Fessurazione. Condizioni ultime Aderenza lamina-calcestruzzo. Condizioni di servizio. Crisi per delaminazione



Documenti analoghi
Prove di aderenza su elementi in c.a. rinforzati con CFRP

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

tra acciaio e calcestruzzo

Formule per la verifica ed il progetto del rinforzo in FRP di pilastri rettangolari soggetti a pressoflessione deviata

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP

INFLUENZA DEL SISTEMA DI RINFORZO SU COMPORTAMENTO MECCANICO DI TRAVI IN C.A. RINFORZATE CON NASTRI FRP (FIBER REINFORCED POLYMERS)

Fig. 1 Sezione della colonna composta

Flessione orizzontale

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

RINFORZO DI STRUTTURE IN C.A. CON CALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI AD ELEVATE PRESTAZIONI

5.3 Caratterizzazione di una lega di alluminio per applicazioni aerospaziali

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009

ESEMPI DI ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI

ANALISI NUMERICA E SPERIMENTALE DI SISTEMI DI RINFORZO IN FRP PER STRUTTURE ED ELEMENTI METALLICI

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Università degli Studi di Napoli Federico II

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande

Applicazione di patch in composito a rinforzo di strutture navali: innovazione tecnica e validazione virtuale

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI

Delaminazione di compositi a matrice cementizia su supporti murari.

Dimensionamento delle strutture

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

Corrosione. Memorie >> L. Bertolini, E. Redaelli

Trasportatori a nastro

Rinforzo di strutture murarie mediante compositi FRP

Azioni interne (definizione di tensione o sforzo)

FIBRE DI CARBONIO. Descrizione

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI

Indice. Prefazione. Premessa ... XXVII. Introduzione ...XXIX. Simbologia ... XXXIII. Acronimi ... XXXIX. CAPITOLO 1 I materiali ...

INTERVENTI DI RINFORZO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI FRCM STRUTTURE IN C.A.

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

Interventi con FRP-rafforzamento locale di nodi d angolo

idomini MANUALE UTENTE

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

CNR-DT 200/2004. Giorgio Monti RINFORZO A TAGLIO. Capitolo 4.3: Università di Roma La Sapienza

Sommario. vengono riconosciuti. duttili. In. pareti, solai. applicazioni

uredil tenuta Rinforzi strutturali sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Forza Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica

SUPPORTI DIA/VIDEO - SUPPORTI MONITOR/TV DIA/VIDEO MOUNTS - MONITOR/TV MOUNTS

Valutazione e Rinforzo sismico con materiali innovativi di pilastri in c.a.

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED)

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

L utilizzo di materiali fibrorinforzati per interventi su strutture esistenti in accordo alle NTC del DM 2008

Lo studio del campo di tensione e di deformazione esistente in una qualsiasi struttura, in conseguenza dell applicazione di sollecitazioni esterne, è

Modellazione. interazione muratura- dell interazione FRP e rottura fragile del FRP

PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

6.5. La compressione

Modelli di dimensionamento

RINFORZI FRCM PER STRUTTURE IN MURATURA ED IN C.A. Firenze 10 giugno 2010

TABELLE TECNICHE TECHNICAL TABLES

Analisi pushover per edifici in muratura (parametri che ne influenzano i risultati)

σ a σ R σ S σ N σ LF Tensione alterna La Curva di Wöhler N Numero di cicli log N Fatica oligociclica

Termografia e smart patch in FRP/fibra ottica per la diagnostica ed il monitoraggio di strutture in c.a. rinforzate con FRP

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing.

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica

Rinforzi in acciaio Tecniche Incamiciatura Piastre

Modelli analitici per l interpretazione dei meccanismi di rottura locali di archi e volte in muratura rinforzati con tessuti FRP

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

Punzonamento di lastre in cemento armato Metodi di rinforzo e approcci progettuali

Report n 12 campioni per la determinazione della resistenza a strappo ispirandosi alla ASTM D4541

Messa in sicurezza Rinforzi Strutturali Adeguamenti Sismici Resistenza al Fuoco Anticorrosione

IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano aprile 2013

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011

Il primo edificio. G. Della Corte UNIVERSITA di NAPOLI FEDERICO II

Fondazioni a platea e su cordolo

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Simulazione crash di modelli full-scale con componenti in composito a partire dalla caratterizzazione dei materiali

Rinforzo di Strutture Murarie

Obiettivi e fasi del lavoro

5. RETE GPL. Sviluppo rete principale: 1192,50 mt Sviluppo allaccio utenze: 24 mt

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO

NASTRI SERIE 1000 CONVEYORS SERIES 1000

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

CRITERI PER IL PROGETTO DEL CONSOLIDAMENTO DI STRUTTURE IN C.A. Relatore: Prof. Ing. Paolo Spinelli Firenze, 30 novembre 2007

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008)

Proprietà meccaniche. Caratteristiche elastiche: Vetro di silicato sodicocalcico

APPLICAZIONI INNOVATIVE CON MICROCALCESTRUZZI DUTTILI PER RINFORZI ED ADEGUAMENTI SISMICI Autore: Ing. Giacomo Iannis

FOTOVOLTAICO E INCOMBUSTIBILITA : PANNELLI ZEROKLASS ROOF

Rinforzo strutturale, adeguamento sismico, resistenza al fuoco con REFOR-tec : evidenze prestazionali ed applicative su pilastri, travi, nodi e solai

La determinazione sperimentale della tenacità alla frattura di un materiale richiede

MACCHINE MOTRICI COSA TRATTEREMO

11 Teorema dei lavori virtuali

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

TUBI SALDATI CONDUIT AD-PE UNI 7683

CATALOGO GENERALE GENERAL CATALOGUE

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

Modalità di crisi di elementi in calcestruzzo armati con barre in FRP

UNIVERSITA DELLA CALABRIA Finanziamento di progetti di ricerca Giovani Ricercatori PROGRAMMA DEL PROGETTO DI RICERCA:

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

Transcript:

Rinforzo di trutture in c.a. con materiali compoiti fibrorinforzati (FRP) Condizioni ultime Aderenza lamina-calcetruzzo Condizioni di ervizio Feurazione Crii per delaminazione Simplified modelling F F 1 2 3 5 4 tie σ b concrete b σ l bar l σ l FRP σ l element between crack

Prove perimentali: bond tet Il legame di aderenza dovrebbe eere definito perimentalmente, ma non eite ancora neuna procedura tandard Prove trazione Prove beam tet Ditribuzione delle deformazioni ε.6.4.2 N=.25 Nu N=.5 Nu N=.75 Nu N= Nu Calibrazione perimentale del legame di aderenza τ 5 [MPa] fib TL1-5 TL1-1 TL2-5 4 TL2-1 TL3-1 3 2 1. x [mm] 5 1 15 [mm].1.2

Modello analitico N N σ σ FRP concrete bar σ σ rm σ FRP σ Equazioni di equilibrio dσ dz c τ = (,z) π φ A ct τ ( A, z) b ct dσ dz = τ ( A, z ) b dσ 4 τ (z) = dz φ d d Equazioni di congruenza = ε (z) εct (z) = ε (z) εct (z) dz dz Legami cotitutivi e di aderenza non lineari Le equazioni ono riolte numericamente con una procedura numerica iterativa Uguale corrimento acciaio-cl e lamina-cl nella ezione caricata

Legami cotitutivi ACCIAIO: non lineare FIBRE: elatico-lineare σ [kg/cmq] 8 6 4 2 3 σ [Mpa] 2 1 % 5% 1% 15% 2% 25% Legame di aderenza FRP/ calcetruzzo Fib bulletin 14, 21 ε 3 ε [mm/m] 6 9 acciaio /calcetruzzo Eligehauen et al., 1983 τ τ τ1 τ3 1 2 3

45 N [kn] 3 τ max =4.5MPa 1 =.15 Analii Parametriche L t [mm] 2 15 τ max = 4.5MPa 1 =.25 15 max=.3mm max=.6mm 1 E FRP [Gpa] 25 4 1 5 max=.3mm max=.6mm 5 25 E FRP [Gpa] 45 4 N num [kn] Regreione dei riultati numerici 3 L t,num [cm] 2 2 1 N th [kn] 2 4 N th = b E t τ max max L t,th 1 L t,th [cm] 2 3 = E t / τ max (4.6 1 + 1.2 max )

Confronto teorico - perimentale τ [MPa] 3.6 1.8 exp. N=.15 Nu exp. N=.25 Nu exp. N=.4 Nu exp. N=.85 Nu model TL3-1 ε.4.2 exp. N=.15 Nu exp. N=.25 Nu exp. N=.4 Nu exp. N=.85 Nult model TL3-1 τ [MPa] 3.6 1.8 1 4 x [mm] 7 1 exp. N=.1 Nu exp. N=.25 Nu exp. N=.35 Nu model TL4-15. 1 4 x [mm] 7 1 ε.2.1 exp. N=.1 Nu exp. N=.25 Nu exp. N=.35 Nu model TL4-15. 3 6 x [mm] 9 12 15. 3 6 x [mm] 9 12 15

INFLUENZA DEL LEGAME DI ADERENZA FRP-CALCESTRUZZO 3 N [kn] 2 L t = 15.3 cm 3 N [kn] 2 linear bilinear 2 FRP layer teel bar φ1 τ max = 4.5 Mpa 1 =.25 mm max =.3 mm teel rebar + FRP = max 1 L t = 8.6 cm linear bi-linear τ max = 4.5 Mpa 1 =.25 mm max =.3 mm 1 1.1 L [mm].2 max =.3..2 ε m.4.6 = 1 teel yielding only teel rebar La legge lineare ovratima il traferimento degli forzi La legge bilineare porta in conto il degrado dei materiali, ma neceita di una maggiore lunghezza di traferimento per gli forzi

Il traferimento degli forzi dalla lamina al calcetruzzo i viluppa in una ridotta lunghezza di incollaggio e la rottura è governata dalla crii del legame di aderenza tra calcetruzzo e FRP Il legame di aderenza perimentale conferma la forma bilineare uggerita dalla letteratura tecnica, anche e la definizione del maimo corrimento è incerta Il legame di aderenza bilineare permette di raggiungere una maggiore reitenza e maggiori lunghezze di aderenza ono diponibili Le formulazioni emplificate del carico di delaminazione e della lunghezza di ancoraggio, ottenute dall analii parametrica, ono utili per la progettazione di un adeguata lunghezza di ancoraggio che aicuri il maimo traferimento della forza di trazione

A erie of 14 loading tet ha been performed on the period February-July 23 at the Magnel Laboratory of Gent Univerity (Belgium) The reearch project aim to invetigate the bond behaviour between concrete and FRP carbon laminate and to verify the efficiency of different anchorage ytem at the end of the laminate Different anchorage ytem have been conidered: Sufficient tranfer lenght Steel plate with/without bolt FRP plate FRP bar Bond tet & Anchorage ytem

Intrument Strain gauge LVDT

Failure mode Delamination of fibre wa followed by tenile fracture of fibre or by crii of the anchorage Lower failure load were reached when fibre were applied on the horizontal plane due to local effect in the angle that can produce local delamination Steel plate, FRP plate and FRP bar gave all good reult in term of ultimate load if fibre are applied only on the vertical plane Strain ditribution evidenced that tranfer lenght are about 1 mm