STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017

Documenti analoghi
LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Fondi di sostegno ai genitori

La Città e i suoi Quartieri al 2014

versione 6 ottobre Conferenza territoriale sociale e sanitaria di Bologna Giunta ex CTSS del Nuovo Circondario Imolese

Aspettativa di vita e cause di morte a Bologna. Dicembre 2015

CITTADINI NON COMUNITARI REGOLARMENTE SOGGIORNANTI

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

IGIENE E MEDICINA SOCIALE

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di )

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

Approfondimenti descrittivi

Movimento della Popolazione differenze tra il 1 gennaio 2015 e il 1 gennaio 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Le condizioni abitative dei cittadini stranieri assistiti dal Patronato Ital

Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

A.2 Fenomeno migratorio

Economia del Lavoro 2010

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Alunni con cittadinanza non italiana. La scuola multiculturale nei contesti locali Rapporto nazionale. Anno scolastico 2014/2015

Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Gli anziani 4.2 GLI ANZIANI

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

La mortalità. La mortalità generale e le principali cause di morte

Bollettino Epidemiologico n. 79. La popolazione nella ASL BN1 (anno 2004)

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica. Cittadini stranieri a Bologna: Il profilo delle donne straniere in città

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014

Provincia di Monza e della Brianza

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

LA POVERTA ACCOLTA: PROFILI MULTIFORMI Flash report della rilevazione sulla povertà accolta da parte dei Centri di ascolto Caritas attivi in Sincro

Per i giornalisti / Dossier e speciali / Donne, lavorare in sicurezza

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

Territorio - Ambiente - Sostenibilità

Rapporto sulla Natalità

Statistiche in breve

ULTRA SESSANTACINQUENNI (%)

L immigrazione straniera nella Provincia di Mantova

Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

Sociologia del Lavoro

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SULLA MALATTIA TUMORALE NEL VCO

Malattie cronico degenerative: un tema centrale nella prevenzione

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

Ferrara. Bologna. Imola GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN PIETRO IN CASALE MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

SCHEDA DI SINTESI LIBRO BIANCO 2012

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2014

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Evoluzione del fenomeno migratorio in Italia Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

L Immigrato. Aspetti demografici. Fonti informative:

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

S A N I T A` ( MORTALITA` PER CAUSA)

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

Differenze nella prevalenza del diabete, nell adesione alle cure e nel controllo glicemico tra italiani ed immigrati nella provincia di Reggio Emilia

ACCESSO AI SERVIZI E SALUTE DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

2. ASPETTI DELLA SALUTE

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

La presa in carico dei malati cronici nell ASL di Brescia: monitoraggio BDA 2012

Scuole primarie. Quartiere San Vitale Zona San Vitale

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

I TREND DEMOGRAFICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI TRA IL 2000 E IL 2007

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Glocale /1/2010/Identità locali/osservatorio demografico

Scuole primarie. Quartiere San Vitale Zona San Vitale

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo )

LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA

QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE

Ambito 5: Stato di salute

DI REGGIO EMILIA. L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia. dr. Andrea Foracchia. Como 24 marzo 2007

Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Le nuove informazioni del 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni

2. ASPETTI DELLA SALUTE

Transcript:

STATO DI SALUTE Zona Aretina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017

INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità generale e prematura; Patologie di particolare rilievo; Patologie croniche Conclusioni;

Indicatori demografici Aretina USL Toscana sud est Toscana Popolazione 01/01/2016 131.343 841.208 3.752.654 Percentuale stranieri residenti 11,1% 10,6% 10,6% Tasso di natalità (nati per 1.000 residenti) 7,42 7,13 7,34 Percentuale di nati da entrambi i genitori di cittadinanza estera 18,5% 18,4% 19,6% Percentuale ultra 65enni 24,2% 25,5% 25,9% Speranza di vita alla nascita femmine 85,61 85,37 85,25 Speranza di vita alla nascita maschi 81,15 80,8 80,53 Popolazione più giovane rispetto ai valori medi di riferimento - elevata la quota di residenti di cittadinanza estera Piramide di età per sesso e cittadinanza 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 DEMOGRAFIA 85+ MASCHI ITA 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 Distribuzione % per cittadinanza dei residenti con cittadinanza estera Polonia 3% Marocco 3% Filippine 4% India 2% Altre (106) 20% Cina 4% Albania 10% Romania 38% MASCHI CITT.ESTERA FEMMINE ITA FEMMINE CITT.ESTERA Pakistan 7% Bangladesh 9%

DEMOGRAFIA CAMBIANO LE CARATTERISTICHE DEI FLUSSI MIGRATORI Gli stranieri residenti in Toscana prevale la componente femminile e cresce l età media dei migranti; si riducono i permessi di soggiorno di breve periodo (tipicamente legati al lavoro) e aumentano quelli di lungo periodo; cresce nei motivi di soggiorno l incidenza della famiglia rispetto al lavoro crescono le acquisizioni di cittadinanza.

REDDITO IMPONIBILE MEDIO - 2014 INDICATORI SOCIO-ECONOMICI INDICE DI VULNERABILITA Sottotitolo o titolo di paragrafo TASSO GREZZO DI DISOCCUPAZIONE (RILEVATA DAI CENTRI PER L IMPIEGO) PER 1.000 RESIDENTI IN ETÀ ATTIVA (15-64 ANNI), 2015

TASSI STANDARDIZZATI DI MORTALITÀ PER ZONE 2011-2013 MORTALITA GENERALE La mortalità generale in entrambi i generi è inferiore ai valori medi regionali e di USL; dal 2011 si registra una leggera tendenza all aumento

TASSI STANDARDIZZATI DI MORTALITÀ PREMATURA (<65 ANNI) PER ZONE, 2011-2013 MORTALITA PREMATURA Anche la mortalità prematura tra i residenti nella zona in entrambi i sessi è più bassa rispetto alla media regionale e di USL con una tendenza alla diminuzione

TUMORI La mortalità per tumori tra i residenti nella zona è inferiore alla media regionale di USL con differenze statisticamente significative. Trend in diminuzione tra i maschi mentre tra le femmine si registra un aumento negli ultimi anni. L unico eccesso significativo rispetto alla media regionale si osserva per la mortalità per tumore gastrico tra gli uomini con un trend in diminuzione

TUMORI TUMORI IN CRESCITA TRA LE DONNE Tumore del - mortalità più elevata rispetto alla media p regionale (valori non significativi a statisticamente) Tumore del polmone n - mortalità più elevata rispetto alla c media regionale (valori non r significativi statisticamente) e a s

MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO 2011-2013 Eccessi per mortalità per malattie del respiratorio limitatamente agli ultimi anni in osservazione

MALATTIE CRONICHE La prevalenza di BPCO, diabete e scompenso pur in netto aumento nella popolazione si mantengono al di sotto del livello regionale e di area vasta mente i casi prevalenti per pregresso ictus sono significativamente superiori ai valori medi di riferimento

Significativamente più elevata rispetto alla media regionale la prevalenza di demenze e la mortalità per malattia di Alzheimer DEMENZE

1) POPOLAZIONE PIU GIOVANE RISPETTO ALLA MEDIA REGIONALE CONCLUSIONI 2) BUONO STATO DI SALUTE GENERALE CON BASSI TASSI DI MORTALITA GENERALE E PREMATURA PER ENTRAMBI I SESSI 3) BASSA MORTALITA PER TUMORI CON LE ECCEZIONI DEL TUMORE DELLO STOMACO TRA GLI UOMINI, TREND IN AUMENO PER IL TUMORE DEL PANCREAS E DEL POLMONE TRA LE DONNE 4) IN CRESCITA LA MORTALITA PER MALATTIE RESPIRATORIE IN ENTRAMBI I SESSI 5) ALTA LA PREVALENZA PER PREGRESSO ICTUS 6) ELEVATA MORTALITA E PREVALENZA PER LE DEMENZE