&RPLWDWR3URYLQFLDOH0HVVLQD FRQVLGHUD]LRQLSHULOPH]]RIRQGRYHORFH



Documenti analoghi
Test dei 5 scatti (Dal Monte)

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

LA CORSA Test e mezzi di allenamento

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

1

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

Bioenergetica e fisiologia dell

AIA Stagione agonistica Programma Pre-Campionato Arbitri CRA:

Modello fisiologico dei giochi di squadra

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Campobasso, 22 maggio 2015

Risposte fisiologiche in diversi sport ciclici

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

Metodologia e protocolli di allenamento nel nuoto: ambiti di applicazione nel settore Master

Esperienza di integrazione di preparazione fisica


Attività motoria funzionale

LE CAPACITA CONDIZIONALI E L ALLENAMENTO NEI GIOVANI

AIA Stagione agonistica Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA:

La Preparazione di un Triathlon Lungo o di un Ironman in 8 mesi

LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi )

Programma allenamento precampionato

Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro

RESISTENZA AEROBICA CAPACITA' AEROBICA POTENZA AEROBICA SOGLIA ANAEROBICA CAPACITA' ANAEROBICA POTENZA ANAEROBICA

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

COSTO ENERGETICO NEGLI ISTRUTTORI

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Lecco, 16 maggio 2015

Corso Preparatori Atletici Professionisti Adattamento aerobico. Simone Germano

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE

La preparazione per le gare brevi

ENERGIA MOVIMENTO VELOCITA. Antonio De Pascale

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI

l Allenamento ad Alta Intensità: Nuove Acquisizioni

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Corso integrato: Monitoraggio e valutazione III Dott.ssa Silvia Pogliaghi

Allenarsi con la frequenza cardiaca (prima parte di 3)

Tecnica. Capacità di Prestazione del Giocatore di pallacanestro. Condizione. Forza Velocità Resistenza Mobilità articolare

CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza

Prof. Maria Nicola GADALETA

Bibliografia. Verona

Alimentazione e sport

I test di valutazione funzionale.

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

IL FONDO MEDIO E VELOCE di Giorgio Rondelli

APPUNTI SINTETICI DI TEORIA

. Massimo Consumo di Ossigeno (VO 2 max) INTENSITA DELL ESERCIZIO E CONSUMO DI OSSIGENO. Fattori limitanti il Massimo Consumo di Ossigeno

Antonio Falce IL COSTO ENERGETICO DELLA CORSA IN PROVE CONTINUE E INTERMITTENTI

4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Le fibre muscolari

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

Scossa muscolare semplice

Scienza e Sport. Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa. I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso

14/11/2012 Piero Ambretti 1

L'ATP E I MECCANISMI ENERGETICI

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA marzo 17 aprile 2005

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

Esperienza di integrazione di preparazione fisica

COSA C E DI NUOVO A PROPOSITO DI VELOCITA GENOVA, 6 MAGGIO M.d.S. CARLO VIVIO Preparatore atletico squadre nazionali

Allenare la potenza aerobica nel settore giovanile: principi ed esercitazioni.

Corso Istruttori La valutazione in atletica leggera

CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto

SISTEMI DI ALLENAMENTO PER UN AMATORE IN GARE DI 10 KM., MEZZAMARATONA E MARATONA

L ALLENAMENTO ORGANICO DEL CALCIATORE

Il Fondo Lento. Analizziamo ora le singole valenze perché voglio che tu capisca bene quali benefici puoi trarre correndo correttamente il fondo lento.

Attività fisica: strumenti per la

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Programma di Allenamento Preparazione Triathlon Sprint di Andora (SV) 1 Maggio 2011

Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica

Considerazioni energetiche sull attività motoria

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

F.I.G.C. - A.I.A. / SEZIONE DI JESI

Analisi della prestazione di salto nella categoria giovanile UNDER 16

GRANFONDO NEW YORK - PROGRAMMA DI ALLENAMENTO IN 10 SETTIMANE

L UOMO / ATLETA MOTIVAZIONE DETERMINAZIONE FIDUCIA SICUREZZA. Metodologia, strategie, piani di allenamento Giochi Olimpici Atene 2004

TIPI DI CORSA da Il podismo di Mario Moretti. 1) Corsa a ritmo uniforme

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 7. Risposte all allenamento: effetti su V O 2max e sistema cardiovascolare

Come evolve il VO2 durante gli 800 metri?

Programma di Allenamento

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center

La scienza dell allenamento al servizio del podismo amatoriale (ultime ricerche)

Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

IL MEZZOFONDO PROLUNGATO


Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

CANOA POLO e K1 200 : DALLA VALUTAZIONE DELL IDRODINAMICA DELLA BARCA ALLE ACCELERAZIONI

Come creare il test dei 7 minuti tramite l applicazionetraining Center

La preparazione per le gare di Km

Stagione SEZIONE AIA PONTEDERA Davide Delgadillo

PROGRAMMA TRAINING ÉTAPE DU TOUR 2014

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

Come preparare una. Preparare al meglio una maratona. Il lunghissimo Il lunghissimo è una seduta fondamentale per il maratoneta: correre

Transcript:

&RPLWDWR3URYLQFLDOH0HVVLQD 0$66,02&216802',266,*(12 (0$66,0$9(/2&,7$ 9(/2&,7$ $(52%,&$ *(1(5$/,7$ (,1',&$=,21,3(5,//25269,/8332 FRQVLGHUD]LRQLSHULOPH]]RIRQGRYHORFH 6DOYDWRUH/D)DXFLDXFL up}lyzp{h GGklnspGz{ kpgkpgtlzzpuhg mhjvs{h GkpGtlkpjpuhGlGjopy ynph j š G Gsˆœ ŒˆG GzŠ Œ ŒGt ŒGŒGz Œ T tœšš ˆGX\Gk ŠŒ ŒGYWW[GT

',$*5$00$0(7$%2/,602',67$1=$ ',67$1=$ Variazione della concentrazione dei pool fosforici intercellulari (ATP+CP), del lattato ematico e del ph presentate in funzione della distanza percorsa al massimo della velocità (Hirvonen e coll.) ph 7.40 11 10 9 22 20 18 Speed 7.35 8 7 16 14 ph 7.30 6 5 4 12 10 8 lactate 7.25 3 2 1 6 4 2 ATP CP 7.20 0 0 Warm-up 0 20 40 60 80 100m GLVWDQFH RIUXQQLQJ

*(1(5$/,7$ '(/0(7$%2/,602 0HWDEROLVPREDVDOH OPLQ PONJPLQ $77,9,7$ /$925$7,9$,QFUHPHQWRPHWDEROLFR! ULFKLHVWDHQHUJHWLFD

,1&5(0(172$77,9,7$ $77,9,7$ /$925$7,9$ Velocità lenta intervengono fibre lente, LA basale, consumo molti grassi Velocità di S.Aer. intervengono ST + qualche FTO, LA 2 mm/l Velocità di S.An. intervengono ST + diverse FTO, LA 4 mm/l 9HO $HU0D[ intervengono ST + molte FTO e FTG, LA 10 mm/l

$/&81(9$5,$%,/, $(52%,&+( ª 0HWDEROLVPR DHURELFR Valore assoluto V O 2max Endurance Onset (attivazione) Soglia anaerobica Soglia aerobica velocità alle 4 mm velocità alle 2 mm Costo energetico

,/0$66,02&216802',266,*(12 81,7$ ',0,685$ OLWULPLQXWR POGL2 NJPLQ ',3(1'(1=$ 1. Capacità di assunzione dell O 2 (ventilazione e diffusione dagli alveoli al sangue capillare) 2. Capacità di trasporto (GC = GSxFc e concentrazione di emoglobina) 3. Capacità di utilizzazione (densità mitocondriale)

216(7'(/0$;&216802',266,*(12 Rapidità con la quale il meccanismo aerobico è capace di adeguarsi ad una variazione di richiesta energetica proveniente dai muscoli V O = V O + A(1 e ) t / τ 2t 2basale V 0 2t = consumo di ossigeno al tempo t; V 0 2basale = consumo di ossigeno all inizio del test; A = differenza tra il consumo di ossigeno allo stato stazionario (max) e quello basale; FRVWDQWHGLWHPSRFKHYLHQHIXRULGDOO HODERUD]LRQHLQIRUPDWica.

(1'85$1&(7OLP 7OLP$//$Y9 2PD[ Durata massima di una prova condotta ad una certa velocità 800 m. min. 1500 m. min. )$7725,/,0,7$17, = 1. economia del gesto tecnico 2. maggiore o minore capacità anaerobica 3. sopportazione dello sforzo

9$/25($662/872'(/9 2PD[ 9 2PD[ Quantità di energia metabolica prodotta esclusivamente dai sistemi ossidativi,17(16,7$,1)(5,25($// '(/9 2 PD[ PD[ 6DQ 5,&+,(67$(1(5*(7,&$>PONJPLQ@ '(),&,7',2 $(52%,&2 '(%,72',2 '85$7$'(//26)25=2>VHF@

9$/25($662/872'(/9 2PD[ 9 2PD[ Quantità di energia metabolica prodotta esclusivamente dai sistemi ossidativi,17(16,7$ &2035(6$ '(/9 2 PD[ 6DQ(9DPD[ 9DPD[ 5,&+,(67$(1(5*(7,&$>PONJPLQ@ '(),&,7',2 $(52%,&2 FRPSRQHQWHOHQWD '(%,72',2 '85$7$'(//26)25=2>VHF@

9$/25($662/872'(/9 2PD[ 9 2PD[ Quantità di energia metabolica prodotta esclusivamente dai sistemi ossidativi 5,&+,(67$(1(5*,$683(5,25($/9 2 PD[ $'(6 P PD[ $' 5,&+,(67$(1(5*(7,&$>PONJPLQ@ /$77$&, '2 '(),&,7',2 $(52%,&2 '(%,72',2 '85$7$'(//26)25=2>VHF@

&2672(1(5*(7,&2 Quantità di energia richiesta per svolgere una determinata attività )$7725,/,0,7$17, 1. meccanici 2. antropometrici 3. neuromuscolari - tempo di volo - ritmica - tempo di contatto Costo energetico 21 Km/h

/$35(67$=,21($(52%,&$ V O 2max V = E C.E. V max = E C.E. max min M.V.A. = V O V O C.E. 2 max 2basale V O 2 max Costo energetico

$1$/2*,$),6,&27(&1,&$ &,2 &+(6,277,(1(5$33257$72 $&,2 &+(6,63(1'( Lavoro utile Potenza metabolica 0$&&+,1$7(50,&$ T SUP Q ASS ε = L Q ASS M.V.A. Energia spesa = V O V O C.E. 2 max 2basale V O 2 max Parametro prestativo 0 T INF Q ESP L

0(72',&+(3(5/$67,0$'(/9 2PD[ &859$9(/2&,7$ /$77$72 195 190 185 180 175 170 165 160 155 150 145 140 135 130 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 lattato 9(/2&,7$ ',5,)(5,0(172 V4 = 3 10 /km V10 = 2 48 /km 5DSSRUWR99 3 25 3 15 3 05 2 55 2 45 2 35

0(72',&+(3(5/$67,0$'(/9 2PD[ 7(67',&21&21, 199 197 195 193 191 189 187 185 183 181 179 177 175 F.C. max 9(/2&,7$ ',5,)(5,0(172 S.an. = 16,4 km/h = 3 39 /km Vamax = 18,7 km/h = 3 12 /km 5DSSRUWR6DQ9DPD[ 9 2 PD[ PONJPLQ V O = 2, 917v + 0,000617v 2 max 3 173 171 169 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

0(72',&+(3(5/$67,0$'(/9 2PD[ 7(67',%58( 35272&2//2= corsa in progressione ad esaurimento aumentando la velocità di 0,30 km/h ogni 30 9(/',3$57(1=$= Piuttosto bassa (10/12 km/h) 9(/$(50$;= Corrispondente alla velocità dell ultimo step portato a termine 6HFRQGR-5 /DFRXU U %UXH

9(/2&,7$ ',&256$,1)81=,21( ',&256$,1)81=,21(9DPD[ 9(/2&,7 115%-120%Vamax 105%-108%Vamax Vamax S.An.=85%-87%Vamax 800m 1500m 2000m 3000m 5LFHUFKHIUDQFHVL /DFRXU HFROO m. = 119,1% ± 5,9 Vamax m. = 108,9% ± 3,5 Vamax m. = 100,5% ± 3,5 Vamax 6DQ = 87,5% ± 3,3 Vamax ',67$1=$',*$5$

'(7(50,1$=,21(5,*2526$'(//$9DPD[ $WOHWDLVWDGD EXRQOLYHOORQD]LRQDOH Test incrementale per misurare il V O 2max 75 ml/kg/min Costo energetico stimato al V O 2max 0,195 ml/kg/min/m/min V a max 75 3,5 [ml min/ kg] 1 = = 0,195 [ml min/ kg / m / min] 60 [sec/ min] [m] [km] [min] = 6,11 = 22 = 2 43" [s] [h] [km]

216(7'(/9 2PD[ 9$/25($662/872 (1'85$1&(7OLP

69,/8332'(// 216(7 '(/9 2PD[ (IIHWWRELRORJLFR DXPHQWRUDSLGLVVLPRGHOODULFKLHVWDHQHUJHWLFD 0(72',&$ 63(&,$/( 63(&,),&2 6SULQWLQVDOLWD (i 20%) su distanze di 80 m. circa. 3DXVH: 2 circa (tali comunque da far scendere i bpm a circa 100). 9ROXPH: fino a 20 prove ( metodo delle ripetizioni) 3URYHLQSLVWD simulando il modello funzionale di gara (avvio molto rapido). 'LVWDQ]H: 500 m. per 800isti e 800 m. per 1500isti. 3DXVH: molto ampie (fino a 10 ). 9ROXPH: 4/5 ripetizioni.

69,/8332'(/9$/25('(//$9DPD[ 9DPD[ (IIHWWRELRORJLFR PLJOLRUDPHQWRHIILFLHQ]DDHURELFDFHQWUDOH PLJOLRUHXWLOL]]D]LRQHSHULIHULFDGHOO RVVLJHQRGD SDUWHGHOOH67HVSHFLDOPHQWHGHOOH)72 PLJOLRUHXWLOL]]RGHOODPLRJORELQD HGHOODVXD UHVLQWHVL VIUXWWDPHQWRGHOPHFFDQLVPR³VKXWWOH PLJOLRUDPHQWRGHOJHVWRWHFQLFRVSHFLILFR Interval training 0(72'2/2*,$ Intermittent training

69,/8332'(/9$/25('(//$9DPD[ 9DPD[,17(59$//$72 1500ista = 2000 m. + 3 x 1000 m. Pause 4-3 Ritmi: 2000 m. Vamax, 1000 m. Vamax,17(50,77(17( 3-4 serie di 10 x 200 m. Pause 30 /6 (in corsa leggera) Ritmi: uguali alla Vamax,17(59$//$72 800ista = 4 x 1000 m. Pause 5-3 Ritmi: uguali alla Vamax,17(50,77(17( 3-4 serie di 10 x 150 m. Pause 30 /6 (in corsa leggera) Ritmi: uguali al personale del 1500 m. (< dell 8-10% della Vamax)

69,/8332'(// (1'85$1&( '(//$9DPD[ (IIHWWRELRORJLFR PLJOLRUDPHQWRHIILFLHQ]DDHURELFDFHQWUDOH PLJOLRUHXWLOL]]D]LRQHSHULIHULFDGHOO RVVLJHQRGD SDUWHGHOOH67 UDSLGDHOLPLQD]LRQHGHOODWWDWR SRFRSURGRWWR DWWUDYHUVRLVLVWHPLWDPSRQHELFDUERQDWLH DWWUDYHUVRODJOLFROLVL LQYHUVDJLURFLFOLFRPXVFROR IHJDWRPXVFROR± &LFORGL&RUL &RUVDSURJUHVVLYDLVWLLVWL 0(72'2/2*,$ &RUVDFRQWLQXDLQ6DQ &RUVDLQWHUYDOODWDLVWLLVWL

69,/8332'(// (1'85$1&( '(//$9DPD[ 1500ista = &256$&217,18$ 10-12 km al 95% della S.an. 5-6 km al 100% della S.an. )5$=,21$72 4 km al 100% della S.an. + 4 x 1000 m. al 105-110% della S.an Pause 5-2 800ista = &256$,1352*5(66,21( 5 km aumentando ritmo ogni km (85% - 90% - 95% - 100% - 105% della S.an.),17(59$//$72 5-6 x 1000 m. Pause tra 3-1 (100-105% della S.an.)

&21752//2,17(50,77(1775$,1,1* Curva Copyright by Polar Electro Oy FC / bpm Riepilogo file (%) 250 225 200 175 150 125 100 75 50 25 Persona 0 Esercizio Nota 1 2 3 4 567891011213141516171819202122 232425262728293031323343536373839404142 43 0.00.00.0 0.10.00.0 0.20.00.0 0.30.00.0 0.40.00.0 0.50.00.0 FC: 110 Ora: 0.00.00.0 Palmas Sara Data Ora D.P. da sf or zo 15/11/2000 12.05.23.0 Media D.P. da r ecuper o 146 bpm Durata dell esercizio: 0.56.55.7 Recupero 0.0 % 0.0 % 100.0 % 0.0 % 0.0 % Classi 1 190 80 FC max 190 FC a riposo 55 Tempo / hh:mm:ss -1 bpm Periodo selezionato: 0.00.00.0-0.56.55.0 (0.56.55.0) Lavoro misto consistente in 4 km a velocità leggermente inferiore alla soglia anaerobica, seguiti d 2 serie di 30 a 3 /km (166.7 m) con recupero attivo di 30. Durante il lavoro intermittente sono evidenti '3GDVIRU]RH GDUHFXSHUR, anche se non particolarmente accentuate.

&21752//2,17(50,77(1775$,1,1* Curva Copyright by Polar Electro Oy FC / bpm Riepilogo file (%) 250 225 200 175 150 125 100 75 50 25 0 1234567891011213141516171819202122232425262728 29303132334353637383940414243445464748 49505152535455657585960616263646566768 697071727374757677879808182838485868788 89 0.00.00.0 0.20.00.0 0.40.00.0 1.00.00.0 FC: 106 Ora: 0.00.00.0 0.0 % 0.0 % 100.0 % 0.0 % 0.0 % Classi 1 190 80 FC max 190 FC a riposo 55 Tempo / hh:mm:ss Test Conconi seguito dopo 10 da tre serie di 10x30 a 3 /km (166.7m) con recupero attivo di 30 /5. Nel lavoro intermittente sono presenti D. P., ma di entità molto limitata. Persona Palmas Sara Data 20/11/2000 Media 153 bpm Recupero -7 bpm Esercizio Ora 12.02.41.0 Durata dell esercizio: 1.01.42.5 Nota Periodo selezionato: 0.00.00.0-1.01.40.0 (1.01.40.0)

&21752//2,17(50,77(1775$,1,1* Curva Copyright by Polar Electro Oy FC / bpm Riepilogo file (%) 250 225 200 175 150 125 100 75 50 25 Persona 0 Esercizio Nota 1 2 3 4 5 6 78 9101 12131415161718192021 22232425262728293031323 3435363738394041 42 43 44 0.00.00.0 0.10.00.0 0.20.00.0 0.30.00.0 0.40.00.0 FC: 109 Ora: 0.00.00.0 Palmas Sara Data Ora Non ha molta energia, penso a causa del ciclo mestruale. 25/11/2000 12.14.59.0 Media 147 bpm Durata dell esercizio: 0.41.53.8 Recupero 0.0 % 0.0 % 100.0 % 0.0 % 0.0 % Classi 1 190 80 FC max 190 FC a riposo 55 Tempo / hh:mm:ss -2 bpm Periodo selezionato: 0.00.00.0-0.41.50.0 (0.41.50.0) Lavoro misto costituito da 2 km a velocità compresa fra quella della soglia anaerobica e quella della Vamax, seguito da 2 serie di 30 a 3 /km (166.7m) con recupero attivo di 30 /5. In questo caso il lavoro proposto è stato svolto in condizioni di equilibrio.

&216,'(5$=,21,&21&/86,9( 1. La capacità di sopportare carichi aerobico-anaerobici è organicamente limitata ed è possibile solo sulla base di una elevata capacità aerobica specifica (Neumann e coll., 2000). 2. Il lavoro per lo sviluppo della massima potenza aerobica deve essere preceduto da un periodo di costruzione della capacità aerobica specifica, mediante allenamenti a carattere generale e di sviluppo della soglia anaerobica (Degortes, 2002). 3. Il massimo picco di carico aerobico-anaerobico deve essere raggiunto un po prima del massimo picco di forma ipotizzato (Degortes, 2002). 4. Lo sviluppo della potenza aerobica in questa direzione predispone facilmente al successivo lavoro lattacido (potenza e capacità) in quanto di sovente i valori di lattato ematico superano agevolmente le 10-12 mm/l (La Fauci, 2004).