PROMUOVERE LE COMPETENZE DI CITTADINANZA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: UNA SFIDA E UN OPPORTUNITÀ

Documenti analoghi
Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità

PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE SCOLASTICO E LA PROMOZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

PIANO DI MIGLIORAMENTO

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

I COORDINAMENTI BENESSERE: L ESPERIENZA PUNTI DI FORZA E PIANI DI MIGLIORAMENTO. Riflessioni Gruppo di Lavoro: Professionisti Accreditati

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

C1-SCIENZE E TECNOLOGIA (Questionario per il tutor del modulo)

26 Gennaio 2018 DOVE ERAVAMO RIMASTI

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

ORIENTAMENTO ALLE SCELTE DI VITA

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

Piano di Miglioramento

GLI INDICATORI PER VALUTARE IL LIVELLO D INCLUSIVITA DELLA SCUOLA MANUELA SCANDURRA 20 MARZO 2018

Restituzione Questionario Autovalutazione d Istituto 2011/12. Componente Genitori Scuole dell Infanzia e Scuole Primarie

AUTOVALUTAZIONE 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO «FRISI»

Rapporto dal Questionari Insegnanti

AUTOVALUTAZIONE 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO «FRISI»

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado

C1 - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo)

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Formare per situazioni. Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata

Alcune indicazioni dai progetti sperimentali per supportare le scuole

MAJORANA. INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative. Legge 107/2015 DM 850/2015 CM 28515/2016

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE

Istituto Comprensivo GIANNI RODARI ROMA

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

AUTOVALUTAZIONE DEL GRADO DI INCLUSIVITA DELL ISTITUTO A.S

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

L autovalutazione della scuola: una prospettiva internazionale

QUESTIONARI di gradimento

La psicologia di comunità nei contesti educativi

QUESTIONARIO DOCENTI

Calendario degli incontri (Proposta n.1): 5 incontri di 4 ore ciascuno, da calendarizzare in qualsiasi data del mese di giugno 2018

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA

Autovalutazione. Incontro con Previtali)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE B. RUSSELL" PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornamento) delibera n. 23 del Collegio docenti del 14/06/2018

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

FOCUS GROUP CON STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ISTRUZIONI

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

CHI SONO GLI ATTORI. stili di vita salutari negli adolescenti. di Formazione 09/07/2012. Istituto Superiore di Sanità

IV Circolo Seminario "Viaggio in prima classe".

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

di PSICOLOGIA in PRATICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria )

ACCOGLIENZA CONTINUITA' E ORIENTAMENTO

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA: CITTADINANZA

Dalla certificazione delle competenze alle buone pratiche didattiche. I.C. Giovanni XXIII Besana in Brianza prof. Milena Locati

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTUALITA ATTIVITA DI POTENZIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA LE SCHEDE DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione. Franca Rossi Università Sapienza Roma

Scuola e Progetto di vita. Ripensare continuità educativa e orientamento

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO

per la Secondaria II grado

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

XV Convegno Nazionale AlmaDiploma. Educazione alla scelta e orientamento Nuove prospettive e nuovi strumenti per la scuola secondaria di I e II grado

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

Unità di apprendimento

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING

II ISTITUTO COMPRENSIVO NOCERA INFERIORE

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Autovalutazione d Istituto

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

LUCA PACIOLI CREMA (CR) PROGETTO FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DI CLASSE. Anno scolastico 2016/2017 GRUPPO DOCENTI FORMATORI DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Il Progetto interventi mirati al benessere

Istituto. Questionario STUDENTI

LABORATORIO DIDATTICO - DOPOSCUOLA FACCIO DA SOLO

Autovalutazione di istituto

Transcript:

PROMUOVERE LE COMPETENZE DI CITTADINANZA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: UNA SFIDA E UN OPPORTUNITÀ Luisa Molinari, Università di Parma Consuelo Mameli, Università di Bologna Valentina Grazia, Università di Parma

Caratteristiche della Ricerca - Azione Ottica di processo Attenzione alle pratiche quotidiane potenzialmente capaci di favorire nel tempo lo sviluppo delle competenze Partecipazione attiva L intervento è stato co-progettato in itinere attraverso la costante collaborazione e scambio tra ricercatrici, insegnanti e studenti Se si vogliono favorire le competenze di cittadinanza degli studenti, non si può prescindere da un loro coinvolgimento attivo.

La parola alla Scuola

Obiettivi Azioni Le tappe del percorso 1. Valutazione del contesto e del benessere scolastico 2. Definizione condivisa delle competenze di cittadinanza 3. Prima valutazione dell ambiente di apprendimento e insegnamento 4. Sperimentazione di diverse modalità di insegnamento e apprendimento volte a favorire l acquisizione di competenze 5. Ri-valutazione dell ambiente di apprendimento e insegnamento 6. Riflessione e azioni di continuità 1. Questionario per insegnanti, studenti, genitori e personale ATA 2. Focus group (N=7) con studenti e insegnanti 3. Questionario di autovalutazione per studenti e insegnanti 4. Scuola per classi aperte: laboratori basati sui costrutti individuati insieme 5. Questionario di autovalutazione per studenti e insegnanti 6. Restituzione a insegnanti e studenti

Partecipanti Più di 400 studenti di età compresa tra i 10 e i 15 anni frequentanti le classi I, II e III, equamente distribuiti in ragazzi e ragazze 36 insegnanti di età compresa tra i 34 e i 63 anni, prevalentemente donne Tutte le fasi della ricerca 155 genitori di età compresa tra i 30 e i 54 anni, prevalentemente madri 20 membri del personale ATA di età compresa tra i 24 e i 65 anni Prima fase della ricerca

FASE 1 Valutazione del contesto e del benessere scolastico

Valutazione del contesto e del benessere scolastico La prima fase del progetto era orientata a fornire un analisi preliminare della qualità del contesto e del benessere scolastico secondo la percezione di insegnanti, studenti, genitori e personale ATA. Ciò che è emerso dall analisi dei questionari speculari è la fotografia di una scuola che funziona, caratterizzata da: Regole chiare rispetto al comportamento che ci si aspetta dagli studenti; Buone relazioni (insegnanti alunni; tra studenti; scuola - famiglia; tra i membri dello staff scolastico); Buon livello di impegno degli studenti. La nostra azione si colloca all interno di un approccio positivo alla psicologia scolastica, che mira a migliorare le pratiche educative e non si limita a intervenire in situazioni di criticità. Solo il livello di partecipazione degli alunni non ha raggiunto, stando ai questionari degli studenti, punteggi elevati necessità di lavorare per incrementare il grado di coinvolgimento attivo e proattivo degli studenti, ad oggi considerato uno dei maggiori indicatori di qualità educativa.

FASE 2 Definizione condivisa delle competenze di cittadinanza

Definizione di competenze di cittadinanza Dai focus group realizzati con insegnanti e studenti sono emerse 21 competenze raggruppabili in quattro aree: 1. Collaborazione con gli altri (include: Ascolto attivo e rispetto dell altro; Spirito di cooperazione con persone diverse; Difendersi dal bullismo e rispettare gli altri; Senso civico e rispetto dell altro; Saper collaborare con gli altri in gruppo, andare d accordo e ascoltare; Sapersi relazionare con gli altri) 2. Autonomia (include: Capacità di valutare e gestire le situazioni; Senso critico; Resilienza; Capacità di scegliere; Capacità di impegnarsi; Senso di responsabilità; Sapersi arrangiare). 3. Acquisizione e Interpretazione di conoscenze (include: Capacità pratiche e tecnologiche; Conoscere cose nuove). 4. Autoconsapevolezza (include: Consapevolezza delle proprie capacità, potenzialità e dei propri limiti). CONTRIBUTO DELLA PSICOLOGIA Quali sono i costrutti psicologici che, trasversalmente, si pongono alla base dello sviluppo di queste competenze?

Formazione Dalle competenze ai costrutti psicologici a esse sottesi Responsabilità: (essere legittimati ad) assumere la responsabilità dei propri comportamenti e delle proprie scelte e decisioni. Agency: (essere legittimati ad) assumere un ruolo attivo, propositivo e trasformativo nella vita di classe. Giustizia: poter contare su un contesto in cui le regole vengono fatte rispettare, in cui si è trattati giustamente e con rispetto, e in cui le opinioni di tutti sono possono essere riconosciute e legittimate.

Es. Responsabilità Lo studente risponde del proprio comportamento nei confronti degli altri ed è corresponsabile, con i suoi compagni, delle attività di gruppo Lo studente è responsabile delle proprie scelte e prende attivamente decisioni di cui è chiamato a rispondere Collaborazione con altri Autonomia Acquisizione - interpretazione di conoscenze Lo studente è chiamato a rispondere dei propri successi e insuccessi Autoconsapevolezza Lo studente è corresponsabile, assieme all insegnante e ai suoi compagni, del successo del suo percorso di apprendimento

FASI 3, 4, 5 Sperimentazione di diverse modalità educative e valutazione pre/post dell ambiente di apprendimento e insegnamento.

Negoziazione Dai costrutti psicologici alla progettazione dell intervento Due giornate di Open School Volontà di scardinare la lezione tradizionale centrata sui contenuti. Ad ogni insegnante è stato chiesto di predisporre una o due lezioni di carattere laboratoriale finalizzate a favorire la responsabilità e l agency degli studenti e un clima di giustizia in classe. Per favorire il senso di responsabilità e agency degli studenti, è stato proposto che gli alunni potessero selezionare i pacchetti di laboratori a cui partecipare in base ai propri interessi.

Valutazione dell ambiente di apprendimento pre- e in- intervento Questionario sull Ambiente di Apprendimento OPEN SCHOOL Questionario sull Ambiente di Apprendimento Marzo 2017 Adattamento del Constructivist-Oriented Learning Environment Survey (Aldridge, Fraser, Bell, & Dorman, 2012). Le dimensioni indagate rispecchiano i tre costrutti psicologici precedentemente evidenziati, più altre dimensioni fondamentali per l acquisizione di competenze emerse nei focus group. Agli alunni è stato chiesto di pensare a come si erano sentiti / comportati in classe (es. Ho discusso le mie idee in classe) Agli insegnanti è stato chiesto di indicare quanto avevano favorito alcuni comportamenti degli alunni (es. Ho chiesto agli studenti di discutere le loro idee in classe).

Questionario sull ambiente di apprendimento Prima parte La prima parte del questionario indagava la partecipazione degli studenti alle attività in classe. Prima somministrazione: agli alunni è stato chiesto di pensare alla loro partecipazione in classe durante l ora di lezione precedente alla somministrazione Somministrazione post open school: agli alunni è stato chiesto di pensare alla loro partecipazione in classe durante le due mattinate di open school Scale (solo per studenti) Partecipazione Item (solo per studenti) Hai risposto a domande dell insegnante? Hai fatto delle domande all insegnante? Hai espresso le tue idee o le tue opinioni all insegnante? Risposta a scelta multipla Mai Una volta Qualche volta Molte volte

Questionario sull ambiente di apprendimento Seconda parte Scale (speculari) Responsabilità (7 item) Agency (6 item) Giustizia (6 item) Differenziazione (6 item) Cooperazione (6 item) Item (speculari) Stud: Sono stato considerato affidabile Ins: Ho considerato affidabili gli studenti Stud: Ho espresso le mie opinioni durante le discussioni in classe Ins: Ho chiesto agli studenti di esprimere le loro opinioni durante le discussioni in classe Stud: Io e i miei compagni abbiamo avuto le stesse opportunità di contribuire alle discussioni in classe Ins: Ho dato a tutti gli studenti in egual modo le stesse opportunità di contribuire alle discussioni in classe Stud: Ho potuto scegliere gli argomenti che desideravo studiare Ins: Ho fatto scegliere ai singoli studenti gli argomenti che desideravano studiare Stud: Abbiamo lavorato in gruppi o a coppie Ins: Ho proposto attività in gruppi o a coppie Costrutti psicologici Altre dimensioni fondamentali per le competenze di cittadinanza

RISULTATI PRINCIPALI

La prima parte del questionario indagava la partecipazione degli studenti alle attività in classe. 100,0% Alta partecipazione degli studenti 80,0% 60,0% 40,0% 20,0% T0 T1 0,0% Qualche volta/molte volte Qualche volta/molte volte Qualche volta/molte volte Risposte Domande Opinioni Le lezioni sono state meno noiose e molto più interessanti rispetto al solito Le lezioni dell Open school sono passate velocemente

5,00 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 Studenti - T0 e T1 Responsabilità* Agency Giustizia*** Differenziazione*** Cooperazione** Studenti T0 Studenti T1 Analisi Univariata della Varianza (ANOVA) *p<.05; **p<.01; ***p<.001 Gli insegnanti non conoscevano tutti, quindi non hanno Gli studenti hanno Noi fatto abbiamo delle fatto notato diversi molti preferenze. lavori E di non gruppo cambiamenti (tutti e potevano anche a neanche coppie, più in positivo) tra del prendersela solito. con i Noi ad l ambiente esempio di E soliti stato perché abbiamo scelto apprendimento bello non con chi volevamo lavorare sapevano stare in tradizionale con neanche quelli loro gruppo e e chi erano. alla fine delle anche questa l ambiente altre classi. cosa di è stata Abbiamo apprendimento Gli insegnanti bella. ritrovato erano degli durante amici l open e abbiamo molto più gentili, visto come school. lavorano più sorridenti, più quelli di altre classi pazienti. Erano più e L Agency anche prof invece che non socievoli e ci hanno conoscevamo. ha subito alcun ascoltato di più. E cambiamento. bello fare lezione così, in maniera più rilassata.

5,00 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 Insegnanti - T0 e T1 Per gli insegnanti, non è emersa alcuna differenza statisticamente significativa tra l ambiente di apprendimento tradizionale e l ambiente di apprendimento durante l open school. 1,00 Responsabilità Agency Giustizia Differenziazione Cooperazione Insegnanti T0 Insegnanti T1 Test non parametrico U di Mann Whitney adatto a piccoli campioni I punteggi, già alti in occasione della prima somministrazione, sono rimasti pressoché invariati.

Studenti e Insegnanti - T0 5,00 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 Responsabilità*** Agency*** Giustizia* Differenziazione*** Cooperazione** Pre Studenti Pre Insegnanti Studenti e Insegnanti - T1 Responsabilità*** Agency*** Giustizia Differenziazione Cooperazione** Sia durante le normali lezioni sia, in minor misura, durante l open school, è emersa la tendenza da parte degli insegnanti a sovrastimare le dimensioni indagate. Open school Studenti Open school Insegnanti Test non parametrico U di Mann Whitney; *p<.05; **p<.01; ***p<.001

RIFLESSIONI CONCLUSIVE

Riflessioni conclusive I risultati mostrano che la formazione realizzata per gli insegnanti e i momenti di intervento mediante Open school sono stati efficaci nel modificare le pratiche didattiche, benché non su tutti gli aspetti considerati. Gli studenti hanno notato un miglioramento dell ambiente di apprendimento e hanno valutato l ambiente dell open school come più orientato a stimolare il loro senso di responsabilità, più collaborativo e più giusto in termini interpersonali. Rimane un punto critico il fatto che non si sia registrata nessuna variazione per quanto riguarda la partecipazione agentica degli studenti difficoltà della scuola nell incoraggiare e riconoscere gli studenti in un ruolo che sia realmente proattivo e trasformativo. Gli insegnanti hanno mostrato di percepire, in generale, la qualità dell ambiente di apprendimento come più elevata rispetto agli studenti. I punteggi medi riportati dagli insegnanti sulle dimensioni considerate, già elevati nella prima rilevazione, non hanno mostrato (potuto mostrare) variazioni nella seconda.

Il ruolo dello psicologo scolastico In un ottica di Psicologia Positiva, il ruolo dello psicologo scolastico è (anche) quello di facilitare e affiancare le scuole e gli insegnanti nello sviluppo delle competenze di cittadinanza degli studenti (legge 107 del 2015, art. 7, comma d). La ricerca azione condotta ha permesso di individuare alcuni punti su cui è necessario fare leva: L acquisizione di competenze necessita di una loro costruzione e sperimentazione all interno delle pratiche educative quotidiane. Tale sperimentazione richiede alcuni cambiamenti delle pratiche didattiche tradizionali da parte dei docenti favorire la partecipazione, la scelta autonoma, la responsabilità, la collaborazione degli studenti. Tale cambiamento è possibile, ma non scontato: lo psicologo scolastico ha la funzione di accompagnare i docenti a vedere la possibilità di trasformazione e miglioramento, concretizzandola, e monitorando e valutando tali processi.