TOPONIMO TAVOLETTA/E SCHEDA N

Documenti analoghi
Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree

PIANO REGOLATORE GENERALE

2 LOCALIZZAZIONE AREA DI STUDIO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

BOZZA COMUNE DI LIZZANELLO PROVINCIA DI LECCE PUG PIANO URBANISTICO GENERALE. Legge Regionale 27 luglio 2001 n 20

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

PROGETTO DI VARIANTE

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

5. BACINO DEL TAVOLLO

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre Osservazioni n. 11 e n. 40

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Fonteneto d Agogna (NO) Proposta di modifica delle fasce P.A.I. Elab. B1 Relazione idraulica e geomorfologica

COMUNE DI BORGONE SUSA

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

DOSSIER PROGETTUALE VALUTATIVO ATI 7 PARCO AGRICOLO SPORTIVO LA CITTADELLA DELLO SPORT. Sezione VII Fattibilità Scheda grafica della fattibilità

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

ADEGUAMENTO DI UNA PISTA FORESTALE IN LOC.ALPE DI SAN PELLEGRINO COMUNE DI FRASSINORO. Relazione Tecnica

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000

LE OPERE DI SBARRAMENTO

8. APPROFONDIMENTI: RILIEVI ED INDAGINI IN SITO

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

COMUNE DI BRICHERASIO

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE

COMUNE DI OLEGGIO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI GHEMME VARIANTE STRUTTURALE 1/2016 AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Ambito estrattivo 3S - Scalello

CAPITOLO 4 4 RISCHIO IDROGEOLOGICO

COMUNE DI PISA PROVINCIA DI PISA

Piano di recupero dell edificio esistente in località Ca Gallinacci di Sant Angelo in Vado

VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE N 46

Fotografia 1 Attraversamento della strada statale 24 sopra al torrente Vangeirone.

Piano stralcio per il bacino del torrente Samoggia aggiornamento 2007

STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/ DGR N. 7/13950

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

Osservazini, Elettrodotto di V, passante per oltre 7 km da Cutrofiano

AREALE A27 S.U.E. VIA ANADONE

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate

INDICE. Studio Geologico Associato DOLCINI-CAVALLINI SCREENING - CAVA AREA I3 POLO ESTRATTIVO 5 RELAZIONE FOTOGRAFICA

Comune di Riccò del Golfo Provincia di La Spezia

ALLEGATO 4. Schede conoidi. ( Tel. Fax * Via XXV Aprile 121 LUINO (VA)

BELLINZONESE E RIVIERA

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

La GOLENA. Il rischio idrogeologico fluviale

ALLEGATO FOTOGRAFICO

UBICAZIONE CARTOGRAFICA DELL AREA D INTERVENTO

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica:

A.M.A. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/ ROMA. TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N "EUR" scala 1:10.

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

RN078B/10 2R9D004 - INTERVENTI DI SISTEMAZIONE DEI VERSANTI A DIFESA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA IN COMUNE DI SANT AGATA FELTRIA (RN)

B - RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE (Provincia di Asti) PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

Comune di Villa Basilica (Lucca) Relazione Geologica per il cambio colturale da area boscata ad agricola di alcuni terreni situati in Loc. Pizzorne.

La tipologia degli interventi proposti si inserisce all azione b.ii.3 interventi di ripristino della viabilità di servizio e altre infrastrutture

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE 52 DI SAN MAURO CASTELVERDE

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...

INQUADRAMENTO GENERALE..1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO..1. Geologia. 1. Geomorflogia..2. Idrogeologia 2. Pericolosità e Fattibilità..

- gli orli individuati in corrispondenza dei cigli di scavo delle aree di cava sono di origine antropica;

4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: MERCATINO CONCA TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

SERVIZIO PIANIFICAZIONE PAESISTICA E AMBIENTALE AFFIORAMENTI DI CONGLOMERATO PRESSO PORTO D ADDA (COMUNE DI CORNATE D ADDA)

PARERE DI COMPATIBILITÀ GEOMOFOLOGICA CON LE NUOVE PREVISIONI URBANISTICHE AREA A (Ex Area N 3) Località Sassofeltrio

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona

Indagine geologico-tecnica

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO

- pag.1 - SOMMARIO Introduzione Pag Caratteri Geologici e Stratigrafici dell Ambito Pag Campagna d indagine Pag.

Casella (codice MAXO): M = Misurato, accertato A = Ipotesi, stima X = Non chiaro, ancora da rilevare O = Non determinabile

COMUNE DI FORLI. Provincia di Forlì-Cesena. RELAZIONE IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA Ai sensi dell Art. 9 - Invarianza idraulica

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

COMUNE DI SAVIGLIANO

Casa Sicura Eventi Sismici 12 Maggio maggio 2017 Camera di Commercio di Ravenna

COMUNE DI SCANDIANO (Provincia di Reggio nell Emilia) REALIZZAZIONE NUOVA AREA RESIDENZIALE

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08

COMUNE DI RIVOLI PROVINCIA di TORINO

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

ELENCO DELLE TAVOLE. 2. Estratto della Tavola 2A del PTC della Provincia di Pesaro Urbino Geologia


RAPPORTO DI VAS - VALSAT INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

INDICE 1 PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... 4

PROCEDURE 14001: DEMO WINPLE.IT

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria INDICE

BRIGLIA ESISTENTE COMPLETAMENTE DISTRUTTA

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

Transcript:

Informazioni Generali Banca Dati: DB1 TOPONIMO TAVOLETTA/E SCHEDA N Le Grotte 34-22 201 DESCRIZIONE: Corso d acqua ubicato nel settore meridionale del territorio di Grottaglie. Trae origine in territorio di Francavilla Fontana, alimentato dalle acque di scorrimento da monte. Le portate, possono essere discrete con tempo di risposta non rapido. Dopo aver percorso una incisione definita, il corso d acqua si immette sotto S.P. 86 per poi confluire nel Fosso Monache. CARATTERISTICHE: Il Corso d acqua, esistente è relativamente importante, in particolare per la Masseria Le Grotte. L incisione è definita sia a monte che a valle, è il tombino realizzato sotto la S.P. 86, sembra sufficiente per smaltire le acque in normali condizioni. Potrebbero essere dei problemi nel caso di eventi alluvionali epr possibili effetti diga, all altezza della Masseria Le Grotte, con pericoli per le aree a valle. Classe di appartenenza 2.2 (art. 3.08.3) RIFERIMENTI: VINCOLISTICA PUTT: Corso D acqua OSSERVAZIONI: Il Corso D acqua deve essere tutelato a causa della sua importanza e pericolosità per quanto concerne il rischio idrogeologico, in base all art. 3.08.3 delle Norme Tecniche del PUTT/P.. 975

Riferimenti Topografici F III.N.O.Fragagnano fg. 203 Riferimenti Catastali COMUNE DI: FOGLIO N P.LLE N Grottaglie 87 Latitudine Longitudine Altro ' '' ' '' Quota TAV Foglio P.lla 40 28 33 17 29 6 100-105 N_01/Tav _22 976

Localizzazioni IMMAGINE AEREA IMMAGINE DI CARTOGRAFIA IMMAGINE AEROFOTOGRAFICA IMMAGINE CATASTALE 977

Documentazioni fotografiche 1 978

Informazioni Generali Banca Dati: DB1 TOPONIMO TAVOLETTA/E SCHEDA N Le Grotte 34-22 202 DESCRIZIONE: Corso d acqua ubicato nel settore meridionale del territorio di Grottaglie. Trae origine in territorio di Francavilla Fontana, alimentato dalle acque di scorrimento da monte. Le portate, possono essere discrete con tempo di risposta non rapido. Dopo aver percorso una incisione definita, il corso d acqua si immette sotto S.P. 86 per poi confluire nel Fosso Monache. CARATTERISTICHE: Il Corso d acqua, esistente è relativamente importante, in particolare per la Masseria Le Grotte. L incisione è definita sia a monte che a valle, è il tombino realizzato sotto la S.P. 86, sembra sufficiente per smaltire le acque in normali condizioni. Potrebbero essere dei problemi nel caso di eventi alluvionali epr possibili effetti diga, all altezza della Masseria Le Grotte, con pericoli per le aree a valle. Classe di appartenenza 2.2 (art. 3.08.3) RIFERIMENTI: VINCOLISTICA PUTT: Corso D acqua OSSERVAZIONI: Il Corso D acqua deve essere tutelato a causa della sua importanza e pericolosità per quanto concerne il rischio idrogeologico, in base all art. 3.08.3 delle Norme Tecniche del PUTT/P.. 979

Riferimenti Topografici F III.N.O. Fragagnano fg. 203 Riferimenti Catastali COMUNE DI: FOGLIO N P.LLE N Grottaglie 87 Latitudine Longitudine Altro ' '' ' '' Quota TAV Foglio P.lla 40 28 29 17 29 2 100-105 N_02/Tav _34 40 28 22 17 28 50 95-100 N_03/Tav _34 40 28 20 17 28 49 95-100 N_04/Tav _34 980

Localizzazioni IMMAGINE AEREA IMMAGINE DI CARTOGRAFIA IMMAGINE AEROFOTOGRAFICA IMMAGINE CATASTALE 981

Documentazioni fotografiche 1 2 3 4 982

Informazioni Generali Banca Dati: DB1 TOPONIMO TAVOLETTA/E SCHEDA N Amici 21, 22, 34 203 DESCRIZIONE: Corso d acqua importante nel settore meridionale del territorio di Grottaglie. Trae origine in territorio di Francavilla Fontana, alimentato dalle acque di scorrimento da monte. Le portate, possono essere ragguardevoli con tempo di risposta non rapido. Dopo aver percorso una incisione definita, il corso d acqua si immette sulla S.P. 86 per poi confluire nel Fosso Monache. CARATTERISTICHE: RIFERIMENTI: Il Corso d acqua, esistente è importante per la definizione di rischio idrogeologico dell area, in particolare lungo la S.P. 86, e perla Masseria Amici. A causa dell alterazione del bacino imbrifero con il riporto di notevoli quantità di materiale sabbioso argilloso, le acque trasportano molti solidi in sospensione. Nei pressi della Masseria Aminci, la presenza di ostacoli trasversali all alveo possono creare bacini di acqua a monte con possibili effetti diga, con rischi per le aree a valle. Nelle piogge del 26 e 27/09/2006 il corso d acqua ha avuto importanti portate, che hanno interrotto la S.P. 86 per alcune ore, lambendo il distributore di carburante posto nelle vicinanze. Testimonianze affermano di spessori di acqua sulla strada pari a oltre 30 cm. La Masseria Amici ha subito dei danni e disagi, anche in considerazione dell alterazione orografica indotta dai riporti di materiale argilloso effettuati nelle aree a monte, che hanno modificato la morfologia e la naturalità dei luoghi. Classe di appartenenza 2.2 (art. 3.08.3) VINCOLISTICA PUTT: Corso D acqua 983

OSSERVAZIONI: Il Corso D acqua deve essere tutelato a causa della sua importanza e pericolosità per quanto concerne il rischio idrogeologico, in base all art. 3.08.3 delle Norme Tecniche del PUTT/P, operando anche una sistemazione del bacino imbrifero a causa del riporto dannoso di materiale sabbioso argilloso che aumenta il deflusso verso il corso d acqua.. Riferimenti Topografici F III.N.O. Fragagnano fg. 202 Riferimenti Catastali COMUNE DI: FOGLIO N P.LLE N Grottaglie 83 Latitudine Longitudine Altro ' '' ' '' Quota TAV Foglio P.lla 40 29 4 17 29 9 110-115 N_01/Tav _22 40 28 58 17 28 59 110-115 N_03/Tav _22 984

Localizzazioni IMMAGINE AEREA IMMAGINE DI CARTOGRAFIA IMMAGINE AEROFOTOGRAFICA IMMAGINE CATASTALE 985

Documentazioni fotografiche 1 3 986

Informazioni Generali Banca Dati: DB1 TOPONIMO TAVOLETTA/E SCHEDA N Amici 21, 22, 34 204 DESCRIZIONE: Corso d acqua importante nel settore meridionale del territorio di Grottaglie. Trae origine in territorio di Francavilla Fontana, alimentato dalle acque di scorrimento da monte. Le portate, possono essere ragguardevoli con tempo di risposta non rapido. Dopo aver percorso una incisione definita, il corso d acqua si immette sulla S.P. 86 per poi confluire nel Fosso Monache. CARATTERISTICHE: RIFERIMENTI: Il Corso d acqua, esistente è importante per la definizione di rischio idrogeologico dell area, in particolare lungo la S.P. 86, e perla Masseria Amici. A causa dell alterazione del bacino imbrifero con il riporto di notevoli quantità di materiale sabbioso argilloso, le acque trasportano molti solidi in sospensione. Nei pressi della Masseria Aminci, la presenza di ostacoli trasversali all alveo possono creare bacini di acqua a monte con possibili effetti diga, con rischi per le aree a valle. Nelle piogge del 26 e 27/09/2006 il corso d acqua ha avuto importanti portate, che hanno interrotto la S.P. 86 per alcune ore, lambendo il distributore di carburante posto nelle vicinanze. Testimonianze affermano di spessori di acqua sulla strada pari a oltre 30 cm. La Masseria Amici ha subito dei danni e disagi, anche in considerazione dell alterazione orografica indotta dai riporti di materiale argilloso effettuati nelle aree a monte, che hanno modificato la morfologia e la naturalità dei luoghi. Classe di appartenenza 2.2 (art. 3.08.3) 987

VINCOLISTICA PUTT: Corso D acqua OSSERVAZIONI: Il Corso D acqua deve essere tutelato a causa della sua importanza e pericolosità per quanto concerne il rischio idrogeologico, in base all art. 3.08.3 delle Norme Tecniche del PUTT/P, operando anche una sistemazione del bacino imbrifero a causa del riporto dannoso di materiale sabbioso argilloso che aumenta il deflusso verso il corso d acqua.. Riferimenti Topografici F III.N.O. Fragagnano fg. 203 Riferimenti Catastali COMUNE DI: FOGLIO N P.LLE N Grottaglie 83 Latitudine Longitudine Altro ' '' ' '' Quota TAV Foglio P.lla 40 29 5 17 29 8 110-115 N_02/Tav _21 988

Localizzazioni IMMAGINE AEREA IMMAGINE DI CARTOGRAFIA IMMAGINE AEROFOTOGRAFICA IMMAGINE CATASTALE 989

Documentazioni fotografiche 2 990

Informazioni Generali Banca Dati: DB1 TOPONIMO TAVOLETTA/E SCHEDA N Amici 21, 22, 34 205 DESCRIZIONE: Il Corso D acqua deve essere tutelato a causa della sua importanza e pericolosità per quanto concerne il rischio idrogeologico, in base all art. 3.08.3 delle Norme Tecniche del PUTT/P, operando anche una sistemazione del bacino imbrifero a causa del riporto dannoso di materiale sabbioso argilloso che aumenta il deflusso verso il corso d acqua.. CARATTERISTICHE: RIFERIMENTI: Il Corso d acqua, esistente è importante per la definizione di rischio idrogeologico dell area, in particolare lungo la S.P. 86, e perla Masseria Amici. A causa dell alterazione del bacino imbrifero con il riporto di notevoli quantità di materiale sabbioso argilloso, le acque trasportano molti solidi in sospensione. Nei pressi della Masseria Aminci, la presenza di ostacoli trasversali all alveo possono creare bacini di acqua a monte con possibili effetti diga, con rischi per le aree a valle. Nelle piogge del 26 e 27/09/2006 il corso d acqua ha avuto importanti portate, che hanno interrotto la S.P. 86 per alcune ore, lambendo il distributore di carburante posto nelle vicinanze. Testimonianze affermano di spessori di acqua sulla strada pari a oltre 30 cm. La Masseria Amici ha subito dei danni e disagi, anche in considerazione dell alterazione orografica indotta dai riporti di materiale argilloso effettuati nelle aree a monte, che hanno modificato la morfologia e la naturalità dei luoghi. Classe di appartenenza 2.2 (art. 3.08.3) VINCOLISTICA PUTT: Corso D acqua 991

OSSERVAZIONI: Il Corso D acqua deve essere tutelato a causa della sua importanza e pericolosità per quanto concerne il rischio idrogeologico, in base all art. 3.08.3 delle Norme Tecniche del PUTT/P, operando anche una sistemazione del bacino imbrifero a causa del riporto dannoso di materiale sabbioso argilloso che aumenta il deflusso verso il corso d acqua.. Riferimenti Topografici F III.N.O. Fragagnano fg. 203 Riferimenti Catastali COMUNE DI: FOGLIO N P.LLE N Grottaglie 86 Latitudine Longitudine Altro ' '' ' '' Quota TAV Foglio P.lla 40 28 49 17 28 44 100-105 N_04/Tav _34 40 28 38 17 28 26 90-95 N_05/Tav _34 40 28 36 17 28 23 90-95 N_06/Tav _34 992

Localizzazioni IMMAGINE AEREA IMMAGINE DI CARTOGRAFIA IMMAGINE AEROFOTOGRAFICA IMMAGINE CATASTALE 993

Documentazioni fotografiche 4 4 sud 5 5 nord 994

Informazioni Generali Banca Dati: DB1 TOPONIMO TAVOLETTA/E SCHEDA N Amici le Grotte 22 206 DESCRIZIONE: Ciglio di scarpata si ubica nel settore meridionale del territorio di Grottaglie. La scarpata geomorfologica non è evidente a causa di una notevole attenuazione del pendio, che mascherano le evidenze geomorfologiche del ciglio di scarpata. CARATTERISTICHE: Il ciglio di scarpata non è esistente, per una attenuazione del pendio che impedisce un chiaro riconoscimento geomorfologico. RIFERIMENTI: VINCOLISTICA PUTT: Ciglio di Scarpata OSSERVAZIONI: Il ciglio di scarpata non è evidente. 995

Riferimenti Topografici F III.N.O. Fragagnano fg. 203 Riferimenti Catastali COMUNE DI: FOGLIO N P.LLE N Grottaglie 83 Latitudine Longitudine Altro ' '' ' '' Quota TAV Foglio P.lla 40 28 51 17 28 52 105-110 N_01/Tav _32 40 28 46 17 28 56 105-110 N_02/Tav _22 40 28 40 17 29 5 105-110 N_03/Tav _22 996

Localizzazioni IMMAGINE AEREA IMMAGINE DI CARTOGRAFIA IMMAGINE AEROFOTOGRAFICA IMMAGINE CATASTALE 997

Documentazioni fotografiche vs. 1 vs. 3 998

Informazioni Generali Banca Dati: DB1 TOPONIMO TAVOLETTA/E SCHEDA N Paparazio 19 207 DESCRIZIONE: Corso d acqua, che scorre lungo un breve versante nel settore orientale del territorio grottagliese. Trae origine da monte, e convoglia le sue acque nel ripiano sottostante, in località Paparazio. CARATTERISTICHE: Il Corso d acqua, esistente è relativamente importante. L alimentazione è solo in concomitanza di manifestazioni piovose di forte intensità. Le acque di scorrimento tendono ad accumularsi in località Paparazio, costituito da una distesa tabulare con una debole pendenza verso Sud-Ovest, che in caso di notevoli piogge, possono creare brevi allagamenti e ristagni sui terreni. Generalmente le acque sono rapidamente assorbite dai terreni affioranti. in concomitanza di fenomeni alluvionali potrebbe convogliare le acque al Canale Madonna del Prato. Classe di appartenenza 2.2 (art. 3.08.3) RIFERIMENTI: VINCOLISTICA PUTT: Corso D acqua 999

OSSERVAZIONI: Il Corso D acqua deve essere tutelato a causa dei ristagni di acqua che può causare sui terreni nel ripiano sottostante, in base all art. 3.08.3 delle Norme Tecniche del PUTT/P.. Riferimenti Topografici F I.S.E. fg. 202 IV.S.O. fg. 203 Riferimenti Catastali COMUNE DI: FOGLIO N P.LLE N Grottaglie 65 11, 50, 63, Latitudine Longitudine Altro ' '' ' '' Quota TAV Foglio P.lla 40 31 30 17 27 3 140-145 N_01/Tav _19 40 31 26 17 27 5 140-145 N_02/Tav _19 40 31 21 17 26 57 140-145 N_03/Tav _19 1000

Localizzazioni IMMAGINE AEREA IMMAGINE DI CARTOGRAFIA IMMAGINE AEROFOTOGRAFICA IMMAGINE CATASTALE 1001

Documentazioni fotografiche 1, 2 1002

Informazioni Generali Banca Dati: DB1 TOPONIMO TAVOLETTA/E SCHEDA N Paparazio Galeasi 19 208 DESCRIZIONE: Corso d acqua, che scorre lungo un breve versante nel settore orientale del territorio grottagliese. Trae origine da monte, e convoglia le sue acque nel ripiano sottostante, in località Paparazio. CARATTERISTICHE: Il Corso d acqua, esistente è relativamente importante. L alimentazione è solo in concomitanza di manifestazioni piovose di forte intensità. Le acque di scorrimento tendono ad accumularsi in località Paparazio, costituito da una distesa tabulare con una debole pendenza verso Sud-Ovest, che in caso di notevoli piogge, possono creare brevi allagamenti e ristagni sui terreni. Generalmente le acque sono rapidamente assorbite dai terreni affioranti. in concomitanza di fenomeni alluvionali potrebbe convogliare le acque al Canale Madonna del Prato. Classe di appartenenza 2.2 (art. 3.08.3) RIFERIMENTI: VINCOLISTICA PUTT: Corso D acqua OSSERVAZIONI: Il Corso D acqua deve essere tutelato a causa dei ristagni di acqua che può causare sui terreni nel ripiano sottostante, in base all art. 3.08.3 delle Norme Tecniche del PUTT/P.. 1003

Riferimenti Topografici F I.S.E. fg. 202 IV.S.O. fg. 203 Riferimenti Catastali COMUNE DI: FOGLIO N P.LLE N Grottaglie 57-65 82, 210 Latitudine Longitudine Altro ' '' ' '' Quota TAV Foglio P.lla 40 31 26 17 27 20 150-155 N_01/Tav _19 40 31 19 17 27 23 150-155 N_02/Tav _19 40 31 20 17 27 6 140-145 N_03/Tav _19 40 31 20 17 26 58 135-140 N_04/Tav _19 1004

Localizzazioni IMMAGINE AEREA IMMAGINE DI CARTOGRAFIA IMMAGINE AEROFOTOGRAFICA IMMAGINE CATASTALE 1005

Documentazioni fotografiche 2 2 (1) 4 4 (1) 1006

Informazioni Generali Banca Dati: DB1 TOPONIMO TAVOLETTA/E SCHEDA N Fullonese ovest 17 209 DESCRIZIONE: Ripa Fluviale che interessa il versante Destro della Gravina del Fullonese. La ripa è evidente ed è caratterizzata da una rottura del pendio, verso l avvallamento con valori di pendenza ovunque superiori al 30 %. Questa è stata creata dall azione dilavante del corso d acqua che scorre nella gravina. CARATTERISTICHE: La ripa fluviale si trova lungo l orlatura superiore della Gravina del Fullonese, manifestazione geomorfologica di rilevante importanza sul territorio grottagliese. La Ripa si sviluppa sulle Calcareniti di Gravina. Tra i punti 1 e 2 e 7-8 l azione antropica ha in parte danneggiato l evidenza geomorfologica a causa dello scarico di riporti di materiale o per l edificazione di opere e muri di contenimento. Classe di appartenenza in generale 2.1 (art. 3.09.2) RIFERIMENTI: VINCOLISTICA PUTT: Ripa Fluviale OSSERVAZIONI: La Ripa Fluviale è evidente e come tale deve essere tutelato, come peculiarità Geomorfologica e anche Geologica, in base all art. 3.09.3 delle Norme Tecniche del PUTT/P. 1007

Riferimenti Topografici F I.S.E. Grottaglie fg. 202 Riferimenti Catastali COMUNE DI: FOGLIO N P.LLE N Grottaglie 35-36 Latitudine Longitudine Altro ' '' ' '' Quota TAV Foglio P.lla 40 32 41 17 25 46 135-140 N_01/Tav _17 40 32 38 17 25 44 135-140 N_02/Tav _17 40 32 35 17 25 45 135-140 N_03/Tav _17 40 32 32 17 25 44 135-140 N_04/Tav _17 40 32 28 17 25 41 135-140 N_05/Tav _17 40 32 25 17 25 39 135-140 N_06/Tav _17 40 32 29 17 25 35 120-125 N_07/Tav _17 40 32 27 17 25 26 120-125 N_08/Tav _17 1008

Localizzazioni IMMAGINE AEREA IMMAGINE DI CARTOGRAFIA IMMAGINE AEROFOTOGRAFICA IMMAGINE CATASTALE 1009

Documentazioni fotografiche 1 3 3 (1) 3 (2) 1010

4 4 (1) 5 6 7 8 1011

1012

Informazioni Generali Banca Dati: DB1 TOPONIMO TAVOLETTA/E SCHEDA N Fullonese 17 210 DESCRIZIONE: CARATTERISTICHE: RIFERIMENTI: Ripa Fluviale che interessa il versante sinistro della Gravina del Fullonese. La ripa è evidente solo tra il pt. 4 e 5, mentre negli altri tratti è riconoscibile su basi morfologiche, ed è caratterizzata da una rottura del pendio, verso l avvallamento con valori di pendenza ovunque superiori al 30 %. Questa è stata creata dall azione dilavante del corso d acqua che scorre nella gravina. La ripa fluviale si trova lungo l orlatura superiore della Gravina del Fullonese, manifestazione geomorfologica di rilevante importanza sul territorio grottagliese. La Ripa si sviluppa sulle Calcareniti di Gravina. La ripa fluviale è stata profondamente alterata dall azione antropica, con l edificazione di opere, fin quasi ad interessare l alveo del corso d acqua che scorre nella gravina. Presso il punto 4 la ripa è stata alterata dall attività di escavazione della roccia calcarenitica (cave). Classe di appartenenza in generale 2.1 (art. 3.09.2) VINCOLISTICA PUTT: Ripa Fluviale OSSERVAZIONI: La Ripa Fluviale è evidente e come tale deve essere tutelato, come peculiarità Geomorfologica e anche Geologica, in base all art. 3.09.3 delle Norme Tecniche del PUTT/P. 1013

Riferimenti Topografici F I.S.E. Grottaglie fg. 202 Riferimenti Catastali COMUNE DI: FOGLIO N P.LLE N Grottaglie 35-36 Latitudine Longitudine Altro ' '' ' '' Quota TAV Foglio P.lla 40 32 38 17 25 46 130-135 N_01/Tav _17 40 32 33 17 25 46 135-140 N_02/Tav _17 40 32 27 17 25 43 135-140 N_03/Tav _17 40 32 24 17 25 37 120-125 N_04/Tav _17 40 32 28 17 25 33 100-105 N_05/Tav _17 1014

Localizzazioni IMMAGINE AEREA IMMAGINE DI CARTOGRAFIA IMMAGINE AEROFOTOGRAFICA IMMAGINE CATASTALE 1015

Documentazioni fotografiche 1 1 (1) 2 2 (1) 1016

2 (2) 3 3 (1) 4 1017

Informazioni Generali Banca Dati: DB1 TOPONIMO TAVOLETTA/E SCHEDA N Zona Ospedale 17 211 DESCRIZIONE: Ciglio di scarpata ubicato in tra il Fullonese e zona Ospedale. La scarpata geomorfologica è esistente solo nei pressi del pt. 1, mentre nella restante parte non è esistente a causa delle notevoli alterazioni subite dal territorio per l attività edificatoria di edifici, trovandoci nel tessuto urbano di Grottaglie CARATTERISTICHE: Il ciglio di scarpata non è esistente se non per un breve lembo, in quanto eliminato dall attività di edificazione trovandoci nel tessuto urbano di Grottaglie. Il vincolo è riconoscibile per una mera evidenza morfologica. Il ciglio evidenziava probabilmente una antica linea di costa. Classe di appartenenza 2.2 (art. 3.09.2) RIFERIMENTI: VINCOLISTICA PUTT: Ciglio di Scarpata 1018

OSSERVAZIONI: Il ciglio di scarpata è evidente per un breve tratto e come tale deve essere tutelato, come peculiarità Geomorfologica, in base all art. 3.09.3 delle Norme Tecniche del PUTT/P. Riferimenti Topografici F I.S.E. Grottaglie fg. 202 Riferimenti Catastali COMUNE DI: FOGLIO N P.LLE N Grottaglie 35-88 Latitudine Longitudine Altro ' '' ' '' Quota TAV Foglio P.lla 40 32 24 17 25 29 95-100 N_01/Tav _17 40 32 18 17 25 28 95-100 N_02/Tav _17 40 32 15 17 25 34 95-100 N_03/Tav _17 1019

Localizzazioni IMMAGINE AEREA IMMAGINE DI CARTOGRAFIA IMMAGINE AEROFOTOGRAFICA IMMAGINE CATASTALE 1020

Documentazioni fotografiche 1 2 3 1021

Informazioni Generali Banca Dati: DB1 TOPONIMO TAVOLETTA/E SCHEDA N Zona 167 17 212 DESCRIZIONE: Ciglio di scarpata si ubica in zona 167 Nord, lungo la Via Marzabotto e il locale campo di calcio. La scarpata geomorfologica non è esistente a causa delle notevoli alterazioni subite dal territorio per l attività edificatoria di edifici, trovandoci nel tessuto urbano di Grottaglie. CARATTERISTICHE: Il ciglio di scarpata non è esistente, in quanto eliminato dall attività di edificazione trovandoci nel tessuto urbano di Grottaglie. Un breve lembo accennato del ciglio è rimasto nel punto 3. RIFERIMENTI: VINCOLISTICA PUTT: Ciglio di Scarpata OSSERVAZIONI: Il ciglio di scarpata non è evidente. 1022

Riferimenti Topografici F I.S.E. Grottaglie fg. 202 Riferimenti Catastali COMUNE DI: FOGLIO N P.LLE N Grottaglie 29 Latitudine Longitudine Altro ' '' ' '' Quota TAV Foglio P.lla 40 32 56 17 26 8 155-160 N_01/Tav _17 40 32 54 17 26 10 145-150 N_02/Tav _17 40 32 50 17 26 14 145-150 N_03/Tav _17 1023

Localizzazioni IMMAGINE AEREA IMMAGINE DI CARTOGRAFIA IMMAGINE AEROFOTOGRAFICA IMMAGINE CATASTALE 1024

Documentazioni fotografiche 1 2 2 (1) 3 1025

Informazioni Generali Banca Dati: DB1 TOPONIMO TAVOLETTA/E SCHEDA N Paparazio 167 bis 18 213 DESCRIZIONE: Corso d acqua, che scorre lungo un breve versante nel settore orientale del territorio grottagliese. Trae origine da monte, e convoglia le sue acque nel ripiano sottostante, occupato dalla 167 Bis. CARATTERISTICHE: RIFERIMENTI: Il Corso d acqua, esistente è importante. L alimentazione è solo in concomitanza di manifestazioni piovose di forte intensità. Le acque di scorrimento tendono ad accumularsi nel ripiano sottostante, che in caso di notevoli piogge, possono creare brevi allagamenti e ristagni sui terreni. Generalmente le acque sono rapidamente assorbite dai terreni affioranti. Data l attività edificatoria della 167 bis, il corso d acqua deve essere preso in considerazione a causa di disagi che può creare nell area. Classe di appartenenza 2.2 (art. 3.08.3) VINCOLISTICA PUTT: Corso D acqua 1026

OSSERVAZIONI: Il Corso D acqua deve essere tutelato a causa dei ristagni di acqua che può causare sui terreni nel ripiano sottostante, in base all art. 3.08.3 delle Norme Tecniche del PUTT/P.. Riferimenti Topografici F I.S.E. fg. 202 IV.S.O. fg. 203 Riferimenti Catastali COMUNE DI: FOGLIO N P.LLE N Grottaglie 56 Latitudine Longitudine Altro ' '' ' '' Quota TAV Foglio P.lla 40 31 56 17 27 1 145-150 N_01/Tav _18 40 31 55 17 26 52 140-145 N_02/Tav _18 1027

Localizzazioni IMMAGINE AEREA IMMAGINE DI CARTOGRAFIA IMMAGINE AEROFOTOGRAFICA IMMAGINE CATASTALE 1028

Documentazioni fotografiche vs.1 1029

Informazioni Generali Banca Dati: DB1 TOPONIMO TAVOLETTA/E SCHEDA N Viale Ariosto 18 214 DESCRIZIONE: Corso d acqua, lungo un breve versante nei pressi di Viale Ariosto. Trae origine solo dal versante, e ben difficilmente è alimentato dalle acque di pioggia provenienti dalle aree a monte in quanto si convogliano lungo la strada Via M. di Pompei che presenta una notevole pendenza. CARATTERISTICHE: Il Corso d acqua, esistente è di relativa importanza. L alimentazione è solo in concomitanza di manifestazioni piovose di forte intensità. Le acque di scorrimento tendono ad accumularsi nel ripiano sottostante, che in caso di notevoli piogge, possono creare brevi allagamenti e ristagni sui terreni. Generalmente le acque sono rapidamente assorbite dai terreni affioranti. Classe di appartenenza 2.2 (art. 3.08.3) RIFERIMENTI: VINCOLISTICA PUTT: Corso D acqua OSSERVAZIONI: Il Corso D acqua deve essere tutelato a causa dei ristagni di acqua che può causare sui terreni nel ripiano sottostante, in base all art. 3.08.3 delle Norme Tecniche del PUTT/P.. 1030

Riferimenti Topografici F I.S.E. Grottaglie fg. 202 Riferimenti Catastali COMUNE DI: FOGLIO N P.LLE N Grottaglie 56 201 Latitudine Longitudine Altro ' '' ' '' Quota TAV Foglio P.lla 40 32 7 17 26 48 145-150 N_01/Tav _18 1031

Localizzazioni IMMAGINE AEREA IMMAGINE DI CARTOGRAFIA IMMAGINE AEROFOTOGRAFICA IMMAGINE CATASTALE 1032

Documentazioni fotografiche 1 1033

Informazioni Generali Banca Dati: DB1 TOPONIMO TAVOLETTA/E SCHEDA N Paparazio Saponaro 18 215 DESCRIZIONE: Corso d acqua, che scorre lungo un breve versante nel settore orientale del territorio grottagliese. Trae origine da monte, e convoglia le sue acque nel ripiano sottostante, in località Paparazio. CARATTERISTICHE: RIFERIMENTI: Il Corso d acqua, esistente è importante. L alimentazione è solo in concomitanza di manifestazioni piovose di forte intensità. Le acque di scorrimento tendono ad accumularsi in località Paparazio, costituito da una distesa tabulare con una debole pendenza verso Sud-Ovest, che in caso di notevoli piogge, possono creare brevi allagamenti e ristagni sui terreni. Generalmente le acque sono rapidamente assorbite dai terreni affioranti. in concomitanza di fenomeni alluvionali potrebbe convogliare le acque al Canale Madonna del Prato. Classe di appartenenza 2.2 (art. 3.08.3) VINCOLISTICA PUTT: Corso D acqua OSSERVAZIONI: Il Corso D acqua deve essere tutelato a causa dei ristagni di acqua che può causare sui terreni nel ripiano sottostante, in base all art. 3.08.3 delle Norme Tecniche del PUTT/P.. 1034

Riferimenti Topografici F I.S.E. fg. 202 IV.S.O. fg. 203 Riferimenti Catastali COMUNE DI: FOGLIO N P.LLE N Grottaglie 56 47 Latitudine Longitudine Altro ' '' ' '' Quota TAV Foglio P.lla 40 31 42 17 27 7 150-155 N_01/Tav _18 40 31 42 17 27 3 140-145 N_02/Tav _18 40 31 40 17 26 59 140-145 N_03/Tav _18 1035

Localizzazioni IMMAGINE AEREA IMMAGINE DI CARTOGRAFIA IMMAGINE AEROFOTOGRAFICA IMMAGINE CATASTALE 1036

Documentazioni fotografiche 1 2 vs.3 1037

Informazioni Generali Banca Dati: DB1 TOPONIMO TAVOLETTA/E SCHEDA N Santa Sofia campo sportivo 18 216 DESCRIZIONE: Ciglio di scarpata si ubica tra la zona Santa Sofia e la Gravina di Pensiero. La scarpata geomorfologica, almeno nell area del tessuto urbano, non è esistente a causa delle notevoli alterazioni subite dal territorio per l attività edificatoria di edifici. La sola evidenza del ciglio di scarpata è tra il punto 5 e 6, nonostante il taglio della Superstrada Taranto-Brindisi. CARATTERISTICHE: Il ciglio di scarpata non è esistente se non per un breve lembo ubicato tra i punti 5 e 6, in quanto eliminato dall attività di edificazione trovandoci nel tessuto urbano di Grottaglie. Il vincolo è riconoscibile per una mera evidenza morfologica. La scarpata geomorfologica esistente ed è caratterizzata da una caduta di pendio con valori di pendenza inferiori al 30 %. Classe di appartenenza 2.2 (art. 3.09.2) RIFERIMENTI: VINCOLISTICA PUTT: Ciglio di Scarpata OSSERVAZIONI: Il ciglio di scarpata è evidente per brevi tratti e come tale deve essere tutelato, come peculiarità Geomorfologica, in base all art. 3.09.3 delle Norme Tecniche del PUTT/P. 1038

Riferimenti Topografici F I.S.E. Grottaglie fg. 202 Riferimenti Catastali COMUNE DI: FOGLIO N P.LLE N Grottaglie 55 Latitudine Longitudine Altro ' '' ' '' Quota TAV Foglio P.lla 40 31 47 17 26 8 130-135 N_02/Tav _18 40 31 42 17 26 12 130-135 N_03/Tav _18 40 31 39 17 26 15 125-130 N_04/Tav _18 40 31 33 17 26 20 135-140 N_05/Tav _18 40 31 27 17 26 25 135-140 N_06/Tav _18 40 31 54 17 26 1 130-135 N_01/Tav _18 1039

Localizzazioni IMMAGINE AEREA IMMAGINE DI CARTOGRAFIA IMMAGINE AEROFOTOGRAFICA IMMAGINE CATASTALE 1040

Documentazioni fotografiche 2 3 3, 2 4 1041

5 1042

Informazioni Generali Banca Dati: DB1 TOPONIMO TAVOLETTA/E SCHEDA N San Biaggio 18 217 DESCRIZIONE: Ciglio di scarpata ubicato in area San Biagio. La scarpata geomorfologica è solo visibile, grazie al fatto di non aver subito forti alterazioni. CARATTERISTICHE: Il ciglio di scarpata si trova sulle Calcareniti di Gravina.. Questo evidenziava probabilmente una antica linea di costa. Tra il punto 3 e 4 il vincolo è stato i parte alterato dalla realizzazione del cavalcavia della Super strada Taranto Brindisi. La scarpata geomorfologica esistente è caratterizzata da una caduta di pendio con valori di pendenza inferiori al 30 %. Classe di appartenenza 2.2 (art. 3.09.2) RIFERIMENTI: VINCOLISTICA PUTT: Ciglio di Scarpata OSSERVAZIONI: Il ciglio di scarpata è evidente, per tale motivo deve essere tutelato, come peculiarità Geomorfologica, in base all art. 3.09.3 delle Norme Tecniche del PUTT/P. 1043

Riferimenti Topografici F I.S.E. Grottaglie fg. 202 Riferimenti Catastali COMUNE DI: FOGLIO N P.LLE N Grottaglie 55 55 Latitudine Longitudine Altro ' '' ' '' Quota TAV Foglio P.lla 40 31 35 17 20 1 105-110 N_01/Tav _18 40 31 30 17 26 4 105-110 N_02/Tav _18 40 31 24 17 26 8 105-110 N_03/Tav _18 40 31 20 17 26 11 110-115 N_04/Tav _18 1044

Localizzazioni IMMAGINE AEREA IMMAGINE DI CARTOGRAFIA IMMAGINE AEROFOTOGRAFICA IMMAGINE CATASTALE 1045

Documentazioni fotografiche 1 1(1) 2 1046