Pratiche e Gesti dell aiuto educativo nei DSA.

Documenti analoghi
SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

Momo alla conquista del tempo

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

DALLA TESTA AI PIEDI

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Progetto di Psicomotricità per la Scuola dell infanzia. Dott. Andrea Pazzocco Psicomotricità - Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

I CAMPI DI ESPERIENZA

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE FISICA Scuola primaria

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

TEMATICA: fotografia

Istituto comprensivo. Publio Vibio Mariano. Via Vibio Mariano, 105 Roma. Educativo. Alunno classe. Scuola Plesso. Insegnante di sostegno

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

Programmazione Nido Monti

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi formativi. Età dei bambini

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª)

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

Bisogni Educativi Speciali

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Curricolo per campi di esperienza a.s Istituto Comprensivo Assisi 2

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

Progetto di laboratorio musicale A.S

PROGETTARE PER COMPETENZE

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

Scuola dell Infanzia San Francesco

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Infanzia Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

1.4 Interpretare gli stimoli esterni che consentono al corpo di adattarsi all ambiente.

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

Toccare per conoscere ed imparare

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

MUSICA - CLASSE PRIMA

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Nuclei fondanti discipline. Prof. Mario Malizia

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

Transcript:

Pedagogia Speciale e Psicomotricità Pratiche e Gesti dell aiuto educativo nei DSA. Mauro Carboni Università degli Studi di Roma Foro Italico

Il corpo è innanzitutto presenza. Chiede attenzione, ha bisogno di spazio e di tempo

Da sempre il nostro pensiero sul corpo ha preso due diversi orientamenti, l idea di avere un corpo di cui disporre come oggetto di studio, come strumento per realizzare e creare

.e l idea di essere corpo, per raccontare ed esprimersi. e oltre Lasciando tracce di sé, nella memoria

Quindi Il corpo come qualcosa su cui o attraverso il quale agire. Organismo, macchina, strumento per molteplici di funzioni

oppure corpo come qualcuno, come senso di identità emergente. Percezione, relazione, consapevolezza del proprio esistere.

Movimento come controllo, affinamento e specializzazione delle abilità Corporeità come sviluppo delle capacità nella relazione con l altro, nel rapporto con l ambiente, con il mondo

Movimento Sport Attività / Pratica sportiva Gioco-Sport Attività ludico-motoria Animazione Psicomotricità Espressione Corporea Teatro, Danza Corporeità

Corpo Movimento Corporeità come Luogo di Contatto / Separazione Appartenenza / Estraneità Inclusione / Esclusione Manifestazione / Sparizione

Corporeità e Movimento Mediatore Simbolico Reale Fisico Materiale Formale Immaginario Virtuale Astratto Informale

Ritualità Continuità, Ripetizione, Ciclicità, Ritorno Comunità Gruppo, Identità, Spazio, Tempo individuale/collettiva Regole, Relazioni Condivisione Impegno, Sforzo Aspettative Emotive, Modelli di Interdipendenza e di Interazione

Corporeità Come Organizzazione, Struttura

Gesto e Movimento come espressione Qualitativa della persona

Ascolto interiore, Gesto immaginato, Corpo sentito

Ricerca del limite

Comunicazione emotiva nella mediazione corporea

Forme del movimento e identità espressiva

Gruppo come risorsa Espressiva Per ciascuno E per tutti

Contatto, Relazione Come Ascolto Sensibile

Corpo reale e corpo immaginato

Esplorazione Come ricerca delle possibilità

Aiuto, scambio, reciprocità

LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Sono caratterizzate da: lentezza esecutiva, scarsa capacità di pianificazione ed organizzazione del lavoro, demotivazione, prestazioni limitate; Incidenza: 20% della popolazione, in prevalenza negli studenti maschi Le Difficoltà di Apprendimento sono definite come Ritardi Aspecifici e sono correlate a: modeste potenzialità intellettive deprivazione socio-culturale-linguistica fattori emotivo-affettivo-motivazionali inibizioni intellettive od emotive

I Disturbi Specifici dell Apprendimento Dislessia evolutiva Dislessia acquisita Disgrafia Disortografia Discalculia Dist. della Memoria Dist. della Comprensione Disprassie

I DSA diverso funzionamento del SNC, alterazioni di natura neurobiologica non hanno correlazione con il Ritardo Mentale. Indici predittivi : - disturbi in gravidanza - familiarità - ritardo nello sviluppo del linguaggio - ritardi neuromotori - impatto negativo con la scuola e difficoltà emotive

Tra le manifestazioni sintomatiche dei DSA si osservano con maggiore frequenza disagi nell interazione e nella percezione sociale, così come nell autoregolazione. Gli approcci educativi rivolti ai DSA non dovrebbero avere finalità di tipo riabilitativo, in quanto le abilità in questione non hanno seguito il corso dello sviluppo evolutivo. Pertanto, i vari interventi devono essere concepiti secondo modalità di tipo compensativo e comunque pedagogico.

La Dislessia Evolutiva Si manifesta specificamente nel processo di apprendimento della letto-scrittura, è congenita, ha una eziologia complessa e multiforme in termini neurobiologici. In sostanza mancano o sono carenti proprio alcune di quelle funzioni da cui dipendono i processi di decodifica, codifica e automatizzazione del rapporto suono/segno. L incidenza media sul territorio nazionale è di circa uno studente per classe.

Criteri diagnostici per la Dislessia (OMS) QI nella norma (tra 85 e 115) Livello di lettura significativamente distante dalla media Disturbi neurologici o sensoriali non evidenti Disturbo persistente nel percorso curricolare Disagi ulteriori nella vita scolastica

Modello evolutivo della dislessia (Frith, 1985). Nella dislessia superficiale le difficoltà di lettura e scrittura fanno pensare ad un difettoso passaggio dallo stadio ortografico (il suono è associato ad un gruppo di grafemi) a quello propriamente lessicale; nella dislessia fonologica le difficoltà sono relative alla transizione dallo stadio alfabetico a quello ortografico; nella dislessia mista ad un problema che rinvia a stadi più precoci, logografico e alfabetico.

Focus Educativo Gli approcci si diversificano in base all obiettivo focalizzato dalla intenzionalità educativa: comportamentale, metacognitiva, sistemica, immaginativa e relazionale. e in relazione alla specificità del disagio manifestato dalla persona.

Riconoscere la dislessia lentezza e affaticamento generalizzato nei vari processi di apprendimento, povertà nella comunicazione verbaleorale, problemi nella memoria a breve termine, nell attenzione e nella concentrazione, conseguenti problemi di adattamento e di relazione con i compagni,

incertezza nella lateralizzazione e nelle sequenze ritmiche, difficoltà nel ricordare i giorni della settimana, i mesi, le stagioni, confonde i numeri, grandi difficoltà nella letto-scrittura, molti errori, righe e parole saltate, confusione nei suoni simili e diversamente orientati, elisioni, omissioni, disagi nella grammatica, grandi difficoltà nelle lingue straniere.

La Disgrafia carenze nelle funzioni neurocognitive in alcuni ambiti di esperienza: schema corporeo e coordinazione motoria, organizzazione e integrazione spazio-temporale, dominanza laterale e orientamento, percezione, memoria, attenzione.

Difficoltà specifiche nella disgrafia. Difficoltà di organizzazione spaziale sul foglio Difficoltà grafo motorie : scrittura irregolare e affaticante Difficoltà ortografiche Difficoltà nella riproduzione di oggetti o nella copia di immagini Difficoltà ad orientarsi nelle routines quotidiane Difficoltà nell'esecuzione autonoma delle attività quotidiane Difficoltà ad orientarsi nel tempo prossimale (ieri, oggi, domani...) Difficoltà a leggere l'orologio

Da sempre, nelle riflessioni che stanno alla base dello sviluppo della Pedagogia Speciale, vi è l idea di una dimensione educativa che mantenga sempre viva la sua attenzione sulla realtà corporea della persona. La formatività dello sviluppo psicomotorio è già nella ricchezza dell esperienza sensopercettiva, delle esplorazioni orali e tattili, delle manipolazioni del corpo e degli oggetti, dove le interazioni con l ambiente primario attivano processi di differenziazione, discriminazione, riconoscimento e strutturazione.

La dimensione esistenziale del movimento è sostanzialmente fisica, necessita di spazio e tempo per potersi esprimere e sviluppare. In particolare la percezione del proprio personale movimento in termini di ritmo ed energia, di forma e qualità dei gesti, permette a ciascuno di cogliere la ricchezza e la complessità della conoscenza mediata dall esperienza corporea, e di istituire relazioni e confronti tra le qualità ritmiche dei gesti e dei movimenti che popolano la nostra quotidianità.

L interazione con l ambiente e i diversi contesti relazionali sollecita l organizzazione funzionale dei movimenti, le condotte motorie si strutturano progressivamente e vengono, appunto, finalizzate al raggiungimento di scopi determinati. Le competenze motorie si fanno poi più complesse e allo stesso tempo più efficaci attraverso adattamenti e semplificazioni funzionali.

La dimensione culturale e sociale in cui l individuo sviluppa le proprie competenze caratterizza la dimensione espressiva della gestualità e degli atti comunicativi non verbali. La percezione qualitativa dello spazio assume nuove valenze in relazione all emergere di una significatività del movimento, pertanto l ambiente d apprendimento sollecita l elaborazione delle competenze motorie e gestuali sulla base di dati esperienziali che non riguardano più solo gli aspetti topologici ma anche quelli di carattere immaginativo e proiettivo.

L osmosi tra realtà e immaginazione non solo crea un repertorio associativo tra gesti e senso ma rafforza e arricchisce la consapevolezza funzionale del movimento stesso. L esperienza psicomotoria, infatti, insegna che, nelle situazioni in cui il movimento si trova a condividere la dimensione spaziale e temporale, ad esempio con un materiale sonoro-musicale, le analogie e i legami associativi emergenti favoriscono una generale eutonia.

Si tratta di porre in evidenza quella gamma di caratteristiche qualitative che permettono di riconoscere nella gestualità la persona stessa che agisce in essa. In questo senso è nello stesso agire educativo che deve essere possibile ritrovare un costante riferimento alla dimensione corporea (sensoriale, gestuale e motoria) dell apprendimento e dell insegnamento. Non a caso negli orientamenti didattici della scuola pubblica il movimento viene considerato un linguaggio, cioè una modalità di comunicazione e interazione che permette di conoscere e scambiare esperienze e informazioni.

Corpo e sensorialità sono il punto zero, sono l origine del senso, il codice primario che ci accomuna e ci differenzia. E ciò che permette di considerare il movimento e la corporeità come sostegni, ausili o strumenti funzionali alla messa in gioco della produzione simbolica. Tanto più che è proprio nella dimensione corporea e motoria degli atti educativi che spesso gli ambienti di apprendimento rivelano la qualità sociale del loro valore formativo.

Ogni persona, ogni singolo soggetto, partecipante alla trasformazione implicata in un progetto inclusivo e integrativo, è portatore di una peculiare originalità che è risorsa da valorizzare ed arricchire nella reciprocità e nella interdipendenza. Affinché, a fronte di specifici bisogni, sussista una pluralità di risposte, competenze specificamente attivate insieme ad una rete di sostegni che dia luogo ad una integrazione educativa concreta ed efficace, che si identifica nella comunitarietà del vissuto attuato nell ambiente educativo.

Anche per questa ragione è essenziale sviluppare una progettualità educativa che includa il valore linguistico della comunicazione gestuale e dell espressività motoria, come risorsa formativa fondamentale affinché a ciascuno sia data la possibilità di sperimentare e sviluppare il proprio senso d identità attraverso il vissuto corporeo. L integrità dell identità corporea e gestuale della persona è posta dalla Pedagogia Speciale nella prospettiva educativa di una continuità, fluidità, armonia, varietà di espletamento e adattamento creativo delle funzioni motorie, in quanto fondamento delle competenze emotive, cognitive e relazionali.

In questo senso ridurre il disagio vuol dire lavorare sull ambiente, sulle dinamiche socioaffettive, sulle reali opportunità di uguaglianza, tendendo costantemente verso il cambiamento di quel concetto di normalità che troppo spesso si nutre internamente di quello di normatività, per il quale l essere sostanzialmente uguali, coincide in pratica ad una percentuale rispetto ad un valore medio (di fatto arbitrario, storicamente e culturalmente connotato) che allo stesso tempo sancisce una duplice soglia di accesso al riconoscimento sociale dei propri diritti.

Metodologie prevalenti. In senso metodologico intendiamo fare riferimento ad approcci educativi che considerano con attenzione la comprensione e il lavoro con le tensioni muscolari, e la comprensione delle dinamiche energetiche per facilitare l integrazione nell accoglimento dell espressività motoria, modificando spazi, tempi, relazioni, mettendo a disposizione i materiali, nell ambito di attività motorie che curano e recepiscono le dinamiche affettive e cognitive. Prendendo avvio, come base del processo della conoscenza e della realizzazione di sé, dalla valorizzazione delle memorie del corpo della persona/bambino, utilizzando il movimento per promuovere l integrazione psichica, emozionale e relazionale dell individuo attraverso lo sviluppo del proprio processo creativo.

La mediazione corporea come aiuto educativo nei DSA Avvicinamento e diminuzione delle difese attivazione della reciprocità e della comunicazione espressiva. Avvicinamento corporeo, contatto, scambio, sperimentazione e integrazione del sé corporeo nello spazio. Progressione ludica in termini di livello, complessità, attenzione condivisa e partecipazione emotiva. Sperimentazione ed elaborazione delle competenze in contesti diversi.

Conoscersi nell espressione corporea Avvicinamento su richieste gestuali Individuazione di aree corporee sensibili e di possibile contatto Comprensione e lettura delle condotte motorie Imitazioni, rispecchiamenti Osservazione contestuale e relazionale Identificazione di competenze e risorse espressive

Ricercare il contatto fisico e diverse modalità di mediazione sensoriale Esprimere piacere negli scambi ravvicinati Modulare espressivamente e amplificare le condotte Raggiungere progressivamente uno stato di agio e disponibilità Modificare la dimensione interattiva dello spazio Far emergere l intenzionalità Cura della reciprocità

Imitare e trasferire le condotte espressive e ludiche nell interazione collettiva Variare e ampliare le modalità d interazione Procedere verso un uso della gestualità come autoaffermazione Mediare e accogliere eventuali situazioni di disagio personale Imitare ed elaborare stimoli gestuali provenienti dal contesto Intensificare gli scambi comunicativi non-verbali Elaborazione e consolidamento

Grazie dell attenzione.