LA SCUOLA FA BENE A TUTTI



Documenti analoghi
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 170, Misure dispensative e Strumenti Compensativi

La segnalazione scolastica per D.S.A.

DSA CARATTERISTICHE E

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

*** NORMATTIVA - Stampa ***

IIS M.GUGGENHEIM. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA per gli studenti con DSA

Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA: NOVITA LEGISLATIVE

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (10G0192)

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

LEGGE 170, 8 OTTOBRE 2010 ARGOMENTO: DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DSA DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. docenti referenti: Monia Gennusa - Valeria Schembari

Corso di Formazione sui Disturbi Specifici dell Apprendimento

Bisogni Educativi Speciali

Strumenti normativi per l inclusione degli alunni con DSA. Maria Rosa Raimondi 5 aprile 2011

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Gazzetta Ufficiale N. 244 del 18 Ottobre 2010

23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia

DISLESSIA:la normativa

disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Introduzione alla problematica dei DSA, 3. 1 La normativa sui disturbi specifici dell apprendimento (DSA) Cenni storici e nodi salienti, 5

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

DSA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Normativa Scolastica e DSA

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

dai D.S.A. ai B.E.S

disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA SFIDA DELLA SCUOLA INCLUSIVA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

D.S.A. DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

C.d.S. Scienze della Formazione PEDAGOGIA SPECIALE BARI,05 MAGGIO 2015 DOTT.SSA ISABELLA BENNARDI

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

HANDICAP E INTEGRAZIONE

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

Legge in tema di DSA approvata in data 29 settembre 2010 dalla VII Commissione Permanente del Senato della Repubblica.

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

DSA Classificazione ICD-10 (clas.internazionali OMS,1992)

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

DISLESSIA E DISORTOGRAFIA dalla diagnosi alla presa in carico

Materiale originale prodotto dal Centro Servizi Scolastici Sapere Più Milano

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

MANUALE DEI DSA (DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO)

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per STUDENTI con DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA): DISLESSIA, DISGRAFIA, DISORTOGRAFIA E DISCALCULIA.

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

DSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI E CON DISTURBI D APPRENDIMENTO

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Il Piano Didattico Personalizzato

Incontro Scuola-Genitori

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

I disturbi specifici di apprendimento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

I DSA. Parma, 30 settembre 2014 Rossella Fabbri

I disturbi di comprensione del testo scritto

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

PROGETTO "Diversità e inclusione"

OBIETTIVI RELAZIONALI DELL ACCOGLIENZA

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

nell ambito della lettoscrittura

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli

Transcript:

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI Marco Negri Docente - Referente Dislessia Ufficio Scolastico Provinciale di Sondrio La scuola fa bene a tutti

Ogni studente suona il suo strumento, non c è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un orchestra che prova la stessa sinfonia. Daniel Pennac, Diario di scuola Marco Negri 2

Centralità della PERSONA che apprende Marco Negri 3

Definizione di D.S.A. dell'organizzazione mondiale della sanità (condivisa dall Associazione Italiana Dislessia) Il D.S.A. Si manifesta in età scolare come una difficoltà di lettura, scrittura e processamento matematico. Tali abilità non possono essere svolte in modo corretto e fluente per una difficoltà di automatizzazione dei processi di letto - scrittura e calcolo. Il D.S.A. si manifesta in assenza di disturbi sensoriali, cognitivi, neurologici, relazionali. Marco Negri 4

Il principale criterio necessario per stabilire la diagnosi di DSA è quello della discrepanza tra abilità nel dominio specifico interessato (deficitaria in rapporto alle attese per l età) e l intelligenza generale (adeguata all età cronologica) Marco Negri 5

Quali disabilita I magazzini sono poco rappresentati ed e lento e difficile il recupero delle informazioni. LETTURA SCRITTURA CALCOLO LINGUAGGIO DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA ANOMIA Marco Negri 6

La disabilità è il risultato dell interazione tra le persone con menomazioni e barriere comportamentali ed ambientali che impediscono la loro piena ed effettiva partecipazione alla società su base di uguaglianza con gli altri Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle persone con disabilità (2006) - Preambolo, punto E Marco Negri 7

Il vero problema spesso non è il DSA ma i danni che ne derivano,quando non è correttamente diagnosticato e considerato, in termini di perdita di autostima e senso di inefficacia. La diagnosi precoce ed un buon approccio garantiscono una protezione efficace alle comorbilità. Marco Negri 8

verso l interno: senso di inefficacia, ansia, depressione verso l esterno: comportamento oppositivo, bullismo, iperattività, problemi relazionali Marco Negri 9

Le finalità della scuola devono essere definite a partire dalla persona che apprende La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sempre tener conto della singolarità e complessità di ogni persona Indicazioni per il curricolo pag. 17 percorsi personalizzati e flessibili Marco Negri 10

La normativa di riferimento DPR n.122 del 2009 Coordinamento delle norme vigenti per le valutazione degli alunni Art.10 nello svolgimento dell attività didattica e delle prove di esame, sono adottati gli strumenti compensativi e dispensativi ritenuti più idonei. Legge Regione Lombardia n.4 del 2/2/2010 Art. 1 a) garantire le condizioni affinchè i soggetti con DSA si realizzino nella scuola c) promuovere specifiche iniziative volte a( ) facilitare l apprendimento ( ) e le pari opportunità dei soggetti con DSA Marco Negri 11

Legge 170 / 2010 Art. 2 (Finalità) comma 1. La presente legge persegue, per le persone con DSA, le seguenti finalità: a) garantire il diritto all istruzione; b) favorire il successo scolastico ; c) ridurre i disagi relazionali ed emozionali; d) adottare forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessità formative degli studenti; e) preparare gli insegnanti ; f) favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi; Marco Negri 12

Legge 170 / 2010 Art. 3 (Diagnosi) comma 3. È compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell infanzia, attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti, ( ). L esito di tale attività non costituisce, comunque, una diagnosi di DSA. Marco Negri 13

Legge 170 / 2010 Art. 5 (Misure educative e didattiche di supporto) comma 2. Agli studenti con DSA le istituzioni scolastiche ( ) garantiscono: a) l uso di una didattica individualizzata e personalizzata ; b) l introduzione di strumenti compensativi ( ) nonché misure dispensative ; c) Per l insegnamento delle lingue straniere, l uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale ( ) prevedendo anche, ove risulti utile, la possibilità dell esonero; Marco Negri 14

Legge 170 / 2010 Art. 5 (Misure educative e didattiche di supporto) comma 4. Agli studenti con DSA sono garantite, durante il percorso di istruzione e di formazione scolastica e universitaria, adeguate forme di verifica e di valutazione, anche per quanto concerne gli esami di Stato e di ammissione all università nonché gli esami universitari. Marco Negri 15

UST Sondrio/ ASL e AOVV Il protocollo di intesa per l individuazione precoce e l intervento sui Disturbi specifici di appremdimento Università degli Studi di Modena e Reggio Dislessia nei giovani adulti:compensi e strategie per il successo Marco Negri 16

Disturbo specifico di apprendimento: quale menomazione? L uso automatico dei codici. Marco Negri 17

magazzino del lessico ortografizzato magazzino dei fatti matematici le strutture della sintassi-grammatica generativa trasformazionale (formazione frasi interrogative, regolarizzazione dei verbi irregolari: aprito, bevere, ) N. Chomsky Marco Negri 18

La lettura utilizza due vie principali per la decodifica: Anticipazione Decifrazione Marco Negri 19

Automatizzare passare dalla decifrazione alla individuazione diretta della parola, o di più parole insieme, rapidamente, senza sforzo,senza o con scarso impegno attentivo Marco Negri 20

Marco Negri 21

Marco Negri 22

Cosa si automatizza in Matematica? La parte esecutiva Il calcolo a mente (somme e sottrazioni di numeri entro 10 tabelline) Il calcolo scritto (algoritmi delle procedure) La transcodifica (lettura e scrittura di numeri posizionamento dello zero) L enumerazione avanti e indietro Giudizi di grandezza fra i numeri Marco Negri 23

DSA mancanza di impegno metodo scorretto mancanza di allenamento insegnante con poca esperienza svogliatezza Dalla consapevolezza di un'esigenza, alle strategie di intervento per un insegnamentoapprendimento efficace. Marco Negri 24