Introduzione all IT Service Management ANDREA PRAITANO

Documenti analoghi
Service Design secondo ITIL ed. 2011: che novità?

Le novità di ISO/IEC :2011

Problem Management proattivo di sicurezza secondo ITIL: attività di Etichal Hacking

COBIT 5 for Information Security

IL FORUM PER LA CONDIVISIONE DELLE COMPETENZE ITSM

ITIL cos'è e di cosa tratta

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

Politica per la Gestione del Servizio

ITIL TRAINING. Atlas Reply ha preso parte al progetto pilota dei primi esami di ITIL Foundation V3 in italiano. Reply

ITIL v3: le innovazioni per il miglioramento dell IT

Qualification Program in IT Service Management according to ISO/IEC Cesare Gallotti Milano, 23 gennaio 2009

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto

Il sistema informativo del Sistema Informativo Giampaolo Rizzi - COGITEK

IBM - IT Service Management 1

ITIL cos'è e di cosa tratta

ITIL v3: le innovazioni per il

La centralità del CMDB nei processi ITIL

Come affrontare le minacce alla sicurezza IT. Roma, 16 Giugno 2010

LA CYBERSECURITY NELLA FABBRICA DIGITALE LE NORME ISO Milano, 22 marzo 2018

Sottotitolo Sinergie tra standard e cenni alla ISO/IEC 27013

IL RUOLO E LE COMPETENZE DEL SERVICE MANAGER

La Sicurezza nel Cloud Computing. Simone Riccetti IBM IT Security Architect

Il Project Management e l Ingegnere di Federico II

Overview su ITIL & ISO ing. Andrea Praitano ing. Claudio Restaino

LA SICUREZZA NEI SISTEMI DI CONSERVAZIONE DIGITALE

CALENDARIO CORSI 2018

Progetto AURELIA: la via verso il miglioramento dei processi IT

Il manuale del perfetto allenatore IT

Sessione di studio a Milano, 2 Aprile Christian Cantù, Partner icons Innovative Consulting

PMI come fattore critico di successo dei progetti ITSM

HSE Manager. L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali

CALENDARIO CORSI 2017

IT Service Management, le best practice per la gestione dei servizi

Information Security (ISO/IEC 27001) e IT Service Management (ISO/IEC )

CALENDARIO CORSI 2016

L azienda e il gruppo Basisgroup IT Help Desk & Outsourcing Consulenza & IT Governance ICT Professional Services Xperience IT Service Management

FORMAZIONE AIEA. Milano, Novembre w w w. a i e a - f o r m a z i o n e. i t

Security Summit itsmf Italia. Chiara Mainolfi Consigliere itsmf Italia

DATA CENTER Tutti i passsi verso la trasformazione software defined e cloud

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service

Certificazione ISO 20000:2005 e Integrazione con ISO 9001:2000 e ISO 27001:2005. Certification Europe Italia

Agenda. Organizational Maturity Extension of the SPICE Model (ISO/IEC 15504)

LE NOVITÀ DELL EDIZIONE 2011 DELLO STANDARD ISO/IEC E LE CORRELAZIONI CON IL FRAMEWORK ITIL

Virtual Desktop Infrastructure

Mission IGA. associazione senza scopo di lucro fondata il 13 aprile 2006 riconoscimento giuridico FVG 4 agosto 2008

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

Sicurezza Integrata: Stato dell arte e prospettive

B000 Audit interni sui Sistemi di gestione: La norma UNI EN ISO 19011:2003 e le tecniche di Auditing Modulo 1 di 1g propedeutico

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events

ITIL & Project Management Quali relazioni?

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA

Progetto Qualità 2ooo S.r.l. Via di S. Vito 17 - OO185 - Tel. O Fax O C.F. e P. IVA O OO8 R.I. di Roma N 55576O/1996 REA di

Curriculum Vitae. CV Gallotti - ITA Pagina 1 di 9

L ICT per la tua azienda

Modello ASP e infrastrutture tecnologiche aziendali

ITIL. Introduzione. Mariosa Pietro

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

IT Service Management

CORSO MOC10965: IT Service Management with System Center Service Manager. CEGEKA Education corsi di formazione professionale

IBM Forum Segrate (MI) 25 marzo Fabrizio Vergari Technical Coordinator GSE Italy Alessio Cavallo Consiglio Direttivo GSE Italy

Syllabus. Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) Copyright AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico

Via Cilea 40, Casalecchio di Reno, Bologna Ufficio: Cell

ISO Il Project Management secondo le norme. SUPSI DTI-AS 2016 Antonio Bassi, PMP - ISO: Il Project Management secondo le norme

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine

RSM01. Pag. 1/9 Rev.04

Axitea. Integrated Security Solutions. Axitea Integrated Security Solutions

La Trasformazione Digitale e il Cloud. Stefano Inelli 12 Dicembre 2016

Organizational Maturity Extension of the SPICE Model (ISO/IEC 15504)

Curriculum Vitae. CV-Gallotti-ITA doc Pagina 1 di 8

MWS2-9 - MOC IMPLEMENTING AN ADVANCED SERVER INFRASTRUCTURE

2005 IBM Corporation

Cos è l ICT. 27/04/2017 Girls in ICT

LE SFIDE GOVERNANCE INTEGRAZIONE SICUREZZA

itsmf ITIL in Italia

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business

Sistemi di gestione integrati Come la ISO/IEC può essere di supporto alla ISO/IEC 27001

La sicurezza secondo ITIL. Relazioni fra ITIL e la sicurezza Andrea Praitano Consigliere itsmf Italia

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

Trasformazione digitale Efficienza e innovazione: esperienze del GSE Gennaro Niglio Direttore Sistemi Informativi GSE SpA

La sicurezza in banca: un assicurazione sul business aziendale

CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su )

Andrea Innocenti, PMP CGEIT FIRENZE, 17 settembre 2009

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo.

La nostra storia. Indicom Centro Nord nasce per presidiare il territorio dell Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria.

GDPR: NUOVA PRIVACY LA CONFORMITÀ SU MISURA. Giancarlo Butti - Alberto Piamonte. Prefazione a cura di Maria Roberta Perugini

IT Governance: scelte e soluzioni. Cesare Gallotti, Indipendent Consultant Roma, 18 novembre 2010

Cloud Journey: le opportunità non ancora colte!

La ISA nasce nel Servizi DIGITAL SOLUTION

Come disegnare l hybrid IT: robusto, sicuro, agile

Standard ISO/IEC 270xx. Milano, 10 novembre 2011

Nuovi modelli di provisioning a supporto dell IT trasformation

Ministero dell Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità

Misure di Tutela e Aspetti Legali nel contesto del Cloud Computing

Infrastrutture IT. Il Cloud della PA

Transcript:

Introduzione all IT Service Management ANDREA PRAITANO

Coi profitti a zero la crisi non si risolve ma si incancrenisce e può produrre il peggio. Noi abbiamo due sole prospettive: o uno scontro frontale per abbassare i salari o una serie di iniziative coraggiose e di rottura per eliminare i fenomeni più intollerabili di spreco e d'inefficienza. È inutile dire che questa è la nostra scelta. (Gianni Agnelli - 1972) 2

Agenda Vedremo i punti salienti dell IT Service Management: itsmf Italia: Cos'è e che cosa fa Introduzione all'it Service Management I framework di ITSM Storia della ISO/IEC 20000 La ISO/IEC 20000:2011 3

Introduzione -Andrea Praitano Membro del Consiglio Direttivo di itsmf Italia; Responsabile della Comunicazione per itsmf Italia; Trainer FreeLance accreditato con EXIN; Team Leader del GdL itsmf Italia ITIL & Analisi dei Rischi ; Socio fondatore di ISIPM (IStituto Italiano di Project Management); Socio di ISACA Roma; Pubblicazioni: Foundations of IT Service Management Basato su ITIL v3 (Van Haren Publishing); Foundations of IT Service Management Basato su ITIL (Van Haren Publishing); Introduzione a ITIL (OGC); ISO/IEC 20000 Pocket Guide (Van Haren Publishing); Roles in Security Management (Van Haren Publishing); Membro del gruppo di lavoro CNIPA sulle best Practices; Analisi processi: RAI - Network Operation Center; RAI - System Operation Center; Analisi preliminare modello di Governance Eutelia per 231. 4

Se non ce la fai con un proiettile solo, lascia perdere! (Allan Quatermain a Tom Sawyer ne La legenda degli uomini straordinari) 5

Art. 2 Statuto itsmf Italia 6 itsmfitalia è un Associazione senza fini di lucro, costituita per promuovere lo scambio di esperienze ed informazioni sulla gestione dei Servizi ICT e l adozione delle migliori pratiche professionali ad essi relative, quali ITIL, ISO/IEC 20000:2005 (e sue evoluzioni/aggiornamenti) e qualsiasi altra pratica o standard sia nazionale che internazionale relativa alla Gestione dei Servizi ICT (IT Service Management).

Che cosa facciamo? Conferenze (oggi a Roma e Milano); Eventi locali; Tutorial; La domanda incontra la domanda; Gruppi di Lavoro; Contribuiamo allo sviluppo di pubblicazioni internazionali sull ITSM; Gruppo UNINFO per JTC 1/SC 7/WG 25;.. 7

La bellezza è mescolare in giuste proporzioni il finito e l'infinito. (Platone) 8

L IT era per degli eletti! C erano grossi sistemi centrali e non erano presenti connessioni di rete. C era una gestione delle macchine. Evoluzione dell IT 9 L IT si è iniziato a diffondere nelle aziende ed era caratterizzato essenzialmente da potenza locale. C era una gestione dell infrastruttura (locale e centrale) L IT è visto come servizio. La potenza di calcolo, le applicazioni, ecc. sono visti come servizi L IT è evoluto, c è elevata potenza di calcolo sia in periferia che centralmente. L IT è visto come servizio (fleetmanagement e servizi di supporto in primis).

Che cosa intendiamo per Servizio? 10 Un servizio è un mezzo attraverso il quale fornire valore ai clienti facilitando il raggiungimento dei risultati che i clienti vogliono conseguire senza che se ne assumano i relativi costi e rischi. Fonte:

Definizioni principali 11 Cos'è un Progetto? R.D.Archibald Gestione sistematica di un'impresa complessa, unica e di durata determinata, rivolta al raggiungimento di un obiettivo chiaro e predefinito mediante un processo continuo di pianificazione e controllo di risorse differenziate e con vincoli interdipendenti di costi-tempi-qualità. Cos'è un Sistema IT? Un insieme di componenti di tipo hardware, software e mezzi di comunicazione che costituiscono, interamente o in parte, l'infrastruttura IT di un'organizzazione. Può essere dedicata o condivisa fra Funzioni o Aziande/Clienti. Cos'è un Servizio IT? Un insieme di funzioni fornite, per un periodo continuativo di tempo, attraverso sistemi IT nel supportare uno o più aree di business. Può essere costituito da software, hardware e mezzi di comunicazione, ma il Cliente/Customer e utente/user lo percepisce come una unica entità.

Cioè cosa si intende? 12 Cioè che si intende per servizio? E per progetto?

Che cosa è effettivamente un Servizio IT? 13 Un SERVIZIO IT può essere definito come un insieme di funzioni fornite attraverso sistemi IT nel supportare uno o più aree di business (dipartimenti, agenzie, reparti, ecc.). Può essere costituito da software, hardware e mezzi di comunicazione, ma il cliente/customer e utente/user lo percepisce come una unica entità. User Appl Mgt Storage Mgt E-mail Service Server Mgt Network Mgt Desktop Mgt Customer Support Mgt

Utility & Warranty Un servizio serve per dare valore al suo cliente. Il valore è composto da due elementi: Utility (Utilità) o idoneità allo scopo: L'Utility è percepita dal Cliente attraverso gli attributi del servizio che generano effetto positivo sulle performance delle attività legate agli obiettivi desiderati. Anche la rimozione o la diminuzione dei vincoli alla performance è percepita come un effetto positivo. Warranty(garanzia) o idoneità all'uso: La warranty deriva dalla disponibilità dell'effetto positivo dato dall'utility, quando necessario, in capacità o ampiezza sufficiente e in modo affidabile in termini di continuità e sicurezza. 14 Fonte:

Service Management 15 La Gestione del Servizio (Service Management) è un insieme di capacità organizzative specialistiche volte a fornire valore ai Clienti sotto forma di servizi. Fonte:

Che cosa è l'it Service Management? ITSM è un approccio per un efficace ed efficiente gestioneper far evolvere la qualità dei servizi IT. L'ITSM è l'atto di trasformare, attraverso le capacità, risorse in servizi di valore. 16 N.B.: Senza le capacità l'organizzazione di un servizio è solo l'insieme di risorse inutili. Cioè? Contact Center Network Operation Center Sistemisti

Come ci si organizza per gestire l ICT? 17 Tramite funzioni, dipartimenti, strutture, ecc. (un qualche cosa che divide verticalmente l organizzazione) Tramite l adozione di processi. (un qualche cosa che taglia orizzontalmente l organizzazione e le funzioni presenti) Tramite opportune combinazioni dei due approcci

Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento. (proverbio Navajo) 18

Che approcci ci sono all ITSM? 19 20000

IT Service Management e. Privacy (D.Lgs. 196:2003) Information Security (ISO/IEC 27001:2005) Project Management (PMBoK; Prince2, ecc.).. 20 IT casalingo ITSM organizzato

I principali cambiamenti nella versione 3 si riferiscono all'introduzione del ciclo di vita dei servizi: un grande cambiamento rispetto alla versione precedente, che si concentrava solo sui processi. (Sharon Taylor) 21

La storia della ISO/IEC 20000 22 2011: pubblicazione ISO/IEC 20000-1 in italiano 2011: aggiornamento ISO/IEC 20000-2 2011: aggiornamento ISO/IEC 20000-1 2005: ISO/IEC 20000 International Standard issued 2003: BS 15000-2:2002 British Standard reissued 2002: BS 15000-1:2002 British Standard reissued 2000: BS 15000-1:2000 British Standard issued 2000: BS 15000-1:2000 British Standard issued 1995: PD0005 British Standard Guide issued

La famiglia di norme ISO/IEC 20000 23 ISO/IEC 27013 IT -Security techniques -Guideline on the integrated implementation of ISO/IEC 20000-1 and ISO/IEC 27001 ISO/IEC TR 20000-11 IT -SM -Part11: Guidance on the relationship between ISO/IEC 20000-1 and related frameworks ISO/IEC 20000-7 IT -SM -Part7: Guidance on the application of ISO/IEC 20000-1 to the cloud ISO/IEC TR 20000-3:2009 IT -SM -Part 3: Guidance on scope definition and applicability of ISO/IEC 20000-1 ISO/IEC 20000-1:2011 IT -SM -Part 1: Service management system requirements ISO/IEC NP TR 20000-10 IT -SM -Part 10: Conceptsand terminology ISO/IEC TR 20000-5:2010 IT -SM -Part 5: Exemplarimplementation plan for ISO/IEC 20000-1 ISO/IEC TR 20000-4:2010 IT -SM -Part 4: Processreferencemodel ISO/IEC 20000-2:2005 IT -SM -Part 2: Code ofpractice

Felicità? È una parola che, di tanto in tanto, nella mia vita, ho raccolto, ho osservato ma mai l'ho scoperta sotto le stesse sembianze. (Doris Lessing) 24

ISO/IEC 20000-1:2011 differenze strutturali 25 ISO/IEC 20000-1:2005 ISO/IEC 20000-1:2011 4. Planning and implementing service management 5. Planning and implementing new or changed services

Di che cosa parla la ISO/IEC 20000? 26 È una norma che fornisce le indicazioni più corrette per poter erogare servizi IT verso Clienti o al proprio interno e a cui le aziende possono fare riferimento per l erogazione dei propri servizi IT; Fa istituire un Sistema di Gestione dei servizi IT all interno della propria organizzazione; Le organizzazioni possono decidere di certificare uno o più servizi secondo la ISO/IEC 20000; Nota:è di estrema importanza e utilità nelle organizzazioni pensare a dei sistemi di gestione integrati fra i diversi aspetti (Servizi IT, Sicurezza delle Informazioni, Qualità, Ambiente, ecc.).

Il grande nemico della verità molto spesso non è la menzogna: deliberata, creata ad arte e disonesta; quanto il mito: persistente, persuasivo e irrealistico. (John Fitzgerald Kennedy - discorso inaugurale a Yale, 11 giugno 1962) 27

? 28 Question Time Conclusion

Grazie. Segreteria itsmf Italia +39 011 6399343 +39 011 6399345 segreteria@itsmf.it Andrea Praitano Membro del Consiglio direttivo e Responsabile della Comunicazione +39 328 8122642 andrea.praitano@itsmf.it Non hai mai commesso un errore, non hai mai tentato qualcosa di nuovo. A. Einstein