Cos'è Ecologiamo. Il Formatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cos'è Ecologiamo. Il Formatore"

Transcript

1

2 Cos'è Ecologiamo Ecologiamo è un Progetto che nasce in seno alla società di consulenza MG Service S.r.l. per promuovere l'educazione all'ambiente e alla Sostenibilità presso gli istituti scolastici italiani di ogni ordine e grado. Il progetto si attiene alle Linee guida per l'educazione ambientale e allo sviluppo ambientale e sostenibile, dettate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca, le quali informano gli istituti scolastici di inserire progetti di Educazione Ambientale nel Piano dell'offerta Didattica, richiedendo un ausilio ad enti esperti nelle tematiche della sostenibilità ambientale. Per tale motivo MG Service S.r.l., in collaborazione con importanti Consorzi di recupero dei rifiuti, ha sviluppato un'offerta Didattica varia ed originale che prevede la realizzazione di Giornate Didattiche, da tenersi nel corso dell'anno scolastico presso le scuole aderenti. L'Offerta Didattica consiste in percorsi multidisciplinari ed attività ludiche, pensati per formare e sensibilizzare gli studenti riguardo i temi della Sostenibilità ambientale. Il progetto ha raggiunto centinaia di classi e migliaia di studenti; oggi vuole estendere la propria esperienza didattica ad un bacino di utenza più vasto, aprendosi a nuovi stimoli e collaborazioni. Per tale motivo si propone alle amministrazioni pubbliche e alle imprese private che vogliano realizzare progetti di sensibilizzazione all'ambiente e Giornate dell'ecologia da proporre a studenti e cittadini. Il Formatore Andrea Lamperti è ideatore, formatore e responsabile del progetto Ecologiamo, un contenitore di attività didattiche e formative, pensate per le scuole di ogni ordine e grado Si è formato presso l Università degli Studi di Verona, dove ha conseguito la Laurea Triennale in Lettere e la Laurea Magistrale in Tradizione ed Interpretazione dei Testi Letterari Si occupa della programmazione annuale delle attività del progetto, della scrittura dell'offerta Didattica e della sua promozione presso gli istituti scolastici, i consorzi e le amministrazioni pubbliche 2

3 Ecologiamo in numeri (Settembre Maggio 2017) Province Visitate Giornate Didattiche Classi Partecipanti Studenti Coinvolti Scuole partecipanti nell'anno scolastico 2016/ Scuola Secondaria I Grado Perucci di Marzana (VR) - Scuola Primaria di Piubega (MN) - Scuola Primaria di Quistello (MN) - Scuola Primaria di Maleo (CR) - Scuola Primaria di Calcinate (BG) - Scuola Secondaria I Grado di Sommacampagna (VR) - Scuola Secondaria I Grado di Caselle (VR) - Scuola Primaria di Sabbionara (TN) - Scuola Primaria di Avio (TN) - Scuola Primaria Uberti di Verona (VR) - Scuola Primaria di Castelcucco (TV) - Scuola Primaria di Fiorenzuola D'Arda (PC) - Scuola Secondaria I Grado di Montichiari (BS) - Scuola Primaria di Comazzo (LO) - Scuola Secondaria I Grado di Pieve San Giacomo (CR) - Scuola Paritaria Kolbe di Montichiari (BS) - Scuola Secondaria I Grado di Santorso (VI) - Scuola Secondaria I Grado Fedeli di Verona (VR) - Scuola Primaria Marconi di Castelfranco Emilia (MO) - Scuola Primaria di Fontanellato (PR) - Scuola Primaria di Palazzolo di Sona (VR) - Scuola Primaria Pascoli di Sassuolo (MO) - Scuola Secondaria I Grado Pacinotti di Verona (VR) - Scuola Primaria di Sona (VR) - Scuola Primaria di Ceresara (MN) - Scuola Primaria Ardigo' di Mantova (MN) Contatti: Telefono: Cellulare: Scuola Primaria di Mozzanica (BG) - Scuola Primaria Albertelli di Parma (PR) - Scuola Paritaria Sacra Famiglia Secondaria I Grado di Verona (VR) - Scuola Primaria di Galliera Veneta (PD) - Scuola Secondaria I Grado di Lavagno (VR) - Scuola Primaria Mangini di Asola (MN) - Scuola Secondaria I Grado Cazzulani di Lodi (LO) - Scuola Primaria di Almisano (VI) - Scuola Primaria di Levata di Curtatone (MN) - Scuola Primaria di Carpenedolo (BS) - Scuola Primaria Monteverdi di Cremona (CR) - Scuola Secondaria I Grado di Bolgare (BG) - Scuola Secondaria I Grado di Nese (BG) - Scuola Secondaria I Grado di Lonigo (VI) - Scuola Secondaria I Grado di Carpenedolo (BS) - Scuola Primaria di Grignano Polesine (RO) - Scuola Primaria di Rivolta d'adda (CR) - Scuola Primaria di Marostica (VI) - Scuola Primaria di Longa (VI) - Scuola Primaria di Borgo di Terzo (BG) - Scuola Primaria di Valle San Floriano (VI) - Scuola Primaria di San Giacomo delle Segnate (MN) - Scuola Secondaria I Grado di Capo di Ponte (BS) Mail: ecologiamo.mgservice@gmail.com Sito Web:

4 Cosa proponiamo ai Comuni Programmazione e realizzazione di giornate di incontro presso le scuole, durante il periodo scolastico o in spazi concessi dal Comune nel periodo extra-scolastico Una varietà di proposte didattiche in continuo aggiornamento, tra cui modellare le modalità e le specifiche della/e giornata/e di intervento Percorsi formativi estendibili a tutti i cittadini Integrazione del progetto con altri eventi o iniziative Costi: rimborso a forfait per singola giornata formativa Alcune proposte didattiche: Avventure sull'isola di Rifiutonia Presentazione: Il percorso prevede l'esposizione orale di un racconto fantastico, supportato da una presentazione multimediale e materiale didattico fornito agli alunni, complementare alla narrazione. Gli alunni indosseranno i panni di avventurieri alla scoperta dell'isola di Rifiutonia, un luogo immaginario nel quale i rifiuti sono una presenza costante che crea numerosi problemi ai suoi abitanti. Ad ogni tappa osserveranno una situazione problematica relativa ad uno specifico rifiuto, dovranno riflettere e risolvere dei semplici quesiti per aiutare gli abitanti a sbarazzarsi di tali rifiuti. Di volta in volta riceveranno indizi che permetteranno loro di proseguire nel corso dell'avventura e risolvere l'enigma conclusivo. Il racconto intreccia episodi immaginari con problematiche reali per stimolare la sensibilità degli alunni, permettere loro di acquisire nozioni basilari e comprendere quali comportamenti adottare per mettere in pratica le informazioni apprese. Destinatari: I, II e III Primaria Foreste: tra mito, letteratura e realtà Presentazione: L'incontro prevede l'esposizione di una lezione frontale multidisciplinare, supportata da una presentazione multimediale e materiale didattico complementare. Il percorso racconterà il ruolo fondamentale che le foreste hanno avuto nello sviluppo della civiltà e quale straordinaria eredità rappresentino. Verrà presentata la curiosa vicenda dello scrittore americano H. D. Thoreau che trascorse più di due anni isolato in una foresta e capiremo in che modo questo esperimento abbia posto le fondamenta del pensiero ecologico in una giovane nazione che stava muovendo i primi passi verso una prodigiosa crescita economica. Compiremo un viaggio a ritroso nel tempo per conoscere il rapporto che legava alcuni popoli alle foreste; quali credenze, miti e ritualità nascevano in questi luoghi. Parleremo infine della situazione di sfruttamento eccessivo delle foreste e del tracollo che alcune società hanno sperimentato, come successo a Rapa Nui e ad Haiti. Concluderemo l'incontro presentando alcune storie di piante e animali minacciati dall'espansione umana, prima di passare alle considerazioni e riflessioni finali. Destinatari: I e II Secondaria I grado 4

5 Il pianeta dei rifiuti Presentazione: L'incontro prevede l'esposizione di una lezione frontale multidisciplinare, supportata da una presentazione multimediale e materiale didattico complementare. Il percorso racconterà brevemente la storia dei rifiuti, dal momento in cui sono comparsi sul pianeta, alla loro evoluzione nelle differenti epoche storiche. Osserveremo le modalità di smaltimento e recupero degli stessi, prima di analizzare la situazione attuale. Quantificheremo la spazzatura prodotta quotidianamente da ogni persona per capire il peso che ognuno di noi esercita con i suoi consumi e scarti. Osserveremo le varie sfaccettature di quello che possiamo chiamare il pianeta dei rifiuti, nel quale si intrecciano storie incredibili di un'umanità che abita in baraccopoli e sopravvive grazie al recupero di rifiuti, con storie di consumo sfrenato di chi vive una condizione sociale opposta. Osserveremo infine in che modo la letteratura possa fondersi con la realtà in un unico straordinario racconto. Concluderemo il percorso spiegando il ruolo fondamentale del recupero di materia prima-secondaria all'interno di un modello di economia circolare, prima di passare alle considerazioni e riflessioni finali. Destinatari: IV e V Primaria - I e II Secondaria I grado Acqua esauribile ed oceani di plastica Presentazione: L'incontro prevede l'esposizione di una lezione frontale multidisciplinare, supportata da una presentazione multimediale e materiale complementare. Il percorso ci permetterà di capire l'importanza vitale che la risorsa acqua ricopre nelle dinamiche naturali del pianeta e nella vita di ogni uomo che lo abita. Analizzeremo alcuni dati che ci permetteranno di capire che una consistente porzione di popolazione mondiale, al giorno d'oggi, ha gravi difficoltà di approvvigionamento mentre, altrove, il consumo eccessivo si trasforma in spreco della risorsa. Attraverseremo la storia sociale dell'acqua per capire quali popoli l'abbiano tutelata come risorsa preziosa e quali ne abbiano scambiato i corsi per discariche a cielo aperto in cui gettare i propri rifiuti. Ci soffermeremo ad osservare comportamenti bizzarri di persone che non si lavavano praticamente mai e scopriremo il cambiamento generato dalla rivoluzione igienica del Parleremo dell'insostenibilità dei consumi dell'età contemporanea, degli sprechi eccessivi e dell'inquinamento che grava su oceani e corsi d'acqua. Concluderemo il percorso osservando le conseguenze tangibili di tale inquinamento, prima di passare alle considerazioni e riflessioni finali. Destinatari: Destinatari: IV e V Primaria - I e II Secondaria I grado Alimentazione Sostenibile: 7 miliardi di invitati ad un'unica tavola Presentazione: L'incontro prevede l'esposizione di una lezione frontale multidisciplinare, supportata da una presentazione multimediale e materiale didattico complementare. Lo spunto iniziale per intraprendere il percorso ci sarà fornito da una mappa tematica della fame che ci fornirà alcuni dati riguardanti la condizione di fame cronica in cui versa una consistente parte di popolazione mondiale. Le considerazioni che trarremo ci spingeranno a chiederci se il nostro pianeta possa oggi produrre cibo a sufficienza per tutti i suoi abitanti. Analizzeremo alcuni dati e capiremo che la produzione mondiale di oggi, mai tanto grande nel passato, comporta un considerevole consumo di suolo, acqua, risorse naturali ed energia e determina un consistente inquinamento atmosferico e produzione di rifiuti. Racconteremo alcuni aneddoti storici riguardanti il cibo e come esso abbia influenzato popoli e civiltà, a partire dai primi biscotti mai prodotti, fino all'impatto che le colture provenienti dal Nuovo Mondo hanno avuto avuto sulle abitudini alimentari europee. Osserveremo in che modo la produzione globale odierna possa condizionare l'ambiente e la biodiversità e racconteremo alcuni episodi di estinzione di animali, a causa di un consumo eccessivo. Concluderemo il percorso parlando dell'importanza di preservare l'ambiente e la biodiversità in chiave futura, prima di passare alle considerazioni e riflessioni finali. Destinatari: IV e V Primaria - I e II Secondaria I grado Contatti: Telefono: Cellulare: Mail: ecologiamo.mgservice@gmail.com Sito Web:

6 Cosa proponiamo a Consorzi e Imprese Progettualità: Integrazione, aggiornamento ed espansione formale del progetto in collaborazione con i consorzi e le imprese che operano nel settore ambientale Pianificazione esecutiva delle attività previste e necessarie Programmazione della Didattica: Ricerca e selezione delle fonti e delle informazioni utili e verificabili Studio dei testi e rielaborazione dei contenuti Integrazione ed aggiornamento dei contenuti Scrittura di percorsi didattici originali, indirizzati ad utenze specifiche Scrittura di attività ludiche e formative originali, indirizzate ad utenze specifiche Progettazione di materiale multimediale ed informativo personalizzato, a supporto delle lezioni frontali Promozione: Creazione di occasioni di contatto e presentazione del progetto nelle sedi scolastiche Realizzazione di materiale informativo personalizzato (depliant, brochure...) Gestione delle adesioni, delle comunicazioni e delle informazioni tramite supporti sempre attivi (telefono, mail, sito internet) Intervento Didattico: Organizzazione e pianificazione delle giornate di intervento ed ottimizzazione delle trasferte Trasferimento presso le scuole partecipanti ed esecuzione delle giornate didattiche Rendicontazione e Gestione del Feedback: Rielaborazione ed archiviazione del materiale acquisito nel corso dell'attività didattica (liberatorie, feedback degli insegnanti, fotografie...) Elaborazione dei resoconti dell'attività svolta e pubblicazione sul canale multimediale Rendicontazione periodica dell'attività svolta Aggiornamento costante dei contenuti e delle informazioni del canale multimediale Gestione delle richieste di informazioni e di materiale, a seguito dell'attività svolta 6

7 Progetto Didattico 2016/2017 sviluppato per Pneulife S.C.a R.L. Avventure sull'isola di Rifiutonia in collaborazione con Elementi grafici originali Percorsi didattici originali Rendicontazione dell'attività svolta Materiale informativo Pubblicazione dell'attività sul sito: Contatti: Telefono: Cellulare: Giornate di incontro Mail: ecologiamo.mgservice@gmail.com Sito Web:

8 Località Taglie, Carpenedolo (BS) Italia Sito Web: C.F. e P.IVA: COPYRIGHT ECOLOGIAMO Andrea Lamperti Telefono: Cellulare: Mail: ecologiamo.mgservice@gmail.com Sito Web:

idattica gratuita Scolastico 2016//2017 Propostaddidattica Proposta

idattica gratuita Scolastico 2016//2017 Propostaddidattica Proposta in collaborazione con Proposta Propostaddidattica idattica gratuita gratuita-anno AnnoScolastico Scolastico 2016 2016//2017 2017 Percorsi Percorsimultidisciplinari multidisciplinari di Educazione di Educazioneall'Ambiente

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PER COMPETENZE ED ABILITÀ DOCENTE: ALFREDO VITELLOZZI MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA CLASSE: 1ME A Anno scolastico:

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Statale di Rosciano P.zza Berlinguer n.5/6 Posta elettronica: peic819009@istruzione.it Sitoweb: www.istitutocomprensivodirosciano.com

Dettagli

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. SCUOLA PRIMARIA LIA DE VECCHI FISOGNI ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA A. S. 2016/2017

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: C.A.M. Centro per l'apprendimento Mediato Periodo I

Dettagli

e p.c. PROGETTO nacqua Spreco Zero" anno scolastico

e p.c. PROGETTO nacqua Spreco Zero anno scolastico ~ ROMA CAPITALE Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici Direzione Promozione Servizi per la Famiglia e la Gioventù U.O. Promozione di Attività Extrascolastiche e di Progetti a sostegno dell'infanzia,

Dettagli

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA Per proporre con successo temi importanti dal punto di vista ambientale e sociale come la raccolta differenziata occorre stimolare il coinvolgimento attivo

Dettagli

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE «Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE E CAMBIAMENTI PER MIGLIORARE BENESSERE E QUALITÀ DELLA VITA DEI BAMBINI E RAGAZZI CELIACI NEL CONTESTO SCOLASTICO A CURA DELLE

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

Unità di apprendimento il sapore di sapere

Unità di apprendimento il sapore di sapere DISCIPLINE: ITALIANO, INGLESE, STORIA, MATEMATICA, SCIENZE CLASSE:4^A SCUOLA PRIMARIA S.MARIA Unità di apprendimento il sapore di sapere (PROGETTO Orto-Frutteto-Giardino) Compito autentico Gli alimenti

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO Proposte 2015/2016 PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO DEL NOSTRO TERRITORIO *** OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA Natour@rte PROGETTTO Natour@arte Il progetto natur@rte

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE Azioni di miglioramento condivise per la riduzione dei rifiuti e la qualita della raccolta differenziata PROPOSTA DI PROGETTO Aprile 2015 Per Comunità della Valle

Dettagli

Istituto Augusto Monti -- Formazione Docenti Programmare per competenze Primo modulo settembre 2016 Unità di Apprendimento interdisciplinare

Istituto Augusto Monti -- Formazione Docenti Programmare per competenze Primo modulo settembre 2016 Unità di Apprendimento interdisciplinare Istituto Augusto Monti -- Formazione Docenti Programmare per competenze Primo modulo 6-7-8 settembre 2016 Unità di Apprendimento interdisciplinare Obiettivo Introdurre una esperienza straordinaria a carattere

Dettagli

BOZZA DI PROTOCOLLO D INTESA

BOZZA DI PROTOCOLLO D INTESA Allegato A Progetto HELIANTHUS II - Dalla questione ambiente ai problemi dell ambiente - BOZZA DI PROTOCOLLO D INTESA - Visto il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo, n. 275 relativo al Regolamento

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente U.O.S. 3.3 - Prevenzione Fenomeni di Desertificazione Studi e Cartografie Tematiche Via Ugo La Malfa n. 169 - Palermo

Dettagli

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. SCUOLA PRIMARIA LIA DE VECCHI FISOGNI ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA A. S. 2013/2014

Dettagli

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi! E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma ComposTiAmo ragazzi! Incontri informativi per la promozione del compostaggio domestico E.R.I.C.A. soc. coop. Settore Educativo Eleonora Cerulli Educatrice

Dettagli

Protocollo di Continuità

Protocollo di Continuità ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI Scuole Primarie e dell Infanzia di Dignano, Ragogna, Rive d Arcano, San Daniele, Villanova Scuole Secondarie di I grado di Ragogna e di San Daniele del Friuli

Dettagli

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio *** ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE NEL PARCO DEL SERIO NORD ANNO SCOLASTICO 2010/2011 *** ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO PARCO progetti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

A SCUOLA DI MONDIALITA Percorsi e laboratori di educazione alla cittadinanza attiva

A SCUOLA DI MONDIALITA Percorsi e laboratori di educazione alla cittadinanza attiva A SCUOLA DI MONDIALITA Percorsi e laboratori di educazione alla cittadinanza attiva Anche per l anno scolastico 2010-2011 il CeVI Centro di Volontariato Internazionale per la Cooperazione allo Sviluppo

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

Ufficio V Bando 2.0

Ufficio V Bando 2.0 Bando Cl@ssi 2.0 Premessa La Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi (DGSSSI) del MIUR, nel quadro del piano di sostegno dell Innovazione Digitale, promuove l allestimento

Dettagli

Comunicazione Ambientale. Comunicazione & Eventi

Comunicazione Ambientale. Comunicazione & Eventi Comunicazione Ambientale Comunicazione & Eventi La comunicazione ambientale è un modo per promuovere comportamenti a favore della tutela dell ambiente e dello sviluppo sostenibile e si realizza grazie

Dettagli

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI Attività da realizzare nel 2004 1 Premessa Liberarci di tutti i rifiuti che produciamo è un grosso

Dettagli

IL GIOCO DI SOCIETÀ COME METODO EDUCATIVO

IL GIOCO DI SOCIETÀ COME METODO EDUCATIVO IL GIOCO DI SOCIETÀ COME METODO EDUCATIVO I GIOCHI SCIENTIFICI ED I MODELLI I giochi scientifici presentano due aspetti peculiari: 1. metodologico come nasce il gioco (analisi della realtà, astrazione,

Dettagli

Un cane per amico: chi educa chi a scuola di Cinofilia Corso di educazione cinofilo-sportiva rivolto agli studenti

Un cane per amico: chi educa chi a scuola di Cinofilia Corso di educazione cinofilo-sportiva rivolto agli studenti Denominazione Progetto Un cane per amico: chi educa chi a scuola di Cinofilia Corso di educazione cinofilo-sportiva rivolto agli studenti Organismi proponenti FIDASC Nazionale Descrizione progetto La FIDASC,

Dettagli

Sistema Museale Università di Camerino Orto Botanico Carmela Cortini ;

Sistema Museale Università di Camerino Orto Botanico Carmela Cortini ; Sistema Museale Università di Camerino Orto Botanico Carmela Cortini 0737-403084 3204278882; roberta.tacchi@unicam.it 9,1 miliardi La popolazione mondiale nel 2050, secondo una proiezione, raggiungerà

Dettagli

Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione

Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione Davide Gabriele Senato degi Studenti 8 marzo 2016 Monica Martignon 2 Il Comitato unico di garanzia: La possibilità di essere

Dettagli

Istituzione scolastica

Istituzione scolastica Le scuole della didattica innovativa d eccellenza Predisposto appositamente per Istituzione scolastica Indice Progetto per un team di scuole di eccellenza...2 Il percorso di affiancamento: come funziona...2

Dettagli

Scuola Località Ladine

Scuola Località Ladine Ai Direttori Generali Regionali Loro Sedi Ai Dirigenti degli Uffici scolastici provinciali Loro Sedi Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Bolzano Bolzano Al Dirigente Generale per la Provincia

Dettagli

I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI SCOLASTICI e DOCENTI: RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE

I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI SCOLASTICI e DOCENTI: RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE TAVOLO TECNICO TERRITORIALE PER L ORIENTAMENTO, LA PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE E LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO FORMATIVO Scegli con noi il tuo domani 13 febbraio 2014 I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI

Dettagli

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO 3 Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto - Concorso Vorrei una legge che... Anno scolastico 2016-2017 1. Oggetto e finalità 1.1. Il Senato

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 1 WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 PRESENTAZIONE Da diversi anni la scuola ha aperto le proprie porte al mondo della

Dettagli

CONCORSO ENERGIOCHI 10 PERCORSO DIDATTICO EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

CONCORSO ENERGIOCHI 10 PERCORSO DIDATTICO EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ CONCORSO ENERGIOCHI 10 PERCORSO DIDATTICO EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ Anno scolastico 2014-15 Classe: V^ A (22) e V^ B (24) numero alunni: 46 Istituto: Istituto Comprensivo D'Alessandro-Risorgimento

Dettagli

La raccolta differenziata

La raccolta differenziata Bando di concorso La raccolta differenziata Art. 1 Finalità Il Comune di Roccella Jonica al fine di sensibilizzare le giovani generazioni sul tema della raccolta differenziata rapportato alla cittadinanza

Dettagli

Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13

Istituto Comprensivo Antonio Malfatti Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13 Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni A scuola... con gusto!!! Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13 Motivazione Nel periodo della scuola

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 D. Alighieri - Selargius Tematica affrontata: avvicinarsi a popoli e culture attraverso la conoscenza dei cibi tradizionali e

Scuola Secondaria di 1 D. Alighieri - Selargius Tematica affrontata: avvicinarsi a popoli e culture attraverso la conoscenza dei cibi tradizionali e Scuola Secondaria di 1 D. Alighieri - Selargius Tematica affrontata: avvicinarsi a popoli e culture attraverso la conoscenza dei cibi tradizionali e delle feste, alla scoperta dei legami molto stretti

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina AMBITI E AZIONI Il presente piano presenta le azioni ritenute prioritarie e percorribili nel triennio 2016 2019. Esse sono aggregate con riferimento ai tre ambiti progettuali assegnati dal PNSD all animatore

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA-

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA- CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA- Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA Profilo dello studente al termine

Dettagli

1 incontro: ottobre Blyth (Inghilterra)

1 incontro: ottobre Blyth (Inghilterra) Storia del progetto 1 incontro: ottobre Blyth (Inghilterra) Durante l'incontro svoltosi dal 14 al 17 ottobre a Blyth, in Gran Bretagna, è stato rivisto l'intero progetto per adeguarlo alla riduzione del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione ) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio 6 Roma, 8 febbraio

Dettagli

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA PARCO DELLA SALUTE E DELL ALIMENTAZIONE L alimentazione come determinante della salute Promuovere una sana alimentazione: una

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: SCIENZE AMBITO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 7 novembre 2015 Presentazione del Laboratorio di tirocinio Docenti: Alessandra

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino) PROGETTO INTERCULTURA a.s. 2011/2012 Premessa La scuola è spesso la prima istituzione

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI Progetto didattico per le Scuole Secondarie di Primo Grado ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Musica e Cinema. I protagonisti delle opere creative e i loro diritti VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI PROGETTO PROMOSSO

Dettagli

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso per formatori di formatori (Responsabili di eventi di formazione) (Codice: SPC4003/AI-BI

Dettagli

PROPOSTA DIDATTICA 2015/2016

PROPOSTA DIDATTICA 2015/2016 PROPOSTA DIDATTICA 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA / SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Gentile Direttrice/Direttore, Le scriviamo per sottoporle la proposta didattica Ecologiamo, giunta al secondo anno di vita,

Dettagli

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: CAPACI DI CAMBIARE PROSPETTIVA: RIDURRE,

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC VR 11 BORGO ROMA OVEST (VRIC88200X)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC VR 11 BORGO ROMA OVEST (VRIC88200X) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di Nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale LUCIA BERNARDI 27/05/1952 Dirigente Scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università e della

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE CLASSE PRIMA A. E SPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI B. OSSERVARE E SPERIMENTARE L alunno ha capacità operative e manuali che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO DOCENTE: TARASCONI CRISTIANA CLASSE: VB MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Dettagli

Presentazione Società

Presentazione Società Formazione Presentazione Società PSA Corporation, con sede a Monza e Manfredonia (Fg), è un'azienda di servizi che dal 1985 opera su tutto il territorio nazionale e mondiale fornendo ai propri clienti

Dettagli

www.viveredasportivi.eu

www.viveredasportivi.eu Per informazioni: I.C.S. International Conference Service via Cadorna, 13-34124 Trieste tel. 06 90281729 mail: segreteria@viveredasportivi.eu www.viveredasportivi.eu CAMPAGNA PER LA DIFFUSIONE DELLO SPIRITO

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono SVILUPPO MANTOVA S.R.L. 01566460208 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel. 0832 947778 73043 Copertino Unità Di Apprendimento (UDA) 0 1. Denominazione dell UDA ACCOGLIENZA: Star bene a scuola

Dettagli

FORMAZIONE NAZIONALE La programmazione e l organizzazione dell attività motoria e sportiva scolastica 11/11/2014

FORMAZIONE NAZIONALE La programmazione e l organizzazione dell attività motoria e sportiva scolastica 11/11/2014 FORMAZIONE NAZIONALE La programmazione e l organizzazione dell attività motoria e sportiva scolastica 11/11/2014 ... prima di partire per questo nuovo anno scolastico... abbiamo chiaro... Qual è la meta?

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico Titolo del Progetto: Progetto di Educazione Alimentare dal 2005 al 2011 Mangiare con gli occhi, la mente ed il cuore Struttura Titolare del Progetto: Ufficio Educazione alla Salute del Distretto di Sciacca

Dettagli

DALL ALBERO ALLA CARTA

DALL ALBERO ALLA CARTA DALL ALBERO ALLA CARTA SCUOLA DELL INFANZIA DI PIETRELCINA Anno scolastico 2005/2006 Il presente progetto, presentato per l anno scolastico 2005/2006, è parte integrante di quello condiviso (Pesco Pietrelcina

Dettagli

S R E N T R PA I& D N O IM RA

S R E N T R PA I& D N O IM RA RAIMONDI&PARTNERS Non esiste fallimento, solo feedback. Tu vedi cose e ne spieghi il perché, io invece immagino cose che non sono mai esistite e mi chiedo perché no. (George Bernard Shaw). l impresa, attraverso

Dettagli

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD PROGETTO DI STORIA LOCALE: TI RACCONTO SASSUOLO PROGETTO LABORATORIALE DI ARRICCHIMENTO DEL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD le informazioni storiche non possono rimanere

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

LABORATORIO POPOTUS. Scuole partecipanti: >Scuola Elementare Fontanelle 2 Circolo Riccione. >Scuola Elementare Alba Adriatica (Cd 3 RN)

LABORATORIO POPOTUS. Scuole partecipanti: >Scuola Elementare Fontanelle 2 Circolo Riccione. >Scuola Elementare Alba Adriatica (Cd 3 RN) LABORATORIO POPOTUS Scuole partecipanti: >Scuola Elementare Fontanelle 2 Circolo Riccione >Scuola Elementare Alba Adriatica (Cd 3 RN) >Scuola Elementare Galliano (Cd 2 Riccione ) >Scuola Elementare Repubblica

Dettagli

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE Storie di infortunati sul LAVORO Sensibilizzare per Prevenire 1 Titolo del Progetto: A VIVA VOCE storie di infortunati sul Lavoro Soggetto Proponente: SiscuVE Gruppo didattica

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT) I Monte San Biagio- Lenola (LT) TRIENNIO 2016-19 1. Premessa L azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad animatore digitale ossia un docente che deve elaborare progetti

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL PROGETTO. ClimaticaMente... approccio fall down per la lotta alla desertificazione

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL PROGETTO. ClimaticaMente... approccio fall down per la lotta alla desertificazione Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente U.O.S. 3.3 - Prevenzione Fenomeni di Desertificazione Studi e Cartografie Tematiche Via Ugo La Malfa n. 169 - Palermo

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI L INPS A SCUOLA

PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI L INPS A SCUOLA PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI L INPS A SCUOLA La Direzione Regionale per il Veneto dell INPS propone alle Scuole superiori un progetto flessibile di intervento formativo in materia di lavoro

Dettagli

FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI LORO RAPPRESENTANTI SETTORE LAPIDEO

FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI LORO RAPPRESENTANTI SETTORE LAPIDEO FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI LORO RAPPRESENTANTI SETTORE LAPIDEO 2012 Il Centro Sviluppo Impresa, studio associato di consulenza sulla formazione e le risorse umane, nasce dall idea di mettere insieme

Dettagli

PROPOSTA DIDATTICA 2015/2016

PROPOSTA DIDATTICA 2015/2016 PROPOSTA DIDATTICA 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA / SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Gentile Direttrice/Direttore, Le scriviamo per sottoporle la proposta didattica Ecologiamo, giunta al secondo anno di vita,

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria naturale e agli aspetti della vita quotidiana la validità con semplici esperimenti anche

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON. LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE

IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON. LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE Percorso informativo per operatori della ristorazione collettiva a sostegno della conoscenza dei prodotti

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL A.A. 2014/15 DALLA COMMISSIONE ORIENTAMENTO IN INGRESSO COMMISSIONE ORIENTAMENTO IN INGRESSO PER IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Prof.ssa Enrica Riva - Delegata

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Patrizia Paganini Telefono 051/6598419 E-mail patrizia.paganini@cittametropolitana.bo.it Nazionalità Italiana

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PREMESSA Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare le competenze

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Geografia. Docente Livia Parisi

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Geografia. Docente Livia Parisi ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1AC Materia Geografia OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO Docente Livia Parisi UNITA DIDATTICA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca r Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA PRIMARIA STATALE Comune di Nola - Provincia di Napoli 1 Circolo Didattico Tommaso Vitale codice meccanografico NAEE15200L Piazza Risorgimento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Sandro PERTINI GENZANO DI ROMA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Sandro PERTINI GENZANO DI ROMA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Sandro PERTINI GENZANO DI ROMA Profili esplicativi del Piano dell Offerta Formativa (POF) predisposto dall ITC Sandro PERTINI di Genzano di Roma per l A.S. 1999/2000 A cura

Dettagli

Prot. n Uscita Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado statali e paritarie del Lazio LORO SEDI

Prot. n Uscita Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado statali e paritarie del Lazio LORO SEDI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio IV Via Pianciani, 32 00185 Roma Indirizzo PEC: drla@postacert.istruzione.it - E-MAIL: barbara.gastaldello@istruzione.it

Dettagli

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1.1 Riconoscere le caratteristiche dell'ambiente studiato Orientamento 1.2 Distinguere

Dettagli

Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di S. Giorgio delle Pertiche Istituto Comprensivo Statale di S. Giorgio delle Pertiche

Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di S. Giorgio delle Pertiche Istituto Comprensivo Statale di S. Giorgio delle Pertiche Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di S. Giorgio delle Pertiche Istituto Comprensivo Statale di S. Giorgio delle Pertiche Obiettivi Contribuire alla formazione dei ragazzi e avvicinare la società civile

Dettagli

Le attività del Servizio Orientamento Anno Scolastico

Le attività del Servizio Orientamento Anno Scolastico DIREZIONE GENERALE Area Didattica e Servizi agli Studenti SERVIZIO Orientamento Le attività del Servizio Orientamento Anno Scolastico 2013-14 Periodo Attività Destinatari Descrizione Modalità di iscrizione

Dettagli

Tirocinio: Linee guida e spunti di riflessione a conclusione del Bilancio Psicomotorio

Tirocinio: Linee guida e spunti di riflessione a conclusione del Bilancio Psicomotorio Tirocinio: Linee guida e spunti di riflessione a conclusione del Bilancio Psicomotorio 1) Tirocinio: il procedimento seguito dallo Psicomotricista Se si vogliono raggiungere gli obiettivi generali che

Dettagli

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Da anni la Provincia di Varese realizza progetti di educazione alimentare per le scuole di ogni ordine e grado,

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE I PRODOTTI DELLA NOSTRA TERRA: COLTIVIAMOLI

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE I PRODOTTI DELLA NOSTRA TERRA: COLTIVIAMOLI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ISEO- SCUOLA PRIMARIA DI ISEO A.S. 2012-13 PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE I PRODOTTI DELLA NOSTRA TERRA: COLTIVIAMOLI A CURA DEI BAMBINI DELLE CLASSI III E DELLE LORO INSEGNANTI

Dettagli

ADHD Homework Tutor. Formazione di figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola

ADHD Homework Tutor. Formazione di figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola ADHD Homework Tutor Formazione di figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola Sede: Sala Dante Via Ugo Bassi 19124 La Spezia (SP) Date: Mercoledì 15, giovedì 16 e venerdì

Dettagli

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Filiberto ALTOBELLI Istituto Nazionale di Economia Agraria, INEA altobelli@inea.it Il suolo per l agricoltura Per l agricoltura

Dettagli