AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI

Documenti analoghi
L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna

Rischio di mesotelioma pleurico associato all esposizione ambientale ad amianto nell area di Casale Monferrato (Italia): uno studio caso-controllo.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

Rischio di tumore ed esposizioni di bassa intensità a fibre di amianto: stato delle conoscenze

Eziologia dei mesoteliomi Risultati degli studi innestati sull attività del Registro Mesoteliomi

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

La movimentazione di amianto e conseguenze sulla mortalitàdegli addetti alla Compagnia Lavoratori Portuali di Venezia

Aggiornamento dello studio sulla coorte di lavoratori della Caffaro

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO

Sede legale ARPA PUGLIA

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Sede legale ARPA PUGLIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

DEL MESOTELIOMA MALIGNO

descrizione del progetto e primi risultati

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

Studi Epidemiologici sui lavoratori esposti all amianto a San Filippo del Mela e sulla popolazione esposta a fluoro-edenite a Biancavilla

Le malattie professionali con particolare riguardo alle relazioni tra territorio e patologie

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

Mortalità in una coorte di lavoratori del cemento-amianto a Bari: aggiornamento al 2012

Analisi della morbosità

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione )

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

Progetto Nazionale sull Amianto. Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale Italiani Susanna Conti

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

ANALISI GEOGRAFICHE SU DATI AGGREGATI ED INDIVIDUALI

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

28 Aprile 2018 Q.re Porto-Saragozza OGR:Le Officine della Memoria. Indagine di Mortalità in OGR della AUSL di Bologna

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

48 Congresso Nazionale SITI Milano

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Rischi di cancro attribuibili ad agenti occupazionali nella popolazione generale e in gruppi di lavoratori esposti

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

Roma, 13 luglio Introduzione

Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Sede legale ARPA PUGLIA

Istituto di scienze dell atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (ISAC-CNR), Lecce 4

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Sintesi dei risultati

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

I dati del Registro Mesoteliomi Maligni della Regione Piemonte. Enrica Migliore SC Epidemiologia dei Tumori U

ANALISI DELLA MORBOSITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO

ALLINEAMENTO (summarisation)

L INCIDENZA DEI TUMORI NELL ATS INSUBRIA. ANNI

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia.

Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità.

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti

La valutazione dell uso dell indice di deprivazione socio-economica a livello di area negli studi ecologici su ambiente e salute

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

L esperienza del registro mesoteliomi. Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino, 10/11/2011 Dario Mirabelli

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

Approfondimenti dello studio toscano. Aggiornamento dei dati epidemiologici

C.Scarnato D.Cervino, P.Marinilli, V.Pavone, E.Scarlino AUSL Bologna. 30 marzo 2017, Hotel Relais - Bologna

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA

Osservatorio Epidemiologico Regione Campania

La mortalità per causa nella Regione Veneto

Centro Sanitario Amianto PROGETTO CCM 2012 Modello operativo per la presa in carico globale del paziente affetto da mesotelioma

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Sezione C. Analisi dell andamento dei tassi di mortalità Razionale Metodi Risultati 211

Studio di coorte sullo stato di salute della popolazione di Saluggia in relazione ai siti nucleari Eurex-Sorin

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Approfondimenti sulle patologie oncologiche nell area circostante l inceneritore di Filago e nel Distretto dell Isola Bergamasca

Progetto * : Osservatorio Oncologico

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI.

Epidemiologia. Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione.

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

STUDIO DI COORTE RESIDENZIALE SU MORTALITÀ, INCIDENZA DI TUMORI E RICOVERI NELLA FRAZIONE DEL COMUNE DI BOLLATE DENOMINATA CASSINA NUOVA

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

P M IN tto e g ro p La rete degli Studi Longitudinali Metropolitani i n lita o popolazione immigrata:

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

STUDIO DI COORTE. Lezione 5. Obiettivi di uno studio di coorte:

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

Studio Longitudinale Italiano: effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla mortalità

Incidenza del mesotelioma maligno, distribuzione geografica e tendenze temporali: aggiornamento dei dati del Registro Mesoteliomi Maligni COR Piemonte

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

Epidemiologia dei tumori

STUDIO DI APPROFONDIMENTO SULLO STATO DI SALUTE NEI COMUNI DELL ALTA VAL DI CECINA

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

Sintesi dei risultati

PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013

Mortalità associata a condizioni climatiche estreme durante la stagione estiva nella Regione Veneto. Ugo Fedeli

Transcript:

L Università del Piemonte Orientale a Casale Monferrato Casale Monferrato 15 dicembre 2012 AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI Sara Tunesi, Daniela Ferrante, Marina Padoan, Corrado Magnani Unità di statistica Medica ed Epidemiolgia Dipartimento di Medicina Traslazionale Università del Piemonte Orientale A. Avogadro

Premessa I dati qui presentati sono stati oggetto di diverse pubblicazioni scientifiche, tesi di laurea e di master svolte presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, SCDU di Epidemiologia dei tumori dell AOU Maggiore della Carità CPO Piemonte.

Epidemiologia L'epidemiologia è la disciplina biomedica che studia la distribuzione e frequenza di malattie e di eventi di rilevanza sanitaria nella popolazione. Si occupa di analizzare le cause, il decorso e le conseguenze delle malattie.

Lo studio di coorte Il gruppo (coorte) di persone da studiare sono selezionati in base alla caratteristiche presenti prima della comparsa della malattia in studio. La coorte viene osservata per un periodo di tempo al fine di determinare la frequenza della malattia di interesse. Latenza: tempo dalla prima esposizione (ossia dall assunzione) Durata dell esposizione: tempo di esposizione, il tempo dall assunzione alla cessazione dell attività lavorativa

SMR e Poisson Confronto esterno SMR: rapporto standardizzato di mortalità, considerando il numero di eventi osservati rispetto agli attesi di una popolazione di riferimento (popolazione del Piemonte) Confronto interno Regressione di Poisson: mediante modelli matematici consente di confrontare diverse categorie di esposizione all interno della stessa coorte

Curve incidenza Mostrano l andamento di uno specifico evento nel tempo in uno particolare gruppo di soggetti. E possibile anche attuare dei confronti tra i diversi gruppi per valutare eventuali differenze nell insorgere dell evento in esame nel tempo.

Obiettivo Per lavoratori esposti ad amianto si sono analizzati gli eccessi di mortalità dovuti a causa generali, tumori in particolare del polmone, della pleura e del peritoneo. Si sono considerati gli effetti della: latenza durata dell esposizione tempo dalla cessazione dell esposizione sesso

La coorte Eternit La corte della Eternit è composta da 3434 (2657 uomini e 777 donne) lavoranti nel 1950 o assunti nel periodo 1950-86, e registrati nei libri della società. 4879 occupati 1907-1986 1907 Apertura Eternit 1950 1986 reclutamento 30.04.2003 31.12.2008 terzo follow-up 3434 soggetti

La coorte Eternit Lo stato in vita e la causa del decesso è stata accertata dagli uffici di anagrafe locali, lo studio è aggiornato al 2009 Le cause di decesso sono state codificate secondo International Classification of Disease (ICD 9th version)

Metodo SMR e regressione di Poisson sono stati utilizzati per valutare l andamento della mortalità entro la coorte in particolare per i tumori all apparato respiratorio. Sono state costruite le curve di mortalità cumulativa specifiche per patologia Le patologie considerate nello studio sono state: ca polmone ca pleurico ca peritoneale cause generali di decesso

Periodo della prima esposizione (per sesso) % 60 50 40 30 men 20 women 10 0 1912-1949 1950-1964 1965-1974 1975-1986

Mortalità SMR (1965-2009) cause di decesso tutte le cause cause maligne ca. peritoneo 46 UOMINI DONNE oss SMR (I.C. 95%) OBS SMR (I.C. 95%) 1717 1.34 (1.28-1.40) 480 1.49 (1.36-1.63) 746 1.83 (1.7-1.96) 211 2.31 (2.01-2.64) 27.29 (19.98-36.40) 23 26.21 (16.62-39.33) ca. pleurico 124 32.02 (26.63-38.18) 53 63.01 (47.20-82.42) ca. polmone 272 2.26 (2.00-2.54) 14 1.97 (1.08-3.30)

Regressione di Poisson RR- ca polmone uomini Per latenza (aggiustata per esposizione) 3 2.5 Andamento curvilineo, massimo dopo 30-39 anni di latenza 2 1.75 1.5 1 1 1.21 1.16 0.5 0.46 0 0.12 0-9 10-19 20-29 30-39 40-49 50+

Regressione di Poisson RR- ca polmone uomini Per esposizione (aggiustata per latenza) 1.4 1.2 Andamento curvilineo, massimo dopo 10-19 anni di esposizione 1 1 0.8 0.75 0.88 0.87 0.71 0.6 0.55 0.4 0.2 0 <1 1-4 5-9 10-19 20-29 30+

Regressione di Poisson RR- ca pleurico Per latenza (aggiustata per esposizione) 9 8 7 Aumenta all aumentare della latenza, dopo 50 anni di latenza plateau 6 5 4 3 2 2,06 2,47 2,52 1 0 1 0,32 0,58 <10 10-19 20-29 30-39 40-49 >=50

Regressione di Poisson RR- ca pleurico Per esposizione (aggiustata per latenza) 3 2,5 2 Aumenta all aumentare della durata dell esposizione 1,92 1,5 1,55 1 0,5 0,66 0,53 0,87 1 0 <1 1-4 5-9 10-19 20-29 >=30

Regressione di Poisson RR- ca peritoneale Per latenza (aggiustata per esposizione) 14 12 Aumenta all aumentare della latenza, massimo dopo 50 anni di latenza 12,06 10 8 6 5,67 4 2 0 3,5 0,85 1 0 <10 10-19 20-29 30-39 40-49 >=50

Regressione di Poisson RR- ca peritoneale Per esposizione (aggiustata per latenza) 3,5 3 2,5 Aumenta all aumentare della durata dell esposizione 2 1,5 1 1 1,11 1,17 0,5 0 0,58 0,17 0 <1 1-4 5-9 10-19 20-29 >=30

Mortalità cumulativa per durata di esposizione durata dell esposiozne: < 5 anni 5-15 anni > 15 anni

Conclusioni Questo studio conferma l incremento del rischio nella coorte degli esposti per tumori dell apparato respiratorio in entrambi i sessi. Si evidenzia un aumento del ca. polmonare, pleurico e peritoneale con l aumento delle durata dell esposizione.

Conclusioni Per il ca polmonare nei maschi si osserva una diminuzione della mortalità dopo i 40 anni di latenza

Altri studi condotti da questo gruppo su analoghi argomenti Coorte mogli Caso controllo MM ed esposizione ambientale Studio sulla conferma diagnostica delle diagnosi di MM Studio sulla mortalità per t. polmone a Casale Monferrato

GRAZIE!