SOMMINISTRAZIONE DOPO LE NOVITÀ DEL DECRETO DIGNITÀ. 19 Settembre ore Area Monografici IL MODELLO Ottobre ore

Documenti analoghi
CORSO BASE PAGHE E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE PARTENZA 22 FEBBRAIO 2016

9 Novembre 2017 dalle alle ore Area Monografici La contrattazione di secondo livello 15 Novembre 2017 dalle alle 13.

Le tariffe dei premi INAIL Aprile 2019 Seminari 4 ore 20 Aprile 2019 Il distacco del lavoratore in Italia e all estero 4 ore

ELENCO ATTIVITA FORMATIVA ANCL UP DI MILANO Accreditamento Catalogo Febbraio 2018

PAGHE E CONTRIBUTI. di Luciano Alberti e Davide Guzzi

ELENCO ATTIVITA FORMATIVA ANCL UP DI MILANO Maggio Sezione Titolo Durata e calendario RISCHIO BASSO

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE PROMOZIONE 2017

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE

Sommario. PRESENTAZIONE... pag. V. AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE

SOMMARIO GENERALE. Parte Prima - Rapporto di lavoro

ELENCO ATTIVITA FORMATIVA ANCL UP DI MILANO Febbraio Sezione Titolo Durata e calendario Corso praticanti

CAPITOLO 1 Norme generali

Paghe e contributi IPSOA: Base + avanzato

PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE. Modulo 1 Il rapporto di lavoro

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11 La registrazione del cedolino paga...» 11

CAPITOLO 1 RETRIBUZIONE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PAGHE E CONTRIBUTI

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

FORMAZIONE PER DIPENDENTI

Corso Serale Professionalizzante di paghe e contributi. 05/11/ /12/2018 Milano Actl Recruit

Potenza, dal 31 ottobre 2017 al 3 maggio 2018 STRUTTURA

Conoscere i modi di agire, ragionare e contestare degli ispettori del lavoro. Casi, strategie, difese e ricorsi SETTORE DELLO SPETTACOLO

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

CAPITOLO 1 Norme generali

LA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE

INAIL: PROCEDURE E NOVITA LE NOVITA DI INIZIO ANNO. Il rapporto di lavoro dipendente in edilizia RAPPRESENTANTI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

MASTER24 LAVORO L aggiornamento degli Esperti del Sole 24 ORE per i consulenti del lavoro, avvocati e professionisti

Gestione Integrata delle Risorse Umane. Studio PICECI ROBERTO

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE PROMOZIONE 2018

1. Il sistema di collocamento ordinario e la disciplina dei servizi per

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Introduzione... pag. 11

INDICE. Capitolo 1 Norme generali. 1. Premessa... 31

Studio Marco Sciolla

Corso Base. Paghe e contributi PAYROLL SPECIALIST. Area Legislazione e Diritto FORMAZIONE PERMANENTE. I V e d i z i o n e

AGENTI E RAPPRESENTANTI

Corso Base Paghe e contributi

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO VERONA CORSO PER LA PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI ABILITAZIONE PER L ESERCIZIO DELLA

Corso base paghe e contributi per praticanti consulenti del lavoro e giovani universitari

Progetto finanziato da Forma.Temp

La cassa integrazione guadagni ordinaria

Sommario. Presentazione... pag. XIII CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO IN AGRICOLTURA

PREMESSA DESTINATARI OBIETTIVI METODOLOGIA

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...XI PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE... XIII

Corso Paghe e contributi 2010 Perugia

SOMMARIO. Presentazione... V Nota sugli Autori... VI ACCESSO AGLI ATTI

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Gestione del rapporto di lavoro

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI FROSINONE

FORMAZIONE PER DIPENDENTI

L ISPEZIONE DEL LAVORO ED IL CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO

Carta dei Servizi Legali per le Imprese

CORSO DI FORMAZIONE AREA LAVORO

Le fonti del diritto del lavoro

L ISPEZIONE DEL LAVORO ED IL CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

CORSO PROFESSIONALE ADDETTO ELABORAZIONE BUSTE PAGA

AGENTI E RAPPRESENTANTI

MEMENTO PAGHE E CONTRIBUTI

Pisa, dal 30 ottobre 2018 al 29 maggio 2019

Lecce, dal 30 ottobre 2018 al 28 maggio 2019

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE

& formano ed informano

SOMMARIO. Presentazione... V Nota sugli Autori... VI ACCESSO AGLI ATTI

FORMULA FOCUS OTTOBRE APRILE Un mercato del lavoro in continua evoluzione: il ruolo del professionista per gestire il cambiamento

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIREZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE

L ISPEZIONE DEL LAVORO ED IL CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO

IL CONTENZIOSO DEL LAVORO

La gestione amministrativa del personale è caratterizzata da norme e procedure sempre più complesse e richiede attitudini e capacità specifiche.

I POMERIGGI DI AGGIORNAMENTO GABRIELE BONATI

Intero Corpo Docente Consiglieri ANCL Consiglieri CPO Tutor Saluti Presentazione del Corso Il ruolo del Consulente del Lavoro

CONTRIBUTI E RITENUTE

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

LA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE 3 NORMATIVA DEL RAPPORTO DI LAVORO 4 RELAZIONI INDUSTRIALI 5 IL BUDGET DEL PERSONALE 6 PAGHE E CONTRIBUTI 7

Diritto del Lavoro e Amministrazione del Personale

GUIDA COMPLETA ALLA COMPILAZIONE DEL CEDOLINO PAGA 2019

newsletter GENNAIO 2016

Udine, dal 25 ottobre 2018 al 29 maggio 2019

Treviso, dal 23 ottobre 2018 al 23 maggio 2019

TABELLA DI SINTESI AI PARAMETRI

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER CONSULENTE DEL LAVORO

Cagliari, dal 29 ottobre 2019 al 28 maggio 2020

Taranto, dal 28 ottobre 2019 al 27 maggio 2020

PARTE I APPROCCIO SANZIONATORIO DELLA RIFORMA DEL LAVORO

Sessione del Stampato il.. Processo Operativo - controllo normativa in materia di lavoro

PROGRAMMA PERCORSO FORMATIVO PERCORSO. Viterbo 2012 MESE ANNO. in collaborazione con: prenotati su PERCORSO INTERO.

Cagliari, dal 30 ottobre 2018 al 30 maggio 2019

FONDAZIONE TELOS PRESENTA SEMINARIO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA. 1^ edizione DIRITTO DEL LAVORO, RELAZIONI SINDACALI E CONTENZIOSO DEL LAVORO

Transcript:

ELENCO ATTIVITA FORMATIVA ANCL UP DI MILANO LUGLIO 2018 Sezione Titolo Durata e calendario Area Monografici I CONTRATTI A TERMINE E LA SOMMINISTRAZIONE DOPO LE NOVITÀ DEL DECRETO DIGNITÀ 12 Settembre 2018 4 ore Area Monografici MALATTIA: LA PREVENZIONE E LA LOTTA CONTRO L ASSENTEISMO 19 Settembre 2018 4 ore Area Monografici IL MODELLO 770 1 Ottobre 2018 4 ore Area Seminari LA SISTEMAZIONE DEGLI ERRORI UNIEMENS 14/09/2018 8 ore Area Seminari LE ISPEZIONI, I VERBALI, LE SANZIONI E I RICORSI: LA DIFESA DEL DATORE DI LAVORO Inizio il 4/10/2018 Termine l 11/10/2018 14 ore Area Amministrativa Area Amministrativa CORSO BASE PAGHE E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO Inizio 3/10/2018 Termine 29/04/2019 100 ore Inizio 3/10/2018 Termine 31/10/2018 20 ore Area Amministrativa LA RETRIBUZIONE Inizio 7/11/2018 Termine 14/01/2019 32 ore Area Amministrativa I RAPPORTI CON INPS ED INAIL E LA GESTIONE DELLE ASSENZE Inizio 28/01/2019 Termine 11/03/2019 28 ore Area Amministrativa TFR E ADEMPIMENTI ANNUALI Inizio 18/03/2019 Termine 29/04/2019 20 ore Area Sicurezza CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 20/11/2018 6 ore Percorso Diritto del Lavoro Percorso Diritto del Lavoro Percorso Diritto del Lavoro Percorso Diritto del Lavoro Percorso Diritto del Lavoro Percorso Diritto del Lavoro Area Praticanti SCELTE GESTIONALI -INTERO PERCORSO Inizio 15/10/2018 Termine 15/11/2018 35 ore SCELTE GESTIONALI - I CONTRATTI 15/10/2018 COLLETTIVI 7 ore SCELTE GESTIONALI - I TRATTAMENTI DI 25/10/2018 INTEGRAZIONE SALARIALE 7 ore SCELTE GESTIONALI - I CONTRATTI 31/10/2018 FLESSIBILI SCELTE GESTIONALI - LA RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO TRA RISCHI E OPPORTUNITÀ PER UNA GESTIONE EFFICACE DELLA SEPARAZIONE SCELTE GESTIONALI - RIDUZIONE DEL COSTO DEL LAVORO CORSO DI FORMAZIONE PER PRATICANTI CONSULENTI DEL LAVORO ANNO ACCADEMICO 2018/2019 7 ore 7/11/2018 7 ore 15/11/2018 7 ore Inizio 21/09/2018 Termine 04/05/2019 252 ore

Sezione Titolo Durata e calendario Area linguistica PROFESSIONAL ENGLISH Inizio il 7 Settembre CEFR Common European Framework of Termine il 10 maggio 2019 Reference for Languages LEVEL A2 30 ore Area linguistica Area linguistica PROFESSIONAL ENGLISH CEFR Common European Framework of Reference for Languages LEVEL B1/B2 PROFESSIONAL ENGLISH CEFR Common European Framework of Reference for Languages LEVEL C1 Inizio il 7 Settembre Termine il 10 maggio 2019 30 ore Inizio il 7 Settembre Termine il 10 maggio 2019 30 ore

I Contratti a termine e la somministrazione dopo le novità del Decreto Dignità DESTINATARI 12 SETTEMBRE 2018 Il corso è rivolto ai Consulenti del Lavoro, ad altri professionisti ed ai loro dipendenti e/o collaboratori di studio. Praticanti CdL. Responsabili amministrazione del personale. Addetti amministrazione del personale OBIETTIVI/FINALITA Disamina delle criticità dei contratti a termine e della somministrazione dopo le novità. PROGRAMMA Contratti a termine Durata del contratto a termine Causali Rinnovi Aumenti contributivi Percentuali Somministrazione Causali Percentuali METODOLOGIA E MATERIALE L evento formativo si svolgerà in aula. Il docente utilizzerà una metodologia attiva al fine di favorire la ricaduta immediata nelle pratiche di lavoro. Verrà reso disponibile ai partecipanti il materiale didattico utilizzato durante la lezione. RELATORE Eufranio Massi - Esperto in Diritto del Lavoro e responsabile del sito Dottrina per il lavoro-dplmodena DATA E ORARIO DI SVOLGIMENTO 12 SETTEMBRE 2018 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 Ore 13.45 registrazione partecipanti SEDE E POSTI DISPONIBILI Istituto Salesiani via Melchiorre Gioia 60, Milano Minimo 15 - Massimo 50 posti QUOTA DI ISCRIZIONE

. 75,00 Iscritti ANCL U.P. di Milano (verrà rilasciata ricevuta intestata al socio ANCL con C.F.). 75,00 + IVA per i dipendenti e/o collaboratori non CdL, degli iscritti ANCL U.P. di Milano. 92,00 Iscritti ANCL di altre Province (verrà rilasciata ricevuta intestata al socio ANCL con C.F.). 90,00 + IVA per dipendenti e/o collaboratori che non siano CdL degli iscritti ANCL di altre province.. 120,00 + IVA Non iscritti ANCL PER AVERE UNO SCONTO ACQUSITA UN PACCHETTO: HAI UN ANNO DI TEMPO DALL ACQUISTO PER UTILIZZARLO PACCHETTO MONOGRAFICI ISCRITTI ANCL MILANO ISCRITTI ANCL ALTRE PROVINCE NON ISCRITTI ANCL 5 Monografici + 1 in omaggio 352,00 Euro 452,00 Euro 600,00 Euro + IVA 8 Monografici + 2 in omaggio 562,00 Euro 722,00 Euro 960,00 Euro + IVA 10 Monografici + 3 in omaggio 702,00 Euro 902,00 Euro 1.200,00 Euro + IVA I pacchetti possono essere utilizzati anche dai dipendenti e/o collaboratori I Consulenti del Lavoro non iscritti all ANCL, anche se dipendenti di CdL iscritti al Sindacato, hanno la scontistica dei non iscritti (600,00-960,00-1.200,00 euro + IVA) Se il partecipante è dipendente di uno Studio o Azienda iscritta a FONDOPROFESSIONI può chiedere il rimborso dell 80% dell imponibile. La pratica per ottenere il rimborso da parte di Fondoprofessioni deve essere predisposta TASSATIVAMENTE ENTRO IL 27/08/2018. Per informazioni chiamare l ANCL di Milano 02/58317241 MODALITÀ D ISCRIZIONE La registrazione deve essere effettuata on line sul nostro sito della formazione www.ancl-mi.it Informiamo tutti coloro che ancora non sono registrati, che la registrazione è gratuita e permetterà di scaricare il materiale didattico e l attestato di partecipazione. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE L attestato verrà rilasciato solo a coloro che avranno frequentato il 100% delle ore. CREDITI FORMATIVI Evento per il quale è stato richiesto il riconoscimento dei crediti formativi, di cui all autorizzazione n. 15/2015 dell ANCL SU Nazionale. Il percorso è valido ai fini della formazione professionale continua per i Consulenti del Lavoro L incontro rilascia 4 crediti.

DESTINATARI MALATTIA: LA PREVENZIONE E LA LOTTA CONTRO L ASSENTEISMO 19 SETTEMBRE 2018 Il corso è rivolto ai Consulenti del Lavoro, ad altri professionisti ed ai loro dipendenti e/o collaboratori di studio. Praticanti CdL. Responsabili amministrazione del personale. Addetti amministrazione del personale OBIETTIVI/FINALITA L incontro si pone l obiettivo di approfondire la tematica della malattia nel rapporto di lavoro e nei principali CCNL. PROGRAMMA La nozione di malattia nel rapporto di lavoro La certificazione medica telematica: casi in cui è obbligatoria I vizi del certificato medico: come rilevarli La contestazione del certificato medico: casi pratici Visite di controllo e obblighi del lavoratore Le sanzioni in caso di assenza alla visita L impiego degli investigatori privati Svolgimento di altra attività: quando il licenziamento è legittimo La tipizzazione della giusta causa e del giustificato motivo La sospensione del periodo di comporto Il licenziamento per superamento del comporto Malattia e contratti atipici di lavoro La malattia nei principali CCNL METODOLOGIA E MATERIALE L evento formativo si svolgerà in aula. Il docente utilizzerà una metodologia attiva al fine di favorire la ricaduta immediata nelle pratiche di lavoro. Verrà reso disponibile ai partecipanti il materiale didattico utilizzato durante la lezione. RELATORE Alberto Bosco Collaboratore del Sole24 ore ed esperto di Diritto del lavoro DATA E ORARIO DI SVOLGIMENTO 19 SETTEMBRE 2018 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 Ore 13.45 registrazione partecipanti SEDE E POSTI DISPONIBILI Istituto Salesiani via Melchiorre Gioia 62, Milano Minimo 15 - Massimo 50 posti

QUOTA DI ISCRIZIONE. 75,00 Iscritti ANCL U.P. di Milano (verrà rilasciata ricevuta intestata al socio ANCL con C.F.). 75,00 + IVA per i dipendenti e/o collaboratori non CdL, degli iscritti ANCL U.P. di Milano. 92,00 Iscritti ANCL di altre Province (verrà rilasciata ricevuta intestata al socio ANCL con C.F.). 90,00 + IVA per dipendenti e/o collaboratori che non siano CdL degli iscritti ANCL di altre province.. 120,00 + IVA Non iscritti ANCL PER AVERE UNO SCONTO ACQUSITA UN PACCHETTO: HAI UN ANNO DI TEMPO DALL ACQUISTO PER UTILIZZARLO PACCHETTO MONOGRAFICI ISCRITTI ANCL MILANO ISCRITTI ANCL ALTRE PROVINCE NON ISCRITTI ANCL 5 Monografici + 1 in omaggio 352,00 Euro 452,00 Euro 600,00 Euro + IVA 8 Monografici + 2 in omaggio 562,00 Euro 722,00 Euro 960,00 Euro + IVA 10 Monografici + 3 in omaggio 702,00 Euro 902,00 Euro 1.200,00 Euro + IVA I pacchetti possono essere utilizzati anche dai dipendenti e/o collaboratori I Consulenti del Lavoro non iscritti all ANCL, anche se dipendenti di CdL iscritti al Sindacato, hanno la scontistica dei non iscritti (600,00-960,00-1.200,00 euro + IVA) Se il partecipante è dipendente di uno Studio o Azienda iscritta a FONDOPROFESSIONI può chiedere il rimborso dell 80% dell imponibile. La pratica per ottenere il rimborso da parte di Fondoprofessioni deve essere predisposta TASSATIVAMENTE ENTRO IL 1/09/2018 Per informazioni chiamare l ANCL di Milano 02/58317241 MODALITÀ D ISCRIZIONE La registrazione deve essere effettuata on line sul nostro sito della formazione www.ancl-mi.it Informiamo tutti coloro che ancora non sono registrati, che la registrazione è gratuita e permetterà di scaricare il materiale didattico e l attestato di partecipazione. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE L attestato verrà rilasciato solo a coloro che avranno frequentato il 100% delle ore. CREDITI FORMATIVI Evento per il quale è stato richiesto il riconoscimento dei crediti formativi, di cui all autorizzazione n. 15/2015 dell ANCL SU Nazionale. Il percorso è valido ai fini della formazione professionale continua per i Consulenti del Lavoro L incontro rilascia 4 crediti.

DESTINATARI IL MODELLO 770 1 OTTOBRE 2018 Il corso è rivolto ai Consulenti del Lavoro, ad altri professionisti ed ai loro dipendenti e/o collaboratori di studio. Praticanti CdL. Responsabili amministrazione del personale. Addetti amministrazione del personale OBIETTIVI/FINALITA L incontro si pone come finalità quella di analizzare le novità rispetto all anno precedente e comprendere le modalità di compilazione del modello. PROGRAMMA Le novità rispetto all anno precedente Tempi e modalità di compilazione ed invio della dichiarazione Il coordinamento con le CU 2018-anno 2017 già trasmesse all Agenzia delle entrate I quadri e prospetti che compongono la dichiarazione: analisi dei dati da indicare relativamente ai redditi di lavoro dipendente o autonomo Il riepilogo dei versamenti e delle compensazioni L indicazione dei pignoramenti presso terzi Le operazioni societarie straordinarie Le sanzioni METODOLOGIA E MATERIALE L evento formativo si svolgerà in aula. Il docente utilizzerà una metodologia attiva al fine di favorire la ricaduta immediata nelle pratiche di lavoro. Verrà reso disponibile ai partecipanti il materiale didattico utilizzato durante la lezione. Per avere risposta ai quesiti, gli stessi dovranno essere tassativamente inviati 3 gg lavorativi prima dell inizio del corso. Ai quesiti che perverranno oltre tale termine verrà fornita risposta solo in un secondo tempo. RELATORE Bruno Bravi Consulente del Lavoro DATA E ORARIO DI SVOLGIMENTO 23 Giugno 2017 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Ore 8.45 registrazione partecipanti SEDE E POSTI DISPONIBILI Istituto Salesiani via Melchiorre Gioia 62, Milano Minimo 25 - Massimo 100 posti

QUOTA DI ISCRIZIONE. 75,00 Iscritti ANCL U.P. di Milano (verrà rilasciata ricevuta intestata al socio ANCL con C.F.). 75,00 + IVA per i dipendenti e/o collaboratori non CdL, degli iscritti ANCL U.P. di Milano. 92,00 Iscritti ANCL di altre Province (verrà rilasciata ricevuta intestata al socio ANCL con C.F.). 90,00 + IVA per dipendenti e/o collaboratori che non siano CdL degli iscritti ANCL di altre province.. 120,00 + IVA Non iscritti ANCL PER AVERE UNO SCONTO ACQUSITA UN PACCHETTO: HAI UN ANNO DI TEMPO DALL ACQUISTO PER UTILIZZARLO PACCHETTO MONOGRAFICI ISCRITTI ANCL MILANO ISCRITTI ANCL ALTRE PROVINCE NON ISCRITTI ANCL 5 Monografici + 1 in omaggio 352,00 Euro 452,00 Euro 600,00 Euro + IVA 8 Monografici + 2 in omaggio 562,00 Euro 722,00 Euro 960,00 Euro + IVA 10 Monografici + 3 in omaggio 702,00 Euro 902,00 Euro 1.200,00 Euro + IVA I pacchetti possono essere utilizzati anche dai dipendenti e/o collaboratori I Consulenti del Lavoro non iscritti all ANCL, anche se dipendenti di CdL iscritti al Sindacato, hanno la scontistica dei non iscritti (600,00-960,00-1.200,00 euro + IVA) Se il partecipante è dipendente di uno Studio o Azienda iscritta a FONDOPROFESSIONI può chiedere il rimborso dell 80% dell imponibile. La pratica per ottenere il rimborso da parte di Fondoprofessioni deve essere predisposta TASSATIVAMENTE ENTRO IL 11/09/2018 Per informazioni chiamare l ANCL di Milano 02/58317241 MODALITÀ D ISCRIZIONE La registrazione deve essere effettuata on line sul nostro sito della formazione www.ancl-mi.it Informiamo tutti coloro che ancora non sono registrati, che la registrazione è gratuita e permetterà di scaricare il materiale didattico e l attestato di partecipazione. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE L attestato verrà rilasciato solo a coloro che avranno frequentato il 100% delle ore. CREDITI FORMATIVI Evento per il quale è stato richiesto il riconoscimento dei crediti formativi, di cui all autorizzazione n. 15/2015 dell ANCL SU Nazionale. Il percorso è valido ai fini della formazione professionale continua per i Consulenti del Lavoro L incontro rilascia 4 crediti.

LA SISTEMAZIONE DEGLI ERRORI UNIEMENS 14 SETTEMBRE 2018 DESTINATARI Il corso è rivolto ai Consulenti del Lavoro, ai loro dipendenti, ai collaboratori di studio e ai praticanti CdL. OBIETTIVI/FINALITA Il corso consentirà di comprendere come effettuare la compilazione Uniemens per casi particolari, come comunicare con l'inps tramite il Cassetto bidirezionale, come gestire i dati contributivi e retributivi, come effettuare il controllo dei flussi come gestire gli Errori in Emens ed Uniemens, come gestire l Esito della regolarizzazione, i Modelli VIG, la Documentazione da inviare le Note di rettifica ed il DURC interno METODOLOGIA Il percorso prevede una formazione d aula, supportata da metodologie attive, con lo scopo di: far comprendere l importanza del welfare aziendale per l attività del Consulente del Lavoro favorire la ricaduta immediata nelle pratiche di lavoro Si intende privilegiare un modello formativo che consenta azioni didattiche ampiamente centrate su interazioni e feed-back con l utilizzo di casi reali predisposti dal docente o preventivamente presentati dai partecipanti PROGRAMMA Uniemens: predisposizione e controllo dei flussi Il danno pensionistico per i lavoratori quale conseguenza degli errori in Uniemens Squadrature e regolarizzazioni anche alla luce degli ultimi messaggi INPS 6/08/2015 n. 5207 e 6/12/2016 n. 4973 Variazioni con e senza valenza contributiva Esito della regolarizzazione (dm10/vig) Le verifiche dell INPS e le note di rettifica Le modalità per respingere le note di rettifica DURC on line e DURC interno: allineati i sistemi di verifica, messaggio 3220 del 3 agosto 2017 Funzionalità del cassetto bidirezionale per le comunicazioni con L INPS DOCENTE Alessandro Graziano - Consulente del Lavoro Presidente ANCL Milano DATA E ORARIO DI SVOLGIMENTO Il corso ha una durata complessiva di 8 ore dalle 9.00 alle 18.00 Calendario: 14 Settembre 2018

SEDE E POSTI DISPONIBILI Istituto Salesiani - via Melchiorre Gioia, 60/62 Milano Minimo 12 - Massimo 50 posti ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE L attestato verrà rilasciato solo a coloro che avranno frequentato almeno il 100% delle ore. QUOTA DI ISCRIZIONE. 142,00 Iscritti ANCL U.P. di Milano (verrà rilasciata ricevuta intestata al socio ANCL con C.F.). 140,00 + IVA per i dipendenti e/o collaboratori non CdL, degli iscritti ANCL U.P. di Milano. 182,00 Iscritti ANCL di altre Province (verrà rilasciata ricevuta intestata al socio ANCL con C.F.). 180,00 + IVA per dipendenti e/o collaboratori che non siano CdL degli iscritti ANCL di altre province.. 220,00 + IVA Non iscritti ANCL Se il partecipante è dipendente di uno Studio o Azienda iscritta a FONDOPROFESSIONI può chiedere il rimborso dell 80% dell imponibile. La pratica per ottenere il rimborso da parte di Fondoprofessioni deve essere predisposta TASSATIVAMENTE ENTRO IL 27/08/2018 Per informazioni chiamare l ANCL di Milano 02/58317241 MODALITÀ D ISCRIZIONE La registrazione deve essere effettuata on line sul nostro sito della formazione www.ancl-mi.it Informiamo tutti coloro che ancora non sono registrati, che la registrazione è gratuita e permetterà di scaricare il materiale didattico e l attestato di partecipazione. CREDITI FORMATIVI Evento per il quale è stato richiesto il riconoscimento dei crediti formativi, di cui all autorizzazione n. 15/2015 dell ANCL SU Nazionale. Il percorso è valido ai fini della formazione professionale continua per i Consulenti del Lavoro. L incontro rilascia 8 crediti.

Le ispezioni, i verbali, le sanzioni e i ricorsi: la difesa del datore di lavoro. 4 11 OTTOBRE 2018 DESTINATARI Il corso è rivolto ai Consulenti del Lavoro, ai loro dipendenti, ai collaboratori di studio e ai praticanti CdL. OBIETTIVI/FINALITA Il corso consentirà di implementare le competenze dei professionisti in tema di assistenza alle aziende durante il procedimento ispettivo e nella successiva fase di esperibilità dei previsti rimedi giustiziali. I temi verranno trattati da un docente Consulente del lavoro che permetterà di analizzare la tematica delle ispezioni dal punto di vista del professionista. METODOLOGIA Il percorso prevede un approccio didattico che vede la formazione d aula integrata con una metodologia laboratoriale. La formazione d aula, supportata da metodologie attive ha lo scopo di: far comprendere l importanza del welfare aziendale per l attività del Consulente del Lavoro favorire la ricaduta immediata nelle pratiche di lavoro Si intende privilegiare un modello formativo che consenta azioni didattiche ampiamente centrate su interazioni e feed-back con l utilizzo di casi reali predisposti dal docente o preventivamente presentati dai partecipanti Gli argomenti affrontati verranno trattati anche utilizzando una metodologia laboratoriale. La didattica laboratoriale è un metodo che consente di passare dall informazione alla formazione incoraggiando un atteggiamento attivo dei partecipanti. E un metodo che si prefigge di coinvolgere il gruppo in formazione in un processo di costruzione delle conoscenze e di sviluppo di abilità e competenze fondato sulla condivisione e il confronto delle proprie esperienze lavorative. Il docente stimolerà i partecipanti ad approfondire, sperimentare, costruire e condividere la tematica del potere datoriale. PROGRAMMA Ispezioni, Verbali e Sanzioni La funzione ispettiva L origine dell ispezione La procedura ispettiva. La riforma dell apparato ispettivo ex D.Lgs 149/2015: l Ispettorato nazionale del lavoro Poteri contenuti procedure ed etica comportamentale: Il codice di comportamento degli ispettori del 2014 Il ruolo del Consulente del Lavoro nella fase ispettiva. I Verbali Il verbale di 1 accesso Il Verbale interlocutorio Il verbale unico conclusivo di accertamento e notificazione degli illeciti L accertamento di fatti avvenuti alla presenza dell ispettore. L art.2700 c.c. L accesso agli atti. Il sistema sanzionatorio Le sanzioni penali

Le sanzioni amministrative Le sanzioni civili Le sanzioni interdittive I principi giuridici applicabili alle varie tipologie sanzionatorie Ambiti e settori di intervento Principali ambiti di intervento ispettivo e di contenzioso in genere - Il lavoro sommerso - L applicazione del contratto collettivo - Esoneri ed agevolazioni contributive - Il caporalato alla luce della legge 199/2016 - Riqualificazione contratti di lavoro - Appalti, subappalti e distacchi Gli strumenti deflattivi ed alternativi al contenzioso - La conciliazione monocratica - La conciliazione amministrativa - La diffida - Il pagamento in misura ridotta - La diffida accertativa - La prescrizione obbligatoria - La disposizione La procedura contenziosa Il contenzioso avverso gli illeciti e le sanzioni amministrative Memorie difensive, audizione L Ordinanza ingiunzione Il ricorso giudiziario avverso le sanzioni amministrative I contenzioso avverso gli addebiti contributivi e le sanzioni civili Ricorsi amministrativi INPS - agli Organi ex legge 88/89 - al Comitato regionale rapporti di lavoro Ricorsi amministrativi INAIL - La jungla dei ricorsi INAIL Il ricorso giudiziario previdenziale Il contenzioso avverso i provvedimenti interdittivi DOCENTE FRANCESCO NATALINI - Consulente del Lavoro DATA E ORARIO DI SVOLGIMENTO Il corso ha una durata complessiva di 14 ore Calendario: 4 11 Ottobre 2018 dalle 9.30 alle 17.30 SEDE E POSTI DISPONIBILI Istituto Salesiani - via Melchiorre Gioia, 62 Milano Minimo 12 - Massimo 50 posti

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE L attestato verrà rilasciato solo a coloro che avranno frequentato almeno il 100% delle ore. QUOTA DI ISCRIZIONE. 212,00 Iscritti ANCL U.P. di Milano (verrà rilasciata ricevuta intestata al socio ANCL con C.F.). 210,00 + IVA per i dipendenti e/o collaboratori non CdL, degli iscritti ANCL U.P. di Milano. 282,00 Iscritti ANCL di altre Province (verrà rilasciata ricevuta intestata al socio ANCL con C.F.). 280,00 + IVA per dipendenti e/o collaboratori che non siano CdL degli iscritti ANCL di altre province.. 320,00 + IVA Non iscritti ANCL Se il partecipante è dipendente di uno Studio o Azienda iscritta a FONDOPROFESSIONI può chiedere il rimborso dell 80% dell imponibile. La pratica per ottenere il rimborso da parte di Fondoprofessioni deve essere predisposta TASSATIVAMENTE ENTRO IL 15/10/2018 Per informazioni chiamare l ANCL di Milano 02/58317241 MODALITÀ D ISCRIZIONE La registrazione deve essere effettuata on line sul nostro sito della formazione www.ancl-mi.it Informiamo tutti coloro che ancora non sono registrati, che la registrazione è gratuita e permetterà di scaricare il materiale didattico e l attestato di partecipazione. CREDITI FORMATIVI Evento per il quale è stato richiesto il riconoscimento dei crediti formativi, di cui all autorizzazione n. 15/2015 dell ANCL SU Nazionale. Il percorso è valido ai fini della formazione professionale continua per i Consulenti del Lavoro. L incontro rilascia 14 crediti.

CORSO BASE PAGHE E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE PARTENZA 3 OTTOBRE 2018 DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono accrescere le proprie conoscenze in materia di paghe e amministrazione del personale, agli impiegati di Studi Professionali, ai praticanti degli Studi di CdL, agli impiegati d azienda addetti all amministrazione. OBIETTIVI/FINALITA Il corso ha come obiettivo quello di far acquisire le conoscenze necessarie per poter elaborare e controllare un cedolino paga base. PROGRAMMA 1 MODULO - LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO 20 ore Il rapporto di lavoro Criteri distintivi tra lavoro autonomo e lavoro subordinato; Cenni sul contratto collettivo; La classificazione dei lavoratori: categorie, qualifiche e mansioni; Il rapporto di lavoro a tempo indeterminato; Il rapporto di lavoro a tempo determinato; Il rapporto di lavoro a tempo parziale; Il potere disciplinare del datore di lavoro; Dimissioni e licenziamento. Assunzione e collocamento ordinario e obbligatorio La costituzione del rapporto di lavoro; Collocamento obbligatorio: la normativa; Adempimenti e denunce. Libro unico lavoro Orario di lavoro e periodo di riposo L orario di lavoro; Il lavoro straordinario ed il lavoro supplementare; Il lavoro notturno; Il riposo settimanale; Le ferie. Le assunzioni agevolate e i contratti giovanili L apprendistato; La tutela dei minori e degli adolescenti; le agevolazioni all assunzione. Iscrizione enti previdenziali (INPS/INAIL) Inquadramento aziendale; L assicurazione contro gli infortuni sul lavoro; La denuncia d esercizio; La classificazione delle aziende; La tariffa. 2 MODULO - LA RETRIBUZIONE 32 ore La retribuzione La retribuzione: aspetti normativi; La struttura retributiva; La retribuzione ai fini previdenziali e fiscali; Gli elementi retributivi (correnti, differiti e di fine rapporto); I valori convenzionali; La diaria e l indennità di trasferta; I fringe benefits; I contributi previdenziali; Le ritenute fiscali; Le detrazioni d imposta. Il versamento delle imposte e dei contributi Il calcolo dei contributi e delle imposte; Delega unica e mod. F24 Il conguaglio fiscale e contributivo Calcolo del conguaglio; Verifica delle detrazioni; Addizionali regionali e comunali; Il conguaglio contributivo.

3 MODULO - I RAPPORTI CON INPS ED INAIL E LA GESTIONE DELLE ASSENZE 28 ore Permessi, congedi e aspettative Aspetti economici e normativi; Il congedo matrimoniale; I permessi ai donatori di sangue; Permessi elettorali; Permessi per cariche sociali; Permessi per studio. UNIEMENS; Assegno nucleo familiare; Malattia e Maternità ed Infortunio Normativa di riferimento; Modulistica; Le indennità economiche; Le integrazioni a carico del datore di lavoro. La denuncia d infortunio; Le integrazioni economiche aziendali. 4 MODULO - TFR E ADEMPIMENTI ANNUALI 20 ore TFR e competenze di fine rapporto Indennità di anzianità e trattamento di fine rapporto; Anticipazioni ed acconti; La garanzia del trattamento di fine rapporto; Le altre somme erogate alla cessazione del rapporto di lavoro; Tassazione fiscale e trattamento previdenziale; Gli emolumenti arretrati di anni precedenti; Gestione fondo tesoreria; Previdenza complementare. Modelli fiscali CUD e 770 Gli adempimenti del sostituto d imposta; Le certificazioni. Il modello 730 Il conguaglio da assistenza fiscale Le Assicurazioni INAIL L autoliquidazione dei premi METODOLOGIA E MATERIALE Il percorso formativo si svolgerà in aula. Il corso ha un taglio estremamente pratico e contempla frequenti esercitazioni scritte che permettono di valutare il grado di apprendimento dei singoli corsisti I docenti supporteranno le lezioni con materiale da loro prodotto. DOCENTI I docenti sono Consulenti del Lavoro con esperienza didattica e lavorativa pluriennale. SEDE E POSTI DISPONIBILI A.N.C.L. Unione Provinciale di Milano via Aurispa, 7 Milano Minimo 15 - Massimo 20 partecipanti DATA E ORARIO DI SVOLGIMENTO Il corso ha una durata complessiva di 100 ore articolate in 4 ore settimanali. Il percorso è strutturato in modo modulare. Sono previsti 4 moduli. Il corso avrà inizio il 12 Marzo 2018, l intero percorso terminerà il 26 Novembre 2018.

CALENDARIO 1 MODULO - LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO Giornata Orario Argomento Docente 03/10/2018 14.00 18.00 Il Contratto di lavoro CdL - Luca Contardi 10/10/2018 14.00 18.00 Assunzione e collocamento ordinario e obbligatorio CdL - Luca Contardi 17/10/2018 14.00 18.00 Libro unico e orario di lavoro CdL - Luca Contardi 24/10/2018 14.00 18.00 I Contratti Giovanili: apprendistato, lavoro minorile, esercitazione CdL - Donatella Gerosa 31/10/2018 14.00-17.30 Iscrizione enti previdenziali (INAIL-INPS) CdL - Federica Manusardi 31/10/2018 17.30-18.00 VERIFICA MODULO CdL - Federica Manusardi 2 MODULO - LA RETRIBUZIONE Giornata Orario Argomento Docente 07/11/2018 14.00-18.00 La retribuzione CdL - Luca Paone 14/11/2018 14.00-18.00 La retribuzione CdL - Luca Paone 21/11/2018 14.00-18.00 La retribuzione CdL - Luca Paone 28/11/2018 14.00-18.00 La retribuzione Esercitazione CdL - Alessandro Carfì 05/12/2018 14.00-18.00 Il versamento delle imposte e dei contributi CdL - Luca Contardi 12/12/2018 14.00-16.00 Restituzione esercitazione retribuzione CdL - Alessandro Carfì 12/12/2018 16.00-18.00 Il conguaglio Fiscale CdL - Federica Manusardi 07/01/2019 14.00-18.00 l conguaglio Fiscale CdL - Federica Manusardi 14/01/2019 14.00-16.00 Esercitazione sul conguaglio fiscale CdL - Federica Manusardi 14/01/2019 16.00 18.00 VERIFICA MODULO CdL - Alessandro Carfì 3 MODULO - I RAPPORTI CON INPS ED INAIL E LA GESTIONE DELLE ASSENZE Giornata Orario Argomento Docente 28/01/2019 14.00 18.00 La gestione delle assenze:permessi congedi ed aspettative - Esercitazione CdL - Federica Manusardi 04/02/2019 14.00 18.00 L infortunio CdL - Federica Manusardi 11/02/2019 14.00 18.00 La gestione delle assenze: Malattia CdL - Donatella Gerosa 18/02/2019 14.00 18.00 La gestione delle assenze: Maternità CdL - Stella Crimi 25/02/2019 14.00 18.00 UNIEMENS, assegno nucleo familiare, Autoliquidazione CdL - Federica Manusardi 04/03/2019 14.00 18.00 La gestione delle assenze: Maternità CdL - Stella Crimi 11/03/2019 14.00-16.00 La gestione delle assenze: Maternità CdL - Stella Crimi 11/03/2019 16.00 18.00 VERIFICA MODULO CdL - Stella Crimi 4 MODULO - TFR E ADEMPIMENTI ANNUALI Giornata Orario Argomento Docente 18/03/2019 14.00-18.00 TFR CdL - Luca Paone 25/03/2019 14.00-18.00 TFR- esercitazione CdL - Luca Paone 08/04/2019 14.00-18.00 TFR - Previdenza complementare - Esercitazione CdL - Alessandro Carfì 15/04/2019 14.00-16.00 TFR restituzione esercitazione CdL - Alessandro Carfì 15/04/2019 16.00-18.00 Modelli Fiscali CU e 770 CdL - Alessandro Carfì 29/04/2019 14.00-16.00 Modello 730 CdL - Alessandro Carfì 29/04/2019 16.00-18.00 VERIFICA MODULO CdL - Alessandro Carfì

QUOTA DI ISCRIZIONE Costo intero percorso per iscritti ANCL 960,00+ IVA Costo intero percorso per NON iscritti ANCL 1.200,00 + IVA Costo singoli moduli per iscritti ANCL LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO 20 ore 250,00+IVA LA RETRIBUZIONE 32 ore 400,00+IVA I RAPPORTI CON INPS ED INAIL E LA GESTIONE DELLE ASSENZE 28 ore 300,00+IVA TFR E ADEMPIMENTI ANNUALI 20 ore 250,00+IVA Costo singoli moduli per NON iscritti ANCL LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO 20 ore 300,00+IVA LA RETRIBUZIONE 32 ore 480,00+IVA I RAPPORTI CON INPS ED INAIL E LA GESTIONE DELLE ASSENZE 28 ore 360,00+IVA TFR E ADEMPIMENTI ANNUALI 20 ore 300,00+IVA MODALITÀ D ISCRIZIONE La registrazione può essere effettuata on line sul nostro nuovo sito della formazione www.ancl-mi.it Informiamo tutti coloro che ancora non sono registrati, che la registrazione è gratuita e permetterà di scaricare il materiale didattico e l attestato di partecipazione. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al termine di ogni modulo si effettuerà una verifica con il rilascio dell attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle ore. Se il partecipante è dipendente di uno Studio o Azienda iscritta a FONDOPROFESSIONI può chiedere il rimborso dell 80% dell imponibile. La pratica per ottenere il rimborso da parte di Fondoprofessioni deve essere predisposta TASSATIVAMENTE ENTRO IL 11/09/2018 Per informazioni chiamare l ANCL di Milano 02/58317241

LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO PARTENZA 3 OTTOBRE 2018 DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono accrescere le proprie conoscenze in materia di paghe e amministrazione del personale, agli impiegati di Studi Professionali, ai praticanti degli Studi di CdL, agli impiegati d azienda addetti all amministrazione. OBIETTIVI/FINALITA Il corso ha come obiettivo quello di far acquisire le conoscenze necessarie per poter elaborare e controllare un cedolino paga base. PROGRAMMA Il rapporto di lavoro Criteri distintivi tra lavoro autonomo e lavoro subordinato; Cenni sul contratto collettivo; La classificazione dei lavoratori: categorie, qualifiche e mansioni; Il rapporto di lavoro a tempo indeterminato; Il rapporto di lavoro a tempo determinato; Il rapporto di lavoro a tempo parziale; Il potere disciplinare del datore di lavoro; Dimissioni e licenziamento. Assunzione e collocamento ordinario e obbligatorio La costituzione del rapporto di lavoro; Collocamento obbligatorio: la normativa; Adempimenti e denunce. Libro unico lavoro Orario di lavoro e periodo di riposo L orario di lavoro; Il lavoro straordinario ed il lavoro supplementare; Il lavoro notturno; Il riposo settimanale; Le ferie. Le assunzioni agevolate e i contratti giovanili L apprendistato; La tutela dei minori e degli adolescenti; le agevolazioni all assunzione. Iscrizione enti previdenziali (INPS/INAIL) Inquadramento aziendale; L assicurazione contro gli infortuni sul lavoro; La denuncia d esercizio; La classificazione delle aziende; La tariffa. METODOLOGIA E MATERIALE Il percorso formativo si svolgerà in aula. Il corso ha un taglio estremamente pratico e contempla frequenti esercitazioni scritte che permettono di valutare il grado di apprendimento dei singoli corsisti I docenti supporteranno le lezioni con materiale da loro prodotto. DOCENTI I docenti sono Consulenti del Lavoro con esperienza didattica e lavorativa pluriennale. SEDE E POSTI DISPONIBILI A.N.C.L. Unione Provinciale di Milano via Aurispa, 7 Milano Minimo 15 - Massimo 20 partecipanti DATA E ORARIO DI SVOLGIMENTO Il corso ha una durata complessiva di 20 ore articolate in 4 ore settimanali. Il corso avrà inizio il 3 ottobre 2018, e terminerà il 31 Ottobre 2018.

CALENDARIO Giornata Orario Argomento Docente 03/10/2018 14.00 18.00 Il Contratto di lavoro CdL - Luca Contardi 10/10/2018 14.00 18.00 Assunzione e collocamento ordinario e obbligatorio CdL - Luca Contardi 17/10/2018 14.00 18.00 Libro unico e orario di lavoro CdL - Luca Contardi 24/10/2018 14.00 18.00 I Contratti Giovanili: apprendistato, lavoro CdL - Donatella Gerosa minorile, esercitazione 31/10/2018 14.00-17.30 Iscrizione enti previdenziali (INAIL-INPS) CdL - Federica Manusardi 31/10/2018 17.30-18.00 VERIFICA MODULO CdL - Federica Manusardi QUOTA DI ISCRIZIONE Costo per iscritti ANCL 250,00+ IVA Costo per NON iscritti ANCL 300,00 + IVA MODALITÀ D ISCRIZIONE La registrazione può essere effettuata on line sul nostro nuovo sito della formazione www.ancl-mi.it Informiamo tutti coloro che ancora non sono registrati, che la registrazione è gratuita e permetterà di scaricare il materiale didattico e l attestato di partecipazione. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al termine del corso si effettuerà una verifica con il rilascio dell attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle ore. Se il partecipante è dipendente di uno Studio o Azienda iscritta a FONDOPROFESSIONI può chiedere il rimborso dell 80% dell imponibile. La pratica per ottenere il rimborso da parte di Fondoprofessioni deve essere predisposta TASSATIVAMENTE ENTRO IL 14/09/2018 Per informazioni chiamare l ANCL di Milano 02/58317241

LA RETRIBUZIONE PARTENZA 7 NOVEMBRE 2018 DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono accrescere le proprie conoscenze in materia di paghe e amministrazione del personale, agli impiegati di Studi Professionali, ai praticanti degli Studi di CdL, agli impiegati d azienda addetti all amministrazione. OBIETTIVI/FINALITA Il corso ha come obiettivo quello di far acquisire le conoscenze necessarie per poter elaborare e controllare un cedolino paga base. PROGRAMMA La retribuzione La retribuzione: aspetti normativi; La struttura retributiva; La retribuzione ai fini previdenziali e fiscali; Gli elementi retributivi (correnti, differiti e di fine rapporto); I valori convenzionali; La diaria e l indennità di trasferta; I fringe benefits; I contributi previdenziali; Le ritenute fiscali; Le detrazioni d imposta. Il versamento delle imposte e dei contributi Il calcolo dei contributi e delle imposte; Delega unica e mod. F24 Il conguaglio fiscale e contributivo Calcolo del conguaglio; Verifica delle detrazioni; Addizionali regionali e comunali; Il conguaglio contributivo. METODOLOGIA E MATERIALE Il percorso formativo si svolgerà in aula. Il corso ha un taglio estremamente pratico e contempla frequenti esercitazioni scritte che permettono di valutare il grado di apprendimento dei singoli corsisti I docenti supporteranno le lezioni con materiale da loro prodotto. DOCENTI I docenti sono Consulenti del Lavoro con esperienza didattica e lavorativa pluriennale. SEDE E POSTI DISPONIBILI A.N.C.L. Unione Provinciale di Milano via Aurispa, 7 Milano Minimo 15 - Massimo 20 partecipanti DATA E ORARIO DI SVOLGIMENTO Il corso ha una durata complessiva di 32 ore articolate in 4 ore settimanali Il corso avrà inizio il 7 NOVEMBRE 2018, e terminerà l 14 GENNAIO 2019

CALENDARIO Giornata Orario Argomento Docente 07/11/2018 14.00-18.00 La retribuzione CdL - Luca Paone 14/11/2018 14.00-18.00 La retribuzione CdL - Luca Paone 21/11/2018 14.00-18.00 La retribuzione CdL - Luca Paone 28/11/2018 14.00-18.00 La retribuzione Esercitazione CdL - Alessandro Carfì 05/12/2018 14.00-18.00 Il versamento delle imposte e dei contributi CdL - Luca Contardi 12/12/2018 14.00-16.00 Restituzione esercitazione retribuzione CdL - Alessandro Carfì 12/12/2018 16.00-18.00 Il conguaglio Fiscale CdL - Federica Manusardi 07/01/2019 14.00-18.00 l conguaglio Fiscale CdL - Federica Manusardi 14/01/2019 14.00-16.00 Esercitazione sul conguaglio fiscale CdL - Federica Manusardi 14/01/2019 16.00 18.00 VERIFICA MODULO CdL - Alessandro Carfì QUOTA DI ISCRIZIONE Costo per iscritti ANCL 400,00+ IVA Costo per NON iscritti ANCL 480,00 + IVA MODALITÀ D ISCRIZIONE La registrazione può essere effettuata on line sul nostro nuovo sito della formazione www.ancl-mi.it Informiamo tutti coloro che ancora non sono registrati, che la registrazione è gratuita e permetterà di scaricare il materiale didattico e l attestato di partecipazione. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al termine del corso si effettuerà una verifica con il rilascio dell attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle ore. Se il partecipante è dipendente di uno Studio o Azienda iscritta a FONDOPROFESSIONI può chiedere il rimborso dell 80% dell imponibile. La pratica per ottenere il rimborso da parte di Fondoprofessioni deve essere predisposta TASSATIVAMENTE ENTRO IL 19/10/2018 Per informazioni chiamare l ANCL di Milano 02/58317241

DESTINATARI I RAPPORTI CON INPS ED INAIL E LA GESTIONE DELLE ASSENZE PARTENZA 28 GENNAIO 2019 Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono accrescere le proprie conoscenze in materia di paghe e amministrazione del personale, agli impiegati di Studi Professionali, ai praticanti degli Studi di CdL, agli impiegati d azienda addetti all amministrazione. OBIETTIVI/FINALITA Il corso ha come obiettivo quello di far acquisire le conoscenze necessarie per poter elaborare e controllare un cedolino paga base. PROGRAMMA Permessi, congedi e aspettative Aspetti economici e normativi; Il congedo matrimoniale; I permessi ai donatori di sangue; Permessi elettorali; Permessi per cariche sociali; Permessi per studio. UNIEMENS; Assegno nucleo familiare; Malattia e Maternità ed Infortunio Normativa di riferimento; Modulistica; Le indennità economiche; Le integrazioni a carico del datore di lavoro. La denuncia d infortunio; Le integrazioni economiche aziendali. METODOLOGIA E MATERIALE Il percorso formativo si svolgerà in aula. Il corso ha un taglio estremamente pratico e contempla frequenti esercitazioni scritte che permettono di valutare il grado di apprendimento dei singoli corsisti I docenti supporteranno le lezioni con materiale da loro prodotto. DOCENTI I docenti sono Consulenti del Lavoro con esperienza didattica e lavorativa pluriennale. SEDE E POSTI DISPONIBILI A.N.C.L. Unione Provinciale di Milano via Aurispa, 7 Milano Minimo 15 - Massimo 20 partecipanti DATA E ORARIO DI SVOLGIMENTO Il corso ha una durata complessiva di 28 ore articolate in 4 ore settimanali.

Il corso avrà inizio il 28 Gennaio e terminerà l 11 Marzo 2018. CALENDARIO Giornata Orario Argomento Docente 28/01/2019 14.00 18.00 La gestione delle assenze: permessi congedi ed aspettative - Esercitazione CdL - Federica Manusardi 04/02/2019 14.00 18.00 L infortunio CdL - Federica Manusardi 11/02/2019 14.00 18.00 La gestione delle assenze: Malattia CdL - Donatella Gerosa 18/02/2019 14.00 18.00 La gestione delle assenze: Maternità CdL - Stella Crimi 25/02/2019 14.00 18.00 UNIEMENS, assegno nucleo familiare, Autoliquidazione CdL - Federica Manusardi 04/03/2019 14.00 18.00 La gestione delle assenze: Maternità CdL - Stella Crimi 11/03/2019 14.00-16.00 La gestione delle assenze: Maternità CdL - Stella Crimi 11/03/2019 16.00 18.00 VERIFICA MODULO CdL - Stella Crimi QUOTA DI ISCRIZIONE Costo per iscritti ANCL 300,00+ IVA Costo per NON iscritti ANCL 360,00 + IVA MODALITÀ D ISCRIZIONE La registrazione può essere effettuata on line sul nostro nuovo sito della formazione www.ancl-mi.it Informiamo tutti coloro che ancora non sono registrati, che la registrazione è gratuita e permetterà di scaricare il materiale didattico e l attestato di partecipazione. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al termine del corso si effettuerà una verifica con il rilascio dell attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle ore. Se il partecipante è dipendente di uno Studio o Azienda iscritta a FONDOPROFESSIONI può chiedere il rimborso dell 80% dell imponibile. La pratica per ottenere il rimborso da parte di Fondoprofessioni deve essere predisposta TASSATIVAMENTE ENTRO IL l 8/01/2019 Per informazioni chiamare l ANCL di Milano 02/58317241

TFR E ADEMPIMENTI ANNUALI PARTENZA 29 OTTOBRE 2018 DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono accrescere le proprie conoscenze in materia di paghe e amministrazione del personale, agli impiegati di Studi Professionali, ai praticanti degli Studi di CdL, agli impiegati d azienda addetti all amministrazione. OBIETTIVI/FINALITA Il corso ha come obiettivo quello di far acquisire le conoscenze necessarie per poter elaborare e controllare un cedolino paga base. PROGRAMMA TFR e competenze di fine rapporto Indennità di anzianità e trattamento di fine rapporto; Anticipazioni ed acconti; La garanzia del trattamento di fine rapporto; Le altre somme erogate alla cessazione del rapporto di lavoro; Tassazione fiscale e trattamento previdenziale; Gli emolumenti arretrati di anni precedenti; Gestione fondo tesoreria; Previdenza complementare. Modelli fiscali CUD e 770 Gli adempimenti del sostituto d imposta; Le certificazioni. Il modello 730 Il conguaglio da assistenza fiscale Le Assicurazioni INAIL L autoliquidazione dei premi METODOLOGIA E MATERIALE Il percorso formativo si svolgerà in aula. Il corso ha un taglio estremamente pratico e contempla frequenti esercitazioni scritte che permettono di valutare il grado di apprendimento dei singoli corsisti I docenti supporteranno le lezioni con materiale da loro prodotto. DOCENTI I docenti sono Consulenti del Lavoro con esperienza didattica e lavorativa pluriennale. SEDE E POSTI DISPONIBILI A.N.C.L. Unione Provinciale di Milano via Aurispa, 7 Milano Minimo 15 - Massimo 20 partecipanti DATA E ORARIO DI SVOLGIMENTO Il corso ha una durata complessiva di 20 ore articolate in 4 ore settimanali. Il corso avrà inizio il 18 MARZO, e terminerà il 29 APRILE 2019.

CALENDARIO Giornata Orario Argomento Docente 18/03/2019 14.00-18.00 TFR CdL - Luca Paone 25/03/2019 14.00-18.00 TFR- esercitazione CdL - Luca Paone 08/04/2019 14.00-18.00 TFR - Previdenza complementare - Esercitazione CdL - Alessandro Carfì 15/04/2019 14.00-16.00 TFR restituzione esercitazione CdL - Alessandro Carfì 15/04/2019 16.00-18.00 Modelli Fiscali CU e 770 CdL - Alessandro Carfì 29/04/2019 14.00-16.00 Modello 730 CdL - Alessandro Carfì 29/04/2019 16.00-18.00 VERIFICA MODULO CdL - Alessandro Carfì QUOTA DI ISCRIZIONE Costo intero percorso per iscritti ANCL 250,00+ IVA Costo intero percorso per NON iscritti ANCL 300,00 + IVA MODALITÀ D ISCRIZIONE La registrazione può essere effettuata on line sul nostro nuovo sito della formazione www.ancl-mi.it Informiamo tutti coloro che ancora non sono registrati, che la registrazione è gratuita e permetterà di scaricare il materiale didattico e l attestato di partecipazione. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al termine del corso si effettuerà una verifica con il rilascio dell attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle ore. Se il partecipante è dipendente di uno Studio o Azienda iscritta a FONDOPROFESSIONI può chiedere il rimborso dell 80% dell imponibile. La pratica per ottenere il rimborso da parte di Fondoprofessioni deve essere predisposta TASSATIVAMENTE ENTRO IL 27/02/2019 Per informazioni chiamare l ANCL di Milano 02/58317241

Percorso di Diritto del Lavoro SCELTE GESTIONALI Ottobre 2018 DESTINATARI Il Percorso è rivolto ai Consulenti del Lavoro, agli altri professionisti che si occupano di materie giuslavoristiche, ai loro dipendenti e/o collaboratori di studio, ai Praticanti CdL nonché ai Responsabili amministrazione del personale. OBIETTIVI/FINALITA Il percorso ha l obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze pratico operative necessarie per la quotidiana gestione delle aziende clienti. Ogni incontro ha uno specifico obiettivo riferito alla tematica affrontata PROGRAMMA 15 OTTOBRE 2018: I CONTRATTI COLLETTIVI dalle 9.30 alle 17.30 Obiettivo incontro L incontro si prefigge l obiettivo di definire come si valuta quale contratto applicare, quando è funzionale avvalersi della contrattazione di secondo livello e quando invece è opportuno stilare un regolamento aziendale. Contenuti Scelta del contratto collettivo da applicare. L utilizzo della contrattazione individuale e di secondo livello e le deroghe in pejus: es. di contratto collettivo aziendale. Gestione organizzativa e regolamenti aziendali. Pomeriggio LABORATORIO: Contratto di rete: esempi di stesura di contratti in caso di lavoratori in distacco e di codatorialità. Stesura di un regolamento aziendale. Relatore: Potito di Nunzio Consulente del Lavoro. Presidente CPO Milano 25 OTTOBRE 2018 - I TRATTAMENTI DI INTEGRAZIONE SALARIALE dalle 9.30 alle 17.30 Obiettivo incontro L incontro si prefigge l obiettivo di far conoscere gli strumenti alternativi al licenziamento e le regole per ottenerne la concessione da parte dell INPS. Contenuti Il sistema degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto. Aspetti di criticità nell utilizzo della CIGO/CIGS, contratti di solidarietà e fondi di integrazione salariale. Il concetto di unità produttiva. Stesura di un accordo per CIGO. Domanda CIGO: procedura. Stesura di un accordo per CIGS. Richiesta incontro congiunto per CIGS. Domanda CIGS: procedura. Stesura di un contratto di solidarietà. Domanda contratto di solidarietà: procedura I fondi di integrazione salariale. Pomeriggio LABORATORIO: Analisi delle concrete opportunità di ricorso agli strumenti di integrazione salariale Relatore: Luca Contardi Consulente del Lavoro

31 OTTOBRE 2018 - I CONTRATTI FLESSIBILI dalle 9.30 alle 17.30 Obiettivo incontro L incontro si prefigge di analizzare nuove modalità contrattuali. Lavoro flessibile di natura subordinata e di natura autonoma: quale strumento può risultare il più adatto in base alle esigenze aziendali? E, di conseguenza, come si redige correttamente un contratto avendo come sfondo opportunità e criticità? L incontro intende fornire alcune indicazioni operative e si vuole caratterizzare per un approccio pratico, anche attraverso esercitazioni di gruppo e confronto finale. Lo scopo della lezione è duplice: poter applicare correttamente lo strumento della flessibilità strutturando un corretto contratto tra le parti e ridurre le ipotesi di contenzioso con gli organi ispettivi Contenuti Lavoro agile: come si redige un contratto; Il lavoro a chiamata e il lavoro stagionale. Il lavoro accessorio (Presto) e le prestazioni di lavoro autonomo occasionale (art. 2222 CC). Le CO.CO.CO. Il lavoro autonomo e subordinato tra familiari. Il lavoro dei soci: come redigere un contratto e un atto societario per ottenere l acconto di utili e un compenso. Ispezioni in azienda: attenzioni, la corretta gestione dei suddetti rapporti. Pomeriggio LABORATORIO: Come redigere correttamente un contratto. Come predisporre un ricorso al Comitato Interregionale rapporti di lavoro e al Comitato Inps avvero i Verbali. Relatore: Temistocle Bussino 7 NOVEMBRE 2018 - LA RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO TRA RISCHI E OPPORTUNITÀ PER UNA GESTIONE EFFICACE DELLA SEPARAZIONE dalle 9.30 alle 17.30 Obiettivo incontro L incontro si pone l obiettivo, dalla verifica del quadro normativo e giurisprudenziale, di definire la corretta gestione dei licenziamenti individuali e collettivi al fine di ottimizzarne tempistica e costi. Al termine dell incontro i partecipanti conosceranno le alternative al licenziamento e gli strumenti economici utili ad incentivare l esodo dei lavoratori in esubero. Contenuti I licenziamenti individuali e la giurisprudenza. I licenziamenti collettivi: aspetti procedurali. Conciliazioni, transazioni: aspetti procedurali. L utilizzo del patto generazionale e dell APE aziendale come strumento alternativo ai licenziamenti ed agli ammortizzatori sociali. Pomeriggio LABORATORIO: la gestione del licenziamento collettivo dall analisi della situazione aziendale alla redazione della comunicazione di avvio della procedura, dalla consultazione sindacale alla stesura dell accordo. Gli impatti economici dei licenziamenti confronto tra diverse ipotesi percorribili e pianificazione economica preventiva. Relatore: Enrico Vannicola Consulente del Lavoro 15 NOVEMBRE 2018 - RIDUZIONE DEL COSTO DEL LAVORO dalle 9.30 alle 17.30 Obiettivo incontro L incontro, partendo da un analisi del costo del lavoro e delle modalità di predisposizione del relativo budget, si pone l obiettivo di analizzare le opportunità esistenti per ridurre il costo del lavoro pur mantenendo inalterati i diritti dei lavoratori. Assunzioni agevolate, piani di retribuzioni variabili, accordi di detassazione, welfare aziendale, costituiranno oggetto di analisi ed approfondimento nel corso della giornata. Contenuti Il costo del lavoro ed il budget del personale. Accordi di detassazione dei premi di produttività, anche per le piccole imprese: esempi di contratto sulla detassazione. Riduzione della retribuzione e le assunzioni agevolate Pomeriggio LABORATORIO: calcolo del fabbisogno di manodopera e relativo budget. Relatore: Bruno Bravi Consulente del Lavoro

METODOLOGIA E MATERIALE Il percorso è strutturato in 5 incontri, ogni incontro ha una durata di 7 ore. Tutto il percorso viene realizzato attraverso la formazione d aula, supportata da metodologie attive, con lo scopo di: 1. Far comprendere e sperimentare sul campo i nuovi apprendimenti; 2. Favorire la ricaduta immediata nell operatività di Studio. Si intende privilegiare un modello formativo che consenta azioni didattiche ampiamente incentrate su interazioni e feed-back con l utilizzo di casi che diventano parte integrante del processo didattico. Al fine di raggiungere i risultati formativi e operativi attesi, il pomeriggio sarà strutturato come un laboratorio dove verranno affrontati casi pratici. DOCENTI I docenti sono Consulenti del Lavoro con esperienza didattica e lavorativa pluriennale. SEDE E POSTI DISPONIBILI Istituto Salesiani via Melchiorre Gioia 62 Milano Minimo 15 - Massimo 20 partecipanti DATA E ORARIO DI SVOLGIMENTO Orario incontri: dalle 9.30 alle 17.30 Date: 15 Ottobre 2018 25 Ottobre 2018 31 Ottobre 2018 7 Novembre 2018 15 Novembre 2018 QUOTA DI ISCRIZIONE Iscritti ANCL Milano: 142,00 Iscritti ANCL altre Province: 182,00 Non iscritti ANCL: 220,00 +IVA Iscrizione singolo evento Iscrizione intero percorso Iscritti ANCL Milano: 502,00 Iscritti ANCL altre Province: 652,00 Non iscritti ANCL: 800,00 +IVA MODALITÀ D ISCRIZIONE La registrazione può essere effettuata on line sul nostro nuovo sito della formazione www.ancl-mi.it Informiamo tutti coloro che ancora non sono registrati, che la registrazione è gratuita e permetterà di scaricare il materiale didattico e l attestato di partecipazione.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al termine di ogni modulo si effettuerà una verifica con il rilascio dell attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle ore. Se il partecipante è dipendente di uno Studio o Azienda iscritta a FONDOPROFESSIONI può chiedere il rimborso dell 80% dell imponibile. La pratica per ottenere il rimborso da parte di Fondoprofessioni deve essere predisposta TASSATIVAMENTE ENTRO IL 25/09/2018 Per informazioni chiamare l ANCL di Milano 02/58317241

Percorso di Diritto del Lavoro SCELTE GESTIONALI I CONTRATTI COLLETTIVI 15 Ottobre 2018 DESTINATARI Il Percorso è rivolto ai Consulenti del Lavoro, agli altri professionisti che si occupano di materie giuslavoristiche, ai loro dipendenti e/o collaboratori di studio, ai Praticanti CdL nonché ai Responsabili amministrazione del personale. OBIETTIVI/FINALITA L incontro si prefigge l obiettivo di definire come si valuta quale contratto applicare, quando è funzionale avvalersi della contrattazione di secondo livello e quando invece è opportuno stilare un regolamento aziendale PROGRAMMA Scelta del contratto collettivo da applicare. L utilizzo della contrattazione individuale e di secondo livello e le deroghe in pejus: es. di contratto collettivo aziendale. Gestione organizzativa e regolamenti aziendali. Pomeriggio LABORATORIO: Contratto di rete: esempi di stesura di contratti in caso di lavoratori in distacco e di codatorialità. Stesura di un regolamento aziendale. METODOLOGIA E MATERIALE Il percorso è strutturato in 5 incontri, ogni incontro ha una durata di 7 ore. Tutto il percorso viene realizzato attraverso la formazione d aula, supportata da metodologie attive, con lo scopo di: 1. Far comprendere e sperimentare sul campo i nuovi apprendimenti; 2. Favorire la ricaduta immediata nell operatività di Studio. Si intende privilegiare un modello formativo che consenta azioni didattiche ampiamente incentrate su interazioni e feed-back con l utilizzo di casi che diventano parte integrante del processo didattico. Al fine di raggiungere i risultati formativi e operativi attesi, il pomeriggio sarà strutturato come un laboratorio dove verranno affrontati casi pratici. DOCENTE Relatore: Potito di Nunzio Consulente del Lavoro. Presidente CPO Milano SEDE E POSTI DISPONIBILI Istituto Salesiani via Melchiorre Gioia 62 Milano Minimo 15 - Massimo 20 partecipanti

DATA E ORARIO DI SVOLGIMENTO 15 OTTOBRE DALLE 9.30 ALLE 17.30 QUOTA DI ISCRIZIONE Iscritti ANCL Milano: 142,00 Iscritti ANCL altre Province: 182,00 Non iscritti ANCL: 220,00 +IVA MODALITÀ D ISCRIZIONE La registrazione può essere effettuata on line sul nostro nuovo sito della formazione www.ancl-mi.it Informiamo tutti coloro che ancora non sono registrati, che la registrazione è gratuita e permetterà di scaricare il materiale didattico e l attestato di partecipazione. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al termine di ogni modulo si effettuerà una verifica con il rilascio dell attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle ore. Se il partecipante è dipendente di uno Studio o Azienda iscritta a FONDOPROFESSIONI può chiedere il rimborso dell 80% dell imponibile. La pratica per ottenere il rimborso da parte di Fondoprofessioni deve essere predisposta TASSATIVAMENTE ENTRO IL 25/09/2018 Per informazioni chiamare l ANCL di Milano 02/58317241

Percorso di Diritto del Lavoro SCELTE GESTIONALI I TRATTAMENTI DI INTEGRAZIONE SALARIALE Ottobre 2018 DESTINATARI Il Percorso è rivolto ai Consulenti del Lavoro, agli altri professionisti che si occupano di materie giuslavoristiche, ai loro dipendenti e/o collaboratori di studio, ai Praticanti CdL nonché ai Responsabili amministrazione del personale. OBIETTIVI/FINALITA L incontro si prefigge l obiettivo di far conoscere gli strumenti alternativi al licenziamento e le regole per ottenerne la concessione da parte dell INPS. PROGRAMMA Il sistema degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto. Aspetti di criticità nell utilizzo della CIGO/CIGS, contratti di solidarietà e fondi di integrazione salariale. Il concetto di unità produttiva. Stesura di un accordo per CIGO. Domanda CIGO: procedura. Stesura di un accordo per CIGS. Richiesta incontro congiunto per CIGS. Domanda CIGS: procedura. Stesura di un contratto di solidarietà. Domanda contratto di solidarietà: procedura I fondi di integrazione salariale. Pomeriggio LABORATORIO: Analisi delle concrete opportunità di ricorso agli strumenti di integrazione salariale METODOLOGIA E MATERIALE Il percorso è strutturato in 5 incontri, ogni incontro ha una durata di 7 ore. Tutto il percorso viene realizzato attraverso la formazione d aula, supportata da metodologie attive, con lo scopo di: 1. Far comprendere e sperimentare sul campo i nuovi apprendimenti; 2. Favorire la ricaduta immediata nell operatività di Studio. Si intende privilegiare un modello formativo che consenta azioni didattiche ampiamente incentrate su interazioni e feed-back con l utilizzo di casi che diventano parte integrante del processo didattico. Al fine di raggiungere i risultati formativi e operativi attesi, il pomeriggio sarà strutturato come un laboratorio dove verranno affrontati casi pratici. DOCENTE Relatore: Luca Contardi Consulente del Lavoro

SEDE E POSTI DISPONIBILI Istituto Salesiani via Melchiorre Gioia 62 Milano Minimo 15 - Massimo 20 partecipanti DATA E ORARIO DI SVOLGIMENTO 25 OTTOBRE DALLE 9.30 ALLE 17.30 QUOTA DI ISCRIZIONE Iscritti ANCL Milano: 142,00 Iscritti ANCL altre Province: 182,00 Non iscritti ANCL: 220,00 +IVA MODALITÀ D ISCRIZIONE La registrazione può essere effettuata on line sul nostro nuovo sito della formazione www.ancl-mi.it Informiamo tutti coloro che ancora non sono registrati, che la registrazione è gratuita e permetterà di scaricare il materiale didattico e l attestato di partecipazione. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al termine di ogni modulo si effettuerà una verifica con il rilascio dell attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle ore. Se il partecipante è dipendente di uno Studio o Azienda iscritta a FONDOPROFESSIONI può chiedere il rimborso dell 80% dell imponibile. La pratica per ottenere il rimborso da parte di Fondoprofessioni deve essere predisposta TASSATIVAMENTE ENTRO IL 5/10/2018 Per informazioni chiamare l ANCL di Milano 02/58317241

Percorso di Diritto del Lavoro SCELTE GESTIONALI I CONTRATTI FLESSIBILI Ottobre 2018 DESTINATARI Il Percorso è rivolto ai Consulenti del Lavoro, agli altri professionisti che si occupano di materie giuslavoristiche, ai loro dipendenti e/o collaboratori di studio, ai Praticanti CdL nonché ai Responsabili amministrazione del personale. OBIETTIVI/FINALITA L incontro si prefigge di analizzare nuove modalità contrattuali. Lavoro flessibile di natura subordinata e di natura autonoma: quale strumento può risultare il più adatto in base alle esigenze aziendali? E, di conseguenza, come si redige correttamente un contratto avendo come sfondo opportunità e criticità? L incontro intende fornire alcune indicazioni operative e si vuole caratterizzare per un approccio pratico, anche attraverso esercitazioni di gruppo e confronto finale. Lo scopo della lezione è duplice: poter applicare correttamente lo strumento della flessibilità strutturando un corretto contratto tra le parti e ridurre le ipotesi di contenzioso con gli organi ispettivi PROGRAMMA Lavoro agile: come si redige un contratto; Il lavoro a chiamata e il lavoro stagionale. Il lavoro accessorio (Presto) e le prestazioni di lavoro autonomo occasionale (art. 2222 CC). Le CO.CO.CO. Il lavoro autonomo e subordinato tra familiari. Il lavoro dei soci: come redigere un contratto e un atto societario per ottenere l acconto di utili e un compenso. Ispezioni in azienda: attenzioni, la corretta gestione dei suddetti rapporti. Pomeriggio LABORATORIO: Come redigere correttamente un contratto. Come predisporre un ricorso al Comitato Interregionale rapporti di lavoro e al Comitato Inps avvero i Verbali. METODOLOGIA E MATERIALE Il percorso è strutturato in 5 incontri, ogni incontro ha una durata di 7 ore. Tutto il percorso viene realizzato attraverso la formazione d aula, supportata da metodologie attive, con lo scopo di: 1. Far comprendere e sperimentare sul campo i nuovi apprendimenti; 2. Favorire la ricaduta immediata nell operatività di Studio. Si intende privilegiare un modello formativo che consenta azioni didattiche ampiamente incentrate su interazioni e feed-back con l utilizzo di casi che diventano parte integrante del processo didattico. Al fine di raggiungere i risultati formativi e operativi attesi, il pomeriggio sarà strutturato come un laboratorio dove verranno affrontati casi pratici. DOCENTE Relatore: Temistocle Bussino

SEDE E POSTI DISPONIBILI Istituto Salesiani via Melchiorre Gioia 62 Milano Minimo 15 - Massimo 20 partecipanti DATA E ORARIO DI SVOLGIMENTO 31 OTTOBRE DALLE 9.30 ALLE 17.30 QUOTA DI ISCRIZIONE Iscritti ANCL Milano: 142,00 Iscritti ANCL altre Province: 182,00 Non iscritti ANCL: 220,00 +IVA MODALITÀ D ISCRIZIONE La registrazione può essere effettuata on line sul nostro nuovo sito della formazione www.ancl-mi.it Informiamo tutti coloro che ancora non sono registrati, che la registrazione è gratuita e permetterà di scaricare il materiale didattico e l attestato di partecipazione. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al termine di ogni modulo si effettuerà una verifica con il rilascio dell attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle ore. Se il partecipante è dipendente di uno Studio o Azienda iscritta a FONDOPROFESSIONI può chiedere il rimborso dell 80% dell imponibile. La pratica per ottenere il rimborso da parte di Fondoprofessioni deve essere predisposta TASSATIVAMENTE ENTRO IL 22/10/2018 Per informazioni chiamare l ANCL di Milano 02/58317241

Percorso di Diritto del Lavoro SCELTE GESTIONALI LA RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO TRA RISCHI E OPPORTUNITÀ PER UNA GESTIONE EFFICACE DELLA SEPARAZIONE Novembre 2018 DESTINATARI Il Percorso è rivolto ai Consulenti del Lavoro, agli altri professionisti che si occupano di materie giuslavoristiche, ai loro dipendenti e/o collaboratori di studio, ai Praticanti CdL nonché ai Responsabili amministrazione del personale. OBIETTIVI/FINALITA L incontro si pone l obiettivo, dalla verifica del quadro normativo e giurisprudenziale, di definire la corretta gestione dei licenziamenti individuali e collettivi al fine di ottimizzarne tempistica e costi. Al termine dell incontro i partecipanti conosceranno le alternative al licenziamento e gli strumenti economici utili ad incentivare l esodo dei lavoratori in esubero PROGRAMMA I licenziamenti individuali e la giurisprudenza. I licenziamenti collettivi: aspetti procedurali. Conciliazioni, transazioni: aspetti procedurali. L utilizzo del patto generazionale e dell APE aziendale come strumento alternativo ai licenziamenti ed agli ammortizzatori sociali. Pomeriggio LABORATORIO: la gestione del licenziamento collettivo dall analisi della situazione aziendale alla redazione della comunicazione di avvio della procedura, dalla consultazione sindacale alla stesura dell accordo. Gli impatti economici dei licenziamenti confronto tra diverse ipotesi percorribili e pianificazione economica preventiva. METODOLOGIA E MATERIALE Il percorso è strutturato in 5 incontri, ogni incontro ha una durata di 7 ore. Tutto il percorso viene realizzato attraverso la formazione d aula, supportata da metodologie attive, con lo scopo di: 1. Far comprendere e sperimentare sul campo i nuovi apprendimenti; 2. Favorire la ricaduta immediata nell operatività di Studio. Si intende privilegiare un modello formativo che consenta azioni didattiche ampiamente incentrate su interazioni e feed-back con l utilizzo di casi che diventano parte integrante del processo didattico. Al fine di raggiungere i risultati formativi e operativi attesi, il pomeriggio sarà strutturato come un laboratorio dove verranno affrontati casi pratici. DOCENTE Relatore: Enrico Vannicola Consulente del Lavoro

SEDE E POSTI DISPONIBILI Istituto Salesiani via Melchiorre Gioia 62 Milano Minimo 15 - Massimo 20 partecipanti DATA E ORARIO DI SVOLGIMENTO 7 NOVEMBRE DALLE 9.30 ALLE 17.30 QUOTA DI ISCRIZIONE Iscritti ANCL Milano: 142,00 Iscritti ANCL altre Province: 182,00 Non iscritti ANCL: 220,00 +IVA MODALITÀ D ISCRIZIONE La registrazione può essere effettuata on line sul nostro nuovo sito della formazione www.ancl-mi.it Informiamo tutti coloro che ancora non sono registrati, che la registrazione è gratuita e permetterà di scaricare il materiale didattico e l attestato di partecipazione. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al termine di ogni modulo si effettuerà una verifica con il rilascio dell attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle ore. Se il partecipante è dipendente di uno Studio o Azienda iscritta a FONDOPROFESSIONI può chiedere il rimborso dell 80% dell imponibile. La pratica per ottenere il rimborso da parte di Fondoprofessioni deve essere predisposta TASSATIVAMENTE ENTRO IL 19/10/2018 Per informazioni chiamare l ANCL di Milano 02/58317241

Percorso di Diritto del Lavoro SCELTE GESTIONALI RIDUZIONE DEL COSTO DEL LAVORO Novembre 2018 DESTINATARI Il Percorso è rivolto ai Consulenti del Lavoro, agli altri professionisti che si occupano di materie giuslavoristiche, ai loro dipendenti e/o collaboratori di studio, ai Praticanti CdL nonché ai Responsabili amministrazione del personale. OBIETTIVI/FINALITA L incontro, partendo da un analisi del costo del lavoro e delle modalità di predisposizione del relativo budget, si pone l obiettivo di analizzare le opportunità esistenti per ridurre il costo del lavoro pur mantenendo inalterati i diritti dei lavoratori. Assunzioni agevolate, piani di retribuzioni variabili, accordi di detassazione, welfare aziendale, costituiranno oggetto di analisi ed approfondimento nel corso della giornata. PROGRAMMA Il costo del lavoro ed il budget del personale. Accordi di detassazione dei premi di produttività, anche per le piccole imprese: esempi di contratto sulla detassazione. Riduzione della retribuzione e le assunzioni agevolate Pomeriggio LABORATORIO: calcolo del fabbisogno di manodopera e relativo budget. METODOLOGIA E MATERIALE Il percorso è strutturato in 5 incontri, ogni incontro ha una durata di 7 ore. Tutto il percorso viene realizzato attraverso la formazione d aula, supportata da metodologie attive, con lo scopo di: 1. Far comprendere e sperimentare sul campo i nuovi apprendimenti; 2. Favorire la ricaduta immediata nell operatività di Studio. Si intende privilegiare un modello formativo che consenta azioni didattiche ampiamente incentrate su interazioni e feed-back con l utilizzo di casi che diventano parte integrante del processo didattico. Al fine di raggiungere i risultati formativi e operativi attesi, il pomeriggio sarà strutturato come un laboratorio dove verranno affrontati casi pratici. DOCENTE Relatore: Bruno Bravi Consulente del Lavoro SEDE E POSTI DISPONIBILI Istituto Salesiani via Melchiorre Gioia 62 Milano Minimo 15 - Massimo 20 partecipanti

DATA E ORARIO DI SVOLGIMENTO 15 NOVEMBRE DALLE 9.30 ALLE 17.30 QUOTA DI ISCRIZIONE Iscritti ANCL Milano: 142,00 Iscritti ANCL altre Province: 182,00 Non iscritti ANCL: 220,00 +IVA MODALITÀ D ISCRIZIONE La registrazione può essere effettuata on line sul nostro nuovo sito della formazione www.ancl-mi.it Informiamo tutti coloro che ancora non sono registrati, che la registrazione è gratuita e permetterà di scaricare il materiale didattico e l attestato di partecipazione. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al termine di ogni modulo si effettuerà una verifica con il rilascio dell attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle ore. Se il partecipante è dipendente di uno Studio o Azienda iscritta a FONDOPROFESSIONI può chiedere il rimborso dell 80% dell imponibile. La pratica per ottenere il rimborso da parte di Fondoprofessioni deve essere predisposta TASSATIVAMENTE ENTRO IL 26/10/2018 Per informazioni chiamare l ANCL di Milano 02/58317241

CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 20 NOVEMBRE 2018 PREMESSA I contenuti del corso, in conformità a quanto previsto dall'accordo Stato-Regioni e al T.U. sulla salute e sicurezza sul luogo di lavoro, affrontano le significative evoluzioni della tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione agli aggiornamenti in merito all'organizzazione e alla gestione della sicurezza in azienda dopo il D.Lgs. 81/2008, alle nuove modalità di gestione della formazione dei lavoratori, agli aggiornamenti sulle fonti di rischio e le relative misure di prevenzione. Viene inoltre fornito un approfondimento giuridico-normativo e tecnico in merito all attenuazione dei rischi in riferimento alle specifico settore delle attività di ufficio. DESTINATARI Tutti i lavoratori degli Studi Professionali e per i dipendenti di altre realtà aziendali che svolgono attività d ufficio - rischio basso. Per lavoratori si intendono tutti i dipendenti assunti con contratti a tempo determinato ed indeterminato, apprendisti, collaboratori, praticanti. OBIETTIVI - permettere ai lavoratori di acquisire una conoscenza di base su: concetti fondamentali di salute e sicurezza sul lavoro; figure e ruoli della prevenzione; aggiornamento normativo; diritti e doveri dei lavoratori; - accrescere la consapevolezza del lavoratore dell essere parte attiva nella gestione della sicurezza: acquisire la capacità di comunicare per partecipare attivamente; sviluppare uno schema mentale per la prevenzione; - adottare uno stile di lavoro più sereno, adeguato e consapevole. PROGRAMMA E MATERIALE DIDATTICO MODULO 1 (3 ore) La nuova formazione per la tutela della sicurezza e salute sul lavoro: Accordi Stato-Regioni 2011 Il sistema aziendale della prevenzione e protezione nel D.Lgs. 81/2008: ruoli, obblighi e organizzazione Diritti e doveri dei soggetti del sistema della prevenzione nel D.Lgs. 81/2008 La nuova organizzazione della prevenzione e protezione dopo il D.Lgs. 81/2008: misure per affrontare i principali rischi nei luoghi di lavoro Principi giuridici e gestione della sicurezza sul lavoro MODULO 2 (3 ore) La valutazione dei rischi: nuovi metodi per Videoterminali Campi Elettromagnetici Microclima Elementi di ergonomia e movimentazione manuale dei carichi Stress, differenze di genere, età e provenienza da altri paesi Sorveglianza sanitaria Contenuti specifici per settori di rischio METODOLOGIA I corsi sono svolti con metodo interattivo interamente in aula, al fine di coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l'interesse, favorire la discussione con la risoluzione di casi pratici ed esercitazioni riferite alla loro esperienza professionale.

DOCENTE E RESPONSABILE CORSO Ing. Andrea Merati L ANCL di Milano si avvale dell apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti sono esperti di sicurezza aziendale, con esperienza almeno decennale in materia di sicurezza e salute nel lavoro. Tutti i docenti che collaborano con ANCL Milano hanno i requisiti previsti dal Decreto Ministeriale del 6 marzo 2013 che definisce i criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e la sicurezza sul lavoro. CALENDARIO - SEDE - POSTI DISPONIBILI Calendario: 20 Novembre 2018 dalle 9.00 alle 16.00 Sede: ANCL UP Milano, Via Aurispa 7 Posti disponibili: massimo 25 QUOTA DI ISCRIZIONE Numero partecipanti per ogni studio professionale Costo unitario Al netto di IVA al 22% 1 90,00 + IVA 2-5 75,00 + IVA 6-10 67,00 + IVA 11-20 63,00 + IVA Oltre 20 60,00 + IVA CHI PUO RICHIEDERE RIMBORSO A FONDOPROFESSIONI E A E.BI.PRO. CCNL APPLICATO ISCRITTI A EBIPRO ISCRITTI A FONDOPROFESSIONI ISCRITTI A ENTRAMBI GLI ENTI Studi professionali 60% NESSUN RIMBORSO 80% Altri CCNL NESSUN RIMBORSO 70% - La pratica per ottenere il rimborso da parte di Fondoprofessioni deve essere predisposta TASSATIVAMENTE ENTRO IL 31/10/2018 Per informazioni chiamare l ANCL di Milano 02/58317241 MODALITÀ D ISCRIZIONE E necessario compilare la Scheda di adesione riportata nella pagina successiva. La scheda deve essere inviata a mezzo fax al numero 02/58.31.02.53 o via e-mail all indirizzo anclupmilano@anclmilano.it ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE L attestato verrà rilasciato solo a coloro che avranno frequentato il 100% delle ore.