ELEMENTI COMPRESSI CON TECNOLOGIA TFEG: dalla ricerca alla progettazione. Milano, 19 Dicembre 2008 PhD Ing. Giancarlo MIGLIARO. WORKSHOP ROCKSOIL SpA



Documenti analoghi
Metodologia di Calcolo TFEG Modelli e Validazione

Tiranti Attivi attrezzati con Sistema TFEG

RELAZIONE GEOTECNICA

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = m m

Prove Penetrometriche Statiche CPT

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Prova di verifica parziale N Nov 2008

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

Descrizione sintetica delle caratteristiche meccaniche dei terreni di fondazione dei tiranti PLURIVALV. NO TFEG. Allungamenti d (cm)

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

D.M : NTC2008:

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

Lezione 9 GEOTECNICA

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

FONDAZIONI SU SU PALI

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PALI PREFABBRICATI IN CAV INFISSI TRAMITE BATTITURA

Verbale prove di carico Effettuate in data 02/09/2009

7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati.

COSTRUIRE SU TERRENI DIFFICILI Romolo Di Francesco e dott. Geol. Vittorio Gennari

1 PREMESSE E SCOPI DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

HIGH DYNAMIC TESTING PROGRAM

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

--- durezza --- trazione -- resilienza

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO

Le piastre Precompresse

Dimensionamento delle strutture

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

Normative di riferimento

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

Influenza dei difetti superficiali sulla risposta in frequenza su pali di fondazione

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta

Interpretazione delle prove in laboratorio

VARIANTE STRADALE EX ANAS EX S.S

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Fabbricato civile abitazione sito in Via XXX CARDITO (NA) Consolidamento strutturale Proposta Progettuale

Opere di Fondazione Profonde

COMUNE DI MENTANA ROMA

Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

Si può fare riferimento al modulo di reazione K r dato dal rapporto tra pressione e cedimento corrispondente: K r = p/s (kn/m 3 ) (7.

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

SOLUZIONI COSTRUTTIVE 2

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA

SETTI O PARETI IN C.A.

PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

GEOCON CORRELAZIONI PER L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE IN SITO DEFINIZIONI

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Esempi guidati. Questo capitolo presenta alcuni esempi guidati sull applicazione del programma PRO_VLIM. Verranno presentati i seguenti esempi:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

Trasportatori a nastro

CIG: ZAA CUP: I18F

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

Transcript:

ELEMENTI COMPRESSI CON TECNOLOGIA TFEG: dalla ricerca alla progettazione Milano, 19 Dicembre 2008 WORKSHOP ROCKSOIL SpA 1

LA TECNOLOGIA TFEG THRIVING FRICTION by EXTRUDING GEAR Trasferimento di Forze ad Estrusione Guidata Il metodo consiste nell inserire, lungo il fusto del palo, micropalo o tirante, dei setti di acciaio ai quali viene affidato il compito di aumentare le superfici di contatto Palo/Suolo. I setti, vengono disposti a quote progettualmente prestabilite ed infissi a pressione tramite l utilizzo di appositi circuiti idraulici. 2

LA RICERCA Passato Micropali: campi sperimentali di Teano (CE) e San Giovanni a Teduccio (NA)c Tiranti: campi sperimentali Roma EUR, Salerno, San Giuliano di Puglia ecc. Simulazione agli elementi finiti Formulazioni di modelli semplici Futuro-Presente Collaborazione con Università di Salerno Modellazione in centrifuga e simulazione di laboratorio a scala ridotta Nuova semplice formulazione basata sulla teoria della plasticità 3

Campo sperimentale S.G.T. Campo sperimentale finanziato dal M.I.U.R. di durata pari a 18 mesi Definizione del modello geotecnico di sottosuolo mediante: 2CPT Sondaggio a carotaggio continuo con prelievo di 7 campioni indisturbati Regime delle pressioni neutre: Assenza di falda SEGUE 4

Campo sperimentale S.G.T. Campo sperimentale finanziato dal M.I.U.R. di durata pari a 18 mesi Definizione del modello geotecnico di sottosuolo mediante: 2CPT Sondaggio a carotaggio continuo con prelievo di 7 campioni indisturbati Regime delle pressioni neutre: Assenza di falda 5

Campo sperimentale S.G.T. Modello geotecnico di sottosuolo 0.00 Litologie variabili da sabbie limose a sabbie con ghiaie scarsamente addensati. Stratigrafie molto omogenea nell area investigata sabbia limosa ghiaiosa = 30 = 17 kn/m³ E' = 11 MPa sabbia = 30 = 17 kn/m³ E' = 8 MPa sabbia ghiaiosa limosa = 32 = 14 kn/m³ E' = 11 MPa 1.60 7.60 13.20 sabbia ghiaiosa = 35 = 15.5 kn/m³ E' = 5 MPa 16.80 sabbia con ghiaia = 37 = 16 kn/m³ E' = 64 MPa 18.60 sabbia con ghiaia = 17 kn/m³ 6

Campo sperimentale S.G.T. Micropali D=220 mm PROVA n L(m) Numero TFEG Z TFEG (m) P ult (kn) 3 3,7 0 210 2 3,7 1 1 396 10 3,7 2 1-3,5 448 11 6,2 0 274 4 6,2 1 6 341 8 6,2 2 1-6 495 12 8,2 0 398 14 8,2 1 8 375 5 8,2 2 1-8 433 6 8,2 3 1-6-8 520 7 10,2 0 471 1 10,2 1 10 511 9 10,2 2 8-10 625 13 10,2 3 1-8-10 657 Incremento della capacità portante del sistema variabile tra 35-150% 7

Campo sperimentale S.G.T. Incremento di portanza e di rigidezza del dispositivo TFEG Prova n 12; lung palo 8,2 m; manic assenti Prova n 14; lung palo 8,2 m; manic 1(prof:8 mt) Grafico carico/cedimenti Prova n 5; lung palo 8,2 m; manic 2 (prof: 6-8 mt) Prova n 6; lung palo 8,2 m; manic 3 (prof: 1-6-8 carico (ton) 0 10 20 30 40 50 60 0 1 2 3 prova 12; manic 0 prova 14; manic 1 prova 5; manic 2 prova 6; manic 3 4 cedimenti (mm) 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 8

FEM CAMPO S.G.T. Plaxis 3D Foundation 200 schema utilizzato 298,25 298,25 38 59 79 796,5 Dispositivo TFEG+PALO Elastico lineare Legame costitutivo terreno: Mohr Coulomb elastico perfettamente plastico Menichelli 2007- Roma III strato n definizione strato γ? [kn /m 3 ] E(a ) [M pa] φ F [ ] ν? [-] R [-] c [kpa] profondità [m ] da pc 1 Sabbia limosa ghiaiosa 16 22 33 0,3 0,5 42 1,6 2 Sabbia 17 400 37 0,3 1 0,1 7,6 3 Sabbia ghiaiosa limosa 14 500 34 0,3 1 2 13,2 4 Sabbia ghiaiosa 15,5 500 35 0,3 1 0,1 16,8 5 Sabbia con ghiaia 16 640 37 0,3 1 0,1 20 9

FEM CAMPO S.G.T. Plaxis 3D Foundation: SIMULAZIONE PROVA DI CARICO MICROPALI SENZA TFEG Simulazioni FEM Mohr Coulomb EPP w [mm] w [mm] Prova n 3 Palo P7 Confronto risultati Prove - Simulazioni pali da 3,7 m Q [kn] 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 0,0-1,0-2,0-3,0-4,0-5,0-6,0-7,0 prova 3 - NO TFEG -8,0 SIM prova 3 - NO TFEG -9,0-10,0 Prova n 12 Palo P11 Confronto risultati Prove - Simulazioni pali da 8,2 m Q [kn] 0 50 100 150 200 250 300 350 400 0,0-1,0-2,0-3,0-4,0-5,0-6,0-7,0-8,0-9,0-10,0-11,0 prova 12 - NO TFEG -12,0 SIM prova 12 - NO TFEG -13,0-14,0 w [mm] w [mm] Prova n 11 Palo P4 Confronto risultati Prove - Simulazioni pali da 6,2 m 0 50 100 150 200 250 300 0,0-1,0-2,0-3,0-4,0-5,0-6,0-7,0-8,0-9,0-10,0 prova 11 - NO TFEG -11,0 SIM prova 11 - NO TFEG -12,0-13,0 Prova n 7 Palo P13 Confronto risultati Prove - Simulazioni pali da 10,2 m Q [kn] Q [kn] 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 0,0-1,0-2,0-3,0-4,0-5,0-6,0-7,0-8,0-9,0-10,0-11,0 prova 7 - NO TFEG -12,0 SIM prova 7 - NO TFEG -13,0-14,0 Elevata pendenza della curva dovuta ad assestamenti strumentali e cedimento del terreno superficiale. 10

FEM CAMPO S.G.T. Plaxis 3D Foundation: SIMULAZIONE PROVA DI CARICO PALI CON TFEG Prova n 14 Palo P8 Confronto risultati Prove - Simulazioni pali da 8,2 m Q [kn] Prova n 1 Palo P1 Confronto risultati Prove - Simulazioni pali da 10,2 m Q [kn] Simulazioni FEM Mohr Coulomb EPP 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 0,00-1,00-2,00-3,00-4,00-5,00-6,00-7,00-8,00-9,00-10,00-11,00-12,00 prova 14-1 TFEG -13,00 SIM prova 14-1 TFEG -14,00-15,00 w [mm] w [mm] Prova n 6 Palo P16 Confronto risultati Prove - Simulazioni pali da 8,2 m 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 600 650 0,00-1,00-2,00-3,00-4,00-5,00-6,00-7,00-8,00-9,00-10,00-11,00-12,00-13,00 prova 6-3 TFEG SIM prova 6-3 TFEG Q [kn] w [mm] w [mm] 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 600 650 0,0-2,0-4,0-6,0-8,0-10,0-12,0-14,0-16,0 prova 1-1 TFEG SIM prova 1-1 TFEG Prova n 13 Palo P12 Confronto risultati Prove - Simulazioni pali da 10,2 m 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 600 650 700 750 800 0,0-1,0-2,0-3,0-4,0-5,0-6,0-7,0-8,0-9,0-10,0-11,0-12,0 prova 13-3 TFEG SIM prova 13-3 TFEG Q [kn] 11

FEM CAMPO S.G.T. Plaxis 3D Foundation: CAMPI SPOSTAMENTI PALI CON TFEG Micropalo L=8.2 m z TFEG =8m z TFEG =6-8 m z TFEG =1-6-8 m Spostamenti [mm] Simulazioni FEM Mohr Coulomb EPP 12

Campo sperimentale Teano Campo sperimentale realizzato in collaborazione con l Università Federico II di Napoli Definizione del modello geotecnico di sottosuolo mediante: 3CPT DP Sondaggio a carotaggio continuo Regime delle pressioni neutre: Assenza di falda 13

Campo sperimentale Teano Modello geotecnico di sottosuolo S1 14

Campo sperimentale Teano Ubicazione pali di prova Palo P2 realizzato senza dispositivo TFEG Palo P6 realizzato con dispositivo TFEG Geometria palo Diametro 200 Lunghezza 8 mm m Prova N 1 TFEG assente Prova N 2 TFEG presente Quota TFEG 8 Apertura TFEG 80 m cm Strumenti di acquisizione Strain-Gauges ogni 100 cm Comparatori centesimali con trasduttori digitali 15

Campo sperimentale Teano Risultati prove di carico Prova di carico 1 su palo P2 senza dispositivo TFEG (Qlim=50 ton) Prova di carico 2 su palo P6 con dispositivo TFEG Prova di carico confronto prove n. 1, 2, 2bis Grafico carichi-cedimenti Cantiere: Campo sperimentale "Manicotto TFEG" Località: Teano (CE) 0,00 5,00 10,00 pr n.2 pr n.1 pr n.2 bis Geoprove S.a.s. carichi (tons) 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 La prova di carico n 2 è stata realizzata in due fasi (carico-scarico-ricarico) Interruzione della prova per rottura del palo di trazione (Qlim>90 ton) cedimenti (mm) 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00 40,00 Mod. n. 002 del 26/09/06 16

FEM CAMPO TEANO Plaxis 3D Foundation 200 schema utilizzato 298,25 298,25 38 59 79 796,5 Dispositivo TFEG+PALO Elastico lineare Legame costitutivo terreno: Mohr Coulomb elastico perfettamente plastico Menichelli 2007- Roma III 17

FEM CAMPO TEANO Plaxis 3D Foundation: SIMULAZIONE PROVA DI CARICO MICROPALI CON e SENZA TFEG Simulazioni FEM Mohr Coulomb EPP 18

Formulazioni pratiche Modello di calcolo Fondazione Superficiale equivalente Incremento della resistenza alla punta 19

Formulazioni pratiche Fondazione superficiale equivalente (FSE) Il contributo alla capacità portante fornita dal dispositivo TFEG è valutata attraverso il calcolo della portanza della fondazione superficiale equivalente secondo la formulazione classica di Brinch Hansen. IPOTESI DI BASE si trascura qualsiasi effetto del meccanismo di infissione C.D. ΔP=Q lim = (N q σ vztfeg +N c c +N γ γd TFEG /2)A TFEG C.U. si trascura l effetto della deformabilità palo terreno si trascura la deformabilità dell elemento estruso schematizzazione del problema di tipo piano Superfici di rottura che si arrestano a quota z TFEG ΔP=Q lim = (σ vztfeg +N c c u )A TFEG 20

Formulazioni pratiche Fondazione superficiale equivalente (FSE) Correlazione dati sperimentali P sperim (KN) 700 600 500 400 300 200 fi'=25 fi'=30 fi'=35 best fit Campo Sperimentale di San Giovanni a Teduccio (NA) Semplificazione stratigrafica Peso unità di volume: 16 kn/m 3 Angolo di attrito : 25-35 Assenza di coesione 100 0 0 100 200 300 400 500 600 700 P teor (KN) E stata condotta un analisi parametrica considerando vari parametri di resistenza (φ) Il carico limite previsto dal modello risulta minore di quello calcolato con la FSE 21

Formulazioni pratiche Fondazione Superficiale Equivalente (FSE) Δ P sp-teor/pteor 120% 100% 80% 60% 40% 20% fi'=25 fi'=30 fi'=35 best fit Confronto con le previsioni Campo Sperimentale di San Giovanni a Teduccio (NA) Semplificazione stratigrafica Peso unità di volume: 16 kn/m 3 Angolo di attrito : 25-35 Assenza di coesione 0% -20% 0 100 200 300 400 500 600 P teor (KN) La stima del carico limite con il modello della FSE comporta una sottostima del portanza reale del compresa tra 90% e -15% 22

Formulazioni pratiche Incremento di Resistenza alla Punta (IRP) Si assimila la punta del sistema fornita come somme del palo e del dispositivo TFEG (Bustamante-Gianeselli, 1982) Qp=Qb+Ql= (q p Ap) + (F p Al) q p =K c q ca F p 1 L qc = L α 0 q ca valore medio q c al±1.5 D K c funzione del terreno e tipol. palo(tabellato) α funzione del terreno e tipol. palo(tabellato) A P=Q lim =q p *Asistema sistema = A + D *L Palo i TFEG,i TFEG,i con K c relativo al sistema di pali infissi Sperimentalmente si è osservato che tale formulazione comporta una sottostima dell effettiva efficacia del sistema nel caso di singolo dispositivo come si osserva dai grafici seguenti. 23

Formulazioni pratiche Incremento di Resistenza alla Punta (IRP) Correlazione dati sperimentali 800 700 600 Pultimo sper.(kn) 500 400 300 200 100 0 Best fit Dati sperimentali L=3,7 mt Dati sperimentali L=6,2 mt Dati sperimentali L=8,2 mt Dati sperim entali L=10,2 m t 0 100 200 300 400 500 600 700 800 Pteor(kN) In rosso vengono riportati i dati relativi ai micropali senza TFEG (bontà della correlazione) 24

Formulazioni pratiche Incremento di Resistenza alla Punta (IRP) Correlazione dati sperimentali Pultimosper.(kN) 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% Best fit Dati sperimentali L=3,7 mt Dati sperimentali L=6,2 mt Dati sperimentali L=8,2 mt Dati sperim entali L=10,2 m t La stima del carico limite con B&G comporta una sottostima del portanza reale del compresa tra 70% e -5% Una migliore correlazione si ottiene considerando il numero di dispositivi presente ( 1 o + TFEG) 0% -10% 0 100 200 300 400 500 600 700 800 Pteor(kN) Tale formulazione è stata verificante anche per il campo sperimentale di Teano e con le prove di progetto realizzati per la Prysmian Cable (ex Pirelli). 25

Sollecitazioni dinamiche Proposta progettuale RFI Esecuzione di barriere antirumore in prossimità dell asse ferroviario Esecuzione dei lavori durante le interruzioni di servizio Sollecitazioni cicliche dovute al vento ed al passaggio dei convogli Volontà di verificare il comportamento del TFEG sotto azioni dinamiche Campo sperimentale ENEA -RFI 26

Sollecitazioni dinamiche Progettazione RFI Barriere antirumore di altezza variabile tra 2-7.5 m per velocità max treno di 200 km/h Pannellatura fonoriflettente o fonoassorbente inclinata di 12 verso i binari 27

Sollecitazioni dinamiche Proposta RFI Scenari progettuali N SPT =15 N SPT =20 N SPT =30 Interasse longitudinale 1.5 m Interasse trasversale 0.5-0.9 m Sollecitazioni micropali per H7 ed H10 i [m] 0.7 Qp [ton] 46-27 Hp [ton] 2.7 2.7 i [m] 0.9 Qp [ton] 53-30 Hp [ton] 3.4 3.4 28

Sollecitazioni dinamiche Proposta RFI Scenari progettuali N SPT =15 N SPT =20 N SPT =30 Scelta progettuale : IGU 29

15 N +15 N SPT Elementi compressi con TFEG Sollecitazioni dinamiche Proposta RFI Determinazione resistenza per carichi orizzontali (Broms) φ ' = 15 + 15 N SPT Road Bridge Specification Schematizzazione geotecnica Scenario γ [kn/m 3 ] N SPT φ [ ] SCEN1 18 15 30 SCEN2 18 20 32 SCEN3 18 30 36 Confronto proposta RFI - JobSoil 30

Sollecitazioni dinamiche Scenario progettuale N SPT =30 Simulazione prove di compressione w [mm] Carico [ton] 0 20 40 60 80 100 120 140 160 0 L=8 m NO TFEG 2 L=4 m ztfeg=4m 4 6 8 10 12 14 16 18 20 Campo spostamenti 31

Sollecitazioni dinamiche Scenario progettuale N SPT =30 Simulazione prove di trazione Carico [ton] 0 0-20 -40-60 -80-100 -120-140 L=8 m NO TFEG w [mm] 5 10 15 L=4 m ztfeg=4m L=4 m NO TFEG 20 25 30 Campo spostamenti 32

Grazie per la vostra attenzione e Buon Natale 33