Ambiente urbano, misure e azioni: il progetto europeo SUPERHUB

Documenti analoghi
MARCO MENICHETTI. Comunità di utenti della mobilità, nuove tecnologie e il progetto SUPERHUB. Trieste, 18 settembre 2014

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015

Il Servizio di Car Pooling

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO. 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Executive Coaching e progetti aziendali

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

twitter abito_cbs C E info@cbs.tn.it facebook Abito. Il risparmio su misura

BSC Brescia Smart City

Comitato welfare, sicurezza e sviluppo sostenibile

Channel Assicurativo

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Christian Saviane Dall ERP ai nuovi media con Socialmailer

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

La piattaforma di energy management per l analisi dei consumi disaggregati

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Regione Emilia Romagna, Enti locali, Agenzie e imprese TPL: un sistema per le innovazioni a servizio dei utenti Paolo Ferrecchi, Direttore generale

Valorizzare il potenziale delle risorse

MOLTI MESSAGGIO MESSAGGERI. online e mobile MAIL SMS SOCIAL FAX. geniusmailer

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

AD PERSONAM: PROGETTO DI DIRECT MARKETING PER LO SVILUPPO DELL USO DEL TRASPORTO PUBBLICO URBANO

FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale. Convegno Regione Marche

Attività federale di marketing

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

Internet e social media per far crescere la tua impresa

creazione e gestione di siti L'agenzia di comunicazione Artistiko internet propria attività al centro dell'attenzione

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

Challenge Network Gamification

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Policy. Le nostre persone

Welfare e ICT: strumenti e opportunità

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

L'informatizzazione dei servizi logistici delle imprese Il cloud computing: presentazione del progetto Logical. Business Workshop 1 marzo 2012 Bologna

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

Proposta di collaborazione

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

ESPORTIAMO L ECCELLENZA

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

Segreteria organizzativa: SALA DEL CONSIGLIO via del Vecchio Politecnico 8

Gentile utente, la ringraziamo per aver accettato di rispondere al presente questionario.

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index

Best Practice on User Information

Liberare soluzioni per il call center

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

Il car sharing come alternativa sostenibile alle flotte aziendali Relatore: Stefano Casati

Gentile Dirigente Scolastico,

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

Criteri di progettazione Argonet, 17 Novembre 2009 Relatore: Massimiliano Paleari

Mobilità Sostenibile MOBILITY MANAGMENT

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Partner : Università degli Studi di Parma

Mobility Management for Business and Industrial Zones

Città di Torino. Una mobilità intelligente e sostenibile per l'area metropolitana

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

L indagine sperimentale di Customer Satisfaction della Provincia di Rimini

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

LA SOCIETA. XENTRA è una Società di Consulenza Aziendale che garantisce un supporto continuo al business di organizzazioni pubbliche e private.

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Progetto Scuole & CSR - 1

I SOCIAL MEDIA GESTIRE. 29 Novembre 2013 / 30 Novembre 2013 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

Il quadro di riferimento normativo dei sistemi di bigliettazione elettronica e ITS

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Roma servizi per la mobilità Progetto I-BUS

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

AR&ME AUGMENTED REALITY & MOBILE EXPERIENCE Presentazione del corso a cura di MAURO CECONELLO e DAVIDE SPALLAZZO 07/03/ ceconello-spallazzo

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS.

REALIZZIAMO APP CON TECNOLOGIE AVANZATE. NFC Near Field Communication, con connettività wireless bidirezionale a corto raggio INDUSTRIALI

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

Transcript:

L INNOVAZIONE RESPONSABILE S-LEGAMI L evoluzione delle relazioni Ambiente urbano, misure e azioni: il progetto europeo SUPERHUB Forlì, centro storico 18 maggio 2013

UNA NUOVA MOBILITA - la mobilità urbana e nelle aree metropolitane è un diritto e una necessità; - si è conclusa l era del monoutilizzo dell auto privata; - l Unione Europea sostiene le attività di promozione, comunicazione e informazione sui servizi di mobilità; - SUPERHUB nasce con un approccio integrato e multidisciplinare e pone l utente al centro.

SUPERHUB: OBIETTIVI PRIORITARI 1) sperimentare le più moderne risorse in campo ICT per integrare in tempo reale servizi eterogenei di mobilità; 2) fornire all'utente dei pacchetti su misura di mobilità, indicando più opzioni di percorso classificate in base a: - preferenze ed esigenze personali - impatto ambientale; 3) promuovere cambiamenti comportamentali; 4) offrire supporto e dati utili per definire e monitorare le politiche di mobilità urbana.

SUPERHUB: IL PROGETTO Il progetto nasce dall idea di voler creare un nuovo ecosistema dei servizi di mobilità urbana. Nel corso dei 3 anni di ricerca, sarà sviluppata e testata una nuova piattaforma open source in grado di combinare in tempo reale le innumerevoli offerte di mobilità, per rispondere in modo puntuale alle esigenze di mobilità degli utenti.

SUPERHUB: INPUT E OUTPUT nuove fonti di dati di mobilità (open data, location-base services, cellular networks ) sviluppo di nuove App di mobilità dati e informazioni per tecnici e responsabili politici dati eterogenei di mobilità dati di impatto ambientale opzioni di viaggio, informazioni e consilgi agli utenti preferenze e esigenze degli utenti

UN MODELLO DI BUSINESS INNOVATIVO SUPERHUB passerà dalla ricerca alla fase di exploitation, considerendo: - la mobilità multimodale e condivisa come volano di nuove forme di business in ambito: trasporti; tecnologie mobile; web. - nasce l opportunità di proporre nuovi prodotti/servizi technology driven.. Un esempio di applicazione concreta: il Mobility Management è alla ricerca di sistemi dinamici di clustering e negoziazione di servizi trasporto per aziende.

CONSORZIO SUPERHUB coordinatore di progetto: coordinatore tecnico: altri partner:

UN APPLICAZIONE PARTECIPATA La piattaforma SUPERHUB sarà il frutto di una progettazione partecipata. E stato avviato un percorso di confronto con i cittadini delle 3 città pilota individuate per la sperimentazione della piattaforma: Barcellona, per le sue politiche innovative di mobilità e l alto livello di sostenibilità nella pianificazione urbana Helsinki ha un sistema avanzato di trasmissione delle informazioni sul TP via cellulari di ultima generazione Milano campo di studi interessante per l introduzione della Congestion Charge e le relazioni dinamiche che legano il centro all area metropolitana

METODOLOGIA DI RICERCA Fasi del percorso di coinvolgimento: - identificazione dei segmenti di utenza di mobilità; - identificazione degli stakeholders; - realizzazione di scenari; - elaborazione e somministrazione di un questionario sulle abitudini e propensioni di mobilità (600 questionari); - organizzazione di Focus Group (30 nelle 3 città, circa 200 persone coinvolte); - organizzazione di 8 workshop partecipati; - modifica scenari, secondo i feedback ricevuti.

I CITTADINI DISEGNANO L APP _ GLI SCENARI

SUPERHUB: FOCUS GROUP A MILANO _ I CITTADINI Le opinioni dei cittadini hanno sottolineato: 1) utilità di un sistema che fornisca informazioni integrate (treni, metropolitane, bus, e mezzi privati), in tempo reale; 2) esigenza di disporre di più itinerari alternativi, elaborati in base alle condizioni del traffico, ai bisogni e alle inclinazioni personali; 3) desiderio di interagire con il sistema e di partecipare attivamente integrando le informazioni in tempo reale (ferma restando l esigenza di garantire l affidabilità delle informazioni e la privacy); 4) fattori importanti che condizionano le scelte: disponibilità di informazioni sulla pianificazione del viaggio; lunghezza del percorso; frequenza e copertura territoriale del servizio.

SUPERHUB: FOCUS GROUP A MILANO _ GLI STAKEHOLDER Gruppi di lavoro sono stati composti con la partecipazione di istituzioni pubbliche, operatori di mobilità, Camera di Commercio e associazioni. Dai risultati è emerso: 1) importanza di garantire una interazione continua tra gli stakeholder stessi; 2) necessità di un attore super partes (a livello regionale) che faciliti l integrazione di tutti i servizi di mobilità; 3) apprezzamento per l occasione di confronto offerta da SUPERHUB; 4) oggi il trasporto pubblico non è competitivo rispetto all auto privata; ciò influenza fortemente le scelte di mobilità; 5) necessità di garantire a tutti l accesso al futuro sistema tecnologico, anche a chi non dispone di dispositivi di comunicazione di ultima generazione.

SUPERHUB: I TRIAL I risultati del percorso con i cittadini e gli stakeholder nelle tre città hanno permesso di disegnare le principali funzionalità della futura applicazione mobile di SUPERHUB. Obiettivi dei trial sono: 1) testare le principali funzionalità della futura applicazione; 2) coinvolgere gli utenti; 3) raccogliere feedback significativi sull usabilità e funzionalità del sistema; 4) migliorare l applicazione; 5) Comparare i risultati delle tre città pilota.

IL PRIMO TRIAL _ ALCUNI DATI Milano Barcellona Helsinki Totale Abitanti nell area metropolitana Sì: 86% No: 14% Sì: 81% No: 19% Sì: 93% No: 7% Sì: 87% No: 13% Uomo Donna U: 66% D: 34% U: 62% D: 38% U: 38% D: 62% U: 56% D: 44% Età: Lavoro: a Milano il 73% del campione è impiegato/lavoratore autonomo a tempo pieno

IL PRIMO TRIAL _ RISULTATI QUESTIONARIO Mezzo di trasporto principale

RISULTATI QUESTIONARIO Principale motivo di spostamento

IL PRIMO TRAIL _ RISULTATI QUESTIONARIO Numero di auto per nucleo famigliare

IL PRIMO TRIAL _ RISULTATI QUESTIONARIO Numero di biciclette per persona

JOURNEY PLANNER (MOCK-UPS)

JOURNEY PLANNING 65% degli utenti ritiene di aver trovato nell applicazione tutte le informazioni necessarie ad intraprendere un viaggio Alcune proposte: - integrazione con bike sharing e car sharing - più informazioni dettagliate sul traffico - informazioni sulle tariffe TPL - informazioni in tempo reale sulla programmazione TPL - ottimizzazione dei percorsi con fermate intermedie e luoghi d interesse - fermate della metro dotate di ascensore

MOTIVATING TO CHANGE Accedere a uno storico degli spostamenti è considerato utile ed intuitivo da più del 75% degli utenti. Premi suggeriti: - sconti biglietto TPL - abbonamento TPL gratuito - vouchers per riparazione bicicletta - sconti per cinema e musei Quasi il 70% degli utenti sono interessati al calcolo della loro impronta ecologica.

DISRUPTIVE EVENTS A tre quarti degli utenti piace la schermata iniziale con la riproduzione degli elementi di disturbo. Alcune opzioni aggiuntive: - segnalare l attendibilità della fonte - mappa in tempo reale con i commenti degli utenti sull evento - distinzione tra gli incindenti riguardanti i mezzi pubblici e quelli privati - poter filtrare gli eventi solamente inerenti il proprio viaggio.

IL PRIMO TRIAL _ INDICAZIONI PRINCIPALI CARATTERISTICHE PIU APPREZZATE: - l aiuto a cambiare il comportamento delle persone; - poter accedere alle informazioni in tempo reale sulla mobilità; - poter accedere agli avvisi personalizzati sugli incidenti; - possibilità di premi per gli utenti; - poter personalizzare l applicazione in base alle esigenze di ognuno; - l aggregazione d informazioni provenienti da fonti differenti. CARATTERISTICHE MENO APPREZZATE: - l interfaccia e gli schemi di navigazione - troppe informazioni nella medesima interfaccia - il design grafico e la struttura delle notifiche

SUPERHUB: INDUZIONE AL CAMBIAMENTO DELLE ABITUDINI DI MOBILITA _ SERIOUS GAMES - Serious Games: giochi di simulazione interattivi con funzione educativa; - l utente potrà sperimentare in un ambiente simulato nuove forme di comportamento di mobilità, per comprendere le conseguenze personali e collettive.

I PROSSIMI PASSI SECONDO TRlAL: - a Barcellona, Helsinki e Milano, nei mesi di agosto e settembre 2013; - test di una App funzionante su smartphone (Android); - coinvolgendo: 200 persone (city users) in ciascuna città PER CHI E INTERESSATO: - partecipare al secondo trial a Milano; - iscriversi alla newsletter SUPERHUB (in inglese); - seguire e partecipare al progetto su facebook, twitter e linkedin; - aderire alla comunità sulla mobilità sostenibile di Legambiente e usufruire di sconti e convenzioni offerti da Centrale di Mobilità; - partecipare alla campagna per una #mobilitanuova (anche su twitter).

GRAZIE PER L ATTENZIONE superhub-project.eu MARCO MENICHETTI Fondazione Legambiente Innovazione m.menichetti@legambiente.org +39 (0)2 97699.335 centralemobilita.it