PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE CLASSI QUINTE SEZ. A B

Documenti analoghi
RUBRICA DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA " COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA INDICATORI

Certificazione delle competenze

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

Data.. Il Dirigente Scolastico (prof. Pietro Petrosino)

Imparare a imparare. Competenze digitali AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO G.CARDUCCI

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

Mario Mattioli - USR Umbria - a.s. 2017/18. Competenza digitale e certificazione in uscita nel Primo Ciclo

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Progettazione scuola dell infanzia

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

COSA VUOL DIRE VALUTARE PER COMPETENZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCHEDA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

UNITA DI APPRENDIMENTO 3

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

PROFILO DELLE COMPETENZE IN USCITA

A SCUOLA DI COSTITUZIONE Gli insegnanti delle classi quarte del plesso Dante Alighieri: Caruso Maria Angela, Cattaneo Rita, Giannetto Domenica, Marcio

ISTITUTO COMPRENSIVO "LEONARDO DA VINCI" MISTERBIANCO - CT

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Avanzato. Intermedio. Base. Iniziale. Avanzato. Intermedio. Base. Iniziale. Avanzato. Intermedio

CURRICULO DI ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE: USI E COSTUMI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin

Titolazione/Descrizione IO STORICO. scuola primaria.

Certificazione delle competenze. Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare.

COMPITO DI REALTÀ: Gara di lettura. INSEGNANTI: Cardellino Giovanna e D addato Simonetta. Classi: 4 A Leno e 4 Porzano

L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

ITALIANO Abilità di: -scrivere un testo in modo autonomo;

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE TERZA

Curricolo verticale d istituto Istituto Comprensivo Selvaggi-Chimenti San Marco Argentano

Quale scuola è in grado di certificare le competenze? [Paolo Mazzoli - Direttore generale dell INVALSI]

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

UNITA DI APPRENDIMENTO 2

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia

CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune.

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

CLASSI QUARTA E QUINTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CLASSI TERZE: IO STORICO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ GRAVE SCUOLA PRIMARIA

PROFILO DELLE COMPETENZE RUBRICA DI VALUTAZIONE - Sc. secondaria

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELL ALUNNO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

UNITA DI TRANSIZIONE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

COSTITUZIONE IN GIOCO

Competenza chiave: Comunicazione nelle lingue straniere

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

La mia citta passa dai sensi

I.C. VALESIUM SCUOLA SECONDARIA I GRADO a.s RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE II e III C/D. Insegnanti: Vincenza Palermo /Rosa Uccellatore

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO C. BATTISTI

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI

A.S. 2017/18 SCUOLA PRIMARIA

LE PAROLE CHIAVE DEL CURRICOLO. Dalle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 maggio 2018:

La Progettazione di un Percorso Didattico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari

Competenza chiave: Consapevolezza ed espressione culturale.

Scheda di certificazione delle competenze. al termine della scuola primaria. Il Dirigente Scolastico CERTIFICA

ALLEGATO I MODELLI PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI OBIETTIVI DI CHIAVE APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO PARLAMENTO

Competenza chiave: IMPARARE AD IMPARARE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. storico-geografico-sociale GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA

UNITA DI APPRENDIMENTO

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ANNO SCOLASTICO 2018-19 PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE CLASSI QUINTE SEZ. A B DOCENTE: DISCIPLINE: ITALIANO, STORIA, ARTE, MUSICA 1

PRESENTAZIONE DELLE CLASSI Le due classi quinte coinvolte nel progetto MO.DI sono caratterizzate da una forte presenza di alunni di nazionalità non italiana di cui quattro inseriti negli ultimi due anni a lingua zero. In modo particolare la sezione A presenta un quadro etnico che varia dalla Cina all Est europeo, al Nord e centro Africa. A questi si sommano bambini che hanno un genitore, soprattutto la madre, non italofono. Le rilevanti differenze culturali e la varie esigenze individuali hanno richiesto l attivazione di strategie inclusive miranti ad offrire una scuola che permettesse un apprendimento il più possibile adeguato a questa realtà scolastica. ASPETTI ORGANIZZATIVI Fin dall anno scorso gli insegnanti hanno lavorato per classi aperte componendo i gruppi classe con i criteri della flessibilità e dell eterogeneità. A cadenza settimanale i gruppi venivano modificati in modo da favorire dinamiche relazionali positive. Per un paio di volte alla settimana i due gruppi venivano riuniti per attività di canto e di ascolto. Ogni classe ha due insegnanti di ambito (A= italiano, storia, musica, arte. B=matematica, geografia, scienze, sport, tecnologia), l insegnante di inglese, di RC e di attività alternative. Le programmazioni sono condivise soprattutto per quanto riguarda gli obiettivi trasversali. Per alcuni argomenti sono previsti percorsi interdisciplinari. Nella sperimentazione MO.DI le discipline non hanno l orario settimanale come definito nella programmazione d Istituto ma, nel rispetto del monte ore annuale, le discipline presentano un orario funzionale all aggregazione prevista nelle UDA proposte. Nelle settimane non comprese nell attuazione delle UDA, si mantiene il normale orario settimanale. Anche i compiti assegnati sono collegati alle attività svolte nelle UDA pertanto la scansione con cui vengono assegnati è flessibile. 2

ASPETTI METODOLOGICI E VALUTATIVI Le metodologie messe in atto dallo scorso anno scolastico sono le seguenti. Organizzatori anticipati sia per le attività quotidiane sia per la pianificazione dei progetti; Progettazione condivisa con le classi attuata con i criteri della flessibilità e della fattibilità verificata in itinere; Tutoring a coppie per i ragazzi in difficoltà a causa della lingua; Autogestione con produzione di delibere elaborate con metodo democratico riguardo ai vari incarichi della classe; Contestualizzazione delle attività proposte mettendo in luce lo scopo e il percorso; Lavoro di gruppo (a coppie o con 4 componenti) con definizione dei ruoli, con strategie di inclusione e di risoluzione di eventuali conflitti; Valutazione formativa in itinere con condivisione dei criteri per evidenziare ciò che si sta imparando e ciò che deve essere migliorato con attività specifiche; Attività strutturate affinchè la conoscenza sia costruita dai ragazzi e lo studio sia rivolto a portare a termine un preciso compito; Conversazioni e discussioni per sviluppare la capacità di transfert; Le metodologie proposte sono messe in atto secondo i principi metodologici della motivazione, della continuità, della ricorsività, della direzione e della significatività. PROCEDURA SEGUITA PER L ELABORAZIONE DELLE UDA DI CLASSE QUINTA Per l elaborazione delle UDA sono partita dalle Competenze chiave europee, ho definito le abilità necessarie al loro sviluppo utilizzando le indicazioni Nazionali e il curriculo d Istituto. In ogni UDA ci sono abilità che fungono da prerequisito (che sono già state sviluppate), e abilità sviluppate in modo specifico dalle UDA. Ogni Competenza e ogni Abilità è stata contraddistinta da un numero. I riferimenti numerici vengono riportati nelle UDA. 3

COMPETENZE DA CUI SI SVILUPPA LA PROGRAMMAZIONE CON RIFERIMENTO ANCHE AL CURRICULO D ISTITUTO 1 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nella madre-lingua o lingua di istruzione. COMPETENZE DAL PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro adeguato alle diverse situazioni. 2 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenze digitali COMPETENZE DAL PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: Usa con responsabilità le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare informazioni e per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi semplici. 3 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Imparare ad imparare COMPETENZE DAL PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. 4 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenze sociali e civiche COMPETENZE DAL PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri. 5 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Spirito di iniziativa COMPETENZE DAL PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PRPIMO CICLO DI ISTRUZIONE: Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. 6 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA Consapevolezza ed espressione Culturale COMPETENZE DAL PRPOFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE: Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti che gli sono più congeniali: motori, artistici e musicali. 4

ABILITÀ DA SVILUPPARE ITALIANO a. Lettura 1a. Anticipazione di segno e di significato per una lettura veloce e mirata. 2a. Leggere con espressione. 3a. Riconoscere le diverse testualità. 4a. Titolare i capoversi di un brano. 5a. Ritornare sul testo per individuare informazioni esplicite ed implicite. 6a. Comprendere il significato globale di un testo letto. 7a. Individuare lo scopo dell autore. b. Scrittura 1b. Pianificare un attività scritta. 2b. Elaborare un testo scrivendo periodi formati da frasi semplici e complesse. 3b. Revisionare un testo scritto seguendo la procedura data. 4b. Parafrasare un testo poetico. 5b. Analizzare il titolo ed elaborare un testo coeso e coerente. 6b. Prendere appunti ed utilizzarli per un interrogazione. 7b. Comunicare i propri pensieri e sentimenti attraverso il linguaggio poetico. c. Riflessione linguistica 1c. Conoscere tutti gli elementi di una frase. 2c. Conoscere ed utilizzare i verbi nei vari modi. 3c. Analizzare una fase semplice individuando il soggetto, il predicato e i complementi. 4c. Usare in modo corretto la punteggiatura. 5

5c. Usare il dizionario per la scrittura corretta di parole e per ricercare il significato etimologico di un termine. STORIA 1. Analizzare una fonte storica. 2. Muoversi sulla linea del tempo. 3. Verbalizzare una mappa o uno schema. 4. Dato un testo di studio formulare domande ed elaborare una mappa concettuale. 5. Esporre con proprietà di linguaggio un argomento studiato. ARTE 1. Organizzare uno spazio (foglio o cartellone..) per rappresentazioni grafiche. 2. Analizzare una fonte iconografica dal punto di vista artistico. 3. Utilizzare alcune tecniche di coloritura. 4. Rappresentare graficamente una poesia o un testo. 5. Utilizzare materiale diverso. MUSICA 1. Seguire un ritmo. 2. Cantare in coro. 3. Suonare un breve brano musicale con uno strumento INFORMATICA 1. Usare il computer per semplici ricerche di informazioni. 2. Usare il computer come strumento di scrittura. SOCIALI E CIVICHE 1. Avere cura delle proprie e altrui cose. 2. Relazionarsi positivamente con l ambiente scolastico. 3. Ascoltare e rispettare il punto di vista degli altri. 4. Lavorare in gruppo per un compito comune. 5. Ricoprire diversi ruoli all interno del gruppo. 6. Risolvere in modo positivo i conflitti. 6

7. Riconoscere i propri limiti e chiedere aiuto. 8. Riconoscere le proprie capacità e aiutare gli altri. UDA 1. LA COSTITUZIONE E LA DEMOCRAZIA 2. L UOMO E LA LETTERATURA: ANCHE NOI SCRITTORI. Prima parte: la storia fantastica 3. LE ORIGINI DELLA NOSTRA CIVILTÀ Prima parte: I GRECI 4. LA MUSICA E L ARTE 5. L UOMO E LA POESIA: ANCHE NOI POETI. 6. LO SCOPO DELLA LETTURA 7. L UOMO E LA LETTERATURA: ANCHE NOI SCRITTORI. Seconda parte: l autobiografia SINTESI SCHEMATICA DELLE COMPETENZE E DELLE ABILITA SVILUPPATE DALLE UDA PROPOSTE 1 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nella madre-lingua o lingua di istruzione. ABILITA Italiano: 1a, 5a, 6a, 3b,1c, 2c, 3c, 4c, 5c UDA: tutte ABILITA Italiano: 2a, 3a, 4a, 7a Storia: 1,2,4 UDA: 1, 2, 3, 5,6, 7,8 2 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenze digitali ABILITA Informatica: 1, 2 UDA: 3, 8 3 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Imparare ad imparare 7

ABILITA Italiano: 3a, 5a, 7a, 1b, 3b, 6b Storia: 2,4,5 Arte: 1,2,5 Musica:1 UDA: 1, 2, 4,6, 8 4 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenze sociali e civiche ABILITA Sociali e civiche: tutte UDA: tutte 5 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Spirito di iniziativa ABILITA Italiano: 3a, 5a, 6a, 1b, 5b Storia: 1,2,5 Arte:1,3,4,5 UDA: 2,5,7 6 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA Consapevolezza ed espressione Culturale ABILITA Italiano: 2a,3a,6a,7a,4b,5c Storia: 1,2 Arte: 2,4 Musica: 3 UDA : 2,4,5,6 8