattori non specifici in riabilitazione Quali sono i fattori che determinano il successo (o l insuccesso) degli interventi psicosociali? Si può migliorare l esito degli interventi modificando i fattori non-specifici, ad es. la relazione terapeutica, il numero di contatti, il setting, la comunicazione con il paziente?

Intervento WFSBP (Hasan et al., 2010) PORT (Dixon et al, 2010) Interventi Psicosociali APA watch (Lehman et al, 2009) NICE (NHS, 2014) ACT + + + ± Supported employment + + CBT + + + + Family interventions + + + + Token economy + Psychoeducation + ± Skills training ± + + Abuse management + Weight management + + Peer support + Cognitive remediation + ± Psychodynamic Counselling + Art therapies +

Gruppi di arte-terapia Lunga tradizione in psichiatria Pochi studi sull efficacia e la metodologia Di recente, risultati positivi NICE: i gruppi di arte-terapia sono utili nel trattamento dei sintomi negativi nella schizofrenia

Terapie di gruppo Lunga tradizione in psichiatria Pochi studi sull efficacia e la metodologia Di recente, risultati positivi NICE: i gruppi di arte-terapia sono utili nel trattamento dei sintomi negativi nella schizofrenia Quali sono i fattori non-specifici degli interventi psicosociali?

Valutazione convenzionale Intervento perchè? come? Esito

Interventi complessi Input terapeutico Step 1: Partecipano i pazienti? Step 2: Dove e quando viene fornito il trattamento? Step 3: Qualità della relazione con il terapeuta? Step 4: Esito clinico dei pazienti Step 5: Esito sociale dei pazienti

Fattori aspecifici in psicoterapia 1. Setting (ora, sede, vincoli, violazioni, rispetto delle regole) 2. Attenzione alla persona e non solo alla patologia 3. Regolazione delle aspettative del paziente e del terapeuta 4. Qualità della comunicazione 5. Presenza nella memoria 6. Alleanza terapeutica (Corrivetti & Perozziello, 2009)

Fattori aspecifici in psicoterapia 1. Setting (ora, sede, vincoli, violazioni, rispetto delle regole) 2. Attenzione alla persona e non solo alla patologia 3. Regolazione delle aspettative del paziente e del terapeuta 4. Qualità della comunicazione 5. Presenza nella memoria 6. Alleanza terapeutica (Corrivetti & Perozziello, 2009)

Qualità della comunicazione Several persons with mental disorders have been complaining of not being listened to, or taken seriously, by mental health professionals, or of being treated in ways which hampered, rather than fostering, their journey to recovery (Rogers et al., 1993)

Qualità della comunicazione Il DIALOG è uno studio randomizzato controllato in sei paesi Europei sulla comunicazione tra paziente e operatore Il paziente valuta la propria soddisfazione rispetto alla vita quotidiana, la terapia e i propri desideri I risultati vengono elaborati immediatamente su un grafico Il colloquio clinico si svolge sulla base dei risultati L intervento migliora la qualità di vita, la soddisfazione per i trattamenti e gli unmet needs (van Den Brink et al., 2011)

DIALOG Risultati Gli interventi psicosociali non hanno effetti uniformi nei diversi setting Le differenze possono essere dovute ai pazienti, ai medici e ai servizi di salute mentale La comunicazione strutturata tra medico e paziente ha effetti uniformi e costanti sulla qualità di vita e sulla soddisfazione per i trattamenti ricevuti (van Den Brink et al., 2011)

Cosa influenza la comunicazione con i pazienti con psicosi? Sintomi psicotici positivi Sintomi psicotici negativi Problemi cognitivi Effetti collaterali dei farmaci Stigma

Studi sperimentali sulla comunicazione in gruppi

Risultati La coordinazione dei movimenti è ridotta se nei gruppi sono presenti dei pazienti La coordinazione dei movimenti è minore se il paziente ha sintomi positivi, è maggiore se prevalgono sintomi negativi In che modo la presenza di un paziente influenza i movimenti degli altri partecipanti al gruppo dipende soprattutto dal tipo e dalla gravità dei sintomi

(McCabe et al, 2002)

Gli psichiatri indagano le esperienze psicotiche soprattutto per valutare gli effetti dei farmaci I pazienti tendono a parlare delle proprie esperienze psicotiche solo al termine del colloquio Gli psichiatri solitamente rispondono con sorrisi e/o con risposte di evitamento I pazienti riferiscono di non sentirsi capiti (McCabe et al, 2002)

Relazione terapeutica Elemento alla base di tutti gli atti medici Negli studi sulle opinioni dei pazienti, è sempre riportata come la componente più importante del trattamento Negli studi qualitativi è il fattore che influenza maggiormente la compliance ai trattamenti Difficile da valutare negli studi sperimentali

Relazione terapeutica ed esito La relazione terapeutica influenza in maniera significativa l esito dei disturbi mentali gravi: migliora i sintomi favorisce il funzionamento sociale riduce i ricoveri (Priebe at al., 2011)

Clinical decision making Paternalistic CDM style Shared Informed

Both patients and staff indicate shared decision making as their preferred style of participation in decision making Patients involved in decision making report higher levels of satisfaction with treatments.

Does this mean that non-technical aspects should be predominant compared to the specific elements in ordinary psychiatric practice? (Bracken, 2014)

I would like to see a psychiatric practice in which both technical and non-technical elements of care are valued, in which the limitations of our current knowledge concerning both these elements are acknowledged, and in which further empirical evidence on the impact of both elements is collected.

Per valutare l efficacia degli interventi psicosociali, il confronto tra i fattori specifici e aspecifici della riabilitazione psichiatrica non solo è possibile, ma è anche indispensabile! Questo confronto dovrebbe avvenire su basi empiriche, e non su pregiudizio posizioni ideologiche.