Fondamenti di Automatica

Documenti analoghi
Teoria dei Sistemi

Teoria dei Sistemi

Fondamenti di Automatica 14 gennaio 2019 Teoria dei Sistemi 14 gennaio 2019

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 9 Giugno 2005

(b) Falange con schematizzazione sistema elastico

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 2006

Figura 1: Sistema dinamico.

Figura 1: Sistema dinamico e rappresentazione schematica della tendenza al parallelismo.

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 31 gennaio Numero di matricola = 10α 1 = 10β 1 = 10γ 1. Figure 1: Modello del sistema

Fondamenti di Automatica 24 luglio 2017 Teoria dei Sistemi 24 luglio 2017

Teoria dei Sistemi

Fondamenti di Automatica 12 giugno 2017

Fondamenti di Automatica 5 Febbraio 2018 Teoria dei Sistemi 5 Febbraio 2018

Fondamenti di Automatica K L. Figura 1: Sistema meccanico

Fondamenti di Automatica 3 luglio 2017 Teoria dei Sistemi 3 luglio 2017

Regolazione e Controllo 15 Febbraio 2007

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 24 Giugno 2004

Fondamenti di Automatica

Scritto di regolazione e controllo dei sistemi meccanici 27 Giugno 2002

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

m 1 F z 1 m 2 k 2 z r

Fondamenti di Automatica

Esame di Regolazione e Controllo

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 13 Gennaio 2005

Fondamenti di Automatica

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 31 Gennaio 2007

Regolazione e Controllo (solo V.O.) I Parte 7 Settembre 2004

Esame di Regolazione e Controllo di Sistemi Meccanici

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 21 Luglio 2003

Fondamenti di Automatica

u = quantità di proteina B, y = misura dell attività della proteina A

Controlli Automatici 2 27 Settembre 2007 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC)

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

Scritto di Regolazione e controllo dei sistemi meccanici 03 Ottobre 2002

Fondamenti di Automatica m, V amb. m a,v air

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I - Ingegneria Elettronica Appello del 15 luglio 2015

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100)

= 2000) Controlli automatici LB 16/1/ Il regolatore

Controllo in retroazione: Progetto in Frequenza. Prof. Laura Giarré

ogni anno, una percentuale (della popolazione presente all inizio dell anno) c (0 c 1) emigra dalla regione 3 alla regione 2.

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

INGEGNERIA INFORMATICA

Fondamenti di Automatica H m. Figura 1: Sistema meccanico

Figura 1: Sistema meccanico. m r = f + mg cos(θ) d cos(θ) (1)

Sintesi per tentativi nel dominio della frequenza

Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ febbraio 2006 TESTO E SOLUZIONE

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1.

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

Controlli Automatici L-B - Cesena Compito del 28 maggio Domande teoriche

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 18 Settembre 2012

10-1 MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

Principali reti di compensazione

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 19 Luglio 2012

Laboratorio di Controlli Lab n.1: Controllo di un motore elettrico tramite PID

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 17 Febbraio 2016

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 2016

Modellazione e controllo di sistemi dinamici/ca2 25/06/2010

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2012

Esercizio 1 [10 punti]

INGEGNERIA INFORMATICA

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

Progetto del controllore

Sistemi di controllo

Esercizi di Controlli Automatici - 7 A.A. 2016/2017

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE

Nome: Nr. Mat. Firma:

Controlli Automatici LA Prova del 29/10/2008 Gruppo A

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

Controlli Automatici LA Prova del 10/12/2004 Gruppo a

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 6 Settembre 2013

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2013/ giugno 2014

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - 2 Febbraio 2012

Progetto delle reti correttrici

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ giugno 2012

Controlli Automatici - Parte A

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

Controlli Automatici LA Prova del 11/01/2005 Gruppo a

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 18 Luglio 2016

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Fondamenti di Controlli Automatici. 1 Temi d'esame. Politecnico di Torino CeTeM. Politecnico di Torino Pagina 1 di 25 Data ultima revisione 19/09/00

INGEGNERIA INFORMATICA

Fondamenti di Automatica - I Parte Metodologia di approccio al controllo per sistemi instabili ad anello aperto.

Fondamenti di Automatica - 8 settembre 2005

Sistemi di controllo

Fondamenti di Automatica Si consideri il modello dinamico del sistema meccanico rappresentato in figura 1. Figura 1: Sistema meccanico

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008

Analisi dei sistemi in retroazione

Transcript:

Fondamenti di Automatica 23-2-216 In Figura 1 é riportata una rappresentazione concettuale del sistema dinamico costituito da una gamba con applicato un esoscheletro per aumentare la coppia disponibile all articolazione del ginocchio. In particolare si considera che l articolazione sia attuata dalla coppia di gruppi muscolari, quadricipite femorale e bicipite femorale, e dall attuatore dell esoscheletro. L attuazione muscolare é complessivamente modellata da un momento agente sull articolazione controllato dal sistema nervoso (centrale e periferico). L attuazione artificiale é invece modellata come un motore controllato in coppia con trasmissione viscoelastica. + Central Nervous System + Peripheral Nervous System Figura 1: Sistema dinamico gamba con esoscheletro. Le equazioni che governano la dinamica del sistema di Figura 1 sono di seguito riportate: q l + k (q l q m ) + b ( q l q m ) = mgl cos(q l ) + τ m q m + k (q m q l ) b ( q l q m ) = τ dove q l rappresenta la posizione angolare della coscia rispetto al polpaccio, q m la posizione del motore, k la rigidezza della trasmissione del motore, b lo smorzamento della trasmissione del motore, m la massa della coscia, l la distanza del baricentro della coscia dal giunto, l inerzia del motore, τ m il momento risultante esercitato dai gruppi muscolari. In accordo alla Servo-Hypothesis, nell esecuzione di posizionamenti, è possibile considerare che τ m sia controllata dal sistema nervoso per effettuare una azione simile a quella di un controllore in retroazione sulla poszione desiderata. In questo caso si prenda in esame la seguente legge proporzionale, derivativa: τ m = k p (q d q l ) k d q l, per approssimare l azione dei muscoli, dove q d rappresenta la posizione desiderata della coscia. Assumendo di avere a disposizione la misura di τ m, data da sensori elettromiografici posti sui gruppi muscolari che attuano il ginocchio; la coppia motrice τ come controllo, si risponda alle seguenti richieste: A.1 In condizioni di esoscheletro spento (τ = ) si determini il valore di q d necessario per avere la coscia paralella al suolo (q l = ) all equilibrio. A.2 Si determini una rappresentazione del sistema linearizzato in forma di stato attorno alla configurazione di equilibrio determinata al punto precedente. 1

A.3 Si considerino i seguenti valori numerici: k =.8 N m/rad, b = 2. 1 2 N m/rad/s, m = 1.2 Kg, l =.4 m, =.5 1 3 Kg m 2, k p = 4 N m/rad e k d = 15 N m/rad/s. Si scrivano le matrici numeriche del sistema linearizzato in forma di stato. Si ricavi la funzione di trasferimento tra l ingresso di controllo u = τ e l uscita y = τ m. Verificare che il risultato abbia approssimativamente la forma G(s) = 3125 (s + 4) (s + 2.7) (s + 75) (s + 3) (s 2 + 4s + 16) in caso negativo, per i punti successivi, è possibile utilizzare la funzione di trasferimento qui fornita. A.4 Si sintetizzi un controllore stabilizzante in grado di assolvere i seguenti compiti: Annullare esattamente lo sforzo richiesto all utente (corrispondente al caso y = ) a partire dalla condizione iniziale di coscia parallela al suolo. Si faccia inoltre in modo che durante l evoluzione, per massimizzare il confort di utilizzo dell esoscheletro, la coppia muscolare (l uscita) non si inverta mai di segno, ed entri senza più uscirne, nell intervallo ±.2354N m centrato attorno al valore finale desiderato entro un tempo pari a 2 1 3 s. Si consideri il caso in cui i parametri m, l, k p e k d siano relativi al sistema nel caso di funzionamento nominale. Realizzare un controllore tale per cui l effetto delle variazioni dei suddetti parametri sia quasi completamente annullato sull uscita, per movimenti dell esoscheletro nel range 1. 1 3 1. 1 3 rad/s. Si riportino quindi: le specifiche tradotte nel dominio della frequenza e visualizzate sul diagramma di Bode, il procedimento di progettazione del controllore illustrato con diagrammi a blocchi, la funzione di trasferimento del controllore progettato, i diagrammi di Bode del sistema nelle diverse fasi del progetto (mostrando il raggiungimento delle specifiche), la risposta al gradino del sistema controllato riportando le caratteristiche più significative. il diagramma di Bode della funzione di sensibilità dell anello S. Nota: Si riportino tutti i risultati numerici con almeno 3 cifre significative 2

Soluzione A.1 Imponendo q l = q m = q l = q m = q l = τ = ed assumendo τ m = k p (q d q l ) k d q l, le equazioni del moto si riducono a q d = mgl k p q m = A.2 Indicando con: x = [x 1 x 2 x 3 x 4 ] = [q l q m q l q m ] il vettore delle variabili di stato, u = τ l ingresso di controllo, y = τ m l uscita del sistema; il sistema non lineare assume la seguente forma di stato: ẋ 1 =x 3 ẋ 2 =x 4 x 3 = mgl cos(x 1) k (x 1 x 2 ) b (x 3 x 4 ) + k p (q d x 1 ) k d x 3 x 4 = u k (x 2 x 1 ) + b (x 3 x 4 ) Linearizzando queste equazioni attorno alla condizione di equilibrio individuata in precedenza al punto A.1 si ottiene 1 1 ẋ = Ax + Bu = kp+k mgl sin(x1) k k d+b b x + u 1 k Per quanto riguarda l uscita del sistema, si ha k b y = Cx = [ k p k d ] x b A.3 Sostituendo i valori numerici forniti, si ottiene q d =.1177 rad ed τ m = 4.788N m. Le matrici numeriche del sistema linearizzato sono 1 A = 1 212.5 4.2 78.2.1, B =, C = [ 4 15 ]. 16 16 4 4 2 La funzione di trasferimento tra l ingresso di controllo u = τ e l uscita y = τ m è G(s) = 3125 (s + 4) (s + 2.667) (s + 75.43) (s + 2.765) (s 2 + 4.4s + 1598) A.4 Il sistema risulta essere stabile in catena aperta. Si procede a sintetizzare il controllore C(s) affinchè il sistema in anello chiuso, approssimato ad un sistema del primo ordine, rispetti le specifiche. Si vuole portare il sistema dal valore di τ m () = 4.71 N m al valore di regime desiderato τ m,ref =. N m. Il gradino del segnale di riferimento in ingresso al sistema ha dunque ampiezza τ m,st EP = 4.71 N m. La richiesta di non inversione di segno dell uscita si traduce in una specifica di sovraelongazione massima percentuale S % = %. Ossia, viene richiesta assenza di sovraelongazione, τ m,max = τ m,ref, sul segnale di uscita del sistema. La specifica quindi è quella di un margine di fase di almeno π/2. Si vuole che l uscita entri in un intervallo di [.2354 N m,.2354 N m], senza più uscirne, dopo 2 1 3 secondi. L intervallo, simmetrico rispetto al valore τ m,ref, ha una ampiezza percentuale di: tol P ERC = 5% rispetto al valore di regime. La specifica sulla pulsazione di taglio ω T è ω T > 15 rad/s. 3

Si desidera inoltre un errore a al gradino che sia nullo a regime, il soddisfacimento di tale specifica è garantito con un controllore del tipo: C(s) = K s t C (s), con C () 1 e t 1. Affinché il controllore sintetizzato annulli quasi completamente l effetto delle variazioni parametriche sull uscita occorre, che nel range di frequenze di interesse, sia rispettata la relazione S(jω) 1. Con S(s) = 1/(1 + C(s)G(s)) funzione sensibilità d anello. Per realizzare tale condizione è necessario imporre che C(jω)G(jω) 2 ossia C(jω)G(jω) db 6dB In figura 2 si mostra il diagramma di Bode del sistema G(s) con le specifiche da rispettare. 1 5-5 PM > 9 (deg) -1 G.M.: 2.51e-14 db Freq: rad/s 18 135 9 45 P.M.: deg Freq: rad/s 1-3 1-2 1-1 1 1 1 1 2 1 3 Figura 2: Diagrammi di Bode del sistema in anello aperto, con le specifiche in evidenza. La funzione di trasferimento presenta una costante di guadagno negativo, si consideri quindi un controllore statico della forma C(s) = 1, il diagramma di Bode ottenuto è riportato in figura 3 s Per verificare le specifiche sul taglio e la sensibilità alle variazioni parametriche si può alzare il valore della costante di guadagno. Così facendo però si perde la stabilità del sistema in quanto l attraversamento a π avviene a pulsazioni troppo basse. Per aumentare la fase si inserisce quindi uno zero (ad esempio in 1). Con il controllore della forma C(s) = 1 s + 1, il diagramma di Bode ottenuto è riportato in s figura 4 La specifica sul margine di fase però non è verificata. Al fine di aumentare il margine di fase si inserisce una rete anticipatrice a cavallo della pulsazione di taglio (zero in 25 e polo in 1 5 ), abbassando la costante (1 + s)(1 +.4s) di guadagno a 18 si ottiene un controllore della forma C(s) = 18 s(1 + 1 5, il diagramma di s) Bode ottenuto è riportato in figura 5 In figura 6 si mostra la risposta al gradino del sistema con il controllore C(s) inserito. In figura 7 si mostra la funzione sensibilità S(s) con il controllore C(s) realizzato. 4

1 5-5 PM > 9 (deg) -1 G.M.: 32.6 db Freq: 46.9 rad/s -9-135 -18-225 P.M.: 89.9 deg Freq: 1 rad/s -27 1-3 1-2 1-1 1 1 1 1 2 1 3 Figura 3: Diagrammi di Bode del sistema con C(s) = 1 s 1 5-5 PM > 9 (deg) -1 G.M.: inf Freq: Inf -9-135 P.M.: 2.42 deg Freq: 1.77e+3 rad/s -18 1-3 1-2 1-1 1 1 1 1 2 1 3 Figura 4: Diagrammi di Bode del sistema con C(s) = 1 s + 1 s 5

1 5-5 PM > 9 (deg) -1 G.M.: inf Freq: Inf 45 P.M.: 9 deg Freq: 2.25e+3 rad/s -9-135 -18 1-1 1 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 (1 + s)(1 +.4s) Figura 5: Diagrammi di Bode del sistema con C(s) = 18 s(1 + 1 5 s) Step Response From: r To: Out(1) -.5-1 -1.5-2 Amplitude -2.5-3 -3.5-4 -4.5-5.1.2.3.4.5.6.7.8.9.1 Time (seconds) Figura 6: Risposta a gradino del sistema con il controllore C(s) inserito 1 Bode Diagram -1-2 -3-4 -5-6 -7-8 9 45 1-2 1-1 1 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 Figura 7: Funzione sensibilità S(s) con il controllore C(s) realizzato 6