PIANO DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI - PIP - Comparto C11 Fase 1, Pievesestina

Documenti analoghi
RELAZIONE ILLUSTRATIVA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA

VARIANTE 3/2012 AZIENDA A RISCHO D'INCIDENTE RILEVANTE NORME DI ATTUAZIONE PS 1 COMUNE DI CESENA VARIANTE GENERALE. Stralcio

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

Sup. Utile Sup. Edilizia Totale Abitazioni mq mq. Altezze massime m Piani fuori terra - edifici di base residenziale 10,50 m 3

Auchan S.p.A - Gallerie Commerciali Italia S.p.A. Estensione localizzaione L2 C.so Romania Torino AUCHAN S.P.A. - GALLERIE COMMERCIALI ITALIA S.P.A.

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 221

ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

TITOLO I - NORME GENERALI

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

CAPO V DISPOSIZIONI PER GLI INTERVENTI SUI FABBRICATI Art Disposizioni generali per gli interventi sui fabbricati

VARIANTE GENERALE ADOZIONE:delib.CC n. 65 del CONTRODEDUZIONI:delib.CC n. 55 del APPROVAZIONE: delib.g.p. n. 429 del 3.12.

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso

Norme tecniche di Variante Urbanistica

(Art. 107 Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n 152, Regolamento Regionale 24 marzo 2006 n 3)

Orbassano,

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione

Indefiniti orizzonti. distanze infinite

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO DIFFUSO NELLA CITTA CONSOLIDATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE AMBITO N.1 RONDO TORRETTA

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 11 Terreno in via Albrizzi Lido di Venezia. Direzione Patrimonio e Casa

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

IL SOTTOSCRITTO IN QUALITA DI

COMUNE DI MUGGIA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. P.R.G.C. Variante non sostanziale n.32. Maggio 2015.

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

Titolo di Studio. Abilitazione alla Libera Professione

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. DI L.

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO

RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

Piano casa della Regione Marche Le modifiche

COMUNE DI FOLLONICA Area di Trasformazione TR01

Provincia di Piacenza ...

ZONA URBANISTICA. Caratteri generali: La zona è interessata da aree a servizi ed attrezzature di livello comunale e sovracomunale e zone agricole.

Destinazione principale: attività residenziali inclusi gli spazi di pertinenza (soffitte, cantine, spazi per il parcheggio, accessori).

Adozione con delibera di CC nr 30 in data 18/7/2013. Approvazione con delibera di CC nr 50 in data 18/12/2013. Pubblicazione sul BURV in data

Interventi di recupero dei fabbricati in fascia di rispetto stradale

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

La sottoscritta, con sede legale in (ragione sociale) , capitale sociale. Euro interamente versato; iscritta al Tribunale di

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

Permessi di Costruire - II semestre 2014

P5 Fonte. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI EDIFICI NON PIU' FUNZIONALI ALLE ESIGENZE DELL'AZIENDA AGRICOLA. VARIANTE n 1

PIATTAFORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOCUMENTAZIONE DA INVIARE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI

PIANO DELLE AREE PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI AREA DE3.1. VARIANTE 3 ai sensi dell art. 40 comma 5 della L.R. 05 dicembre 1977 n. 56 e s.m.i.

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

COMUNE DI POLIGNANO A MARE VARIANTE URBANISTICA IN ATTUAZIONE DEGLI INDIRIZZI PROGRAMMATICI DEL P.R.G. AI SENSI DELL ART. 59 U.C.

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a:

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

RELAZIONE FINANZIARIA A norma dell art. 28 della L.U. nr. 1150/42 e successive modifiche ed integrazioni, l onere della esecuzione delle opere di

Art.1 Contenuto della disciplina del P.I.I.in variante al P.R.G. vigente

R E L A Z I O N E ILLUSTRATIVA PREMESSA

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

Vista la seguente relazione:

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

Consorzio dei Comuni Trentini

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

COMUNE di CASTELLO D'ARGILE! P.U.A - AREALE 9.1

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 278 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

IL CONSIGLIO COMUNALE

FAQ PIANO CASA 1. Quali sono gli interventi promossi dalla Regione Veneto con il Piano casa. per il sostegno del settore edilizio?

1. Premessa. 2. Contenuti della variante.

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

PROCEDIMENTI EDILIZI DA APPLICARE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI INTERVENTI

COMUNE DI S.DEMETRIO CORONE PROVINCIA DI COSENZA

IL CONSIGLIO COMUNALE

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.)

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

SCHEDA 4.2 Denuncia di inizio attività (DIA)

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE

RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

c.a.p tel fax cert. protocollo@cert.casnigo.it

Transcript:

C O M U N E D I C E S E N A S E T T O R E P R O G R A M M A Z I O N E U R B A N I S T I C A SERVIZIO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI Dirigente di Settore Emanuela Antoniacci Sindaco Paolo Lucchi Assessore Orazio Moretti APPROVAZIONE MARZO 2014 PIANO DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI - PIP - Comparto C11 Fase 1, Pievesestina Progettisti: Emanuela Antoniacci Otello Brighi Maria Chiara Magalotti Daniele Minotti Pierluigi Rossi Vincenzo Stivala Consulenti: Alessandro Biondi Collaboratori al progetto Natascia Cantoni Alberto Pezzi Elena Genghini Luciana Battistini Cristina Farnedi Barbara Maggioli Coordinatore elab. cartografiche Barbara Calisesi Collaboratori elab. cartografiche Mattia Brighi Leonardo Pirini Barbara Santarelli 5 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 1

2

SETTORE PROGRAMMAZIONE URBANISTICA Servizio Insediamenti Produttivi Piazza Guidazzi n. 9 Ridotto Teatro Bonci 1 p. Tel 0547-3558155 PIANO DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI P.I.P. - COMPARTO C11 - Fase 1 Zona D1E - Pievesestina NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 3

4

Art. 1) Norme generali. Gli edifici dovranno rispettare l allineamento lungo le strade di progetto secondo quanto indicato nella tavola 3 di progetto. La costruzione degli edifici nei singoli lotti potrà essere effettuata per stralci, con possibilità di intervenire realizzando l edificio mantenendosi all interno dell ingombro massimo indicata con tratteggio nella tavola 3 di progetto. Dovrà comunque essere presentato un progetto di massima relativo a tutto l intervento edilizio, anche se la richiesta di concessione potrà riguardare lo stralcio anzidetto che sarà individuato graficamente nelle tavole di progetto. Il progetto globale sarà vincolante agli effetti del rilascio di concessioni relative a qualsiasi successivo stralcio. Nel caso di edificazione per stralci, il primo stralcio dovrà prevedere un edificio avente una Superficie Utile Lorda non inferiore al 30% della S.U.L. massima consentita sul lotto. Non sono consentiti i seminterrati. In nessun caso la costruzione dell alloggio potrà precedere la costruzione del capannone. Per i soli annessi agricoli, ubicati in prossimità dell edificio di interesse storico tipologico n. 152, è prevista la demolizione. Art. 2) Coordinamento della progettazioni. I progetti di tutti gli edifici della zona dovranno essere coordinati unificando le soluzioni tecniche, i materiali, le altezze ed ogni altro elemento architettonico e costruttivo. Pure coordinata ed unificata dovrà essere la scelta dei materiali, degli elementi di finitura, dei colori di immobili, infissi e di ogni altro elemento costruttivo. Art. 3) Schemi delle Tipologie. Gli uffici, le mostre, ecc. potranno essere ubicati in proprio corpo di fabbrica anche all interno dei capannoni su uno o più piani fuori terra ed i servizi potranno essere collocati all interno del capannone o all esterno, aggregati agli uffici. Il capannone sarà realizzato con copertura piana o a sched con altezza interna sotto trave compresa fra mt. 6,0 e quella max di mt. 13,0. Per corpi tecnici o torri frigorifere è ammessa un altezza maggiore con un massimo, per queste ultime, pari a 20 mt.. La costruzione degli eventuali corpi esterni al capannone (corpi tecnici, uffici, servizi, mostra, ecc.) contenuti comunque entro la sagoma di max ingombro potrà essere realizzata con sistemi costruttivi tradizionali o con prefabbricati e coperto piano. La costruzione dei capannoni sarà invece realizzata con elementi prefabbricati (strutture, coperto, pannelli di tamponamento), unificando gli elementi di chiusura esterna (pannelli aperture). Sono ammesse variazioni agli schemi indicati nella Tav. 4 del presente PIP relativamente agli elementi di finitura esterni. Gli schemi tipologici assumono, comunque, elemento di riferimento per le caratteristiche generali degli edifici del comparto. Per i capannoni si dovranno utilizzare preferibilmente pannellature orizzontali. Possono essere apportate modifiche agli edifici indicati negli schemi delle tipologie della Tav. 4, ma le costruzioni dovranno mantenersi nelle sagome di massimo ingombro previste nella Tav. 3 del presente PIP e rispettare il reperimento delle aree per parcheggi privati, la SUL e S.Cp., le altezze e le altre disposizioni del PRG2000. Nel rispetto degli indici di PRG è ammessa la realizzazione di pensiline, di luce non superiore a 3 mt., anche al di fuori della predetta sagoma di massimo ingombro. Art. 4) Edificio di interesse storico-tipologico n 152 e pertinenza inedificabile L edificio di interesse storico-tipologico n 152 e sistente all interno del comparto e il relativo lotto devono rispettare i parametri e la normativa funzionale di seguito illustrati: 1

Superficie complessiva di pertinenza e sedime edificio mq. 1.949 S. Cop. esistente mq. 319 S.U.L. esistente mq. 652 Usi ammessi nell edificio: - U4/1 (limitatamente agli uffici dell azienda) - U4/2 (limitatamente agli uffici dell azienda); - U3/6 (terziario diffuso, artigianato di servizio compatibile con le limitazioni tipologiche dell edificio) Categoria di intervento: - restauro e risanamento conservativo di tipo B L area di pertinenza dell edificio è inedificabile e deve rispettare le prescrizioni di dettaglio contenute nei successivi art. 7 e art. 13 delle prese nti N.T.A. Art. 5) Recinzione ed elementi di arredo stradale Le recinzioni stradali unificate saranno conformi al progetto esecutivo da redigersi contestualmente alla progettazione esecutiva delle opere di urbanizzazione primaria. Contestualmente saranno pure previsti in tale progetto i box per le fonti di energia, le insegne luminose e le relative vasche, le cassette postali, le cabine ENEL e ogni altro elemento di arredo stradale. Le recinzioni fra i lotti, in corrispondenza dei confini di proprietà e le recinzioni su aree pubbliche, sono eseguite in paletti e rete metallica plastificata (o griglia zincata) ovvero con profilati metallici a U100 ogni 20 cm di interasse, su muretto in C.A. di altezza fuori terra pari mt 1,00 e soprastante recinzione in profilati metallici (o rete plastificata o griglia zincata) di altezza pari a mt. 1,50 per un altezza complessiva di mt. (1,00 + 1,50)= mt. 2,50. Lungo i confini perimetrali dovranno essere messe a dimora siepi di sempreverdi, con l esclusione di cipressi ed arizonica, al fine di migliorare l aspetto dell insediamento. Art. 6) Accessi ai lotti, passi carrai. Gli accessi ai lotti ed i passi carrai sono previsti dalla tavola di progetto del PIP. La modifica di posizione e dimensioni dell accesso, ovvero la previsione di nuovi passi carrai in aggiunta a quelli previsti dovrà essere individuata sulla planimetria generale di PIP e richiesta preventivamente agli uffici competenti con un progetto relativo all intera zona ed a firma di tutti i proprietari del Comparto senza che ciò costituisca Variante al progetto del PIP. Tale richiesta dovrà essere preventivamente esaminata dal settore Infrastrutture e Mobilità che ne verificherà la fattibilità e il rispetto delle relative disposizioni di legge. Art. 7) Sistemazione di aree scoperte a verde interno ai lotti. Le aree scoperte dei lotti possono essere pavimentate nel rispetto del successivo art. 13. In tali aree devono essere collocati a dimora alberi di alto fusto (h. non inferiore a metri 3) nella misura di n. 2 piante ogni 100 mq. di superficie libera del lotto (Sf. - Sc.) intesa nel momento di massima utilizzazione dell area. Tale quantità, per esigenze organizzative delle attività aziendali, può essere ridotta fino ad un valore minimo vincolante pari ad 1 pianta ogni 100 mq di superficie libera come sopra definita. In tal caso, per ogni albero non piantumato (differenza risultante tra l applicazione della quota base -2 piante ogni 100 mq- e gli alberi effettivamente posti a dimora) deve essere corrisposta al Comune di Cesena (Cap. 047690 Art. 00) la somma di 190,00 (più IVA). Tali somme sono da destinare, in via prioritaria, alla piantumazione delle aree a verde pubblico dello stesso PIP. La somma anzidetta dovrà essere rivalutata ogni cinque anni applicando gli indici ISTAT. Art. 8) Accorpamento lotti. Nel caso di accorpamento di due o più lotti in seguito ad acquisizione ed ampliamento aziendale l area risultante dall accorpamento, ai fini edificatori, costituisce un unico lotto, sia 2

per gli accorpamenti fra lotti adiacenti, sia per gli accorpamenti fra lotti distanti fra loro e non contigui. Devono essere rispettate le sagome di massimo ingombro previste -con disegno tratteggiato- dalla tav. 3 di progetto del PIP. Art. 9) Smaltimento acque di scarico. Lo smaltimento delle acque di scarico (di lavaggio-sgrondo delle zone di lavorazione, acque reflue da servizi igienici e liquidi speciali) e meteoriche, dovrà avvenire con le seguenti modalità fatte salve tutte le disposizioni di cui al successivo Art. 13 relative al mantenimento dell invarianza idraulica sul Comparto: Acque meteoriche - Le stesse dovranno essere intese quali acque piovane provenienti dai tetti degli eventuali fabbricati e di zone in cui non possono venire a contatto con i materiali presenti nell area. Il loro smaltimento avverrà mediante idonea fognatura all interno del lotto con allacciamenti alla rete fognante stradale di acque bianche. Acque di lavaggio - sgrondo delle aree di lavorazione (acque industriali) acque reflue di servizi igienici e liquidi speciali. Il convogliamento delle stesse, all interno dei lotti, dovrà essere effettuato mediante tubazioni in PVC o gres separate da quelle delle acque meteoriche e con pendenza idonea ad impedire sedimentazioni di materiali terrosi al loro interno. Prima dello scarico in fognature pubbliche dovranno essere adottati idonei trattamenti di depurazione, affinchè le acque risultino conformi alle prescrizioni di Legge, che dipenderanno dalle caratteristiche del recapito finale (fogna mista, fogna nera, acque superficiali). Art. 10) Parcheggi pubblici e privati. Oltre ai parcheggi pubblici anche i parcheggi privati, le cui quantità sono da realizzarsi in base alle vigenti normative di PRG ed alla legge 122/1989, dovranno essere costruiti con materiale semipermeabile tipo betonella, ovvero con pavimentazione bituminosa. Tali parcheggi privati dovranno essere espressamente indicati sulle tavole di progetto inerenti i titoli abilitativi edilizi dei singoli fabbricati. Art. 11) Servitù pubbliche. I lotti sui quali esistono, eventualmente, servitù di elettrodotto, cabine elettriche nonché acquedotto, fognature ecc., dovranno mantenere un limite di inedificabilità pari a mt. 2,50 per parte dell asse della servitù, e mt. 3 dai limiti della edificazione delle cabine. Art. 12) Validità del PIP e Varianti Il PIP ha validità per dieci anni dalla sua data di approvazione (delibera G.C. n. del ). Decorso tale periodo si applica quanto disposto dalla L. 1150/42, art. 17. Per quanto non modificato dal presente PIP valgono gli elaborati e le disposizioni del Pip approvato con la delibera consiliare n. 316 del 30/11/2000, e modificato con delibere consiliari nn. 257 del 27/12/02 1 Variante, 121 del 29/07/2 008 2 Variante, 164 del 16/09/2010 3 Variante e deliberazione di Giunta Comunale n. 174 del 28/05/2013. I soggetti attuatori potranno proporre varianti al PIP per apportare modeste modifiche alle dimensioni dei lotti ed alle distanze dai confini conseguenti al progetto esecutivo delle OO.UU.. e per proporre modifiche tipologiche e alle finiture degli edifici secondo le disposizioni previste nel precedente art. 3. In entrambi i casi le varianti verranno istruite dal settore competente ed approvate unicamente dalla Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio - C.Q.A.P.. Eventuali ulteriori varianti al progetto potranno essere consentite in sede di richiesta di permesso di costruire, ed approvate dalla C.Q.A.P. senza che ciò costituisca variante al PIP, purché siano state previste nella normativa tecnica del lo stesso PIP e siano rispettate le destinazioni d uso, la S.U.L. massima, la S.CP. massima, le distanze minime dai confini pubblici e privati, le altezze e purché le costruzioni vengano eseguite entro la sagoma di 3

massimo ingombro prevista nella tav. 3 di progetto. Tali varianti dovranno, comunque, essere sottoscritte da tutti i proprietari del comparto. Varianti sostanziali che modifichino il progetto oppure introducano una destinazione d uso diversa da quelle previste dal Piano, ovvero apportino modifiche, di sagoma o tipologiche, che non siano state previste nella normativa del PIP approvato, dovranno essere proposte da tutti i proprietari del comparto, ed essere approvate con lo stesso iter del Piano Particolareggiato. Art. 13) Invarianza idraulica La progettazione esecutiva del lotto 1 dovrà conseguire un rapporto (in termini quantitativi) tra superfici permeabili e impermeabili non significativamente distante da quello proposto con il presente PIP e dovrà comunque assicurare il rispetto dell indice di trasformazione ad invarianza idraulica. Il lotto 1 (Sacim) lamina le acque di pertinenza nella propria area verde interna che resta inalterata e ribassata per una superficie di circa 3 ha. Qualora tale l area venisse trasformata e impermeabilizata (con piazzali o edifici) dovrà essere garantito un adeguato volume di laminazione sia in relazione alle parti già esistenti (edificate e impermeabilizzate) che alle nuove parti edificate e impermeabilizzate. Anche i restanti lotti, compreso quello inedificabile di pertinenza dell edificio esistente di interesse storico tipologico, laminano le acque di pertinenza in apposite vasche interne. Le rispettive proprietà si assumono la gestione e la manutenzione delle stesse vasche per il corretto funzionamento ed esercizio dell invarianza idraulica. E necessario richiedere il parere al Consorzio di Bonifica per l autorizzazione allo scarico delle acque bianche nel canale consorziale S. Cristoforo. Art. 14) Permessi di costruire Il rilascio dei permessi di costruire e delle agibilità degli edifici compresi nel comparto è subordinato al rispetto delle disposizioni seguenti, riportate anche nello schema di convenzione da sottoscriversi tra il Comune e il soggetto attuatore: A) Opere ed elementi indispensabili per il rilascio del permesso di costruire dei singoli edifici: - sede stradale comprensiva di sottofondazione e fondazione escluse le pavimentazioni; - impianto di fognatura bianca, canalizzazioni della fognatura nera, dell acquedotto, del gas dell energia elettrica e cabine, dell illuminazione pubblica del telefono, acquedotto industriale, predisposizione reti telematiche; - verde di vicinato. - avvenuto inizio lavori delle opere relative ai collegamenti alle reti su via Diegaro Pievesestina e nell area verde pubblico del PIP, per la quota di competenza dei soggetti attuatori (tratto A planimetria Tav. 5bis)* e del Comune (tratto B planimetria Tav 5bis)*. B) Opere indispensabili per il rilascio del certificato di abitabilità/agibilità: - impianto di illuminazione pubblica; - allacciamento della rete di fognatura acque nere all impianto di depurazione funzionante, allacciamento dell acquedotto e dell energia elettrica, gas; - pavimentazioni e cordonatura marciapiedi; - alberature ed eventuali arredi. * Refuso \\Minerva\r_insprod\Insediamenti Produttivi\TUTTO il SERVIZIO\Doc-Servizio 2002\Insed Produttivi\3-Progetti\Progetti\PIP-PUA-Varianti\PUA Iniz Pubb\PUA -ex PIP C11F1\Elaborati\Adozione\Testi\Tav4_NTA.doc 4