PRESENTAZIONE A CURA DI. Giulia Beraldi Ilaria Vanin Giulia Zampieri Francesca Cavana

Documenti analoghi
ANALISI DI UNA DF E DI UN PDF

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Iniziativa di formazione per docenti di sostegno privi di titolo di specializzazione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

Bisogni educativi speciali

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

A.S. 2015/2016 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ALUNNO X.X. CLASSE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PDF DATA DI NASCITA. LUOGO... RESIDENTE A...VIA...N...Tel...

Piano di formazione del Personale Neoassunto. I Bisogni Educativi Speciali Giussano, 4/5 aprile Luisella Beghelli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Lettura della DF e stesura del PDF

35 Distretto Scolastico I.C. 4 De Lauzieres Portici (Napoli) C.F Via Salute, 45 Tel Fax

Vademecum per gli insegnanti con studenti BES

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (art. 12 c. 5 L. n. 104/1992)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio

PROTOCOLLO INCLUSIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Scuola Integrata Paritaria Filippo Smaldone Salita dello Scudillo, Napoli Tel Fax

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CENNI NORMATIVI. I.C L.Spallanzani r dicembre 2015 r.anoe

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Lo svantaggio scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO. Piano Educativo Individualizzato DI BASILIANO E SEDEGLIANO. Plesso. Allievo/a. Classe. Corso.

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NORME PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a.s.

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI?

DALLA DIAGNOSI AL PROFILO DI FUNZIONAMENTO DELL ALUNNO COME BASE PER UNA PROGETTAZIONE EDUCATIVA CONDIVISA

PROTOCOLLO DI CIRCOLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

I.C. GUIDO ROSSI Via Risorgimento N 86 SS. COSMA E DAMIANO (LT) Tel/fax

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

VADEMECUM INCLUSIVO. Istituto Comprensivo di Portoferraio Anno Scolastico 2018/2019

ALLEGATO N. 1 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI ALUNNI BES SCUOLA DELL INFANZIA

Il piano di inclusione nelle Istituzioni Scolastiche secondo le recenti disposizioni normative

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico

B.E.S. (Bisogni Educativi Speciali)

ANNO SCOLASTICO... /...

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Prof.ssa Serenella Besio 28 novembre 2018 PROGETTAZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

CODICE MECCANOGRAFICO TOIC8A900C NOME SCUOLA I.C. SETTIMO I

«Profilo di Funzionamento e PEI» (File n.4)

Il docente di sostegno a scuola: ruolo e competenze. Formatore Prof.ssa Barbara Argo

L.Q. 104/92. Circolare Regionale 11/SAP del 10/4/95 D.P.R. 24/2/94

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

prof. Guglielmo Formisano

VADEMECUM B.E.S. BES: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2017/18

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA A. S... a) ATTIVITA' del SOSTEGNO

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Introduzione generale ai DSA Riconoscere precocemente i DSA

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

CIRCOLARE 30 Indicazioni e termini di consegna PEI e PDP a.s. 2018/2019

Piano educativo individualizzato

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

I.C. FRISI LINEE GUIDA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI DISABILI

L inclusione nella normativa

Non c è peggiore ingiustizia del dare cose uguali a persone che uguali non sono (Don Lorenzo Milani)

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO DI ISTITUTO SULL HANDICAP

DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

Ufficio Integrazione

Ignazia Caruso. Nuova legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin n Paderno Dugnano (MI) Tel n.

LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO

La Salute e l Inclusione. nelle Scuole Anno Scolastico

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) Con riferimento ai codici ICF

CODICE MECCANOGRAFICO TOIC8A900C NOME SCUOLA I.C. SETTIMO I

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con disabilità

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALE (P.E.I.) Anno Scolastico:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

GLI STUMENTI DIDATTICI NEI BES PER L INCLUSIONE

SIMONE Gruppo Editoriale Simone

Scuola LICEO SCIENTIFICO DONATELLI-PASCAL a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Transcript:

PRESENTAZIONE A CURA DI Giulia Beraldi Ilaria Vanin Giulia Zampieri Francesca Cavana

ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Definizione ICF significa letteralmente Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute fa parte della Famiglia delle Classificazioni Internazionali dell O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità).

Dal passato Prima si parlava di ICD (Classificazione Internazionale delle Malattie e dei Problemi correlati) e di ICIDH (Classificazione Internazionale delle Menomazioni, delle Disabilità e degli Handicap) MALATIA O DISTURBO MENOMAZIONI DISABILITÀ HANDICAP

Al presente ICF approvato dalla 54 World Health Assembly (WHA) il 22 Maggio 2001 All elaborazione di tale classificazione hanno partecipato 192 governi che compongono l Assemblea Mondiale della Sanità, tra cui l Italia, che ha offerto un significativo contributo tramite una rete collaborativa informale denominata Disability Italian Network (DIN) DIN: 25 centri dislocati sul territorio nazionale Scopo principale risulta essere la diffusione degli strumenti elaborati dall OMS e la formazione di operatori che si occupano di inserimento lavorativo dei diversamente abili

Di cosa si occupa ICF? di fare un importante analisi relativa al mondo della disabilità propone un approccio all individuo normodotato e diversamente abile dalla portata innovativa e multidisciplinare pone nella scuola un ruolo attivo (utilizzando checklist, costruite in base all ICF, la scuola riesce a valutare i BES e a misurare quindi l intensità dei bisogni) Tramite l ICF si vuole quindi descrivere non le persone, ma le loro situazioni di vita quotidiana in relazione al loro contesto ambientale, sottolineando l individuo non solo come persona avente malattie o disabilità, ma soprattutto nella sua unicità e globalità.

SCOPI DELL ICF fornire una base scientifica per la comprensione e lo studio della salute come interazione tra individuo e contesto; costituire un linguaggio comune per la descrizione della salute e delle condizioni ad essa correlate, allo scopo di migliorare la comunicazione fra operatori sanitari, ricercatori, pianificatori, amministratori pubblici e popolazione, incluse le persone con disabilità; permettere il confronto fra dati raccolti in Paesi, discipline sanitarie, servizi e momenti diversi; fornire una modalità sistematica per codificare le informazioni nei sistemi informativi sanitari.

Confluenza di ICF-CY in ICF La versione ICF per Bambini e Adolescenti (ICF-CY) è una classificazione "derivata", approvata dall'oms nel 2007, basata su ICF.

P.E.I. Piano Educativo Individualizzato La bussola del docente

Definizione di PEI PEI-Progetto di vita è lo strumento fondamentale che DEVE contraddistinguere ciascuna Istituzione scolastica che vuole essere veramente inclusiva e il cui obiettivo è favorire il successo formativo dei propri alunni, ciascuno con i propri punti di forza, debolezze, tempi e stili di apprendimento. A CHI SI RIVOLGE? Alunni con BES e disabilità certificata. Negli alunni con disabilità certificata risulta fondamentale che la stesura del PEI sia un lavoro collegiale, condiviso tra tutti gli operatori coinvolti nel processo di apprendimento e nel progetto di vita.

STESURA CHI: 1. Operatori dell unità sanitaria 2. Docenti specializzati 3. Docenti curricolari 4. Genitori dell alunno. A CHI: Agli alunni con disabilità certificata, dall infanzia alla scuola di II grado. LEGGI DI RIFERIMENTO: Legge 104/92 e il DPR del 24 Febbraio 1994 che rappresenta un ulteriore salto di qualità alla normativa previgente, la legge n. 517/ 77

FASE 1 - Identificazione della situazione al momento dell ingresso dell alunno con disabilità nella scuolamaterna/elementare/media/superiore Al momento dell ingresso si costituisce un gruppo di lavoro formato da: Direttore didattico, Preside, insegnati, uno o più membri dell equipe specialistica dell ASL, un rappresentante dei servizi sociali e i genitori dell alunno. Il gruppo procede con la raccolta dei dati. Riunioni di confronto. Il gruppo inizia a stilare la prima parte del documento che riguarda: dati anagrafici, dati familiari, domiciliari, eventuale scuola di provenienza, condizioni fisiche e psicologiche al momento dell ingresso.

FASE 2 Valutazione approfondita Durante il primo periodo di frequenza scolastica l alunno viene osservato dai membri del gruppo per valutarne: Aspetti generali Livelli di capacità Livelli di apprendimento Abilità pratiche e operative Strumenti: griglie, schede e guide. Registrazione dei dati: alla base della redazione del PEI

FASE 3 Piano Educativo Individualizzato (si definisce entro il secondo mese dell anno scolastico) Finalità e obiettivi didattici Itinerari di lavoro Tecnologie Metodologie, tecniche e verifiche Modalità di coinvolgimento della famiglia Interventi terapeutico-riabilitativi, assistenza e luoghi di azione

FASE 4 - Verifica Il gruppo si ritrova in date prestabilite (mensili/trimestrali/..) oppure in sessioni straordinarie in caso di necessità Prende atto del programma svolto Ognuno fornisce una valutazione complessiva Possono essere riformulati sia il programma sia gli obiettivi La verifica è fondamentale per poter riequilibrare gli obiettivi in funzione dello sviluppo dell alunno

CRITICITA Spesso la redazione del PEI non è un progetto condiviso, ma solo nelle mani dell insegnante di sostegno. Questa scelta si dimostra contro gli intenti del legislatore e dell alunno stesso, poiché una equipe multidisciplinare rende il PEI più completo, a più voci e funzionale alla complessità dei bisogni dell alunno con disabilità. ULTIMA VERSIONE D.Igs n. 66/2017

LA SCUOLA DI II GRADO: Programmazione differenziata Nella scuola secondaria di secondo grado, quando gli obiettivi del Piano Educativo Individualizzato sono decisamente diversi rispetto a quelli dell ordinamento di studi della classe, la programmazione viene dichiarata differenziata e l alunno pertanto non può conseguire il titolo di studio. La programmazione differenziata si applica solo in caso di disabilità di tipo cognitivo. In questi casi, la famiglia va informata subito di questa scelta e ha facoltà di opporsi e di conseguenza, l alunno seguirà ugualmente il suo Pei, con il sostegno e ogni altra tutela prevista, ma la valutazione sarà effettuata in base ai criteri definiti per tutta la classe. In questo modo, alla fine dell anno, l alunno che segue una programmazione differenziata viene ammesso alla classe successiva, ma di fatto non ha conseguito la promozione. Pertanto, sulla pagella comparirà l annotazione che tale valutazione è stata effettuata in base al proprio Piano Educativo Individualizzato.

Video riassuntivo Il piano educativo individualizzato

Consiste in una descrizione funzionale nelle varie aree di sviluppo, al fine di far emergere le competenze per l apprendimento e la definizione delle attività di mantenimento. Indica le caratteristiche fisiche, psichiche, sociali ed affettive dell alunno Rappresenta il documento fondamentale per la costituzione di un Piano Educativo Individualizzato

L analisi dello sviluppo potenziale a breve/medio termine, desunto dall esame dei seguenti parametri: PARAMETRO COGNITIVO esaminato nelle potenzialità esprimibili in relazione al livello di sviluppo raggiunto e alle strategie utilizzate per la soluzione di compiti PARAMETRO AFFETTIVO-RELAZIONALE esaminato nelle potenzialità rispetto al sé, al rapporto con gli altri, alle motivazioni dei rapporti PARAMETRO COMUNICAZIONALE esaminato nelle potenzialità esprimibili in relazione alle modalità di interazione PARAMETRO LINGUISTICO in relazione alla comprensione del linguaggio orale, produzione verbale, uso del pensiero verbale, uso di linguaggi alternativi o integrativi PARAMETRO SENSORIALE in riferimento alle potenzialità riferibili alla funzionalità visiva, uditiva e tattile PARAMETRO MOTORIO-PRASSICO riguarda la motricità globale, alle prassi semplici e complesse PARAMETRO NEUROPSICOLOGICO riguarda le capacità mnestiche, capacità intellettiva e all organizzazione spazio-temporale PARAMETRO DELL AUTONOMIA fa riferimento all autonomia della persona e all autonomia sociale PARAMETRO DELL APPRENDIMENTO potenzialità esprimibili in relazione all età prescolare ( lettura, scrittura, calcolo )

UMEE*, docenti curricolari, insegnanti specializzati con la collaborazione dei familiari dell alunno L operatore dell ente locale *l UMEE : UNITA MULTIDISCIPLINARE ETA EVOLUTIVA che svolge: Consulenza e sostegno Riabilitazione Accertamento handicap e compilazione della diagnosi funzionale Verifica del progetto educativo

Dal 1 gennaio 2019, il Profilo Dinamico Funzionale sarà sostituito dal Profilo di Funzionamento Stabilito dall art. 19 comma 1 del Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n 66

Cos è il PROFILO DI FUNZIONAMENTO? E il documento propedeutico e necessario alla predisposizione del Progetto Individuale e del PEI Definisce anche le competenze professionali e la tipologia delle misure di sostegno e delle risorse strutturali necessarie per l inclusione scolastica Si redige successivamente all accertamento della condizione di disabilità Comprende la diagnosi funzionale e il profilo dinamico-funzionale È aggiornato alo passaggio di ogni grado di istruzione, partendo dalla scuola per l infanzia

IL PDP Il Piano Didattico Personalizzato

DEFINIZIONE E FINI Il PDP è un accordo condiviso fra docenti, famiglia e istituzioni socio-sanitarie, citato all interno della Legge 170/2010 e Linee Guida seguenti. È un progetto formativo nel quale devono essere individuati e definiti: Interventi didattici individualizzati Strumenti compensativi Misure dispensative i quali servono all alunno per raggiungere in autonomia e serenità il successo scolastico.

ITER E CARATTERISTICHE PROPRIE DEL PDP Il PDP va redatto a cura del Consiglio di Classe all inizio di ogni anno scolastico entro il primo trimestre ITER DA SEGUIRE PER COMPILARE IL PDP: 1) Incontro dei docenti con la famiglia; 2) Stesura del documento da parte del Consiglio di Classe; 3) Condivisione con la famiglia.

LA FORMA E I CONTENUTI DEL PDP NON È UN DOCUMENTO STATICO: può essere via via aggiornato sulla base di nuove informazioni derivanti dall osservazione dell alunno da parte degli insegnanti e degli specialisti. Con il tempo infatti l allievo acquisisce sempre più autonomia e sicurezza e crescendo ha necessità di cambiare le strategie che utilizza e gli obiettivi didattici identificati. NON È SEMPRE OBBLIGATORIO: è deciso dal Consiglio di Classe e può avere carattere temporaneo, per brevi periodi durante l anno, costruito ad hoc per il singolo alunno con DSA.

Che cosa deve contenere il PDP? Dati anagrafici dell alunno; Tipologia di disturbo; Attività didattiche individualizzate; Attività didattiche personalizzate; Strumenti compensativi utilizzati; Misure dispensative adottate; Forme di verifica e valutazione personalizzate (Linee Guida DM, pagina 8)

Oltre ad essere un atto dovuto perché presente nella normativa in materia di DSA, sul piano pratico il PDP è: Uno strumento che orienta e monitora il lavoro didattico; Uno strumento fondamentale per lo studente con DSA che potrà così accedere a tutto ciò che gli è necessario in sede di esame come concesso durante gli anni scolastici; Un documento che racconta la storia scolastica del ragazzo, al quale qualsiasi docente può accedere, sia esso di ruolo che sostituto. LE PRINCIPALI MOTIVAZIONI DEL PDP

Tu Si Que Vales Marco Baruffaldi

GRAZIE PER L ATTENZIONE

Bibliografia consigliata Dario Ianes (2004), La diagnosi funzionale secondo l'icf: il modello OMS, le aree e gli strumenti, Trento, Erickson