Progetti Didattici di Educazione Ambientale per istituti scolastici, consorzi ed amministrazioni comunali

Documenti analoghi
Progetti Didattici di Educazione Ambientale per Istituti Scolastici, Imprese e Amministrazioni Comunali

COS È ECOLOGIAMO? IL FORMATORE

Cos'è Ecologiamo. Il Formatore

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

I P R O G E T T I P E R L E S C U O L E P R I M A R I E E S E C O N D A R I E L A S T M I N U T E M A R K E T G I U G N O

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Procedura GESTIONE DEL PTOF

VALORE P.A. Soggetto proponente: Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

scienza didattica comunicazione educazione gioco

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

ALLE ASSOCIAZIONI CHE OPERANO NEL TERRITORIO DEL XV MUNICIPIO ALBO AL SITOWEB

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di I Livello. Metodologie didattiche nell aula ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA866

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione)

Focus sulle eccellenze del CEA: svolge attività di informazione, educazione e didattica;

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia

La scuola nel verde. Esperienze di coprogettazione a Collecchio (PR) Michela Zanetti (Comune di Collecchio Parchi del Ducato)

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

ACCORDO DI RETE L ITALIANO A SCUOLA

MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA. DIDATTICA, INCLUSIVITÀ, VALUTAZIONE

PROGETTO Batticuore - 2^ annualità

MASTER di I Livello. LIM e nuove tecnologie a supporto della didattica europea. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA579

Opportunità per l attivazione di partenariati tra COLDIRETTI e la SCUOLA

cantiere di legalità

Progetto La scuola adotta un monumento in Campania A.M.A ATLANTE MONUMENTI ADOTTATI A.S /

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. La LIM nella didattica innovativa della scuola per competenze

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Azioni orientate. l educazione alla. La relazione n. 17/2014. Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. Lim, tutor e debate nei percorsi di gestione e valutazione delle nuove strategie didattiche

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. Progettazione e valutazione dei servizi educativi. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 PERF134

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA

Tarvisio, 4 settembre circolare n. 4. Ai Docenti dell Istituto Omnicomprensivo loro sedi

MASTER di I Livello. Lim, tutor e debate nei percorsi di gestione e valutazione delle nuove strategie didattiche

Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica

PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

PIANO dell OFFERTA. scuola FORMATIVA

MASTER di I Livello. La professione docente nel quadro delle riforme istituzionali e il piano Triennale dell'offerta formativa

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori.

Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI

Prot n. DO Roma, lì 5 novembre OGGETTO Metodologia SCREAM corso di aggiornamento per docenti e studenti -

La DIDATTICA COOPERATIVA

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

MASTER di I Livello. Inclusività: didattica, culture e politiche per i bisogni educativi speciali

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO:

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

SCHEDA DI PROGETTO CLASSI 1A, 1B e 2A Tecnico Turistico - a. s. 2016/2017

Progetti di educazione ambientale a.s

SCHEDA DI ADESIONE IeFP ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE DATI DEL PARTECIPANTE

Struttura Agricoltura e Tutela del Territorio

Prot. n. 1365/3.2.p Castelfranco Emilia, 28/01/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

MASTER di I Livello. RI-EDUCAZIONE DELLA SCRITTURA Nuove metodologie per la prevenzione ed il recupero della disgrafia - DSA

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

RECUPERIAMO ENERGIA FASE PROGETTAZIONE PASSAGGI

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

ARCIRAGAZZI VALDERA PROGETTO : FACCIAMO CHE ERO FACCIAMO CHE ERO UNA PERSONA FELICE!

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

La ricchezza delle diversità

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Circ. n. 155 Terni 10/11/2016

MASTER di II Livello. Il nuovo dirigente scolastico nella società globale. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA585

Corso base di Europrogettazione 27 Ottobre - 17 Dicembre 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARIA DI CASTELLABATE - C.F C.M. SAIC8A AOO_SA_ AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA

MASTER di I Livello. Ri-educazione della scrittura: nuove metodologie per la prevenzione ed il recupero della disgrafia - DSA

I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia

Transcript:

Progetti Didattici di Educazione Ambientale per istituti scolastici, consorzi ed amministrazioni comunali

Cos è Ecologiamo è un contenitore di progetti didattici e formativi sviluppati dalla società di consulenza MG Service S.r.l. per promuovere l'educazione all'ambiente, alla Sostenibilità e l Educazione alla Cittadinanza negli istituti scolastici italiani di ogni ordine e grado. La collaborazione pluriennale con importanti Consorzi di recupero dei rifiuti ha portato alla nascita di un'offerta didattica varia ed originale che prevede percorsi formativi multidisciplinari, attività ludiche e laboratoriali che trovano espressione nelle Giornate Didattiche che si tengono presso le sedi scolastiche. Dopo aver raggiunto centinaia di classi e migliaia di studenti, MG Service S.r.l. vuole estendere la propria esperienza didattica ad un bacino di utenza più vasto, aprendosi a nuovi stimoli e collaborazioni. Per tale motivo si propone alle amministrazioni pubbliche che vogliano realizzare progetti di sensibilizzazione all'ambiente e giornate formative da offrire a studenti e cittadini. Il formatore Andrea Lamperti è ideatore, formatore e responsabile del progetto Ecologiamo. Si è formato presso l Università degli Studi di Verona, dove ha conseguito la Laurea Triennale in Lettere e la Laurea Magistrale in Tradizione ed Interpretazione dei Testi Letterari. Si occupa della programmazione annuale delle attività del progetto, della scrittura dell'offerta didattica e della sua promozione presso gli istituti scolastici, le amministrazioni pubbliche e le imprese che si occupano di sostenibilità ambientale.

Cosa proponiamo agli istituti scolastici Offerta didattica annua gratuita promossa da Consorzi che operano nell ambito della gestione e del recupero dei rifiuti Progettazione didattica specifica sviluppata per le amministrazioni comunali, con possibilità di preventivo gratuito Il progetto ad oggi: 14 PROVINCE VISITATE + 270 GIORNATE DIDATTICHE + 900 CLASSI PARTECIPANTI + 21.000 STUDENTI COINVOLTI Scuole partecipanti Anno scolastico 2017/2018 Scuola Primaria di Asola Scuola Secondaria I grado di Asola Scuola Primaria di Parona Scuola Primaria di Castel Goffredo Scuola Secondaria I grado di Sospiro Scuola Secondaria I grado di Castellucchio Scuola Primaria di Dossobuono Scuola Secondaria I grado di Castelbelforte Scuola Primaria di Volon Scuola Primaria Messedaglia di Verona Scuola Primaria di Codevigo Scuola Secondaria I grado di Montechiarugolo Scuola Primaria Uberti di Verona Scuola Primaria di Bosco Chiesanuova Scuola Primaria di Palazzolo di Sona Scuola Secondaria I grado di Roverè Veronese Scuola Primaria di Alzano Lombardo Scuola Secondaria I grado Perucci di Marzana Scuola Primaria di San Giorgio in Salici Scuola Primaria di Castelfranco Emilia Scuola Primaria Manzoni di Verona Scuola Secondaria I grado di Lugagnano Scuola Primaria di San Vito al Mantico Scuola Primaria di Ceresara Scuola Primaria di Casaloldo Scuola Primaria Lenotti di Verona Scuola Primaria Gresner di Verona Scuola Secondaria I grado di Sona Scuola Primaria di Longa Scuola Primaria di Carpenedolo Scuola Primaria di Sabbionara Scuola Secondaria I grado di Monselice Scuola Secondaria I grado di Arquà Petrarca Scuola Primaria di Marostica Scuola Primaria di Corbiolo Scuola Sec. I grado di Sant Ambrogio di Valpolicella Scuola Primaria di Sona Scuola Sec. I grado di San Felice sul Benaco Scuola Secondaria I grado di Lodi Scuola Primaria di Conche Scuola Primaria di Erbezzo Scuola Primaria e Secondaria I grado di Erbezzo Scuola Secondaria I grado di Alzano Lombardo Scuola Secondaria I grado di Carpenedolo Scuola Secondaria I grado di Fiorenzuola d Arda Scuola Secondaria I grado di Sommacampagna Scuola Secondaria I grado di Dossobuono Scuola Primaria di Mozzanica Scuola Secondaria I grado di Caselle Scuola Primaria di Cerro Veronese

Cosa proponiamo alle amministrazioni comunali PROGETTAZIONE DIDATTICA SPECIFICA Integrazione, aggiornamento ed espansione formale del progetto in funzione delle richieste espresse Pianificazione esecutiva delle attività previste e necessarie Realizzazione di materiale didattico personalizzato ATTIVITÀ FORMATIVE, LUDICHE E LABORATORIALI Attività formative per la scuola primaria e secondaria di I grado Attività laboratoriali per la scuola primaria Attività ludico-formative da realizzare sul territorio GESTIONE E ASSISTENZA MG Service S.r.l. gestirà i vari aspetti del progetto didattico Assistenza costante, dalla fase progettuale alla gestione del feedback INTERVENTO FORMATIVO Organizzazione della/e giornata/e di intervento Trasferimento presso le sedi interessate ed esecuzione della/e giornata/e di intervento RENDICONTAZIONE E GESTIONE DEL FEEDBACK Archiviazione del materiale acquisito nel corso dell'attività Rendicontazione dell attività svolta e gestione del feedback Pubblicazione del progetto sul canale multimediale COSTI Preventivo gratuito su richiesta Finalità Il progetto didattico può prevedere momenti di formazione, attività laboratoriali ed attività ludico-formative da svolgersi a scuola e sul territorio comunale con il fine di sviluppare le conoscenze e le competenze degli studenti e sensibilizzarli riguardo le questioni ambientali e la corretta gestione del territorio. Secondariamente genitori e cittadini vengono coinvolti in progetti di cittadinanza attiva e di riqualifica del territorio, complementari all offerta didattica e dei quali beneficeranno il Comune e l intera cittadinanza.

Progetto didattico modulabile Qui, in seguito, vengono elencate tre distinte attività formative che possono essere proposte singolarmente in progetti spot, o complementari tra loro per una progettualità più estesa da proporre, nel corso dell anno scolastico, alle scuole del territorio. FORMAZIONE FRONTALE IN AULA Percorsi multidisciplinari monotematici con materiale didattico complementare A CHI SI RIVOLGE (Per informazioni riguardo i contenuti contattare il responsabile) LABORATORIO CREATIVO IN AULA Laboratorio creativo con materiale didattico personalizzato Gli studenti della scuola primaria Gli studenti del primo anno della scuola secondaria di primo grado Gli studenti della scuola primaria A CHI SI RIVOLGE Gli studenti della scuola primaria e gli studenti della scuola secondaria di primo grado Genitori e cittadini Al termine dell incontro viene lasciato del materiale didattico ad ogni studente Il formatore guiderà la singola classe nella realizzazione di un progetto didattico legato ad un tema ambientale Acquisire conoscenze e competenze riguardo il tema trattato Sensibilizzare gli studenti riguardo i temi della sostenibilità ambientale e della tutela del territorio OBIETTIVI Acquisire conoscenze riguardo il tema trattato Il laboratorio si svolge in un ora e mezza Sviluppare le capacità pratiche necessarie alla realizzazione del progetto SPECIFICHE OBIETTIVI Il materiale fisico, complementare all attività, verrà posizionato il loco Ogni classe partecipa ad un incontro della durata di circa 1 ora OBIETTIVI SPECIFICHE ATTIVITÀ ATTIVITÀ LUDICOFORMATIVA SUL TERRITORIO Attività gioco sviluppata per valorizzare un area del territorio A CHI SI RIVOLGE (Per informazioni riguardo i contenuti contattare il responsabile) SPECIFICHE Verrà fornito agli insegnanti il materiale necessario per lo svolgimento dell attività, da gestire in autonomia Conoscere le ecologie del territorio Riqualificare un area Coinvolgere l intera comunità in progetti di cittadinanza attiva

Cosa proponiamo a consorzi ed imprese PROGETTAZIONE Integrazione, aggiornamento ed espansione formale del progetto Pianificazione esecutiva delle attività previste e necessarie PROGRAMMAZIONE DELLA DIDATTICA Ricerca e selezione delle fonti e delle informazioni utili e verificabili Studio dei testi, rielaborazione ed integrazione dei contenuti Scrittura di percorsi multidisciplinari, attività ludiche e laboratoriali originali indirizzati ad utenze specifiche PROMOZIONE Creazione di occasioni di contatto e presentazione del progetto nelle sedi scolastiche Realizzazione di materiale informativo personalizzato (depliant, brochure ) Gestione delle adesioni, delle comunicazioni e delle informazioni tramite canali sempre attivi (telefono, mail, sito internet) INTERVENTO FORMATIVO Organizzazione e pianificazione delle giornate di intervento ed ottimizzazione delle trasferte Trasferimento presso le scuole partecipanti ed esecuzione delle giornate didattiche RENDICONTAZIONE E GESTIONE DEL FEEDBACK Rielaborazione e archiviazione del materiale acquisito nel corso dell'attività didattica (liberatorie, feedback degli insegnanti, fotografie ) e pubblicazione su canale multimediale. Elaborazione dei resoconti dell'attività svolta e pubblicazione su canale multimediale Rendicontazione semestrale dell'attività svolta

Cosa abbiamo realizzato per Pneulife S.C a R.L. Percorsi formativi originali Materiale didattico personalizzato Giornate di incontro nelle scuole Rendicontazione semestrale dell attività svolta Archiviazione e pubblicazione sul canale WWW.ECOLOGIAMO.IT

Andrea Lamperti (responsabile progetto) Telefono 030 9987260 Cellulare 340 4729989 Mail ecologiamo@mgservice.me Sito www.ecologiamo.it Località Taglie, 44 25013 Carpenedolo (BS) Italia Sito www.mgservice.me C.F. e P.IVA 03614880981 COPYRIGHT COPYRIGHT ECOLOGIAMO