Le società di ingegneria e il ruolo dell OICE nell'implementazione del BIM

Documenti analoghi
Società di ingegneria e ruolo dell OICE nell implementazione del BIM

Bandi di gara BIM del 2017, il Rapporto Oice: più che triplicate le gare

Rivoluzione digitale e nuova occupazione: Pietro Baratono Presidente della Commissione Digitalizzazione Appalti Pubblici

Report OICE sulle gare BIM 2018 per opere pubbliche. Analisi del mercato e delle gare

REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE VENETO IL MERCATO PUBBLICO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DAL 2009 AL 2013

BIM report: panoramica e prospettive Gian Paolo Lodi

REGIONE LOMBARDIA IL MERCATO PUBBLICO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DAL 2009 AL 2013

REGIONE VALLE D'AOSTA

Riflessioni sull attuazione del DM 560/2017

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autori...

REGIONE PIEMONTE IL MERCATO PUBBLICO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DAL 2009 AL 2013

BANDO DI GARA. II.1.3) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: Servizi di Architettura ed ingegneria Roma Piazza del

REGIONE MARCHE IL MERCATO PUBBLICO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DAL 2009 AL 2013

Erogazioni attualizzate per i terremoti in Italia

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Regolamento DM 143/2013

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE

Servizi di ingegneria e architettura: ecco la Guida del Cnappc alla redazione dei bandi

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

REGIONE SARDEGNA IL MERCATO PUBBLICO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA NEL 2015

L esperienza della Regione Emilia Romagna

OICE/INFORMATEL. A cura di Luigi Antinori responsabile dell ufficio gare e banche dati OICE AGGIORNAMENTO AL 30 NOVEMBRE Roma 12 dicembre 2017

Appalti e valorizzazione ambientale di prodotto e di processo attraverso le certificazioni

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

LA RIVOLUZIONE CHIAMATA BIM un nuovo approccio metodologico al settore edile

CORSI SUGLI APPALTI PUBBLICI

REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

L andamento del mercato dei lavori pubblici: lo scenario nazionale e regionale

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio. Dott. Massimo Gambardella Direttore DSP- Direzione Servizi al Patrimonio

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

AZIENDA SANITARIA LOCALE N 2 SAVONESE. Via Manzoni, n. 14 Savona. N. 138 del 10/03/2017

Quesito 1: Quesito 2:

C.F. - P. IVA Ufficio 4 Tecnico, Amministrativo e OO.MM. per le Marche

Demand driven innovation

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

ELENCO ESEMPLIFICAZIONE RISCHI

Il Nuovo codice degli Appalti Pubblici e delle Concessioni

Roma, 31 maggio Work in progress

INTRODUZIONE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016), DECRETI ATTUATIVI E LINEE GUIDA ANAC L analisi e l attività del RUP

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali

Curriculum Vitae Europass

il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 recante: Codice dei contratti pubblici e successive modificazioni ed in particolare l articolo 23;

GENOVA, 16 MAGGIO Ing. G. Giuseppe Amaro

COMUNE DI PALERMO. Polo Tecnico Via Ausonia, n PALERMO Sito internet

MARZO / APRILE 2018 MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA. Ancora in crescita il mercato dei servizi di ingegneria e architettura

CONFINDUSTRIA BENEVENTO Giovani Imprenditori. ing. Ioanna Mitracos 28 maggio 2014 Università degli Studi del Sannio

CERTIFICAZIONE CASE DI RIPOSO COME STAZIONI APPALTANTI SECONDO UNI EN ISO 9001/2015 PER ISCRIZIONE PRESSO ANAC AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE

Relazione Generale Iniziativa Formativa

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE LAVORI PUBBLICI, STAZIONE UNICA APPALTI, RISORSE IDRICHE E DIFESA DEL SUOLO

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Codice dei contratti pubblici

Scheda stampa XVIII Convegno Giovani Imprenditori Edili

SERVIZI DI TRASPORTO ALTERNATIVI PER L AREA URBANA DI MILANO. Livorno, ottobre 2011

OICE/INFORMATEL. A cura di Luigi Antinori responsabile dell ufficio gare e banche dati OICE AGGIORNAMENTO AL 31 DICEMBRE Roma 16 gennaio 2018

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

CITTÀ DI CORBETTA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE. Art. 113 del D.

Assessorato Attività produttive. Piano energetico e sviluppo sostenibile Economia verde. Autorizzazione unica integrata

Il master in Management dei servizi pubblici locali

Regione Umbria Giunta Regionale

La programmazione e la progettazione dei servizi sociali fra Codice dei contratti pubblici, legislazione regionale e regolamentazioni comunali

Nota Esplicativa. A cura dell Area Tecnica Tel

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

L offerta presentata, sarà valutata secondo i criteri e punteggi contenuti nella seguente tabella:

LA COMUNICAZIONE E L'UTILIZZO DELLE INFORMAZIONI SUI CONTRATTI PUBBLICI

Direzione Generale DETERMINAZIONE N. 66/2016

Il nuovo codice dei contratti

Premessa e obiettivo del progetto (1/4)

12 maggio 2017 Claudio Lucidi

La tracciabilità dei contratti pubblici. l esperienza della Regione Umbria

Formazione Competitività Sviluppo. Un triennio di Fondimpresa in Lombardia. Milano, 24 maggio 2011

L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con Formazione Maggioli co-organizza il seguente corso:

13 - INDICE DELLA MATERIA MANAGEMENT

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

TECNICO SUPERIORE DI PROCESSO, PRODOTTO, COMUNICAZIONE E MARKETING PER IL SETTORE ARREDAMENTO STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

METODI, TECNOLOGIE E PROCESSI: ADOTTARE IL BIM, COME? Ing. Paolo Sattamino Direttore Settore BIM Strutturale e Infrastrutturale - Harpaceas

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SARDEGNA

Certificazione delle competenze

e.mail istituzionale

LA NUOVA MISSIONE DELL ENTE FORESTE: STRATEGIE - ORGANIZZAZIONE - PROGETTI. Ing. Gianni Agnesa Formez

TECNICO DEL MARKETING

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

Il nuovo codice dei contratti

Ministero Infrastrutture e Trasporti

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. n / 2018 del 15/10/2018

Il Fondo nazionale per l'efficienza energetica: un'opportunità per le aziende e la Pubblica Amministrazione

Il Progetto ELENA a Milano

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

PROTOCOLLO DI LEGALITA. tra. PREFETTURA DI MILANO e STAZIONE APPALTANTE PREMESSO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

ORGANIGRAMMA DESCRITTIVO PRIMA FASE AREA. unità organizzative di massima dimensione assegnata ad un dirigente FUNZIONI

Transcript:

Le società di ingegneria e il ruolo dell OICE nell'implementazione del BIM Genova 27 Ottobre2017 Gabriele Scicolone Presidente OICE

CHI SIAMO Costituita nel 1965 raggruppa le maggiori società di ingegneria italiane e la maggior parte delle più qualificate medie e piccole imprese OICE promuove la cultura dell ingegneria e del progetto, tutela gli interessi della categoria e interagisce con le istituzioni

INQUADRAMENTO BIM NEL CODICE APPALTI Art. 23 comma 13 come elemento che può essere richiesto dalle stazioni appaltanti Se dotate di personale adeguatamente formato e che dispone di idonei sistemi di monitoraggio

LAVORI COMMISSIONE MINISTERIALE SG2 15 luglio 2016 è istituita la Commissione Ministeriale presieduta da Ing. Baratono provveditore oo.pp Lombardia ed Emilia Romagna Bozza di Decreto emessa giugno 2017

Diapositiva 4 SG2 necessario rifarsi alle prassi internazionali SCICOLONE Gabriele; 25/10/2017

LAVORI COMMISSIONE MINISTERIALE Prime conclusioni della Commissione: Primo obbligo dal 2019 per opere sopra i 100 ML Pieno regime nel 2022 Lavori semplici: metodi tradizionali Percorso lento ma di crescita costante per le PA

LAVORI COMMISSIONE MINISTERIALE commenti OICE Giudizio positivo OICE sull emissione della proposta di decreto che attua l'articolo 23, comma 13 del d.lgs. 50/2016 Necessità di un periodo transitorio durante il quale il possesso del requisito BIM sia premiante e non escludente in modo tale da consentire una adeguata maturazione di tutto il comparto senza creare distorsioni eccessive del mercato

QUALCHE NUMERO Bandi di gara Dal primo gennaio 2016 al 31 maggio 2017: - 37 bandi con richieste relative al BIM - estrema disomogeneità delle richieste SG1

Diapositiva 7 SG1 forse se diciamo questa cosa dovrei avere degli "esempi" a disposizione SCICOLONE Gabriele; 24/10/2017

QUALCHE NUMERO Bandi di gara 5 appalti integrati 28 procedure di affidamento di servizi di ingegneria e architettura 2 bandi per concorso di progettazione 2 sistemi di qualificazione di prestatori di servizi in grado di sviluppare modelli informativi in BIM (Italferr- Provveditorato alle oo.pp. della Lombardia e dell Emilia Romagna e Marche)

QUALCHE NUMERO Principali Osservazioni: Il riferimento al BIM viene prevalentemente impiegato per la fase di valutazione delle offerte, divenendo quindi oggetto di apprezzamento nella parte metodologica. Su 37 procedure esaminate, in 20 casi le amministrazioni hanno deciso di considerare il BIM come un fattore di valutazione nell ambito della metodologia offerta dal concorrente nell offerta tecnica. In questi 20 casi, l utilizzo di piattaforme BIM è stato premiato con l attribuzione di un punteggio variabile da 4 a 10 punti, con un caso in cui sono stati previsti 16 punti e in un altro 30 punti.

QUALCHE NUMERO Principali Osservazioni: In 7 casi il BIM è stato invece considerato come un requisito di ammissione alla gara; le amministrazioni hanno chiesto una conoscenza o una pregressa esperienza, a volte anche quantificata come arco temporale (3 o 5 anni). In un caso si fa riferimento alla formazione professionale dei componenti dello staff di progettazione: è stato cioè richiesto, come elemento di capacità tecnica del personale, che almeno uno dei componenti l organico medio annuo abbia frequentato un corso da BIM Manager.

QUALCHE NUMERO Principali Osservazioni sui bandi: BIM come elemento premiale oggetto di valutazione in offerta Generica richiesta di progettazione in BIM: dagli atti di gara si ricava soltanto una richiesta al concorrente di sviluppare il progetto in BIM, senza che ciò sia oggetto di apprezzamento in sede di valutazione dell offerta. BIM come requisito di ammissione.

QUALCHE NUMERO Principali Osservazioni: Gli importi dei servizi posti a base di gara (l importo delle opere spesso non è previsto) vanno da un minimo di 4.000 euro ad un massimo di due milioni e mezzo di euro

QUALCHE NUMERO imprese associate OICE DATI DALLA RILEVAZIONE OICE/CER 2017 Figura 51 Imprese che hanno effettuato investimenti nel BIM (giudizi % del totale)

QUALCHE NUMERO imprese associate OICE DATI DALLA RILEVAZIONE OICE/CER 2017 Figura 52 Area in cui sono stati effettuati gli investimenti nel BIM (giudizi % del totale)

QUALCHE NUMERO imprese associate OICE DATI DALLA RILEVAZIONE OICE/CER 2017 Figura 53 Grado di utilità/efficacia derivata dagli investimenti nel BIM (giudizi % del totale)

IL PUNTO DI VISTA DI OICE Strategia generale per la digitalizzazione delle PA Partendo dagli standard internazionali, identificare contenuti conoscitivi per attività di formazione e informazione Investire in ricerca e innovazione Applicare le procedure a casi pilota prima della cogenza

QUALI OSTACOLI SI INTRAVEDONO Disomogeneità culturale tra stakeholders ed operatori economici Mancanza di un quadro preciso cui fare riferimento in termini di formazione degli addetti, di accertamento di esperienze e di competenze

QUALI OSTACOLI SI INTRAVEDONO Necessità di investimenti formativi e di sviluppo strumentali Problematicità legate alla proprietà intellettuale

RILIEVI DI ORDINE GIURIDICO Dal punto di vista giuridico, sulla base della consolidata giurisprudenza in materia di definizione dei requisiti minimi di partecipazione alla gara, le richieste contenute nei bandi di gara potrebbero non essere legittimein ragione dell assenza di un quadro delle regole che è rimesso al decreto ministeriale posto in consultazione pubblica;

RILIEVI DI ORDINE GIURIDICO L assenza di riferimenti nelle linee guida ANACe nel codice dei contratti pubblicinon sembrano dare certezze assolute rispetto alla legittimità delle richieste contenute nei bandi esaminati e ciò anche sotto il profilo di una possibile restrizione della concorrenza

RILIEVI DI ORDINE GIURIDICO La richiesta generica di produzione del progetto in BIM finisce per configurare l imposizione di un obbligo per tutti i concorrenti che, quindi, risulteranno penalizzati (oppure esclusi dalla gara) se nell offerta tecnica non dovessero produrre il progetto in BIM. In assenza del decreto ministeriale appare di dubbia legittimità la previsione contenuta negli atti di gara e andrebbe scrutinata in sede giurisdizionale

QUALI OPPORTUNITA Miglioramento dei risultati in tutte le fasi del ciclo di vita del processo edilizio Evoluzione del mercato verso livelli di maggior competitività Gestione digitale delle informazioni per efficentare i processi decisionali

PROGETTI IN CORSO Conclusione del progetto OICE BIM per la creazione di best practice su casi studio Partecipazione al Task Group europeo di EFCA Organizzazione del terzo Forum internazionale giugno 2018

Headquarters: Via Flaminia, 388 00196 Rome - Italy Tel: +39 06.80.68.72.48 Fax: +39 06.80.85.022 Email: info@oice.it www.oice.it GRAZIE PER L ATTENZIONE