Introduzione al Simulink

Documenti analoghi
INTRODUZIONE A SIMULINK

Introduzione a Matlab e Simulink

INTRODUZIONE A SIMULINK

Matlab e Simulink per i sistemi di controllo

Laboratorio di Matlab

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

Laboratorio di MATLAB

CONTROLLI AUTOMATICI e SISTEMI ELETTRICI LINEARI Ingegneria Meccatronica INTRODUZIONE Matlab (seconda parte) e SIMULINK

Introduzione a Simulink

Simulink. Introduzione a Simulink Esempio sull analisi di sistemi dinamici lineari con il Control System Toolbox e Simulink v. file.m e.

L ambiente Simulink Simulink è un software utile per modellare, simulare ed analizzare sistemi dinamici complessi.

Simulink è l ambiente di programmazione grafico associato al MATLAB.

L Ambiente di Sviluppo SIMULINK

Automatica I (Laboratorio)

SIMULINK MATLAB E SIMULINK. Model-Based and System-Based Design MATLAB SIMULINK. Altri prodotti:

Introduzione e strumenti

Automazione dei Sistemi Industriali

Laboratorio informatico per l ingegneria elettrica

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Fondamenti di Informatica

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Dinamica e Controllo dei Processi Energetici. AA 2009/2010 Pier Luca Maffettone. Elementi di Matlab

Fondamenti di Informatica

Simulazione di sistemi non lineari Introduzione a Stateflow

CAPITOLO 4 RISULTATI DELLE SIMULAZIONI

INTRODUZIONE A SIMULINK

Introduzione al Simulink

Modellistica e Simulazione

L Automatic Control Telelab

FONDAMENTI DI AUTOMATICA

Prefazione 3. Ringraziamenti 5

Ing. Alessandro Pisano

Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali. AA 2009/2010 Pier Luca Maffettone. Elementi di Matlab

Per creare il modello si scriva simulin nella finestra di comando MATLAB. Apparirà il Browser della Libreria Simulink.

Modellistica e Simulazione. Modellistica dei sistemi. Lezione 2 21 marzo 2011

Lab 01 Introduzione a Codelite

Esercitazioni di Analisi e Simulazione dei Processi Chimici

Salva il modello che stai creando, per esempio in C:\temp\modello1.mdl; ricordati di salvare ogni tanto!

Introduzione all utilizzo di Matlab e Simulink. Ing. Andrea Paoli www-lar.deis.unibo.it/~apaoli Tel.

Lezione n.1 - Soluzioni

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Esercitazione di Controlli Automatici 1 - n. 4 a.a.2004/05

Simulink & grafica. Motore in corrente continua. Sottosistemi (subsystems) Maschere (mask)

Introduzione a PSPICE

Introduzione a Matlab

MATLAB. Guida al laboratorio di automatica. Mariagrazia Dotoli, Maria Pia Fanti

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9

JLR EPC. Guida rapida. Contenuti. Italian Version 2.0. Guida passo passo Guida alla schermata

Manuale di funzionamento del datawarehouse Sistar-Vda MANUALE DI FUNZIONAMENTO DEL DATAWAREHOUSE SISTAR-VDA

Matlab - Simulink. Software per il calcolo e per la simulazione della dinamica dei sistemi

Fondamenti di Informatica A. A. 2017/18

Esercizio 1 Sia x = 0:1:9; un vettore riga di 10 elementi. a) Definire un vettore colonna y di 10 elementi random uniformemente distribuiti tra 0 e 1.

Guida introduttiva su Eclipse. Ing. Marco Dell'Unto

2014 Electronics For Imaging. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quanto

Sistemi differenziali ordinari. Davide Manca Calcoli di Processo dell Ingegneria Chimica Politecnico di Milano

Excel. I fogli di calcolo Le funzioni base Gli strumenti. 1

Una Introduzione a Simulink

Esercitazioni Controlli Automatici. Introduzione all utilizzo di Matlab e Simulink

Introduzione all utilizzo di Matlab e Simulink. Ing. Marta Capiluppi www-lar.deis.unibo.it/~mcapiluppi Tel.

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA

Uso di Lava Connect per il trasferimento dati ULDC

Ambiente di sviluppo STEP 7 Micro/Win

Presentazione del corso: Simulazione dei sistemi dinamici mediante MatLab/Simulink

INTRODUZIONE AL CONTROL SYSTEM TOOLBOX

TUTORIAL. Uso di FB e creazione di Istanze in ambiente TIA Portal V12

Portarsi con il puntatore del mouse su questo link e premere il tasto sinistro del mouse

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria

Primi passi con Geogebra

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie

1) Matlab e simulazione. 2) Esempi di utilizzo. Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Presentazione dell'edizione italiana...xi

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

Metodi per l Analisi dei Dati : Progetto n 1

Metodi Numerici con Laboratorio di Informatica - A.A Esercizi Laboratorio n 4 - Metodo di Newton e Metodi di punto fisso

Controllo con retroazione dello stato

PER UTILIZZARE LCC IN LAB

Interfaccia utente Al momento dell apertura del software viene visualizzata la finestra dei comandi principali.

Controlli Automatici - Parte A

Ingegneria Informatica. Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel

MATLAB e SIMULINK INTRODUZIONE A. Organizzazione delle Lezioni. Variabili ed Espressioni. Introduzione

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

MATLAB-SIMULINK. Simulink. Simulazione di un sistema ABS (Anti-lock bracking system) Ing. Alessandro Pisano.

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty Corso Avanzato di Informatica

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Cristian Secchi Pag. 1

Regime permanente e transitorio

1. NOZIONI DI BASE. 1.1 Introduzione

Transcript:

Sommario Descrizione generale dell ambiente Simulink di Matlab. Principi di funzionamento. Ambiente di simulazione. Esempi: realizzazione di modelli matematici di sistemi dinamici facendo uso di Simulink e loro simulazione.

Introduzione al Simulink SIMULINK è l acronimo della parole Simulation e Link è un ambiente grafico per la simulazione di sistemi complessi. serve a modellare sistemi dinamici (anche non lineari), sistemi di controllo (anche controllori non lineari) e segnali supporta sistemi lineari e non lineari, modellizzati a tempo continuo, tempo discreto;

Introduzione al Simulink vantaggio: non richiede la formulazione di equazioni differenziali, né la conoscenza di un linguaggio particolare. utilizza una interfaccia grafica che consente di costruire i modelli come dei diagrammi a blocchi (un modello di simulink è un diagramma a blocchi); mette a disposizione degli utenti un ampia gamma di blocchi funzionali predefiniti, così che la quasi totalità dei progetti si riduce in pratica all opportuna interconnessione di tali blocchi.

Introduzione al Simulink Una volta definito il modello questo può essere immediatamente simulato (senza compilazione). La simulazione di modelli simulink richiede l integrazione numerica di equazioni differenziali ordinarie (ODE) abbiamo solutori a passo variabile e solutori a passo fisso. Solutori a passo variabile sono gli stessi di Matlab ode45, ode23,ode113, ode15s, ode23s, ode23t, ode23tb.

Perché non basta Matlab? come simulare sistemi complessi, composti da numerosi blocchi interconnessi tra loro? come fare se i singoli blocchi sono sistemi non lineari o tempo-varianti? È possibile integrare blocchi a tempo continuo ed a tempo discreto?

Principi di funzionamento Simulink contiene una libreria di blocchi che descrivono elementi statici e dinamici elementari; L utente compone lo schema a blocchi del sistema da simulare mediante l interconnessione dei blocchetti elementari; Simulink genera automaticamente le equazioni e risolve il problema numerico di simulazione desiderato.

Principi di funzionamento I modelli costruiti in Simulink possono essere modelli gerarchici: ogni blocco del sistema può essere a sua volta un sottosistema complesso. Simulink interagisce con Matlab attraverso il Workspace (i modelli Simulink possono contenere variabili del Workspace); Allo stesso modo il risultato delle simulazioni può essere esportato nel Workspace e analizzato con Matlab.

Avvio di Simulink Nella finestra di comando di MATLAB (command window), nel prompt >>, digitare simulink e premere Enter Oppure cliccare sull apposita icona

Libreria di Simulink La prima finestra che appare è la Simulink Library Browser. Dalla Libreria dei modelli è possibile creare un nuovo modello (foglio bianco) e comporre il sistema da simulare mediante i diversi blocchi elementari già disponibili.

Nuovo modello I blocchi-base sono raggruppati in categorie. La maggior parte dei blocchi di uso comune è contenuta nella categoria Simulink

Principali librerie Simulink Libreria Continuos: Blocchi dinamici a tempo continuo Libreria Discrete: Blocchi dinamici a tempo discreto

Principali librerie Simulink (2) Libreria Sources: segnali di ingresso Libreria Sinks: output dati

I blocchi più usati: Sources constant ingresso costante signal generator generatore di segnale definito dall utente step gradino ramp rampa sine wave generatore sinusoidale discrete pulse generator generatore di onda quadra discreto pulse generatore generatore ad onda quadra clock generatore del segnale temporale del sistema from file ingresso dati da file from workspace ingresso dati dal workspace band limited white noise rumore bianco

I blocchi più usati: Sinks scope visualizzatore grafico xy graph visualizzatore grafico (in funzione dei 2 ingressi) display visualizzatore numerico to file salva i dati su file to workspace salva i dati nel workspace stop simulation interrompe la simulazione Out1 fornisce l output per un sottosistema

Principali librerie Simulink (3) Libreria Math Operations: Operatori matematici Libreria Discontinuities: discontinuità

Esempio 1: Sources (segnali)

Esempio 1: Sinks

Esempio 1: Simulazione Start simulation Si noti la soluzione numerica usando Ode45 Si definiscono l istante iniziale e finale della simulazione

Doppio clik per aprire lo scope Esempio 1: Simulazione

Esempio 1: Aggiungere commenti E possibile aggiungere commenti in qualsiasi punto del diagramma a blocchi, semplicemente facendo doppi clik E possibile modificare i commenti presenti di default sotto i blocchi facendo doppio clik.

Costante elastica della molla f Forza esterna Esempio 2 k m Spostamento carrello y Consideriamo un sistema massa-molla, il cui modello linearizzato ingresso uscita è descritto dall equazione: m &&+ y ky = m = massa; k = costante di elasticità della molla; y = spostamento rispetto alla posizione di equilibrio; f = forza applicata. f

Ipotesi semplificativa: tutte le costanti hanno valore unitario. f m &&+ y ky = f Esempio 2 k m y && y = k m y + 1 m f f + 1/m - & y& y& y Schema a blocchi k/m

Es 2: Costruzione del modello in Simulink

Es 2: Costruzione del modello in Simulink

Esempio 3: Sistema dipendente dal tempo x& = t sin ( x( t) ) 29

Scelta parametri di integrazione Tolleranza relativa: Rappresenta l'errore percentuale di ogni stato. Tolleranza assoluta: Rappresenta l'errore assoluto del valore di uno stato quando questo si avvicina allo zero. Passo di integrazione massimo: Controlla il valore massimo del passo di integrazione del metodo di integrazione scelto. Il valore di default è impostato t stop t dalla formula start hmax = 50 Passo di integrazione iniziale: Viene impostato dal sistema analizzando le derivate al primo passo di integrazione. Il valore impostato è solo un valore consigliato che viene ridotto in caso di necessità dal sistema se l'errore non è soddisfacente

Esempio 4 Costruire un modello Simulink che risolve l equazione differenziale x = 3 sin 2t ( ) Condizione iniziale x(0)=-1 Si inizia delineando lo schema a blocchi di questo modello matematico L ingresso è la funzione di forzamento: 3sin(2t) L uscita è la soluzione dell equazione differenziale: x(t) Si può iniziare a comporre lo schema Simulink

Esempio 4: Selezionare il blocco d ingresso

Esempio 4: Selezionare il blocco operativo

Esempio 4: Selezionare il blocco d uscita

Esempio 4: Collegare i blocchi con i segnali Posizionare il puntatore sulla porta di uscita ( > ) del blocco SineWave Trascinare l uscita del blocco SineWave all ingresso del blocco Integrator Trascinare l uscita del blocco Integrator all ingresso del blocco Scope

Doppio click sul blocco SineWave per settare: amplitude= 3 frequency= 2 Questo produrrà l ingresso desiderato 3sin(2t) Esempio 4: Selezionare i parametri di simulazione

Esempio 4: Selezionare i parametri di simulazione Doppio clik sul blocco Integrator per settare la condizione iniziale = -1 Questo setta la IC x(0) = -1

Esempio 4: Risultati della simulazione Nella finestra del modello, dal menù a tendina Simulation, selezionare Start osservare l uscita x(t) nella finestra Scope Per verificare che l andamento ottenuto rappresenti la soluzione cercata, si risolve l equazione analiticamente: Il risultato analitico coincide esattamente con il grafico (il risultato della simulazione) 1 3 x( t ) = cos( 2t ) 2 2