BULLE E PUPI: la peer education in un percorso di prevenzione ai comportamenti aggressivi nella scuola media superiore

Documenti analoghi
SEGNALI DI FUMO: il fumo come comunicazione nei gruppi di adolescenti

TRA FICTION E REALTÀ: IL BULLISMO NELLA SCUOLA MEDIA

PEER EDUCATION PROTAGONISMO DEI RAGAZZI. PREVENZIONE PRIMARIA IN ADOLESCENZA, PARTECIPAZIONE ATTIVA, PROMOZIONE DELLA SALUTE

OGGI CHE FAI? Promuovere la salute mentale nell adolescenza nel setting scuola attraverso interventi formativi, educativi e organizzativi.

SCUOLA, SPORT, SALUTE E SOVRAPPESO

PROGETTO EQUITA IN SALUTE- MACROAREA IV

P0777 VALUTAZIONE PROGETTO: 32/32 FINANZIAMENTO:

Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA. I progetti

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce

SICURA LA NOTTE. Prevenzione degli incidenti stradali da guida in stato di ebbrezza. Luoghi di divertimento notturno (bar, discoteche, pub)

Consiglio Regionale della Puglia

SICUREZZA ALIMENTARE: PIANO COORDINATO A LIVELLO LOCALE PER LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO E LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

PROGETTO SAFE SURFING HIV e infezioni sessualmente trasmesse: informare prevenire e facilitare attraverso la rete internet

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO

HO CAPITO CHE MOLTO DIPENDE DA ME

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

SCHEDA DI PROGETTO IL PROGETTO. Titolo: Ascoltiamoci Ragazzi. Responsabile Progetto: Prof.ssa Daniela Luppi

Dipartimento di Prevenzione Area Promozione ed Educazione alla Salute Dott.ssa Carla Geuna

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

PRONTO MAMMA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA PREVENZIONE DEPRESSIONE POST PARTUM

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

1000 giorni di Progetto Adolescenza

E SE I BAMBINI NON NASCESSERO SOTTO I CAVOLI?

PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ RIVOLTE ALLE SCUOLE A.S. 2011/2012

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

ASL 9 Dipartimento di prevenzione Educazione sanitaria Tel 0125/ Al Dirigente Scolastico

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Piccoli e grandi per crescere insieme. Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale

IO LAVORO SOBRIO. Ambiente di lavoro cantieri edili ubicati nel territorio di competenza dell A.S.L. n 18

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

Piano Annuale per l Inclusione (P.A.I) Anno scolastico 2015/2016

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 2 - (marzo ottobre 2015)

Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Area Promozione della Salute ed Educazione Sanitaria Corso Regina Margherita 153 bis T O R I N O

Scuola e Progetto di vita. Ripensare continuità educativa e orientamento

PROGETTO SICURA LA NOTTE 2

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE SULLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI - Progetto Arcisolidarietà - Ora d'aria

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA

A SCUOLA PER CRESCERE BENE. INCONTRO REGIONALE Monfalcone, 24 marzo 2017

PROGETTO "Conoscere, discutere, prevenire, educazione sessuale alla pari" Educ. affettivo e relaz. per le Scuole Sec. di IIÂ grado dal 2010 al 2013

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

Progetto Biennale Data di avvio del progetto: settembre 2006

Report anno dell adolescenza. Progetto educativo per prevenire i comportamenti violenti, discriminatori e sessisti

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

I. C. PRESIDIO DI LEGALITÀ

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

LASCIATECI PULITI Programma di prevenzione dell abitudine al fumo per i ragazzi della scuola media

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana.

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Unità Operativa Educazione e Promozione alla Salute U.O.E.P.S.A. Resp.le Dr. Alfonso Nicita SALUTE

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori.

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

CHI SONO GLI ATTORI. stili di vita salutari negli adolescenti. di Formazione 09/07/2012. Istituto Superiore di Sanità

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

PROGETTO Segnali di fumo

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

PEER EDUCATION. L esperienza del Liceo Carducci A.S

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

SIAMO TUTTI UN PO MATTI O SIAMO TUTTI UN PO SANI?

FRUTTATTIVIAMOCI DUE

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

provincia di mantova

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

DIPARTIMENTO ASSI AREA FAMIGLIA PROGETTO PINOCCHIO

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

1. Linee di intervento e procedure relative alla completa attivazione della L. 285/97 in Regione Lazio

Relazione attività Punto Ascolto Anno Scolastico 2013/2014. Sezione Interventi Educativi

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

USR per la Lombardia Piano d azione per i BES

FAUSTO PRESUTTI. Analisi del Questionario Informativo degli EDUCATORI Parte 1

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

Punto di vista l operatore nella scuola

DETERMINA DIRIGENZIALE - OGGETTO -

2 REPORT 1. ATTIVITA E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO

Codice ricevuta di completamento:

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

ASLTO1 DIPARTIMENTO PATOLOGIA delle DIPENDENZE

PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art.

MOVIMENTI BANCARI ATTIVITA FISICA FIT WALKING NEL SETTORE TERZIARIO (BANCARI)

Transcript:

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) BULLE E PUPI: la peer education in un percorso di prevenzione ai comportamenti aggressivi nella scuola media superiore Responsabile di progetto Intravaia Giuseppina ASL 18 - Soc Psicologia Progetto adolescenti Via Vida 10 12051 - Alba (CN) gintravaia@asl18.it Tel. 0173 316070 - Fa 0173 282691 Partner Il progetto è condotto in integrazione agli Assessorati alle Politiche Giovanili dei Comuni di Alba e Bra Filone tematico Azione 13 Salute mentale Promuovere la salute mentale nell infanzia e adolescenza nel setting scuola attraverso interventi informativi, formativi, educativi ed organizzativi Destinatari finali Destinatari intermedi Adolescenti fascia di età 14-19 anni Insegnanti Setting Istituto Tecnico per ragionieri e geometri Guala di Bra Istituto Medio Superiore di Alba Integrazione con azioni locali Il progetto rientra in un programma più ampio e articolato di integrazione, collaborazione e concertazione locale tra ASL, Comune e Consorzio. Tipologia dell intervento Informativo Comunicativo Formativo Educativo Organizzativo Sviluppo di comunità Ambientale Altro Durata Biennale ProSa on-line: P0768 VALUTAZIONE PROGETTO: 32/32 FINANZIAMENTO: 14.000

ABSTRACT Il progetto prevede l intervento all interno di gruppi formali di adolescenti utilizzando come modello l'educazione tra pari, attualmente considerata una delle metodologie più efficaci all interno di strategie di promozione e prevenzione rivolte agli adolescenti. Il progetto si inserisce all interno di una più ampia gamma di interventi condotti dal 2003 nel territorio dell ASL 18 con/per gli adolescenti, in sinergia tra ASL, Comuni e Consorzi, utilizzando la metodologia dell empowered peer education. La presente proposta si collega direttamente al progetto Peer education protagonismo dei ragazzi, proposto e finanziato nell ambito del Bando Regionale HP 2004/2005 e tuttora in corso. Questo progetto ne costituisce una concreta continuità; il lavoro svolto, in particolare la formazione dello staff di lavoro e di coinvolgimento degli insegnanti e dei ragazzi, elementi centrali nelle azioni del progetto sopraddetto, costituiscono base di partenza della presente proposta. Inoltre i momenti pubblici di riflessione organizzati nel mese di giugno 2005 dal gruppo peer informale hanno permesso a molti adulti, che rivestono ruoli di responsabilità nella collettività, di intravedere in questa metodologia una possibilità fertile e riconoscere quanto i ragazzi nello specifico abbiano investito in termini di impegno e responsabilità. E ora possibile programmare un intervento che, mantenendo le caratteristiche di favorire lo sviluppo delle potenzialità e delle competenze personali e sociali dei ragazzi, affronti con essi un area tematica connessa ad un tema di prevenzione/promozione più specifico. Il tema dell aggressività all interno del contesto scuola, dell umiliazione nelle situazioni gruppali è emerso dal lavoro congiunto di questi anni con i ragazzi e i gruppi di insegnanti, rinforzato da episodi accaduti recentemente in alcune scuole del territorio, a cui la stampa locale ha dato risalto. Con il presente progetto si intende strutturare un intervento all interno di due Istituti medi Superiori di Bra e Alba, con due gruppi (per un massimo di 20-24 ragazzi/e per gruppo), con il supporto di ragazzi peer già coinvolti nelle precedenti esperienze ed estranei a questi contesti scolastici. Attraverso un lavoro sui temi della partecipazione e dell appartenenza, con una esperienza orientata ad acquisire consapevolezza di sé, aumentando le competenze relazionali, si può arrivare ad individuare le modalità più efficaci per resistere alla pressione dei pari, riconoscendo le occasioni in cui sono facilitati comportamenti tesi a svalutare chi è diverso, più debole o vulnerabile; l obiettivo è di arrivare ad una diminuzione significativa dei comportamenti aggressivi all interno del contesto scuola con il coinvolgimento attivo dei ragazzi, ma anche degli adulti della scuola, nell ottica di prevenire le situazioni di bullismo e violenza.

1 REPORT STATO DI AVANZAMENTO 1. ATTIVITÀ E RISULTATI NELL AVVIO DEL PROGETTO 1.1. Costituzione del gruppo di progetto Il presente progetto è in continuità con le esperienze che in questi anni sono state condotte sul territorio con/per gli adolescenti utilizzando la metodologia dell empowered peer education. Il gruppo di progetto aveva quindi già condiviso la metodologia e gli obiettivi attraverso un lavoro formativo condotto dall anno 2003. Rispetto al presente progetto è emersa tuttavia in fase di avvio una criticità rispetto ad uno degli ambiti contestuali previsti. All interno del gruppo di progetto si sono evidenziate, in riferimento a specificità peculiari del contesto albese, perplessità relative alle modalità con cui condividere il progetto con gli attori interessati e con la popolazione target. Questo ha portato il gruppo a ripensare le fasi preliminari dell intervento, nell ottica di ridefinire il setting; lo stile euristico di conduzione della diagnosi educativa, prevalente e condiviso nel lavoro condotto negli anni precedenti dal gruppo di progetto, è stato ritenuto fondamentale anche per la programmazione degli interventi inerenti il presente progetto. 1.2. Creazione di alleanze tra gli attori interessati al progetto Le perplessità emerse all interno del gruppo di progetto, accennate al punto precedente, e connesse a caratteristiche peculiari,come si è detto, del contesto albese hanno portato ad uno slittamento dei tempi ipotizzati in fase progettuale, che prevedevano un avvio parallelo in un Istituto di Bra e in uno di Alba. Mentre a Bra sono iniziati già a giugno incontri tesi a condividere e formalizzare i passaggi del progetto con i docenti e i ragazzi peer senior, ad Alba si è ritenuto opportuno, per un approfondimento della diagnosi educativa, mettere in cantiere una indagine estesa a tutte le scuole Medie Superiori, con l utilizzo di un questionario che permetta di valutare la percezione nei docenti e genitori, prima ancora che nei ragazzi, del problema aggressività nel contesto scuola. Si è ritenuto opportuno questo passaggio come momento preliminare alla scelta dell Istituto in cui poi approfondire il lavoro secondo la metodologia attiva e su più livelli definita in fase progettuale. 1.3 Contatto della popolazione target e conduzione della diagnosi educativa A Bra sono stati fatti due incontri per presentare il progetto ai ragazzi che dovranno proporre le attività ai coetanei dei primi due anni dell Istituto superiore in cui l intervento si attua. E emerso come i ragazzi sono interessati alla possibilità di intervenire in un progetto che prevede di costruire opportunità di microcambiamenti all interno del sistema scolastico, nei rapporti interni di comunicazione tra studenti e tra studenti e adulti. Questo aspetto, in linea con i determinanti individuati in fase progettuale, è quello che coinvolge i ragazzi in modo prevalente, e un lavoro che favorisca lo sviluppo delle potenzialità e delle competenze personali e sociali dei ragazzi è propedeutico per affrontare con essi un area tematica specifica quale l aggressività all interno del contesto scuola, che di primo acchito non sembra coinvolgerli così tanto. Ad Alba, come si è detto, si è deciso di approfondire la diagnosi educativa, partendo da un analisi più ad ampio raggio, coinvolgendo in primo luogo gli adulti, mentre al momento la popolazione target non è stata contattata, perché ritenuto al momento prematuro. In un progetto che richiede una partecipazione attiva di tutte le componenti della scuola, si ritiene indispensabile arrivare ad una condivisione non solo degli obiettivi ma innanzitutto dell identificazione del problema. 1.4.Diffusione del progetto Il gruppo di progetto è costituito da operatori appartenenti non solo all ASL 18, ma anche agli Enti Locali e ai Consorzi; essi hanno trasmesso comunicazione del progetto all interno degli Enti di appartenenza, e le perplessità sopradescritte sono in parte frutto di feed-back relativi a tali comunicazioni. C è stata una presentazione formale del progetto, coordinata dal Repes aziendale, all interno dell Azienda sanitaria; è in programma successivamente una presentazione ufficiale all esterno dell ASL.

2. GERARCHIA OBIETTIVI ED ATTIVITÀ SVOLTE FASE 1 Presentazione del progetto a docenti e peer senior Definizione gruppo di coordinamento progetto. Tempi: n 3 incontri a scuola di due h (1 a giugno e 2 nel periodo ottobre-novembre) + contatti telefonici Resp.: Cabina regia +Coordinatore Incontri di discussione e confronto del gruppo di progetto per concordare modalità operative di avvio. Tempi: n 4 incontri ( 1 a luglio e 3 periodo settembre-ottobre) Obiettivi specifici: -Aumentare conoscenze docenti sul fenomeno; -rendere partecipe del progetto e degli obiettivi personale scolastico. BRA ALBA FASE 2 Presentazione del progetto all interno delle singole classi terze per individuare un gruppo di ragazzi disposto a lavorare sul progetto. Tempi: Non sono ancora state raggiunte tutte le classi; si prevede che questa fase sarà conclusa entro il mese di dicembre. Gli incontri nelle classi sono condotti da due ed. professionali,; quindi in ogni classe va una coppia di educ. + una psic. tirocinante con funzione di osservatore +peer senior Obiettivi specifici: -rendere partecipe del progetto e degli obiettivi gli studenti; -aumentare autoefficacia percepita nella comunicazione interpersonale e sociale e il senso di autoefficacia scolastica degli studenti ( obiettivo non esaurito in questa azione e fase, ma ripreso in seguito) BRA Come si evince dal raffronto tra questa tabella e quella delle attività presentata in sede progettuale, c è stata una sostanziale e complessiva tenuta dei tempi per quanto riguarda il progetto nella realtà braidese, mentre nella realtà albese si è reso necessario, per i motivi già sopra evidenziati, uno slittamento dei tempi di avvio delle attività dirette alla popolazione target. Si è scelto di non bruciare le tappe, per consentire una riflessione e confronto che garantisse un buon livello di motivazione di tutti i partecipanti al progetto, anche se questo voleva dire aspettare per l avvio concreto. Il piano delle attività sopra esposto mette in evidenza come le attività avviate siano in linea con gli obiettivi specifici individuati. 3. STRUMENTI E DOCUMENTI PRODOTTI Dopo un accurata valutazione del materiale bibliografico a disposizione, non solo quello già citato in ambito progettuale, ma altro reperito negli ultimi mesi, si sta producendo un questionario per l indagine estesa citata al punto 1.2; al momento non viene allegato in quanto non è ancora giunto alla stesura definitiva. 4. VARIAZIONI AL PROGETTO INIZIALE Riassumendo elementi già accennati sopra, le variazioni più rilevanti hanno riguardato il programma Delle attività nell area albese, in cui la definizione del settino scolastico in cui operare in modo approfondito avverrà in base all indagine quali-quantitativa di cui sopra. Il progetto si sta rivelando molto utile per rinsaldare alleanze e integrazioni sul piano formale e operativo tra i servizi dell ASL che operano con la fascia adolescenziale, in particolare Servizio di Psicologia e Sert,

e gli operatori dell Informagiovani degli Enti Locali; il comune di Bra ha ritenuto di considerare prioritari questi interventi e ha messo a disposizione, come già avvenuto in precedenti progetti, ore di propri educatori professionali oltre a materiale, rientrante nella voce sussidi della tabella economica. Questo motiva la variazione rispetto alla tipologia di spesa prevista; potendo contare sulle risorse comunali, si è ritenuto opportuno diminuire le spese previste alla voce sussidi compensando alla voce personale. 5. PROSEGUIMENTO DEL PROGETTO BRA: è fissato per il 29.11 un incontro del Coordinamento docenti-operatori-peer senior al termine del quale verrà definito e fissato il calendario delle attività delle prossime due fasi, in particolare le giornate formative rivolte al gruppo di ragazzi definito alla fine della fase 2; sono previsti per l inizio di febbraio i due giorni consecutivi in cui il gruppo appena costituito farà il percorso di conoscenza e chiarirà i livelli di motivazione e interesse rispetto al progetto, e le aspettative. Nel frattempo il gruppo insegnanti continuerà un percorso parallelo con incontri mensili. ALBA: è prevista la somministrazione del questionario in tutti gli Istituti Medi Superiori di Alba; quindi la restituzione dei dati in forma pubblica e ufficiale, con la contestuale proposta di un lavoro formativo a più livelli secondo la metodologia illustrata in fase progettuale, da condurre all interno del setting che formalizzerà l adesione. 6. RENDICONTAZIONE ECONOMICA (nota: indicare le spese sostenute al 30 novembre 2006 relative alle voci analitiche finanziate) Tipologia di spesa Personale Voci analitiche di spesa previste con eventuali modifiche* Psicologi Dip. Asl Consulente psicol. Borsista Auto/co-finanziamento (sostenuto al 30.11.2006) Є 2.500,00 Finanziamento richiesto Є 7.500,00 Є 5.000,00 Spese sostenute (al 30.11.06) Є 9.000,00 Є 3.750,00 Attrezzature Questionari Є 1.000,00 Sussidi Є 500,00 Є 250,00 Spese di gestione e Formazione con A. funzionamento Pellai Spese di Є1.750,00 coordinamento Altro TOTALE Le attività finora svolte sono state condotte con utilizzo di risorse interne; l ASL 18 ha deliberato in data 22.11.2006, determina n.1616, per il proseguo del progetto, di avvalersi della collaborazione in regime libero-professionale di figure esterne (due psicologhe ed una borsista) per il periodo 1.12.2006-31.05.2008. Come già specificato al punto 4. del presente report, è prevista una lieve modifica delle voci di spesa, per la precisione Є 250.00 della voce sussidi, forniti dall Ente Locale, che slitteranno alla voce personale ; all interno di questa stessa voce c è stata, come si vede, una modifica nella ripartizione, motivata dall esigenza di avere un maggior numero di ore di psicologo con specifica competenza nel settore degli interventi di gruppo rivolti al target giovanile. Il Responsabile del progetto Dott.ssa Giuseppina Intravaia Il RePES Aziendale Dott.ssa Carla Geuna