FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE"

Transcript

1 FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE INTERVALLI Per definire il campo di esistenza (o dominio) di una funzione reale di variabile reale y=f()si devono indicare talvolta insiemi di numeri reali che su una retta orientata e graduata sono rappresentati dagli infiniti punti di un segmento di dati estremi. Tali insiemi (di numeri reali o di corrispondenti punti) si dicono intervalli. Intervallo di estremi a e b (ab) è l insieme dei numeri reali. Tali intervalli si possono indicare: INTERVALLI LIMITATI a b intervallo aperto ] a, b [ a b intervallo chiuso [ a, b ] a b intervallo chiuso inferiormente aperto superiormente [ a, b[ a b intervallo aperto inferiormente e chiuso superiormente ] a, b ] INTERVALLI ILLIMITATI < c ] -, c[ c ] -, c] > c ]c, + [ c [c, + [ INTORNO DI UN PUNTO Ogni intervallo limitato, aperto o chiuso riferito ad un dato punto 0, in modo che 0 ne sia un punto interno oppure uno degli estremi, viene chiamato intorno del punto 0. Quando 0 è interno si dice completo e viene chiamato intorno di 0, quando 0 coincide con l estremo inferiore si tratta di intorno destro di 0, e se 0 coincide con l estremo superiore si tratta di intorno sinistro di 0. 1

2 FUNZIONI Date due variabili e y si dice che la variabile y è funzione della variabile quando fra le due variabili esiste una relazione per effetto della quale a ogni valore di corrisponde un solo valore per la variabile y. y= f () = variabile indipendente y= variabile dipendente DOMINIO DI UNA FUNZIONE E l insieme dei valori che possono essere assegnati alla variabile indipendente in corrispondenza dei quali è possibile calcolare il valore della variabile y. Determinazione del dominio di una funzione: Funzione razionale intera: è costituito dall insieme R dei numeri reali Esempio: y 5 4 dominio :R Funzione razionale fratta: è costituito dall insieme R dei numeri reali esclusi quelli che annullano il denominatore. esempio: y= dominio R/ 1 Funzioni irrazionali:una funzione è irrazionale quando la variabile indipendente figura anche sotto il segno di radice. Se l indice è pari il radicando deve essere positivo o nullo ed il dominio è costituito da tutti i numeri reali diversi da quelli che rendono negativo il radicando. Esempio: y 1 deve essere Quindi il dominio è : 1. Se l indice è dispari il radicando può essere anche negativo ed il dominio è costituito dall insieme dei numeri reali. Esempio: y 4 si ha: dominio: R Funzione esponenziale: è definita da tutti i valori per i quali è definito l esponente. Esempio: 4 4 y deve essere definita la funzione che figura come esponente quindi Dominio: R/ Funzione logaritmica: data una funzione logaritmica y= log a f ( ) (a>0 a 1) in questo caso deve essere f()>0. Esempio:

3 y log( 1) deve essere -1>0 cioè >1 quindi: dominio: >1. CODOMINIO DI UNA FUNZIONE E l insieme dei valori che, in corrispondenza all insieme dei valori di, assume la variabile dipendente y. test 1) Il Dominio o Campo di Esistenza di una funzione y f () è l insieme dei valori reali che possono essere attribuiti: alla affinché il corrispondente valore reale y non sia nullo alla affinché la corrispondenza sia biunivoca alla y affinché si possa calcolare la alla affinché il criterio per calcolare la y sia effettivamente applicabile 7 ) Il Campo di Esistenza della funzione y è costituito da: ( 5) l insieme dei numeri reali diversi da zero tutti i numeri reali l insieme dei numeri reali maggiori di 5 l insieme dei numeri reali diversi da 0 e da 5 ) Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere ad ogni elemento di A: un elemento di B uno ed uno solo elemento di B almeno un elemento di B qualche elemento di B 4) Il dominio della funzione y ln( 5 ) è: R (;5) ( 5; ) ( 0;5)

4 6) Osservare il grafico della funzione y f () a lato e stabilire quale delle seguenti affermazioni è vera: il dominio della funzione è R il dominio della funzione è,, il dominio della funzione è, il dominio della funzione è R, 7) Il dominio della funzione y 9 5 è dato da: ; 5 8) Il campo di esistenza della funzione ln( 9) f ( ) è dato dalle soluzioni del sistema: ) Il campo di esistenza della funzione y è dato da: 10)Il dominio della funzione y ln( 5 ) è: R (;5) ( 5; ) (0,5) 7 11)Il Campo di Esistenza della funzione y è costituito da: ( 5) l insieme dei numeri reali diversi da zero tutti i numeri reali l insieme dei numeri reali maggiori di 5 l insieme dei numeri reali diversi da 0 e da 1) Il Dominio o Campo di Esistenza di una funzione y f () è l insieme dei valori reali che possono essere attribuiti: alla affinché il corrispondente valore reale y non sia nullo alla affinché la corrispondenza sia biunivoca alla y affinché si possa calcolare la alla affinché il criterio per calcolare la y sia effettivamente applicabile 4

5 FUNZIONI CONTINUE Una funzione f() definita in un intervallo [ a, b] si dice continua in un punto 0 di tale intervallo se esiste finito il lim 0 f ( ) e tale valore è uguale a quello che la funzione assume in 0. F() è continua se lim 0 f ( ) = f ( 0 ) Esempio: si voglia valutare la continuità della funzione di equazione y= -1 C.E. = in = 1) si calcola il valore della funzione nel punto ; f()=6 ) si calcola il valore del limite per che tende a lim ( -1 ) = 6 ) confrontare i valori della 1 e della 6= 6 la funzione è continua in =. Può capitare che pur potendo calcolare f() non sia possibile calcolare il valore del limite per che tende a 0 ma che si possa valutare tale limite in un intervallo solo sinistro o destro di 0. Se lim 0 - f ( ) = f ( 0 ) la funzione è continua a sinistra del punto 0 se lim 0 + f ( ) = f ( 0 ) la funzione è continua a destra del punto 0 TEST 1 ) Una funzione è continua in un punto c quando: non esiste il valore della funzione nel punto c, ma esiste il limite della funzione per c esiste il valore della funzione nel punto c, ma non esiste il limite della funzione per c esiste il valore della funzione nel punto c, esiste il limite della funzione per c e il limite non coincide con il valore della funzione nel punto c esiste il valore della funzione nel punto c, esiste il limite della funzione per c e il limite coincide con il valore della funzione nel punto c )Il Dominio o Campo di Esistenza di una funzione y f () è l insieme dei valori reali che possono essere attribuiti: alla affinché il corrispondente valore reale y non sia nullo alla affinché la corrispondenza sia biunivoca alla y affinché si possa calcolare la alla affinché il criterio per calcolare la y sia effettivamente applicabile 5

6 PUNTI DISCONTINUITA PER UNA FUNZIONE Una funzione non è continua in un punto 0 quando il valore da essa assunta è diverso dal valore del limite, cioè quando : lim 0 f ( ) f ( 0 ) si dice che 0 è un punto di discontinuità o punto singolare. DISCONTINUITA DI PRIMA SPECIE Una funzione definita in un intervallo escluso 0, presenta in = 0 una discontinuità di prima specie se esistono e sono diversi i due limiti: lim 0 - f ( ) = l 1 e lim 0 + f ( ) = l l 1 l la differenza l 1 - l è il salto della funzione. Esempio: y il cui dominio prevede che sia 0 Si può quindi considerare il punto =0 come punto di discontinuità. Anche se non si può calcolare il valore del suo limite in un intorno completo dello zero si può calcolare il limite in un intorno destro e in intorno sinistro. lim 0 + = e lim 0 - = quindi la funzione non esiste nel punto 0, la funzione fa un salto nel passare da un punto che si trova a sinistra dello zero ad un punto che si trova a destra. 6

7 DISCONTINUITA DI SECONDA SPECIE 5 Se si ha ad esempio una funzione y= che presenta un punto di discontinuità in = 5 si calcola il lim = Il limite è infinito e si dice che in = la funzione presenta una discontinuità di seconda specie. Una funzione f() definita in un intervallo ecluso il punto 0, ha una discontinuità di seconda specie. In = 0 se almeno uno dei limiti dalla sinistra o destra è o non esiste. DISCONTINUITA DI TERZA SPECIE Supponendo di avere la funzione y= limite: 4 ( )( ) lim = lim ( ) 4 ha un punto di discontinuità in =.Calcolando il = lim ( ) = - 4 Il risultato dimostra che la funzione è discontinua ma che la discontinuità quasi non si vede perché rimane escluso dal grafico in un solo punto. La discontinuità è eliminabile completando la definizione così : y = 4 se y = -4 se = una funzione f() definita in un intervallo l escluso, presenta in = 0 una discontinuità di terza specie o eliminabile se esiste il limite per che tende a 0, ma in 0 la funzione non esiste o ha un valore diverso dal limite. TEST 1) Data la funzione f ( ), il punto di ascissa 0 : è un punto di discontinuità di prima specie è un punto di discontinuità di seconda specie è un punto di discontinuità di terza specie non è un punto di discontinuità 7

8 TEOREMA WEIERSTRASS Una funzione continua in tutto un intervallo, ha nell intervallo un valore minimo m e un valore massimo M. esiste un punto C la cui ordinata f(c)=m sia non maggiore delle ordinate degli altri punti. esiste un punto D la cui ordinata f(d)=m sia non minore delle ordinate degli altri punti. TEOREMA DI BOLZANO Una funzione continua nell intervallo [a,b] prende in questo intervallo almeno una volta tutti i valori compresi fra m e M. TEOREMA DELL ESISTENZA DEGLI ZERI Se agli estremi dell intervallo di definizione [a,b] una funzione continua assume valori di segno contrario, vi è almeno un punto compreso fra a e b nel quale la funzione si annulla. 8

9 TEOREMA PERMANENZA DEL SEGNO Se in un punto c interno all intervallo [a,b] di definizione, la funzione continua f() assume valore diverso da zero, esiste un conveniente intorno I di c, nel quale la funzine ha lo stesso segno che ha in c. Se : lim c f ( ) = l 0 esiste un intorno I di c, tale che in questo intorno, f() ha lo stesso segno di l. 9

10 ASINTOTI DI UNA FUNZIONE ASINTOTO VERTICALE Se lim 0 - f ( ) = + oppure lim 0 + f ( ) = + la retta = 0 è un asintoto verticale per la funzione. ESEMPIO: y = 1 se lim ½ - C.E / + = - oppure lim ½ X 1 la retta = ½ è un asintoto verticale. = + X 1 10

11 ASINTOTO ORIZZONTALE Se lim + f ( ) = l oppure lim - f ( ) = l la retta y= l è un asintoto orizzontale per la funzione f() esempio: 1 y = 1 1 H lim + lim + /1= 1 y= asintoto orizzontale ASINTOTO OBLIQUO Può capitare però che una curva, per tendente all infinito si avvicini ad una retta che non sia parallela all asse delle ascisse ma obliqua, se tale retta esiste si dice asintoto obliquo per la curva Se lim + f ( ) = oppure lim - f ( )= non vi sono né asintoti orizzontali né asintoti verticali, possono esserci asintoti obliqui, cioè rette di equazione y = m+q. Si dice che y = m+q è un asintoto obliquo se : lim + [f ( )-(m+q)] = 0 oppure lim - [f ( )-(m+q)] = 0 11

12 pertanto se la retta y=m+q è un asintoto obliquo esistono i limiti m = lim + f ( )/ e q = lim + [f ( )- m] oppure: m = lim - f ( )/ e q = lim - [f ( )- m] ESEMPIO: y = C.E / 1 se lim + = + oppure lim - X 1 = - X 1 potrebbero esistere asintoti obliqui. m = lim + / = lim H = = lim + = e q = lim + [- 1 6 ( 1) - ] = lim + = lim + = 4 4 = = H lim + = 4 4 l asintoto obliquo ha equazione y = + 4 1

13 TEST 5 1) La funzione f ( ) ammette: 9 due asintoti verticali di equazioni e ed uno obliquo di equazione y ; un asintoto verticale di equazione ed uno orizzontale di equazione y ; due asintoti verticali di equazioni e ed uno orizzontale di equazione y ; un asintoto verticale di equazione ed uno orizzontale di equazione y ; )La funzione 4 f ( ) è rappresentata dal grafico seguente: Gli asintoti della funzione sopra descritta sono le rette rappresentate dalle equazioni: 0 e y ; 1 e y ; 0 e y ; 0 e y ; ) Se lim f ( ) la retta 6, per il grafico della funzione y f () è: 6 un asintoto obliquo un asintoto orizzontale una retta tangente un asintoto verticale 4) Indicare la funzione che possiede un asintoto obliquo: y y y y 1 1 5) 6 La funzione y 4 ha come asintoti le rette y e ha asintoto obliquo non ha asintoti ha come asintoto la retta y 6) 6 La funzione y 4 ha come asintoti le rette y e ha asintoto obliquo non ha asintoti ha come asintoto la retta y 7) La retta y 1 rappresenta un asintoto orizzontale per la funzione: 1

14 y 1 1 y 1 4 y 1 1 y 1 e 8)La funzione y 1 ammette un asintoto orizzontale per. Quale? y 1 y 1 y 0 y 9) Considera la funzione f ( ) ln4 ; essa: non ammette asintoti ammette due asintoti verticali ; ammette un asintoto orizzontale y 0 ammette un asintoto obliquo y 1 10) Se risulta che lim f ( ) allora: la curva y f () può presentare asintoti obliqui la curva y f () non presenta asintoti la curva y f () non presenta asintoti obliqui la curva y f () ha un asintoto obliquo f ( ) 11) Se risulta che lim f ( ) e lim allora: nulla si può dire sull esistenza dell asintoto obliquo la curva y f () presenta un asintoto obliquo con coeff. angolare m la curva y f () non presenta asintoti obliqui la curva y f () ha un asintoto obliquo di equazione y 1)La retta y è un asintoto orizzontale per la funzione: 6 1 y y 1 y y

15 DERIVATE Sia f() una funzione definita in un intervallo [a,b] e sia 0 un punto interno ad esso. Detto un punto di [a,b] distinto da 0 si dice incremento della variabile e si indica con la differenza: = - 0. questa differenza si può indicare con h h= - 0 Risulta = 0 + h e =h da cui essendo 0 si ha h 0 Siccome la funzione f() è definita in [a,b] ad 0 corrisponde f ( 0 ) e ad 0 +h corrisponde f( 0 +h) e pertanto si dice incremento della funzione relativo all incremento =h della variabile, e si indica con f la differenza: f = f( 0 +h)- f ( 0 ) Si definisce rapporto incrementale : f f ( 0 h) f ( 0) h Definizione Si definisce derivata di una funzione f() nel punto 0 il limite quando esiste ed è finito, del rapporto incrementale, al tendere a zero dell incremento h della variabile: lim h 0 = f ( 0 h) f ( 0) h SIGNIFICATO GEOMETRICO DI DERIVATA Si consideri la funzione f(), sia P un generico punto di ascissa e ordinata f() e Q un altro suo punto di ascissa +h e ordinata f (+h). Quando Q percorre la curva avvicinandosi indefinitamente a P, la retta PQ assume la posizione limite che diremo tangente in P. dal triangolo PQR si ha : 15

16 tang = QR/PR= f ( h) f ( ) h quando h tende a zero, Q tende a P, e la secante tende alla tangente t in P, di coefficiente angolare tang quindi: f ( h) f ( ) tang = lim h 0 tang = lim h 0 h tang = f () Il coefficiente angolare della tangente ad una linea di equazione y= f() in un suo punto, è uguale alla derivata di f() in quel punto. DERIVATE DI ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI y =costante y =0 y= n y = n n-1 y= y =1 y= 1/ y = - 1/ y= n y = 1/ n n n-1 y= sen y = cos y= cos y = -sen y= tg y = 1/ cos = 1 + tg y= ctg y =- 1/ sen =-( 1 + ctg ) y= ln y = 1/ y= e y = e REGOLE DI DERIVAZIONE DERIVATA DEL PRODOTTO DI UNA FUNZIONE PER UNA COSTANTE y= K f() y = k f () esempio y= 4 5 y = 0 4 DERIVATA DI UNA SOMMA DI FUNZIONI y= f () + g () y = f () + g () esempio : y= +7+6 y =

17 DERIVATA DEL PRODOTTO DI DUE FUNZIONI y = f (). g () esempio : y = f (). g() + g ().f() y=(4 +1).( +) y = 8.(+) +. (4 +1)= = DERIVATA DEL QUOTO DI DUE FUNZIONI y= f()/g() f (). g() - g ().f() y = [g()] esempio: +1 y= - (-)-(+1) -7 y = = (-) (-) DERIVATA DI FUNZIONE DI FUNZIONE ( O DERIVATA COMPOSTA) La derivata di una funzione di funzione è uguale al prodotto della derivata che si ottiene considerando come variabile la funzione da cui essa dipende per la derivata di tale funzione. y= F[f()] y =F [f()].f () ESEMPIO y= log( +1) y =/ ( +1) DERIVATE DI ORDINE SUPERIORE Si è visto che una funzione ha per derivata un altra funzione,applicando il procedimento di derivazione a quest ultima si ottiene una nuova funzione che si chiama derivata seconda y ; da questa per successiva derivazione un altra funzione che si dirà derivata terza y e così di seguito. ESEMPIO: y= ( 5-4 -) y =(5 4-1 ) y =(0-4) y =(60-4) y lv =(10 ) y v =(10 ) y vl =0 TEST 1)La derivata prima della funzione 1 y' y' 1 y è 1 y' 4 y' )La derivata prima della funzione y è 1 17

18 6 y ' ( 1) 1 10 y ' ( 1) y ' ( 1) 6 y' 4)La derivata prima della funzione y sen5 è y' 1 cos 5 y' 1 cos 5 y' sen5 5 cos 5 y' 1 5 cos 5 5)La derivata prima della funzione y sen5 è y' 1 cos 5 y' 1 cos 5 y' sen5 5 cos 5 y' 1 5 cos 5 5) Data la seguente funzione f ( ) 6 4 la derivata nel punto 1vale : ) La derivata della funzione y è: 4 1 y' 4 6 y' 4 5 y ' 4 1 y' 4 LIMITI DI FORME INDETERMINATE.TEOREMA DI DE L HOPITAL Per il calcolo dei limiti che si presentano sotto forma indeterminata: 0/0,, 0., -, 1, 0 0, 0 è di valido aiuto il teorema di DE L HOPITAL: Se due funzioni continue f() e g() tendono a zero per tendente ad a, il limite del loro rapporto è uguale al limite del rapporto delle derivate, se quest ultimo esiste. Il teorema sussiste anche nel caso che f() e g() tendano a infinito per tendente ad a oppure ad. TEST 1) Applicando il Teorema di De l Hopital al ) Il valore del lim è : lim ln 5 si ottiene: 18

19 5 ) Il valore del lim ) Considera il 5 6 è : lim 4 ; esso: 5 1 assume la forma indeterminata 0 0 ma vale 4 assume la forma indeterminata ma vale 4 assume la forma indeterminata 0 0 ma vale assume la forma indeterminata ma vale 4 5) Il lim 4 vale: ) Il valore del lim è: 0 7) Quale delle seguenti frazioni rappresenta una forma indeterminata: 0 0 n 0 n n 0 STUDIO FUNZIONE FUNZIONI CRESCENTI E FUNZIONI DECRESCENTI IN UN DATO INTERVALLO FUNZIONI CRESCENTI Si dice che una funzione y=f() definita in un certo intervallo, è crescente in quel intervallo se per ogni coppia dei valori 1 e con 1< risulta f(1)<f() 19

20 FUNZIONI DECRESCENTI Si dice che una funzione y=f() definita in un certo intervallo, è decrescente in quel intervallo se per ogni coppia dei valori 1 e con 1< risulta f(1)>f() FUNZIONI CRESCENTI E FUNZIONI DECRESCENTI IN UN PUNTO X 0 FUNZIONE CRESCENTE Una funzione f() è crescente in un punto 0 se è possibile fissare un intorno completo di 0 tale che essendo 0 +h un punto qualsiasi dell intorno risulta: f( 0 + h) f( 0 ) >0 se h>0 oppure <0 se h<0 f(o+h)-f(o)<o oppure f(o+h)-f(o)>o h<0 h>0 FUNZIONE DECRESCENTE Una funzione f() è decrescente in un punto 0 se è possibile fissare un intorno completo di 0 tale che essendo 0 +h un punto qualsiasi dell intorno risulta: f( 0 + h) f( 0 ) <0 se h>0 oppure >0 se h<0 f(o+h)-f(o)>o oppure f(o+h)-f(o)<o h<0 h>0 0

21 TEOREMA Consideriamo una funzione y=f() derivabile in un punto 0 se la sua derivata prima in 0 è positiva la funzione è crescente in 0, se la sua derivata prima in 0 è negativa la funzione è decrescente in 0. Tenendo presente il significato geometrico di derivata di una funzione in un punto : f ( 0 ) fornisce il coefficiente angolare della retta tangente alla curva f() nel punto 0. funzioni crescenti: funzioni decrescenti: sia che la funzione sia concava verso l alto o verso il basso. Esempio. Trovare l intervallo in cui la seguente funzione è crescente o decrescente: y 15 4 Si calcola derivata prima: y ' Trovo le due soluzioni di che sono =1 e =4 y ' 0 0 concorde è verificata per valori esterni al valore delle soluzioni <1 >4 y ' 0 0 discorde è verificata per valori interni al valore delle soluzioni 1<<4 In conclusione la funzione è crescente in (,1) (4,+ ) ; decrescente in ( 1;4). 1

22 TEST 1) Nella figura è rappresentata la funzione y ; in quale tra gli intervalli proposti la funzione risulta decrescente? ; )Determina in quali intervalli la funzione y è crescente e in quali è decrescente: 1 1 per e per 1 è crescente; per 1 è decrescente è sempre crescente 1 1 è crescente per 1; è decrescente per e per 1 è crescente per 1 e decrescente per 1 1 )La funzione y risulta crescente per : 1 1; 1 sempre 0 mai 4) La funzione f ( ) è crescente per: ) La derivata della funzione y è: ) La derivata della funzione y 1 è:

23 MASSIMI E MINIMI RELATIVI Sia f() una funzione reale definita nell intervallo [a,b] e o un punto di questo intervallo. Se esiste un intorno H [a,b] del punto o, per ogni o risulta: f() f(o) f() f(o) si dice che o è un punto di massimo relativo si dice che o è un punto di minimo relativo DETERMINARE MASSIMI E MINIMI RELATIVI Esempio 1 Data la funzione y= ) si calcola derivata prima y = -1 ) si pone y =0-1=0 risolvendo si ottiene 1 = - ) si calcola derivata seconda: y =6 Per =- y (-)=-1 <0 massimo relativo in =- per = y ()=1= >0 minimo relativo in = y (0)=0 non si può dire nulla sulla natura del punto =0 4)si calcola ordinata del massimo e minimo relativo: y(-)=(-) -1(-)+4=0 ma rel. (-;0) y()= -1.+4=-1 min.rel. (;-1) Esempio Data la funzione y= ) si calcola derivata prima y = = 10 ( + -) 4) si pone y =0 =0 + -=0 1=- =0 =1 ) si calcola derivata seconda y = = 0.( +-)

24 y (-)=-60<0 massimo relativo in =- y (1)=40 >0 minimo relativo in =1 y (0)=0 non si può dire nulla sulla natura del punto =0 5) si calcola la derivata terza y = y (0)=-60 poiché la prima derivata che non si annulla nel punto o=0 è di ordine dispari il punto 0 non è di massimo né di minimo. Esempio Data la funzione y= ) si calcola derivata prima y = = 6 ( -4) 6) si pone y =0 6 =0-4=0 1 =0 =- = ) si calcola derivata seconda y =0 4-7 = 6.(5-1) y (-)=4.(0-1)>0 minimo relativo in =- y ()=4(0-1) >0 minimo relativo in = y (0)=0 non si può dire nulla sulla natura del punto =0 4)si calcola la derivata terza y = y (0)=0 7) si calcola la derivata quarta y IV = questa risulta negativa per =0 y IV (0)= -144 <0 siccome la prima derivata che non si annulla è di ordine pari il punto (0;4) è un punto di massimo relativo. 1)La funzione y 7 ha : 7 un massimo per né massimo né minimo un minimo per 0 un massimo per 1 e un minimo per 1 4

25 )Se in 0 la funzione y f () ha un minimo relativo allora: f ' ( 0 ) 0 e f ' '( 0 ) 0 f ' ( 0 ) 0 e f ' '( 0 ) 0 f ' ( 0 ) 0 e f ' '( 0 ) 0 f ' ( 0 ) 0 e f ' '( 0 ) 0 ) La funzione y 7 ha : 7 un massimo per né massimo né minimo un minimo per 0 un massimo per 1 e un minimo per 1 4) La funzione y è: 1 ha un massimo in 1 ha un massimo in 0 ha un minimo in 0 non presenta né massimi né minimi 5)Individuare tra i seguenti gli eventuali punti di massimo e di minimo relativo per la curva di equazione P ;9 P ;9 P ;9 9 y : 1 ;0 0 massimo relativo; Q minimo relativo; R ;0 0 minimo relativo; Q ; massimo relativo 0 minimo relativo e non esistono massimi relativi non esistono né minimi né massimi relativi 6) La curva di equazione un massimo M ;1 un massimo M ;1 y 10 1 ammette: 15 9; 4 minimo relativo 6 e un minimo N un massimo M 6;1 e un minimo N 9; 4 6 e un minimo N 9 ;4 un massimo M 6; 1 e un minimo N 9 ;4 7) La funzione 1 y possiede punti di massimo e/o di minimo? 15 In caso affermativo quali? massimo in 1 minimo in 1 né massimi né minimi massimo in 1 e minimo in 1 8)Si consideri la funzione y nell intervallo 5 1 ; ; nei punti 9 ; e 5 5 ; 4 4 la funzione assume valori negativi non è presente né il min. né il ma. assoluto la funzione assume rispettivamente il ma. e il min. assoluto la funzione assume rispettivamente il min. e il ma. assoluto 9)A quali coordinate corrisponde il minimo relativo della funzione (;8) (-;8) (;-8) (-;-8) 4 f ( ) : : 5

26 CONCAVITA La funzione è concava verso l alto in o se il suo grafico in un intorno di o si trova al di sopra della retta tangente in P. La funzione è concava verso il basso se il suo grafico in un intorno o si trova al di sotto Della retta tangente in P. TEOREMA Consideriamo una funzione che ammette derivata prima e seconda in un punto o Se si ha f (o)>0 la funzione è concava verso l alto di o Se si ha f (o)<0 la funzione è concava verso il basso di o ESEMPIO Determinare gli intervalli in cui la funzione y= volge la concavità verso il basso o verso l alto. 1) si calcola la derivata prima y y = 1-4 ) si calcola la derivata seconda y y = 4-4 ) si pone y >0 (per concavità verso alto) 4-4>0 >1/6 quindi per > 1/6 concavità verso alto 4) per y <0 <1/6 concavità verso basso TEST 1)La concavità di una funzione derivabile si determina: studiando il segno della derivata prima annullando la derivata prima studiando il segno della derivata seconda annullando la derivata seconda 6

27 PUNTO DI FLESSO Flessi a tangente orizzontale Consideriamo una funzione come quella sotto rappresentata, come si può vedere è una funzione sempre decrescente, essa non ha massimo o minimo relativi, ma ha un flesso in 0.In questo punto la tangente alla curva taglia la curva ed è parallela all asse delle ascisse : la sua pendenza è nulla e quindi si ha f ( 0 )=0. Il flesso di questa figura si dice discendente perché la concavità è rivolta prima verso l alto e poi verso il basso. Un flesso si dice invece ascendente quando la concavità è rivolta prima verso il basso e poi verso l alto. Un punto 0 in cui risulta f ( 0 ) =0 può essere di massimo o minimo relativo ed anche di flesso a tangente orizzontale. Tali punti in cui si ha f ( 0 ) =0 vengono detti punti stazionari. I punti di flesso sono quelli in cui la funzione cambia il verso della concavità. Teorema I: Se una funzione f() ammette derivata prima e seconda (finite) in un punto o interno ad un intervallo (a,b) ed è f ( o) 0, il diagramma della funzione volge, nel punto o, la concavità Verso l alto o verso il basso a seconda che è f () >0 oppure f () <0. In o si ha un punto di flesso se per < o si ha f ( o )>0 mentre per > o si ha f () <0 in questo caso la funzione è concava verso l alto a sinistra di o concava verso il basso a destra. (oppure se per < o si ha f () <0 mentre > o f () >0 si ha sempre un punto di flesso). 7

28 TEOREMA II Se una funzione y=f() ha un flesso in un punto o, la derivata seconda in quel punto è uguale a zero. TEOREMA III Se f ( o )=0 ed è f ( o) 0 (supposto che esista) il punto F di ascissa o è effettivamente un flesso. TEOREMA IV Se nel punto o si annullano, insieme alla derivata seconda,le derivate successive della f() e la prima derivata non nulla in o è di ordine dispari, il punto del diagramma, il punto di ascissa o è un punto di flesso, mentre se la prima derivata non nulla è di ordine pari, il diagramma nel punto o volge la concavità verso l alto o verso il basso secondo che essa è negativa o positiva. ESEMPIO Determinare i punti di flesso della funzione : y= ) Si calcola la derivata prima y y = -4-4 ) Si pone la derivata prima uguale a zero y =0-4-4=0 si risolve 1= -/ = ) Si calcola la derivata seconda y y = 6-4 4) Si sostituisce in y i valori 1 e in y y (-/)= 6.(-/)-4=-8 <0 (si avrà un massimo rel.) y ()= 6.-4=8 >0 (si avrà un minimo relativo) Se fosse stato y (o)=0 si prendono in considerazione le derivate successive alla seconda (cioè 4 grado). Se la prima derivata successiva alla seconda diversa da zero è di ordine pari,si ha un minimo se è positiva mentre si ha un massimo se è negativa. Se la prima derivata successiva alla seconda diversa da zero è di ordine dispari si ha un flesso a tangente orizzontale. 5)si pone y =0 6-4=0 = / 5) si calcola la derivata terza y y = 6 che non dipende da ed è sempre positiva, vuol dire che per =/ la funzione ha un flesso. 6)si calcola ordinata punto di flesso sostituendo =/ in y= y(/)= 6/7 F( /, 6/7) Flessi a tangente obliqua 8

29 E un flesso a tangente obliqua quello evidenziato nella figura sotto, si ha quindi f ( 0 )=0 mentre f ( 0 ) 0 Esempio 1. Determinare gli eventuali flessi della funzione seguente: y ) la derivata prima è : ) Per trovare massimi,minimi e flessi si risolve l equazione y = Si trovano le soluzioni =0 e = ' y [ 1 ] )La derivata seconda è: '' 9 9 y 1 4 4) Si sostituiscono le soluzioni =0 e = al posto di in y '' 9 y (0) '' 9 9 y () 1 0 5) si risolve l equazione y =0 per =0 si ha un massimo per = si ha un minimo di ordinata y(0)=4 di ordinata y()= e la soluzione è =1 Si sostituisce nella y il valore =1 se y sarà uguale a 0 ci sarà un asintoto orizzontale 9

30 9 y' (1) Siccome risulta y 0 non esistono flessi orizzontali. 5)la derivata terza è : y ''' 9 0 La prima derivata non nulla è di ordine dispari quindi si possono determinare i flessi obliqui e i versi della concavità di y() 6) risolvendo l equazione y = cioè si era trovato =1 Nel punto di ascissa =1 la curva ha un flesso obliquo, che è discendente perché y (1) = -9/4 <0 7) calcolo ordinata del punto di flesso 5 y 1 1 y(1) il flesso è F(1;5/). 8)L equazione della tangente in F si trova determinando il coefficiente angolare in questo punto, cioè il valore della derivata prima in quel punto. 9 9 m y' (1) L equazione della retta tangente è pertanto: y-y F = m (- F ) 5 9 y ( 1) 4 quindi : 9+4y-19=0 Esempio Determinare gli eventuali flessi della funzione seguente: 5 y 5 1) la derivata prima è : y' 5 4 ) La derivata seconda è: y' ' 0 4) Si risolve y =0 0 =0 =0 5) Siccome y (0)=5.0-= 0 non ci sarà flesso orizzontale 6) y >0 per >0 concavità verso alto y <0 per <0 concavità verso basso 0

31 7) La derivata terza è: y' '' 60 8) La derivata quarta è: y IV 10 9) La derivata quinta è: V y 10 0 la funzione ha un flesso F di ascissa 0 10) Si calcola l ordinata del punto di flesso 5 y F(0,5) 11) Si determina l equazione della tangente di flesso essendo 4 y'(0) 50 Il coefficiente angolare è quindi m=- L equazione della retta tangente è pertanto: y-y F = m (- F ) y-5=-(-0) y-5=- eq. Retta tg : y=-+5 Flessi a tangente verticale E un flesso a tangente verticale quello evidenziato nella figura sotto, la retta tangent alla curva in 0 è perpendicolare all asse delle ascisse. Per determinare gli eventuali punti di flesso a tangente verticale bisogna esaminare gli eventuali punti di infinito della derivata prima. In 0 esiste un punto di flesso a tangente verticale se risulta : lim 0 f ( ) = lim + 0 f ( )= + oppure: lim 0 f ( ) = lim + 0 f ( )= - flesso a tangente verticale crescente flesso a tangente verticale decrescente 1

32 Esempio : sia data la funzione y definita in R la derivata prima prima è 1 y' la funzione non ammette derivata in =0 mentre esistono sia il limite destro che il limite sinistro di y per tendente a 0 e tali limiti sono entrambi uguali a +. In questo caso, il flesso a tangente verticale è crescente. Cuspidi: lim + 0 f ( )= - oppure: lim 0 f ( ) =- e lim 0 f ( ) =+ cuspide con vertice in alto e lim 0 + f ( )= + cuspide con vertice verso basso Esempio 1: si abbia la funzione : y 4 1) C.E. =R Calcolo la derivata prima: y'

33 ) La funzione non è derivabile in =0 mentre sistono sia il limite sinistro che il limite destro di y lim lim 0 0 Pertanto per =0 si ha una cuspide rivolta verso il basso. Esempio : si abbia la funzione : y C.E. =R 1) Calcolo la derivata prima: y' ) La funzione non è derivabile in =0 mentre sistono sia il limite sinistro che il limite destro di y lim lim 0 0 Pertanto per =0 si ha una cuspide rivolta verso l alto TEST 1)Per l esistenza di un punto di flesso (non a tangente verticale) in 0,la condizione f ''( 0 ) 0 è: necessaria e sufficiente sufficiente ma non necessaria non necessaria necessaria ma non sufficiente )La funzione y 1 ha: un flesso 1, un minimo assoluto in, un massimo assoluto in 0 un flesso 1, un minimo relativo in, un massimo relativo in 0 non ha punti di minimo e di massimo non ha punti di flesso MASSIMI E MINIMI ASSOLUTI Per calcolare il massimo o il minimo assoluto di una funzione definita in un intervallo (a,b) si calcolano le ascisse dei suoi punti estremanti, si confrontano quindi i valori che la funzione acquista in tali punti e agli estremi dell intervallo di definizione; il più grande di tali valori è il massimo assoluto; il più piccolo è il minimo assoluto.

34 ESEMPIO Trovare massimi e minimi assoluti della funzione y= - nell intervallo (-,) 1) Si calcola la derivate prima y = - ) Si pone la derivata prima uguale zero y =0 -=0 e si trovano le soluzioni =-1 =+1 ) Si calcola la derivata seconda y =6 4) Si sostituiscono in y le due soluzioni =-1 e =1 y (1)=6 >0 essendo >0 in =1 minimo relativo y (-1)= -6 <0 essendo <0 in =-1 massimo relativo 5) Trovo le ordinate dei massimi e dei minimi relativi sostituendo nella y= - i valori =1 e =1 quindi in (1,-) minimo relativo e in (-1,) massimo relativo 6) Trovo le ordinate dei valori dell intervallo (-,) sostituendo nella y= - i valori =- e = e ricavo: y(-)=- y()=18 7) confronto questi valori con quelli dei massimi e minimi relativi y(-)=- y(-1)= y(1)=- y()=18 in =- e in = 1 due minimi assoluti ( i valori minori sono -) in = vi è un massimo assoluto (i valori più alto è 18),quindi : punti di minimo assoluto m 1 (-;-) m (1;-) punto di massimo assoluto M (,18). TEST 1) La funzione y 1 ha: un flesso 1, un minimo assoluto in, un massimo assoluto in 0 un flesso 1, un minimo relativo in, un massimo relativo in 0 non ha punti di minimo e di massimo non ha punti di flesso ) Data la funzione y 15 4 stabilire se nell intervallo (1,5): 4

35 ammette massimo e minimo assoluti ammette massimo assoluto ma non il minimo assoluto ammette minimo assoluto ma non il massimo assoluto non ammette né massimo né minimo assoluti LO STUDIO DI UNA FUNZIONE 1) INDIVIDUAZIONE DEL DOMINIO DELLA FUNZIONE ) RICERCA DI EVENTUALI SIMMETRIE Se f(-) = f() la funzione è pari e il suo grafico è simmetrico rispetto all asse delle ordinate. si può quindi studiare la funzione solo per valori di positivi o nulli. Se f(-)=- f() la funzione è dispari e il suo grafico è simmetrico rispetto origine degli assi. ) RICERCA DI EVENTUALI PERIODICITA DELLE FUNZIONI ( funzioni goniometriche) 4) COMPORTAMENTO DELLA FUNZIONE AGLI ESTREMI DEL DOMINIO E RICERCA EVENTUALI ASINTOTI. 5) STUDIO DEL SEGNO DELLA FUNZIONE ( y>0 e y<0) 6) CALCOLO y per: individuare gli intervalli in cui la funzione è crescente o decrescente (y >0, y <0) calcolo eventuali punti di massimo e minimo relativi 7) CALCOLO y per: individuare la concavità della curva (y >0 o y <0) individuare eventuali punti di flesso 5

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classe 5A PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto fino al 15 aprile (evidenziate in giallo le aggiunte rispetto al file precedente) Intervallo limitato

Dettagli

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz 1 MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA 1. CLASSIFICAZIONE FUNZIONI FUNZIONI ALGEBRICHE (in cui compaiono le quattro operazioni):

Dettagli

Derivate e studio di funzioni di una variabile

Derivate e studio di funzioni di una variabile Derivate e studio di funzioni di una variabile Paolo Montanari Appunti di Matematica Derivate e studio di funzioni 1 Rapporto incrementale e derivata Sia f(x) una funzione definita in un intervallo X R

Dettagli

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013 Lo studio di funzione 18 febbraio 2013 1 Indice 1 Lo studio di funzione 3 1.1 Dominio di funzioni......................... 3 1.1.1 Domini di funzioni elementari............... 3 1.1.2 Funzioni composte,

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3)

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3) Matematica 2 Derivate Esercizi y=sen( 4 3) y' =cos( 4 3)(4 3 3) y=logsen( 4 1 3) y' = sen( 4 +3) cos(4 +3)(4 3 +3) y=sen 2 ( 4 3) y' =2sen( 4 3 )cos( 4 3)(4 3 3) Funzioni ad una sola variabile y=f() è

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G5.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G5.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G5. Derivate G5. Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente. Esempio G5.: La funzione = e la sua retta tangente per

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

SIMULAZIONE TERZA PROVA DOMANDE CHIUSE CAMPO DI ESISTENZA. 4 è: x 6x. = è:

SIMULAZIONE TERZA PROVA DOMANDE CHIUSE CAMPO DI ESISTENZA. 4 è: x 6x. = è: SIMULAZIONE TERZA PROVA DOMANDE CHIUSE CAMPO DI ESISTENZA Il campo di esistenza della funzione f() = 4 + a) ± b) c) d) > - + Il campo di esistenza della funzione f() = + a) b) -, - c) - < - d) > - Campo

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA: I limiti e la continuità Le derivate. Prof. ssa Prenol R.

APPUNTI DI MATEMATICA: I limiti e la continuità Le derivate. Prof. ssa Prenol R. APPUNTI DI MATEMATICA: I iti e la continuità Le derivate Prof. ssa Prenol R. INTERVALLI e INTORNI Definizione di intervallo: è un sottoinsieme di numeri reali e può essere - ilitato: graficamente viene

Dettagli

Giovanni Rapisarda. Derivata di una funzione. df dx. Sia. una funzione definita in un intervallo. Fissato un punto

Giovanni Rapisarda. Derivata di una funzione. df dx. Sia. una funzione definita in un intervallo. Fissato un punto Derivata di una funzione Sia una funzione definita in un intervallo a, b R. Fissato un punto appartenente allinsieme di definizione della funzione, sia P (, f ( )) il punto di ascissa appartenente al grafico

Dettagli

PENDENZA (ripasso classe II)

PENDENZA (ripasso classe II) PENDENZA (ripasso classe II) Vediamo di definire quantitativamente il concetto di pendenza. Già ritroviamo la pendenza indicata in percentuale nei cartelli di pericolo nelle strade di montagna. La definizione

Dettagli

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

dato da { x i }; le rette verticali passanti per Schema riepilogativo per lo studio di una funzione reale di una var. reale. Studio grafico-analitico delle funzioni reali di variabile reale y = f ( Sequenza dei passi utili allo studio di una funzione

Dettagli

Richiami sullo studio di funzione

Richiami sullo studio di funzione Richiami sullo studio di funzione Per studiare una funzione y = f() e disegnarne un grafico approssimativo, possiamo procedere in ordine secondo i seguenti passi:. determinare il campo di esistenza (o

Dettagli

MASSIMI, MINIMI E FLESSI

MASSIMI, MINIMI E FLESSI MASSIMI, MINIMI E FLESSI N.B. Se f(x) è continua in [a;b], esistono sicuramente M e m (Teor. di Weierstrass) I punti di massimo e di minimo relativi si chiamano anche punti estremanti relativi di f(x).

Dettagli

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1 STUDIO di FUNZIONE c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1 Punti di estremo: punto di massimo assoluto Def. Sia 0 dom(f) = D. Si dice che 0 è un punto di massimo

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

DERIVATE. 1.Definizione di derivata. DERIVATE Definizione di derivata Sia y = f( una funzione continua Fissato un punto o appartenente all insieme di definizione della funzione y = f(,sia Po = (; f(o il punto di ascissa o appartenente al

Dettagli

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili 4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili Teorema (di Fermat) Sia : [, ] ℝ una funzione derivabile in (, ) e si un punto di massimo o minimo (relativo o assoluto) per. Allora 0 si dice anche che è un punto

Dettagli

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Ottobre 2017 1 Indice 1 Qual è il grafico della

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na)

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na) LO STUDIO DI FUNZIONE Lo studio di funzione è una delle parti più interessanti dell analisi perché permette di utilizzare le numerose conoscenze acquisite nel corso degli anni in un unico elaborato. Se

Dettagli

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018 Studio del segno delle derivate Lezione 11 del 6/12/2018 Segno della derivata prima Data una funzione f(x) derivabile in un intervallo I, allora se f x > 0 x I allora la funzione f(x) è strettamente crescente

Dettagli

Funzioni continue. quando. se è continua x I.

Funzioni continue. quando. se è continua x I. Funzioni continue Definizione: f() si dice continua in 0 D f quando (*) 0 f () f ( 0 ) Definizione: f() si dice continua in I D f se è continua I. Avevamo già dato questa definizione parlando del f ().

Dettagli

STUDIO DI FUNZIONI pag. 1

STUDIO DI FUNZIONI pag. 1 STUDIO DI FUNZIONI pag. Dominio e ricerca asintoti REGOLA GENERALE. Individuare il dominio della unzione, cioè l insieme dei valori reali per cui () è ancora un valore reale.. Studiare i iti della unzione

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione. 3. Le funzioni reali di variabile reale. 4. L espressione

Dettagli

Le funzioni con+nue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni con+nue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni con+nue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. - 3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006 Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 005/006 Antonella Ballabene SOLUZIONI -14 marzo 006- SCHEMA per lo STUDIO di FUNZIONI 1. Dominio della funzione f)..

Dettagli

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE 1. DEFINIZIONI. TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE.1 TEOREMA DELL ESTREMANTE LOCALE. TEOREMI DI ROLLE, CAUCHY, LAGRANGE.3 TEOREMI CONSEGUENTI AL T. DI LAGRANGE 3. DETERMINAZIONE

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 41 1 Derivata

Dettagli

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica Tutorial - Studio di una funzione reale di variabile reale f : x R y = f (x) R Una funzione può essere: - 1 - algebrica ( razionale o irrazionale, intera o fratta) Classificare la trascendentale ( esponenziale,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio 2017 Studio di Funzione 1. Si consideri la funzione reale di variabile reale così definita f() = 2 + 4. (a) Determinare

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Problema Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Y7- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo:PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di:matematica Sia f la funzione

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione.. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive.. Le funzioni

Dettagli

Derivate di funzioni 1 / 40

Derivate di funzioni 1 / 40 Derivate di funzioni 1 / 40 Variazione assoluta Sia data una funzione f (x) e due suoi valori in corrispondenza dei punti x 0 e x 0 + h, con h > 0. Supponiamo di voler determinare di quanto varia il valore

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 1, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI

Esercizi di Analisi Matematica 1, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI Esercizi di Analisi Matematica Esercizi di Analisi Matematica, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI Es. Per ognuna delle seguenti figure, dire se la curva nel piano cartesiano

Dettagli

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Programmazione disciplinare: Matematica 5 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 5 anno Programmazione disciplinare: Matematica 5 anno Modulo 1/Ripasso: Funzione reale di variabile reale CONTENUTI Funzione fra due insiemi. Funzione reale di variabile reale: definizione e classificazione.

Dettagli

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della DERIVATA Sia y f() una funzione reale definita in un intorno di. Si consideri un incremento (positivo o negativo) di : h; la funzione passerà allora dal valore f( ) a quello di f( +h), subendo così un

Dettagli

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Esercizi Funzioni. Calcolare la derivata delle funzioni: (a f( = ln tg cos sin (b f( = + ln( + +. Dimostrare che la funzione è costante a tratti. 3.

Dettagli

Tema 1: esercizi. 1. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. + = Soluzione 1) Dominio x ( ) { }

Tema 1: esercizi. 1. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. + = Soluzione 1) Dominio x ( ) { } Tema : esercizi. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. ) Dominio ( ) { } R \ f Dom ) Intersezione con gli assi impossibile per il dominio ± e si ottiene ancora ( ) ; e ( )

Dettagli

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a Analisi Matematica per Informatici Esercitazione a.a. 6-7 Dott. Simone Zuccher 7 Febbraio 7 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore (zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci. Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci. Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Leonardo da Vinci Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Disciplina: MATEMATICA APPLICATA Classe : 3 ^ A A.F.M. Docente : Prof. GIANGASPERO Francesco Testo :

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio Liceo Classico D. Alighieri A.S. 0-3 y Data la funzione: Studio di Funzione tracciatene il grafico nel piano cartesiano. Prof. A. Pisani Esempio ) Tipo e grado della funzione La funzione è analitica, data

Dettagli

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni Esercizi di Matematica Studio di Funzioni CONSIDERAZIONI GENERALI Ad ogni funzione corrisponde un grafico, quindi studiare una funzione significa determinare il suo grafico. Per le conoscenze fin qui acquisite,

Dettagli

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE Continuità e derivabilità Si studi la continuità e la derivabilità delle seguenti funzioni nel punto indicato a fianco { Si trovi, se possibile, a e b in modo che le

Dettagli

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni Temi d esame svolti - 1 1 Temid esamesvolti-1 Analisi delle funzioni (91003) 1 Si consideri la funzione definita a tratti su tutto R: ½ + sin 1 f() =, 6= 0 k, =0 (a) Per quale valore di k la funzione è

Dettagli

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO 2 di 35 Indice 1 SCHEMA PER LO STUDIO DEL GRAFICO DI FUNZIONE... 4 2 ESEMPI... 11 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 FUNZIONE ESPONENZIALE... 11 FUNZIONE

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) = Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica 1 La retta tangente al grafico di f nel punto ( 0, f( 0 ha equazione y = f( 0 + f ( 0 ( 0. a y = 2; b y = log 2 (e( 1; c y = 1 2 + 1 4

Dettagli

SOLUZIONI. = x x x

SOLUZIONI. = x x x . Data la funzione a) scrivi qual è il dominio di f SOLUZIONI f ( b) scrivi quali sono gli intervalli in cui f( risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste CONCAVITA E CONVESSITA DI UNA FUNZIONE. FLESSI. SCHEMA GENERALE PER LO STUDIO DI FUNZIONE. FUNZIONI RAZIONALI E IRRAZIONALI INTERE E FRATTE. TEOREMA DI DE L HOSPITAL CON APPLICAZIONI AI LIMITI. 1 Concavit{

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 31 index Proprietà elementari dei

Dettagli

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m =

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m = DERIVATA DI UNA FUNZIONE IN UN PUNTO SIGNIFICATO GEOMETRICO. EQUAZIONE DELLA RETTA TANGENTE AL GRAFICO NEL PUNTO DI TANGENZA. REGOLE DI DERIVAZIONE. CONTINUITA E DERIVABILITA PUNTI DI NON DERIVABILITA

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2018/19 PROGRAMMA DI MATEMATICA

Istituto Tecnico Statale per il Turismo Francesco Algarotti Classe: 3 Sez. A A. S. 2018/19 PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: 3 Sez. A A. S. 2018/19 Libro di testo: Bergamini Trifone Barozzi Matematica.bianco (2 vol.) Bergamini Trifone Barozzi Matematica.rosso (vol. 3s) Volume 2 Ripasso. Scomposizione in fattori primi

Dettagli

Le funzioni reali di una variabile reale

Le funzioni reali di una variabile reale Le funzioni reali di una variabile reale Prof. Giovanni Ianne DEFINIZIONE DI FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE Dati due insiemi non vuoti A, B R, una funzione f da A in B è una relazione fra A e B

Dettagli

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA n. (8 dicembre 009) PROBLEMA Punto a b = ( f '( ) = 0 a( b( (*) = a( b( da cui: a b a 9b = = 5 5 5 5 a 9 5 passaggio per, a 5 = 5 5 5 6 f ' uguale a zero

Dettagli

Esercitazione 6 - Soluzioni

Esercitazione 6 - Soluzioni Esercitazione 6 - Soluzioni Francesco Davì 9 novembre 01 Soluzioni esercizio 1 (a) Dominio: Il dominio della funzione è D f = R, in quanto la funzione è definita R o, equivalentemente, (, + ). Intersezioni

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Calcolo differenziale

Calcolo differenziale Calcolo differenziale L operazione di derivata Sia f: AR. Si vuole conoscere l equazione della retta tangente al grafico della funzione in un punto. Retta secante y f(+h) Q Rapporto incrementale y=f()

Dettagli

Programmazione disciplinare: Matematica 5 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 5 anno Programmazione disciplinare: Matematica 5 anno CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA TEMPI (settimane) Funzione fra due insiemi. di Saper riconoscere se una relazione è anche

Dettagli

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. 3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. Molto spesso y = f(x) rappresenta l evoluzione di un fenomeno al passare del tempo x.se siamo interessati a sapere con che rapidità il fenomeno

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f . Data la funzione a) scrivi qual è il dominio di f SOLUZIONI f ) ( b) scrivi quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Prof. E. Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it Il problema delle tangenti Quando si effettua lo studio delle coniche viene risolta una serie di esercizi che richiedono la

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016 Nome docente BORGNA Giorgio Materia insegnata MATEMATICA Classe V G manutenzione e assistenza tecnica numero ore di insegnamento svolte ore complessive di insegnamento 3 33 di cui in compresenza di cui

Dettagli

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura:

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura: Vero o falso: [0,1] ha minimo 1 e massimo 0 (0,100 ] non ha minimo ma ha massimo 100 (0,5) è un intorno di 2 y=x 2 è invertibile y=x 2 è pari y=x 3 è pari Posto g( x)= x 2 e f (x )=x+1 allora g( f ( x))=(

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni. Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: MATEMATICA E LABORATORIO INDIRIZZO: IGEA CLASSE: IV FM DOCENTE : Cornelio Terreni Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi 1 Matematica RIPASSO e COMPLETAMENTO:

Dettagli

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 STUDIO di FUNZIONE c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 Punti di estremo: punto di massimo assoluto Def. Sia 0 dom(f) = D. Si dice che 0 è un punto di massimo

Dettagli

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Sol. E. 7. f() = log + 4 Insieme di definizione : Limiti : 4 log + = + 0 + (confronto tra infiniti in cui prevale la potenza) 4 log + = log = + + + Notiamo

Dettagli

Lezione 11 (30 novembre)

Lezione 11 (30 novembre) Lezione 11 (30 novembre) Teorema di De l Hopital Massimi e minimi assoluti e relativi Funzioni limitate superiormente e inferiormente Legame tra derivata prima e crescita e decrescita della funzione Derivata

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

Istituzioni di Matematiche quarta parte

Istituzioni di Matematiche quarta parte Istituzioni di Matematiche quarta parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 22 index Derivate 1 Derivate 2 Teoremi

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2010/2011 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 26 index 1 2 Continuità Cristina Turrini

Dettagli

Istituzioni di Matematica I

Istituzioni di Matematica I Istituzioni di Matematica I Le soluzioni proposte costituiscono solo una traccia di possibili soluzioni (lo studente deve giustificare i vari risultati), possono esserci altri modi, altrettanto corretti,

Dettagli

G5. Studio di funzione - Esercizi

G5. Studio di funzione - Esercizi G5 Studio di funzione - Esercizi Tracciare il grafico delle seguenti funzioni I grafici delle seguenti funzioni sono al termine degli esercizi Per gli esercizi con l asterisco non è richiesta, date le

Dettagli

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE 1. Definizioni. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DEFINIZIONE 1. Sia x 0 un elemento di I. Per ogni x (I \ {x 0 }) consideriamo

Dettagli

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x Studi di funzione D. Barbieri Esercizi Esercizio Esercizio Studiare comportamento asintotico e monotonia di f(x) = x + x4 + 4x Studiare il comportamento asintotico di f(x) = + x x + + e x Esercizio 3 Determinare

Dettagli

SIMULAZIONE TERZA PROVA DOMANDE APERTE. Definisci la funzione reale di variabile reale specificandone la classificazione

SIMULAZIONE TERZA PROVA DOMANDE APERTE. Definisci la funzione reale di variabile reale specificandone la classificazione SIMULAZIONE TERZA PROVA DOMANDE APERTE Definisci la funzione reale di variabile reale specificandone la classificazione Definisci il campo di esistenza di una funzione fornendone un esempio per una funzione

Dettagli

Istituzioni di Matematiche terza parte

Istituzioni di Matematiche terza parte Istituzioni di Matematiche terza parte anno acc. 2011/2012 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 35 index Il concetto di limite 1 Il

Dettagli

Sia y = f(x) definita in un intervallo I. x 0 è punto di massimo assoluto. x 0 è punto di minimo assoluto. x 0 è punto di massimo relativo o locale se

Sia y = f(x) definita in un intervallo I. x 0 è punto di massimo assoluto. x 0 è punto di minimo assoluto. x 0 è punto di massimo relativo o locale se PUNTI ESTREMANTI E PUNTI STAZIONARI. MASSIMI E MINIMI ASSOLUTI E RELATIVI. TEOREMI DI FERMAT, ROLLE E LAGRANGE. CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI PER MASSIMI E MINIMI RELATIVI. PROBLEMI DI MASSIMO E

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2017/201 8 CLASSE II I E PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO IL PIANO CARTESIANO L ascissa di un punto su una retta: la distanza di

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli