ANALISI SENSORIALE. Anche nel momento del fine pasto entra in gioco la cultura: gli italiani amano finire un pranzo con l espresso o con la



Documenti analoghi
INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia. Unità 5:

Guida alla perfetta copertura di cioccolato al latte

Sintesi. Big Sensory Test nocciole e derivati

PRA172 PRA170 PRA126. GRAPPA: Il sapore intenso e deciso della tradizione in una combinazione perfetta col cioccolato fondente.

I Torroni. Torrone di pistacchio. Ingredienti: Pistacchio di Bronte (70%), zucchero, miele. Torrone di mandorle

Antica Torrefazione Fiorentina

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL

Il Caffè Espresso per Eccellenza

Bevande liofilizzate

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso

Industria Italiana Caffè

Antica dal Repubblica Ceca

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori.

PROGETTO PRELIMINARE DI METODO

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

CREARE DELIZIOSE BEVANDE CALDE A SUO GUSTO FERRARA

Living COFFEE IL PIACERE DELLA PAUSA CAFFÈ

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica.

EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI

MIE ESPERIENZE PERSONALI VISSUTE IN HOTEL, RISTORANTI E COCKTAIL BAR. GEN Attimi di Gusto, arte e ricercatezza dei sapori

o lt r e c e n t a n n i i p r e f e r i t i d a i

LA NATURA E LA SCIENZA

IL GUSTO QUARTA UNITA. 1 parte

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Rapporto dal Questionari Insegnanti

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

Il piacere del gusto PERCORSO SENSORIALE OLFATTO

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Il prodotto viene preparato in un laboratorio in cui si usa frutta a guscio (contaminante accidentale).

Caulier Caulier Blonde

I sensi e la realtà. Classe prima scuola primaria 3 Circolo didattico.

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

LE STRATEGIE DI COPING

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

Unità 7. Al ristorante. Completa lo schema. Sono posti dove si può mangiare e... scoprilo tu! A T H U D Q P U D H O E M M O N U M C N T O S V

Gnam gnam al nido mangiam cibo e allegria

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light


CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

I SEMI PROGETTO LE PAROLE DELLA SCIENZA INS. MASTRI LUCILLA

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

COFFEE EXPERIENCE WORLDWIDE SEDUCTION

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

GELATO ARTIGIANALE NATURALE

La tradizionale miscela di caffè Italiana, forte, ricca ed intensa.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Carta delle Birre Artigianali

Mitaca M4 Macchina compatta, semplice e funzionale. Ideale per ritrovare il piacere di un espresso fatto a regola d arte, nella propria casa come al

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Il gelato al naturale

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

La nostra Gamma Prodotti "Pavimenti in Legno"

L etichetta del cacao e del cioccolato

dal 1910 una tradizione lunga 100 anni

L'OLFATTO QUINTA UNITA. 1 parte

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

RAINOLDI CHIURO SONDRIO

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Frutta in tutti i sensi

ESEMPIO. Profilo di gestione. Programma qualità livello II. Parto I: Profilo di gestione

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

Forever. Essential Oils

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

RICERCA AZIONE STRUMENTI

Organismo di controllo autorizzato MiPAAF IT BIO 005. Bios s.r.l. L.M. di Maria Lucia Melchiori & C. S.n.c. Operatore controllato n.

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il settore moto e il credito al consumo

I BICCHIERI

Confezione ACQUAMARINA. Confezione AGATA

come nasce una ricerca

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Concerto un dessert molto cremoso e fresco nell assaggio ma non freddo al palato. Di questo semifreddo esistono quattro versioni: cacao, nocciola,

DOLCI SAPERI: IL CIOCCOLATO

ARANCIAMO ARANCIAMO PROGETTO PER L UTILIZZO DEL LABORATORIO FINALIZZATO ALLA DIFFUSIONE DEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO :

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL FAX

Pensare globalmente, agire localmente.

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

tortapistocchi FIRENZE

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Il Mondo del Sommelier Il Vino e le sue leggi Legge OCM Vino pag. 2. Il Vino nel Mondo Legge OCM Vino in Europa pag. 4

Living COFFEE IL PIACERE DELLA PAUSA CAFFÈ

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

bevande vegetali e succhi di frutta biologici

Transcript:

Gli abbinamenti del fine pasto all italiana Caffè, grappa e dolce sono i classici distintivi del fine pasto all italiana. Come abbinarli per ottenere il maggior piacere possibile? Lo rivelano i test di analisi sensoriale condotti con il metodo Big Sensory Test Abbinamenti Se è vero che gli abbinamenti nascono per avere più piacere dal consumo, pare evidente che si cercherà sempre di abbinare un prodotto buono a un altro prodotto buono. Quando però si ha la possibilità di scegliere tra più prodotti, tutti privi di difetti e di buona qualità sensoriale, allora entra in gioco il fattore culturale: gli italiani hanno un modo tutto loro di accostare sapori e aromi: a differenza di altri popoli, preferiscono di norma la carne con rosmarino o ginepro piuttosto che con le prugne, e il caffè salato può risultare loro disgustoso. Anche nel momento del fine pasto entra in gioco la cultura: gli italiani amano finire un pranzo con l espresso o con la grappa, mentre i serbi preferiscono bere la rakja (acquavite nazionale) prima di mangiare e i tedeschi non disdegnano il caffè o il cappuccino a pasto. Oltretutto, accompagnare il caffè o la grappa con un cioccolatino o un piccolo dolce è un vezzo tutto italiano. Ma con che criteri ragionano gli italiani quando abbinano questi prodotti, e quali sono le linee guida per offrire loro un abbinamento di sicuro successo? Per rispondere a questa domanda si è ricorso all analisi sensoriale, condotta con l innovativo metodo Big Sensory Test Abbinamenti. Il metodo, meglio spiegato ne L Assaggio n. 21, si basa sul presupposto (ampiamente suffragato dai dati sensoriali degli ultimi dieci anni) che il piacere sia dato in larga misura da come gli aromi dei prodotti abbinati interagiscono tra loro, creando un insieme in cui le sensazioni olfattive vengono percepite simultaneamente. Ed è proprio questo insieme che genera piacere o rifiuto, a seconda del nostro essere biologico e ai nostri costumi alimentari. Dato che sempre più stranieri desiderano concedersi a tavola i piaceri tipici della cultura italiana, stabilire delle linee guida per gli abbinamenti coerenti con la nostra cultura diventa una questione non banale, utile anche per creare delle sinergie per la promozione dei prodotti tipici italiani al- L ASSAGGIO 22 - ESTATE 2008 7

Perfezione: non basta che i singoli prodotti siano privi in sé di difetti, ma occorre stare attenti alle aberrazioni negli accostamenti. Un aroma di latte che nel cioccolato sta bene può risultare sgradevole nell abbinamento con la grappa, perché abitualmente considerata un difetto nel distillato. Al di là delle linee guida generali, dai test sono emerse alcune indicazioni specifiche per le singole tipologie di prodotto e di bevanda. Vediamole. l estero. È su questa logica che è nato il progetto Fine Pasto all Italiana, condotto dall Associazione Industrie Dolciarie Italiane in collaborazione con l Istituto Nazionale Espresso Italiano e l Istituto Nazionale Grappa. Il progetto ha avuto come oggetto l analisi sensoriale di abbinamenti tra cioccolatini e biscotti da un lato, grappe ed Espresso Italiano dall altra, per trovare delle sinergie forti dal punto di vista sensoriale. Dai test svolti dal Centro Studi Assaggiatori sono emerse delle linee guida per ottenere il massimo piacere sensoriale da questi abbinamenti. Per tutti si è confermata valida la tendenza sensoriale delle 3P. Potenza: l intensità olfattiva complessiva e la persistenza degli aromi sono determinanti per il successo dell abbinamento, ed entrambi i prodotti abbinati devono concorrere in tal senso. Profondità: gli abbinamenti sensoriali di più successo sono accomunati dalla ricchezza di aromi tra loro diversi, di molte note che formano insieme un accordo armonico. I criteri sensoriali di abbinamento sono fondamentali nel definire quali accordi risultano armonici e quali invece sono tra loro dissonanti. dei biscotti con espresso Il biscotto si sposa bene con l espresso in quanto le sensazioni date dai due prodotti sono molto diverse e il quadro sensoriale si equilibra bene. Dal test emergono però alcuni accorgimenti per l abbinamento. La dolcezza dell insieme è apprezzata: questa osservazione deve riguardare, più che la scelta del dolce, quella del caffè da accompagnarvi, che non deve avere un amaro troppo preponderante e un aroma troppo scheletrico. La percezione della dolcezza è infatti per buona parte un fatto di sinestesia, cioè dipende dall insieme dei profumi. 8 L ASSAGGIO 22 - ESTATE 2008

Il caffè deve essere in grado, senza coprire gli aromi più delicati del dolce, di lasciare la bocca pulita da untuosità e terrosità. Questo non significa che debba essere astringente, anzi: deve essere ben equilibrato e avere un aroma capace anche di coprire determinati aromi del dolce che gli assaggiatori hanno interpretato come meno nobili : il burro e l uovo cotto. Da notare che entrambi, se trovati in un caffè da solo, sarebbero considerati dei difetti: a tal punto interagiscono gli alberi aromatici dei due prodotti. Tra gli aromi più ricercati nell abbinamento troviamo il floreale, dato in questo caso dagli agrumi e dal miele. Entrambi sono aromi considerati particolarmente pregiati nel caffè, e possono essere enormemente rafforzati da biscotti che apportano profumi di buccia d arancia, limone, miele e cera d api. Insieme al floreale, anche il fruttato si rivela importantissimo nell abbinamento. Si parla in particolare di frutta secca: la nocciola è gradita ma più di tutti la mandorla, ecco perché l amaretto e il cantuccio si rivelano particolarmente adatti con l espresso. aromi tipici del dolce sono anche quelli che risultano più graditi nelle grappe, secondo le ultime tendenze sensoriali: vaniglia, miele, frutta secca sono le caratteristiche più ricercate nelle grappe invecchiate. Ed è per questo che in molti casi le invecchiate sono preferite alle giovani nell abbinamento della maggior parte dei biscotti: fanno eccezione alcuni dolci di aroma più fresco e neutro, come i canestrelli. Vediamo nel dettaglio le linee guida emerse dal test. L amaro e l astringente, se spiccati, vanno evitati nella scelta del dolce. Entrambe sono infatti sensazioni persistenti ma dei biscotti con grappa Nell abbinamento di biscotti e grappa sono importanti soprattutto due aspetti: l insieme aromatico e la dolcezza. I due aspetti sono strettamente legati, perché gli L ASSAGGIO 22 - ESTATE 2008 9

considerate difetti nella grappa: per questo turbano l equilibrio generale che si crea quando si assaggia il dolce e poi la grappa. Il tostato e il cacao del dolce, se troppo spiccati, rischiano di potenziarsi quando presenti anche nella grappa, come accade con certe barricate. Tra gli aromi più ricercati nell abbinamento biscotto-grappa troviamo la frutta secca. Tutti i biscotti con nocciole, pistacchi, noci sono per questo molto indicati; più di tutti, quelli con mandorle. Dopo la frutta secca, l aroma più gradito è l agrumato: buccia d arancia e limone presenti nel dolce si sposano bene con certe grappe aromatiche. Infine, il vanigliato è sempre gradito, anche se considerato più ordinario in questo tipo di abbinamento. dei cioccolatini con espresso del cioccolato con il caffè è una questione particolarmente delicata, perché entrambi hanno caratteristiche che vanno in cumulazione: l amaro, il tostato e l astringente. L amaro e l astringente, in particolare, sono soggette all effetto alone: questo significa che un cioccolato molto amaro consumato dopo un caffè molto amaro sembrerà ancora più amaro. Lo stesso dicasi per l astringente, che oltretutto è tollerato ancora meno. Per massimizzare la piacevolezza di questo abbinamento i dati forniscono alcune indicazioni utili. Il cioccolato non deve essere eccessivamente dolce, specialmente se è consumato con il caffè non zuccherato e specie se viene consumato insieme e non dopo il caffè (come accade con le barrette). Infatti il dolce del cioccolato rischia di far risaltare troppo l amaro della bevanda. Il caffè non deve essere troppo tostato: l amaro e l aroma dato dalla tostatura rischiano di sopraffare gli aromi del cioccolato, e di distruggere quel meccanismo sinestesico che influenza la percezione di dolcezza dell insieme specialmente se si sentono anche sentori di bruciato, tipici di una tostatura troppo spinta o anche di una sovraestrazione, che può dipendere dalla macchina espresso o dal barista. Alla fine non deve rimanere in bocca la terrosità del cioccolato: un caffè astringente invece tende ad accentuare questa sensazione. Per questo l astringenza può essere tollerata in bassi livelli nel cioccolato, non nel caffè. Di tutti gli aromi che si creano nell ab- 10 L ASSAGGIO 22 - ESTATE 2008

binamento, i più graditi sono quelli floreali. Per questo è importante sia la scelta del cioccolato, sia quella della miscela, che deve essere particolarmente equilibrata. Infatti deve apportare quegli aromi di fiori e frutta fresca così graditi e caratteristici dei caffè lavati, ma non l acidità tipica di questa componente. Questa capacità risiede tutta nell arte di miscelare dei torrefattori italiani. Tra gli altri aromi, quello di vaniglia è particolarmente ricercato nell abbinamento, perché per gli italiani è sinonimo di dolcezza, familiarità e rassicurazione. Perciò deve essere ben presente sia nel cioccolato, sia nel caffè. dei cioccolatini con grappa A differenza degli altri abbinamenti considerati, qui la pulizia della bocca ha un importanza preponderante, più ancora del profilo aromatico: l equilibrio tattile è fondamentale. Come per i biscotti, anche per i cioccolati molto spesso il miglior abbinamento è con grappe invecchiate: in tutti i casi si preferiscono morbide, mai aggressive o pungenti, aromatiche ma non prepotenti. Vediamo nel dettaglio le linee guida rivelate dai dati. Il cioccolato al latte è sconsigliato per questo abbinamento. Il suo aroma di latte viene percepito, insieme alla grappa, come un qualcosa di caseoso che non dovrebbe esserci: per questo è meglio scegliere un fondente. Tra gli aromi più graditi nell abbinamento troviamo, a sorpresa, le erbe aromatiche, caratteristiche più della grappa che del cioccolato. La grappa in questo senso deve essere in grado di pulire molti degli aromi lasciati dal cioccolato, come il cacao e le spezie, enfatizzandone altri. Tra gli altri profumi graditi nell abbinamento troviamo in testa il miele, seguito dalla frutta secca e dagli agrumi: questi sono tutti aromi considerati particolarmente pregiati sia nelle grappe sia nei cioccolati, e questa particolarità è nettamente ricercata nell assaggio. La ricchezza olfattiva si conferma una tendenza sensoriale pienamente attuale. Manuela Violoni L ASSAGGIO 22 - ESTATE 2008 11