Giovanni Rapisarda. Derivata di una funzione. df dx. Sia. una funzione definita in un intervallo. Fissato un punto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giovanni Rapisarda. Derivata di una funzione. df dx. Sia. una funzione definita in un intervallo. Fissato un punto"

Transcript

1 Derivata di una funzione Sia una funzione definita in un intervallo a, b R. Fissato un punto appartenente allinsieme di definizione della funzione, sia P (, f ( )) il punto di ascissa appartenente al grafico della funzione. Considerato un ulteriore punto 1, con incremento della variabile indipendente, con 1 sempre appartenente allinsieme di definizione della funzione, sia P1 ( 1, f ( 1)) il punto di ascissa 1 appartenente allo stesso grafico. Si definisce rapporto incrementale della funzione variazione ce subisce la variabile dipendente dipendente Il rapporto tra la e quella subita dalla variabile quando la variabile indipendente subisce un incremento f ( 1 ) f ( ) f ( ) f ( ) f ( ) f ( ) 1 Il limite per del rapporto incrementale, se esiste ed è finito, viene ciamato derivata della funzione nel punto Essa si indica in vari modi: f ( ) f ( ) f ( ) lim (derivata) df ; f ( ); ; D( f ( )) d Il limite su descritto vale per un intorno completo di ; se il risultato di tale limite fosse finito, ma diverso nell intorno sinistro e destro, allora la funzione ammetterebbe derivata s e d differente. Inoltre tale limite deve risultare finito e non infinito. Quindi, affincé una funzione sia derivabile in devono sussistere quindi le seguenti condizioni.. - la derivata è definita in un intorno completo di 1

2 - esiste il limite del rapporto incrementale relativo a, per, cioè esistono limite destro e limite sinistro di tale rapporto e tali limiti coincidono - questo limite è un numero finito Se tale limite non esiste, o i due limiti destro e sinistro sono diversi, o è infinito si dice ce la funzione non è derivabile in quel punto. Una funzione si dice derivabile nel complesso se ammette derivata in ogni punto del suo insieme di definizione. Il valore della derivata di una funzione in ogni punto dell insieme di definizione della funzione è una grandezza a sua volte variabile e costituisce quindi una nuova funzione, ciamata funzione derivata della funzione Tale funzione si indica con. f ( ) Significato geometrico della derivata o alternativamente ( ), df d o D( f ( )) La retta ce passa per i due punti P (, f ( )) e P1 ( 1, f ( 1)), con 1 è una retta secante al grafico della funzione. Il rapporto incrementale così costruito, data la definizione in geometria analitica del coefficiente angolare della retta passante per due punti, è appunto il coefficiente angolare di questa retta secante ( m sec 1 1 tg( ) )..

3 e coincide goniometricamente con la tangente goniometrica ce la retta secante forma con la direzione positiva dell asse. Fermo restando il punto, immaginiamo ora di ripetere la costruzione, scegliendo 1 via via più vicino ad, facendo cioè diminuire lincremento della variabile indipendente. Al tendere di 1 ad (sia da destra ce da sinistra) la retta secante tende ad avvicinarsi al grafico, i punti di intersezione diventano via via più vicini e la retta secante tende ad assumere una posizione limite t, ce prende il nome di retta tangente. Il coefficiente angolare della retta secante tende quindi a diventare il coefficiente angolare della retta tangente nel punto P (, f ( )). m tg( ) ( ) ) ( tan Quindi la derivata della funzione nel punto P (, f ( )), ossia il limite f ( ) f ( ) lim f ( ) non è altro ce il coefficiente angolare della retta tangente alla curva nel punto P (, f ( )). La retta tangente alla curva avrà equazione: f ( ) f ( ) ( ) 3

4 Le funzioni polinomiali, esponenziali, logaritmice, trigonometrice sono tutte funzioni derivabili. Calcolo della derivata secondo la definizione. Sia f ( ) 1, ce rappresenta una parabola di vertice V(; 1) e sia 1. Calcolare la derivata della funzione in 1 e lequazione della retta tangente alla curva nel punto di ascissa 1. f ( 1) ( 1) 1 f ( 1 ) ( 1 ) 11 1 f ( ) f ( ) ( ) f ( 1) lim lim lim lim( ) quindi f ( 1) La retta tangente alla curva, ricordando la definizione di retta passante per un punto in geometria analitica, avrà equazione: f ( 1) f ( 1) ( 1) ( 1) 4

5 Derivate fondamentali 1) La derivata di una funzione costante è. Ricordando ce, se f k ance f ( ) k, calcoliamo: f ( ) f ( ) k k ( ) lim lim lim Se la funzione è costante, è rappresentata da una retta parallela allasse, e quindi con coefficiente angolare m f ( ) ) La derivata della funzione è 1. Ricordando ce, se f ance f ( ), calcoliamo: f ( ) f ( ) ( ) lim lim lim lim1 1 La funzione è rappresentata dalla bisettrice del 1 e 3 quadrante; la tangente al grafico in ogni suo punto è la retta stessa, quindi il suo coefficiente angolare è 1. 3) La derivata della funzione è Ricordando ce, se ance f ( ), calcoliamo: f f ( ) f ( ) ( ) ( ) lim lim lim ( ) lim La funzione è una parabola con vertice nellorigine. Il coefficiente angolare della retta tangente è una funzione crescente lineare di. 4) La derivata della funzione 3 è 3 Ricordando ce, se 3 ance f ( ) 3, calcoliamo: 5

6 f f ( ) f ( ) ( ) 3 3 ( ) lim lim lim (3 3 ) lim 3 La funzione 3 è una cubica. Il coefficiente angolare della retta tangente è una funzione ce cresce parabolicamente con. 5) La derivata della funzione Ricordando ce, se n n è n 1 con n N n ance f ( ) n, calcoliamo: f n n f ( ) f ( ) ( ) ( ) lim lim n Sviluppando la potenza secondo la regola del binomio di Newton e il triangolo di Tartaglia, risulta un polinomio di grado n a a... a lim n n1 n1 n1 n n 1 n1 Dove 1, a1, a... an 1,1 sono gli n+1 coefficienti dello sviluppo del binomio di Newton. Semplificando e dividendo per si ottiene: lim a a... a n1 n1 n n1 1 n1 Tutti i limiti, a parte il primo sono nulli, per cui risulta: n n ( ) lim lim( a a... a ) a n1 n1 n n1 n1 1 n1 1 Ma, risultando n, come risulta dal triangolo di Tartaglia, si ottiene alla fine: n n 6) La derivata della funzione 1 è con R e Ricordando ce, se n n ance f ( ) 1, calcoliamo: 6

7 f ( ) f ( ) ( ) f ( ) lim lim... 1 Esempi: 1) ) ) 4) con ( 6) 61 Teoremi sul calcolo delle derivate 3 7 1) La derivata del prodotto di una costante per una funzione derivabile è uguale al prodotto della costante per la derivata della funzione k f ( ) k f () dimostrazione: k f ( ) k f ( ) k f ( ) f ( ) lim lim f ( ) f ( ) k lim k f ( ) ) La derivata della somma di due o più funzioni derivabili è uguale alla somma delle derivate delle singole funzioni dimostrazione: f ( ) g( ) f ( ) g ( ) f ( ) g( k) f ( ) g( ) f ( ) f ( ) g( ) g( ) lim lim lim f ( ) g ( ) 7

8 3) La derivata del prodotto di due funzioni derivabili è uguale alla somma della derivata della prima funzione per la seconda non derivata e dalla derivata della seconda per la prima non derivata f ( ) g( ) f g f g ( ) ( ) ( ) ( ) dimostrazione: f ( ) g( k) f ( ) g( ) lim Al primo termine del numeratore sottraiamo e sommiamo il prodotto g( ) f ( ) f ( ) g( k) g( ) f ( ) g( ) f ( ) f ( ) g( ) lim Raccogliendo g( ) nei primi due termini e f( ) tra gli ultimi due: g( k) f ( ) ) f ( ) f ( ) g( ) g( ) lim f ( ) ) f ( ) g( ) ) g( ) lim g( k) lim f ( ) g( ) f ( ) f ( ) g ( ) 4) La derivata del reciproco di una funzione è uguale ad una frazione ce a: - per numeratore lopposto della derivata della funzione - per denominatore il quadrato della funzione 1 f( ) f ( ) f f 1 ( ) ( ) f ( ) f ( ) ) La derivata del quoziente tra due funzioni derivabili è uguale ad una frazione ce a: - per numeratore la differenza tra il prodotto della derivata della prima funzione e la seconda non derivata e il prodotto dalla derivata della seconda e la prima non derivata - per denominatore il quadrato della seconda funzione f( ) g ( ) f ( ) g( ) f ( ) g ( ) con g ( ) g ( ) 8

9 Dimostrazione: Scriviamo la funzione quoziente f( ) g ( ) come prodotto di due funzioni 1 f ( ) e appliciamo la regola del prodotto g ( ) 1 g ( ) f ( ) g( ) f ( ) g ( ) f ( ) f ( ) g( ) g ( ) g ( ) Le derivate di ordine superiore La derivata della derivata prima viene ciamata derivata seconda. La derivata della derivata seconda viene ciamata derivata terza, e così via. Le varie derivate si ciamano derivate di ordine superiore e si indicano con,,,,... I punti stazionari (4) (5) (6) ( n) In figura vediamo alcuni casi in cui la retta tangente al grafico di una funzione in un suo punto è parallela allasse (in figura si osservano un punto di massimo relativo, e un punto di flesso a tangente orizzontale decrescente). Altri due possibili casi sono il punto di minimo relativo e il flesso a tangente orizzontale ascendente. In questi punti la derivata prima è uguale a zero. Per cui, se in punto risulta f ( ) allora il punto di coordinate, f ( ) si dice punto stazionario. 9

10 La continuità e la derivabilità La funzione è continua in in quanto: lim f() tuttavia essa non è derivabile nello stesso punto in quanto presente unna discontinuità di 1 specie nella derivata, cioè le due derivate sinistra e destra anno valore finito ma diverso, il valore e 1 per la derivata destra e -1 per la derivata sinistra. Il punto è un punto angoloso per la funzione. Questo dimostra ce se una funzione è continua, non è detto ce sia derivabile. Ma se la funzione è derivabile in un certo punto. è ance ivi continua? Scriviamo la relazione: f ( ) f ( ) ce risulta essere unidentità. f ( ) f ( ) Calcoliamo il limite per di entrambi i membri, ricordando ce il limite della somma è uguale alla somma dei limiti: f ( ) f ( ) lim ( ) lim ( ) lim f f Lultimo limite tende a zero, mentre i secondo tende a f( ) per cui, lim f ( ) f ( ) f ( ) lim f ( ) f ( ) essendo ; se lim f ( ) f ( ) cioè otteniamo la definizione di funzione continua. Per cui se una funzione è derivabile è necessariamente continua. 1

11 Il Teorema di Rolle (definizione) Sia continua in un intervallo ciuso interno ad esso. Se risulta f ( a) f ( b) la derivata si annulla: ab, ed è derivabile in ogni punto, esiste almeno un punto f ( ) cioè, in tale punto o in tali punti la retta tangente è orizzontale a b, per cui Il teorema di Lagrange Sia ab, continua in un intervallo ciuso interno ad esso, esiste almeno un punto a b, ed è derivabile in ogni punto per cui vale la relazione: f ( b) f ( a) f ( ) b a cioè, in tale punto o in tali punti la tangente a lo stesso coefficiente angolare della retta secante alla curva nei punti di ascissa a e b. 11

12 Dimostrazione: Consideriamo la funzione: ( ) f ( ) K ab, Per le ipotesi del teorema la funzione è continua in e derivabile, poicé somma di funzioni continue e derivabili. Determiniamo K in modo ce ( a) ( b) f ( a) K a f ( b) K b K ( b a) f ( b) f ( a) K f ( b) f ( a) b a La funzione risulta quindi f ( b) f ( a) ( ) f ( ) b a Applicando il teorema di Rolle, esisterà un punto a b ( ), f ( b) f ( a) ( ) f ( ) b a cioè f ( b) f ( a) f ( ) b a, tale ce Teorema Sia una funzione ogni punto interno ad esso e tale ce allora f( ) è costante un tutto ab,. è continua in un intervallo ciuso, ab ed è derivabile in f ( ) in ogni punto interno dellintervallo, 1

13 Teorema Se due funzioni e g() continue in un intervallo ciuso ab, ed è derivabili in ogni punto interno ad esso e tali ce f ( ) g ( ) in ogni punto interno dellintervallo, allora esse differiscono per una costante. Teorema di Cauc Siano due funzioni e g() continue in un intervallo ciuso ab, e ab derivabili in ogni punto interno ad esso e inoltre in (, ) esiste almeno un punto a b, per cui vale la relazione: è sempre g ( ), allora f ( b) f ( a) f ( ) g b g a g ( ) ( ) ( ) cioè ce il rapporto tra i due incrementi delle funzioni e g() nellintervallo ab, punto interno allintervallo. Teorema di De LHospital è uguale al rapporto tra le rispettive derivate in un particolare Dato un intorno I di un punto e due funzioni e g() definite in I (escluso al più ) se: e g() sono derivabili in I (escluso al più ) con g ( ) e le due funzioni tendono entrambe a o entrambe a per esiste il f ( ) delle loro derivate lim g ( ) allora esiste il limite del rapporto delle funzioni ed è f ( ) f ( ) lim lim g( ) g ( ) Il teorema vale ance per un intorno di. per 13

14 Crescenza e decrescenza di una funzione Data una funzione in ogni punto interno ad esso, essa è: a, b - crescente in I - decrescente in negativa I a, b, continua in un intervallo ciuso, se in ogni punto interno di a, b I I e derivabile la sua derivata prima è positiva, se in ogni punto interno di I la sua derivata prima è Dimostrazione: Dobbiamo dimostrare ce se allora è crescente in ( ab, ) Siano I a b. con 1,, 1 continua in ab, e f ( ) ( a, b), Per il teorema di Lagrange, applicato alla funzione, nellintervallo 1, si a: f ( ) f ( 1) 1 f ( ) con 1 Poicé 1 e, per ipotesi,, deve risultare ance f ( ) f ( 1) per cui f ( ) f ( ) da cui la crescenza in ( ab, ). 1 Si dimostra in modo analogo per la decrescenza. Per studiare gli intervalli in cui una qualunque funzione è crescente o decrescente bisogna quindi calcolare la derivata prima della funzione e porla maggiore di zero, cioè risolvere una disequazione ce può essere di qualunque genere, polinomiale, fratta, irrazionale, goniometrica, esponenziale, logaritmica o una combinazione di esse. Negli intervalli in cui la disequazione è soddisfatta, la funzione sarà crescente, negli altri decrescente. Negli estremi di tali intervalli, se la funzione passerà da crescente a 14

15 decrescente, sarà localizzato ivi un punto di massimo relativo, mentre, se passerà da decrescente a crescente, vi sarà un punto di minimo relativo. I punti di massimo e minimo relativo sono punti stazionari per la funzione, ance se, come abbiamo visto precedentemente, ance i flessi a tangente orizzontale fanno parte di questa categoria. Dallo studio del segno della derivata prima, vedremo in seguito, si possono riconoscere tali punti percé separano intervalli in cui la derivata prima presenta lo stesso segno, o positivo (flesso ascendente) o negativo (flesso discendente). Massimi e minimi relativi Data una funzione, definita in un intervallo I, il punto I si dice di massimo relativo se esiste un intorno I di, tale ce f ( ) f ( ), I f( ) si dice massimo relativo della funzione in I. Il punto M ( ; f ( )) sarà un punto di massimo relativo. Data una funzione, definita in un intervallo I, il punto I si dice di minimo relativo se esiste un intorno I di, tale ce f ( ) f ( ), I f( ) si dice minimo relativo della funzione in I. Il punto m( ; f ( )) sarà un punto di massimo relativo. Un punto di massimo relativo è ance massimante per la funzione. Un punto di minimo relativo è ance minimante per la funzione. Un punto di un intervallo si dice estremale o estremante se è massimante o minimante. I punti di massimo o minimo relativo si ciamano ance punti estremali o estremanti per la funzione. 15

16 Concavità verso lalto e verso il basso Siano date la funzione, definita e derivabile nellintervallo I e la retta di equazione t( ), tangente al grafico della funzione nel suo punto di ascissa interno allintervallo I. Si dice ce il grafico della funzione a la concavità rivolta verso lalto se esiste un intorno completo I di, tale ce I, lordinata del punto di ascissa appartenente al grafico è maggiore di quella del punto appartenente alla tangente t e avente la stessa ascissa, ossia: f ( ) t( ), I Si dice ce il grafico della funzione a la concavità rivolta verso il basso se esiste un intorno completo I di, tale ce I, lordinata del punto di ascissa appartenente al grafico è minore di quella del punto appartenente alla tangente t e avente la stessa ascissa, ossia: f ( ) t( ), I Si dice ce il grafico di una funzione a la concavità verso lalto in un certo intervallo se a la concavità verso lalto (convessa) in ogni punto dellintervallo. Analogamente per gli intervalli in cui la funzione a la concavità verso il basso. 16

17 I Flessi Data una funzione, definita e continua in un intervallo I, il punto I si dice punto di flesso se esiste un intorno cambia concavità. I di nel quale la funzione Se la funzione è derivabile nel punto di flesso, esiste la tangente a tale punto, ce si ciama tangente inflessionale; essa può essere parallela allasse o obliqua. I punti stazionari di flesso orizzontale (flessi a tangente orizzontale) Data una funzione stesso intorno, il punto soddisfatte le seguenti condizioni: f ( ), definita e continua in un intervallo I, e derivabile nello I si dice punto di flesso a tangente orizzontale se sono il segno della derivata prima è lo stesso per ogni dellintorno I 17

18 Riassumendo: Si calcola la derivata prima della funzione e si determina il suo dominio, per trovare i punti in cui la funzione non è derivabile (cuspidi, flessi a tangente verticale, punti angolosi) (solo quando il dominio è diverso dal dominio della funzione si studia la disequazione f ( ) per trovare i punti di massimo e minimo relativo e i flessi a tangente orizzontale se è un punto estremante, cioè soluzione dellequazione ( ) f, il segno della disequazione prima e dopo sarà il seguente: + - massimo relativo - + minimo relativo + + flesso a tangente orizzontale ascendente - - flesso a tangente orizzontale discendente Flessi e derivata seconda Siano date la funzione, definita e continua in un intervallo I, insieme con le sue derivate prima e seconda, e sia un punto interno allintervallo I. 18

19 Se in è f ( ), il grafico della funzione volge in - la concavità verso lalto se f ( ) - la concavità verso il basso se f ( ) Si a in un punto di flesso a tangente obliqua se la derivata seconda si annulla, cioè se f ( ) In pratica, per trovare i punti di flesso a tangente obliqua, si calcola la derivata seconda e si risolve la disequazione f ( ), individuando gli intervalli in cui la funzione a la concavità verso lalto e quelli in cui a la concavità verso il basso. Se è un punto ce delimita due intervalli, il primo in cui f ( ) e il secondo in cui f ( ), si a un flesso a tangente obliqua ascendente Se è un punto ce delimita due intervalli, il primo in cui ( ) f e il secondo in cui f ( ), si a un flesso a tangente obliqua discendente La tangente inflessionale è la retta tangente alla funzione nel suo punto di flesso. Essa a equazione: f ( ) ( ) F F F 19

20 Essa, in un flesso ascendente, si troverà al di sopra della funzione per F e al di sotto per F. Essa, in un flesso discendente, si troverà al di sotto della funzione per F e al di sotto per F. Punti di non derivabilità Quando la derivata 1 non è definita in certi punti, nei quali la funzione esiste, cioè quando si verifica in generale ce i due domini non coincidono, la derivata prima presenta una discontinuità di specie, cioè il limite per ce tende ad un valore finito tende allinfinito lim f ( ) Di conseguenza sia la derivata sinistra, ce la derivata destra tendono ad infinito. Se lim f ( ) e lim f ( ) il limite del rapporto incrementale a la stessa tendenza sia a sinistra ce a destra. Si dice ce nel punto sia a un flesso a tangente verticale ascendente. La retta è la tangente inflessionale.

21 Se lim f ( ) e lim f ( ) il limite del rapporto incrementale a la stessa tendenza sia a sinistra ce a destra. Si dice ce nel punto sia a un flesso a tangente verticale discendente. La retta è la tangente inflessionale. Tipice funzioni ce presentano flessi a tangente verticale sono quelle ce presentano radici cubice. Se lim f ( ) e lim f ( ) il limite del rapporto incrementale a tendenza a sinistra e a destra. Si dice ce nel punto sia a una cuspide rivolta verso il basso. La retta è la tangente al punto di cuspide. 1

22 Se lim f ( ) e lim f ( ) il limite del rapporto incrementale a tendenza a sinistra e a destra. Si dice ce nel punto sia a una cuspide rivolta verso lalto. La retta è la tangente al punto di cuspide. Tipice funzioni ce presentano cuspidi sono le radici di valori assoluti.

23 Punti angolosi Se invece la derivata prima a una discontinuità di 1 specie, cioè le due derivate sinistra e destra anno valore finito ma diverso, si dice ce il punto angoloso per la funzione. è un punto Nei punti angolosi esistono sia la tangente sinistra ce la tangente destra e ovviamente presentano diverso coefficiente angolare pur passando per lo stesso punto. Tipice funzioni ce presentano punti angolosi sono le funzioni con valore assoluto e la funzioni definite a tratti ce si raccordano negli estremi. 3

24 Punti di partenza e di arresto di una funzione Questi punti si presentano in particolare con funzioni irrazionali quadratice. Consideriamo, ad esempio, la funzione 3 6. Il suo dominio è D R / Interseca lasse nel punto A (,).. E sempre positiva o uguale a zero nel dominio. Comportamento allinfinito: lim 3 6 Derivata prima: dominio della funzione. lim del punto. Il dominio della derivata prima è D R / diverso dal 3 3 lim. La funzione presenta quindi nellintorno destro 3 6 una tangente verticale. Analogamente accade per i punti di arresto della funzione. Consideriamo, ad esempio, la funzione

25 Il suo dominio è D R /. E sempre positiva o uguale a zero nel dominio. Interseca lasse nel punto A(,). Comportamento allinfinito: lim 3 6 Derivata prima: dominio della funzione. lim del punto. Il dominio della derivata prima è D R / diverso dal 3 3 lim. La funzione presenta quindi nellintorno sinistro 3 6 una tangente verticale. 5

PENDENZA (ripasso classe II)

PENDENZA (ripasso classe II) PENDENZA (ripasso classe II) Vediamo di definire quantitativamente il concetto di pendenza. Già ritroviamo la pendenza indicata in percentuale nei cartelli di pericolo nelle strade di montagna. La definizione

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006 Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 005/006 Antonella Ballabene SOLUZIONI -14 marzo 006- SCHEMA per lo STUDIO di FUNZIONI 1. Dominio della funzione f)..

Dettagli

Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1

Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1 Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1 Roberto Boggiani 7 novembre 2012 1 Richiami di geometria analitica Dalla geometria analitica sulla retta sappiamo che dati due punti del piano A(x

Dettagli

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013 Lo studio di funzione 18 febbraio 2013 1 Indice 1 Lo studio di funzione 3 1.1 Dominio di funzioni......................... 3 1.1.1 Domini di funzioni elementari............... 3 1.1.2 Funzioni composte,

Dettagli

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

DERIVATE. 1.Definizione di derivata. DERIVATE Definizione di derivata Sia y = f( una funzione continua Fissato un punto o appartenente all insieme di definizione della funzione y = f(,sia Po = (; f(o il punto di ascissa o appartenente al

Dettagli

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz 1 MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA 1. CLASSIFICAZIONE FUNZIONI FUNZIONI ALGEBRICHE (in cui compaiono le quattro operazioni):

Dettagli

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m =

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m = DERIVATA DI UNA FUNZIONE IN UN PUNTO SIGNIFICATO GEOMETRICO. EQUAZIONE DELLA RETTA TANGENTE AL GRAFICO NEL PUNTO DI TANGENZA. REGOLE DI DERIVAZIONE. CONTINUITA E DERIVABILITA PUNTI DI NON DERIVABILITA

Dettagli

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili 4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili Teorema (di Fermat) Sia : [, ] ℝ una funzione derivabile in (, ) e si un punto di massimo o minimo (relativo o assoluto) per. Allora 0 si dice anche che è un punto

Dettagli

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. 3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. Molto spesso y = f(x) rappresenta l evoluzione di un fenomeno al passare del tempo x.se siamo interessati a sapere con che rapidità il fenomeno

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G5.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G5.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G5. Derivate G5. Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente. Esempio G5.: La funzione = e la sua retta tangente per

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE INTERVALLI Per definire il campo di esistenza (o dominio) di una funzione reale di variabile reale y=f()si devono indicare talvolta insiemi di numeri reali che su

Dettagli

DERIVATE. Equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto P(x 0 ;y 0 ):

DERIVATE. Equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto P(x 0 ;y 0 ): DERIVATE La derivata di una funzione in un punto c, quando esiste, rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente al grafico della funzione nel suo punto di ascissa c: f ( c) = Df ( c) = m tg

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il

Dettagli

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Abbiamo già visto che in un sistema di assi cartesiani ortogonali, è possibile determinare l equazione di una retta r non parallela agli assi coordinati,

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Prof. E. Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it Il problema delle tangenti Quando si effettua lo studio delle coniche viene risolta una serie di esercizi che richiedono la

Dettagli

By Fabriziomax. Storia del concetto di derivata:

By Fabriziomax. Storia del concetto di derivata: By Fabriziomax Storia del concetto di derivata: Introduzione: La derivata fu inventata da Newton per risolvere il problema pratico di come definire una velocita e un accelerazione istantanea a partire

Dettagli

Variazione di una funzione

Variazione di una funzione a) Variazione di una funzione Variazione di : Δ= 2-1 Δf Variazione di f: Δf= 2-1 =f( 2 )-f( 1 ) b) 1 Δ 2 In questo caso a una variazione di, Δ, corrisponde una piccola variazione di f, Δf Δf In questo

Dettagli

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE 1. DEFINIZIONI. TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE.1 TEOREMA DELL ESTREMANTE LOCALE. TEOREMI DI ROLLE, CAUCHY, LAGRANGE.3 TEOREMI CONSEGUENTI AL T. DI LAGRANGE 3. DETERMINAZIONE

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della DERIVATA Sia y f() una funzione reale definita in un intorno di. Si consideri un incremento (positivo o negativo) di : h; la funzione passerà allora dal valore f( ) a quello di f( +h), subendo così un

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Derivate Definizione di derivata di f(x) in x D o f Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Consideriamo il rapporto (detto rapporto incrementale ) È evidente che il rapporto

Dettagli

Istituzioni di Matematica I

Istituzioni di Matematica I Istituzioni di Matematica I Le soluzioni proposte costituiscono solo una traccia di possibili soluzioni (lo studente deve giustificare i vari risultati), possono esserci altri modi, altrettanto corretti,

Dettagli

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 PROGRAMMA DI MATEMATICA

Istituto Tecnico Statale per il Turismo Francesco Algarotti Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 Libro di testo: Bergamini Trifone Barozzi Matematica.bianco (2 vol.) Bergamini Trifone Barozzi Matematica.rosso (vol. 3s) Volume 2 Ripasso. Scomposizione in fattori primi

Dettagli

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica Tutorial - Studio di una funzione reale di variabile reale f : x R y = f (x) R Una funzione può essere: - 1 - algebrica ( razionale o irrazionale, intera o fratta) Classificare la trascendentale ( esponenziale,

Dettagli

Derivate e studio di funzioni di una variabile

Derivate e studio di funzioni di una variabile Derivate e studio di funzioni di una variabile Paolo Montanari Appunti di Matematica Derivate e studio di funzioni 1 Rapporto incrementale e derivata Sia f(x) una funzione definita in un intervallo X R

Dettagli

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3)

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3) Matematica 2 Derivate Esercizi y=sen( 4 3) y' =cos( 4 3)(4 3 3) y=logsen( 4 1 3) y' = sen( 4 +3) cos(4 +3)(4 3 +3) y=sen 2 ( 4 3) y' =2sen( 4 3 )cos( 4 3)(4 3 3) Funzioni ad una sola variabile y=f() è

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

dato da { x i }; le rette verticali passanti per Schema riepilogativo per lo studio di una funzione reale di una var. reale. Studio grafico-analitico delle funzioni reali di variabile reale y = f ( Sequenza dei passi utili allo studio di una funzione

Dettagli

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio Liceo Classico D. Alighieri A.S. 0-3 y Data la funzione: Studio di Funzione tracciatene il grafico nel piano cartesiano. Prof. A. Pisani Esempio ) Tipo e grado della funzione La funzione è analitica, data

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN 978888334671 Capitolo 1 Insiemi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein PROGRAMMA CONSUNTIVO MATEMATICA Classe V L Anno Scolastico 2017-2018 Docente: prof. Barbara Veronesi Ore di insegnamento: 4 settimanali Analisi matematica 1. Ripasso

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE Continuità e derivabilità Si studi la continuità e la derivabilità delle seguenti funzioni nel punto indicato a fianco { Si trovi, se possibile, a e b in modo che le

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Il dominio della generica funzione è:! a a) Scriviamo l espressione della funzione in forma di equazione raccogliendo separatamente i termini contenenti il parametro a e quelli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA Prof. Franco EUGENI Prof.ssa Daniela TONDINI Parziale n. - Compito II A.

Dettagli

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1 STUDIO di FUNZIONE c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1 Punti di estremo: punto di massimo assoluto Def. Sia 0 dom(f) = D. Si dice che 0 è un punto di massimo

Dettagli

Derivate di funzioni 1 / 40

Derivate di funzioni 1 / 40 Derivate di funzioni 1 / 40 Variazione assoluta Sia data una funzione f (x) e due suoi valori in corrispondenza dei punti x 0 e x 0 + h, con h > 0. Supponiamo di voler determinare di quanto varia il valore

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci. Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci. Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Leonardo da Vinci Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Disciplina: MATEMATICA APPLICATA Classe : 3 ^ A A.F.M. Docente : Prof. GIANGASPERO Francesco Testo :

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

4. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

4. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. 4. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. Molto spesso rappresenta l evoluzione di un fenomeno al passare del tempo. Se siamo interessati a sapere con che rapidità il fenomeno si evolve

Dettagli

SYLLABUS DI ANALISI 5B DON BOSCO

SYLLABUS DI ANALISI 5B DON BOSCO SYLLABUS DI ANALISI 5B DON BOSCO 2016-17 Si precisa che, con questo syllabus, l intenzione non è quella di ridurre l apprendimento della matematica allo studio mnemonico di una serie di procedure. Al contrario,

Dettagli

Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima

Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima Massimi e minimi con la derivata prima pag. 1 di 6 Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima Ricordiamo che il significato geometrico della derivata prima è quello di coefficiente angolare

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Istituzioni di Matematiche quarta parte

Istituzioni di Matematiche quarta parte Istituzioni di Matematiche quarta parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 22 index Derivate 1 Derivate 2 Teoremi

Dettagli

MASSIMI, MINIMI E FLESSI

MASSIMI, MINIMI E FLESSI MASSIMI, MINIMI E FLESSI N.B. Se f(x) è continua in [a;b], esistono sicuramente M e m (Teor. di Weierstrass) I punti di massimo e di minimo relativi si chiamano anche punti estremanti relativi di f(x).

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2012-13 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Risoluzione Problema 1 a) Poiché per ogni valore di a l espressione analitica

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

file:///f:/documenti/matematica/studio di Funzione/Varie/Studio_di_funzione.htm

file:///f:/documenti/matematica/studio di Funzione/Varie/Studio_di_funzione.htm 1 di 12 22/09/2017, 07:27 Studio di funzione Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. In matematica per studio di funzione si intende quell'insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare una funzione

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di CONVESSITÀ Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Derivata seconda Se la derivata (prima) di una funzione è definita

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO 2 di 35 Indice 1 SCHEMA PER LO STUDIO DEL GRAFICO DI FUNZIONE... 4 2 ESEMPI... 11 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 FUNZIONE ESPONENZIALE... 11 FUNZIONE

Dettagli

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2017/201 8 CLASSE II I E PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO IL PIANO CARTESIANO L ascissa di un punto su una retta: la distanza di

Dettagli

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 12 novembre 2016 Compito 1

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 12 novembre 2016 Compito 1 Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A. 7) novembre Compito ) ) L'espressione è equivalente a quindi sse ovvero, ma non può essere un numero negativo e

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Il calcolo differenziale 17 novembre 2015 Derivata della funzione inversa Primitiva Regole di derivazione Calcolo di limiti Derivate di ordine superiore Massimi e minimi locali Intervalli di concavità

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 6 giugno 2004: soluzioni ESERCIZIO - Data la funzione f) 3 2 4 + 27 + 9 2 ) /3 4 + 27, + 9 si chiede

Dettagli

QUESITI DI ANALISI Derivate versione senza graci

QUESITI DI ANALISI Derivate versione senza graci QUESITI DI ANALISI Derivate versione senza graci Dai la denizione di derivata di una funzione f(x) in un punto x 0, illustra il suo signicato geometrico e serviti di tale denizione per dimostrare che f

Dettagli

Sia y = f(x) definita in un intervallo I. x 0 è punto di massimo assoluto. x 0 è punto di minimo assoluto. x 0 è punto di massimo relativo o locale se

Sia y = f(x) definita in un intervallo I. x 0 è punto di massimo assoluto. x 0 è punto di minimo assoluto. x 0 è punto di massimo relativo o locale se PUNTI ESTREMANTI E PUNTI STAZIONARI. MASSIMI E MINIMI ASSOLUTI E RELATIVI. TEOREMI DI FERMAT, ROLLE E LAGRANGE. CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI PER MASSIMI E MINIMI RELATIVI. PROBLEMI DI MASSIMO E

Dettagli

y retta tangente retta secante y = f(x)

y retta tangente retta secante y = f(x) Retta tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

Argomento 6 Derivate

Argomento 6 Derivate Argomento 6 Derivate Derivata in un punto Definizione 6. Data una funzione f definita su un intervallo I e 0 incrementale di f in 0 di incremento h = 0 = il rapporto I, si chiama rapporto per = 0 + h =

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno Programmazione per Obiettivi Minimi Matematica Primo anno Saper operare in N, Z e Q. Conoscere e saper applicare le proprietà delle potenze con esponente intero e relativo. Saper operare con i monomi.

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 3B Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA 1. MODULO 1: GEOMETRIA ANALITICA La parabola: la parabola come luogo geometrico del piano. Rappresentazione della parabola nel piano cartesiano e ricerca

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 1 A /1 B GRAFICA anno scolastico 2015-2016 La teoria degli insiemi Il concetto di insieme, il simbolo di appartenenza, la rappresentazione grafica di Eulero- Venn, la rappresentazione

Dettagli

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Ottobre 2017 1 Indice 1 Qual è il grafico della

Dettagli

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA n. (8 dicembre 009) PROBLEMA Punto a b = ( f '( ) = 0 a( b( (*) = a( b( da cui: a b a 9b = = 5 5 5 5 a 9 5 passaggio per, a 5 = 5 5 5 6 f ' uguale a zero

Dettagli

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste CONCAVITA E CONVESSITA DI UNA FUNZIONE. FLESSI. SCHEMA GENERALE PER LO STUDIO DI FUNZIONE. FUNZIONI RAZIONALI E IRRAZIONALI INTERE E FRATTE. TEOREMA DI DE L HOSPITAL CON APPLICAZIONI AI LIMITI. 1 Concavit{

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1 Analisi Matematica I Primo Appello (4-11-003) - Fila 1 1. Determinare la retta tangente alla funzione f() = (1 + ) 1+ in = 0. R. f(0) = 1, mentre la derivata è f () = ( e (1+) log(1+)) ( ) = e (1+) log(1+)

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico 2015-2016 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le

Dettagli

IIS Algarotti, Venezia a.s. 2017/18 Classe 1C Turistico Materia: Fisica PROGRAMMA SVOLTO

IIS Algarotti, Venezia a.s. 2017/18 Classe 1C Turistico Materia: Fisica PROGRAMMA SVOLTO IIS Algarotti, Venezia a.s. 2017/18 Classe 1C Turistico Materia: Fisica Le grandezze fisiche e la loro misurazione: Il metodo scientifico Misure e unità di misura; il Sistema Internazionale Gli strumenti

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 14 novembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I mod. Lezione del 14/11/2008 1 / 22 Cr-decr-max-min Esempio 1 Esempio 2 Esempio 3

Dettagli

Calcolo differenziale

Calcolo differenziale Calcolo differenziale L operazione di derivata Sia f: AR. Si vuole conoscere l equazione della retta tangente al grafico della funzione in un punto. Retta secante y f(+h) Q Rapporto incrementale y=f()

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016 LE DISEQUAZIONI 1. Le disequazioni di primo e secondo grado 2. Le disequazioni di grado superiore al secondo e le disequazioni fratte

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

Diario del Corso Analisi Matematica I

Diario del Corso Analisi Matematica I Diario del Corso Analisi Matematica I 1. Martedì 1 ottobre 2013 Presentazione del corso. Nozioni di Teoria degli Insiemi. Numeri Naturali, loro proprietà, rappresentazione geometrica, sommatoria, principio

Dettagli

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018 Studio del segno delle derivate Lezione 11 del 6/12/2018 Segno della derivata prima Data una funzione f(x) derivabile in un intervallo I, allora se f x > 0 x I allora la funzione f(x) è strettamente crescente

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2003 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO Tra i rettangoli aventi la stessa area di 6 m 2 trovare quello di perimetro minimo. Indicate con x ed y le misure della base

Dettagli

( ) ( ) DERIVATE. $ ed è finito lim

( ) ( ) DERIVATE. $ ed è finito lim DERIVATE La derivata di una unzione in un punto c, quando esiste, rappresenta il coeiciente angolare della retta tangente al graico della unzione nel suo punto di ascissa c: ( c) = D ( c) = m tg = tanα,

Dettagli

Richiami sullo studio di funzione

Richiami sullo studio di funzione Richiami sullo studio di funzione Per studiare una funzione y = f() e disegnarne un grafico approssimativo, possiamo procedere in ordine secondo i seguenti passi:. determinare il campo di esistenza (o

Dettagli

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Esercizi Funzioni. Calcolare la derivata delle funzioni: (a f( = ln tg cos sin (b f( = + ln( + +. Dimostrare che la funzione è costante a tratti. 3.

Dettagli

= y h. m x0 (h) = y Q y P x Q x P. f(x 0 + h) f(x 0 )

= y h. m x0 (h) = y Q y P x Q x P. f(x 0 + h) f(x 0 ) ESERCIZI DI MATEMATICA: SCHEDA n.1 su derivate: la definzione Classe 5B Sc.Soc. Data:...... Teoria in sintesi. Data una funzione y = f(x) denita intorno ad x 0 (ovverosia il dominio contiene un intervallo

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA: I limiti e la continuità Le derivate. Prof. ssa Prenol R.

APPUNTI DI MATEMATICA: I limiti e la continuità Le derivate. Prof. ssa Prenol R. APPUNTI DI MATEMATICA: I iti e la continuità Le derivate Prof. ssa Prenol R. INTERVALLI e INTORNI Definizione di intervallo: è un sottoinsieme di numeri reali e può essere - ilitato: graficamente viene

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/15

MATEMATICA. a.a. 2014/15 MATEMATICA a.a. 2014/15 3. DERIVATE E STUDIO DI FUNZIONE (II parte): Massimi, minimi e derivata prima. Flessi e derivata seconda. Schema per lo studio qualitativo completo di una funzione y=f(x) Crescenza

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 *** Esercizio Studiare la funzione f () = e 8 () *** Soluzione Insieme di definizione La funzione è definita in X = (, + ) Intersezioni con gli assi essendo γ il grafico della funzione. Inoltre: X, f () >

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: Boni Cristina Classe: 4 Indirizzo: Servizi Commerciali Ore di insegnamento settimanale: 3 Matematica.rosso

Dettagli

Esempi di QUESITI sulle derivate con risoluzione

Esempi di QUESITI sulle derivate con risoluzione Esempi di QUESITI sulle derivate con risoluzione 1 Sia data una funzione f(x) continua nel punto x 0 : allora essa è anche derivabile in x 0? Se invece l'ipotesi prevede che f(x) è derivabile in x 0, si

Dettagli

= 2x 2λx = 0 = 2y 2λy = 0

= 2x 2λx = 0 = 2y 2λy = 0 ESERCIZI SULLA OTTIMIZZAZIONE VINCOLATA ESERCIZIO Determinare i punti di massimo e minimo di f x, y = x y soggetta al vincolo x + y = Il vincolo è chiuso e limitato (circonferenza di raggio ) e la funzione

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere: FUNZIONI CUBICHE Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere: 1) y = fx) = x 3 + 2x 2 + x 2) y = fx) = x 3 + x 2 + x + 2 3) y = fx) = x 3 + 2x 2 + x 4 4) y = fx) = x 3 +

Dettagli

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f . Data la funzione a) scrivi qual è il dominio di f SOLUZIONI f ) ( b) scrivi quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli