Scuola Primaria di Petosino Classi 1^B - C anno scolastico 2016 / Progetto fase d accoglienza...semi IN VOLO...

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI. illustrazioni di STEFANIA VINCENZI

ANNO SCOLASTICO 2013/14 SCUOLA DELL INFANZIA ITALO CALVINO PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI: FOTO di GRUPPO

Anno Scolastico

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

Avviso alle famiglie. SCUOLA DELL INFANZIA di via Solaroli, 9 CALENDARIO DI AVVIO DELL ANNO SCOLASTICO

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Istituto Sabin a.s

Educare. all ambiente e

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Dal Progetto Accoglienza...al Primo giorno di scuola

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

Verona, 14 ottobre 14. CIRCOLARE n 44 /Sede di Chievo Sede di Via Ca di Cozzi. Ai Docenti Agli studenti. OGGETTO : linee di comportamento

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015

Percorso di approfondimento sull affido familiare e sul progetto Un bambino per amico

CIRCOLO DIDATTICO FIUGGI

Progetto di integrazione itinerante

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

Progetto permanente specifico per la sezione dei bambini grandi

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

VIBO VALENTIA Anno scolastico 2015/2016

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Ataya. Accogliere, insegnare, raccontare ELISABETTA ALOISI E ADRIANA PERNA, COOP. RUAH - BERGAMO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE

LINGUAGGI ESPRESSIVI

Responsabili Progetto

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE : COSTRUZIONE DEL TEAM INSEGNANTI COOPERATIVO

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

SCUOLA DELL INFANZIA

ASILO NIDO FIORDALISO Anno scolastico

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado

I.C. G. Marconi Paternò Ragalna A.S. 2015/2016. Progetto Continuità Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

CON IL NASO ALL INSÙ

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

Città Amiche del Benessere Psicologico

Salmi per i più piccoli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DEL COLLEGIO dal giorno 1 al giorno 4 settembre 2015 COMPITO/FINALITA : ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO- SCUOLA INFANZIA

Asilo Nido Fiordaliso Anno Scolastico

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

Per poter partecipare al progetto i volontari dovranno comunicare per iscritto le proprie generalità, in modo da avere garantita la copertura

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

CIRCOLO DIDATTICO POZZALLO

P.T.O.F / PROGETTI SCUOLA INFANZIA. plesso Polo

Prot. n.7266 /C2/C27e-A35 Comunicazione n. 59 Roma, 15/12/2015. All Utenza

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA

Progetto accoglienza formazione classi prime a.s. 2014/15

ASSOCIAZIONE SOCIETÀ SAN VINCENZO DE PAOLI CONFERENZA DI VARAZZE. PROGETTO DOPOSCUOLA Settembre 2013

Istituto Comprensivo Paolo Borsellino di Montecompatri PROGETTO ACCOGLIENZA FELICI DI STARE INSIEME

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

Scuola dell'infanzia di Borgano

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Imparare a imparare

ISTITUTO COMPRENSIVO CARPI ZONA CENTRO PROGETTI A.S SCUOLA PRIMARIA FANTI. 1)socializzazione tra i

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

PLURALITA DEI LINGUAGGI

Le nostre linee guida pedagogiche

Progetto Accoglienza. Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! 2011/ Circolo Didattico Vico Equense

Scuola: Primaria Disciplina: inglese Classe: prima

NOI SIAMO GRANDI PROGETTO CONTINUITA INSEGNANTE REFERENTE: GIUSEPPINA INFANTE

Vorrei che in tutto il mondo. le persone si volessero bene. e che ci fosse solo pace e non guerra. MASSIMO (Classe seconda)

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 SCUOLA INFANZIA DI NUOVA OLONIO A.S. 2012/2013 GRUPPO SEZIONE- GRUPPO BAMBINI 3 ANNI - CAMPO D ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, Sala Bolognese (BO) Tel Fax

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA MUSICALITA NELLA SCUOLA PER L INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA LABORATORIO METODO WILLEMS A.S.

Transcript:

Scuola Primaria di Petosino Classi 1^B - C anno scolastico 2016 / 2017 Progetto fase d accoglienza...semi IN VOLO...

Semi in volo. dalla prima alla quinta classe della scuola primaria.

Progetto Accoglienza Eccoci in prima! L'accoglienza nel nostro Istituto è ritenuta un momento altamente qualificante; ogni persona, infatti, ha bisogno di sentirsi accolta dall'ambiente in cui vivrà per poter stare bene. Il periodo dell'accoglienza deve poter rispondere alle aspettative di ciascuno, ma anche ai timori degli alunni e delle loro famiglie.

PREMESSA Il bambino che inizia a frequentare la scuola primaria ha già un patrimonio di esperienze e conoscenze, maturato nei primi anni di vita in famiglia e nella scuola dell infanzia. Non è possibile, dunque, pensare di cominciare qualcosa di nuovo, bisogna piuttosto continuare a valorizzare le esperienze personali degli alunni ed approfondire le loro conoscenze pregresse. Compito della scuola è educare, nel senso di tirar fuori da ogni bambino il valore di se stesso, delle cose e della realtà.

L albero Chissadove pronto per accogliere i semi gialli e blu.

Semi blu con scritti i nomi dei bimbi e semi gialli con i nomi delle bimbe.

cultura pregressa e Lo scatolone della Semi gialli e blu. semi che germoglieranno o non durante l anno Vedi U.d.A. SEMI IN VOLO

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO SEMI IN VOLO L itinerario educativo didattico proposto si articola in diverse fasi: 12 Settembre PRIMO GIORNO DI SCUOLA Un viaggio di mille miglia comincia Un lungo viaggio inizia sempre con il primo passo" Lao Tzu

Ore 8.15: ingresso cl. II, III, IV, V Dalle 8.50: disposizione degli alunni delle classi II, III, IV e V negli spazi assegnati, i bambini, dandosi la mano, si dispongono su due file, l'una di fronte all'altra, dal cancello fino al cortile antistante l ingresso, delimitando la strada che i compagni di prima dovranno percorrere per entrare nella scuola primaria; tutti attendono i nuovi compagni. Predisposizione del nastro di benvenuto. Ore 9.00: Una bimba di quinta comanda l apertura del cancello. Gli insegnanti di classe I si recano all'esterno ad accogliere i nuovi alunni e, insieme ai genitori, percorrono il viale d ingresso mentre i compagni delle altre classi danno il benvenuto con il batti mani ed il lancio di coriandoli. Arrivo al nastro e taglio dello stesso da parte di una bimba di quinta ed una primina. Ore 9.15: disposizione degli alunni delle classi II, III, IV e V a semicerchio nel cortile mentre i bimbi di prima si posizionano al centro canto insieme della canzone VOLARE, canzone del progetto continuità Togetherland- Un sogno che si realizza

- Saluto del Docente referente di plesso. - Lettura della storia Chissadove Una fiaba che parla di un piccolo seme che non voleva partire dal suo albero. Il racconto tocca con giocosità e delicatezza il tema della crescita con tutte le varie aspettative e le paure legate al diventare grandi. Ci parla del coraggio di buttarsi e di staccarsi dalle cose che conosciamo, per tuffarci in nuove esperienze che all inizio possono farci un po paura. Ad un livello più profondo, l albero e il piccolo seme ci riportano al forte legame genitore-figlio che, nel percorso della crescita, insieme, devono trovare il modo di restare legati e di volersi bene in forme nuove, a nuove distanze. Ore 9.45.: I bambini delle classi II, III, IV e V negli spazi assegnati, dandosi la mano, abbracciano i nuovi arrivati mentre l insegnante Locatelli, coordinatore di team, nomina ciascun alunno primino che dovrà avvicinarsi all albero, staccare il proprio seme ed entrare in classe accompagnato dalle

docenti di team. I SEMI IN VOLO, voleranno nelle aule per un attività di conoscenza ed, in collaborazione coi genitori, costruiranno la ghirlanda con il proprio nome.

Saluto della Dirigente Scolastica

Foto di gruppo alla quercia, albero dalla rilevante valenza simbolica. Questo albero è infatti quasi universalmente l emblema della forza, della saggezza, ma soprattutto simboleggia la salda protezione. La scuola è un luogo sicuro di crescita e di protezione.

Ore 11.00: saluto ai genitori e continuazione dei giochi per permettere agli alunni di conoscersi e di incontrare nuovi amici. FASE DIAGNOSTICA Progetto accoglienza C O N O S C E N Z A PERSONE : Insegnanti, alunni, bidelli SPAZI: Presentazione della scuola TEMPI : Durata delle lezioni, intervallo REGOLE : presentazione delle regole

Attività : Mi presento.. LA STORIA : IL MERLO OMERO LA STORIA: La gabbianella e il gatto che le insegnò a volare Anch io, come Fortunata, inizio un volo meraviglioso Eccomi a scuola

Attività : Ci conosciamo.. LA STORIA: IL BRUCHETTO VERDINO Anch io, come Verdino, ero ancora un bruchetto. Quest estate mi sono trasformato e sono diventato una bellissima farfalla ed ora mi sento pronto per nuove avventure.

Attività: giochiamo a conoscerci La storia: L albero dei cuori QUESTO E IL CUORE DI SANDRO. UN PO ALLEGRO E UN PO TRISTE, UN PO RABBIOSO E UN PO INDIFFERENTE, UN PO TENERO E UN PO EGOISTA. UN CUORE COME QUELLO DELLA MAGGIOR PARTE DELLA GENTE DEL MONDO, UN CUORE NIENTE MALE INSOMMA. PERCHE CAMBIARLO?

Attività : giochiamo a conoscerci LA STORIA: GUIZZINO il pesciolino Anch io, come Guizzino, restando unito con i miei compagni supererò ogni difficoltà.

Attività : noi e l ambiente.. LA STORIA: Peperoncino I peperoncini rossi prendono la parola: ora si che c è armonia, ascoltarsi, consigliarsi e impegnarsi per cambiare la situazione ha portato finalmente la pace!!! Nell orto della Radice, finalmente, ogni ortaggio e felice! I peperoncini rossi intonano la nostra canzone.

Attività : noi e l ambiente.. LA STORIA : Chissadove

Attività : noi e l ambiente.. Ascolto la fiaba sonora All ombra della quercia

Attività : noi e l ambiente.. Storia di un'amicizia speciale: il bimbo e il suo aquilone... Il bambino tornò sulla Terra da solo, oramai sapeva volare!

Le storie sono raccolte nell U.d.A Semi in volo

Al termine abbiamo sottoposto gli alunni a due piccoli test sui colori e sulla scelta del loro animale preferito. Il test è uno strumento che ci serve per dar loro un piccolo profilo sulla loro Personalità. I risultati hanno detto che gli alunni sono in maggioranza GATTI ROSSI Gli alunni hanno voglia di abbandonare il nido e di realizzarsi sotto tutti i punti di vista e sono energici e vitali, desiderano vivere la vita scolastica intensamente.

Scuola Primaria di Petosino Classi 1^B - C anno scolastico 2016 / 2017 Progetto interdisciplinare fase d accoglienza Le nostre fonti : immagini e informazioni tratte dal web....semi IN VOLO...