Quesito 1. Quesito 2. Il quesito richiede di determinare Per effettuare tale calcolo occorre conoscere 1 e

Documenti analoghi
Sessione ordinaria 2013

SECONDA PROVA ESAME DI STATO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA SVOLGIMENTO. f per x 2,

dove y 0 e x 0 sono le coordinate del punto A. Dunque basta cercare i punti di massimo della funzione 1+m 2

Soluzione della prova di Matematica PNI

Problema 1 PNI. = 2 vale 2. Abbiamo allora. ae b 2. a 1 + e b 2 = 4

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2013

Quesito 1 Si calcoli = = 2 ln3 = ,3. 1 = = = = =ln81. Soluzione 1

Soluzione Applicando il teorema dei seni si ha: = 3 30 ; 3 =4 30 ; = ; =2 3 ; = 2 3 =41, , ,

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) = + + = = 11,7%

Condizione di allineamento di tre punti

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

esame di stato 2013 seconda prova scritta per i licei scientifici a indirizzo sperimentale (pni)

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt

Esame di Stato Liceo Scientifico PNI 1

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 2

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

Soluzione di Adriana Lanza

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico PNI

Risoluzione dei problemi

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Si tratta di una funzione definita a tratti, il cui intervallo di definizione è suddiviso in 4 intervalli, AO-OB-BC- CD.

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

1. Determina dominio, intersezioni con gli assi e segno delle seguenti funzioni e rappresenta i risultati in un piano cartesiano:.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 17 giugno 2004

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

Y557- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo:PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/12/2006

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Esame di stato - liceo scientifico P.N.I. - Matematica - a.s Giovanni Torrero

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva

f(x) := 1 10 x g(x) := f(x) x = 1 x + 100

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

Problemi di massimo e minimo

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Maturità Scientifica PNI Sessione ordinaria

Prova scritta del 29/8/2011

Esercizi di Analisi Matematica

Soluzione di Adriana Lanza

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

PNI 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

Punti nel piano cartesiano

1) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva

Per delineare l andamento della funzione si tenga presente che:

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione straordinaria

Geometria Analitica Domande e Risposte

PNI 2004 QUESITO 1. Il grado sessagesimale è definito come la novantesima parte dell angolo retto.

Questionario. Quesito 1. Esame di Stato - Liceo Scientifico. Soluzione. Definito il numero. dimostrare che risulta: ed esprimere. in termini di ed = 1

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: =

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Le condizioni date nel testo del quesito non sono sufficienti per concludere che f(a) = l, perché manca l ipotesi della continuità della funzione.

1. Dal teorema fondamentale del calcolo integrale si deduce che g '(

ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA IV appello 1/6/2017 1

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0

di f '( x ) ; stabilisci infine se la funzione f '( )

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

Derivata di una funzione

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C

5 Simulazione di prova d Esame di Stato

Anno 5 Regole di derivazione

MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

Problema ( ) = 0,!

Teorema del valor medio e di Rolle

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

SIMULAZIONE - 10 DICEMBRE PROBLEMA 2: IL GHIACCIO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO PNI A.S. 2009/10. Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

risoluzione della prova

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

10 - Massimi, minimi e flessi

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2013

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Esercizi di Analisi Matematica

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Soluzione di Adriana Lanza

Transcript:

ESAMEE DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2013 PIANO NAZIONALE INFORMATICA Questionario Quesito 1 L area di un triangolo è data da: sin Sostituendo i dati del quesito si ha: 6 2 3. Da cui si ottiene: 1 ; 90. Pertanto a e b sono i cateti di un triangoloo rettangolo. Pertanto la misura del terzo lato si può ricavare applicando il teorema di Pitagora. 2 2 2 2 3 2 13. Quesito 2 Poniamo 4, la cui derivata è 4 4. Il quesito richiede di determinare 1 1 4 4. Per effettuare tale calcolo occorre conoscere 1 e 4. Poniamo pertanto, 2, la cui derivata è 2 2. Formalizzando i dati si ha: 1 5 2 7 1 2 2 5 da cui si ottengono: 4 Possiamo quindi calcolare: 1 2 2 1 5 2 2 2 2 7 1 2 2 5 2 2 4 7 1 1 4 4 2 2 5 4 2 7 2 2 5 2 2 14 19. 2 Esame di Stato 2013 - Liceo Scientifico PNI www.mimmocorrado.it 1

Quesito 3 Fra le rette del fascio passanti per il punto B, quella avente distanza massima dal punto A è la retta passante per il punto B e perpendicolare alla retta AB. 7 8 8 7 L equazione della retta cercata è pertanto: ; 8 8 7 6 ; 7 56 8 6 ; 8 7 104 0 Esame di Stato 2013 - Liceo Scientifico PNI www.mimmocorrado.it 2

Quesito 4 Il volume del tronco di cono si può ricavare come differenza fra il volume della piramide e della piramide. Poniamo:, e Consideriamo i triangoli simili e si ha: ; 2 2 ; ; ; ;. con 0 Il volume del tronco di cono è pertanto espresso dalla seguente formula: 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3 1 3. Esame di Stato 2013 - Liceo Scientifico PNI www.mimmocorrado.it 3

Quesito 5 Consideriamo un corpo che si allunga in tutte le direzioni di una certa percentuale. Per semplificare i calcoli, supponiamo che il corpo sia a forma di parallelepipedo di dimensioni,,. Il volume iniziale del parallelepipedo è. Se il corpo si dilata in tutte le direzioni della stessa percentuale il volume finale sarà: 1 1 1 1 1 Pertanto l incremento di volume è: 1 Da ciò si conclude che: 1 1 1 1 3 3 1 3 3. l affermazione è vera, con una certa approssimazione, solo nei casi in cui la percentuale di dilatazione lineare del corpo abbia un valore molto piccolo, in modo tale che i termini 3 e non modifichino sostanzialmente il valore 3. Nel nostro esempio, per 0,38% si ha: 3 3 3 0,0038 3 0,0038 0,0038 0,0114 0,00004332 0,000000054872 0,011443374872. Valore che può essere approssimato al valore 0,0114 1,14%. Identico ragionamento per la dilatazione superficiale. Per semplificare i calcoli, supponiamo che il corpo sia di forma rettangolare di dimensioni e. La superficie iniziale del rettangolo è. Se il corpo si dilata in tutte le direzioni della stessa percentuale la superficie finale sarà: 1 1 1 1 Pertanto l incremento di superficie è: 1 Da ciò si conclude che: 1 1 1 1 2 1 2. l affermazione è vera, con una certa approssimazione, solo nei casi in cui la percentuale di dilatazione lineare del corpo abbia un valore molto piccolo, in modo tale che il termine non modifichi sostanzialmente il valore 2. Nel nostro esempio, per 0,38% si ha: 2 2 0,0038 0,0038 0,0076 0,00001444 0,00761444. Valore che può essere approssimato al valore 0,0076 0,76%. Esame di Stato 2013 - Liceo Scientifico PNI www.mimmocorrado.it 4

Quesito 6 Per determinare il numero che occupa la 1441-esima posizione conviene ordinare i numeri in ordine crescente: Posizione Numero Numero 1 1234567 2 1234576 3 1234657 4 1234675 5 1234756 6 1234765 7 1235467 8 1235476 9 1235647 10 1235674 11 1235746 12 1235764 13 1236457 14 1236475 15 1236547 16 1236574 17 1236745 18 1236754 19 1237456 20 1237465 21 1237546 22 1237564 23 1237645 24 1237654 25 1243567 120 1276543 121 1324567 720 1765432 Procedendo in questo modo si ha: 721 2314567 1440 2765431 1441 3124567 Numero allineamenti Permutando le ultime 2 cifre abbiamo due allineamenti permutando le ultime 3 cifre abbiamo 3 2 6 allineamenti permutando le ultime 4 cifre abbiamo 4 3 2 24 allineamenti permutando le ultime 5 cifre abbiamo 5 4 3 2 120 allineamenti permutando le ultime 6 cifre abbiamo 6 5 4 3 2 720 allineamenti permutando le ultime 6 cifre abbiamo 6 5 4 3 2 720 allineamenti Esame di Stato 2013 - Liceo Scientifico PNI www.mimmocorrado.it 5

Per determinare il numero che occupa la 5036-esima posizione conviene ordinare i numeri in ordine decrescente, e considerare il quintultimo numero. Posizione Numero Numero 5040 7654321 5039 7654312 5038 7654231 5037 7654213 5036 7654132 Quesito 7 Si tratta di un problema del tipo estrazione senza reimbussolamento. Nella selezione della prima persona i casi possibili sono chiaramente 10, mentre quelli favorevoli (occhi non azzurri) sono 4. Dopo la selezione della prima persona i casi possibili sono 9 e quelli favorevoli sono chiaramente 3. Pertanto, per il teorema della probabilità composta, si ha che la probabilità dell evento richiesto è: 4 10 3 9 2 15 13,3 %. Esame di Stato 2013 - Liceo Scientifico PNI www.mimmocorrado.it 6

Quesito 8 1 Effettuiamo la sostituzione: 0 0 1 1 1 1 1. 0 1 1 sin 1 1 0 0 2 è il limite del rapporto incrementale della funzione calcolato in Pertanto tale limite coincide con la derivata calcolata nel punto. Essendo cos si ha : cos 1 1 1 1. Esame di Stato 2013 - Liceo Scientifico PNI www.mimmocorrado.it 7

Quesito 9 Si tratta di confrontare insiemi di cardinalità infinita. Per effettuare tale tipo di confronto occorre ricordare che: Se esiste una corrispondenza biunivoca tra gli insiemi A e B I due insiemi A e B hanno la stessa cardinalità Se esiste una corrispondenza iniettiva tra l insieme A e l insieme B, ma non esiste una corrispondenza biunivoca tra A e B L insieme B ha cardinalità maggiore dell insieme B Anche se, l insieme dei numeri naturali ha la stessa cardinalità dell insieme dei numeri razionali (esiste cioè una corrispondenza biunivoca tra gli insiemi e ). Questo risultato, apparentemente paradossale, è stato dimostrato da Georg Cantor. Il suo ragionamento si basa sul diagramma a fianco: è possibile infatti ordinare i razionali positivi, seguendo le frecce, in modo che ad ognuno di essi sia assegnato un numero naturale. Pertanto è numerabile. Ragionando alla stessa maniera si dimostra che l insieme dei numeri razionali negativi sono numerabili. Poiché l'unione di due insiemi numerabili è ancora numerabile, si conclude che l insieme dei numeri razionali è numerabile. 1 2 1 1 2 3 4 3 2 1 1 2 3 4 5 6 1 1 2 3 2 1 1 2 3 4 5 4 3 2 1 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Al contrario, i numeri reali non possono essere messi in corrispondenza biunivoca con i numeri naturali, perché essi hanno una cardinalità maggiore del numerabile (potenza del continuo). Poiché infine, i numeri irrazionali si ottengono dall insieme dei numeri reali togliendo i numeri razionali, si conclude che i numeri irrazionali hanno la potenza del continuo, e quindi hanno una cardinalità maggiore dei numeri razionali. In definitiva ha ragione Luisa: Sia i numeri razionali che gli irrazionali sono infiniti, ma esistono più numeri irrazionali che razionali Esame di Stato 2013 - Liceo Scientifico PNI www.mimmocorrado.it 8

Quesito 10 Ponendo si ottiene il seguente sistema: 3 Tale sistema viene risolto tracciando i grafici delle due funzioni. è una retta parallela all asse. Studiamo il grafico della cubica 3..., 3 0 0 0 3 3 0 0 0 0; 0 lim 3 lim 3 1 lim 3 lim 3 1 3 6 0 : 3 0 6 0; 2 0 : 3 6 0; 0 2 0 : 3 6 0; 0 2 0 0 0; 0 punto di minimo relativo 2 4 2; 4 punto di massimo relativo 6 6 0 : 6 6 0; 0 : 6 6 0; 0 : 6 6 0; 1 1 1; 2 punto di Flesso 1 0; 0 3; 0 Dall analisi dei due grafici si deduce che l equazione ammette due soluzioni reali e distinte per 0 4 Posto 3 l equazione diventa: 3 3 cioè 3 3 0 che ha 2 soluzioni, di cui la maggiore ha un valore compreso fra 2 e 3. Per determinare il suo valore, approssimato ai centesimi, consideriamo la funzione polinomiale: 3 3 continua e derivabile in tutto l insieme R. Per il Teorema di Bolzano (o dell esistenza degli zeri), essa assume uno zero nell intervallo 2,3, perché assume valori di segno opposto agli estremi: 2 1 0 e 3 3 0. Tale soluzione è unica poiché la funzione è monotona decrescente in tale intervallo. Applichiamo il metodo di bisezione per determinare la soluzione. Esame di Stato 2013 - Liceo Scientifico PNI www.mimmocorrado.it 9

METODO DI BISEZIONE 3 3 a n bn m n h(a n ) h(b n ) h(m n ) ε n ε n <0,01 2 3 2,5 1,000-3,000 0,125 1,000 CONTINUA 2,5 3 2,75 0,125-3,000-1,109 0,500 CONTINUA 2,5 2,750 2,625 0,125-1,109-0,416 0,250 CONTINUA 2,5 2,625 2,563 0,125-0,416-0,127 0,125 CONTINUA 2,5 2,563 2,531 0,125-0,127 0,003 0,063 CONTINUA 2,53125 2,56250 2,54688 0,00339-0,12720-0,06077 0,031 CONTINUA 2,53125 2,54688 2,53906 0,00339-0,06077-0,02841 0,016 CONTINUA 2,53125 2,53906 2,53516 0,00339-0,02841-0,01244 0,008 STOP x = 2,53 Esame di Stato 2013 - Liceo Scientifico PNI www.mimmocorrado.it 10