Ramo Panetteria-pasticceria-confetteria Obiettivi di valutazione, conoscenze specifiche del ramo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ramo Panetteria-pasticceria-confetteria Obiettivi di valutazione, conoscenze specifiche del ramo"

Transcript

1 Impiegata del commercio al dettaglio/ Impiegato del commercio al dettaglio Assistente del commercio al dettaglio Ramo Panetteria-pasticceria-confetteria Obiettivi di valutazione, conoscenze specifiche del ramo Impiegati del commercio al dettaglio (3 anni) Durata: Per tutti gli apprendisti Base 4 giorni (corso in blocco) nel 1 anno di apprendistato Gli apprendisti nel 2 anno Modulo Panetteria 2 giorni (corso in blocco) di apprendistato devono scegliere Pasticceria 2 giorni (corso in blocco) almeno 3 temi dei 5 proposti. Confetteria 2 giorni (corso in blocco) Altri corsi possono essere Snacks/Gastronomia 2 giorni (corso in blocco) seguiti facoltativamente. Ristorazione 2 giorni (corso in blocco) Assistenti del commercio al dettaglio (2 anni) Durata: Per tutti gli apprendisti Base 4 giorni (corso in blocco) nel 1 anno di apprendistato Gli apprendisti nel 2 anno Modulo Panetteria 2 giorni (corso in blocco) di apprendistato devono scegliere Pasticceria 2 giorni (corso in blocco) almeno 2 temi dei 5 proposti. Confetteria 2 giorni (corso in blocco) Altri corsi possono essere Snacks/ Gastronomia 2 giorni (corso in blocco) seguiti facoltativamente. Ristorazione 2 giorni (corso in blocco)

2 Formazione di base del settore Colloquio nella vendita Presentazione della merce Imballaggi Imballaggi regalo Decorazioni Gli apprendisti imparano e applicano le differenti tecniche di vendita (accoglienza, accertamento dei desideri, servizio, vendita supplementare, vendita alternativa, conclusione di una vendita, gestione dei reclami, ringraziamento). Gli apprendisti imparano e impiegano i principi di una presentazione della merce orientata alla vendita. Gli apprendisti imparano i differenti materiali d imballaggio indicati per i prodotti e li utilizzano nella pratica. Gli apprendisti realizzano diversi imballaggi regalo con differenti tecniche. Gli apprendisti realizzano dei punti vendita e delle vetrine su differenti temi come pure dei manifesti e pannelli pubblicitari efficienti

3 Panetteria Tipi di sviluppo Farine Cottura Gli apprendisti imparano i differenti tipi di sviluppo dei prodotti di panetteria e pasticceria. Gli apprendisti imparano la qualità di panificazione, la conservazione e l'immagazzinamento con riferimento al tasso d estrazione. Gli apprendisti approntano e cuociono in forno dei pastoni e li preparano per la vendita. Gli apprendisti imparano differenti prodotti di panetteria e acquisiscono le competenze per consigliare sull'utilizzazione, l'immagazzinamento e la conservazione

4 Pasticceria Paste, masse, creme, masse per ripieno Ultimazione dei prodotti Gli apprendisti imparano differenti paste, masse, creme e masse per ripieno utilizzate in pasticceria per la fabbricazione di prodotti finiti. Gli apprendisti imparano a ultimare diversi prodotti di pasticceria per la vendita. Gli apprendisti imparano diversi prodotti di pasticceria e acquisiscono le competenze per consigliare sull'utilizzazione, l'immagazzinamento e la conservazione

5 Confetteria Masse di base Cioccolato Gli apprendisti imparano differenti masse di base utilizzate in confetteria per la fabbricazione di prodotti finiti. Gli apprendisti imparano i differenti tipi di cioccolato, coperture e prodotti surrogati Articoli farciti Gli apprendisti fabbricano e calcolano degli articoli da ripieno. 3 3 Gli apprendisti imparano diversi prodotti di confetteria e acquisiscono le competenze per consigliare sull'utilizzazione, l'immagazzinamento e la conservazione. 5

6 Snacks e articoli di gastronomia Paste, prodotti, masse per ripieno Ultimazione dei prodotti Gli apprendisti imparano le differenti paste, i prodotti e le masse per ripieno necessarie alla produzione di snacks e articoli di gastronomia. Gli apprendisti imparano a ultimare diversi prodotti per snacks e articoli di gastronomia per la vendita e per i clienti. Gli apprendisti imparano diversi prodotti per snacks e articoli di gastronomia e acquisiscono le competenze per consigliare sull'utilizzazione, l'immagazzinamento e la conservazione. Gli apprendisti imparano a elaborare una presentazione con differenti articoli per aperitivi, snacks e articoli di gastronomia

7 Ristorazione Bevande Gli apprendisti imparano le differenti bevande calde e fredde e acquisiscono come realizzarle. 3 4 Dessert Gli apprendisti possono ultimare differenti dessert caldi e freddi. 3 5 Consulenza, servizio Gli apprendisti imparano le forme di servizio nella ristorazione e acquisiscono come applicarle. Possono pure raccomandare e vendere dei prodotti. Con riserva di approvazione degli organi competenti delle associazioni ASMPP e USMPC 6 gennaio 2004 Ernst Wehren Werner Rüegsegger Walter Boesch 7

Direttive e programma d esame per la procedura di qualificazione

Direttive e programma d esame per la procedura di qualificazione Direttive e programma d esame per la procedura di qualificazione Indirizzo professionale panetteria - pasticceria valevole per tutta la Svizzera, dal 01.01.2014 Associazione svizzera mastri panettieri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SVOLTA DISCIPLINA: LABORATORIO SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA: SETTORE PRODUZIONE DOLCIARIA ARTIGIANALE E INDUSTRIALE CLASSE: QUARTA SEZ.

PROGRAMMAZIONE SVOLTA DISCIPLINA: LABORATORIO SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA: SETTORE PRODUZIONE DOLCIARIA ARTIGIANALE E INDUSTRIALE CLASSE: QUARTA SEZ. PROGRAMMAZIONE SVOLTA DISCIPLINA: LABORATORIO SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA: SETTORE PRODUZIONE DOLCIARIA ARTIGIANALE E INDUSTRIALE CLASSE: QUARTA SEZ.: A A.S 2016/2017 DOCENTE: D ACUNZO CARLO 1 Modulo 1 Ripetizione

Dettagli

Pasticceria panetteria

Pasticceria panetteria Procedura di qualificazione Pasticceria - Panetteria - Confetteria Svizzera Formulario di controllo delle ricette e della preparazione al lavoro pratico Nome del candidato: Pasticceria panetteria Azienda

Dettagli

Confiserie. Formulario di controllo delle ricette e della preparazione al lavoro pratico. b3 b4 b5. b4 c5 c6. a3 a4 a5

Confiserie. Formulario di controllo delle ricette e della preparazione al lavoro pratico. b3 b4 b5. b4 c5 c6. a3 a4 a5 Procedura di qualificazione Pasticceria - Panetteria - Confetteria Svizzera Formulario di controllo delle ricette e della preparazione al lavoro pratico Nome del candidato: 2018 Azienda formatrice: Tema

Dettagli

Obiettivi di valutazione dell azienda Cereali e prodotti macinati Utilizzo cereali o chicchi e i loro prodotti in maniera adeguata 1.

Obiettivi di valutazione dell azienda Cereali e prodotti macinati Utilizzo cereali o chicchi e i loro prodotti in maniera adeguata 1. 1.1. Obiettivo generale Lavorazione artigianale e tecnologia La fabbricazione di prodotti di panetteria, pasticceria e confetteria costituisce la competenza fondamentale dei PPC. Essi trasformano in modo

Dettagli

Direttive per il lavoro pratico prestabilito

Direttive per il lavoro pratico prestabilito Direttive per il lavoro pratico prestabilito Panettiera pasticcera - confettiera CFP Panettiere pasticcere - confettiere CFP valido per tutta la Svizzera, dal 01.01.2013 Associazione svizzera mastri panettieri-confettieri

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO ROVERETO E LEVICO. Programma annuale. Tecnologie e Processi Operativi. cucina e pasticceria

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO ROVERETO E LEVICO. Programma annuale. Tecnologie e Processi Operativi. cucina e pasticceria ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO Programma annuale Tecnologie e Processi Operativi di cucina e pasticceria Classi terze A.f. 2015/2016 Ins. Tonidandel Fabio Ins. Bavuso

Dettagli

Direttive per il lavoro pratico prestabilito (LPP) Percorso abbreviato per la formazione supplementare

Direttive per il lavoro pratico prestabilito (LPP) Percorso abbreviato per la formazione supplementare Direttive per il lavoro pratico prestabilito (LPP) Percorso abbreviato per la formazione supplementare Panettiera-pasticciera-confettiera AFC Panettiere-pasticciere-confettiere AFC Indirizzo professionale

Dettagli

Serie 0. Campo della qualificazione lavori pratici Posizione 1.1 Esami pratici

Serie 0. Campo della qualificazione lavori pratici Posizione 1.1 Esami pratici Campo della qualificazione lavori pratici Posizione 1.1 Esami pratici Protocollo della procedura di qualificazione panetteria-pasticceria-confetteria Serie 0 Data Luogo dell'esame Cognome Nome No. Inizio

Dettagli

Procedura di qualificazione

Procedura di qualificazione Campo della qualificazione lavori pratici Posizione 1.1 Esami pratici Serie 0 Protocollo della procedura di qualificazione panetteria-pasticceria-confetteria Cognome Data Nome No. Inizio dell'esame Fine

Dettagli

Direttive per il lavoro pratico prestabilito (LPP) Percorso abbreviato per la formazione supplementare

Direttive per il lavoro pratico prestabilito (LPP) Percorso abbreviato per la formazione supplementare Direttive per il lavoro pratico prestabilito (LPP) Percorso abbreviato per la formazione supplementare Panettiera-pasticciera-confettiera AFC Panettiere-pasticciere-confettiere AFC Indirizzo professionale

Dettagli

MATERIA: PROCESSI OPERATIVI DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA (TERZO ANNO)

MATERIA: PROCESSI OPERATIVI DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA (TERZO ANNO) MATERIA: PROCESSI OPERATIVI DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA (TERZO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: - collaborare e cooperare con gli altri

Dettagli

MATERIA: PROCESSI OPEREATIVI DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

MATERIA: PROCESSI OPEREATIVI DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 MATERIA: PROCESSI OPEREATIVI DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Pinamonti Pietro Prof. Avi Giuliano Prof. Brighenti Gianni Prof. Di Ianni Luigi Prof. Cerbaro Nicola

Dettagli

Piano di formazione per l ordinanza sulla formazione professionale di base di assistente del commercio al dettaglio del 8 dicembre 2004

Piano di formazione per l ordinanza sulla formazione professionale di base di assistente del commercio al dettaglio del 8 dicembre 2004 Piano di formazione per l ordinanza sulla formazione professionale di base di assistente del commercio al dettaglio del 8 dicembre 2004 Versione del 04 luglio 2011; in vigore dal 1 gennaio 2012 Parte A:

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Produzioni alimentari Processo Lavorazione e produzione di farine, pasta e prodotti da forno Sequenza

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE

ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE SETTORE ALIMENTAZIONE - IMPRESE NON ARTIGIANE CHE OCCUPANO FINO A 15 DIPENDENTI AGGIORNAMENTI ccnl: gennaio 2018 prossimo aumento giugno 2018 Campo di applicazione: Il presente

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE

ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE SETTORE ALIMENTAZIONE - IMPRESE NON ARTIGIANE CHE OCCUPANO FINO A 15 DIPENDENTI AGGIORNAMENTI ccnl: dicembre 2018 Campo di applicazione: Il presente c.c.n.l. si applica ai

Dettagli

Direttive per il lavoro pratico prestabilito (LPP) Panettiera-pasticciera-confettiera AFC Panettiere-pasticciere-confettiere AFC

Direttive per il lavoro pratico prestabilito (LPP) Panettiera-pasticciera-confettiera AFC Panettiere-pasticciere-confettiere AFC Direttive per il lavoro pratico prestabilito (LPP) Panettiera-pasticciera-confettiera AFC Panettiere-pasticciere-confettiere AFC Indirizzo professionale panetteria - pasticceria valevole per tutta la Svizzera,

Dettagli

Ordinanza del DEFR sulle deroghe al divieto del lavoro notturno e domenicale durante la formazione professionale di base

Ordinanza del DEFR sulle deroghe al divieto del lavoro notturno e domenicale durante la formazione professionale di base Ordinanza del DEFR sulle deroghe al divieto del lavoro notturno e domenicale durante la formazione professionale di base del 21 aprile 2011 (Stato 15 agosto 2017) Il Dipartimento federale dell economia,

Dettagli

Le formazioni di base Coop

Le formazioni di base Coop Le formazioni di base Coop Indice 1. Per il mio apprendistato. Per il mio futuro.... 2 2. Per una scelta diversificata... 2 3. Cosa porti con te?... 3 4. Le varie formazioni di base presso Coop... 4 5.

Dettagli

Ordinanza del DEFR sulle deroghe al divieto del lavoro notturno e domenicale durante la formazione professionale di base

Ordinanza del DEFR sulle deroghe al divieto del lavoro notturno e domenicale durante la formazione professionale di base Ordinanza del DEFR 8.5.4 sulle deroghe al divieto del lavoro notturno e domenicale durante la formazione professionale di base del aprile 0 (Stato maggio 05) Il Dipartimento federale dell economia, della

Dettagli

Ordinanza del DEFR sulle deroghe al divieto del lavoro notturno e domenicale durante la formazione professionale di base

Ordinanza del DEFR sulle deroghe al divieto del lavoro notturno e domenicale durante la formazione professionale di base Ordinanza del DEFR sulle deroghe al divieto del lavoro notturno e domenicale durante la formazione professionale di base del 21 aprile 2011 (Stato 1 agosto 2019) Il Dipartimento federale dell economia,

Dettagli

Direttive per il lavoro pratico prestabilito (LPP) Percorso abbreviato per la formazione supplementare

Direttive per il lavoro pratico prestabilito (LPP) Percorso abbreviato per la formazione supplementare Direttive per il lavoro pratico prestabilito (LPP) Percorso abbreviato per la formazione supplementare Panettiera-pasticciera-confettiera AFC Panettiere-pasticciere-confettiere AFC Indirizzo professionale

Dettagli

Housekeeping per cameriere ai piani

Housekeeping per cameriere ai piani Housekeeping per cameriere ai piani Miglioramento dell efficacia dell housekeeping e della comunicazione interna in ambito alberghiero. Competenze: Migliorare l efficacia dell housekeeping / Adottare i

Dettagli

Seilerstrasse Berna

Seilerstrasse Berna Schweizerischer Bäcker-Confiseurmeister-Verband Association suisse des patrons boulangers-confiseurs Associazione svizzera mastri panettieri-confettieri Seilerstrasse 9 3001 Berna info@swissbaker.ch www.swissbaker.ch

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE

ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE SETTORE ALIMENTAZIONE - IMPRESE NON ARTIGIANE CHE OCCUPANO FINO A 15 DIPENDENTI AGGIORNAMENTI ccnl: marzo 2017 prossimo aumento gennaio 2018 Campo di applicazione: Il presente

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE

ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE SETTORE ALIMENTARISTI AGGIORNAMENTI ccnl: Marzo 2017 ccril: settembre 2000 prossimo aumento gennaio 2018 Campo di applicazione: Il presente c.c.n.l. si applica ai lavoratori

Dettagli

Aggiornamento: - etichettatura/allergeni - materiali a contatto con alimenti - acrilammide

Aggiornamento: - etichettatura/allergeni - materiali a contatto con alimenti - acrilammide Aggiornamento: - etichettatura/allergeni - materiali a contatto con alimenti - acrilammide Acrilammide Materiali a contatto con gli alimenti Art 17 Reg. 1935/2004 I MOCA immessi sul mercato comunitario

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Produzioni Processo Lavorazione e produzione di farine, pasta e Sequenza di processo Produzione artigianale

Dettagli

Le formazioni di base Coop

Le formazioni di base Coop Le formazioni di base Coop Indice 1. Per il mio apprendistato. Per il mio futuro.... 2 2. Per una scelta diversificata... 2 3. Cosa porti con te?... 3 4. Le varie formazioni di base presso Coop... 4 5.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA 1 "E Mattei" Vieste (FG) PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA PROFESSIONISTI IN CUCINA HOEPLI edizione OPENSCHOOL Tecnica dei Servizi

Dettagli

I nostri corsi

I nostri corsi I nostri corsi 2010 2011 I continuativi Settore ristorazione A chi si rivolgono a tutti coloro che hanno il desiderio di conoscere i grandi tradizionali della buona tavola La tradizione italiana in cucina

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Pasticciere 3 Settore Economico Professionale Area di Attività Processo Sequenza

Dettagli

Tecnica dei Servizi ed Esercitazioni Pratiche di Enogastronomia Settore Cucina e Pasticceria

Tecnica dei Servizi ed Esercitazioni Pratiche di Enogastronomia Settore Cucina e Pasticceria 1 Istituto Professionale di Stato per il Settore dei Sevizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera "E Mattei" Vieste (FG) PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO DI TECNICHE E PRATICHE DI

Dettagli

TIPOLOGIE ALIMENTARI E LORO SPECIFICITA NEL PROCESSO DI RACCOLTA E DONAZIONE

TIPOLOGIE ALIMENTARI E LORO SPECIFICITA NEL PROCESSO DI RACCOLTA E DONAZIONE TIPOLOGIE ALIMENTARI E LORO SPECIFICITA NEL PROCESSO DI RACCOLTA E DONAZIONE Quali sono le accortezze da seguire nello specifico dei generi alimentari raccolti quali eccedenze destinabili al dono con fini

Dettagli

Impiegata / impiegato del commercio al dettaglio AFC, opzione "Consulenza" dopo aver conseguito il CFP di assistente del commercio al dettaglio

Impiegata / impiegato del commercio al dettaglio AFC, opzione Consulenza dopo aver conseguito il CFP di assistente del commercio al dettaglio 1. Situazione iniziale; la vostra opinione ci interessa Vi trovate nel terzo anno della vostra formazione di base come "impiegata / impiegato del commercio al dettaglio" oppure nel secondo anno della vostra

Dettagli

Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento organizzati da GastroTicino per il prossimo mese!

Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento organizzati da GastroTicino per il prossimo mese! News Letter corsi n 81 giugno 2017 Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento 2016-2017 organizzati da GastroTicino per il prossimo mese! FORMARSI PER CRESCERE!

Dettagli

Obiettivi generali, obiettivi particolari e di valutazione per i tre luoghi di formazione

Obiettivi generali, obiettivi particolari e di valutazione per i tre luoghi di formazione Obiettivi generali, obiettivi particolari e di valutazione per i tre luoghi di formazione 1.1. Obiettivo generale Lavorazione artigianale e tecnologia La fabbricazione di prodotti di panetteria, pasticceria

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA CONTENUTI

CONOSCENZE ABILITA CONTENUTI LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE CUCINA PRIMO BIENNIO COMPETENZE ASSE STORICO-SOCIALE Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il

Dettagli

Contenuti didattici di tecnica dei servizi ed esercitazioni pratiche di cucina classi terze

Contenuti didattici di tecnica dei servizi ed esercitazioni pratiche di cucina classi terze N.B.: i programmi presenti su questo sito, sono da ritenere come puramente indicativi in quanto soggetti a possibili variazioni effettuate dai singoli docenti. Materia: Tecnica dei Servizi ed Esercitazioni

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI TURISTICI Processo Servizi di ristorazione Sequenza di processo Definizione dell'offerta e

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della produzione di pasticceria 5 Settore Economico Professionale

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PERCORSO PER LA MOBILITÀ FORMATIVA INTEGRATA SCHEDA DI VALUTAZIONE LEARNER: Ente inviante: Linda Di Marco Civiform Soc. Coop Sociale ASSESSOR: Ente ospitante: Data: 1 1.Competence: Knowledge: SEMILAVORATI

Dettagli

QUALI REGOLE NELL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI DA FORNO. Paola Rebufatti. Torino, 15 maggio 2013

QUALI REGOLE NELL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI DA FORNO. Paola Rebufatti. Torino, 15 maggio 2013 QUALI REGOLE NELL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI DA FORNO Paola Rebufatti Torino, 15 maggio 2013 ETICHETTATURA principale normativa di riferimento 1. D.L.vo n. 109/1992 s.m.i. 2. D.P.R. 502 del 30/11/1998

Dettagli

OPERATORE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA

OPERATORE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO TURISMO E SPORT Denominazione della figura OPERATORE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5.2

Dettagli

Programmazione modulare per le classi secondo biennio enogastronomia. Settore cucina. Disciplina

Programmazione modulare per le classi secondo biennio enogastronomia. Settore cucina. Disciplina 1 Istituto Professionale di Stato per il Settore dei Sevizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera "E Mattei" Vieste (FG) Programmazione modulare per le classi secondo biennio enogastronomia Settore

Dettagli

Impiegata de commercio al dettaglio / Impiegato dei commercio al dettaglio

Impiegata de commercio al dettaglio / Impiegato dei commercio al dettaglio D dell esame Luogo dell esame Cognome Nome Nr. Inizio dell esame Fine dell esame Perito Perito Firma Firma Parte Campo d apprendimento Specificare il titolo scelto Tempo Punti massimi Punti ottenuti Conoscenze

Dettagli

IL MINICASEIFICIO AZIENDALE

IL MINICASEIFICIO AZIENDALE Management aziendale IL MINICASEIFICIO AZIENDALE teorico pratico Argomenti: Impiantistica tecniche di produzione di formaggi molli, a pasta filata, semiduri, duri confezionamento, conservazione e stagionatura

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE

ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE AGGIORNAMENTI ccnl: dicembre 2018 ccril: settembre 2000 ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE SETTORE ALIMENTARISTI Campo di applicazione: Il presente c.c.n.l. si applica ai lavoratori dipendenti dalle imprese

Dettagli

Programma d insegnamento per i corsi interaziendali

Programma d insegnamento per i corsi interaziendali Programma d insegnamento per i corsi interaziendali Tecnica alimentarista AFC/Tecnico alimentarista AFC Relativo all ordinanza sulla formazione professionale del 5 settembre 2012 Orientamento prodotti

Dettagli

BARMAN MODULO "CONOSCENZA DI BASE DEI COCKTAILS" (30h) MODULO "PREPARAZIONE E REALIZZAZIONE DEI COCKTAILS" (30h) LIVELLO INTERMEDIO

BARMAN MODULO CONOSCENZA DI BASE DEI COCKTAILS (30h) MODULO PREPARAZIONE E REALIZZAZIONE DEI COCKTAILS (30h) LIVELLO INTERMEDIO BARMAN MODULO "CONOSCENZA DI BASE DEI COCKTAILS" (30h) Area Turistica/Alberghiera Predisposizione a una certa manualità, senso del gusto e concezione del cocktail come elemento creativo. Capacità di riconoscere

Dettagli

Ordinanza del DFE sulle deroghe al divieto del lavoro notturno e domenicale durante la formazione professionale di base

Ordinanza del DFE sulle deroghe al divieto del lavoro notturno e domenicale durante la formazione professionale di base Ordinanza del DFE sulle deroghe al divieto del lavoro notturno e domenicale durante del 21 aprile 2011 Il Dipartimento federale dell economia (DFE), visto l articolo 14 dell ordinanza del 28 settembre

Dettagli

PIANO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DELL OCCUPAZIONE NEL SETTORE ENOGASTRONOMICO

PIANO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DELL OCCUPAZIONE NEL SETTORE ENOGASTRONOMICO Titolo del percorso ADDETTO AI SERVIZI DI SALA - 10 L addetto ai servizi di sala al termine del percorso sarà in grado di: allestire un locale ed i tavoli di ristorazione, presentare un menù proponendo

Dettagli

Ramo di formazione e d'esame Gestore pezzi di ricambio Impiegati del commercio al dettaglio, opzione di approfondimento: CONSULENZA

Ramo di formazione e d'esame Gestore pezzi di ricambio Impiegati del commercio al dettaglio, opzione di approfondimento: CONSULENZA Ramo di formazione e d'esame Gestore pezzi di ricambio Impiegati del commercio al dettaglio, opzione di approfondimento: CONSULENZA Campo di qualificazione "lavori pratici" Voce 1.1 Esame pratico Tempo

Dettagli

the Italian member of E IL NUOVO Alessandra De Gaetano Autogrill Group Concepts Director Parma, 12 maggio 2016

the Italian member of E IL NUOVO Alessandra De Gaetano Autogrill Group Concepts Director Parma, 12 maggio 2016 KIKI LAB www.kikilab.it CONSULENZA, RICERCHE, FORMAZIONE the Italian member of kiki@kikilab.it - +39.030.22.16.81 IL RISTO-RETAIL: RETAIL E IL NUOVO FUTURO? Alessandra De Gaetano Autogrill Group Concepts

Dettagli

MATRICE ATTIVITÀ-COMPETENZE

MATRICE ATTIVITÀ-COMPETENZE PERCORSO PER LA MOBILITÀ FORMATIVA INTEGRATA MATRICE ATTIVITÀ-COMPETENZE 1 Qualifica ADDETTO ALLE LAVORAZIONI DI PANETTERIA, PASTICCERIA E GELATERIA Descrizione professione: L'addetto si occupa in autonomia

Dettagli

La brigata di cucina. Organigramma di una grande brigata di cucina

La brigata di cucina. Organigramma di una grande brigata di cucina La brigata di cucina Organigramma di una grande brigata di cucina Chef di cucina Responsabili delle partite principali Sous chef Garde-manger Entremétier Aboyeur Saucier Pâtissier Boucher Potager - Légumier

Dettagli

Periodo C P C M C S Aree di apprendimento Competenze acquisite TA AP FP

Periodo C P C M C S Aree di apprendimento Competenze acquisite TA AP FP Obiettivi di valutazione dell azienda Versione del 4 luglio 011; in vigore dal 1 gennaio 01 Impiegata e impiegato del commercio al dettaglio 1. Primo anno di tirocinio AP = Autovalutazione: obiettivo raggiunto

Dettagli

Ordinanza del DEFR sulle deroghe al divieto del lavoro notturno e domenicale durante la formazione professionale di base

Ordinanza del DEFR sulle deroghe al divieto del lavoro notturno e domenicale durante la formazione professionale di base Ordinanza del DEFR sulle deroghe al divieto del lavoro notturno e domenicale durante la formazione professionale di base del 21 aprile 2011 (Stato 1 gennaio 2013) Il Dipartimento federale dell economia,

Dettagli

CORSO PASTICCIERE QUALIFICA REGIONALE DESCRIZIONE

CORSO PASTICCIERE QUALIFICA REGIONALE DESCRIZIONE Pagina: 1 CORSO PASTICCIERE QUALIFICA REGIONALE DESCRIZIONE Il corso prevede la formazione di un operatore della produzione di pasticceria in grado di progettare e realizzare ricette tradizionali e innovative,

Dettagli

OPERATORE DELLA PRODUZIONE DI PASTICCERIA

OPERATORE DELLA PRODUZIONE DI PASTICCERIA OPERATORE DELLA PRODUZIONE DI PASTICCERIA DESCRIZIONE SINTETICA OPERATORE DELLA PRODUZIONE DI PASTICCERIA L operatore della produzione di pasticceria è in grado progettare e realizzare ricette tradizionali

Dettagli

Guida per i corsi interaziendali. Impiegata in comunicazione alberghiera AFC Impiegato in comunicazione alberghiera AFC

Guida per i corsi interaziendali. Impiegata in comunicazione alberghiera AFC Impiegato in comunicazione alberghiera AFC Guida per i corsi interaziendali Impiegata in comunicazione alberghiera AFC Impiegato in comunicazione alberghiera AFC Sommario 1 Estratto dell ordinanza sulla formazione professionale del 1 o gennaio

Dettagli

Impiegata / Impiegato del commercio al dettaglio con maturità professionale nell indirizzo «economia e servizi»

Impiegata / Impiegato del commercio al dettaglio con maturità professionale nell indirizzo «economia e servizi» Impiegata / Impiegato del commercio al dettaglio con maturità professionale nell indirizzo «economia e servizi» La nuova opportunità per una rapida carriera professionale nel commercio al dettaglio Assistenti

Dettagli

Ramo Alimenti o generi voluttuari Obiettivi di valutazione, conoscenze specifiche del ramo

Ramo Alimenti o generi voluttuari Obiettivi di valutazione, conoscenze specifiche del ramo Impiegata del commercio al dettaglio/ Impiegato del commercio al dettaglio Assistente del commercio al dettaglio Ramo Alimenti o generi voluttuari Obiettivi di valutazione, conoscenze specifiche del ramo

Dettagli

Direttive concernenti l esame federale di professione di Capa panettiera-pasticciera-confettiera Capo panettiere-pasticciere-confettiere

Direttive concernenti l esame federale di professione di Capa panettiera-pasticciera-confettiera Capo panettiere-pasticciere-confettiere Direttive concernenti l esame federale di professione di Capa panettiera-pasticciera-confettiera Capo panettiere-pasticciere-confettiere Indirizzi professionali panetteria-pasticceria pasticceria-confetteria

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE SETTORE ALIMENTARISTI

ALIMENTAZIONE E PANIFICAZIONE SETTORE ALIMENTARISTI AGGIORNAMENTI ccnl: gennaio 2018 ccril: settembre 2000 prossimo aumento dicembre 2018 Campo di applicazione: Il presente c.c.n.l. si applica ai lavoratori dipendenti dalle imprese artigiane alimentari

Dettagli

BProfilo. EProfilo / Programma di formazione. Struttura organizzativa della formazione. Indice:

BProfilo. EProfilo / Programma di formazione. Struttura organizzativa della formazione. Indice: Elemento 2 Indice: 1. Struttura organizzativa della formazione / Panoramica Pagina 1 2. Pagina 2 3. Allegato Esempio di un programma di formazione specifico bancario e di un piano di svolgimento individuale

Dettagli

Direttive per la procedura di qualificazione

Direttive per la procedura di qualificazione Direttive per la procedura di qualificazione Panettiera pasticcera - confettiera CFP Panettiere pasticcere - confettiere CFP valido per tutta la Svizzera, dal 01.01.2017 La direttiva è indirizzata a tutte

Dettagli

QUANDO ESPERIENZA E TECNOLOGIA S INCONTRANO

QUANDO ESPERIENZA E TECNOLOGIA S INCONTRANO COMPANY PROFILE IT QUANDO ESPERIENZA E TECNOLOGIA S INCONTRANO IL MARCHIO MTP Il Marchio MTP nasce dalla collaborazione di due grandi Leader Aziendali del settore progettistico e tecnologico: Tornati

Dettagli

Cioccolato, Creme e Decorazioni.

Cioccolato, Creme e Decorazioni. w w w. i t a l m i l l. c o m BARRY CALLEBAUT ITALIA S.p.A. Via Morimondo, 23-20143 - MILANO (MI) Distributore Italia ITALMILL S.p.A. Via San Pietro, 19/A 25033 Cologne (BS) - Italia Tel. +39 030 70 58

Dettagli

PROGRAMMA DI TECNICA DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SETTORE CUCINA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO NELLA CLASSE 1 H

PROGRAMMA DI TECNICA DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SETTORE CUCINA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO NELLA CLASSE 1 H ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE "S.P. MALATESTA"-SEDE DI RIMINI PROGRAMMA DI TECNICA DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SETTORE CUCINA SVOLTO NELL

Dettagli

bozza_internet_20_11_2017

bozza_internet_20_11_2017 Modello Dati ISA - Indice sintetico di affidabilità Codici attività 10.71.10 - Produzione di prodotti di panetteria freschi 47.24.10 - Commercio al dettaglio di pane Versione: 1.3 Codice attività Periodo

Dettagli

Direttive per la procedura di qualificazione. Panettiera-pasticcera-confettiera AFC Panettiere-pasticcere-confettiere AFC

Direttive per la procedura di qualificazione. Panettiera-pasticcera-confettiera AFC Panettiere-pasticcere-confettiere AFC Direttive per la procedura di qualificazione Panettiera-pasticcera-confettiera AFC Panettiere-pasticcere-confettiere AFC Indirizzo professionale panetteria-pasticceria pasticceria-confetteria valido per

Dettagli

Ramo articoli elettrici

Ramo articoli elettrici Impiegata di commercio al dettaglio / Impiegto di commercio al dettaglio Assistente di commercio al dettaglio Ramo articoli elettrici determinanti conoscenze specifiche 2 versione aprile 2016; in vigore

Dettagli

N.B.: TUTTI I CORSI HANNO UNA DURATA DI 72 ORE.

N.B.: TUTTI I CORSI HANNO UNA DURATA DI 72 ORE. CATALOGO PROVINCIALE DELL OFFERTA DEI SERVIZI INTEGRATI PER L APPRENDISTATO - ANNO FORMATIVO 2008/2009 FORMAZIONE ESTERNA APPRENDISTI COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI N.B.: TUTTI I CORSI HANNO UNA DURATA

Dettagli

/05/2004. Identificativo Atto N. 519

/05/2004. Identificativo Atto N. 519 8969 28/05/2004 Direzione generale Agricoltura Identificativo Atto N. 519 ELENCO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI DELLA REGIONE LOMBARDIA: APPROVAZIONE DELLA MODULISTICA PER LE RICHIESTE DI INSERIMENTO

Dettagli

Profilo delle qualifiche per la professione di impiegata / impiegato del commercio al dettaglio

Profilo delle qualifiche per la professione di impiegata / impiegato del commercio al dettaglio Profilo delle qualifiche per la professione di impiegata / impiegato del commercio al dettaglio Numero della professione: opzione di approfondimento Consulenza 71200 opzione di approfondimento Gestione

Dettagli

Assistente del commercio al dettaglio

Assistente del commercio al dettaglio Data dell esame Luogo dell esame Cognome Nome Nr. Inizio dell esame Fine dell esame Perito Perito Firma Firma Parte Campo d apprendimento Specificare il titolo scelto Tempo Punti massimi Punti ottenuti

Dettagli

NOME COGNOME INDIRIZZO CHIEDE

NOME COGNOME INDIRIZZO CHIEDE Revisione Elenco Prodotti Agroalimentari Allegato 1 FAC-SIMILE Spettabile Amministrazione Provinciale Il sottoscritto, NOME COGNOME INDIRIZZO Produttore del/della CHIEDE di poter INSERIRE/MODIFICARE la

Dettagli

your FOODture! 2018 brochure pec: web: olmefoodtech.it

your FOODture! 2018 brochure   pec: web: olmefoodtech.it 2018 brochure We i m p r o v e sede legale: piazza della repubblica, 19 milano (mi) sede operativa: via dell industria 5, dairago (mi) c.f. 06768540152 - p.iva 00836680967 - n r.e.a. 1121562 e-mail: info@olmefoodtech.it

Dettagli

La Città del Gusto di Torino

La Città del Gusto di Torino 1 La Città del Gusto di Torino A Torino, in un prestigioso palazzo liberty del centro, da maggio 2013, è attiva la Città del Gusto. Il complesso multifunzionale di Corso Stati Uniti 18/a, si sviluppa su

Dettagli

Ramo di formazione e d'esame Gestore pezzi di ricambio Assistente del commercio al dettaglio

Ramo di formazione e d'esame Gestore pezzi di ricambio Assistente del commercio al dettaglio Ramo di formazione e d'esame Gestore pezzi di ricambio Assistente del commercio al dettaglio Campo di qualificazione "lavori pratici" Voce 1.1 Esame pratico Tempo totale 60 minuti Totale punti 100 Data

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina Nome del progetto L olio extravergine di oliva e i cereali, conoscenza delle materie prime e loro applicazione nelle cotture innovative

Dettagli

MODULI INTERESSATI ALLA COMPRESENZA

MODULI INTERESSATI ALLA COMPRESENZA MODULI INTERESSATI ALLA COMPRESENZA CLASSI PRIMA IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE IGIENE NELLA RISTORAZIONE PRECISI-PUNTUALI-PULITI 2H SCIENZE INTEGRATE LE ACQUE IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE IGIENE E SICUREZZA

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA Via Cesare Lombroso, 118 Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Di LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE

Dettagli

SCHOOL FOR FOODIES NOVEMBRE 2018 / MARZO 2019 SE SEI UN ABBONATO TRENORD PER TE UNO SCONTO DEL 20%

SCHOOL FOR FOODIES NOVEMBRE 2018 / MARZO 2019 SE SEI UN ABBONATO TRENORD PER TE UNO SCONTO DEL 20% SCHOOL FOR FOODIES NOVEMBRE 2018 / MARZO 2019 SE SEI UN ABBONATO TRENORD PER TE UNO SCONTO DEL 20% CORSI BASE CORSO BASE DI CUCINA (8 LEZIONI) 549 SESSIONI: GENNAIO - MARZO LUNEDÌ E MARTEDÌ CORSO BASE

Dettagli

scuola.lacucinaitaliana.it Calendario corsi Ottobre - Dicembre 2017

scuola.lacucinaitaliana.it Calendario corsi Ottobre - Dicembre 2017 scuola.lacucinaitaliana.it Calendario corsi Ottobre - Dicembre 2017 Via San Nicolao, 7 (ang. Piazzale Cadorna, 5) Milano T. 0249748004 - scuola@lacucinaitaliana.it CALENDARIO CORSI SETTEMBRE - DICEMBRE

Dettagli

Cioccolato, Creme e Decorazioni.

Cioccolato, Creme e Decorazioni. Cioccolato, Creme e Decorazioni. Distributore Italia Coperture di Cioccolato Coperture facili da usare che uniscono un intenso gusto di cioccolato ad un'irresistibile lucentezza. TOLTECA DOMINIC BELICA

Dettagli

Programmazione Annuale delle classe Seconda sez A. Materia: Tecnica dei servizi ed esercitazioni di pratica di Cucina

Programmazione Annuale delle classe Seconda sez A. Materia: Tecnica dei servizi ed esercitazioni di pratica di Cucina Programmazione Annuale delle classe Seconda sez A Materia: Tecnica dei servizi ed esercitazioni di pratica di Cucina Docente: ALESSANDRO MASCALZONI Anno scolastico 2015-2016 OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI

Dettagli

La Guida modello Banca, quale sussidio didattico per la formazione, è destinata sia ai maestri di tirocinio sia all apprendista.

La Guida modello Banca, quale sussidio didattico per la formazione, è destinata sia ai maestri di tirocinio sia all apprendista. Elemento 1 Indice: 1. Scopo della Pagina 1 2. Panoramica dello svolgimento dell apprendistato Pagina 2 3. Struttura della Pagina 4 4. Informazioni, uffici di contatto, fornitore Pagina 4 1. Scopo della

Dettagli

1.1. Obiettivo fondamentale Ramo & azienda (risp. elaborare procedure economico-aziendali e/o procedure di servizi)

1.1. Obiettivo fondamentale Ramo & azienda (risp. elaborare procedure economico-aziendali e/o procedure di servizi) Elenco di obiettivi di valutazione, ramo Banca Indicazioni: - Con il concetto cliente s intendono tutte le persone ed organizzazioni per le quali gli impiegati di commercio erogano delle prestazioni all

Dettagli

Impiegata de commercio al dettaglio / Impiegato dei commercio al dettaglio

Impiegata de commercio al dettaglio / Impiegato dei commercio al dettaglio Data dell esame Luogo dell esame Cognome Nome Nr. Inizio dell esame Fine dell esame Perito Perito Firma Firma Parte Campo d apprendimento Specificare il titolo scelto Tempo Punti massimi Punti ottenuti

Dettagli

1. Situazione iniziale; la vostra opinione ci interessa

1. Situazione iniziale; la vostra opinione ci interessa 1. Situazione iniziale; la vostra opinione ci interessa La Commissione per lo sviluppo professionale e la qualità nel commercio al dettaglio, composta dai diversi partner della formazione, ha il compito

Dettagli

CREME al CIOCCOLATO PRODUZIONE ARTIGIANALE

CREME al CIOCCOLATO PRODUZIONE ARTIGIANALE CREME al CIOCCOLATO PRODUZIONE ARTIGIANALE CREME ESCLUSIVE ED INIMITABILI CREME CAMEL Le creme Camel sono il frutto di decenni di sperimentazione e ricerca sulle materie prime. Nascono con l obiettivo

Dettagli

CATALOGO APPRENDISTATO 2012

CATALOGO APPRENDISTATO 2012 SETTORE FORMAZIONE PROFESSIONALE E ISTRUZIONE CATALOGO APPRENDISTATO 2012 CATALOGO MODULI SPECIALISTICI 72 ORE MARZO 2012 Ciascun modulo del presente catalogo ha un costo di 792,00 BESOZZO CFP COMUNE DI

Dettagli