CORSO DI MISURE ANALISI DEI SEGNALI NEL DOMINIO DEL TEMPO



Documenti analoghi
Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

CENNI DI METODI STATISTICI

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Grafici delle distribuzioni di frequenza

Lezione 6: Forma di distribuzione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Misure della dispersione o della variabilità

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

Statistica descrittiva

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Indici di dispersione

Il concetto di valore medio in generale

La distribuzione Gaussiana

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Psicometria Progredito


Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

2. Un carattere misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia Maggio 2010

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini)

Politecnico di Milano - Scuola di Ingegneria Industriale. I Prova in Itinere di Statistica per Ingegneria Energetica 9 maggio 2013

Esercizi del Corso di Statistica. Parte I - Variabili Aleatorie Continue

Statistica. Lezione 6

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

l insieme delle misure effettuate costituisce il campione statistico

1. Distribuzioni campionarie

L analisi statistica

Funzioni periodiche. Una funzione si dice periodica di periodo T se T > 0 è il più piccolo numero reale positivo tale che

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Statistica descrittiva

Statistica inferenziale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato.

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali

Facciamo qualche precisazione

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 7

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Esercitazione 5 Soluzioni

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Valori medi e misure della tendenza centrale

Come descrivere un fenomeno in ambito sanitario fondamenti di statistica descrittiva. Brugnaro Luca

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Esercitazioni per il corso di Microonde 2005/2006: CENNI DI TEORIA DELL ERRORE. Ing. Ricci Andrea Simone

L analisi dei dati. Capitolo Il foglio elettronico

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

Inferenza statistica. Statistica medica 1

1. Richiami di Statistica. Stefano Di Colli

DISTRIBUZIONI DI VARIABILI CASUALI DISCRETE

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4

Nozioni di statistica

Analisi Statistica per le Imprese (6 CFU) - a.a Prof. L. Neri RICHIAMI DI STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6

PROBABILITA, VALORE ATTESO E VARIANZA DELLE QUANTITÁ ALEATORIE E LORO RELAZIONE CON I DATI OSSERVATI

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Capitolo 5 RESTAURO E RICOSTRUZIONE DI IMMAGINI

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità C

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI

Esercitazione di riepilogo 23 Aprile 2013

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Forma d onda rettangolare non alternativa.

1 Modelli di variabili aleatorie continue

INDICE PREFAZIONE VII

STATISTICA IX lezione

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2014/2015 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA)

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

[ ] [ ] 5.2. Statistiche descrittive

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati

1 Valore atteso o media

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza.

Esercizio 1. Proprietà desiderabili degli stimatori (piccoli campioni)

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

Il controllo delle prestazioni del provider. IL CONTROLLO DELLE PRESTAZIONI DEL PROVIDER (riferimenti)

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA

Transcript:

CORSO DI MISURE ANALISI DEI SEGNALI NEL DOMINIO DEL EMPO ing Emanuele Zappa SEGNALI: grandezze di base nel dominio del tempo: Ampiezza picco-picco (pk.pk) Ampiezza massima positiva empo Ampiezza massima negativa

Valore medio µ ( t) - -... empo [s] Valore medio se il segnale e simmetrico rispetto allo zero µ ( t) - -.5..5. empo [s]

Valore quadratico medio Y e valore RMS RMS? ( t)? ( t) A Ψ sia associa il significato di potenza media del segnale - -.5..5. empo [s] 5 Deviazione standard s e varianza s s X ( ( t) µ ) s s s RMS µ? µ σ fornisce la stima della dispersione intorno al valore medio. Se il valore medio è nullo, σ coincide con il valore RMS. - -.5..5. empo [s] 6

Crest Factor Massimo picco (positivo o negativo) normalizzato con il valore RMS. Basta un solo picco in un lungo segnale per modificare il crest factor. CF ma ( µ RMS X X ) 7 Momenti centrali e non centrali Momenti NON centrali di ordine r La media è un momento non centrale di ordine. Momenti centrali di ordine r m r m La varianza è un momento centrale di ordine. r r ( t) r ( ( t) µ ) 8

Esempio: segnale armonico e armonico con picco Momenti non centrali Ordine : EU (media) Ordine :.98 EU Momenti centrali Ordine : EU Ordine :.98 EU RMS:.759 EU Crest factor:.66 Momenti non centrali Ordine :.665 EU (media) Ordine :.59 EU Momenti centrali Ordine : EU Ordine :.589 EU RMS:.75 EU Crest factor:.7 9 Distribuzione di probabilità La densità di probabilità p() ad un livello, è definita come la probabilità che il valore istantaneo del segnale si compreso fra ed +, divisa per l ampiezza dell intervallo. p ( )? P ( +?) P( )? Dove P() è la funzione di probabilità cumulata: P - ( ) p( ) d.

P ( +?) P( ) dove ciascun t n rappresenta uno degli intervalli di tempo, compresi in, in cui il segnale si trova fra ed +.?t n Distribuzione di probabilità e valore atteso Dalla sola conoscenza della densità di probabilità di un segnale, è possibile calcolare il valore di molte grandezze statistiche in precedenza definite. Il valore medio di una variabile (t), la cui funzione di densità di probabilità vale p(), può essere calcolato come valore atteso E[(t)] attraverso la relazione (momento non centrale del primo ordine): con (t) esteso tra e +. + E[(t)] p ( ) d µ

Distribuzione di probabilità e varianza Valore quadratico medio di (t) data p() (momento non centrale del secondo ordine): con (t) esteso tra e +. + ( ) d? E[ (t)] p Varianza di (t) data p() (momento centrale del secondo ordine): + E[((t) µ ) ] ( µ ) p( ) d? µ s Esempio: distribuzione di probabilità di segnale armonico.5 -.5 -.5.5.75. empo [s]

Esempio: distribuzione di probabilità di segnale a banda larga - - -...6.8. empo [s] 5 Esempio: distribuzione di probabilità di segnale a banda stretta..5..5 -.5 -. -.5 -. 5 6 7 8 9 empo [s] 6

a COEFFICIENE DI SKEWNESS (fattore di asimmetria) m ( m ) â N N ( i µˆ ) i ŝ Il coefficiente di skewness caratterizza l asimmetria di una distribuzione intorno alla media campionaria. Skewness negativo indica che i dati sono sparsi più a sinistra che a destra rispetto alla media. Skewness positivo indica che i dati sono sparsi più a destra rispetto alla media. Lo skewness di una distribuzione normale (o di qualsiasi distribuzione perfettamente simmetrica) è zero. 7 Esempio di Skewness e distribuzione di probabilità.5 Skewness: -. Mediana:.8 Media:.9 Moda:. p().5.5.5.5 X 8

Esempio di Skewness e distribuzione di probabilità.5 Skewness:.8 Mediana: 7.8 Media:.85 Moda:.7 p()..5 5 5 X 9 m a ( m ) COEFFICIENE DI KUROSIS (fattore di appiattimento) N N ( i µˆ ) i â Il coefficiente di kurtosis caratterizza l ampiezza relativa di una distribuzione; se comparata con la gaussiana (a ): Kurtosis negativo indica una distribuzione più piatta rispetto a quella normale. Kurtosis positivo indica una distribuzione più alta rispetto a quella normale. A, a causa dalla quarta potenza, è sensibile ai valori di grande ampiezza e quindi è un buon indicatore della presenza di picchi nel segnale; dato che viene considerato l intero record, generalmente fornisce un valore più stabile del fattore di cresta. ŝ

Esempio: segnale armonico e armonico con picco Momenti centrali Ordine : EU Ordine :.98 EU RMS:.759 EU Crest factor:.66 Skewnes: Kurtosis:.55 Momenti centrali Ordine : EU Ordine :.589 EU RMS:.75 EU Crest factor:.7 Skewnes:.668 Kurtosis:.6 Esempio: segnale armonico con rumore - - - Momenti centrali Ordine : (media) Ordine :.567 (varianza) RMS:.766 Kurtosis:.9 Skewnes:.85 Crest factor:.685