DETERMINAZIONE DELL ETILGLUCURONIDE IN MATRICI BIOLOGICHE



Documenti analoghi
Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici

Il laboratorio opera dal 2004 nel controllo delle contaminazioni da aflatossina M1 e B1

Determinazione simultanea di sostanze psicotrope su XevoTQD tramite metodo rapido dopo preparazione del campione con reattivo M3. LSP - marzo

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

UTILIZZO DI LIQUIDI BIOLOGICI URINARI NEGLI ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI Dott.ssa Barbara Candiani

Strategie di purificazione di proteine

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

AFFIDABILITA DEI METODI DI RILEVAZIONE:RUOLO DEL LABORATORIO NELL INDAGINE TOSSICOLOGICA

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

Coro di formazione dipartimentale nuovi e vecchi marcatori dei liquidi biologici nelle sostanze d abuso - Arezzo 27 sett. 2010

Diagnosi di uso/abuso pregresso e attuale di alcool

UN MARCATORE BIOLOGICO PER LA DIAGNOSI DI ABUSO ALCOLICO: CDT

Tossicologia Forense

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

Prime indicazioni in ordine alla gestione dei campioni per il dosaggio di sostanze stupefacenti e psicotrope e al

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA

P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO

Mezzi a disposizione per i controlli on-site

un problema prioritario di Sanità Pubblica per i costi sociali che comporta

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

Nadia De Giovanni Nadia Fucci. le matrici biologiche non convenzionali in tossicologia forense

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

Strategie analitiche per la ricerca di Nuove Sostanze Psicoattive in campioni biologici Marco Vincenti

di Candiani dott. Barbara sas PROTOCOLLO di REPERTAMENTO SOSTANZE D ABUSO

Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro. Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P.

Requisiti delle analisi a valenza medico legale

La conferma di laboratorio della rosolia

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Analisi del vino Eccellenza in ogni bicchiere

Alcol e lavoro. Dott. Luca Vannuccini U.O.S. Medico Competente USL 8 Arezzo 17/10/2012

Droghe d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC Metodo di conferma in LC-MS

LABORATORI AUTORIZZATI

Esperienza 14: il test ELISA

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Esercizi di valutazione di qualità delle analisi sulle diverse matrici biologiche utilizzate nell' analisi di farmaci e sostanze d' abuso

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI VARI PER VARIE UNITA OPERATIVE DELL AZIENDA ASL N

Protocollo Aziendale Catena di Custodia Tossicologia

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Mediche Sezione di Medicina di Sanità Pubblica UOL di Medicina Legale e delle Assicurazioni

Clobenzorex. CH 3 Cl. Nome Clobenzorex. Struttura molecolare. Formula di struttura C 16 H 18. ClN. Numero CAS

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Latina, 17 Novembre 2011

Analisi multitossina: potenzialità, problematiche, prospettive - prime esperienze

ALLERGENI: Metodi & Analisi

Non in distribuzione negli Stati Uniti URINALYSIS LAB FORWARD

Piano Lauree Scientifiche Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

PROTOCOLLO OPERATIVO DROGA

DROGHE E LAVORO Problematiche applicative Azienda Ospedaliera S.Anna di Como. DROGHE E LAVORO Problematiche applicative

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese

Metodo di conferma in LC-MS

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese

LA QUALITA NEL LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

ALLEGATO A. Cadenza consegna: da concordare con il capotecnico del Laboratorio

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

Il Laboratorio di Sanità Pubblica e le analisi tossicologiche a valenza medico-legale -L analisi del capello-

Fitofarmaci e Ambiente Roma 12,13 maggio 2010

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio

Immunochimica: il rapporto antigene-anticorpo

Metodo di conferma in GC-MS

DETERMINAZIONE DI ENTEROVIRUS IN CAMPONI DI ACQUA

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale

Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

ACCERTAMENTI ALCOLOGICI NEI LAVORATORI

Controllo su strada dello stato di alterazione da alcool e da sostanze stupefacenti Camaiore, 23/02/2004

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Controllo microbiologico degli alimenti: metodi a confronto

Nuovi e vecchi marcatori di abuso alcolico

LE NUOVE DROGHE ED ADDICTION COMPORTAMENTALI Aspetti Medico-Legali

Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.


DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA RICERCA DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE NEI MATERIALI BIOLOGICI E AL DOSAGGIO DELL ETANOLO LA GIUNTA REGIONALE

C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici.

INNOVAZIONE DIAGNOSTICA IN ALCOLOGIA

RUMA. Marker-System. Lʼalternativa al controllo visivo durante la raccolta delle urine: RUMA-Marker-System. Pagina 1

La strategia analitica tossicologicoforense negli accertamenti sull idoneità alla guida

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

LINEE GUIDA PER I LABORATORI DI ANALISI DELLE DROGHE D ABUSO CON FINALITÀ MEDICO- LEGALI

SCREENING MICROBIOLOGICO E TOSSICOLOGICO. Dott.ssa Donatella GIACOSA Responsabile Laboratorio Biologico SMAT SpA

Sonicaid. Lactate Pro TM

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche,

LABORATORIO ANALISI GUIDONIA s.r.l. Via Roma, 190/A Guidonia (Roma) Tel Fax

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT)

Attivitá e cinetica enzimatica

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Campionamento e analisi delle micotossine

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

EVOLUZIONE NEI DOSAGGI DI SOSTANZE D ABUSO

Transcript:

DETERMINAZIONE DELL ETILGLUCURONIDE IN MATRICI BIOLOGICHE Brescia, 21 settembre 2012

Abuso di alcol Abuso acuto: assunzione di una dose di alcool tale da alterare l attività psicosomatica dell individuo Abuso cronico: assunzione ripetuta di una dose eccessiva di alcool, unita alla manifestazione di tolleranza e sindrome d astinenza Binge drinking: assunzione compulsiva di sostanze alcoliche con lo scopo di alterare le proprie capacità motorie e percettive

ALCOLEMIA (g/l) EFFETTI (variabili da soggetto a soggetto) 0.2-0.4 Lieve euforia, loquacità, lieve incoordinamento motorio e riduzione dell attenzione 0.5-0.8 Aggravamento degli effetti di incoordinamento motorio, riduzione della capacità percettiva 0.8-1.0 Sopravvalutazione delle proprie capacità di guida, ritardo dei tempi di reazione 1.0-1.5 Instabilità emotiva, alterazione della memoria, atassia, disartria 2.0-4.0 Ubriachezza profonda: confusione, disorientamento, alterazioni percettive Oltre 4.0 Alcolemia potenzialmente mortale: coma, ipotermia, ipotensione, ipoventilazione

Etilglucuronide (EtG) formata dalla coniugazione dell etanolo con acido glucuronico mediante l enzima UDP-glucuronil transferasi molecola non volatile (PM 222g/mol) solubile in acqua marker diretto: elevata specificità diagnostica indicatore di uso/abuso alcolico nel breve (sangue/siero), medio (urina) e lungo (capelli) periodo Solo lo 0,02-0,06 % dell etanolo assunto viene metabolizzato sottoforma di EtG!

Analisi medico-forense di EtG urinario e su capello ampliamento della finestra temporale di rilevabilità dell assunzione recente di etanolo escludere eventuali contaminazioni correlabili ad agenti disinfettanti su base alcoolica escludere la formazione di etanolo dovuta a processi putrefattivi verificare l eventuale assunzione di etanolo in caso di campionamento tardivo monitorare pazienti in trattamento per la disintossicazione da alcool

Metabolismo ed eliminazione l 80% dell alcol è metabolizzato a livello epatico (altre sedi: mucosa gastrica, polmone, rene) VELOCITÀ DEL METABOLISMO: è costante, indipendente dalla concentrazione ematica e direttamente proporzionale al peso, maggiore nel bevitore abituale rispetto al saltuario (= induzione enzimatica) una volta completato l assorbimento, l alcol viene ossidato alla velocità di 0.015g/dl/ora, cioè 150mg di alcol/kg di peso corporeo/ora

Matrice biologica: URINA VANTAGGI prelievo non invasivo possibilità di analizzare sostanze e metaboliti a diversi giorni dall assunzione conservazione 4/-20 C L'uEtG si propone pertanto come specifico e sensibile marcatore di abuso alcolico acuto SVANTAGGI concentrazione analiti varia con la dose e stato fisiologico del soggetto facile adulterazione il dosaggio non consente di provare uso cronico indicazione approssimata sul momento dell assunzione

Matrice biologica: CAPELLO VANTAGGI prelievo non invasivo, difficilmente adulterabile è possibile la ripetizione del prelievo in caso di controversia consente una ricostruzione temporale abbastanza corretta finestra di sorveglianza molto più ampia l'hetg si caratterizza per l'elevata specificità e sensibilità analitica SVANTAGGI più soggetta a contaminazione ambientale deviazioni fisiologiche e nonfisiologiche non esiste relazione dose assunta concentrazione fondamentale FINESTRA DI SORVEGLIANZA

Caratteristiche delle matrici biologiche in esame CARATTERISTICHE URINA CAPELLO PRELIEVO Disagevole Comodo/non invasivo ADULTERAZIONE Possibile Difficile RIPETIBILITÁ PRELIEVO Impossibile Possibile CONSERVAZIONE 4/-20 C Temp. ambiente TRASPORTO Temperature controllate Temp.ambiente TECNICA ANALITICA Immunoenzimatica Cromatografica/ spettrofotometrica TEMPO DI RISPOSTA Rapido Rapido CONCENTRAZIONE IN Elevata Bassa MATRICE TIPO DI MISURA Incremento Cumulativo FINESTRA DI RILEVAZIONE 2/3 giorni (fino a 80 ore) Mesi/anni

Analisi EtG Prelievo Matrice urinaria: Analisi di screening (Test immunochimico EMIT) Matrice pilifera: Pretrattamento campione (lavaggio, estrazione per isolamento analiti dalla matrice, ultrasonicazione, centrifugazione) Analisi strumentale LC-MS/MS

EMIT Enzyme Multiplied Immunoassay Campione contenente le molecole della sostanza da dosare Anticorpi specifici per le sostanze da dosare Marcatura enzimatica: molecole marcate con enzima, uguali a quelle da dosare + + + Substrato specifico per l enzima Immunoassay enzimatico EMIT: la competizione per i siti di legame dell'anticorpo lascia libera una parte delle molecole marcate con enzima. L attività enzimatica risultante è direttamente proporzionale alla concentrazione delle molecole libere nel campione.

EMIT Enzyme Multiplied Immunoassay Principio: competizione tra l UEtG e la molecola d abuso marcata con enzima G6PDH per i siti leganti dell anticorpo Liberazione di NADH Reazione chemiluminescente: TEST POSITIVO Variazione A a 340 nm, direttamente proporzionale alla concentrazione iniziale della sostanza d abuso

EMIT Enzyme Multiplied Immunoassay VANTAGGI velocità d esecuzione (Es. 100 campioni in 1-2 ore) buona gestione reagenti efficace ed efficiente completamente automatizzato elevata sensibilità (0.1 0.5 1 µg/ml o µg/g) SVANTAGGI non specifico elevato costo di apparecchiature e reattivi durata limitata dei reattivi interferenze dovute a crossreactivity. modeste q.tà liquido biologico (Es. 10 µl di urina) reazione eseguita direttamente sul campione

LC-MS/MS VANTAGGI specifica e sensibile determinazione quantitativa precisa, accurata e affidabile completamente automatizzabile identificazione computerizzata dei tempi e impronte digitali SVANTAGGI tempi di analisi piuttosto lunghi necessarie procedure di lavaggio, sonicazione e centrifugazione costo strumentazione elevato

LC-MS/MS Pretrattamento campione Lavaggio del campione con solventi Incubazione overnight di 100 mg di capello in 800 µl di acqua bidistillata contenente D5-EtG (I.S.) Ultrasonicazione, centrifugazione ed iniezione in LC-MS/MS

Acquisizione spettri LC-MS/MS MRM (Multiple Reaction Monitoring) SRM (Selected Reaction Monitoring) rivelazione selettiva di più transizioni caratteristiche isola ed emette solo quegli ioni prodotto con rapporto m/ z prescelto Determinazione quantitativa di molecole specifiche VANTAGGI: Aumento rapporto segnale/rumore Migliore sensibilità di rivelazione

Cut-off Valore soglia (indicato dalla Regione Lombardia) Fissato a concentrazioni maggiori della sensibilità del metodo analitico uetg (metodo immunochimico) = 0,5 g/l Criteri scelta cut-off Sostanza d abuso Finalità dell indagine (medicolegale) Matrice biologica Tecnica analitica adottata hetg (metodo spettroscopico) = 30 pg/mg Risultato NEGATIVO Risultato POSITIVO sotto cut-off sopra cut-off

Conclusioni Screening EMIT semplicità d uso elevata produttività velocità e sensibilità LC-MS/MS identificazione e quantificazione sicura altamente specifica elevata accuratezza e precisione uso di standard interni deuterati Maggiore specificità e sensibilità della LC- MS rispetto all EMIT LC-MS/MS tecnica gold-standard nell analisi dell EtG nel capello

Ringraziamenti Laboratorio di Conferma Tossicologica del Dipartimento di Sanità Pubblica dell ASL di Brescia Dott. Fabrizio Speziani

Finestra di sorveglianza