Survey: Normotermia perioperatoria. Maggio 2017

Documenti analoghi
Survey: Normotermia perioperatoria

Survey: Normotermia perioperatoria

Survey: Normotermia perioperatoria

Survey: Normotermia perioperatoria

Sistema per la gestione della Normotermia Rendi visibile l invisibile.

La gestione della temperatura nel paziente candidato alla chirurgia d'urgenza

Problematiche anestesiologiche

Sistema per la gestione della Normotermia Il percorso caldo dei tuoi pazienti.

Buone pratiche cliniche SIAARTI

L IPOTERMIA TERAPEUTICA DOPO ARRESTO CARDIO-CIRCOLATORIO: DALLA GESTIONE PREOSPEDALIERA ALLA GESTIONE IN TERAPIA INTENSIVA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

Heart Team: Inter-Agiamo

La temperatura corporea LUCA PIETRINI

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol

L IPOTERMIA NEL PAZIENTE RIANIMATO: QUALI STRATEGIE?

NOME ENTE 1 : PRESIDIO (*SOLO PER LE STRUTTURE PUBBLICHE): INDIRIZZO DEL PRESIDIO: UNITÀ OPERATIVA/COMPL. OPERATORIO CENTRALIZZATO 2 :

LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO. Andrea Sansevero

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di REPARTO OPERATORIO (Lista di controllo n. 4.

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

Servizio Anestesia e Rianimazione OSPEDALE SENZA DOLORE

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione

La fase post-operatoria

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

I rischi dell anestesia

Flusso laminare focalizzato.

L'anestesia dei piccoli pazienti. Dott. Andrea Sansevero Dott.ssa Beate Kuppers

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

La gestione dell'ipotermia terapeutica. Marco Librenti Terapia Intensiva Ospedale S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria Firenze

Il percorso del paziente e problematiche anestesiologiche Sergio Cardini Firenze

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE E CONSERVAZIONE DEL REGISTRO OPERATORIO

Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie

REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE BLOCCO OPERATORIO - BOAU (DGR 327/2004

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery

Emodiluizione: una tecnica da riconsiderare

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

VALUTAZIONE E DIGIUNO

CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

Il Protossido d azoto per fare analgesia durante le procedure dolorose in pronto soccorso: Il punto di vista dell infermiere

IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE. Ing. Pietro Ernesto De Felice

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

RUOLO ED ASPETTATIVE DELLA CHIRURGIA COMPLESSA DEI TUMORI DELL ADDOME E DEL TORACE NEL PAZIENTE ANZIANO

I trigger relativi alle cure

Incubatrici neonatali da destinarsi alla Patologia Neonatale dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, nelle seguenti configurazioni:

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Eras (enhanced recovery after surgery)

Quesito: Motivazione e fattore stimolante. Background. Criteri di esclusione. Criteri di inclusione

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria

SIPed: definizione, indicazioni, survey

INNOVAZIONE CONTINUA PER LA SOSTENIBILITA E L EFFICIENZA IN SANITA

Istruzioni per la compilazione della nuova Checklist di sala operatoria

TRATTAMENTO E TRASPORTO

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE. G. Sasso M. Mangano A.Tribuzio

Sistemi di riscaldamento sangue-fluido per infusione endovenosa a confronto

Analisi dei gas di scarico dei mezzi di trasporto allo scopo di determinare l efficacia dei dispositivi per il controllo delle emissioni inquinanti.

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione

Medici per San Ciro. La Prevenzione Sanitaria

DALLA REVISIONE DELLA LETTERATURA ALLA STESURA DI UN PIANO ASSISTENZIALE INFERMIERISTICO PER IL MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE D ORGANI

Il periodo Pre-operatorio

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.


REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

BLOCCO OPERATORIO.

Identificazione della chirurgia in cui somministrare il sugammadex

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

Cpsi S. Marzocchi Cpsi S. Scazzieri Cpse A. Calza.! Ospedale di Budrio

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

ACUTE PAIN SERVICE Dalla Sala Operatoria al reparto: la nostra esperienza.

Dolore Intraoperatorio

MASTER di II Livello

STILE DI VITA ED OBESITÀ 3: IL PESO DELLA VITA 8 Maggio 2010

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

L Ospedale nel Terzo Millennio 17/18/19 maggio 2006 Fondazione Ferrero

AORN MONALDI Corso sulla donazione

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Anestesia nella Chirurgia della Spalla

INFORMAZIONI GENERALI

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

Tutte le persone adulte (= età a partire dai 18 anni), di sesso sia maschile che femminile in fase perioperatoria

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Rianimazione e Terapia Intensiva

ANESTESIOLOGICHE: OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI PEDIATRICI

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica

Effetti del ritardo dell intervento

FEBBRE FEBBRE. Aumento della temperatura corporea (TC) oltre i valori considerati normali

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA Codice Descrizione Tariffa Limiti Documentazione Note

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI

Transcript:

Survey: rmotermia perioperatoria Maggio 2017

Campione intervistato Il campione è costituito principalmente da ospedali pubblici. È omogeneo nel volume degli interventi svolti negli ospedali e nella durata della specializzazione dei compilatori, la maggioranza dei quali impiega oltre il 60% del tempo in sala operatoria. Ente di appartenenza 3% 14% 23% 60% Pubblico - Ospedale Pubblico - Università Privato Altro (specifica) Specializzato da Volume attività chirurgica 27% 21% 29% 23% > 20.000 interventi 15.000-20.000 interventi 10.000-15.000 interventi <10.000 interventi Tempo impiegato in sala Numero partecipanti: 570 30% 26% 19% 52% Coinvolte tutte le 25% 19% 29% regioni italiane Meno di 5 anni Tra 10 e 20 anni Tra 5 e 10 anni Più di 20 anni Inferiore al 40% Tra il 40% e il 60% Superiore al 60% 2

Misurazione e monitoraggio della temperatura Misurazione temperatura prima dell'acceso in sala 12% 12% Nella metà delle strutture non viene mai misurata la temperatura dei pazienti prima dell ingresso in sala operatoria. 50% 26% Monitoraggio TC nel perioperatorio Meno della metà delle strutture effettuano il monitoraggio della temperatura corporea centrale, parametro clinico fondamentale. 44% 56% 3

Monitoraggio Temperatura Centrale (TC) Monitoraggio TC nel perioperatorio Sì Nelle strutture che effettuano il monitoraggio (44%): 56% 44% INFORMAZIONE PAZIENTI Per il 68% è consuetudine informare i pazienti (care-givers) del rischio e delle misure adeguate a contenerlo. DATO IN CARTELLA Per il 43% il dato di TC viene riportato in cartella clinica del paziente. COPERTURA INTERVENTI Per il 40% delle strutture la TC viene misurata in oltre il 50% degli interventi chirurgici Il 56% delle strutture che NON effettua il monitoraggio della TC è formato principalmente da: Ospedali Pubblici; Personale sanitario che impiega oltre il 60% del tempo in Sala Operatoria. TIPO ANESTESIA Per il 76% esistono differenze nella frequenza di misurazione in relazione alla tipologia di anestesia (generale/ loco-regionale), meno frequente misurazione in loco-regionale 4

Misurazione TC intraoperatoria La temperatura centrale viene misurata nella fase intraoperatoria principalmente in chirurgia maggiore, in corso di anestesia generale e in chirurgia per interventi di durata superiore alle 3 ore. In caso di trasfusione di emoderivati Casi in cui viene misurata la temperatura centrale intraoperatoria Chirurgia di durata > 3 ore Chirurgia maggiore In corso di anestesia generale In neurochirurgia Nei pazienti politraumatizzati In chirurgia cardiovascolare In pazienti con ASA 3 In pazienti di età > 60 anni In corso di anestesia combinata In corso di trapianti In pazienti di età < 1 anno In corso di anestesia regionale Chirurgia di durata > 1 ora Chirurgia di durata > 30 minuti 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14% vità nuova BPC Legenda Nazionale Regionale 5

Misurazione Tc intraoperatoria Cutanea periferica Nasofaringea Cateterismo polmonare Timpanica Tipologia di sonda 4% 11% 8% 16% 27% A livello Nazionale per la misurazione della temperatura centrale vengono usate principalmente la sonda nasofaringea e la sonda esofagea (sistemi invasivi). Il sistema più usato risulta essere quello elettronico sia a livello nazionale che a livello regionale. Esofagea Vescicale Rettale 21% 9% 4% Tecnologia 10% 31% Sensore servo controllato riscaldato In Campania incremento nell utilizzo della sonda cutanea (20%), rettale (15%) e sensore servo controllato (11%). 59% A mercurio Digitale Elettronico Chimico A infrarossi 6

Protocollo specifico per prevenzione ipotermia Ragioni assenza monitoraggio Presenza Protocollo rmotermia 20% 80% In oltre l 80% delle strutture non è presente un protocollo specifico e condiviso con chirurgie e PS/DEA, per la prevenzione dell'ipotermia e il monitoraggio perioperatorio dei pazienti. Obiettivo della BPC e rmo Days 16% 9% La misurazione della temperatura non è indicata per tutti 29% 29% 31% 21% n vi è disponibilità di termometri e monitors per tutti i pazienti Vi sono termometri disponibili ma non sono calibrati n vi è interesse nella misurazione della temperatura 25% 40% n sono in dotazione sistemi idonei (per es per anestesia locoregionale) Legenda Nazionale Regionale 7

stema riscaldamento nel perioperatorio Utilizzo sistema riscaldamento 7% A livello Nazionale il riscaldamento perioperatorio viene effettuato nel 93% dei casi, ma con una copertura parziale degli interventi chirurgici: circa il 45% riscalda meno della metà degli interventi Riscaldamento effettuato principalmente con l utilizzo di sistemi convettivi ad aria calda 93% Tipologia sistema di riscaldamento utilizzato 40% 37% Copertura interventi chirurgici 55% 6% 6% 11% 21% 13% 14% 7% 6% 27% 28% 2% 6% 11% 10% Copertine Materassini ad stemi Circuiti di Lampade a Liquidi metalliche acqua convettivi ad riscaldamento irraggiamento riscaldati Meno del 10 % Tra il 10 e il 30% aria calda dei liquidi da senza sistemi infondere a circuito Tra il 30% e il 50% Superiore al 50% Legenda Nazionale Regionale 8

Pre-riscaldamento del paziente Pre-riscaldamento 6% 18% 41% 34% Sempre Spesso Raramente Mai Il pre-riscaldamento del paziente, in sala d attesa o in sala operatoria prima dell induzione dell anestesia NON viene effettuata mai nel 41% dei casi. vità nuova BPC 9

Filtri, bassi flussi, calce sodata, termometro Per prevenire la perdita di calore in anestesia generale il 69% degli intervistati utilizza filtri che riscaldano ed umidificano i gas anestetici. Stesso comportamento 31% Filtri 3% Bassi flussi calce sodata Quasi la totalità delle strutture utilizza i bassi flussi e la calce sodata in corso di anestesia generale per limitare la perdita di calore. 69% 97% Nel 77% delle strutture è presente un termometro per la misurazione della temperatura ambientale nelle sale operatorie. La temperatura rilevata in sala operatoria è normalmente tra 21 C e 24 C. 9% 10% 4% Termometro in sala Soltanto in alcune sale operatorie n lo so 77% 57% 1% Temperatura in sala 42% < 21 Tra 21 C e 24 C > 24 10

Pazienti in PACU/RR Pazienti in PACU/RR 8% 22% 13% 57% Nel mio Ospedale non vi è RR/PACU Nel mio Ospedale la RR/PACU non è attiva Oltre la metà delle strutture ha un sistema di riscaldamento attivo per i pazienti PACU/RR. 11

Brivido postoperatorio ed eventi avversi 57% Brivido postoperatorio: misure adottate 78% Altro (specifica) Incremento incidenza mortalità Aumento casi infezione ferita chirurgica Eventi avversi Legenda Nazionale Regionale 13% 13% 22% 8% 5% 5% Incremento disturbi cardiaci Maggiore sanguinamento ferita/organi Riscaldo attivamente il paziente Somministro farmaci in grado di ridurre l intensità delle contrazion muscolari (clonidina, Aumento la concentrazione di ossigeno nell aria inspirata Lo trasferisco rapidamente nel reparto di degenza Alterato metabolismo farmaci Prolungati tempi di risveglio in recovery Prolungati tempi di recupero Stress psicologico da brivido 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% In caso di comparsa del brivido postoperatorio solo metà degli operatori riscalda attivamente il paziente. Gli eventi avversi più comuni registrati nei pazienti ipotermici sono lo stress psicologico da brivido, i tempi prolungati di recupero della TC e quelli di risveglio in recovery room. 12

13