COS È ECOLOGIAMO? IL FORMATORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COS È ECOLOGIAMO? IL FORMATORE"

Transcript

1

2 COS È ECOLOGIAMO? Ecologiamo è un progetto didattico sviluppato dalla società di consulenza MG Service S.r.l. per promuovere l'educazione all'ambiente, alla Sostenibilità e alla Cittadinanza negli istituti scolastici italiani di ogni ordine e grado. Il progetto si attiene alle Linee guida per l'educazione ambientale e allo sviluppo ambientale e sostenibile, dettate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca, le quali informano gli istituti scolastici di inserire progetti di Educazione Ambientale nel Piano dell'offerta Didattica, richiedendo un ausilio ad enti esperti nelle tematiche della sostenibilità ambientale. Per questo motivo MG Service S.r.l., in collaborazione con importanti Consorzi di recupero dei rifiuti, ha sviluppato un'offerta Didattica varia ed originale che prevede la realizzazione di Giornate Didattiche da tenersi nel corso dell'anno scolastico presso le scuole aderenti. L'Offerta Didattica consiste in percorsi multidisciplinari ed attività ludiche, pensati per formare e sensibilizzare gli studenti riguardo i temi della Sostenibilità Ambientale. Il progetto ha raggiunto centinaia di classi e migliaia di studenti; oggi vuole estendere la propria esperienza didattica ad un bacino di utenza più vasto, aprendosi a nuovi stimoli e collaborazioni. Per tale motivo si propone alle amministrazioni pubbliche e alle imprese private che vogliano realizzare progetti di sensibilizzazione all'ambiente e giornate formative da proporre a studenti e cittadinanza. IL FORMATORE Andrea Lamperti è ideatore, formatore e responsabile del progetto Ecologiamo, un contenitore di attività didattiche e formative, pensate per le scuole di ogni ordine e grado. Si è formato presso l Università degli Studi di Verona, dove ha conseguito la Laurea Triennale in Lettere e la Laurea Magistrale in Tradizione ed Interpretazione dei Testi Letterari. Si occupa della programmazione annuale delle attività del progetto, della scrittura dell'offerta Didattica e della sua promozione presso gli istituti scolastici, i consorzi e le amministrazioni pubbliche.

3 I NUMERI DEL PROGETTO: PROVINCE VISITATE CLASSI PARTECIPANTI GIORNATE DIDATTICHE STUDENTI COINVOLTI SCUOLE PARTECIPANTI NEL 2017: Scuola Primaria di Ceresara (MN) Scuola Primaria Ardigò di Mantova (MN) Scuola Primaria di Mozzanica (BG) Scuola Primaria Albertelli di Parma (PR) Scuola Sacra Famiglia Sec. Primo Grado di Verona (VR) Scuola Primaria di Galliera Veneta (PD) Scuola Sec. Primo Grado di Lavagno (VR) Scuola Primaria Mangini di Asola (MN) Scuola Sec. Primo Grado Cazzulani di Lodi (LO) Scuola Primaria di Almisano (VI) Scuola Primaria di Levata di Curtatone (MN) Scuola Primaria di Carpenedolo (BS) Scuola Primaria Monteverdi di Cremona (CR) Scuola Sec. Primo Grado di Bolgare (BG) Scuola Sec. Primo Grado di Nese (BG) Scuola Sec. Primo Grado di Lonigo (VI) Scuola Sec. Primo Grado di Carpenedolo (BS) Scuola Primaria di Grignano Polesine (RO) Scuola Primaria di Rivolta d Adda (CR) Scuola Primaria di Marostica (VI) Scuola Primaria di Longa (VI) Scuola Primaria di Borgo di Terzo (BG) Scuola Primaria di Valle San Floriano (VI) Scuola Primaria di San Giacomo delle Segnate (MN) Scuola Sec. Primo Grado di Capo di Ponte (BS) Scuola Sec. Primo Grado di Paspardo (BS) Scuola Primaria di Asola (MN) Scuola Sec. Primo Grado di Asola (MN) Scuola Primaria di Parona (VR) Scuola Primaria di Castel Goffredo (MN) Scuola Sec. Primo Grado di Sospiro (CR) Scuola Sec. Primo Grado di Castellucchio (MN) Scuola Primaria di Dossobuono (VR) Scuola Sec. Primo Grado di Castelbelforte (MN) Scuola Primaria di Volon (VR) Scuola Primaria Messedaglia di Verona (VR) Scuola Primaria di Codevigo (PD) Scuola Sec. Primo Grado di Montechiarugolo (PR) Scuola Primaria Uberti di Verona (VR) Scuola Primaria di Bosco Chiesanuova (VR) Scuola Primaria di Palazzolo di Sona (VR) Scuola Sec. Primo Grado di Roverè Veronese (VR) Scuola Primaria di Alzano Lombardo (BG) Scuola Sec. Primo Grado Perucci di Marzana (VR) Scuola Primaria di San Giorgio in Salici (VR) Scuola Primaria di Castelfranco Emilia (MO) Scuola Primaria Manzoni di Verona (VR) Scuola Sec. Primo Grado di Lugagnano (VR)

4 COSA PROPONIAMO A SCUOLE E AMMINISTRAZIONI COMUNALI PER LE SCUOLE Offerta didattica gratuita promossa da Consorzi che operano nell ambito della gestione e del recupero di rifiuti Progettazione didattica personalizzata con possibilità di preventivo gratuito PER LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI Progettazione didattica personalizzata Realizzazione di giornate di intervento presso scuole o spazi comunali, in periodo scolastico ed extra-scolastico Ricerca, studio e rielaborazione di contenuti specifici richiesti Realizzazione di percorsi multidisciplinari originali ed eventuale materiale didattico personalizzato Rendicontazione finale dell attività svolta Percorsi formativi estensibili alla cittadinanza Integrazione del progetto con altri eventi o iniziative Preventivo gratuito su richiesta PRESENTAZIONE DI ALCUNE PROPOSTE DIDATTICHE AVVENTURE SULL ISOLA DI RIFIUTONIA Il percorso prevede l'esposizione orale di un racconto fantastico, supportato da una presentazione multimediale e materiale didattico fornito agli alunni e complementare alla narrazione. Gli alunni indosseranno i panni di avventurieri alla scoperta dell'isola di Rifiutonia, un luogo immaginario nel quale i rifiuti sono una presenza costante che crea numerosi problemi ai suoi abitanti. Ad ogni tappa osserveranno una situazione problematica relativa ad uno specifico rifiuto, dovranno riflettere e risolvere dei semplici quesiti per aiutare gli abitanti a sbarazzarsi di tali rifiuti. Di volta in volta riceveranno indizi che permetteranno loro di proseguire nel corso dell'avventura e risolvere l'enigma conclusivo. Il racconto intreccia episodi immaginari con problematiche reali per stimolare la sensibilità degli alunni, permettere loro di acquisire nozioni basilari e comprendere quali comportamenti adottare per mettere in pratica le informazioni apprese.

5 FORESTE: TRA MITO, LETTERATURA E REALTÀ REALTÀ L'incontro prevede l'esposizione di una lezione frontale multidisciplinare, supportata da una presentazione multimediale e materiale didattico complementare. Il percorso racconterà il ruolo fondamentale che le foreste hanno avuto nello sviluppo della civiltà e quale straordinaria eredità rappresentino. Verrà presentata la curiosa vicenda dello scrittore americano H. D. Thoreau che trascorse più di due anni isolato in una foresta e capiremo in che modo questo esperimento abbia posto le fondamenta del pensiero ecologico negli Stati Uniti d America. Compiremo un viaggio a ritroso nel tempo per conoscere il rapporto che legava alcuni popoli alle foreste e scopriremo quali credenze, miti e ritualità nascevano in questi luoghi. Parleremo infine dei fenomeni di sfruttamento eccessivo delle risorse forestali e degli scenari futuri possibili, prima di passare alle considerazioni e riflessioni finali. IL PIANETA DEI RIFIUTI L'incontro prevede l'esposizione di una lezione frontale multidisciplinare, supportata da una presentazione multimediale e materiale didattico complementare. Il percorso racconterà brevemente la storia dei rifiuti, dal momento in cui sono comparsi sul pianeta, alla loro evoluzione nelle differenti epoche storiche. Osserveremo le modalità di smaltimento e recupero degli stessi, prima di analizzare la situazione attuale italiana. Quantificheremo la spazzatura prodotta quotidianamente da ogni persona per capire il peso che ognuno di noi esercita con i suoi consumi e scarti. Osserveremo le varie sfaccettature di quello che possiamo chiamare il pianeta dei rifiuti, nel quale si intrecciano storie incredibili di un'umanità che abita in baraccopoli e sopravvive grazie al recupero di rifiuti, con storie di consumo sfrenato di chi vive una condizione economica e sociale opposta. Osserveremo infine in che modo la letteratura possa fondersi con la realtà in un unico straordinario racconto. Concluderemo il percorso spiegando il ruolo fondamentale del recupero di materia prima-secondaria all'interno di un modello di economia circolare, prima di passare alle considerazioni e riflessioni finali. ACQUA ESAURIBILE ED OCEANI DI PLASTICA L'incontro prevede l'esposizione di una lezione frontale multidisciplinare, supportata da una presentazione multimediale e materiale complementare. Il percorso ci permetterà di capire l'importanza vitale che la risorsa acqua ricopre nelle dinamiche naturali del pianeta e nella vita di ogni uomo che lo abita. Analizzeremo alcuni dati che ci permetteranno di capire che una consistente porzione di popolazione mondiale, al giorno d'oggi, ha gravi difficoltà di approvvigionamento mentre, altrove, il consumo eccessivo si trasforma in spreco della risorsa. Attraverseremo la storia sociale dell'acqua per capire quali popoli l'abbiano tutelata come risorsa preziosa e quali ne abbiano scambiato i corsi per discariche a cielo aperto in cui gettare i propri rifiuti. Ci soffermeremo ad osservare comportamenti bizzarri di persone che non si lavavano praticamente mai e scopriremo il cambiamento generato dalla rivoluzione igienica del Parleremo dell'insostenibilità dei consumi dell'età contemporanea, degli sprechi eccessivi e dell'inquinamento che grava su oceani e corsi d'acqua. Concluderemo il percorso osservando le conseguenze tangibili di tale inquinamento, prima di passare alle considerazioni e riflessioni finali. ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE PER IL PIANETA: 7 MILIARDI DI INVITATI AD UN UNICA TAVOLA L'incontro prevede l'esposizione di una lezione frontale multidisciplinare, supportata da una presentazione multimediale e materiale didattico complementare. Lo spunto iniziale per intraprendere il percorso ci sarà fornito da una mappa tematica della fame che ci fornirà alcuni dati riguardanti la condizione di fame cronica in cui versa una consistente parte di popolazione mondiale. Le considerazioni che trarremo ci spingeranno a chiederci se il nostro pianeta possa oggi produrre cibo a sufficienza per tutti i suoi abitanti. Analizzeremo alcuni dati e capiremo che la produzione mondiale di oggi, mai tanto grande nel passato, comporta un considerevole consumo di suolo, acqua, risorse naturali ed energia e determina un consistente inquinamento atmosferico e produzione di rifiuti. Racconteremo alcuni aneddoti storici riguardanti il cibo e come esso abbia influenzato popoli e civiltà, a partire dai primi biscotti mai prodotti, fino all'impatto che le colture provenienti dal Nuovo Mondo hanno avuto avuto sulle abitudini alimentari europee. Osserveremo in che modo la produzione globale odierna possa condizionare l'ambiente e la biodiversità e racconteremo alcuni episodi di estinzione di animali, a causa di un consumo eccessivo. Concluderemo il percorso parlando dell'importanza di preservare l'ambiente e la biodiversità in chiave futura, prima di passare alle considerazioni e riflessioni finali.

6 COSA PROPONIAMO A CONSORZI E IMPRESE PROGETTUALITÀ: Integrazione, aggiornamento ed espansione formale del progetto in collaborazione con i consorzi e le imprese che operano nel settore ambientale Pianificazione esecutiva delle attività previste e necessarie PROGRAMMAZIONE DELLA DIDATTICA: Ricerca e selezione delle fonti e delle informazioni utili e verificabili Studio dei testi e rielaborazione dei contenuti Integrazione ed aggiornamento dei contenuti Scrittura di percorsi didattici originali, indirizzati ad utenze specifiche Scrittura di attività ludiche e formative originali, indirizzate ad utenze specifiche Progettazione di materiale multimediale ed informativo personalizzato, a supporto delle lezioni frontali PROMOZIONE: Creazione di occasioni di contatto e presentazione del progetto nelle sedi scolastiche Realizzazione di materiale informativo personalizzato (depliant, brochure...) Gestione delle adesioni, delle comunicazioni e delle informazioni tramite supporti sempre attivi (telefono, mail, sito internet) INTERVENTO DIDATTICO: Organizzazione e pianificazione delle giornate di intervento ed ottimizzazione delle trasferte Trasferimento presso le scuole partecipanti ed esecuzione delle giornate didattiche RENDICONTAZIONE E GESTIONE DEL FEEDBACK: Rielaborazione ed archiviazione del materiale acquisito nel corso dell'attività didattica (liberatorie, feedback degli insegnanti, fotografie...) Elaborazione dei resoconti dell'attività svolta e pubblicazione sul canale multimediale Rendicontazione periodica dell'attività svolta Aggiornamento costante dei contenuti e delle informazioni del canale multimediale Gestione delle richieste di informazioni e di materiale, a seguito dell'attività svolta

7 PROPOSTA DIDATTICA SVILUPPATA PER PNEULIFE S.C.A R.L. MATERIALE DIDATTICO PERSONALIZZATO PERCORSI FORMATIVI ORIGINALI GIORNATE DI INCONTRO NELLE SCUOLE RENDICONTAZIONE DELL ATTIVITÀ DELL ATTIVITÀ

8 Responsabile Progetto Andrea Lamperti Telefono: Cellulare: Mail: Sito: MG Service S.r.l. Località Taglie, Carpenedolo (BS) Italia Sito: C.F. e P.IVA: COPYRIGHT ECOLOGIAMO

Progetti Didattici di Educazione Ambientale per istituti scolastici, consorzi ed amministrazioni comunali

Progetti Didattici di Educazione Ambientale per istituti scolastici, consorzi ed amministrazioni comunali Progetti Didattici di Educazione Ambientale per istituti scolastici, consorzi ed amministrazioni comunali Cos è Ecologiamo è un contenitore di progetti didattici e formativi sviluppati dalla società di

Dettagli

Progetti Didattici di Educazione Ambientale per Istituti Scolastici, Imprese e Amministrazioni Comunali

Progetti Didattici di Educazione Ambientale per Istituti Scolastici, Imprese e Amministrazioni Comunali Progetti Didattici di Educazione Ambientale per Istituti Scolastici, Imprese e Amministrazioni Comunali Cos è Ecologiamo è un contenitore di progetti didattici e formativi sviluppati dalla società di consulenza

Dettagli

Cos'è Ecologiamo. Il Formatore

Cos'è Ecologiamo. Il Formatore Cos'è Ecologiamo Ecologiamo è un Progetto che nasce in seno alla società di consulenza MG Service S.r.l. per promuovere l'educazione all'ambiente e alla Sostenibilità presso gli istituti scolastici italiani

Dettagli

idattica gratuita Scolastico 2016//2017 Propostaddidattica Proposta

idattica gratuita Scolastico 2016//2017 Propostaddidattica Proposta in collaborazione con Proposta Propostaddidattica idattica gratuita gratuita-anno AnnoScolastico Scolastico 2016 2016//2017 2017 Percorsi Percorsimultidisciplinari multidisciplinari di Educazione di Educazioneall'Ambiente

Dettagli

Progetti di educazione ambientale a.s

Progetti di educazione ambientale a.s Progetti di educazione ambientale a.s. 2014 2015 Marche Multiservizi ha avviato da anni un rapporto di collaborazione con il mondo della scuola, ritenendo che la sensibilizzazione e l affermazione della

Dettagli

Progetti di educazione ambientale a.s

Progetti di educazione ambientale a.s Progetti di educazione ambientale a.s. 2013 2014 Marche Multiservizi ha avviato da anni un rapporto di collaborazione con il mondo della scuola, ritenendo che la sensibilizzazione e l affermazione della

Dettagli

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere 1 PREMESSA Fino a non troppi anni fa l Educazione Alimentare si faceva in famiglia, dove gli adulti trasferivano ai giovani i molteplici valori del cibo consumato tutti i giorni. In questi ultimi decenni

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ PROPOSTA FORMATIVA a.s. 2019/2020 È necessario allargare il nostro concetto di scuola fino a sentire che scuola è mondo. Giuseppina Pizzigoni La Cooperativa Sociale Ecofficine

Dettagli

Focus sulle eccellenze del CEA: svolge attività di informazione, educazione e didattica;

Focus sulle eccellenze del CEA: svolge attività di informazione, educazione e didattica; Ente di riferimento: Comune di Genova Direzione Cultura Sede: Palazzo Verde - Via del Molo 65 Genova (GE) Tel. +39 010 9814370-010 5576059-010 5576058 Email: labtergreenpoint@comune.genova.it - pbvilla@comune.genova.it

Dettagli

(H. Jonas, Sull orlo dell abisso, 2000, p. 7).

(H. Jonas, Sull orlo dell abisso, 2000, p. 7). Premio Soroptimist per la Ricerca Scientifica XVIII Edizione 16 MAGGIO 2013 SILVIA RIBERTI Di fronte alla crisi ecologica: la filosofia, promotrice dell'educazione allo sviluppo sostenibile Inquinamento

Dettagli

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi! E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma ComposTiAmo ragazzi! Incontri informativi per la promozione del compostaggio domestico E.R.I.C.A. soc. coop. Settore Educativo Eleonora Cerulli Educatrice

Dettagli

Il percorso formativo

Il percorso formativo DALL'ESPOSIZIONE ORALE ALLA PRODUZIONE DEL TESTO SCRITTO: ESERCIZI E TECNICHE DI DIDATTICA DELLA SCRITTURA E PER LA COMPRENSIONE E LA RIELABORAZIONE DI TESTI DI DIVERSO CONTENUTO DISCIPLINARE Il percorso

Dettagli

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio *** ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE NEL PARCO DEL SERIO NORD ANNO SCOLASTICO 2010/2011 *** ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO PARCO progetti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PER COMPETENZE ED ABILITÀ DOCENTE: ALFREDO VITELLOZZI MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA CLASSE: 1ME A Anno scolastico:

Dettagli

Laboratorio RICI-CREA

Laboratorio RICI-CREA Laboratorio RICI-CREA Il laboratorio si propone di sensibilizzare i bambini sul tema della riduzione, del riuso e del riciclo dei rifiuti. L attività manuale avrà un ruolo centrale: grazie ad una proposta

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 LINK TO SCHOOL

LINK TO SCHOOL. Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 1 Il progetto educativo Anche quest anno Amref Health Africa - Italia invita le classi della scuola dell infanzia,

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Insegnante,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Insegnante, Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Insegnante, Parmalat Educational Division in collaborazione con Tetra Pak e Maia ambiente e comunicazione - vi contatta per darvi la possibilità di ricevere direttamente

Dettagli

Rete Rurale Nazionale Il progetto Rural4School. Un percorso rural per giovani studenti

Rete Rurale Nazionale Il progetto Rural4School. Un percorso rural per giovani studenti Rete Rurale Nazionale 2014-2020 Il progetto Rural4School Un percorso rural per giovani studenti Documento realizzato nell ambito del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-20 Piano di azione biennale 2019-20

Dettagli

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona Edizione 2017/2018 Progetto di orientamento per le scelte formative e professionali delle studentesse e degli studenti degli Istituti Secondari di II grado di Verona e provincia COSP Verona Comitato Provinciale

Dettagli

A SCUOLA DI MONDIALITA Percorsi e laboratori di educazione alla cittadinanza attiva

A SCUOLA DI MONDIALITA Percorsi e laboratori di educazione alla cittadinanza attiva A SCUOLA DI MONDIALITA Percorsi e laboratori di educazione alla cittadinanza attiva Anche per l anno scolastico 2010-2011 il CeVI Centro di Volontariato Internazionale per la Cooperazione allo Sviluppo

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

L ENERGIA PRENDE FORMA

L ENERGIA PRENDE FORMA L ENERGIA PRENDE FORMA S o t t o t i t o l o p e r l e c l a s s i IV A e B a.s. 2014-2015 D A L B U I O A L L A L U C E 1915 una luce nuova nella nostra città. O G G I I E R I P R E M E S S A Il progetto

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

Differenziare e riciclare

Differenziare e riciclare Istituto Comprensivo Carducci-King (Casoria) Classe : V C Progetto: Differenziare e riciclare Si è deciso di trattare la tematica del riciclo partendo dalle fondamenta della vita, ovvero la cellula, affrontando

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO EDUCATIVO PROPOSTO DA CORDAR SPA BIELLA SERVIZI

PROGETTO DIDATTICO EDUCATIVO PROPOSTO DA CORDAR SPA BIELLA SERVIZI III Edizione PROGETTO DIDATTICO EDUCATIVO anno scolastico 2017-2018 PROPOSTO DA CORDAR SPA BIELLA SERVIZI in collaborazione con con il patrocinio di PREMESSA Cordar Spa Biella Servizi intende promuovere

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4A De Amicis a.s

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4A De Amicis a.s INDICATORE esplorare e descrivere oggetti e materiali Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4A De Amicis a.s. 2018-2019 FILONE* 5 Applicazione del pensiero matematico e scientifico

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Corsista: Faraone Loredana Classe D5. Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie

RELAZIONE FINALE. Corsista: Faraone Loredana Classe D5. Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie RELAZIONE FINALE Corsista: Faraone Loredana Classe D5 Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Dicembre 2008 TITOLO: Dire fare...creare impariamo a riciclare Destinatari

Dettagli

CURRICULUM VITAE di PASINI LUCA

CURRICULUM VITAE di PASINI LUCA Sicurezza sul Lavoro Misure di Rumore e Vibrazioni Acustica Ambientale e Industriale Emissioni in Atmosfera Parma, 30 dicembre 2016 CURRICULUM VITAE di PASINI LUCA Dati anagrafici Nome e Cognome: Luogo

Dettagli

Facciamo circolare l ambiente

Facciamo circolare l ambiente Facciamo circolare l riduci i bevi l del rubinetto metti in pratica le 3 erre risparmia l fai meno errori di ri fai la differenziata energia Pagina 1 Facciamo circolare l L economia attuale, basata sul

Dettagli

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI Attività da realizzare nel 2004 1 Premessa Liberarci di tutti i rifiuti che produciamo è un grosso

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Scuola secondaria I grado a.s. 2018/19

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Scuola secondaria I grado a.s. 2018/19 MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO RADICE-ALIGHIERI Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965670820/21 0965600920 web:iccatona.gov.it C.F. 92081350800

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA IT A. VOLTA I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Disciplina: Italiano Classe: I Corso: B Docente: Orsola Barina ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA Conoscenze

Dettagli

Programmazione Educazione alla Cittadinanza e Costituzione

Programmazione Educazione alla Cittadinanza e Costituzione Istituto Comprensivo Piossasco I Scuola secondaria di Primo grado Programmazione Educazione alla Cittadinanza e Costituzione In accordo con le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente U.O.S. 3.3 - Prevenzione Fenomeni di Desertificazione Studi e Cartografie Tematiche Via Ugo La Malfa n. 169 - Palermo

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Geografia. Docente Livia Parisi

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Geografia. Docente Livia Parisi ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1AC Materia Geografia OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO Docente Livia Parisi UNITA DIDATTICA

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO TECNOLOGIA

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO TECNOLOGIA Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO BEVILACQUA Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi commerciali FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 17/18 INSEGNANTE: Minuto Sabina CLASSE: 1Bmeccanici SETTORE: INDIRIZZO: Ipsia FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la

Dettagli

UNA NUOVA ETICA PER LA TERRA: TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E BUONE PRATICHE

UNA NUOVA ETICA PER LA TERRA: TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E BUONE PRATICHE UNA NUOVA ETICA PER LA TERRA: TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E BUONE PRATICHE L anno scolastico 2015-2016 vede lo sviluppo della settima edizione di SORELLA TERRA, che vuole raccogliere gli stimoli e le indicazioni

Dettagli

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi socio sanitari INDIRIZZO: Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: CAPACI DI CAMBIARE PROSPETTIVA: RIDURRE,

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017. Costruiamo insieme un futuro sostenibile. Incontri di educazione ambientale per le scuole

Anno scolastico 2016/2017. Costruiamo insieme un futuro sostenibile. Incontri di educazione ambientale per le scuole Anno scolastico 2016/2017 Costruiamo insieme un futuro sostenibile Incontri di educazione ambientale per le scuole EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE Da molti anni Veritas ha sviluppato con il mondo della

Dettagli

RECUPERO E RICICLAGGIO DEI MATERIALI

RECUPERO E RICICLAGGIO DEI MATERIALI UNIVERSITÀ DI PADOVA IX CICLO INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 Tesi di abilitazione RECUPERO E RICICLAGGIO DEI MATERIALI Relatore: Prof. Domenico Ferdinando Antonucci SVT: Prof. Ennio Tarzariol Specializzando:

Dettagli

DISTRETTO N 28 ISTITUTO COMPRENSIVO ( NA)

DISTRETTO N 28 ISTITUTO COMPRENSIVO ( NA) DISTRETTO N 28 ISTITUTO COMPRENSIVO 2 Castaldo-Nosengo Piazza Ciampa n 19-80021 Afragola ( NA) Codice Meccanografico NAIC8DQ002 - Telefono e Fax 081.860.24.44/ 081.8524458 Codice Fiscale 80104500634 -

Dettagli

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia g.pascale@slowfood.it Cosa è Slow Food? è un associazione no profit nata nel

Dettagli

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA Per proporre con successo temi importanti dal punto di vista ambientale e sociale come la raccolta differenziata occorre stimolare il coinvolgimento attivo

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione)

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione) SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione) Chi è Marche Solidali e quali sono le sue Finalità Marche Solidali è il Coordinamento delle Organizzazioni di

Dettagli

PRESIDIO DELLE DIMENSIONE STRATEGICHE DEI SERVIZI CSS (Comunità Alloggio Socio Sanitarie) E CDD (Centro Diurno Disabili)

PRESIDIO DELLE DIMENSIONE STRATEGICHE DEI SERVIZI CSS (Comunità Alloggio Socio Sanitarie) E CDD (Centro Diurno Disabili) PRESIDIO DELLE DIMENSIONE STRATEGICHE DEI SERVIZI CSS (Comunità Alloggio Socio Sanitarie) E CDD (Centro Diurno Disabili) DURATA DEL CORSO: 24 ore PERIODO DI SVOLGIMENTO: dall 11/01/2017 al 02/06/2017 LUOGO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0004954.09-10-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE TOIC82600G VIA VITTORIO VENETO 2 Torino (TO) Piano di Azione - I.C. - LANZO T.SE - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1995_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1995_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1995_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono LEN SOC. COOP. 02366840342 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

Istituto Comprensivo Tortoreto. Si allega la nota di cui in oggetto. Si prega di dare massima diffusione alla presente

Istituto Comprensivo Tortoreto. Si allega la nota di cui in oggetto. Si prega di dare massima diffusione alla presente Istituto Comprensivo Tortoreto Da: noreply@istruzione.it Inviato: giovedì 8 ottobre 2015 10:31 A: scuole-nazionale@istruzione.it Oggetto: Invio nota prot. n. 6082 del 7 ottobre 2015: Celebrazioni per la

Dettagli

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2016 / 2017

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2016 / 2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Gian Battista Puerari Via IV Novembre,34 26048 Sospiro CR Telefono : 0372 623476 - Fax : 0372 623372 Posta elettronica certificata

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA INDICATORI 1) Conoscere l ambiente fisico e umano anche attraverso l osservazione. 2) Comprendere ed utilizzare strumenti e linguaggi specifici. 3) Comprendere le relazioni

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ATTIVITA PTOF

SCHEDA PROGETTO/ATTIVITA PTOF SCHEDA PROGETTO/ATTIVITA PTOF All interno del Piano Triennale per l Offerta Formativa è prevista un apposita sezione dedicata alle attività o progetti da inserire, corredati dalle relative schede. Le annualità

Dettagli

L A.R.P.A.B. E un ente di diritto pubblico a supporto della Regione Basilicata con propria autonomia tecnica, giuridica, amministrativa e contabile

L A.R.P.A.B. E un ente di diritto pubblico a supporto della Regione Basilicata con propria autonomia tecnica, giuridica, amministrativa e contabile 1 L A.R.P.A.B. L Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Basilicata è stata istituita con legge regionale n.27/97 e integrata successivamente con la legge n 13/99 E un ente di diritto pubblico

Dettagli

Progetto Naturaldurante. Azioni di educazione sostenibile. Prendersi cura del mondo significa prendersi cura di sé.

Progetto Naturaldurante. Azioni di educazione sostenibile. Prendersi cura del mondo significa prendersi cura di sé. Progetto Naturaldurante Azioni di educazione sostenibile. Prendersi cura del mondo significa prendersi cura di sé. PROPOSTE DIDATTICHE Il Progetto Naturaldurante propone laboratori di: educazione ambientale

Dettagli

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. SCUOLA PRIMARIA LIA DE VECCHI FISOGNI ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA A. S. 2013/2014

Dettagli

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE - Ascoltare attentamente in modo attivo e partecipe - Comprendere in modo analitico un testo orale - Ob.

Dettagli

Green Week delle Venezie. 21 marzo 2014

Green Week delle Venezie. 21 marzo 2014 Green Week delle Venezie 21 marzo 2014 Politica ambientale dell Istituto Agrario Sartor Obiettivo: monitorare, controllare e implementare le azioni di educazione e salvaguardia ambientale. Finalità e azioni:

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 1.Titolo del Consiglio comunale dei ragazzi L ambiente: un mondo da riscoprire e tutelare Il riciclaggio Impariamo a riciclare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA ISTITUTO PARITARIO GARDEN HOUSE PROGETTO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Percorso didattico scientifico / Astronomico SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA : L universo con gli occhi di un bambino La costruzione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Prot. N. AOODRCA/R.U. 3677/U Napoli, 15 aprile 2015 Ai Dirigenti Scolastici delle

Dettagli

e p.c. PROGETTO nacqua Spreco Zero" anno scolastico

e p.c. PROGETTO nacqua Spreco Zero anno scolastico ~ ROMA CAPITALE Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici Direzione Promozione Servizi per la Famiglia e la Gioventù U.O. Promozione di Attività Extrascolastiche e di Progetti a sostegno dell'infanzia,

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: RIDURRE, RIPARARE, RIUSARE: RESTITUIRE

Dettagli

La DIDATTICA COOPERATIVA

La DIDATTICA COOPERATIVA Corso di formazione La DIDATTICA COOPERATIVA Mettere a sistema innovazione, inclusione, benessere e competenze Un approccio: Docente: Dr. Stefano Rossi morbido semplice coinvolgente 1 di 12 1) IL CENTRO

Dettagli

Esercitazioni: Ore: Argomenti: 4 Tassi e quozienti Costruzione tavole di mortalità Previsioni demografiche

Esercitazioni: Ore: Argomenti: 4 Tassi e quozienti Costruzione tavole di mortalità Previsioni demografiche Indicatori statistici per lo sviluppo + Demografia dello sviluppo Cooperazione e sviluppo Codice: 13480 SSD: SECS-S/05 CFU: 6+3 Parte del modulo inserita Demografia dello sviluppo Titolo del corso: Laurea

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 ORTONA PROGETTO ATTIVITÀ ALTERNATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 ORTONA PROGETTO ATTIVITÀ ALTERNATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 ORTONA PROGETTO ATTIVITÀ ALTERNATIVA A. S. 2017/2018 Con il progetto IN VIAGGIO CON I DIRITTI si vuole riportare l attenzione sul ruolo che l istituzione scolastica riveste nel percorso

Dettagli

PROPOSTE FORMATIVE PER L ANNO SCOLASTICO

PROPOSTE FORMATIVE PER L ANNO SCOLASTICO PROPOSTE FORMATIVE PER L ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Gentile dirigente, gentile docente, in allegato trova le proposte formative che anche quest anno il Premio ITAS propone ai docenti e agli studenti dagli

Dettagli

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO Corso di formazione L APPRENDIMENTO COOPERATIVO CORSO ACCREDITATO DAL MIUR IN UN EDIZIONE PRECEDENTE Arricchire (con semplicità) le proprie lezioni con attività: Docente: Dr. Stefano Rossi - cooperative

Dettagli

Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF)

Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF) Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF) Chi siamo Avvio operativo il 1 novembre 2014 59 Partecipanti Ordinari (in prevalenza banche) 12 Partecipanti Sostenitori (con donazioni una

Dettagli

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona Titolo dell unità formativa di apprendimento Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona Competenze chiave di cittadinanza Individuare collegamenti e relazioni Individuare collegamenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15 Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo In vista della definizione della programmazione didattica per l a.a. 2014/15 e della conseguente progettazione dei

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE SECONDA COMPETENZA DI AREA

Dettagli

VIVI BENE VIVI L AMBIENTE

VIVI BENE VIVI L AMBIENTE 2 CIRCOLO DIDATTICO DON ANTONINO LA MELA ADRANO PROGETTO AMBIENTE E SALUTE VIVI BENE VIVI L AMBIENTE Premessa L accelerazione intensa e non sempre prevedibile dei mutamenti politici, ideologici, economici,

Dettagli

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "Conosco ciò che mi circonda " Anno scolastico 2017/2018

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale Conosco ciò che mi circonda  Anno scolastico 2017/2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "Conosco ciò che mi circonda " Anno scolastico 2017/2018 PREMESSA La C.M. n.

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Classi 3 A B C Anno Scolastico 2012/2013 Le insegnanti, visto il percorso di educazione alla salute già' avviato negli scorsi anni con l adesione all'iniziativa del Ministero

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. IL PROGETTO Educazione Ambientale. Gruppo di Progetto: prof.ssa Neri Giuseppina, prof.ssa Di Pierro Anna Maria, Gruppo studenti.

SCHEDA DI PROGETTO. IL PROGETTO Educazione Ambientale. Gruppo di Progetto: prof.ssa Neri Giuseppina, prof.ssa Di Pierro Anna Maria, Gruppo studenti. IL PROGETTO Educazione Ambientale SCHEDA DI PROGETTO Titolo: Rifiuti: meglio differenziare Responsabile Progetto: Riservato Dirigente: PA Gruppo di Progetto:, prof.ssa Di Pierro Anna Maria,. Quadro di

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina SCIENZE CLASSE : PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L

Dettagli

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO Proposte 2015/2016 PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO DEL NOSTRO TERRITORIO *** OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA Natour@rte PROGETTTO Natour@arte Il progetto natur@rte

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S. 2016-2017 PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE CLASSE QUARTA A Insegnante: Rech Luisa La caratteristica della prima competenza costituisce la metodologia scientifica, con la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ARDITO DON BOSCO PIANO ANNUALE APPROFONDIMENTO DI GEOGRAFIA ELEMENTI FISICI E ANTROPICI. a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO ARDITO DON BOSCO PIANO ANNUALE APPROFONDIMENTO DI GEOGRAFIA ELEMENTI FISICI E ANTROPICI. a.s ISTITUTO COMPRENSIVO ARDITO DON BOSCO PIANO ANNUALE APPROFONDIMENTO DI GEOGRAFIA ELEMENTI FISICI E ANTROPICI a.s.2016-17 U.A. n 1 LA MIA CITTÀ OTTOBRE/NOVEMBRE DICEMBRE/GENNAIO CLASSE I DISCIPLINA: APPROFONDIMENTO

Dettagli

Sistema Museale Università di Camerino Orto Botanico Carmela Cortini ;

Sistema Museale Università di Camerino Orto Botanico Carmela Cortini ; Sistema Museale Università di Camerino Orto Botanico Carmela Cortini 0737-403084 3204278882; roberta.tacchi@unicam.it 9,1 miliardi La popolazione mondiale nel 2050, secondo una proiezione, raggiungerà

Dettagli

Ente Parco Oglio Nord

Ente Parco Oglio Nord ENTE PROPONENTE Ente Parco Oglio Nord L ECOSISTEMA FIUME Un percorso per conoscere i diversi e complessi ambienti acquatici di pianura - fiume, rogge, zone umide, fontanili - che concorrono a formare l

Dettagli

dall acqua all Energia

dall acqua all Energia dall acqua all Energia Responsabile prof.ssa Alessandra Zapparoli dott.ssa Enrica Guanella Il museo della Val San Giacomo e della Via Spluga è di tipo composito e al suo interno troveranno spazio diverse

Dettagli

scienza didattica comunicazione educazione gioco

scienza didattica comunicazione educazione gioco scienza didattica comunicazione educazione gioco FaunaViva si occupa da circa quindici anni di tutela e valorizzazione della natura e dell ambiente, promuovendo la cultura naturalistica ed ecologica sia

Dettagli

Il progetto si articolerà in fasi, con una vasta scelta tra incontri formativi, dibattiti e arene di riflessione.

Il progetto si articolerà in fasi, con una vasta scelta tra incontri formativi, dibattiti e arene di riflessione. NUTRIRE IL PIANETA PER NUTRIRE LA VITA II Centro di Etica Ambientale di Bergamo si è costituito il 12 Dicembre 2008 per opera dei Soci Fondatori (Diocesi di Bergamo, Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo)

Dettagli

Programma SCIENZE NATURALI. Classe 1D. Materie SCIENZE NATURALI E CHIMICA. Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre)

Programma SCIENZE NATURALI. Classe 1D. Materie SCIENZE NATURALI E CHIMICA. Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre) Programma 2018-2019 SCIENZE NATURALI. Classe 1D Materie SCIENZE NATURALI E CHIMICA Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre) Prof.ssa M. Granato ( Pentamestre) COMPETENZE ACQUISITE Il programma è stato svolto

Dettagli

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI Progetto didattico per le Scuole Secondarie di Primo Grado ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Musica e Cinema. I protagonisti delle opere creative e i loro diritti VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI PROGETTO PROMOSSO

Dettagli

Contarina Academy è la scuola di educazione e formazione ambientale di

Contarina Academy è la scuola di educazione e formazione ambientale di Contarina Academy è la scuola di educazione e formazione ambientale di Contarina Academy È la scuola di educazione e formazione ambientale di Contarina SpA, che approfondisce i temi dello sviluppo sostenibile,

Dettagli

INSEGNARE NELLE CLASSI PLURILINGUE

INSEGNARE NELLE CLASSI PLURILINGUE Storia e Società Intercultura Italiano L2 INSEGNARE NELLE CLASSI PLURILINGUE Sportello Intercultura Mirca Aldini Insegnanti curricolari e di sostegno di ogni ordine e grado Educatori, consulenti Genitori

Dettagli