Unità disciplinari di STORIA

Documenti analoghi
Identificazione. Fase ideativa

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CARRIERO CAMPOMARINO

STORIA CLASSI PRIME Competenza chiave europea

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

SECONDARIA DISCIPLINA:STORIA DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

-conoscere e usare i termini specifici più importanti e ricorrenti.

DISCIPLINA: STORIA NODO: USO DELLE FONTI

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado. C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO

Programmazione disciplinare

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi III

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

STORIA - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programmazione di STORIA Indicazioni Nazionali 2012

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

ISTITUTO COMPRENSIVO I. SILONE - MONTESILVANO

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Curricola verticale di STORIA

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

MATERIA STORIA. Nucleo tematico: USO DELLE FONTI TRAGUARDO/I DI COMPETENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc.

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

CURRICOLO DISTORIA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenze sociali e civiche LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

LIVELLO INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza)

Guida all individuazione dei rapporti causa-effetto. Lettura e comprensione di documenti

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE

IC2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA

Un curricolo per processi di trasformazione

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di I grado A. Manzoni

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI STORIA

Scuola secondaria di 1 grado

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

Curricolo per Competenze: STORIA

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza)

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. STORIA - Classi Prime, Seconde, Terze

Materia : STORIA classe IV F Docente: Prof.ssa Valeria Parenti

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA

Programmazione didattica ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA ITALIANO. Anno Scolastico 2016/2017. Istituto Comprensivo di Madrid Scuola Media

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s FILONE ORIENTAMENTO STORICO

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO PETRARCA S. POLO - CANOSSA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LE MURA RACCONTANO LA STORIA DI VERONA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA, GEOGRAFIA, ATTIVITÀ ALTERNATIVA CLASSI SECONDE - Anno Scolastico 2018/19 STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 4 E DISCIPLINA: STORIA

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014

E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI. Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della scuola Infanzia/primaria Colloqui con le famiglie

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 STORIA CLASSE PRIMA

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

PROGRAMMAZIONE DI STORIA, GEOGRAFIA, ATTIVITÀ ALTERNATIVA CLASSI SECONDE - Anno Scolastico 2016/17

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI CLASSE. Anno Scolastico 2015/ 2016 DISCIPLINA STORIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE. Alunni Maschi Femmine

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

Dal Profilo dello studente a Il sé e l altro La conoscenza del mondo - Storia

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR STORIA

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

IC SIGNA- Curricolo verticale di STORIA (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

STORIA CLASSE PRIMA METODOLOGIA DIDATTICA

STORIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2013/2014

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario,

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA. Scuola Primaria / Secondaria I grado

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CARRIERO CAMPOMARINO Scuola secondaria di I grado ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Classi Seconde Programmazione annuale disciplinare di Storia e Cittadinanza e Costituzione Unità formative di Storia Unità disciplinari di STORIA Identificazione Fase ideativa A.S. 2018/2019 Scuola: scuola secondaria di I grado Classe: II Titolo unità 1: La formazione della civiltà moderna Disciplina: storia Durata: due mesi Competenze di riferimento a) Competenze chiave 1. Comunicazione nella madrelingua; 2. Consapevolezza ed espressione culturale; 3. Imparare ad imparare; b) Competenze disciplinari 1. L'alunno espone oralmente e con scritture, anche digitali, le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni; 2. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia italiana e europea medievale, moderna e contemporanea anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico; 3. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. Obiettivi di apprendimento 1. Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali e digitali) per produrre conoscenze su temi definiti (Uso delle fonti); 2. Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali (Organizzazione delle informazioni); 3. Costruire grafici e mappe spazio-temporali per organizzare le conoscenze studiate (Organizzazione delle informazioni); 4. Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani ed europei 5. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati 6. Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazioni diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali (Produzione scritta e orale). Conoscenze a) Area contenutistica comune del consiglio di classe 1. Stili di vita: propensione, attitudini, interessi; 2. Nella realtà europea. b) Conoscenze disciplinari 1. Il Rinascimento 2. Esplorazioni e colonizzazioni 3. La Riforma Protestante e la Controriforma

Fase attiva 4. Lo scenario politico del Cinquecento. Finalità d istituto 1. Valorizzazione del senso dell esperienza dell allievo; 2. Consolidamento gli alfabeti di base della cultura; 3. Promozione della pratica consapevole della cittadinanza. Risultato finale atteso (prodotto): Preparazione di una tabella di confronto tra le 95 Tesi di Lutero e il Catechismo cattolico. Quali eventi, processi e dinamiche contribuiscono alla Situazione - problema formazione della civiltà moderna? Fasi di sviluppo della mediazione didattica Preparatoria a)azioni: 1. Brainstorming sulle conoscenze pregresse; 2. Presentazione dei contenuti; 3. Ricerca del materiale utile per lo svolgimento delle attività; 4. Formulazione delle consegne per le attività da svolgere a casa b)logica didattica/metodologia 1. Metodo deduttivo; 2. Acquisizione di dati. 5. Interventi personalizzati di: -rinforzo: adattamento dei contenuti; attività guidate; -consolidamento: attività guidate; inserimento in gruppi di lavoro motivati; valorizzazione delle esperienze; -potenziamento: problematizzazione dei contenuti; stimolo alla ricerca di soluzioni originali; affidamento di incarichi di coordinamento; impulso allo spirito critico e alla creatività Operativa 1. Lettura di carte e testi per la raccolta delle informazioni; 2. Selezione delle informazioni; 3. Elaborazione delle informazioni raccolte anche per la stesura del prodotto finale. b)logica didattica/metodologia: 1. Elaborazione, scomposizione, ricostruzione e comunicazione dei concetti; 2. Condivisione degli elaborati. 3. A seconda delle necessità: lavoro individuale, tutoraggio tra pari o lavoro di gruppo

Monitoraggio e Valutazione 5.Interventi personalizzati di rinforzo, Ristrutturativa 1. Analisi e correzione degli elaborati; 2. Fissazione dei concetti fondamentali (parole chiave); 3. Sviluppo di riflessioni personali. b) Logica didattica/metodologia: 1. Riflessione attraverso la condivisione anche con l utilizzo di strategie metacognitive. 2. A seconda delle necessità: lavoro individuale, 5.Interventi personalizzati di rinforzo, Tempi Metà ottobre-dicembre Manuali, testi selezionati dai docenti, risorse Risorse multimediali scelti in base al profilo e alla risposta delle singole classi Le tipologie di prova sono scelte tra quelle indicate nel Regolamento della valutazione. Per la valutazione ci si attiene ai criteri comuni deliberati in sede collegiale e riportati nel Regolamento della valutazione.

Identificazione Fase ideativa Fase attiva A.S. 2018/2019 Scuola: scuola secondaria di I grado Classe: II Titolounità 2: La civiltà di antico regime Disciplina: storia Durata: due mesi Competenze di riferimento a) Competenze chiave 1. Comunicazione nella madrelingua; 2. Consapevolezza ed espressione culturale; 3. Imparare ad imparare; b) Competenze disciplinari 1. L'alunno espone oralmente e con scritture, anche digitali, le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni; 2. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia italiana e europea medievale, moderna e contemporanea anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico; 3. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. Obiettivi di apprendimento 1. Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali e digitali) per produrre conoscenze su temi definiti (Uso delle fonti); 2. Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali (Organizzazione delle informazioni); 3. Costruire grafici e mappe spazio-temporali per organizzare le conoscenze studiate (Organizzazione delle informazioni); 4. Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani ed europei 5. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati 6. Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazioni diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali (Produzione scritta e orale). Conoscenze a) Area contenutistica comune del consiglio di classe 1. Stili di vita: propensione, attitudini, interessi; 2. Nella realtà europea. b) Conoscenze disciplinari 1. Società ed economia del Seicento 2. Scenari politici del Seicento 3. Evoluzione dello stato in Francia e Inghilterra 4. La rivoluzione scientifica e il Barocco Finalità d istituto 1. Valorizzazione del senso dell esperienza dell allievo; 2. Consolidamento gli alfabeti di base della cultura; 3. Promozione della pratica consapevole della cittadinanza. Risultato finale atteso (prodotto) Realizzazione di una tabella di confronto tra le caratteristiche istituzionali della monarchia assoluta e parlamentare Situazione problema Come si affermano e quali sono le caratteristiche della monarchia assoluta e di quella parlamentare? Fasi di sviluppo della Preparatoria

mediazione didattica 1. Brainstorming sulle conoscenze pregresse; 2. Presentazione dei contenuti; 3. Ricerca del materiale utile per lo svolgimento delle attività; 4. Formulazione delle consegne per le attività da svolgere a casa b) Logica didattica/metodologia 1. Metodo deduttivo; 2. Acquisizione di dati. Esplicitazione e condivisione dei percorsi 4. Interventi personalizzati di: -rinforzo: adattamento dei contenuti; attività guidate; -consolidamento: attività guidate; inserimento in gruppi di lavoro motivati; valorizzazione delle esperienze; -potenziamento: problematizzazione dei contenuti; stimolo alla ricerca di soluzioni originali; affidamento di incarichi di coordinamento; impulso allo spirito critico e alla creatività Operativa 1. Lettura di carte e testi per la raccolta delle informazioni; 2. Selezione delle informazioni; 3. Elaborazione delle informazioni raccolte anche per la stesura del prodotto finale. b)logica didattica/metodologia: 1. Elaborazione, scomposizione, ricostruzione e comunicazione dei concetti; 2. Condivisione degli elaborati. 3. A seconda delle necessità: lavoro individuale, 5. Interventi personalizzati di rinforzo, Ristrutturativa 1. Analisi e correzione degli elaborati; 2. Fissazione dei concetti fondamentali (parole chiave); 3. Sviluppo di riflessioni personali. b) Logica didattica/metodologia:

Monitoraggio e Valutazione 1. Riflessione attraverso la condivisione anche con l utilizzo di strategie metacognitive. 2. A seconda delle necessità: lavoro individuale, 5. Interventi personalizzati di rinforzo, Tempi Gennaio-Febbraio Manuali, testi selezionati dai docenti, risorse Risorse multimediali scelti in base al profilo e alla risposta delle singole classi Le tipologie di prova sono scelte tra quelle indicate nel Regolamento della valutazione. Per la valutazione ci si attiene ai criteri comuni deliberati in sede collegiale e riportati nel Regolamento della valutazione.

Identificazione Fase ideativa A.S. 2018/2019 Scuola: scuola secondaria di I grado Classe: II Titolounità 3: La civiltà dei Lumi e delle Rivoluzioni Disciplina: storia Durata: due mesi Competenze di riferimento a) Competenze chiave 1. Comunicazione nella madrelingua; 2. Consapevolezza ed espressione culturale; 3. Imparare ad imparare; b) Competenze disciplinari 1. L'alunno espone oralmente e con scritture, anche digitali, le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni; 2. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia italiana e europea medievale, moderna e contemporanea anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico; 3. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. Obiettivi di apprendimento 1. Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali e digitali) per produrre conoscenze su temi definiti (Uso delle fonti); 2. Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali (Organizzazione delle informazioni); 3. Costruire grafici e mappe spazio-temporali per organizzare le conoscenze studiate (Organizzazione delle informazioni); 4. Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani ed europei 5. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati 6. Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazioni diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali (Produzione scritta e orale). Conoscenze a) Area contenutistica comune del consiglio di classe 1. Stili di vita: propensione, attitudini, interessi; 2. Nella realtà europea. b) Conoscenze disciplinari 1. La rivoluzione agricola e industriale 2. L'Europa dell'illuminismo e il Dispotismo illuminato 3. La rivoluzione americana 4. La rivoluzione francese 5. L'età napoleonica Finalità d istituto 1. Valorizzazione del senso dell esperienza dell allievo; 2. Consolidamento gli alfabeti di base della cultura; 3. Promozione la pratica consapevole della cittadinanza. Risultato finale atteso (prodotto) Intervista a un personaggio a scelta tra quelli elencati: 1. Imprenditore; 2. Uno dei Padri fondatori degli Stati Uniti; 3. Un rivoluzionario francese; 4. Napoleone Bonaparte.

Fase attiva Situazione - problema Fasi di sviluppo della mediazione didattica In quale modo le idee guidano le rivoluzioni e trasformano la società? Preparatoria 1. Brainstorming sulle conoscenze pregresse; 2. Presentazione dei contenuti; 3. Ricerca del materiale utile per lo svolgimento delle attività; 4. Formulazione delle consegne per le attività da svolgere a casa b) Logica didattica/metodologia 1. Metodo deduttivo; 2. Acquisizione di dati. 5. Interventi personalizzati di: -rinforzo: adattamento dei contenuti; attività guidate; -consolidamento: attività guidate; inserimento in gruppi di lavoro motivati; valorizzazione delle esperienze; -potenziamento: problematizzazione dei contenuti; stimolo alla ricerca di soluzioni originali; affidamento di incarichi di coordinamento; impulso allo spirito critico e alla creatività Operativa 1. Lettura di carte e testi per la raccolta delle informazioni; 2. Selezione delle informazioni; 3. Elaborazione delle informazioni raccolte anche per la stesura del prodotto finale. b)logica didattica/metodologia: 1. Elaborazione, scomposizione, ricostruzione e comunicazione dei concetti; 2. Condivisione degli elaborati. 3. A seconda delle necessità: lavoro individuale, 5. Interventi personalizzati di rinforzo, Ristrutturativa 1. Analisi e correzione degli elaborati; 2. Fissazione dei concetti fondamentali (parole

Monitoraggio e Valutazione chiave); 3. Sviluppo di riflessioni personali. b) Logica didattica/metodologia: 1. Riflessione attraverso la condivisione anche con l utilizzo di strategie metacognitive. 2. A seconda delle necessità: lavoro individuale, 5. Interventi personalizzati di rinforzo, Tempi Marzo-aprile Manuali, testi selezionati dai docenti, risorse Risorse multimediali scelti in base al profilo e alla risposta delle singole classi Le tipologie di prova sono scelte tra quelle indicate nel Regolamento della valutazione. Per la valutazione ci si attiene ai criteri comuni deliberati in sede collegiale e riportati nel Regolamento della valutazione.

Identificazione Fase ideativa Fase attiva A.S. 2018/2019 Scuola: scuola secondaria di I grado Classe: II Titolounità 4: La civiltà dell'europa borghese Disciplina: storia Durata: un mese Competenze di riferimento a) Competenze chiave 1. Comunicazione nella madrelingua; 2. Consapevolezza ed espressione culturale; 3. Imparare ad imparare; b) Competenze disciplinari 1. L'alunno espone oralmente e con scritture, anche digitali, le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni; 2. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia italiana e europea medievale, moderna e contemporanea anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico; 3. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. Obiettivi di apprendimento 1. Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali e digitali) per produrre conoscenze su temi definiti (Uso delle fonti); 2. Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali (Organizzazione delle informazioni); 3. Costruire grafici e mappe spazio-temporali per organizzare le conoscenze studiate (Organizzazione delle informazioni); 4. Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani ed europei 5. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati 6. Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazioni diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali (Produzione scritta e orale). Conoscenze a) Area contenutistica comune del consiglio di classe 1. Stili di vita: propensione, attitudini, interessi; 2. Nella realtà europea b) Conoscenze disciplinari 1. La Restaurazione 2. L'Europa tra il 1848 e il 1870 Finalità d istituto 1. Valorizzazione del senso dell esperienza dell allievo; 2. Consolidamento gli alfabeti di base della cultura; 3. Promozione della pratica consapevole della cittadinanza. Risultato finale atteso (prodotto) Produzione di una pagina di diario relativa a una giornata vissuta con uno dei personaggi a scelta tra quelli elencati: 1. Giuseppe Garibaldi 2. Giuseppe Mazzini Situazione - problema Con quali mezzi le masse popolari influenzano i cambiamenti storico- sociali? Fasi di sviluppo della Preparatoria

mediazione didattica a)azioni: 1. Brainstorming sulle conoscenze pregresse; 2. Presentazione dei contenuti; 3. Ricerca del materiale utile per lo svolgimento delle attività; 4. Formulazione delle consegne per le attività da svolgere a casa b)logica didattica/metodologia 1. Metodo deduttivo; 2. Acquisizione di dati. 5. Interventi personalizzati di: -rinforzo: adattamento dei contenuti; attività guidate; -consolidamento: attività guidate; inserimento in gruppi di lavoro motivati; valorizzazione delle esperienze; -potenziamento: problematizzazione dei contenuti; stimolo alla ricerca di soluzioni originali; affidamento di incarichi di coordinamento; impulso allo spirito critico e alla creatività Operativa 1. Lettura di carte e testi per la raccolta delle informazioni; 2. Selezione delle informazioni; 3. Elaborazione delle informazioni raccolte anche per la stesura del prodotto finale. b)logica didattica/metodologia: 1. Elaborazione, scomposizione, ricostruzione e comunicazione dei concetti; 2. Condivisione degli elaborati. 3. A seconda delle necessità: lavoro individuale, 5. Interventi personalizzati di rinforzo, Ristrutturativa 1. Analisi e correzione degli elaborati; 2. Fissazione dei concetti fondamentali (parole chiave); 3. Sviluppo di riflessioni personali. b) Logica didattica/metodologia: 1. Riflessione attraverso la condivisione anche con l utilizzo di strategie metacognitive.

Monitoraggio e Valutazione 2. A seconda delle necessità: lavoro individuale, 5. Interventi personalizzati di rinforzo, Tempi Maggio giugno Manuali, testi selezionati dai docenti, risorse Risorse multimediali scelti in base al profilo e alla risposta delle singole classi Le tipologie di prova sono scelte tra quelle indicate nel Regolamento della valutazione. Per la valutazione ci si attiene ai criteri comuni deliberati in sede collegiale e riportati nel Regolamento della valutazione. Le insegnanti di Lettere