ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CREAZZO CURRICOLO DI MUSICA

Documenti analoghi
COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

Obiettivi di apprendimento

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA PRIMARIA

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - MUSICA-

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA DI I GRADO

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 ESPRESSIONE MUSICALE

Istituto Comprensivo Santo Stefano di Magra ISA 12 (SP) Curricolo verticale di Musica. Musica

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA

Dimostra capacità di ascolto, coglie e discrimina stimoli sonori diversi all interno di contesti significativi

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

M U S I C A ESEGUIRE RAPPRESENTARE DECODIFICARE

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 5^ CONOSCENZE Conosce la fonte sonora, i parametri del suono: timbro, intensità, altezza e durata.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 ESPRESSIONE MUSICALE

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA

Conoscenza delle varie forme espressive. Attività di ascolto e riproduzione di semplici sequenze sonore e/o musicali.

Ascolta brani musicali di diverso genere

Conoscenze: 1a) cl. I-II Fondamenti della tecnica di uno strumento musicale.

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

COMPETENZA EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (IMMAGINI, SUONI, COLORI, MUSICA) SCUOLA DELL INFANZIA (ANNI 5)

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE MUSICA CURRICOLO VERTICALE MUSICA

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 2^

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V

MUSICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MUSICA

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006)

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE MUSICALECON LO STRUMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA

OBIETTIVI MINIMI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA CLASSI 1^2^3^4^5^ SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

IC BARBARA RIZZO SSI R. ROSSELLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO LINGUAGGI NON VERBALI CURRICOLO MUSICA-ARTE IMMAGINE

Esplorare,discriminare semplici eventi sonori. Scoprire le possibilità espressive della voce. Esplorare e conoscere

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA MUSICA

Curricolo di MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

CURRICOLO DISCIPLINARE 2016/2017

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

Istituto Comprensivo Perugia 9

Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO VERTICALE MUSICA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MUSICA - CLASSE PRIMA

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: MUSICA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO:

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA

Curricolo verticale per competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

ISTITUTO COMPRENSIVO 1-BELLUNO CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO ED. MUSICALE

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

CURRICULUM MUSICA A.S.2015/16

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA

Area linguistico artistico - espressiva TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI - ATTIVITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

Musica. Introduzione. L apprendimento della musica consta di pratiche e di conoscenze, e nella scuola si articola su due dimensioni:

Istituto Comprensivo Perugia 9

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA

Curricolo verticale di MUSICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MUSICA (E ARTE IMMAGINE): LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare le capacità di ascolto e di attenzione

GLI OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO MUSICALE: UN ESEMPIO DI CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO

NUCLEO TEMATICO: 1) IL SUONO E L ASCOLTO

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria

MUSICA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI

MUSICA PRIMA / SECONDA AMBITI DI CONTENUTO CLASSE/ I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO SOLESINO-STANGHELLA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ a.s FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CREAZZO CURRICOLO DI MUSICA ASPETTI FORMATIVI Alla musica è riconosciuta una rilevanza formativa notevole sia perché alcuni studi pedagogici (Orff - Kodaly...) hanno evidenziato la stretta interazione tra processi cognitivi generali e apprendimenti musicali, sia perché la musica è ormai un fattore onnipresente nella nostra cultura e nella nostra esperienza quotidiana e quindi da valorizzare nell esperienza didattica. Al fine di favorire la prima alfabetizzazione culturale... la scuola promuove l acquisizione di tutti i fondamentali tipi di linguaggio ivi compreso quello musicale con le sue caratteristiche e la sua organizzazione. La musica è finalizzata alla formazione di capacità di percezione e comprensione della realtà acustica, attraverso l ascolto e la produzione, e di utilizzo dei diversi linguaggi sonori. L alunno scopre attraverso la musica nuovi modi di esprimersi seguendo le strade dell esplorazione e dello sviluppo della creatività, le stesse che vengono seguite negli apprendimenti scientifici ed in quelli diretti ad arricchire le possibilità comunicative. La musica offre uno spazio simbolico e relazionale propizio all attivazione di processi di cooperazione, socializzazione e interazione fra culture diverse. Le indicazioni didattiche aprono inoltre una prospettiva importante sulla musicoterapia diretta alla valorizzazione dell esperienza di alunni diversamente abili e al recupero di sensorialità e corporeità necessarie per ampliare anche le loro possibilità espressive senza intenti terapeutici. Compito dell insegnante sarà quello di suscitare il piacere all ascolto e alla gioia di far musica, dal momento che «la musica parla al mondo e parla del mondo, e si fa intendere anche da chi non dispone di una specifica alfabetizzazione musicale» (dal documento della Commissione dei Saggi). La musica eleva l autonomia di giudizio ed il livello di fruizione del patrimonio culturale negli alunni. INDICAZIONI METODOLOGICHE SCUOLA PRIMARIA Partire dalla conoscenza delle esperienze passate dei bambini e dalla loro realtà sonora; Impostare le attività in modo ludico e divertente, utilizzando la musica come strumento per far star bene il bambino a scuola; Nelle attività da proporre tenere conto del rapporto delle esperienze musicali con altri eventi e linguaggi, favorendone i processi creativi; Raccordare l attività musicale ad altre esperienze conoscitive ed espressive; Realizzare esperienze concrete ed autentiche, tenendo presenti i seguenti quattro aspetti fondamentali: ascolto, percezione, comprensione, produzione; Realizzare percorsi e contenuti graduali nel rispetto dei tempi di sviluppo individuale e del gruppo. La gradualità va applicata anche nell ambito dell intero ciclo della scuola primaria; L utilizzo di strumenti musicali e tecnologici può essere ampio e vario, finalizzato agli obiettivi previsti dall insegnante.

INDICAZIONI METODOLOGICHE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Il metodo usato sarà quello induttivo a partire dall esperienza diretta per acquisire conoscenze ed abilità da usare e riconoscere autonomamente in qualsiasi circostanza. Si procederà lungo due direzioni diverse, ma complementari: i ragazzi attraverso l esperienza pratica del linguaggio musicale e stimolati a realizzare esecuzioni strumentali o vocali e se possibile compositive, verranno sensibilizzati a cogliere il contenuto espressivo e la struttura formale della composizione musicale e saranno impegnati ad esprimere in maniera autonoma la loro sensibilità e il livello di conoscenze e abilità raggiunte. Per rendere gli alunni consapevoli delle conoscenze apprese attraverso l ascolto, si introdurrà parallelamente e come fattore principale l attività pratica, ritmica, strumentale, corale e motoria. Nelle esercitazioni ritmiche si osserverà la corretta realizzazione delle cellule ritmiche e degli accenti, l agogica, la dinamica, le suddivisioni binarie e ternarie, l uso degli strumenti a percussione. Nelle esecuzioni corali si presterà attenzione alla corretta respirazione, alla posa della voce, all articolazione dei suoni, alla pronuncia dei testi, al fraseggio, all espressività. I ragazzi che presentano difficoltà di emissione canteranno frasi musicali con una estensione adeguata alle loro possibilità. Nelle esercitazioni strumentali si curerà la produzione e la qualità del suono, si indicheranno il fraseggio e tutte le regole tecniche per una corretta interpretazione della partitura. Gli strumenti saranno utilizzati sia nell esecuzione di musica strumentale, sia come accompagnamento al canto. Per favorire la comprensione della corrispondenza suono segno, i ragazzi saranno impegnati a produrre sequenze ritmiche e melodiche mediante la notazione tradizionale e ad eseguirle con la voce o con lo strumento a disposizione. Gli alunni saranno guidati in questo lavoro con schemi e questionari. Si partirà da semplici attività di esplorazione dell ambiente per giungere ad operazioni più complesse di classificazione, rappresentazione e schematizzazione degli eventi sonori. Le fonti sonore prese in esame e classificate secondo le loro caratteristiche timbriche, diastematiche, dinamiche e agoniche. Tali operazioni contribuiranno allo sviluppo dell orecchio, passando gradualmente dai suoni rumori - silenzi quotidiani ai suoni rumori silenzi preordinati e organizzati coscientemente dall autore in un discorso musicale. Si metteranno i ragazzi a confronto con diversi tipi di musica, abituandoli ad osservare, riflettere, distinguere, discriminare e discernere gli elementi costitutivi dei brani ascoltati. Grande importanza assumerà la memoria musicale: capacità di ricordare un suono appena udito, capacità di riconoscerlo ad un successivo ascolto, capacità di collegarlo con i suoni successivi, capacità di ricordare strutture sempre più lunghe e complesse, capacità di sistemare cronologicamente un prima e un dopo, capacità di confrontare un esperienza musicale ad una altra, capacità di riconoscere uno stile da un altro, capacità di collegare attraverso i secoli musiche simili. Si arriverà così all analisi della forma musicale. Ogni brano proposto per l ascolto o l esecuzione verrà corredato da cenni storici per avvicinare il ragazzo al mondo interiore del musicista, ai suoi ideali e al suo linguaggio. Dove sarà possibile il lavoro fatto sarà verificato con manifestazioni e spettacoli musicali.

INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO (04 settembre 2012) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla fonte Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione codificate Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e autocostruiti Riconoscere gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO L alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l esecuzione e l interpretazione di brani strumentali e/o vocali appartenenti a generi e culture differenti Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all analisi e alla riproduzione di brani musicali E in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali. Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

CLASSE 1^ Utilizzare la voce, il proprio corpo e oggetti vari in giochi, situazioni, storie e libere attività. (Giochi individuali/di gruppo) Esprimersi attraverso la parola: recitazione di filastrocche, nonsense, proverbi, favole, racconti. Cantare in coro Muoversi seguendo ritmi Riprodurre ritmi Riprodurre e improvvisare suoni e rumori del paesaggio sonoro Ascoltare, discriminare e interpretare gli eventi sonori Attribuire significati a segnali sonori e musicali Ascoltare brani musicali ed esprimere le proprie emozioni SCUOLA PRIMARIA PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO PRIMO BIENNIO CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ CLASSE 1^ CLASSE 2^ Utilizzare la voce, il proprio corpo e oggetti vari in giochi. Eseguire per imitazione semplici canti e brani, individualmente e/o in gruppo, accompagnandosi con: - oggetti di uso comune - suoni che il corpo può produrre - strumentario didattico e collegandosi alla gestualità e al movimento di tutto il corpo. Applicare semplici criteri di trascrizione convenzionale dei suoni. Riconoscere, descrivere, analizzare e classificare suoni ed eventi sonori in base ai parametri distintivi: - timbro - intensità - durata - altezza - ritmo profilo melodico Uso della voce in coro e in forma solistica Canti a una voce, a canone, con ostinati di vario genere e provenienza Approccio alla lettura ritmicomelodica di semplici frasi musicali Conoscenza della notazione musicale Usare lo strumentario didattico o strumenti non convenzionali per imitare, riprodurre, improvvisare Ascoltare ed interpretare brani musicali di genere diverso Lettura di semplici brani che utilizzino anche ostinati ritmicomelodici, con la voce, il corpo e lo strumentario. Ascoltare brani di epoche e generi diversi esprimendo sensazioni ed emozioni Cogliere i valori espressivi delle musiche ascoltate traducendoli con la parola, il disegno, il movimento Cogliere le funzioni della musica in contesti e pratiche sociali diverse (musica per danza, gioco, lavoro, cerimonia, varie forme di spettacolo, pubblicità). Partecipare a lezioni concerto per sviluppare la capacità di ascolto e la gestione delle proprie emozioni SCUOLA SECONDARIA DI 1^ GRADO Pratica strumentale Possedere le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici ed eseguire semplici brani ritmici- melodici, sia a orecchio, sia leggendo pagine musicali Realizzare improvvisazioni guidate che approdino a sequenze dotate di senso musicale Pratica vocale Riprodurre con la voce, per imitazione e/o per lettura, brano corali ad una o più voci anche con appropriati arrangiamenti strumentali, desunti da repertori senza preclusioni di generi, epoche e stili musicale Improvvisare sequenze ritmiche e melodiche a partire da stimoli di diversa natura (musicali, grafici, verbali, ecc.) Elaborare commenti musicali, testi verbali o figurativi, azioni sceniche, ecc. Elaborare semplici materiali sonori mediante l analisi, la sperimentazione e la manipolazione di oggetti sonori, utilizzando semplici software appropriati Ascolto, interpretazione e analisi Riconoscere e analizzare con linguaggio appropriato le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva, anche in relazione ad altri linguaggi, mediante l ascolto di opere musicali scelte come paradigmatiche di generi, forme e stili storicamente rilevanti. Esprimere semplici giudizi su brani musicali, opere cinematografiche CLASSE 3^ Pratica strumentale Eseguire composizioni strumentali di epoche, stili e tradizioni differenti, sia individualmente sia in gruppo, per imitazione e utilizzando notazioni intuitive (grafico-notazionali, pittoriche, ecc.) e/o tradizionali Pratica Vocale Eseguire individualmente e in coro brani a una o più voci (parlati, declamati e intonati), controllando l espressione e curando il sincronismo e l amalgama delle voci. musicale Arrangiare musiche preesistenti, modificandone intenzionalmente caratteri sonori ed espressivi Creare semplici brani musicali, avvalendosi della voce, di strumenti, di tecnologie elettroniche e multimediali. Ascolto, interpretazione e analisi Analizzare caratteristiche e forma di opere musicali di vario genere, stile e tradizione Distinguere, in brani esemplari, i caratteri che ne consentono l attribuzione storica, di genere e stile Individuare rapporti tra la musica e altri linguaggi sia in brani musicali che in messaggi multimediali del nostro tempo Approfondire le funzioni sociali della musica nella nostra e nelle altre civiltà.

1 2 Ascolta brani musicali e li commenta dal punto di vista delle sollecitazioni emotive. Produce eventi sonori utilizzando strumenti non convenzionali; canta in coro. Distingue alcune caratteristiche fondamentali dei suoni. Si muove seguendo ritmi, li sa riprodurre. Nell ascolto di brani musicali, esprime apprezzamenti non solo rispetto alle sollecitazioni emotive, ma anche sotto l aspetto estetico, ad esempio confrontando generi diversi. Riproduce eventi sonori e semplici brani musicali, anche in gruppo, con strumenti non convenzionali e convenzionali; canta in coro mantenendo una soddisfacente sintonia con gli altri. Conosce la notazione musicale e la sa rappresentare con la voce e con i più semplici strumenti convenzionali. LIVELLI DI PADRONANZA 3 Traguardi fine scuola primaria L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musical, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici auto-costruiti. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere. 4 Esegue collettivamente e individualmente brani vocali /strumentali anche polifonici, curando intonazione, espressività, interpretazione. Distingue gli elementi basilari del linguaggio musicale anche all interno di brani musicali. Sa scrivere le note e leggere le note; sa utilizzare semplici spartiti per l esecuzione vocale e strumentale. Distingue, in un testo iconico-visivo, gli elementi fondamentali del linguaggio visuale, individuandone il significato con l aiuto dell insegnante. Individua i beni culturali, ambientali, di arte applicata presenti nel territorio, operando, con l aiuto dell insegnate, una prima classificazione. 5 Traguardi fine 1 ciclo istruz. L alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l esecuzione e l interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all analisi e alla riproduzione di brani musicali. E in grado di ideare e realizzare anche attraverso l improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti socioculturali. Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.