1 Appunti a cura di prof.ssa MINA Maria Letizia integrati e pubblicati in data 12/10/10



Documenti analoghi
Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA PER LA CLASSE QUINTA T.G.A. (5^B) E LA CLASSE QUINTA T.I.T. (5^C) a.s. 2003/2004 a cura di prof.ssa Mina Maria Letizia

STUDIO DI UNA FUNZIONE

Elementi di topologia della retta

Anno 4 Grafico di funzione

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

Studio di funzioni ( )

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

Vademecum studio funzione

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

G6. Studio di funzione

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Esempi di funzione. Scheda Tre

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

G3. Asintoti e continuità

Definizione DEFINIZIONE

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Basi di matematica per il corso di micro

3. Quale affermazione è falsa?

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, Settembre 2005 p.

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

Funzione reale di variabile reale

FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

( ) ( ) Verifica di matematica classe 5 a A LST

Coordinate Cartesiane nel Piano

IL CONCETTO DI FUNZIONE

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

1. Limite finito di una funzione in un punto

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

1 Principali funzioni e loro domini

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

Corrispondenze e funzioni

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Studio di una funzione ad una variabile

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Indicando con x i minuti di conversazione effettuati in un mese, con la spesa totale nel mese e con il costo medio al minuto:

4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO

3 GRAFICI DI FUNZIONI

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

2 Argomenti introduttivi e generali

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

1 Grafico di una funzione reale 1. 2 Funzioni elementari Funzione potenza Funzione esponenziale Funzione logaritmica...

Le componenti della domanda aggregata

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Matematica e Statistica

7 - Esercitazione sulle derivate

Esercizi sullo studio completo di una funzione

Numeri reali. Funzioni e loro grafici

Liceo linguistico Trento Classi quarte vecchio ordinamento Studio di funzioni (prima parte) Visita il sito:

LE FUNZIONI MATEMATICHE

Funzioni. Capitolo Concetto di funzione e definizioni preliminari

Funzioni continue. ) della funzione calcolata in x 0, ovvero:

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

L iperbole: problemi ed equazioni. Bruna Cavallaro, Treccani Scuola

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Siano f e g due funzioni, allora x D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

09 - Funzioni reali di due variabili reali

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

2. Limite infinito di una funzione in un punto

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x).

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Funzioni. Funzioni /2

0. Piano cartesiano 1

Transcript:

FUNZIONE OMOGRAFICA ASINTOTO VERTICALE: ASINTOTO ORIZZONTALE: 1

abbiamo verificato che, applicando all iperbole equilatera base, la dilatazione verticale di coefficiente 7 e la traslazione di vettore di componenti 3 e 2, otteniamo la funzione omografica di equazione assegnata; in effetti abbiamo verificato che i punti che individuano l iperbole equilatera base, trasformati nella dilatazione verticale di coefficiente 7 e la traslazione di vettore di componenti 3 e 2, appartengono all iperbole equilatera trasformata cioè al grafico della funzione omografica assegnata. 2

STUDIO DELLA FUNZIONE DAL GRAFICO: DOMINIO della funzione = insieme dei valori attribuibili alla variabile indipendente x affinchè la variabile dipendente y sia univocamente determinata; dal punto di vista algebrico, poiché nell equazione della funzione è presente la divisione, occorre che il denominatore sia diverso da zero: dunque ; dal punto di vista grafico, le x del dominio sono le ascisse dei punti appartenenti al grafico della funzione; poiché, nessun punto di ascissa 3 può stare sul grafico, e dunque, tracciando la retta che contiene tutti i punti di ascissa 3, su di essa il grafico si interrompe. CODOMINIO della funzione = insieme dei valori assunti dalla variabile dipendente y, ovvero insieme delle immagini nella funzione assegnata; dal punto di vista grafico, le y del codominio sono le ordinate dei punti appartenenti al grafico della funzione; osservando il grafico della funzione. SEGNO della funzione: dal punto di vista grafico, studiare il segno della funzione significa determinare le ascisse dei punti del grafico della funzione aventi ordinate positive o negative; dal punto di vista algebrico, si devono rispettivamente risolvere le disequazioni dunque i punti del grafico aventi ordinate positive hanno ascisse, i punti del grafico aventi ordinate negative hanno ascisse ; possiamo anche dire che, per, il grafico della funzione giace al di sopra dell asse delle ascisse, mentre, per, il grafico della funzione giace al di sotto dell asse delle ascisse. INTERSEZIONI con gli assi coordinati: dal punto di vista algebrico, per determinare l intersezione tra grafico della funzione e asse delle ascisse, risolviamo il sistema ; per determinare l intersezione tra grafico della funzione e asse delle ordinate, risolviamo il sistema ; dal punto di vista grafico, il grafico della funzione interseca l asse delle ascisse nel punto 3

e l asse delle ordinate nel punto l ordinata del punto di ascissa zero, è ; possiamo anche dire che l immagine di zero, cioè, la controimmagine di zero, cioè l ascissa del punto di ordinata zero, è. COMPORTAMENTO AGLI ESTREMI del dominio: utilizziamo la scrittura di limite per descrivere il comportamento del grafico agli estremi del dominio: la prima scrittura si legge il limite, per x che tende a meno infinito, di la seconda scrittura si legge il limite, per x che tende a più infinito, di la terza scrittura si legge il limite, per x che tende a tre da sinistra, di la quarta scrittura si legge il limite, per x che tende a tre da destra, di è due da sotto ; è due da sopra ; è meno infinito ; è più infinito ; il significato grafico della prima scrittura è il seguente: se assegniamo alla variabile indipendente valori negativi sempre più grandi in valore assoluto, corrispondentemente la variabile dipendente assume valori sempre più prossimi a due ma approssimanti due per difetto; se immaginiamo di essere sull asse delle ascisse, molto lontani dall origine e alla sua sinistra, e di allontanarci sempre di più verso l infinitamente lontano negativo, e di guardare contemporaneamente il comportamento del grafico, lo vediamo accostarsi sempre più alla retta orizzontale di equazione, rimanendo al di sotto di essa; il significato grafico della seconda scrittura è il seguente: se assegniamo alla variabile indipendente valori positivi sempre più grandi in valore assoluto, corrispondentemente la variabile dipendente assume valori sempre più prossimi a due ma approssimanti due per eccesso; se immaginiamo di essere sull asse delle ascisse, molto lontani dall origine e alla sua destra, e di allontanarci sempre di più verso l infinitamente lontano positivo, e di guardare contemporaneamente il comportamento del grafico, lo vediamo accostarsi sempre più alla retta orizzontale di equazione, rimanendo al di sopra di essa; il significato grafico della terza scrittura è il seguente: se assegniamo alla variabile indipendente valori prossimi a tre ma approssimanti tre per difetto, corrispondentemente la variabile dipendente assume valori negativi sempre più grandi in valore assoluto; se immaginiamo di essere sull asse delle ascisse, molto vicini a tre e alla sua sinistra, e di avvicinarci sempre di più verso tre, e di 4

guardare contemporaneamente il comportamento del grafico, lo vediamo scendere illimitatamente verso il basso rimanendo accostato sempre più alla retta verticale di equazione, senza mai attraversarla; il significato grafico della quarta scrittura è il seguente: se assegniamo alla variabile indipendente valori prossimi a tre ma approssimanti tre per eccesso, corrispondentemente la variabile dipendente assume valori positivi sempre più grandi in valore assoluto; se immaginiamo di essere sull asse delle ascisse, molto vicini a tre e alla sua destra, e di avvicinarci sempre di più verso tre, e di guardare contemporaneamente il comportamento del grafico, lo vediamo salire illimitatamente verso l alto rimanendo accostato sempre più alla retta verticale di equazione, senza mai attraversarla. 5