The European Commission s science and knowledge service. Confronto delle performance del FIT nei programmi di screening: una meta-analisi

Documenti analoghi
Tiziana Rubeca ISPO Laboratorio Regionale Prevenzione Oncologica Firenze

XI Congresso Nazionale GISCoR

Il primo livello di screening in Italia. Stato dell arte del FIT-Hb in Italia Aggiornamento del manuale Survey laboratoristica

1 livello :spunti dalla Survey FIT

VALUTAZIONE DELL IMPATTO ORGANIZZATIVO ED ECONOMICO DI UN NUOVO TEST «FIT» IN UN PROGRAMMA DI SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON RETTO.

Livelli di Hb in precedenti FIT negativi e rischio di neoplasia: analisi retrospettive. Carlo Senore

Nuove metodiche e variazioni del tasso di positività al FIT

Il contributo dei registri tumori italiani ed europei alla costruzione di uno strumento comune per la qualità dei dati

Il test del sangue occulto nell ambito dello screening del carcinoma colorettale: studi di confronto

Come scegliere tra diversi FIT: verso uno Statement GISCoR

Principali criticità evidenziate nelle risposte dei campioni della VEQ Sangue Occulto

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi

La sorveglianza post-polipectomia Opportunità di ricerca nei programmi di screening CARLO SENORE

Il monitoraggio e la ricerca: quali ricadute sulla qualità dei servizi? L esperienza dello studio Equipe

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte nella regione Emilia-Romagna

1a Giornata di studio sul programma di screening per la prevenzione dei tumori del colon-retto

La solita classica survey

La ricerca del Sangue Occulto

L esperienza dell intervento di screening dei tumori del colon-retto e rischio familiare: che fare?

La stratificazione del rischio nello screening con FIT: quali strategie? Uno sguardo alla letteratura. Grazia Grazzini

I test ad alta automazione disponibili per lo screening del carcinoma del colon retto

La ricerca del sangue occulto: la parola allo specialista di laboratorio

Epidemiologia del carcinoma colo-rettale

La sensibilità del programma di screening del tumore del colon retto: cosa ci insegna l esperienza di Reggio Emilia

Programma di Prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del colon retto

La ricerca nello screening del colon-retto: focus Lo studio SAVE. Grazia Grazzini, Lapo Sali. GISCoR Reggio Emilia Novembre

Inserire titolo. Survey Nazionale 2016: gli indicatori del 2 livello Inserire Autori. diagnostico. Manuel Zorzi

Lo screening del carcinoma del colon-retto: evidenze scientifiche e attivazione di programmi organizzati in Italia. Firenze, 20 aprile 2006

Gli screening oncologici

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte in regione Emilia-Romagna

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

Oggi. si parla. di prevenzione. e diagnosi precoce. dei tumori. del colon retto. Nella Provincia. di Modena

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

La ricerca del sangue occulto riflessioni dopo il Convegno nazionale Giscor. Modena 21 Novembre 2013 FiorenzaTorricelli Corelab Laboratorio NOCSAE

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Screening Colorettale: stato dell arte e prospettive d intervento in Italia

Lo screening colorettale Survey 2013

1 Corso ANOTE/ANIGEA Esaregionaledel Sud «OBIETTIVO QUALITÀ»

Il nuovo Handbook della IARC

Introduzione al seminario: situazione europea e nazionale dei programmi di screening dei tumori del colon-retto e possibili sviluppi futuri

Il secondo e terzo livello dello screening: dati dalla survey ONS

Arrigo Arrigoni Carlo Senore

Carlo Senore. Manuel Zorzi, Filippo Da Re, Cesare Hassan, Marco Zappa

La stabilità dei campioni fecali nello screening del carcinoma colorettale

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO

Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Gli screening oncologici: una scelta intelligente per i cittadini e per le istituzioni

Analisi degli indicatori e dei trend temporali

I test per la ricerca del sangue occulto (FOBT): aspetti laboratoristici

Marazza G. Panceri M.L

Applicazione della meta-analisi. a trial dietetici

La valutazione individuale degli endoscopisti

La valutazione dei cancri di intervallo come effetto della temperatura ambiente sul test di primo livello

Arrigo Arrigoni Carlo Senore

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 13 novembre 2013

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

Stima della sensibilità dello Screening (intervallo tra test, cut off del test, ) Misura dell impatto dello Screening

Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening

Analisi dei cancri di intervallo per lo screening colon rettale : l esperienza di Regione Lombardia (coorte di screening 2007)

Lo screening del cancro colorettale nel Lazio: Stato dell Arte. Alessandra Barca Roma 3 ottobre 2013

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Comunicazione del Presidente

VALUTAZIONE TEMPORALE DEI TUMORI DIAGNOSTICATI CON STADIO III+ IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Risultati studio Sibioc-GISCoR nel campionamento del materiale fecale. S. Rapi

gli aspetti pre-analitici

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Lo screening del cancro colorettale: stato attuale dei programmi in Italia

I livello: verso uno statement B.U. Passamonti M. Malaspina Laboratorio Unico di Screening Regione Umbria USL Umbria 1 - Perugia

Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening. Evaluation of Quality Indicators of the Performance of Endoscopy

Centro Comune di Ricerca (JRC)

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 24 novembre 2014

La Survey GISCi. Nereo Segnan CPO Piemone e AOU S.Giovanni Battista Torino. Convegno Nazionale Gisci Ferrara 11 Giugno 2009

Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna

I programmi di screening e i determinanti della adesione

L IMPATTO DELLO SCREENING NEL CANCRO DEL COLON-RETTO. Stefano Tardivo

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 AOU San Giovanni Battista. Torino, 19 ottobre 2011

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

Prevenzione Serena. Workshop Regionale: Impatto dello Screening del Carcinoma Colorettale

L impatto del programma di screening colo-rettale a livello nazionale

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

Vantaggi e limiti della Liquid Based Cytology (LBC): cosa emerge dalla letteratura?

Screening del carcinoma colon rettale in Lombardia Stato dell arte

GUIDANCE FOR FAECAL OCCULT BLOOD TESTING: QUANTITATIVE IMMUNOCHEMICAL METHOD (FIT-HB) IN COLORECTAL CANCER SCREENING PROGRAMMES

Valutazione qualita' e differenze fra operatori in colonscopia di screening. 11 dicembre 2017

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 9 novembre 2015

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco

Registro Tumori della Romagna

Valutazione qualita' e differenze fra operatori in colonscopia di screening. 13 novembre 2013

Valutazione dei determinanti della positività al FIT nel programma di screening della Regione Emilia-Romagna e proposte operative

Aderenza ai protocolli di follow-up nei pazienti con diagnosi di tumore del colon retto

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

L organizzazione. Dr.ssa Grazia Grazzini

Incidenza del cancro colorettale in Emilia-Romagna

Valutazioni preliminari per la proposta di un unico dispositivo di campionamento per la ricerca dell emoglobina su materiale fecale

Transcript:

The European Commission s science and knowledge service Joint Research Centre Confronto delle performance del FIT nei programmi di screening: una meta-analisi Relative performance comparison of immunochemical fecal occult blood tests in organised population-based colorectal cancer screening programmes: a systematic review and meta-analysis from experimental studies Deandrea S, Rubeca T, Anghinoni E, Rapi S, Randi G, Bencivenni S, Corradini R, Passamonti U, Sassatelli R, Senore C

OBIETTIVI DELLO STUDIO Condurre una revisione sistematica della letteratura mirata agli studi sperimentali effettuati in programmi di popolazione Tracciare un profilo della performance dei vari test combinando i parametri di accuratezza diagnostica raccolti dai vari studi, al netto dei fattori confondenti (struttura per età e sesso, incidenza di base, etc.) Fornire evidenze ai programmi di screening e alle società scientifiche per la selezione del test più adatto 2

METODI 1. Stesura protocollo e definizione criteri di inclusione 2. Identificazione degli studi in letteratura 3. Estrazione dei dati e ricalcolo degli indicatori 4. Analisi dei fattori associati alla performance del test OC Sensor (analisi WITHIN TEST) 5. Normalizzazione di tutti i cut-off in µg/g feci 6. Confronto tra test a cut-off normalizzati (analisi BETWEEN TESTS) 3

#1 PROTOCOLLO 4

#1 CRITERI DI INCLUSIONE Test immunochimico per la ricerca del sangue occulto fecale (FIT) confrontato con guaiaco (FOBT) con altro FIT con stesso FIT a cut off diversi Disegno sperimentale (randomizzato o paired) Programma di popolazione (anche pilota) Soggetti non ad alto rischio in fascia 50-74 aa 5

#2 IDENTIFICAZIONE STUDI 6

#2 CARATTERISTICHE DELLE COORTI INCLUSE (n=20) Characteristics N % Country Australia 2 10.0 France 5 25.0 Israel 1 5.0 Italy 4 20.0 Netherlands 3 15.0 Spain 2 10.0 USA 3 15.0 Characteristics N % Screening round First 13 65.0 Subsequent 5 25.0 Unclear 2 10.0 Publication Year 2000 2 10.0 2001-2005 1 5.0 2006-2010 9 45.0 2011 onward 8 40.0 Sample Size (FIT only) 1000 2 10.0 1000-5000 6 30.0 5001-9999 5 25.0 10000+ 7 35.0 Study design Paired Study 12 60.0 Randomized cohorts 7 35.0 Other 1 5.0 7

#2 CARATTERISTICHE DEI FIT Test name Producer Type of test Detection Method Study N OC Light Eiken Chemical qualitative immunocromatography 1 Hemeselect Smith Kline Diagnostics qualitative RPHA 2 Instant-view Alpha Scientifics Designs, Inc. qualitative immunocromatography 1 FlexSure OBT Beckman Coulter/Smith Kline Diagn. qualitative colorimetric reaction 1 InSure Quest Diagnostics (Enterix) qualitative immunocromatography 2 OC SensoMicro (OC-Hemodia) Eiken Chemical quantitative latex immunoturbidimetry 7 OC Sensor Diana Eiken Chemical quantitative latex immunoturbidimetry 1 Magstream 1000 Fujirebio quantitative magnetic particles 4 FOB Gold Sentinel Diagnostics quantitative latex immunoturbidimetry 4 NS-Plus Alphresa Pharma Corp quantitative colloidal-gold immunoturbidimetry 0 HM-JACKarc Kyowa MedexCo Ltd quantitative latex immunoturbidimetry 1 8

#3 ESTRAZIONE DATI IL DATABASE 9

#4 ANALISI WITHIN TEST Solo studi con OC Sensor 1 campione in un unico giorno Modello ad effetti random Meta-regressione per individuare fattori associati alla performance dell'oc Sensor nei diversi studi 10

#4 ANALISI WITHIN TEST FOREST PLOT 11

#4 ANALISI WITHIN TEST METAREG SU OC-SENSOR Aumento di DR per CRC associato significativamente a: - area geografica e incidenza (Francia e Olanda) - età media della popolazione - percentuale di maschi nella popolazione L'effetto dell'area geografica (ma non dell'incidenza) è associato significativamente anche a DR per adenomi avanzati e a PPV sia per CRC sia per adenomi avanzati 12

#5 ANALISI BETWEEN TESTS Solo studi con 1 campione in un unico giorno Solo test con un numero sufficiente di record: OC-Sensor, FOB-Gold, Magstream, HM Jack Cut-off normalizzati in μg/g feci test confrontabili Le differenze tra i test esplorate con ANOVA appaiono significative nella maggior parte dei casi 13

TASSO DI POSITIVITA' VS DETECTION RATE PER CRC PRIMI ESAMI Positivity Rate % Test+cut off nella fascia desiderabile secondo GISCoR Detection Rate 14

TASSO DI POSITIVITA' VS DETECTION RATE PER CRC PRIMI ESAMI (2) Positivity Rate % Test+cut off nella fascia accettabile secondo GISCoR Detection Rate 15

TASSO DI POSITIVITA' VS DETECTION RATE PER AA PRIMI ESAMI Positivity Rate % Test+cut off nella fascia desiderabile secondo GISCoR 16 Detection Rate

TASSO DI POSITIVITA' VS DETECTION RATE PER AA PRIMI ESAMI (2) Positivity Rate % Test+cut off nella fascia accettabile secondo GISCoR 17 Detection Rate

TASSO DI POSITIVITA' VS DETECTION RATE PER CRC ESAMI SUCCESSIVI Positivity Rate % Test+cut off nella fascia desiderabile secondo GISCoR 18 Detection Rate

TASSO DI POSITIVITA' VS DETECTION RATE PER CRC ESAMI SUCCESSIVI (2) Positivity Rate % Test+cut off nella fascia accettabile secondo GISCoR 19 Detection Rate

TASSO DI POSITIVITA' VS DETECTION RATE PER AA ESAMI SUCCESSIVI Positivity Rate % Test+cut off nella fascia desiderabile secondo GISCoR 20 Detection Rate

TASSO DI POSITIVITA' VS DETECTION RATE PER AA ESAMI SUCCESSIVI (2) Positivity Rate % Test+cut off nella fascia accettabile secondo GISCoR 21 Detection Rate

CONCLUSIONI Si osservano differenze significative tra test, che in alcuni casi permangono anche dopo l'aggiustamento per le variabili confondenti Valutando PR e DR combinate, per i round successivi è sempre disponibile più di una combinazione test + cut-off compatibile con i parametri accettabili GISCoR Non si evidenzia un solo test ad un determinato cut-off chiaramente superiore agli altri per tutti i parametri considerati (PR, CRC, AA, etc.) La scelta del test e del cut-off dovrebbero tenere conto della performance del test in programmi di popolazione, ottenuta da letteratura, survey GISCoR, etc. 22

Stay in touch JRC Science Hub: ec.europa.eu/jrc Twitter: @EU_ScienceHub YouTube: JRC Audiovisuals Vimeo: Science@EC Facebook: EU Science Hub Joint Research Centre LinkedIn: Joint Research Centre (JRC) - European Commission's Science Service 23