AZIONE A VOLONTARIATO PER IL SUPPORTO LINGUISTICO

Documenti analoghi
TIPOLOGIA CORSI. tutte le lingue del mondo - all the languages of the world - alle Sprachen der Welt

I CONTENUTI DEL PROGRAMMA

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa

I DESTINATARI STUDENTI PRESENTI SUL TERRITORIO ITALIANO DA MENO DI UN ANNO CHE NECESSITANO DI INTERVENTI SPECIFICI

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

FINO AL 22/09/2018 LA FREQUENZA E DAL LUNEDI AL SABATO

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

Corso di Formazione sul Ruolo del Tutor Specifico per D.S.A. Coordinamento AID Lombardia

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE PER GLI ALUNNI STRANIERI

Progetto potenziamento lingua inglese CLIL Scuola Secondaria a.s. 2018/2019

PIANO dell OFFERTA. scuola FORMATIVA

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

La certificazione DITALS abilita all insegnamento dell italiano a stranieri nelle scuole statali italiane, quindi conferisce punteggio in graduatoria?

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media

PIANO OFFERTA FORMATIVA - a.s / 2019 PROGETTO/ATTIVITA

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

MASTERCLASS DEAL. VI Edizione 2016

IL LICEO MONTI PER L INCLUSIONE

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Università degli Studi di Pavia S.I.L.S.I.S. MANIFESTO DEGLI STUDI II EDIZIONE

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

SPERIMENTAZIONE DEL MODULO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL ESAME DI TERZA MEDIA

IC L. Da Vinci Azzate

Normativa. DPR 15 marzo 2010, n.89: Regolamento dei licei: art.10, comma5

AUTOANALISI DI ISTITUTO MONITORAGGIO DOCENTI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

I progetti della scuola Accoglienza e orientamento

Carta dei servizi in base alla deliberazione n VIII/ seduta del 19 maggio 2008

INTESA DI COLLABORAZIONE PER L INTEGRAZIONE E IL SOSTEGNO DEI MINORI STRANIERI E PER L EDUCAZIONE INTERCULTURALE

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA CANICATTINI BAGNI (SR)

Protocollo di accoglienza alunni stranieri

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

Scuola dell infanzia Anno scolastico

1. Indicazioni per la formazione delle sezioni nella scuola dell Infanzia

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

Protocollo commissione continuità

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

a) Patto di Corresponsabilità

Istituto Comprensivo «A. Vespucci» Vibo Marina

Progetto Intercultura

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA a.s. 2017/18

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Scuola Secondaria di Primo Grado MEUCCI - Via Revel

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Progetto di accoglienza e integrazione alunni stranieri a.s. 2010/11

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

POLO DI PRONTO INTERVENTO LINGUISTICO

SVOLGIMENTO ED ESITO DELL ESAME DI STATO

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

Polisportiva San Pio X e Istituto Comprensivo Rovigo 4. in collaborazione con il Comune di Rovigo, con il patrocinio del CSI di Rovigo.

CONTINUIAMO A FARE MUSICA

Ruolo e funzioni del tutor alla luce delle indicazioni normative

Ambientazione graduale nella nuova realtà scolastica ed extrascolastica. Sviluppo di dinamiche relazionali positive all interno del gruppo classe.

Istituto Comprensivo Montelabbate PROGETTAZIONE ATTIVITA DELL ORGANICO A.S. 2016/2017. Scuola Primaria di Osteria Nuova

Scuola Primaria Arcivescovile

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida per l a.a

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

10.1 INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. (Andrea Canevaro ) La qualità dell integrazione scolastica. degli alunni con disabilità

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO. Protocollo accoglienza alunni stranieri

PROGETTO ACCOGLIENZA UN MONDO DI AMICI

CAP. 2 - LE SCELTE DIDATTICHE

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSO ABILITANTE SPECIALE (PAS)

Progetto Scuole e Culture del Mondo

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE. (Attività elettive)

L insegnamento dell Italiano L2 per comunicare e per lo studio: come ci siamo organizzati. Antonella Saccone I.I.S. P.

I PLESSI. IX Strada. I Strada. Novegro

LE PARTI CONVENGONO SU QUANTO DI SEGUITO ARTICOLATO

FONDAZIONE ISTITUZIONI RIUNITE RESIDENZA SANITARIO ASSISTENZIALE SCUOLA DELL INFANZIA COMUNE DI MEDE

PROGRAMMA EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

Transcript:

AZIONE A VOLONTARIATO PER IL SUPPORTO LINGUISTICO IN ORARIO SCOLASTICO SCHEDA ILLUSTRATIVA FINALITA Con l Azione A il Cestim si propone di promuovere e organizzare il volontariato per supportare gli alunni figli di immigrati nel loro percorso di apprendimento della lingua italiana. L intervento di volontariato avviene in orario scolastico e va inteso come complementare rispetto alle altre iniziative messe in campo dalla scuola per offrire pari opportunità ai bambini e ragazzi stranieri. Non può rappresentare quindi né l unica né la principale tra le iniziative previste per rispondere ai bisogni linguistici degli alunni stranieri. SOGGETTI DESTINATARI Alunni figli di immigrati con competenze in lingua italiana non superiori al livello A2 del Framework europeo, che siano in Italia da non più di 3 anni. L intervento Cestim non è pensato per poter rispondere ai bisogni degli alunni con disturbi specifici dell apprendimento. Eventuali eccezioni a questi criteri dovranno essere adeguatamente motivate e concordate con il coordinamento del progetto. CHI SONO I VOLONTARI DEL CESTIM I volontari del Cestim sono insegnanti in pensione, studenti universitari e altre persone - comunque in possesso di diploma di scuola media superiore - selezionate, formate e accompagnate nel loro percorso dal Cestim. Il volontario del Cestin non è un insegnante esperto nell insegnamento dell italiano L2. Il suo intervento deve essere quindi limitato alla funzione di esercitatore linguistico, seguendo le indicazioni fornite dall insegnante di classe. DESCRIZIONE Con il volontario si concorda: la presa in carico, di norma, di un solo alunno alla volta. Se necessario, per l intero anno scolastico; l uscita dalla classe dell alunno solo in orario scolastico corrispondente a lezioni che l alunno, per le competenze linguistiche, non sarebbe in grado di seguire in autonomia. un orario programmato di sua presenza settimanale non inferiore alle 2 ore e mai superiore alle 6 ore, nella scuola che lo ha richiesto; una prestazione nei confronti dell alunno esclusivamente rivolta a favorire l esercitazione linguistica, lavorando in particolare sulla comunicazione orale, sull ampliamento del lessico di base e sulla comprensione dei testi, sempre seguendo le indicazioni didattiche fornite di volta in volta dall insegnante di classe dell alunno; una modalità di intervento che possa contare, attraverso l insegnante Funzione Strumentale per l Intercultura o altro insegnante di riferimento designato dal Dirigente scolastico, su tutte le sinergie attivabili dentro la scuola a favore dell alunno seguito. MODALITA OPERATIVE La richiesta di volontari deve pervenire al Cestim attraverso il modulo Richiesta del volontario Cestim (modulo A/1), tramite e-mail o fax; Il Cestim, valutata la richiesta, individuerà i volontari disponibili, cercando, dove possibile, di dare continuità ai rapporti positivi già instauratisi negli anni precedenti. Il Cestim provvederà quindi a dare alla scuola una risposta positiva o negativa in merito alla disponibilità del volontario attraverso il

modulo Segnalazione disponibilità volontari (modulo A/2). In caso di risposta positiva verrà concordato un incontro a scuola tra il volontario, il Cestim e l insegnante di classe; Una volta presi gli accordi tra il dirigente (o altro insegnante da lui indicato) e il volontario - sull alunno da seguire e sui tempi e sui modi dell intervento - la scuola invierà al Cestim una Comunicazione di inizio attività (modulo A/3), dopo averne consegnata una copia al volontario per presa-visione e accettazione. L intervento del volontario va concordato con l insegnante di classe il quale si assume la responsabilità della programmazione dell attività didattica, individua i micro obiettivi su cui lavorare e indica i materiali da utilizzare per le esercitazioni. L'insegnante di classe si impegna così a un confronto continuo con il volontario e ad incontrarlo almeno in due appuntamenti, uno prima dell'inizio dell'attività per concordare le modalità dell'intervento e uno a metà anno per confrontarsi sul percorso svolto. I due incontri verranno verbalizzati nel modulo Scheda di programmazione attività didattica volontari (modulo A/4) di cui una copia sarà inviata al Cestim e una sarà lasciata al volontario. IMPEGNI DI SINERGIA CESTIM-SCUOLA La Direzione della Scuola che intende fruire dell Azione B, garantisce: La copertura assicurativa dei volontari per i rischi da infortuni e responsabilità civile, come avviene per tutti gli altri operatori della scuola; spazi idonei, accessibili a tutto il personale scolastico materiali didattici per lo svolgimento delle attività; la condivisione delle finalità di progetto con tutti i docenti che intendono avvalersi della collaborazione del volontario Cestim. Il Cestim garantisce: la proposta a tutti i volontari di alcuni momenti formativi in particolare sul tema dell insegnamento dell italiano L2 ad alunni figli di immigrati; l accompagnamento dei volontari nel corso dell anno scolastico attraverso incontri di monitoraggio a gruppi o individuali; una consulenza sui materiali didattici da utilizzare. IL PROGETTO E SOSTENUTO DALLA FONDAZIONE SAN ZENO

AZIONE B DOPOSCUOLA PER LA LINGUA DELLO STUDIO SCHEDA ILLUSTRATIVA FINALITA Con l Azione B il Cestim si propone di attivare interventi di almeno 50 ore in orario extrascolastico mirati a supportare i figli degli immigrati nell acquisizione o nel rafforzamento della lingua italiana dello studio. Il servizio di doposcuola consiste principalmente in un attività di studio assistito e aiuto compiti. Il doposcuola offre agli alunni uno spazio di socializzazione positiva dove si cerca di favorire l autonomia organizzativa e l autostima dei frequentanti, aiutandoli anche a consolidare un corretto metodo di studio. SOGGETTI DESTINATARI Le attività di doposcuola sono pensate per alunni figli di immigrati delle Scuole elementari e medie che hanno già superato le difficoltà della lingua della prima comunicazione e che si trovano ora ad affrontare quelle della cosiddetta lingua dello studio. L Azione non è strutturata per poter rispondere ai bisogni degli alunni con disturbi dell apprendimento che richiedono delle competenze didattiche specifiche o degli alunni che necessitino un attenzione individualizzata. Eventuali eccezioni a questi criteri dovranno essere adeguatamente motivate e concordate con il coordinamento del progetto. CHI SONO I COLLABORATORI DEL CESTIM I Doposcuola sono condotti da collaboratori del Cestim, laureati in materie umanistiche, orientati all'insegnamento e formati nella didattica dell'italiano L2 e nell'approccio interculturale. I collaboratori possono essere supportati, dove ce ne siano le condizioni, da volontari adulti o da studenti delle Superiori nell ambito di progetti formativi del Cestim stesso che prevedono questo tipo di impegno. CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO Gli interventi prevedono la costituzione di gruppi composti mediamente da 5 alunni, preferibilmente omogenei per classe. Ogni gruppo viene seguito da un operatore del Cestim che, in rapporto con gli insegnanti della scuola, è impegnato a focalizzare l attenzione sui bisogni specifici di ciascun alunno in funzione di una migliore resa scolastica a partire dallo studio delle materie in cui la padronanza della lingua italiana è di fondamentale importanza. A titolo esemplificativo gli alunni non verranno supportati in materie quali le lingue straniere o il disegno. TEMPI E DURATA Il doposcuola Cestim iene attivato per un monte-ore non inferiore a 50, si distribuisce su 2 giorni alla settimana in orario pomeridiano o il sabato mattina con 2 ore in media a incontro, e si fa in modo, possibilmente, che inizi salvo eccezioni - a gennaio e si concluda a maggio. N. DI ALUNNI ISCRITTI RICHIESTO PER L ATTIVAZIONE Ogni sede di Doposcuola viene attivata con la garanzia di frequenza di non meno di 10-12 alunni. Questi possono essere quindi seguiti in 2 gruppi in relazione alle classi frequentate. Ogni anno vengono attivate circa 40 sedi nei plessi scolastici propri degli Istituti Comprensivi o delle Scuole che accolgono la proposta. MODALITA OPERATIVE La Scuola contatta il Cestim per esporre i bisogni linguistici degli alunni figli di immigrati del proprio istituto e verificare se ci sono le condizioni per poter chiedere l attivazione di un doposcuola per la lingua dello studio. La Scuola raccoglie la richiesta di attivazione di doposcuola da parte delle famiglie interessate (Modulo B1) e invia il modulo riassuntivo delle adesioni raccolte (Modulo B2) al Cestim, Il Cestim valuta tutte le richieste pervenute. Nel caso siano superiori alle risorse finanziarie a disposizione, la priorità è data in base a: numero degli alunni figli di immigrati iscritti nella scuola e loro peso percentuale sul totale degli iscritti, omogeneità per classe e/o per tipo di bisogni linguistici dei

ragazzi iscritti, storia di positiva collaborazione tra Direzione Scolastica e Cestim, ordine cronologico delle richieste pervenute. Il Cestim prende comunque in considerazione soltanto le richieste che prevedono il numero minimo di 10-12 alunni interessati/iscritti (con la possibilità quindi di impegnare almeno due operatori). Eventuali eccezioni al suddetto criterio sono valutate caso per caso dalla Direzione del Cestim. Il Cestim comunica al Dirigente Scolastico la risposta positiva o negativa di attivazione effettiva del doposcuola ipotizzato. Nel caso la risposta sia positiva, gli insegnanti coordinatori di classe compilano per ogni iscritto una Scheda-alunno (Modulo B3) in cui si indicano le competenze del ragazzo e gli obiettivi da perseguire in orario extrascolastico. La Scuola fa pervenire alle famiglie dei ragazzi interessati una comunicazione in cui sono contenute tutte le informazioni sull avvio del doposcuola (Modulo B4). Le famiglie formalizzano l iscrizione versando all operatore del Cestim la quota prevista di 30 Euro (per nucleo familiare). COMUNICAZIONI SCUOLA COLLABORATORI CESTIM Il Cestim e la Scuola si impegnano ad attivare una costante ed efficace comunicazione sulle attività da svolgere in orario extrascolastico. In particolare, prima dell inizio delle attività di doposcuola si dovrà tenere un incontro tra insegnanti di classe e collaboratori Cestim per la presentazione dei bisogni didattici degli alunni iscritti (raccolti nel Modulo B3) e la condivisione dei micro-obiettivi da raggiungere sulla lingua dello studio, dei materiali e dei sussidi da utilizzare e delle attività glottodidattiche idonee al livello linguistico di ciascun studente. Durante i mesi di doposcuola collaboratori e insegnanti dovranno rimanere in contatto tra loro per scambiarsi informazioni sull andamento scolastico degli studenti, la loro frequenza al doposcuola, la preparazione in vista di verifiche o esami e l eventuale aggiustamento dei micro-obiettivi fissati inizialmente. A conclusione del doposcuola i collaboratori del Cestim presenteranno ai docenti delle osservazioni sul percorso svolto dai singoli alunni frequentanti (Scheda osservazioni bisogni alunni) e sull andamento delle attività in generale. Per tutto quanto concerne formalmente le comunicazioni d obbligo o ritenute opportune, operatori, volontari, insegnanti e personale non docente fanno riferimento ad una persona unica preferibilmente l insegnante con la funzione strumentale per l intercultura per questo esplicitamente indicata dal Dirigente scolastico. E normalmente questa persona unica, una volta attivato il doposcuola e fino alla sua conclusione, a tenere anche i rapporti con chi nel Cestim è stato designato a seguire i doposcuola. IMPEGNI DI SINERGIA CESTIM-SCUOLA La Direzione della Scuola che intende fruire dell Azione B, garantisce: a) la messa a disposizione di tante aule scolastiche quanti sono gli operatori-docenti impegnati in rapporto agli iscritti e la pulizia delle stesse; b) la vigilanza degli alunni al di fuori delle aule in cui si svolgono le attività di doposcuola. c) l uso di una fotocopiatrice e delle attrezzature normalmente utilizzate per la didattica (LIM, supporti audio video ecc..) secondo le regole in vigore nella scuola; Il Cestim garantisce l organizzazione e la gestione delle attività didattiche, coprendo i costi dei propri collaboratori e assumendosi ogni responsabilità anche civile per quanto riguarda gli obblighi che ne derivano in relazione ai minori iscritti e frequentanti negli orari e nei luoghi stabiliti di comune accordo IL PROGETTO E SOSTENUTO DALLA FONDAZIONE SAN ZENO

AZIONE C CORSI ESTIVI DI ITALIANO SCHEDA ILLUSTRATIVA FINALITA I Corsi Estivi Cestim sono finalizzati all acquisizione, recupero e rafforzamento delle competenze linguistiche di cui necessitano molti bambini e ragazzi di madrelingua non italiana. Per questi alunni, spesso penalizzati nel successo scolastico a causa della mancata o poco approfondita conoscenza della lingua italiana, le vacanze estive possono rappresentare un opportunità formativa importante ai fini di una buona e più rapida integrazione scolastica. SOGGETTI DESTINATARI I Corsi Estivi Cestim sono quindi rivolti ad alunni di madrelingua non italiana della scuola primaria (prioritariamente dalla 2^ elementare già frequentata alla 4^elementare già frequentata), della scuola secondaria di I grado (dalla 5^ elementare già frequentata alla 2^ media già frequentata) e di II grado (comprendendo tra questi anche gli alunni in uscita dalla terza media). L Azione non è strutturata per poter rispondere ai bisogni degli alunni con disturbi dell apprendimento che richiedono delle competenze didattiche specifiche o degli alunni che necessitino di un attenzione individualizzata. Eventuali eccezioni a questi criteri dovranno essere adeguatamente motivate e concordate con il coordinamento del progetto. CHI SONO I COLLABORATORI DEL CESTIM I Corsi Estivi sono tenuti da collaboratori del Cestim, laureati in materie umanistiche, orientati all'insegnamento e formati nella didattica dell'italiano come seconda lingua e nell'approccio interculturale. CON QUALE DIDATTICA La stagione estiva richiede l adozione di uno stile didattico laboratoriale e la scelta di proposte di lavoro coinvolgenti non solo dal punto di vista cognitivo, ma anche affettivo, sociale e creativo. Per questo, soprattutto per gli studenti delle classi inferiori, vengono privilegiati il gioco e le attività manuali, così da affrontare i contenuti linguistici e culturali in maniera possibilmente divertente e tale da stimolare la creatività, educare al rispetto delle regole, all'elaborazione di strategie, alla collaborazione. Il tutto con l obiettivo di far emergere le diverse intelligenze degli studenti anche per vivere bene in una comunità a partire dal gruppo classe. L apprendimento dei contenuti strettamente linguistici è coniugato con l approfondimento di un argomento di particolare interesse per i ragazzi che fa da sfondo e da filo conduttore di tutto il mese nella maggior parte dei laboratori. TEMPI E DURATA I Corsi hanno inizio il primo giorno del mese di luglio e si concludono l ultimo giorno. Le attività didattiche hanno luogo tutti i giorni feriali, escluso il sabato, dalle 8.30 alle 12.00 per i bambini e i ragazzi delle elementari e delle medie e dalle 8.30 alle 12.30 per gli studenti delle superiori. I Corsi hanno una durata di circa 70 ore per gli alunni della primaria e secondaria di I grado e di circa 80 ore per gli studenti delle superiori e dei CFP.

N. DI ALUNNI ISCRITTI RICHIESTO PER L ATTIVAZIONE Ogni sede di Corsi Estivi Cestim viene attivata con la garanzia di frequenza di almeno 24 alunni. Questi possono essere quindi seguiti in 3-4 piccoli gruppi in relazione alle competenze di livello (principiante, medio, avanzato) da acquisire e in base all età. Verrà impegnato un operatore (in media) ogni 7-10 iscritti frequentanti, ossia uno per ognuno dei corsi attivabili. Ogni anno vengono attivate circa 20 sedi (tra città e provincia) nei plessi scolastici degli Istituti che accolgono la proposta. QUOTA DI ISCRIZIONE Per l iscrizione è richiesto il versamento di una quota di iscrizione per famiglia pari a 30 euro. Il Cestim, ove richiesto, potrà riservare parte delle quote raccolte per la copertura delle eventuali spese straordinarie di sede che la scuola dovesse affrontare per l implementazione dell Azione di progetto. Eccezioni ai suddetti criteri di ammissione potranno essere prese in considerazione e concordate con la direzione del Cestim caso per caso. IMPEGNI DI SINERGIA CESTIM-SCUOLA La Direzione della Scuola che intende fruire dell Azione C, previo incontro con il Cestim per una verifica preventiva della possibilità dell intervento, contatta e informa le famiglie così da provvedere alla raccolta delle iscrizioni e alla registrazione degli iscritti sulla modulistica predisposta dal Cestim (modulo di iscrizione C1, moduli riassuntivi degli iscritti C2). Garantisce poi al Cestim stesso, con risorse proprie di personale e di struttura, nei giorni e negli orari previsti di scuola estiva: a) l apertura della sede dei corsi estivi (come da normale gestione della sede stessa durante l anno scolastico); b) la messa a disposizione di tante aule scolastiche quanti sono gli operatori-docenti impegnati in rapporto agli iscritti e la pulizia quotidiana delle stesse; c) la messa a disposizione di un aula scolastica in un giorno da concordare, prima dell avvio dei corsi, per la formalizzazione delle iscrizioni con il versamento della quota prevista per famiglia; d) l utilizzo dell Aula magna o di altro spazio idoneo per l accoglienza degli iscritti accompagnati dai famigliari il primo giorno di corso e l evento finale di consegna degli attestati; e) l uso di una fotocopiatrice e delle attrezzature normalmente utilizzate per la didattica (LIM, supporti audio video ecc..) secondo le regole in vigore nella scuola; f) servizi igienici, loro pulizia e spazi per il momento di ricreazione (come da normale gestione degli stessi durante l anno scolastico). Il Cestim garantisce: a) l organizzazione e la gestione delle attività didattiche, coprendo i costi del personale docente e assumendosi ogni responsabilità anche civile per quanto riguarda gli obblighi dello stesso personale docente che ne derivano in relazione ai minori iscritti e frequentanti negli orari e nei luoghi stabiliti di comune accordo. b)la restituzione alla scuola di una scheda illustrativa delle attività didattiche svolte e di una scheda con le osservazioni sul percorso svolto da ogni singolo alunno. IL PROGETTO E SOSTENUTO DALLA FONDAZIONE SAN ZENO