OSNA Analisi intra-operatoria del linfonodo sentinella quando anche solo un secondo è importante!

Documenti analoghi
Tutto in UN UNICA soluzione OSNA per l analisi del linfonodo sentinella nel carcinoma mammario

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

CS Emostasi automatizzata. Media produttività elevate prestazioni.

Refertazione esami di Anatomia Patologica

CS-5100: PRODUTTIVITÀ ECCEZIONALE VALORE CLINICO REALE.

BIOLOGIA MOLECOLARE NEL LINFONODO SENTINELLA

CDT. (Carbohydrate Deficient Transferrin) 10/06/14

Linfonodo sentinella. metodo OSNA: esperienze e confronto con il metodo tradizionale

Il pezzo operatorio: conservazione perfetta per una diagnosi ottimale: dalla sala riduzione al vetrino. A. Marazzi L. Annaratone

GESTIONE ANATOMIA PATOLOGICA

LINFONODO SENTINELLA LINEE GUIDA PIEMONTESI

Sentimag Localizzazione magnetica del linfonodo sentinella

Serie XN-L. La Serie XN-L. Nuove prospettive in Ematologia. Caratteristiche XN-350 XN-450 XN-550

IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori

Il periodo Pre-operatorio

COAGULAZIONE L OFFERTA COMPLETA PER IL LABORATORIO DI EMOSTASI E TROMBOSI

RD-100i. OSNA la nuova generazione nell analisi del linfonodo sentinella nel carcinoma mammario

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

Patrizio Di Denia IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli Bologna

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

Organizzazione e competenze

R. Marchitiello A. Sica G. Esposito. Dr.ssa Rosita Marchitiello U.O.C. Patologia Clinica P.O. Umberto I - Nocera Inferiore

IL SISTEMA INFORMATIVO DI REPARTO. Tecniche di Anatomia Patologica Dott. Giorgio Bettarelli

La gestione degli archivi di tessuto (biobanking blocchetti in paraffina) L. Annaratone

QUALI STRUMENTI OPERATIVI DEL PROCESSO CLINICO ASSISTENZIALE

IL RUOLO DELLA PA (PERSONA AUTORIZZATA) E IL PERMESSO DI LAVORO

ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI

SIMT-POS 048 Esami di laboratorio per la S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati validazione biologica delle donazioni

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood

il software per lo screening neonatale depliant informativo

LINFOADENOPATIE SUPERFICIALI DI SOSPETTA NATURA NEOPLASTICA. L ANATOMOPATOLOGO D.ssa R. Boldrini GRUPPO DI STUDIO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA

Guida ai Servizi. Gestione Anatomia Patologica Responsabile dr. Alessandro Brollo

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

COAGULAZIONE SICUREZZA E AFFIDABILITÀ CERTIFICATE

Sistema CS-2100i. Partner nelle scelte per il Laboratorio di Emostasi

Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno

DASIT DIAGNOSTICA PARTNER NELLE SCELTE

Bologna, 14 marzo 2016

Caratteristiche prestazionali

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

Documento organizzativo Servizio di Patologia Clinica e Microbiologia P.O. di Petralia Sottana

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

Laboratorio Galenico Santa Maria Nuova. Procedura Aziendale Operazione di preparazione. Indice

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO

MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

Incontri organizzativi su PDTA tumori testa-collo in ambito ROL Criticità in Anatomia Patologica

Leica CEREBRO Tracciamento campioni. Migliorare il vostro workflow. Proteggere i vostri pazienti. Lavorare a modo vostro.

Sintesi. Fasi Obiettivi Attività Risultati. Dare informazioni sui programmi di mobilità.

OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA

MODULO DI PRESENTAZIONE. per la valutazione e l accreditamento di progetti di MIGLIORAMENTO

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

INFERMIERE. Appuntamento al II livello Presa in carico del paziente. Salvare sempre la data prima disponibilità

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

Allestimenti e diagnosi intra-day: tecniche a confronto. Mara Dal Santo Anatomia Patologica Ospedale S. Chiara - Trento

GESTIONE DELLE NON CONFORMITA' DEI CAMPIONI DI LABORATORIO

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti.

GESTIONE DELLE NON CONFORMITA' DEI CAMPIONI DI LABORATORIO PROCEDURE DI RIFERIMENTO

LINEE GUIDA DI FUNZIONAMENTO E GESTIONE DEL CENTRO DI CHIRURGIA ROBOTICA MULTIDISCIPLINARE DELL AOU FEDERICO II

RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0

EMATOLOGIA VALORE CLINICO IN OGNI SOLUZIONE ANALITICA

VER.3.16 SISTEMA GESTIONALE PER IL LABORATORIO HLA

Abilitazione scuole ai servizi RASL

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

BANCA BIOLOGICA SCQM. Descrizione della procedura per ospedali e studi medici. Marzo

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO (Lista di controllo n. 3.

Analisi e Elaborazione della Rilevazione dati di Soddisfazione anno Questionario Utenti

Istruzione Operativa per l accesso all area riservata del sito web e l inserimento dei risultati

LA REALTA DEL LABORATORIO HPV

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

INTEGRAZIONE TRA SCREENING E BREAST UNIT: UN AGGIORNAMENTO

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

La documentazione a supporto della cartella clinica

Progetto gestionale piattaforma biologia molecolare

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio

Codice deontologico l'organizzazione e la funzione assistenziale capo v n.29

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

PROTEINE TOTALI (compreso tra gli esami urgenti)

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Pordenone Sacile Spilimbergo Maniago San Vito al Tagliamento

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di diritto pubblico (D.I. 31/07/1990, 18/01/2005, 11/12/2009)

Agenzia Italiana del Farmaco

PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE

ANALISI URINE UN ESAME DI QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLINICA

Strumenti Sysmex XN e XNL Campioni UK NEQAS ADLC

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005

L UFFICIO DI SEGRETERIA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Immediatamente prima di iniziare la terapia trasfusionale è compito del medico responsabile della trasfusione e dell infermiere:

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE...

SCREENING DEL TUMORE DEL COLON RETTO

UF-1000i. L evoluzione nella diagnostica del profilo urinario

Transcript:

OSNA Analisi intra-operatoria del linfonodo sentinella quando anche solo un secondo è importante!

La soluzione ottimale è il risultato di un lavoro di squadra L'analisi intra-operatoria del linfonodo sentinella (SLN) è, in generale, un processo multidisciplinare che implica più attività correlate e coinvolge il lavoro di diversi professionisti esperti in varie discipline che lavorano in diverse sedi all'interno dello stesso ospedale. La sfida è evidente, considerando soprattutto che il risultato di un analisi intra-operatoria, deve pervenire in un breve lasso di tempo. La valutazione intra-operatoria con il sistema OSNA (One Step Nucleic Acid Amplification) richiede un efficiente gestione logistica per ottimizzare i benefici clinici di un singolo intervento chirurgico. Come in una staffetta Olimpica, il risultato finale non dipende solo dal rendimento individuale, ma anche dal passaggio del testimone tra i diversi membri di tutta la squadra. L eccezionale impegno del singolo partecipante può essere vanificato da uno scambio in adeguato tra gli altri collaboratori che compromette l intero processo.

Pertanto, per ottenere una diagnosi rapida e precisa del linfonodo sentinella, è importante valutare ed ottimizzare la logistica di ogni fase della procedura di analisi: dal prelievo del campione alla comunicazione del risultato definitivo. Diventa fondamentale la comunicazione tra la sala operatoria, il servizio di trasporto del campione e il personale coinvolto nell analisi del linfonodo. Così come una squadra ha bisogno di un allenatore, i nostri esperti specialisti di prodotto sono disponibili a valutare attentamente ogni singola situazione all interno del vostro ospedale e supportarvi nell ottimizzazione della procedura OSNA. Basandoci sulla nostra vasta esperienza dell analisi OSNA in routine, abbiamo potuto sviluppare una guida che può essere seguita per identificare e dunque valutare le diverse fasi di tutto il processo di analisi del linfonodo sentinella nel vostro ospedale. Possiamo inoltre fornire alcune raccomandazioni per migliorare il flusso di lavoro.

Rimozione del linfonodo sentinella 1 Trasporto 0:00 0:010:020:030: fase pre-analitica (laboratorio esterno) I campioni devono essere trasportati in ghiaccio e consegnati al laboratorio dove verranno analizzati il prima possibile (la consegna sarebbe ottimale se avvenisse entro i 15 min dal prelievo dal paziente). n Il personale della sala operatoria responsabile dell'organizzazione del trasporto del campione è impegnato in altre attività. n La consegna del campione al laboratorio di anatomia-patologica subisce ritardi a causa di attività aggiuntive o parallele del servizio di trasporto stesso. n Trasporto del campione tramite sistema di posta pneumatica. n Assegnare il trasporto del linfonodo ad una persona incaricata, in modo da evitare sovrapposizione di attività n Accertarsi anticipatamente della disponibilità del servizio di trasporto. n Accertarsi che il personale sia consapevole delle azioni necessarie per il trasporto corretto ed ottimale dei campioni. n Qualora non fosse possibile garantire una consegna rapida del LN, questo deve essere conservato in ghiaccio per evitare la degradazione dell'mrna. n Controllare l'ora della consegna del LN con la persona responsabile del trasporto. n Comunicare al laboratorio di anatomia patologica che il linfonodo è stato spedito dalla sala operatoria. n Il laboratorio di anatomia patologica deve confermare l orario di arrivo del linfonodo.

Ricezione e registrazione 2 3 Istologia 040:05 0:060:07 0:080:09 fase pre-analitica (laboratorio interno) fase pre-analitica Alla consegna, i campioni devono essere registrati e lasciati immediatamente al personale incaricato dell analisi OSNA. n La persona responsabile della registrazione del campione in laboratorio non è reperibile quando arriva il LN. n La persona incaricata di procedere all'analisi del LN non è stata informata dell'arrivo del campione. n Il patologo e/o il tecnico non sono reperibili dopo la consegna del SN. n Non tutti gli accessori necessari per la preparazione del campione sono pronti all'uso. n Registrare immediatamente il numero ID del paziente dopo l avviso dell invio del campione dalla sala operatoria e prima della sua consegna in laboratorio di anatomia patologica. n Assegnare la gestione dell intero processo del campione ad un solo referente del laboratorio di anatomia patologica. n Avvisare direttamente la persona responsabile (tramite una chiamata interna) quando il SN viene trasportato dalla sala operatoria o quando viene consegnato in laboratorio di anatomia patologica. n Preparare in anticipo tutto il materiale necessario per la gestione del LN. Definire precedentemente il protocollo standard da utilizzare. Qualora fosse necessaria un'analisi istologica di una parte del linfonodo, l analisi OSNA intra-operatoria deve costituire la massima priorità. n Le sezioni congelate o il touch-imprint vengono preparate prima dell'inizio o insieme al sistema OSNA. n La stessa persona è incaricata dell'analisi di entrambi i metodi: istologica o citologica e metodo OSNA. n Limitare l'analisi istologica intra-operatoria del linfonodo ad una sola sezione per livello o al metodi di apposizione touch-imprint. n Preparare in anticipo i vetrini necessari. n Assegnare ad un'altra persona la procedura istologica oppure eseguire l'istologia dopo l'avvio dell OSNA.

Preparazione dei campioni e dei reagenti 4 5 Analisi del campione 0:100:110:120:140:150:160:180:190:20 fase pre-analitica fase analitica Il metodo OSNA deve essere eseguito seguendo in dettaglio il protocollo fornito dopo una specifica formazione, dagli specialisti di prodotto Sysmex autorizzati e. n Le provette per campione necessarie non sono pronte all uso (etichette mancanti; provette senza LYNORHAG ). n Ritardo dell inizio della fase di omogeneizzazione per la mancata preparazione simultanea dei linfonodi. n Le lame dell omogeneizzatore non sono fissate correttamente. n Il tecnico complet al intera preparazione del primo campione prima di iniziare quelle dei successivi. n Il mancato inserimento dei campioni nella lista di lavoro con il numero ID del paziente. Il metodo OSNA deve essere eseguito seguendo in dettaglio il protocollo fornito dopo una specifica formazione, dagli specialisti di prodotto Sysmex autorizzati. n Errori durante il processo non rilevati fino al termine dell analisi. n La miscelazione insufficiente dei reagenti può causare un errore QC. n Presidiare il sistema e controllare lo strumento fino al termine del funzionamento. n Seguire scrupolosamente il protocollo stabilito per evitare errori. n Preparare ed etichettare tutte le provette neces sarie per la preparazione del campione durante il processo di calibrazione dello strumento RD-100i. n Accertarsi che l omogeneizzatore e gli accessori correlati siano pronti per l uso. n Iniziare la procedura di omogeneizzazione quando il primo LN è stato identificato e preparato. Non aspettare che gli altri LN siano pronti per la fase di omogeneizzazione. n Se possibile, chiedere il supporto di una seconda per sona qualificata qualora occorresse preparare più LN. n Ottimizzare il flusso di lavoro e ridurre al minimo i tempi d inattività; utilizzare l eventuale tempo libero per eseguire altre operazioni (es. registrazione dei campioni nella lista di lavoro o preparazione del reagente LYNOAMP durante la centrifugazione dei campioni). n Registrare i campioni nella lista di lavoro con il numero ID del campione ed inserire ulteriori note e informazioni del paziente al termine del processo OSNA.

Validazione del risultato 6 7 Comunicazione del risultato :210:230:24 0:260:28 0:290:30 fase post-analitica fase post-analitica Il metodo OSNA deve essere eseguito seguendo in dettaglio il protocollo fornito dopo una specifica formazione, dagli specialisti di prodotto Sysmex autorizzati e. n La curva di calibrazione non è stata validata, pertanto i risultati ottenuti on sono interpretabili. n La persona responsabile dell interpretazione del dato finale non è presente al termine del processo OSNA. n Validare immediatamente la curva standard al termine del processo di calibrazione. n Quando si avvia lo strumento RD-100i per l analisi, valutare il tempo necessario per la fine del processo (utilizzare un timer con allarme qualora l'operatore non restasse in prossimità del sistema). n Accertarsi che il patologo o il personale addetto all analisi OSNA siano disponibili per validare la seduta e comunicare imme diatamente al chirurgo i risultati al termine dell analisi. Validare la seduta OSNA e comunicare i risultati del paziente direttamente alla chirurgia subito dopo la fine del processo. n La comunicazione dei risultati è ritardata da problemi logistici. n Chiamare direttamente il chirurgo o il personale incaricato in sala operatoria al termine dell'analisi previa interpretazione da parte del patologo del risultato finale. n Occuparsi della documentazione necessaria per il referto solo dopo aver informato il chirurgo.

Produttore: Sysmex Corporation 1-5-1, Wakinohama-Kaigandori, Chuo-ku, Kobe 651-0073, Japan Phone +81 78 265-0500 Fax +81 78 265-0524 www.sysmex.co.jp Rappresentante legale per l Europa: Sysmex Europe GmbH Bornbarch 1, 22848 Norderstedt, Germania Phone +49 40 52726-0 Fax +49 40 52726-100 www.sysmex-lifescience.com Distributore: DASIT S.P. A. Via Merendi, 22, 20010 Cornaredo (MI) Phone 02 93 991 1 Fax 02 93 991 390 www.dasit.it ZE000340.IT.N.06/11