Queste soluzioni sono reperibili e riproducibili nei Files Validazione di FEA Slope.

Documenti analoghi
DI VERIFICA DELLA SICUREZZA E DELLE PRESTAZIONI ATTESE ( DELLE NTC E C DELLA CIRCOLARE


Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

CDWWin - Computer Design of Walls. CDWWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e Validazione del codice di calcolo

FEA Slope A Finite Element Analysis of Slopes THEORETIC MANUAL

Analisi FEM non lineare di Sistemi Geotecnici. Validazione di Nolian EE nello studio della stabilità dei pendii

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

Verifiche di stabilità per i modelli di rottura in roccia più comuni

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati.

Test 21 Calcolo del k di Winkler


Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

Definizione del soil factor

Modellazione. interazione muratura- dell interazione FRP e rottura fragile del FRP

RELAZIONE DI CALCOLO E

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA n 8 ELABORAZIONE STATISTICA

GEOL.GERARDO CIPRIANO. - (Relazione geotecnica e sulle fondazioni)-

Ing. Carlo Rigoli relazione geotecnica terre armate Pag. 1

INDICE 1 PREMESSA RIFERIMENTI PER LA PROGETTAZIONE LEGGI, NORME E RACCOMANDAZIONI DOCUMENTI DI PROGETTO...

1 Introduzione Normativa di riferimento Sezione VERIFICATA Parametri geotecnici... 4

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI


Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

FONDAZIONI SUPERFICIALI

I N D I C E 1. PREMESSA NORMATIVA E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO NORMATIVE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO

05 Analisi di stabilità di una gabbionata

ANALISI DELL INTERAZIONE FRA PALI E PENDII IN FRANA

RELAZIONE DI CALCOLO

INDICE 1 PREMESSA RIFERIMENTI PER LA PROGETTAZIONE LEGGI, NORME E RACCOMANDAZIONI DOCUMENTI DI PROGETTO...

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4

PE.S.16. Comune di LAURIA - Provincia di POTENZA - Ufficio Tecnico PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO. Spogliatoi Relazione Geotecnica

D.RGT RELAZIONE GEOTECNICA PROGETTO DEFINITIVO

L ACCOPPIAMENTO IDRO-MECCANICO SUL GIUNTO DIGA-FONDAZIONE ANALIZZATO MEDIANTE IL MODELLO DELLA ZONA COESIVA CON ATTRITO

BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

SORICAL. Relazione geotecnica e sulle fondazioni VASCA DI DISCONNESSIONE N 1

ANALISI FEM DI PALI CARICATI ORIZZONTALMENTE

COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI COMUNI DI CRESPELLANO E BAZZANO

MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI. Roma 20 giugno 2014

Relazione di Calcolo. 12:16:40 venerdì 26 gennaio 2018

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Elab: Fase: PROGETTO ESECUTIVO ARCHITETTONICO. data: Progetto: Progettisti. Nuova scuola materna di n 6 sezioni in via Cantagallo Loc.

RELAZIONE GEOTECNICA

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

2.6 Correlazioni dirette ed indirette

Circolazione idrica su un versante terrazzato della Valtellina e suoi effetti sulla stabilità (Corrado Camera, Tiziana Apuani, Marco Masetti)

ESERCIZI RISOLTI DI INGEGNERIA GEOTECNICA E GEOLOGIA APPLICATA

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008)

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

Validazione del codice di calcolo SSAP

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

Frane e strutture: valutazione e prevenzione del rischio

COMUNE DI SANTA SEVERINA

Regione Veneto Provincia di Treviso

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS MURI

Fondazioni superficiali

Report n 12 campioni per la determinazione della resistenza a strappo ispirandosi alla ASTM D4541

SPINTA DELLE TERRE, OPERE DI SOSTEGNO E FONDAZIONI SUPERFICIALI Esercizi svolti

I TORRIONI DI RIALBA: UN APPROCCIO INTEGRATO.

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

MB Muro ( Rev. 3 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale

Campo Base Pian dei Grilli CBP2 Relazione geotecnica

RIFACIMENTO TRATTO PERICOLANTE del MURO di SOSTEGNO STRADALE lungo via CICOGNE

MB Muro ( Ver. 2.0 ) Documento di Validazione. Ing. Mauro Barale

C M A PO P P R P O R VA V A N

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

ALLEGATO 2A SCHEDA TECNICA RELATIVA ALLA DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE GEOTECNICHE GEOMECCANICHE DEI MATERIALI

INDICE 1 PREMESSA RIFERIMENTI PER LA PROGETTAZIONE LEGGI, NORME E RACCOMANDAZIONI DOCUMENTI DI PROGETTO...

STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO DI SANTA BRIGIDA E TERAPIE D INTERVENTO

INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

Metropolitana automatica Leggera della città di Palermo. Prima linea - Tratta funzionale Oreto/Notarbartolo. Analisi FEM delle gallerie di linea

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE. R.Berardi-Progettazione Geotecnica nella Difesa del S uolo

CDBWin - Computer Design of Bulkheads. CDBWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e Validazione del codice di calcolo

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

VERIFICA DI PARATIE MEDIANTE APPROCCI PSEUDOSTATICI DA NORMATIVA. Aldo Evangelista*, Stefania Sica**, Armando Lucio Simonelli**

Pendii e fronti di scavo in zona sismica

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

COMUNE DI TORINO PROGETTO ESECUTIVO. Relazione Geologico - Tecnica Art. 37 D.P.R. 554/1999. Trofarello, novembre 2004

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE

VALUTAZIONE DEGLI SPOSTAMENTI DI PENDII OMOGENEI SOTTO AZIONE SISMICA ATTRAVERSO ANALISI PSEUDO-STATICHE E DINAMICHE CON COMPLESSITÀ CRESCENTE

Terre Rinforzate UN OPERA IN TERRA RINFORZATA. Nel presente articolo verrà presentata l opera TR02 situata dalla

Transcript:

FEA Slope A Finite Element Analysis of Slopes VALIDATION MANUAL

MANUALE DI VALIDAZIONE La validazione del modello FEM viene eseguita in parte ripercorrendo alcune soluzioni pubblicate da fonti riconosciute e paragonando i risultati ottenuti, in parte mediante considerazioni basilari riguardo alla teoria geotecnica. Tra le soluzioni pubblicate: - pendio omogeneo coesivo-attritivo con falda: vedere T. W. Lambe R.V. Whitman (1979): Soil Mechanics Wiley, Example 24.3 - pendio non omogeneo su basamento roccioso rigido: vedere Navfac D.M. 7.01 (1986): Soil Mechanics, Tab. 7.1-323 - pendio omogeneo coesivo: vedere Navfac D.M. 7.01 (1986): Soil Mechanics, Tab. 7.1-319 - pendio omogeneo incoerente analizzato con algoritmo FEM: vedere Smith-Griffiths (2004) Programming the Finite Element Method Wiley, Program 6.3 Queste soluzioni sono reperibili e riproducibili nei Files Validazione di FEA Slope. Tra le soluzioni sulla teoria geotecnica: - pendio omogeneo, materiale attritivo, con pendenza pari all angolo di attrito = 30 - pendio omogeneo, materiale attritivo, con pendenza pari all angolo di attrito = 35 - pendio omogeneo, materiale attritivo, con pendenza pari all angolo di attrito = 40 In tutti i tre casi il pendio collassa per valori di Fs compresi tra 1.000 e 1.005.

EXAMPLE LAMBE WHITMAN c- SOIL WITH GROUNDWATER GEOTECHNICAL PARAMETERS Natural Unit Weight = 19.64 KN/m 3 Submerged Unit Weight 1 = 9.83 KN/m 3 Cohesion C = 4.31 KPa Angle of Internal Friction = 32 Dilatancy = 0 Poisson s Ratio = 0.25 Soil Modulus (Young s Modulus) E = 25.0 MPa REFERENCE (PUBLISHED) SAFETY FACTOR FEA SLOPE SAFETY FACTOR 1.27-1.29 1.26 FEA SLOPE MAX INTERACTIONS = 500 FEA SLOPE MAXIMUM ABSOLUTE DEFLECTION = 22.4 mm

CONCISE OUTPUT FROM PROGRAM FEA SLOPE Software Dr. Ing. A. S. Rabuffetti - Milano PROGRAMMA FEA SLOPE, 2007 ANALISI AGLI ELEMENTI FINITI DEL PENDIO CRITERIO DI COLLASSO DI COULOMB CON DILATANZA EFFETTI DI NON LINEARITA DI TIPO VISCOPLASTICO DATA DELL'ANALISI 03-10-2009 NUMERO DI PUNTI = 341 NUMERO DI ELEMENTI FINITI PIANI, A 8 NODI = 100 NUMERO DI STRATI DISTINTI DI TERRENO = 2 ANALISI REGIME RISPOSTA DEI TERRENI: SPINTE T RESISTENZE E ACCELERAZIONI SISMICHE: a/g H = 0 a/g V = 0 FATTORI DI SICUREZZA : 1.000 1.050 1.200 1.210 1.220 1.230 1.240 1.250 1.260 NUMERO DI ITERAZIONI : 0017 0021 0094 0109 0131 0157 0301 0408 0500 DATI GEOTECNICA SUOLO GAMMA GAMMA Colore NSpt COES. ATTR. DILAT. YOUNG POISSON TIPO TOT. EFF. (KN/m3)(KN/m3) Colpi (KN/m2)( ) ( ) (KN/m2) 1 19.64 19.64 Verde 0 4.31 32 0 25000.25 2 19.64 9.83 Ciano 0 4.31 32 0 25000.25

EXAMPLE LAMBE WHITMAN 24.3

EXAMPLE NAVFAC LAYERED SOIL WITH ROCK BASE GEOTECHNICAL PARAMETERS (SOIL 1) Natural Unit Weight = 18.85 KN/m 3 Submerged Unit Weight 1 = 9.04 KN/m 3 Cohesion C = 0 KPa Angle of Internal Friction = 25 Dilatancy = 0 Poisson s Ratio = 0.3 Soil Modulus (Young s Modulus) E = 6.0 MPa (SOIL 2) Natural Unit Weight = 14.46 KN/m 3 Submerged Unit Weight 1 = 4.65 KN/m 3 Cohesion C = 28.74 KPa Angle of Internal Friction = 0 Dilatancy = 0 Poisson s Ratio = 0.5 Soil Modulus (Young s Modulus) E = 5.75 MPa (ROCK) Natural Unit Weight = 24.0 KN/m 3 Submerged Unit Weight 1 = 14.0 KN/m 3 Cohesion C = 50 KPa Angle of Internal Friction = 35 Dilatancy = 0 Poisson s Ratio = 0.25 Soil Modulus (Young s Modulus) E = 500 MPa REFERENCE (PUBLISHED) SAFETY FACTOR FEA SLOPE SAFETY FACTOR 1.27 1.27 FEA SLOPE MAX INTERACTIONS = 1000 FEA SLOPE MAXIMUM ABSOLUTE DEFLECTION = 151 mm

CONCISE OUTPUT FROM PROGRAM FEA SLOPE Software Dr. Ing. A. S. Rabuffetti - Milano PROGRAMMA FEA SLOPE, 2007 ANALISI AGLI ELEMENTI FINITI DEL PENDIO CRITERIO DI COLLASSO DI COULOMB CON DILATANZA EFFETTI DI NON LINEARITA DI TIPO VISCOPLASTICO DATA DELL'ANALISI 03-10-2009 NUMERO DI PUNTI = 927 NUMERO DI ELEMENTI FINITI PIANI, A 8 NODI = 280 NUMERO DI STRATI DISTINTI DI TERRENO = 6 ANALISI REGIME RISPOSTA DEI TERRENI: SPINTE T RESISTENZE E ACCELERAZIONI SISMICHE: a/g H = 0 a/g V = 0 FATTORI DI SICUREZZA : 1.000 1.050 1.100 1.150 1.200 1.250 1.270 NUMERO DI ITERAZIONI : 0025 0029 0042 0073 0127 0218 1000 DATI GEOTECNICA SUOLO GAMMA GAMMA Colore NSpt COES. ATTR. DILAT. YOUNG POISSON TIPO TOT. EFF. (KN/m3)(KN/m3) Colpi (KN/m2)( ) ( ) (KN/m2) 1 18.85 18.85 Arancio 0 0 25 0 6000.3 2 18.85 9.04 Ciano 0 0 25 0 6000.3 3 14.46 4.65 Verde 0 28.74 0 0 5750.49 4 24 14 Viola 0 50 35 0 500000.25 5 18.85 18.85 Arancio 0 20 35 0 6000.3 6 18.85 9.04 Ciano 0 20 35 0 6000.3

EXAMPLE NAVFAC D.M. 7.01 7.1-323

EXAMPLE NAVFAC COHESIVE SOIL GEOTECHNICAL PARAMETERS Natural Unit Weight = 18.07 KN/m 3 Submerged Unit Weight 1 = 8.26 KN/m 3 Cohesion C = 28.73 KPa Angle of Internal Friction = 0 Dilatancy = 0 Poisson s Ratio = 0.5 Soil Modulus (Young s Modulus) E = 5.0 MPa REFERENCE (PUBLISHED) SAFETY FACTOR FEA SLOPE SAFETY FACTOR 1.21 1.19 FEA SLOPE MAX INTERACTIONS = 1000 FEA SLOPE MAXIMUM ABSOLUTE DEFLECTION = 593 mm

CONCISE OUTPUT FROM PROGRAM FEA SLOPE Software Dr. Ing. A. S. Rabuffetti - Milano PROGRAMMA FEA SLOPE, 2007 ANALISI AGLI ELEMENTI FINITI DEL PENDIO CRITERIO DI COLLASSO DI COULOMB CON DILATANZA EFFETTI DI NON LINEARITA DI TIPO VISCOPLASTICO DATA DELL'ANALISI 03-10-2009 NUMERO DI PUNTI = 725 NUMERO DI ELEMENTI FINITI PIANI, A 8 NODI = 220 NUMERO DI STRATI DISTINTI DI TERRENO = 2 ANALISI REGIME RISPOSTA DEI TERRENI: SPINTE T RESISTENZE E ACCELERAZIONI SISMICHE: a/g H = 0 a/g V = 0 FATTORI DI SICUREZZA : 1.000 1.050 1.100 1.150 1.160 1.170 1.180 1.190 NUMERO DI ITERAZIONI : DATI GEOTECNICA SUOLO GAMMA GAMMA Colore NSpt COES. ATTR. DILAT. YOUNG POISSON TIPO TOT. EFF. (KN/m3)(KN/m3) Colpi (KN/m2)( ) ( ) (KN/m2) 1 18.07 8.26 Ciano 0 28.73 0 0 5000.5 2 18.07 18.07 Verde 0 28.73 0 0 5000.5

EXAMPLE NAVFAC D.M. 7.01 7.1-319

EXAMPLE SMITH GRIFFITHS COHESIONLESS SOIL GEOTECHNICAL PARAMETERS Unit Weight = 20.0 KN/m 3 Cohesion C = 15 KPa Angle of Internal Friction = 20 Dilatancy = 0 Poisson s Ratio = 0.3 Soil Modulus (Young s Modulus) E = 100 MPa REFERENCE (PUBLISHED) SAFETY FACTOR FEA SLOPE SAFETY FACTOR 1.60 1.60 FEA SLOPE MAX INTERACTIONS = 500 FEA SLOPE MAXIMUM ABSOLUTE DEFLECTION = 40.2 mm S. G. MAX INTERACTIONS = 500 S. G. MAXIMUM ABSOLUTE DEFLECTION = 37.6 mm

CONCISE OUTPUT FROM PROGRAM FEA SLOPE Software Dr. Ing. A. S. Rabuffetti - Milano PROGRAMMA FEA SLOPE, 2007 ANALISI AGLI ELEMENTI FINITI DEL PENDIO CRITERIO DI COLLASSO DI COULOMB CON DILATANZA EFFETTI DI NON LINEARITA DI TIPO VISCOPLASTICO DATA DELL'ANALISI 03-10-2009 NUMERO DI PUNTI = 1141 NUMERO DI ELEMENTI FINITI PIANI, A 8 NODI = 350 NUMERO DI STRATI DISTINTI DI TERRENO = 1 ANALISI REGIME RISPOSTA DEI TERRENI: SPINTE T/E RESISTENZE T/E ACCELERAZIONI SISMICHE: a/g H = 0 a/g V = 0 FATTORI DI SICUREZZA : 1.000 1.200 1.400 1.500 1.550 1.600 NUMERO DI ITERAZIONI : 0010 0017 0033 0067 0244 0500 DATI GEOTECNICA SUOLO GAMMA GAMMA Colore NSpt COES. ATTR. DILAT. YOUNG POISSON TIPO TOT. EFF. (KN/m3)(KN/m3) Colpi (KN/m2)( ) ( ) (KN/m2) 1 20 20 Ciano 0 15 20 0 100000.3

EXAMPLE SMITH GRIFFITHS PROGRAM 6.3

EXAMPLE SOIL COHESIONLESS = 30, SLOPE INCLINATION 30 CONCISE OUTPUT FROM PROGRAM FEA SLOPE Software Dr. Ing. A. S. Rabuffetti - Milano PROGRAMMA FEA SLOPE, 2007 ANALISI AGLI ELEMENTI FINITI DEL PENDIO CRITERIO DI COLLASSO DI COULOMB CON DILATANZA EFFETTI DI NON LINEARITA DI TIPO VISCOPLASTICO DATA DELL'ANALISI 03-11-2009 NUMERO DI PUNTI = 351 NUMERO DI ELEMENTI FINITI PIANI, A 8 NODI = 100 NUMERO DI STRATI DISTINTI DI TERRENO = 1 ANALISI REGIME RISPOSTA DEI TERRENI: SPINTE T/E RESISTENZE T/E ACCELERAZIONI SISMICHE: a/g H = 0 a/g V = 0 FATTORI DI SICUREZZA : 0.980 0.985 0.990 0.995 1.000 NUMERO DI ITERAZIONI : 0055 0060 0088 0127 1000 DATI GEOTECNICA SUOLO GAMMA GAMMA Colore NSpt COES. ATTR. DILAT. YOUNG POISSON TIPO TOT. EFF. (KN/m3)(KN/m3) Colpi (KN/m2)( ) ( ) (KN/m2) 1 17 0 Ciano 0 0 30 0 20000.3 FEA SLOPE SAFETY FACTOR 1.000

EXAMPLE SOIL COHESIONLESS = 35, SLOPE INCLINATION 35 CONCISE OUTPUT FROM PROGRAM FEA SLOPE Software Dr. Ing. A. S. Rabuffetti - Milano PROGRAMMA FEA SLOPE, 2007 ANALISI AGLI ELEMENTI FINITI DEL PENDIO CRITERIO DI COLLASSO DI COULOMB CON DILATANZA EFFETTI DI NON LINEARITA DI TIPO VISCOPLASTICO DATA DELL'ANALISI 03-11-2009 NUMERO DI PUNTI = 351 NUMERO DI ELEMENTI FINITI PIANI, A 8 NODI = 100 NUMERO DI STRATI DISTINTI DI TERRENO = 1 ANALISI REGIME RISPOSTA DEI TERRENI: SPINTE T/E RESISTENZE T/E ACCELERAZIONI SISMICHE: a/g H = 0 a/g V = 0 FATTORI DI SICUREZZA : 0.975 0.980 0.985 0.990 0.995 1.000 1.005 NUMERO DI ITERAZIONI : 0050 0052 0055 0057 0075 0108 1000 DATI GEOTECNICA SUOLO GAMMA GAMMA Colore NSpt COES. ATTR. DILAT. YOUNG POISSON TIPO TOT. EFF. (KN/m3)(KN/m3) Colpi (KN/m2)( ) ( ) (KN/m2) 1 18 0 Ciano 0 0 35 0 30000.275 FEA SLOPE SAFETY FACTOR 1.005

EXAMPLE SOIL COHESIONLESS = 40, SLOPE INCLINATION 40 CONCISE OUTPUT FROM PROGRAM FEA SLOPE Software Dr. Ing. A. S. Rabuffetti - Milano PROGRAMMA FEA SLOPE, 2007 ANALISI AGLI ELEMENTI FINITI DEL PENDIO CRITERIO DI COLLASSO DI COULOMB CON DILATANZA EFFETTI DI NON LINEARITA DI TIPO VISCOPLASTICO DATA DELL'ANALISI 03-11-2009 NUMERO DI PUNTI = 436 NUMERO DI ELEMENTI FINITI PIANI, A 8 NODI = 125 NUMERO DI STRATI DISTINTI DI TERRENO = 1 ANALISI REGIME RISPOSTA DEI TERRENI: SPINTE T/E RESISTENZE T/E ACCELERAZIONI SISMICHE: a/g H = 0 a/g V = 0 FATTORI DI SICUREZZA : 0.980 0.985 0.990 0.995 1.000 1.005 NUMERO DI ITERAZIONI : 0057 0058 0059 0061 0065 1000 DATI GEOTECNICA SUOLO GAMMA GAMMA Colore NSpt COES. ATTR. DILAT. YOUNG POISSON TIPO TOT. EFF. (KN/m3)(KN/m3) Colpi (KN/m2)( ) ( ) (KN/m2) 1 20 0 Ciano 0 0 40 0 50000.24 FEA SLOPE SAFETY FACTOR 1.005