Marketing territoriale Valtiberina: sintesi risultati della seconda parte. febbraio 2009

Documenti analoghi
Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia

Il turismo nelle seconde case stagione invernale Istituto Nazionale Ricerche Turistiche

Questionario generico Destinazione Amiata

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator italiani. Settembre 2011

ALLEGATO C REPORT RICERCA ISPO

Destinazione Torino. Una meta turistica che conquista i visitatori. Torino, 16 marzo 2010

La soddisfazione del cliente e il potenziale di domanda per gli appartamenti in affitto nelle località dell Alto Adriatico.

I turisti stranieri in Emilia-Romagna

GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66

TURISMO BIELLESE. La Domanda. LESE 2011 Osservatorio sul Turismo Biellese Stefano Mosca Direttore ATL Biella

Il contesto della presentazione odierna

Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2012

Città di Maratea. Indagine qualitativa domanda turistica Estate 2015

DESTINAZIONE TOSCANA 2020

ANALISI CONGIUNTURALE 4 TRIMESTRE 2011

La qualità fa vincere la Toscana Indagine sulle vacanze degli Italiani e la percezione della regione Toscana

1 Rapporto Isnart Legambiente CICLOTURISMO E CICLOTURISTI IN ITALIA

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

TURISMO E INFRASTRUTTURE FANO

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006

Turismo in Piemonte: outdoor e parchi

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

L impatto economico del turismo in Ticino

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009

IL TURISMO NEL LAZIO

ANALISI QUESTIONARI DI SODDISFAZIONE DEI TURISTI ANNO 2012

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A. Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI

COMPETITIVITÀ DELLE DESTINAZIONI NEL MERCATO TURISTICO

ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2009

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale

Mercato svizzero per la Sardegna 21./

PROGETTO ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA TURISTICO LOCALE

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TURISTICO MATERIA DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI ANNO DI CORSO QUARTO

Graf. 1) variazione attesa presenze e reddito per tipologia di struttura. Estate ,5" 7,5" 0,8" &1" &1"

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

STRATUS. STRategie Ambientali per un TUrismo Sostenibile. Giacomo Del Chiappa Professore di Marketing CRENoS, Università di Sassari

ANALISI CONGIUNTURALE 1 REPORT 2012

Presentazione dello studio: Turismo Accessibile e Piemonte for All. Indagine sulla percezione di Tour Operator Nazionali e Internazionali

La visitor experience. Rilevanza di Explora per Expo Milano 2015

I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012

IL PORTAFOGLIO TURISTICO

Centro Studi. Il turismo regionale

Studio sul turismo nelle abitazioni private

IL LAGO MAGGIORE - Riflessioni di marketing territoriale. Dr Antonella Capriello 14 giugno 2012 Dr Barbara Dell Era

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018

Tourisming World. La peculiarità della comunicazione nel turismo. di Antonio Scianatico

IL SISTEMA TURISTICO

The Floating Piers Risultati di un indagine diretta A cura di Emanuele Falcone e Viviana Trotti con la supervisione del Prof. Andrea Macchiavelli

IL SISTEMA TURISTICO

La domanda turistica. Segmentazione della domanda di prodotto. Terme 3% Natura 4% Altre località 18% Città d'arte 24% Montagna 13% Balneare 31%

Aspettative dei visitatori della Val di Tovel

Valutazione soddisfazione dell utente - Percorso occupati. Corso di formazione MANAGER DELLA BIBLIOTECA DIGITALE ITALIANA

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

ANALISI SEMESTRALE DEL FLUSSO TURISTICO IN PROVINCIA DI MANTOVA

Il viaggio: riflessioni sulle scelte e i comportamenti del turista. Prof. Tonino Pencarelli Ddr Daniela Betti Ddr Fabio Forlani

Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2015

VII Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo

I visitatori del Parco Adamello Brenta

La spesa dei turisti in Trentino stagione invernale

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica

Marketing and Promotion Director. Maria Elena Rossi. Roma, 3 ottobre

LA VALENZA ECONOMICA DEL TURISMO IN VENETO

Conferenza Provinciale per il Turismo

VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018

Centro Studi. Il turismo regionale

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Centro Studi. Il turismo regionale

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

La geografia del turismo: aspetti generali

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2011

Classe 3I materia Discipline Turistiche ed Aziendali anno scolastico 2018/2019

L informazione turistica

RAPPORTO SUL SERVIZIO DI MONITORAGGIO AZIONI DI SVILUPPO COMMERCIALE E ATTRATTIVO DI TARVISIO.

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

IL SETTORE TURISTICO TURISMO: UN FENOMENO ECONOMICO E SOCIALE COMPLESSO

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

Il turista estivo 2009 e la sua soddisfazione

Rassegna Economica Report trimestrale

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

IL TURISMO IN EMILIA-ROMAGNA GENNAIO-DICEMBRE 2018

LE RETI D IMPRESA PER IL TURISMO Il modello Confindustria Udine

LA REPUTAZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE DEL CILENTO

TURISMO BIELLESE. La Domanda. LESE 2011 Osservatorio sul Turismo Biellese Stefano Mosca Direttore ATL Biella

Viaggio d istruzione: il punto di vista dei docenti. I risultati dell indagine

Classe 2I materia ECONOMIA AZIENDALE anno scolastico 2017/2018

Transcript:

Marketing territoriale Valtiberina: sintesi risultati della seconda parte febbraio 2009

OBIETTIVI Analizzare i flussi turistici; Approfondire il mercato turismo di Valtiberina; Determinare le variabili qualitative che caratterizzano il territorio; Comprendere il livello di percezione e soddisfazione del turista attuale; Definire lo scenario di riferimento sia un ottica di valore assoluto sia all interno di uno scenario competitivo.

METODOLOGIA Analisi quantitativa. Analisi qualitativa/motivazionale. Analisi competitiva.

STRUMENTI UTILIZZATI Analisi desk ed elaborazione degli indicatori turistici (arrivi e presenze, permanenza, ecc.); Analisi desk ed elaborazione di ricerche omnibus; Questionari semistrutturati; Interviste telefoniche e personali; Focus groups.

I SOGGETTI COINVOLTI NELLA RICERCA Rappresentanti del territorio (istituzioni, associazioni di categoria, operatori, ecc.); I turisti presenti in Valtiberina. Sono stati contattati 230 turisti, nel periodo estivo di massima affluenza, attraverso questionari distribuiti nei punti di elevato afflusso del territorio (per es. ufficio turistico comprensoriale o archivio dei diari); Gli intermediari commerciali (13 tour operator e 2 agenzie di viaggi).

SINTESI DEI RISULTATI LA DOMANDA. IL FLUSSO TURISTICO È in maggioranza nazionale (80%); Proviene da zone geograficamente vicine (52% nord, 33% centro, 15% sud); Privilegia l utilizzo del mezzo proprio; La permanenza media è di 2,43 gg per il turismo italiano, 6,44 gg per quello straniero; Soggiorna in albergo (37%), in B&B (28%), case private (16%).

SINTESI DEI RISULTATI LA DOMANDA. MOTIVAZIONI DI SCELTA Valtiberina è frequentata da un turista di 2 volta; quindi persone che già conoscono la Toscana e vogliono approfondire/completare la conoscenza della Regione (92 %); La scelta è legata all ambito culturale, o meglio alla volontà/desiderio di visitare quel particolare comune e la sua attrazione o viceversa; La scelta di Valtiberina è una scelta personale, frutto di un azione individuale o di un passaparola.

SINTESI DEI RISULTATI LE OPINIONI DEL TRADE. Anche gli intermediari commerciali specializzati (tour operator e agenzie di viaggi) hanno una conoscenza parziale e non approfondita del territorio; Valtiberina è principalmente conosciuta come la patria di Piero della Francesca e per le città di Sansepolcro e Anghiari; Non ci sono percorsi/prodotti enogastronomici che hanno un grosso appeal per i turisti; Non ha nessuna connotazione in termini di turismo di affari in quanto carente di strutture ricettive specializzate, fatto salvo Sansepolcro.

SINTESI DEI RISULTATI L OFFERTA. Non esiste un offerta integrata; Nella mente del consumatore si razionalizzano allora solo quelle componenti del territorio che hanno notorietà spontanea; L offerta è quindi legata alla capacità attrattiva del singolo comune e del suo patrimonio; Non esistono ne un prodotto tipico ne un marchio per cui non esiste un posizionamento chiaro e distintivo.

GLI ELEMENTI SALIENTI Valtiberina non esiste nel percepito del consumatore ne come prodotto ne come valore simbolico; È meta di turismo breve perché il territorio non è valorizzato nel suo complesso e le componenti attrattive appartengono esclusivamente al singolo comune; Ha un livello di notorietà piuttosto basso e non nome relativamente autoposizionante; L offerta non è sostenuta da politiche commerciali.

LE POTENZIALITÀ Valtiberina possiede tutte le componenti turistiche (natura, enogastronomia, patrimonio artistico, eventi) anche se non esiste una predominanza di una rispetto alle altre; Si segnala un elevato livello di soddisfazione generale e particolare alla permanenza in Valtiberina o, meglio, nelle sue località; Tutte le principali componenti della qualità del soggiorno (beni culturali, servizi ricettivi e di ospitalità, natura) ricevono giudizi qualitativamente molto elevati;

LE POTENZIALITÀ Anche la variabile viabilità (spesso citata dai rappresentanti del territorio come causa di mancato sviluppo) non è giudicata dalla domanda come un elemento critico; anche in questo caso il giudizio è positivo, anche se a un livello inferiore rispetto agli altri elementi; Questi giudizi tendono a ricevere un valore ancora più elevato da parte di coloro i quali sono turisti abituali ( > di 1 visita) del territorio. Il territorio genera un effetto sorpresa nella domanda, che è espressione di valore intrinseco ma anche di potenzialità non espresse. L appartenenza alla Toscana è un forte valore aggiunto.

IL QUADRO COMPETITIVO DUE LIVELLI DI CONCORRENZA. 1. DIRETTA. Valtiberina è meta di turismo breve, e quindi è una località raggiungibile con uno spostamento che non incide eccessivamente sul tempo complessivo della vacanza. Questo fa si che Valtiberina debba, in primo luogo, raffrontarsi con i territori geograficamente vicini, nei confronti dei quali, in alcuni casi, soffre di un gap di notorietà. La toscanità rappresenta un importante elemento di posizionamento e valorizzazione del territorio e questo, se da un lato è un valore aggiunto, dall altro tende ad andare automaticamente a favore di quelle zone maggiormente note. Ecco perché la concorrenza prioritaria è identificata come quella geograficamente vicina, e quindi Casentino, Val di Chiana, Valdarno.

IL QUADRO COMPETITIVO DUE LIVELLI DI CONCORRENZA. 1. INDIRETTA. La definizione di concorrenti indiretti è, allo stato attuale, un processo particolarmente complicato, in quanto Vatiberina non ha una connotazione simbolica e di prodotto turistico ne, tanto meno, una elevata notorietà. Questo significa che il suo panorama competitivo sembrerebbe essere universale, nel senso che qualunque destinazione può rappresentare di fatto un concorrente. Questo fatto è stato confermato da interviste telefoniche con tour operator e agenzie di viaggi (20 totale) le quali non hanno nominato due volte lo stesso territorio. Fra le citazioni: Delta del Po, Padova e i Colli Euganei, Lomellina e il Parco del Ticino, Oltrepò pavese (Bobbio/Varzi/Penice), Val di Non,Val di Sole, Conero, Parco Sirente-Velin, Castelli Romani.