La valutazione dell appropriatezza con il PRUO in un policlinico universitario

Documenti analoghi
DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ASSISTENZA OSPEDALIERA N. 70/AOS DEL 04/04/2005

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Fermare il dolore si può

L Azienda Ospedaliera di Verona

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

(a) la fase della prevenzione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA


La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

IL LAZIO CAMBIA. RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA. Presentazione del Decreto 368/14. regione.lazio.it

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Ostetricia Foligno. Tavola rotonda su Realtà umbra in perinatologia. Le garanzie assistenziali pre e postnatali

Misura dell Appropriatezza

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Priorità di Governo Clinico

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE

L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA

I percorsi organizzativi integrati

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

Informatizzazione delle strutture:

Fondazione Pinna Pintor sabato 17 novembre 2007

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

L esperienza del Policlinico Tor Vergata nella gestione della manutenzione degli Asset. Prof. Nicola Rosato Ing. Alessandro Pastore

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SARAMONDI LUISA VIA BRESCIA 17, CALCINATO, BRESCIA, ITALIA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

DRG e SDO. Prof. Mistretta

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche.

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

Curriculum Vitae Europass

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

CTAV: Richiesta inserimento di un nuovo farmaco nel Prontuario Area Vasta

Sperimentazione di un intervento di assistenza domiciliare post-partum per le donne immigrate.

Struttura del Centro. Reparto di degenza

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Governance e Risk Management in Sanità Il punto di vista del Direttore Generale

Alberto Sanna Istituto Scientifico H San Raffaele Capo Progetto DRIVE

Rapporto percentuale tra le giornate di degenza potenziali (numero dei posti letto *365) e quelle effettive.

PROGRAMMA ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE CORSO RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO AL POLICLINICO TOR VERGATA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

Dott. Stefano Zucchini

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE

La clinical governance pone al centro del sistema la qualità dei servizi sanitari basandosi su due dimensioni fondanti: la concezione sistematica e l

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Ospedale M.O. A. Locatelli di Piario: presente e futuro Piario, 14 aprile 2016

F O R M A T O E U R O P E O

Bur 152 del 30/10/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Presentazione del servizio Aprile 2011

Progetto di prevenzione e gestione del Rischio Clinico ASL Roma B. Dott. Egidio Sesti

UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

Le Cure Palliative erogate in Rete

Riconciliazione terapeutica nell anziano fragile in politerapia nei diversi ambiti assistenziali

REGIONE UMBRIA DEFINIZIONE LINEE ORGANIZZATIVE REGIONALI SULLA RIABILITAZIONE DOMICILIARE PER LE AZIENDE SANITARIE LOCALI.

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

PREVENZIONE POLMONITE

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

! "# $% $ A. Gorel i!!!

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 9/162

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo)

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Transcript:

La valutazione dell appropriatezza con il PRUO in un policlinico universitario Prof. A. Boccia Direttore Dipartimento di Sanità Pubblica Sapienza Università di Roma Relatore: Antonio Boccia

Agenda Il concetto di appropriatezza Appropriatezza clinica (le indagini preoperatorie di routine) Appropriatezza organizzativa PRUO per adulti PRUO pediatrico PRUO ostetrico

APPROPRIATEZZA Componente della qualità dell assistenza che fa riferimento a validità tecnico-scientifica, accettabilità e pertinenza (rispetto a persone, circostanza e luogo, stato corrente delle conoscenze) delle prestazioni sanitarie. APPROPRIATEZZA CLINICA O SPECIFICA Appropriatezza medico-tecnica di specifici interventi o procedure APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA O GENERICA Appropriatezza del livello di assistenza (domicilio, ambulatorio, day-hospital, ospedale)

Ricciardi G, Angelillo IF, Boccia A et al. Routine pre-operative investigation. Results of a multicenter survey in Italy. Int J Technol Assess Health Care 1998; 14:526-34. OBIETTIVI Valutare appropriatezza prescrizione, utilizzo ed interpretazione delle indagini preoperatorie di routine da parte dei chirurghi e degli anestesisti in Italia METODOLOGIA Indagine campionaria su 606 medici appartenenti a 60 diversi ospedali dislocati in tutta Italia Questionario somministrato tramite intervista diretta

Ricciardi G, Angelillo IF, Boccia A et al. Routine pre-operative investigation. Results of a multicenter survey in Italy. Int J Technol Assess Health Care 1998; 14:526-34. RISULTATI Elettrocardiogrammma: 99.3% Test di laboratorio: 99.1% Radiografia del torace: 81.2% Assenza frequente di protocolli scritti o linee guida Indagini effettuate quasi sempre (90%) durante il ricovero ospedaliero, con prolungamento della degenza stimato, in media, pari a 2 giorni Scarsa propensione dei medici italiani ad utilizzare i risultati delle indagini pre-operatorie per decidere sulla opportunità o meno dell intervento chirurgico

Appropriatezza organizzativa

La storia (1) Negli anni 60 negli USA, Medicare e Medicaid fecero lievitare i costi dell assistenza ospedaliera Necessari interventi finalizzati a ridurre il sovrautilizzo dell ospedale e la spesa ad esso correlata.

Nei primi anni 70 Professional Standard Review Organization (PSRO), promuovere la qualità dell assistenza sanitaria mediante l'individuazione e la valutazione delle distorsioni nell uso dell'ospedale. Le valutazioni da parte delle PSRO non facilmente riproducibili. Progetti di ricerca attivati, La storia (2) da uno di essi derivò l Appropriateness Evaluation Protocol (AEP).

Appropriateness Evaluation Protocol (AEP) Nel 1981 Gertman e Restuccia propongono AEP, che definisce 27 criteri ricavabili dalla cartella clinica relativi alle condizioni del paziente e alle prestazioni mediche erogate, la cui presenza o assenza condizionava il giudizio complessivo di appropriatezza. Negli USA diversi studi evidenziano che fra l 8% ed il 25% delle ammissioni e tra il 12% e il 41% delle giornate di degenza sono inappropriate

Dall AEP al PRUO Il Protocollo per la Revisione dell Uso dell Ospedale (PRUO), derivato dall AEP, messo a punto dal laboratorio di Epidemiologia Clinica dell Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, con la collaborazione delle Commissioni VRQ degli Ospedali di Monza e Bergamo, Il PRUO come adattamento alla realtà sanitaria italiana dell AEP di Gertmnan e Restuccia,

PRUO Il PRUO non entra nel merito del contenuto della diagnosi o della terapia effettuata. Valuta solo l efficienza operativa dell ospedale. Il giudizio su appropriatezza/inappropriatezza sulla base della documentazione presente nella cartella clinica.

NOSOGRAFICO DATA AMMISSIONE DATA DIMISSIONE COD. REPARTO ORA AMMISSIONE ORA DIMISSIONE 1- A CRITERI PER LA GIORNATA DI AMMISSIONE A-Criteri legati alle condizioni del paziente PRUO Esempio di maschera per la rilevazione dei dati F.C. <50 o > 140 ( a riposo) P.A.S. <90 o >200 mm Hg o P.A.D. <60 o > 120 mm Hg Criterio eliminato Temperatura ascellare > o = 38 per 5 gg compreso il giorno di ammissione in ospedale Sanguinamento in atto (o nelle ultime 48H) Squilibrio idroelettrolitrico, acido-base, metabolico o minerale (laboratorio e/o clinica) Sospetto o certezza di Ischemia miocardica acuta Problemi neurologici acuti e/o rapidamente progressivi (vd.manuale,criterio complesso) Criterio eliminato Perdita o calo improvviso della vista o dell udito Perdita acuta della capacità di muovere una parte del corpo B-Criteri legati a prestazioni necessarie nelle 24 ore successive Osservazione medica più volte (cfr. manuale operativo) Osservazioni e prestazioni infermieristiche più volte (cfr. manuale operativo) Assistenza e terapia respiratoria intermittente o continua Monitoraggio dei parametri vitali più volte al giorno Procedure diagnostiche e/o terapeutiche invasive e/o necessità di sala operatoria il giorno stesso od il successivo Controllo di terapie e/o effetti collaterali da verificare almeno ogni 24 ore Somministrazione di farmaci o fluidi ev da ripetersi più volte al giorno C-Criteri straordinari (override) Altre situazioni/prestazioni che giustificano la ammisione Criteri da 1 a 18 presenti, ma ammissione comunque non appropriata 2 A MOTIVI DI INAPPROPRIATEZZA DELLA GIORNATA DI AMMISSIONE 31.Esecuzione di esami diagnostici 32.Esecuzione di intervento terapeutico medico 33.Attesa di esecuzione di intervento chirurgico 34.Assistenza infermieristica di base 35. Assistenza infermieristica - terapia 36.Clinica complessivamente critica 38.Situazione familiare critica 39.Altro

Angelillo IF, Ricciardi G, Nante N, Boccia A. Appropriateness of hospital utilization in Italy. Public Health 2000; 114:9-14. OBIETTIVI Valutare appropriatezza ricoveri e giornate di degenza in quattro ospedali italiani: -Due policlinici universitari (Roma, Siena) -Due presidi ospedalieri (Frosinone, Catanzaro) Esaminare motivi ed individuare determinanti ammissioni e degenze non appropriate METODOLOGIA Protocollo Revisione Uso Ospedale (PRUO) per adulti

Angelillo IF, Ricciardi G, Nante N, Boccia A. Appropriateness of hospital utilization in Italy. Public Health 2000; 114:9-14. RISULTATI Appropriatezza ammissione: 85.8% Motivazioni inappropriatezza: mancanza alternativa assistenziale ospedaliera, ammissioni premature, atteggiamento medico conservativo Appropriatezza giornate di degenza: 63.7% Motivazioni inappropriatezza: pratica clinica conservativa, ritardo nella compilazione documenti dimissione, attesa esecuzione/esito esami diagnostici, mancanza di alternative all assistenza ospedaliera

Angelillo IF, Ricciardi G, Nante N, Boccia A. Appropriateness of hospital utilization in Italy. Public Health 2000; 114:9-14. RISULTATI (modelli di regressione logistica) Inappropriatezza ricoveri (ammissione in ospedale) Ricoveri elettivi Reparti medici e chirurgici rispetto a quelli ostetrici/ginecologici Distanza abitazione-ospedale Fine-settimana Inappropriatezza giornate di degenza Ricoveri inappropriati Reparti medici e chirurgici rispetto a quelli ostetrici/ginecologici

PRUO pediatrico Il PRUO utilizzato per la valutazione dei ricoveri nei reparti di pediatria Utilizza lo stesso approccio metodologico del PRUO per adulti Utilizza una scheda adattata

PRUO pediatrico

Nostre esperienze uso PRUO pediatrico Inappropriatezza delle ammissioni (ricoveri): Roma (Gemelli): 42.1% Torino: 32.5% Ancona: 21.7% Roma (Bambino Gesù): 18.2% Roma (Policlinico Umberto I): 39.9%

Fattori influenzanti l inappropriatezza del ammissione (ricovero) in pediatria Ricovero in elezione Ricovero in medicina Fattori influenzanti l inappropriatezza della degenza in pediatria Inappropriatezza dell ammissione Ricovero in medicina?????????che vuol dire Aumento della durata della degenza

PRUO ostetrico Il PRUO utilizzato per la valutazione dei ricoveri nei reparti di ostetricia è stato messo a punto per la peculiarità dei ricoveri in questo tipo di reparto Utilizza lo stesso approccio metodologico del PRUO per adulti Utilizza una scheda adattata

PRUO Ostetrico

Risultati La prevalenza globale di appropriatezza del ricovero nei reparti di Ostetricia è pari al 96.7%. Poppa G, La Torre G, Mannocci A, Specchia ML, Rabacchi G, Vaschetto C, Bontempi C, Ricciardi W, Boccia A. Appropriateness of admission and stay in obstetrics wards: a new tool assessing unnecessary days of hospital care. IJPH 2009.6(4):341-51.

Evoluzione dell uso del PRUO Valutazione interna al reparto (audit interno) Valutazione interna all ospedale (Direzione sanitaria) Valutazione esterna (Medici controllo appropriatezza della Regione)

Il futuro del PRUO - Metodologia Utilizzo di un diverso disegno dello studio (dal trasversale allo studio di coorte) concordato fra l operatore sanitario e il paziente (e/o suoi familiari)

Il futuro del PRUO - Clinical governance Inappropriatezza organizzativa Riduzione qualità percepita Evento avverso? Incremento COSTI Inappropriatezza clinica