Assistente del commercio al dettaglio

Documenti analoghi
Impiegata de commercio al dettaglio / Impiegato dei commercio al dettaglio

Periodo C P C M C S Aree di apprendimento Competenze acquisite TA AP FP

Procedura di qualificazione

Ramo di formazione e d'esame Gestore pezzi di ricambio Impiegati del commercio al dettaglio, opzione di approfondimento: GESTIONE DELLE MERCI

Serie 0. Campo della qualificazione lavori pratici Posizione 1.1 Esami pratici

Ramo di formazione e d'esame Gestore pezzi di ricambio Impiegati del commercio al dettaglio, opzione di approfondimento: CONSULENZA

Ramo di formazione e d'esame Gestore pezzi di ricambio Assistente del commercio al dettaglio

Piano di formazione per l ordinanza sulla formazione professionale di base di assistente del commercio al dettaglio del 8 dicembre 2004

Impiegata de commercio al dettaglio / Impiegato dei commercio al dettaglio

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD ADDETTO ALLA VENDITA

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento

Catalogo dei criteri per gli esami orali Pratica professionale Elenco di obiettivi di valutazione 2017

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Esame professionale superiore Creatrice d abbigliamento / Creatore d abbigliamento. Direttive per il lavoro di diploma

RAPPORTO DI FORMAZIONE GIARDINIERA / GIARDINIERE AFC

Guida al colloquio d esame

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC (assistenti commercio al dettaglio) Anno: 2.

Impiegata de commercio al dettaglio / Impiegato dei commercio al dettaglio

1.1. Obiettivo fondamentale Ramo & azienda (risp. elaborare procedure economico-aziendali e/o procedure di servizi)

Serie 0 / Schema di verbale "lavori pratici" Azienda di formazione. Data. Cognome Nome Nr. Nome 2 o esperto. Punti massimi.

INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

Profilo delle qualifiche per la professione di impiegata / impiegato del commercio al dettaglio

Assistenza dei Tour Operator. Augusto Ferrari

ESAME ORALE DI CONSULENZA IN AMBITO PSICOSOCIALE VALUTAZIONE PER LA DECISIONE D ESAME PARTE 4 COLLOQUIO CONCLUSIVO

Piano di formazione concretizzato per le aziende CFP

Procurare merce, materiale/acquistare servizi da terzi (C5) Immagazzinare materiale/merce (C5) Obbligatorio.

La mia formazione professionale di base per assistente del commercio al dettaglio

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

RIF. CORSO: 2015-GG-01. Scheda progetto

Q1 Nome della scuola: Q2 Contatto (cognome, nome, ): Q3 Quantità di studenti del commercio al detaglio:

Esame finale «Pratica professionale orale» per impiegati di commercio del ramo di formazione e d esame Servizi e amministrazione (S&A)

Le leve del marketing mix: la distribuzione. A cura di Fabrizio Bugamelli

Ramo Alimenti o generi voluttuari Obiettivi di valutazione, conoscenze specifiche del ramo

SCHEMA UNITA DIDATTICA

Domanda di ammissione EDIZIONE Executive master in Business administration. Universita degli studi di roma. tor vergata

Consulenza fiscale (Esempio)

OFCF Organizzazione per la formazione commerciale fiduciario/immobiliare Esempio Consulenza fiscale solo fiduciario Positivo Negativo

MANUALE DI BENVENUTO MILA PRO AIUTI IL SUO QUARTIERE CON LE SUE COMPETENZE TECNICHE. Mila Friend Manuale benvenuto

Macellaio Macellaia Esame di teoria e pratica professionale

SPECIMEN VERSION 2/2012. Foglio delle note finali Parrucchiera / Parrucchiere AFC. Cognome Nome Anno dell esame. Candidata/o No

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

Colloquio di locazione (esempio)

UNITA DI APPRENDIMENTO: L AZIENDA E LE SUE TIPOLOGIE Capire come il contesto ambientale può condizionare l impresa e i consumatori

Modulo 2: GUIDA. Lavoro di progetto. Capa officina di carrozzeria / Capo officina di carrozzeria

TA Obiettivi 1 2 X X Grammatica

Disposizioni d esecuzione Prima e seconda lingua straniera (LS1 e LS2) per

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

Promemoria per il personale. di vendita. Come comportarsi con i clienti deboli di vista o ciechi

1.1. Obiettivo fondamentale Ramo & azienda (risp. elaborare procedure economico-aziendali e/o procedure di servizi)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. CABOTO SEZIONE IPC GAETA

A046 - DISCIPLINE GIURIDICO ECONOMICHE A. S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIRIZZO: TECNICO PER IL TURISMO CLASSI TERZE SACCANI ANNARITA

Elenco di obiettivi di valutazione, ramo Trasporto del 26 settembre 2011 (stato 1 gennaio 2017)

Unité d apprentissage 7 Le futur et moi

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2017/18

Introduzione riguardante il rapporto di formazione

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti stranieri

Piano di formazione per l ordinanza sulla formazione professionale di base di impiegata / impiegato del commercio al dettaglio del 8 dicembre 2004

S.C. di NPI ASL CN1 Fossano, Savigliano, Saluzzo STORIE SOCIALI. Piano collaborativo Scuola ASL CN1 a.s. 2015/2016

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Procedura di qualificazione Fiorista AFC Linee guida

Unità procedurale (UP) 3 anno di tirocinio - precisazioni ASB dei criteri di valutazione

Impiegata / Impiegato del commercio al dettaglio con maturità professionale nell indirizzo «economia e servizi»

Materia: Educazione fisica Curricolo: Gestore dell informazione e

4.1 R 2016 Voto: scritto 60 minuti Durata Posizione esterni e aree verdi io massimo x 5)+1 g teg iunto/pun

Nota esplicativa per il lavoro di attestato. Per motivi di leggibilità, le presenti disposizioni sono redatte al maschile.

DISCIPLINA : SECONDA LINGUA COMUNITARIA SPAGNOLO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SISTEMISTICA E COMUNICAZIONE REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi Prima B-C-D

Elenco di obiettivi di valutazione, ramo logistica e trasporti internazionali del 26 settembre 2011 (stato 1 gennaio 2017)

Obiettivo di valutazione Comprensione di base dell azienda e del ramo economico (C2)

ESAME SCRITTO DI CONSULENZA IN AMBITO PSICOSOCIALE VALUTAZIONE PER LA DECISIONE D ESAME PARTE 2 CONCETTO DI CONSULENZA

CURRICOLO DI FRANCESE CLASSE I. apprendimento Ascolto. Ascolto. espressioni e frasi di uso

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO).

Principali informazioni sull insegnamento Processi di sviluppo affettivo, emotivo e sociale in adolescenza

CURRICOLO D ISTITUTO

Elenco di obiettivi di valutazione per il ramo Industria metalmeccanica ed elettrica (MEM) del 26 settembre 2011 (stato 1 gennaio 2017)

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di:

Ramo Panetteria-pasticceria-confetteria Obiettivi di valutazione, conoscenze specifiche del ramo

Allegato A al regolamento d'esame. Direttive per l'esame di certificazione Specialista per impianti di. d'incendio AICAA

Allegato D al regolamento d'esame. Direttive per l'esame di certificazione di. specialisti per impianti parafulmine esterni AICAA

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

Ramo Cartoleria Obiettivi di valutazione, conoscenze specifiche del ramo

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI ANNO SCOLASTICO 2014/2015

1. Componenti della comunicazione:

Allegato B al regolamento d'esame. Direttive per l'esame di certificazione Specialista per impianti di spegnimento ad acqua AICAA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE

Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Impiegata/o di gastronomia standardizzata AFC

Transcript:

Data dell esame Luogo dell esame Cognome Nome Nr. Inizio dell esame Fine dell esame Perito Perito Firma Firma Parte Campo d apprendimento Specificare il titolo scelto Tempo Punti massimi Punti ottenuti Conoscenze dell azienda 5 5 Conoscenza dell assortimento 5 5 3 Consulenza 5 40 4 Gestione delle merci 5 30 Nota Punti Nota Totale 60 00 95-00 6.0 85-94 5.5 75-84 5.0 65-74 4.5 Assistente del commercio al dettaglio 55-64 4.0 45-54 3.5 35-44 3.0 5-34.5 5-4.0 5-4.5 = Competenza professionale / CM= Competenza metodologica / CS = Competenza sociale e personale TA = Tassonomia ( = sapere / = comprendere / 3 = applicare / 4= analisi) 0-4.0

Area di apprendimento Forma dell esame TA Durata Pt. Domande per il colloquio professionale Soluzioni proposte Verbale Conoscenze aziendali 5' 5 Colloquio professionale -3 obiettivi di performance = completo e corretto + = ulteriore soluzione corretta - = ulteriore soluzione errata Pt. N. 3.. So descrivere i principali obiettivi commerciali e la struttura della mia azienda Descriva i principali obiettivi commerciali della sua azienda e spieghi vantaggi. ( x P = P) Obiettivi aziendali - Individuale - ad es. Aumento della cifra d affari 5..3 Conosco le istruzioni aziendali e le rispetto. 3.5.5 Quali istruzioni le sono state impartite dall azienda riguardo ai reclami dei clienti? (3 x 0.5P =.5 P) Istruzioni sui reclami dei clienti - Far parlare fino alla fine - Mostrare comprensione - Proporre soluzioni - Non sminuire il prodotto - In caso di dubbi, rivolgersi al superiore.5.5.5 Motivi le istruzioni aziendali relative al tipo di abbigliamento (3 x 0.5P =.5P) Istruzioni sul tipo d abbigliamento - Aspetto uniforme - Immagine curata - Rappresentare l azienda.5 Totale punti ACD serie zero Conoscenze aziendali.docx Pagina di

Area di apprendimento Forma dell esame TA Dura ta Pt. Domande per il colloquio professionale Soluzioni proposte Verbale Conoscenze dell assortimento 5' 5 Colloquio professionale orientato + = ulteriore soluzione corretta al cliente 6.. Dispongo di estese conoscenze dell assortimento. Mostri articoli con diversi mix di qualità. ( x 0,5 P = P) = completo e corretto Mix di qualità: - = ulteriore soluzione errata Pt. N.. Spieghi quali vantaggi si ottengono da questi mix. Vantaggi: (4 x 0,5 P = P). 4. Descriva le 4 numerazioni di taglie che tiene nel suo negozio. Taglie: (4 x 0,5 P = P). 4. 5.4. So consigliare prodotti e promuovere vendite supplementari. 3 Elenchi proposte per un articolo da regalare. Le motivi. (4 x 0,5 P = P) Articolo:. Motivazione:. ACD serie zero Conoscenza dell assortimento.docx Pagina di

.5 3 Metta a disposizione una scelta di 3 vendite supplementari adatte per questo articolo. Motivi la sua scelta. Istruzioni dell esaminatore L esaminatore va a prendere l articolo (6 x 0,5 P = 3 P).5 5 Una cliente è alla ricerca di articoli che non richiedano molto impegno nella cura. Fornisca per ciascuno 3 suggerimenti per la cura Articolo: ( x P = P) Suggerimenti per la cura: (3 x P = 4P) 4 Non mi so decidere tra l articolo A e il B. Dia per ciascun articolo supporti decisionali e li motivi. Istruzioni dell esaminatore L esaminatore tiene pronto l articolo (4 x P = 4P) 3 6 La Sua cliente è delusa che l articolo desiderato sia esaurito nella sua taglia. Offra 3 alternative e motivi la sua scelta. (6 x P = 6P) Articolo:. Motivazione:. Articolo:. Suggerimenti per la cura:. A Maglieria:. B Tessuti:. Articolo sostitutivo:. Motivazione:. 3 5 4 6 Totale punti ACD serie zero Conoscenza dell assortimento.docx Pagina di

Area di apprendimento Forma dell esame TA Durata Pt. Domande per il colloquio professionale Soluzioni proposte Verbale 3 Consulenza interpretazione di ruolo consulenza 5..3 So condurre un colloquio di vendita 5' 40 3 5 8 Consulenza Richiesta di acquisto: Jeans trendy, alla moda Motivo dell acquisto: Jeans attuali (ev. jeans colorati) Inizio colloquio: Mi interessa un pantalone. Particolarità: Il/la cliente è disposta a comprare anche altri articoli ed è interessata alle novità della moda. = completo e corretto Saluto Informazioni sulla richiesta - Fare molte domande affinché il motivo dell acquisto possa essere approfondito in maniera ottimale Presentazione della merce - Presentare la merce mettendone in evidenza i pregi - Mostrare -3 articoli adatti per la scelta - Fornire una panoramica dell assortimento - Far toccare la merce al cliente Consulenza - Caratteristiche, vantaggi, utilità per il cliente - Illustrare le informazioni stampate sull etichetta - Istruzioni per la cura - Consigli, suggerimenti Etichetta Raccomandazioni particolari Argomentazione - Metodo Sì, però Argomentazione del prezzo - L esaminatore si informa sul prezzo. Argomentazione del prezzo Vendita supplementare - Completare la vendita - Vendita correlata Scelta d acquisto - Ricapitolare i vantaggi della consulenza + = ulteriore soluzione corretta - = ulteriore soluzione errata Pt. N. 4 3 6 3 ACD serie zero Consulenza.docx Pagina di

Conclusione - Da parte del candidato Controllo e imballaggio - Cura, apprezzamento Apprezzamento dell acquisto - Riferimento al motivo dell acquisto - Elogio del cliente Ringraziamento e commiato - Nome, riferimento, motivo dell acquisto 5..0 So rispondere ai desideri della clientela. 3-4 La cliente chiede:. Lo stile di questi jeans si adatta a me? Argomentazione - Individuale 4. Quali possibilità di abbinamento mi consiglia? (4 x P = 4 P) 5.3. So mettere in atto le offerte di prestazioni di servizio della mia azienda 3-4 La cliente è insicura e si informa sulla possibilità di una riservazione e di un cambio merce ( x P = 4 P) Offerta di servizi. Riservazione secondo le istruzioni dell azienda. Cambio merce secondo le istruzioni dell azienda 4 CM La persona in formazione incassa. - - La persona in formazione utilizza il registratore di cassa con competenza. Incasso e imballaggio della merce a regola d arte - Indicare la modalità di pagamento - Nell acquisto mediante carta di credito, controllare la firma - Ev. controllare la data di scadenza della carta CS La persona in formazione parla in modo comprensibile. - - L esperto presta attenzione alla comunicazione durante il colloquio di vendita. Tono forte e chiaro - Linguaggio: linguaggio standard Totale punti ACD serie zero Consulenza.docx Pagina di

Area di apprendimento Forma dell esame TA Durata Pt. Domande per il colloquio professionale Soluzioni proposte Verbale 4 Gestione della merce 5' 30 interpretazione di ruolo gestione della merce = completo e corretto + = ulteriore soluzione corretta - = ulteriore soluzione errata Pt. N. 5.7. So accettare e catalogare i prodotti 3 Durante il controllo della merce, costata che sono stati consegnati articoli di colore sbagliato. Come procede? Rediga un reclamo per merce difettosa. Istruzioni dell esaminatore Allegare il foglio al verbale Controllo della merce - Informarsi dal fornitore / centrale - Risoluzione dei problemi - Riduzione di prezzo - Reclamo per merce difettosa secondo le direttive dell azienda - Cambio merce / articolo sostitutivo ( x P = P).5 3 Quante volte alla settimana riceve merce? Nel magazzino e in negozio, mostri le informazioni seguenti con l ausilio dell apparecchio portatile per l acquisizione dei dati:. Ritmo e sequenza degli ordini. Preparazione per la consegna della merce 3. Reazione in caso di ritardo della consegna o di mancata consegna Consegna della merce. Punto di riordino, rotazione delle scorte dei prodotti, termini di consegna, ecc.. Possibilità di magazzinaggio, riordinare e classificare, personale, tempo, ecc. 3. Causa, riordino, prodotti sostitutivi, ecc. 3 Istruzioni dell esaminatore: Nessuno scambio di domande e risposte. La persona in formazione deve risolvere il caso in esame con procedure pratiche e in modo riproducibile nel luogo corrispondente in negozio / nel magazzino, servendosi dell apparecchio portatile per l acquisizione dei dati. (3 x P = 3 P) ACD serie zero Gestione della merce.docx Pagina di 3

5.5. So presentare la merce in modo attraente ed efficace. 3 0 0 Incarico: a) Consegna del compito b) Preparazione da parte della persona in formazione c) Esecuzione del compito Competenza professionale - Presentare la merce in modo attraente ed efficace 0 Compiti:. Preparazione / esecuzione (7 min.). Presentazione (3 min.) Argomento della presentazione: Novità estive. L esaminatore decide la posizione e il candidato può scegliere il tipo di presentazione.. Ha a sua disposizione tutti i mezzi di incentivazione delle vendite e gli strumenti pubblicitari. 3. Supporti per l esposizione Istruzioni dell esaminatore: Nessuno scambio di domande e risposte. La persona in formazione deve mostrare ed esporre il caso in esame con procedure pratiche e in modo riproducibile nel luogo corrispondente in negozio. Ripartizione del punteggio: 8 0 P = buono ottimo 6 7 P = sufficiente 4 5 P = scarso insufficiente 0 3 P = pessimo CM Competenza metodologica Integrata nella presentazione - - 5 Competenza metodologica La persona in formazione sviluppa in modo competente il caso in esame. Istruzioni dell esaminatore: Tenere conto che non ci sono domande a seguire. Tecniche di lavoro - Scelta della posizione - Lati attrattivi dell articolo - Importanza delle vendite supplementari - Esempi di vendite supplementari - Spiegare il posizionamento dei cartelli - Sfruttare l illuminazione - Opzioni pubblicitarie dell azienda - Cura della merce 5 ACD serie zero Gestione della merce.docx Pagina di 3

CS Competenza sociale Integrata nella presentazione - - 5 Competenza sociale La persona in formazione è pronta al dialogo. Capacità di comunicazione - Aperta, spontanea - Pronuncia corretta - Comprensibilità del linguaggio - Mimica e gestualità - Postura aperta - 5 5.7. So utilizzare i necessari mezzi ausiliari per il mio lavoro 3.5 5. Motivazione, scelta dei mezzi ausiliari per l esposizione. Altre possibilità di esposizione 3. Scelta dei supporti per l esposizione 4. Dimestichezza con i supporti ausiliari 5. Utilizzo dei mezzi ausiliari Mezzi ausiliari - Adattare in base alle possibilità dell azienda 5 (5 x P = 4 P) Totale punti ACD serie zero Gestione della merce.docx Pagina 3 di 3