PERCORSO DI SVILUPPO ORGANIZZATIVO DEL SISTEMA SALUTE NELLE CARCERI LE ATTIVITA FORMATIVE SVOLTE

Documenti analoghi
Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli. 20 novembre dai risultati della ricerca-azione

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Convegno Regionale SICP. Diletta Priami Agenzia Sanitaria e Sociale RER 16 giugno 2016

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Presidente Prof. Luigi Frati Meeting di Primavera - Chieti maggio 2010

La strategia italiana

Oggetto: progetto Benessere, prevenzione e gestione rischio stress lavoro-correlato. Comune di Scandicci. 1. PREMESSA

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

CORSO Di Specializzazione GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

PROGETTO PILOTA Percorsi di Inserimento Lavorativo Oltre la TossicodipendenzA GE12-ABILC13

Accompagnare al cambiamento

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE

Politiche della Qualità Servizio Medicina Legale Qualità Azienda ULSS 4 Alto Vicentino. Anno

Sviluppo della Leadership

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

S E N I G A L L I A R E T E T U T O R

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

PROTOCOLLO INSERIMENTO SCOLASTICO DEL BAMBINO ADOTTIVO

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati

Un po di storia Gruppo regionale composto da professionisti con esperienza in ambito tutoriale delle Aziende sanitarie della RER

Programma Formativo Aziendale 2013

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E DELLE ISTITUZIONI

Formazione - intervento

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

PIANO DI FORMAZIONE DIDATTICA TUTORIALE 2 SEMESTRE 2018

Dalla promozione alla verifica della gestione del rischio SLC nelle aziende del territorio di competenza di ASL Milano

IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C.

DATI TUTOR AZIENDALE. Cognome Nome

Piano della Formazione 2017 FERSERVIZI

LA FORMAZIONE A CATALOGO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ABILITÀ DI

Risorse umane. Dott.ssa Luigia Cotti consulente Psicopedagogista per il C.T.R.H di Valle Camonica. Dott.ssa Eugenia Zanardini Pedagogista orientatore.

Assessorato del Lavoro, Formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Servizio della Governance della Formazione Professionale

Gruppo di lavoro: INAIL: Margherita Caristi, Alessia Pinzello, Maria Rosaria Matarrese, Giovanni Cortese, Ilaria Canella FNATC: Paolo Fogar, Paola

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

S.S. FORMAZIONE DEL PERSONALE AGENAS REGIONE VENETO PROVIDER N 53 PROGRAMMA DEL PROGETTO FORMATIVO DI FORMAZIONE SUL CAMPO (FSC)

Progetto sicurezza nei cantieri edili

Anno accademico

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità

Protocollo di Accoglienza. Alunni Stranieri

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

percorsi individualizzati di Adm.

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

AREA FORMAZIONE. Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI E ALUNNI STRANIERI ADOTTATI

REINSERIMENTO SOCIALE Quale ruolo e compiti svolge il Servizio Sociale in Sanità? Dott.ssa Lorella Perugini

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

PROGRAMMA ESECUTIVO DELL ACCORDO TRA IL DPO E CNR-IRPPS IN MATERIA DI MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E ANALISI DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI INSERIMENTO SCOLASTICO DEL BAMBINO ADOTTATO

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Uno studente annoiato o preoccupato riesce a concentrarsi durante la lezione? Un concetto che susciti interesse può essere ricordato più facilmente?

Sviluppare le competenze per l occupabilità: gli interventi di orientamento. in Friuli Venezia Giulia

ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE GARIBALDI CAPOLONA SUBBIANO

Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità. Via Boccaccio Monza MB.

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro

LA NOSTRA SCUOLA DEI BALOCCHI:

Self Empowerment: crescita e sviluppo personale e professionale Efficacia personale e gestione dello stress

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 44 N PEI redatti dai GLHO 44

Standard per le dotazioni organiche di personale di assistenza e raccomandazioni. Proposte elaborate da un network di infermieri dirigenti

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA

BEYOND Nuove Culture a Venezia

PROGETTO FORMATIVO BIENNALE (2013/2014) Sistema di Accreditamento Interventi e Servizi Domiciliari. Requisito di Qualità n.11. Corso di Formazione

Esperienze di wellfare aziendale nel comparto sanità. Ulss 20 di Verona Dott.a Laura Bonato Direttore del Servizio Gestione Risorse Umane

Transcript:

PERCORSO DI SVILUPPO ORGANIZZATIVO DEL SISTEMA SALUTE NELLE CARCERI LE ATTIVITA FORMATIVE SVOLTE ANNO TITOLO OBIETTIVI e CONTENUTI DESTINATARI 2014 La Gestione delle relazioni in carcere 2015 Laboratori di audit learning La comunicazione è implicata nelle fasi più salienti del lavoro quotidiano dell operatore sanitario e richiede pertanto al professionista di possedere uno specifico bagaglio di conoscenze e abilità, per aumentare l efficacia di ruolo, per meglio fronteggiare situazioni complesse ed emotivamente cariche e per prevenire incomprensioni e conflitti. Il contesto carcerario in cui gli operatori prestano servizio, con la sua delicatezza e le sue particolarità, rende ancor più necessario lo sviluppo di competenze relazionali efficaci, quale strumento strategico per una corretta relazione d aiuto e per garantire il benessere personale degli operatori, con una ricaduta positiva in termini di riduzione del disagio lavorativo e dello stress relazionale. Il percorso formativo è finalizzato a promuovere un orientamento professionale competente alla gestione delle relazioni, a condividere in equipe atteggiamenti e comportamenti consapevoli e coerenti con il contesto e la mission, a sostenere il benessere dell operatore. Gli argomenti affrontati: L analisi delle rappresentazioni: detenuto, cura, ruolo Comunicazione e relazione con il paziente detenuto La gestione delle emozioni La gestione dei conflitti La collaborazione nell equipe La multicultura 3 Laboratori, ognuno rivolto specificatamente ad un ruolo manageriale (Responsabile di Programma, Referente Medico, Coordinatore infermieristico) finalizzati ad una riflessione critica sulle esperienze con particolare riferimento all analisi del ruolo di Responsabile di Programma, di Medico Referente e di Coordinatore infermieristico, per individuarne punti di forza e criticità al fine di promuoverne lo sviluppo organizzativo e delle principali competenze di ruolo Gli incontri sono stati svolti nelle sedi territoriali ed hanno coinvolto i diversi ruoli socio-sanitari che operano nel contesto carcerario dell Emilia Romagna Referenti Medici, Coordinatori

2015 Lo sviluppo delle competenze manageriali I Responsabili di Programma e i Medici Referenti, impegnati nel governo di processi ad elevata complessità organizzativa, gestionale e relazionale richiedono lo sviluppo di skills manageriali specifiche: Stili di leadership: conoscere il proprio stile per motivare e guidare Fronteggiamento delle principali situazioni di interazione con i collaboratori nell attività di gestione dell U.O. (la gestione dei feedback, il coinvolgimento attivo, la delega, ) La risoluzione positiva dei conflitti 2015 Quality nursing in carcere Le equipe infermieristiche impegnate nelle varie realtà operative hanno sperimentato diversi pattern d azione, soluzioni organizzative, modelli collaborativi cha hanno prodotto una notevole ricchezza di dati, spunti di riflessione, mappatura di criticità che sono stati analizzati, rielaborati in maniera collettiva al fine di produrre conoscenze sistematizzate e condivise in grado di orientare lo sviluppo di buone prassi e consolidare un vero approccio quality nursing in carcere. In questo step del percorso formativo, rivolto ai Coordinatori, i partecipanti hanno potuto confrontare le loro esperienze locali, elaborare teorie e pratiche di sistema, affrontando in particolare il tema della socializzazione organizzativa I partecipanti hanno condiviso alcuni strumenti e processi chiave: Mappa delle competenze dell infermiere in carcere Fasi ed attori del processo di inserimento Elenco delle attività condivise dell infermiere in carcere Indice del kit del neoassunto/neoinserito Vademecum dei comportamenti dell infermiere in carcere 2015 Follow up e accompagnamento delle equipe Il percorso formativo svolto nel 2014 ha evidenziato la necessità e l importanza di mantenere presidiato il tema della gestione delle relazioni in carcere con specifici interventi rivolti alle diverse equipe che operano nelle carceri della Regione. La continuità dell azione formativa aveva il duplice obiettivo di: permettere il monitoraggio di alcune azioni di miglioramento emerse in aula, accompagnare le equipe in un processo di consolidamento dell integrazione multidisciplinare Referenti Medici Coordinatori Operatori della salute che operano nelle carceri della Regione Emilia Romagna

2016 La Formazione Manageriale Sostenere il ruolo e lo sviluppo di competenze per la governance organizzativa e clinica Gli esiti del laboratorio sulle competenze manageriali, svolto lo scorso anno ha evidenziato la necessità di aumentare il proprio orientamento agli obiettivi e alcune skill di governance organizzativa. In particolare si è ritenuto importante Approfondire significati e azioni necessarie a creare condizioni organizzative per la realizzazione del programma di salute nelle carceri. Approfondire i processi connessi alla governance clinica per una più precisa definizione di ruolo. Sostenere integrazione e vision condivise Sviluppare competenze alla gestione non conflittuale delle riunioni Responsabili di Programma e Referenti Medici 2016 Benchmarking Una metodologia basata sul confronto sistematico che permette ai servizi che lo applicano di compararsi con altri servizi qualitativi e soprattutto di apprendere da questi per migliorare. Gli operatori hanno potuto confrontarsi con le esperienze organizzative del carcere di Bollate; del Reparto La Nave di S. Vittore e con l esperienza del carcere Lo Russo Cotugno di Torino in merito al tema del peer supporter e dell organizzazione dei servizi di tutela della salute. 2016 Sostegno alle equipe territoriali 2017 Socializzazione L accompagnamento delle equipe territoriali è stato finalizzato al consolidamento del lavoro di gruppo e lo sviluppo delle competenze cooperative, anche attraverso l analisi dei casi portati dagli operatori per un intervento migliorativo dei processi chiave clinico assistenziali ed organizzativi. Tale scelta riconferma il significato simbolico di ribadire il ruolo di cura e orientamento del servizio regionale rispetto alle vision ed agli obiettivi della promozione, oltre che rappresentare un fattore specifico di motivazione alla partecipazione. La complessità del contesto carcere richiede una particolare attenzione nella selezione, nell orientamento al ruolo e nell inserimento delle risorse umane per questo è utile prevedere percorsi pianificati di socializzazione organizzativa; si è quindi progettato un percorso formativo finalizzato a Condividere finalità e metodologie per la socializzazione neoassunti/neoinseriti in carcere Referenti Medici e Coordinatori Tutti i professionisti delle equipe socio sanitarie che operano nelle carceri dell Emilia Romagna Referenti Medici; Coordinatori

2017 Socializzazione La realizzazione degli strumenti 2017 Socializzazione Formazione dei Tutor (medici e infermieri) 2018 Socializzazione Percorso di onboarding. La formazione d aula dei neoinseriti 2018 Socializzazione Definire il processo e gli strumenti a sostegno dell inserimento in carcere dei nuovi professionisti Definire ruoli e competenze all interno del percorso Il percorso formativo sulla socializzazione neoinseriti nelle equipe ha portato ad integrare ed elaborare strumenti a supporto del percorso di ingresso al lavoro dei professionisti che operano nel setting carcerario. Wellcome KIT Vademecum della socializzazione organizzativa Il piano di apprendimento Video di orientamento Definizione delle procedure trasversali Percorso formativo rivolto agli operatori sanitari individuati dalle singole sedi in qualità di tutor dei professionisti neoassunti/neoinseriti, finalizzato a Sostenere l orientamento professionale al ruolo di tutor degli infermieri/medici neoinseriti in carcere Conoscere e utilizzare gli strumenti di supporto all inserimento Percorso d aula, strutturato per area vasta, dedicato ai professionisti neoassunti/neoinseriti e finalizzato a: Rielaborare l esperienza individuando punti di forza e criticità anche attraverso il confronto multidisciplinare e tra le diverse realtà organizzative Condividere conoscenze, orientamenti e filosofia del servizio di promozione e tutela della salute nelle carceri Condividere buone pratiche nei principali processi di presa in carico (accoglienza, detenzione, dimissione) Sostenere lo sviluppo di competenze psicosociali necessarie per affrontare la quotidianità lavorativa in particolare: o Instaurare relazioni collaborative con i colleghi o Rielaborare le proprie rappresentazioni sul detenuto e sviluppare competenze alla relazione di cura Formazione rivolti agli operatori che hanno esercitato il ruolo di tutor, per fare un bilancio dell iniziativa, adottare eventuali correttivi Referenti Medici; Coordinatori Tutor medici ed nominati dalle singole sedi Operatori neoassunti/neoinseriti negli ultimi due anni Tutor medici ed

metodologici e organizzativi, promuovere pratiche riflessive e di sviluppo sulla tutorship in carcere Follow up 2018 Aggiornamento ruoli manageriali 2018 Sostenere lo sviluppo di iniziative peer support nelle carceri dell Emilia Romagna Incontri di aggiornamento: Riforma ordinamento penitenziario Gestione del dolore Monitoraggio iniziative peer supporter e onboarding Percorso formativo dedicato agli operatori impegnati nella progettazione/realizzazione di interventi peer support nelle sedi territoriali finalizzato a sostenere un confronto sulle buone pratiche, sui modelli di intervento, sulle attenzioni metodologiche e organizzative, sui criteri di monitoraggio e valutazione, anche attraverso la conoscenza di alcune tra le più significative esperienze realizzate sia a livello internazionale che nazionale per lo sviluppo e il coordinamento delle sperimentazioni realizzate a livello regionale. Responsabili di Programma e Referenti Medici Psicologi, Educatori, Assistenti Sociali o altre figure coinvolte nella progettazione/sperimentazione progetti peer support

ANNO 2014 LA GESTIONE DELLE RELAZIONI IN CARCERE La comunicazione è implicata nelle fasi più salienti del lavoro quotidiano dell operatore sanitario e richiede pertanto al professionista di possedere uno specifico bagaglio di conoscenze e abilità, per aumentare l efficacia di ruolo, per meglio fronteggiare situazioni complesse ed emotivamente cariche e per prevenire incomprensioni e conflitti. Il contesto carcerario in cui gli operatori prestano servizio, con la sua delicatezza e le sue particolarità, rende ancor più necessario lo sviluppo di competenze comunicativo-relazionali efficaci, quale strumento strategico per una corretta relazione d aiuto e per garantire il benessere personale degli operatori, con una ricaduta positiva in termini di riduzione del disagio lavorativo e dello stress relazionale. Il percorso formativo, strutturato in diversi step di apprendimento, è stato finalizzato a promuovere un orientamento professionale competente alla gestione delle relazioni, a condividere in equipe atteggiamenti e comportamenti consapevoli e coerenti con il contesto e la mission, a sostenere il benessere dell operatore. Modulo Obiettivi Contenuti MODULO COMUNICAZIONE E RELAZIONE Sostenere lo sviluppo di un orientamento professionale competente alla relazione per la gestione di interazioni positive La salute in carcere alla ricerca di identità La relazione operatore-paziente: principali aspettative e problemi nel setting carcerario Le competenze e gli strumenti della relazione di aiuto in carcere La comunicazione come strumento di protezione e valorizzazione del professionista Comunicare bene per curare meglio

MODULO EMOZIONI Potenziare l autoconsapevolezza e la gestione delle proprie emozioni Emozioni e relazione: un modello interpretativo La gestione delle emozioni e le corrette strategie di fronteggiamento MODULO GESTIONE DEL CONFLITTO Favorire la corretta gestione delle situazioni conflittuali riducendo lo stress dell operatore Il carcere tra conflitti di sistema e lavoro di rete Quando la relazione non funziona: la gestione dei conflitti nell equipe e tra le equipe professionali MODULO COOPERAZIONE Sostenere relazioni collaborative nell equipe sanitaria Competenze e fattori di rischio per una buona collaborazione nell equipe MODULO INTERCULTURA Facilitare la relazione con il detenuto straniero Aumentare la consapevolezza delle determinanti culturali nei processi di cura La percezione dello straniero: bias percettivi ed emotivi Etnocentrismo e percorsi di cura La comunicazione interculturale in sanità: l influenza delle culture di riferimento sulle modalità comunicative e sui comportamenti attivati con gli operatori sanitari.