Le disuguaglianze di salute in Toscana

Documenti analoghi
La realtà delle diseguaglianze

Aspettativa di vita e cause di morte a Bologna. Dicembre 2015

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

Fondi di sostegno ai genitori

I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

chi e quanti sono gli immigrati nella Regione Marche

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

Ferrara. Bologna. Imola GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN PIETRO IN CASALE MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO

IGIENE E MEDICINA SOCIALE

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

La salute di genere in Toscana Sintesi del Documento

Quali dati ci sono e quali servirebbero: il versante socio- sanitario

PPresentazione report Salute di genere

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Rapporto Osservasalute 2014 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore performance Regione per Regione

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE PER LA COMPILAZIONE DELLA SDO

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

dell insufficienza cardiaca in Lombardia. Paziente Esperienze di Disease acuto Management: Trieste Paziente Andrea Di Lenarda, MD, FESC, FACC Trieste

La mobilità sanitaria interregionale Basilicata

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità.

5. STATO DI SALUTE. 5.1 Principali indicatori Speranza di vita alla nascita

Approfondimenti descrittivi

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

ATLANTE DELLA SANITÀ ITALIANA Prometeo

Le reti regionali dei presidi accreditati. Coordinamento malattie rare Registro malattie rare Regione del Veneto Mazzucato M

La mortalità per causa in Italia. Anno Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE E VEDUTA D INSIEME

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino,

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?

IL REINGRESSO OSPEDALIERO La prospettiva del DEA dell Azienda Ospedaliera.

versione 6 ottobre Conferenza territoriale sociale e sanitaria di Bologna Giunta ex CTSS del Nuovo Circondario Imolese

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

Disuguaglianze nella salute in Europa

Immigrati e assistenza sanitaria

A cura del Servizio Controllo di Gestione

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Il Database del Ministero della Salute

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

A.O. S. Martino e Cliniche Universitarie convenzionate di Genova Pelucco David Direttore SC Pneumologia AO San Martino - Genova Scordamaglia Antonio

La salute in Toscana Anno 2012

Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE

Misura dell Appropriatezza

La casa sicura e le categorie fragili: anziani, bambini, disabili.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

EPIDEMIOLOGIA DEL GIOCO D AZZARDO

La gestione integrata delle cure primarie nell Azienda ULSS 16 di Padova: Il Progetto Anziano

(a) la fase della prevenzione

L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia

Work related injuries: estimating the incidence among illegally employed immigrants

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per residenti

Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015

ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Botticino, Nuvolera, Nuvolento, Paitone, Serle, Rezzato e Mazzano

DIPARTIMENTO DIABETE

Toscana: la Regione che ha la spesa più alta di farmaci generici. Ma resta la Regione che consuma più antidepressivi

La presa in carico dei malati cronici nell ASL di Brescia: monitoraggio BDA 2012

Rapporto Osservasalute Aree metropolitane 2010

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate

Gli accessi recenti in Pronto Soccorso sono predittori di femminicidio? Risultati di uno studio caso-controllo in Piemonte

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

I dati della survey PASSI

Scheda disagio psichico

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

LE CAUSE DI MORTE A FERRARA

I risultati PASSI ASL CN2 Alba-Bra

Valutazione dell appropriatezza dei ricoveri dei malati oncologici terminali in Provincia di Ragusa

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

S A N I T A` ( MORTALITA` PER CAUSA)

Il Paziente Cronico: il profilo di assistenza dei pazienti affetti da BPCO nella Provincia Autonoma di Trento

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8, * provincia di Rovigo Veneto Italia

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Transcript:

Le disuguaglianze di salute in Toscana Il percorso sanitario dei cittadini toscani: determinanti distali e prossimali, la presenza di aree fragili sul territorio, il livello di deprivazione - differenze e similitudini 13 Aprile Firenze Caterina Silvestri ARS TOSCANA Lisa Gnaulati Rachele Capocchi Monia Puglia Eleonora Fanti CONVEGNO: Le disuguaglianze di salute in Toscana: determinanti e conseguenze

Temi trattati: La relazione esistente fra stato sociale e stili di vita Un focus su un sottogruppo di popolazione: i nati pretermine La deprivazione e le differenze esistenti nel percorso sanitario e negli esiti di salute Un analisi di carattere ecologico: le aree fragili in Toscana

Disuguaglianze sociali in Toscana e i suoi determinanti Schema concettuale dei determinanti sociali di salute utilizzato dal CSDH Solar O, Irwin A, (2007). A conceptual framework for action on the social determinants of health. Discussion paper for the commission on social determinants of health. Geneva, World Health Organization

Disuguaglianze sociali in Toscana e i suoi determinanti Determinanti distali Livello d istruzione Condizione occupazionale Professione svolta Reddito medio familiare e beni di proprietà Grado di deprivazione dell area in cui le persone vivono Determinanti prossimali Stili di vita (fumo, alcol, alimentazione, attività fisica) Condizioni ambientali in cui le persone vivono (es. inquinamento) Fattori genetici o biologici

La relazione fra stato sociale e stili di vita

Disuguaglianze sociali in Toscana e i determinanti distali Variabili prese in esame da ISTAT Condizione di salute e ricorso ai servizi sanitari Toscana, anno 2013 1. Livello d istruzione; 2. condizione professionale ( 15aa); 3. risorse economiche percepite; 4. tipologia di nucleo familiare.

I determinanti distali e la percezione del proprio stato di salute Percezione dello stato di salute: Sto male o molto male

I determinanti distali e malattie croniche Almeno una malattia cronica

I determinanti distali e screening Esecuzione degli screening oncologici nel corso della vita Al peggioramento dei determinanti distali diminuisce la probabilità di aver effettuato screening oncologici

I determinanti prossimali: gli stili di vita in Toscana Variabili prese in esame da ISTAT Aspetti della vita quotidiana Toscana, anno 2014

Relazione stili di vita e titolo di studio (Toscana, 2014) Variabili prese in esame da ISTAT Aspetti della vita quotidiana Toscana, anno 2014

Relazione stili di vita e risorse economiche (Toscana, 2014) Istat, Aspetti della vita quotidiana

Relazione stili di vita e posizione professionale (Toscana, 2014) Istat, Aspetti della vita quotidiana

Un focus su un sottogruppo di popolazione: i nati pretermine

Natalità in Toscana A fronte di una diminuzione della natalità il numero dei nati pretermine èin aumento 3.000 Nati vivi pretermine (EG<37 sett ) 2.500 2.393 2.185 2.000 1.843 1.500 1.000 500 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Fonte: Certificato di Assistenza al Parto

Fattori di rischio della prematurità Età in anni compiuti % OR # IC 95% p value <25 5,9 1,00 25 29 30 34 35 39 5,9 6,4 8,3 1,12 1,31 1,69 0,96 1,32 1,12 1,54 1,44 1,99 <0,001 Adulte vs giovani: Adjusted OR 2,05 40 e + 11,8 2,05 1,71 2,46 Cittadinanza Italiana Straniera Titolo di studio 7,3 7,1 1,00 1,22 1,11 1,35 <0,001 Straniere vs italiane: Adjusted OR 1,22 Medio alto Medio basso 7,1 7,4 1,00 1,10 1,00 1,20 <0,0511 Occupazione Occupata Disoccupata Casalinga 6,9 8,7 7,0 1,00 1,45 1,15 1,30 1,61 1,03 1,28 <0,001 Disoccupate vs occupate: Adjusted OR 1,45 Studentessa 5,4 1,18 0,82 1,70 Indice di massa corporea Normopeso 6,9 1,00 Sottopeso Sovrappeso Obese 7,8 7,3 8,7 1,15 1,00 1,22 1,01 1,32 0,90 1,11 1,05 1,43 <0,0153 Obese vs normopeso: Adjusted OR 1,22 Fumo in gravidanza Assente 7,1 1,00 1 10 sigarette 7,9 1,10 1,04 1,36 <0,001 >10 sigarette 12,4 2,09, 1,60 2,73 1 10 sigarette vs nessuna: Adjusted OR 2,09 Fonte: Certificato di Assistenza al Parto Anni 2014 2015

La deprivazione e le differenze esistenti nel percorso sanitario e negli esiti di salute

Indice di deprivazione I=5 L INDICE E STATO CATEGORIZZATO IN QUINTILI DI POPOLAZIONE I=4 I=3 I=2 I=1 molto deprivato deprivato deprivazione media ricco Molto ricco 20% 20% 20% 20% 20% N=651.625 N=621.851 N=599.897 N=580.457 N=576.012 Circa 600.000 persone per strato Si tratta di un CONCETTO RELATIVO

Indice di deprivazione e ACCESSO IN PRONTO SOCCORSO Accesso al PS in Toscana per livello di deprivazione 400 (tasso std. per 1.000 residenti) 350 340,8 347,1 300 308,4 295,2 319,5 309,2 250 200 Deprivazione BASSA Deprivazione MEDIA Deprivazione ALTA 2011 2012 2013 2014 2015

Livello di deprivazione e codice colore valutato all accesso in P.S. Bassa deprivazione Media deprivazione Alta deprivazione 6,8% 6,4% 6,7% 18,3% 17,4% 16,4% 52,0% 52,2% 52,0% 20,3% 21,0% 21,7% 1,7% 1,8% 1,9%

Livello di deprivazione ed esito dal P.S. Indipendentemente dal livello di deprivazione, oltre il 70% degli accessi in P.S. esita in una dimissione al proprio domicilio RICOVERO Bassa deprivazione 13,1% Media deprivazione 13,4% Alta deprivazione 14,3% AMBULATORIO Bassa deprivazione 6,1% Media deprivazione 6,8% Alta deprivazione 7,6%

Indice di deprivazione e RICOVERI OSPEDALIERI Ospedalizzazione in Toscana per livello di deprivazione (tasso std. per 1.000 residenti) 145,0 140,0 138,8 135,0 134,6 133,5 130,0 125,0 122,6 120,0 119,4 120,6 115,0 2011 2012 2013 2014 2015 Deprivazione BASSA Deprivazione MEDIA Deprivazione ALTA

Livello di deprivazione per causa di ricovero (ICDIX cm) Cause di ricovero in Toscana e livello di deprivazione (tasso std. per 1.000 residenti) GRANDE GRUPPO ICDIX cm BASSA MEDIA ALTA Malattie del sistema circolatorio 55,4 58,1 59,6 Complicanze della gravidanza, parto e puerperio 53,8 47,0 47,5 Tumori 40,4 39,3 39,3 Malattie dell'apparato digerente 37,0 36,9 37,6 Malattie del sistema osteomuscolare e del connettivo 31,2 30,5 29,0 Traumatismi e avvelenamenti 30,8 30,8 30,5 Malattie dell'apparato respiratorio 27,7 29,4 32,4 Malattie dell'apparato genitourinario 24,4 24,7 24,4 Malattie del sistema nervoso 17,4 17,0 16,7 Malattie endocrine, del metabolismo ed immunitarie 8,8 9,3 9,8 Disturbi psichici 7,9 8,6 11,0 Malattie infettive e parassitarie 6,1 6,5 7,4 Malattie della pelle e del sottocutaneo 3,6 3,6 3,8 Malformazioni congenite 3,4 3,2 3,1 Malattie del sangue e degli organi emopoietici 2,3 2,6 2,5

Complessità dei ricoveri: DRG e Charlson Comorbidity Index Peso medio DRG dei ricoveri in Toscana per regime ordinario e DH (std. per età) anni 2011 2015 2,0 1,5 1,58 1,57 1,57 1,0 0,96 0,96 0,96 0,5 0,0 BASSA MEDIA ALTA Ordinari Day Hospital 2,5 Charlson Index medio dei ricoverati nel 2014 (Std. per età) anno 2015 2,1 2,1 2,1 2 1,5 1,8 1,8 1,8 Maschi Femmine 1 0,5 0 BASSA MEDIA ALTA

Il fenomeno del Revolving door Revolving door = riammissione in ospedale di un paziente entro 30 giorni dalla dimissione CAUSE Cliniche (ricoveri inadeguati) Pianificazione delle dimissioni Modello di comportamentale di Andersen* Fattori sociali 1 livello Socio demografici 2 livello Socio economico 3 livello Ambientale * Andersen RM (1995). Revisiting the behavioral model and access to medical care: does it matter? J Heal Soc Behav.;36 (1):1 10

Livello di deprivazione e Revolving door in Toscana Proporzione ricoveri Ordinari ripetuti entro 30gg dalla dimissione 2011 2015 (Std. per età) 15 14 13 13,2 12 12,2 11 11,3 10 BASSA MEDIA ALTA Le persone con alta deprivazione fanno circa 1.500 ricoveri ripetuti in più all anno rispetto a coloro con bassa deprivazione

Il livello di deprivazione interviene nell assunzione di farmaci? Bassa DDD 931,6 Media DDD 980,1 Alta DDD 991,2

L adesione ai protocolli di trattamento risente del livello di deprivazione? Il principale gruppo di farmaci assunto riguarda il sistema cardiovascolare: in media 417 DDD 100 80 60 40 20 79,5% 73,7% 87,2% Pazienti ricoverati per IMA nel 2014 che hanno ricevuto almeno 2 prescrizione di farmaci antiaggreganti piastrinici nel 2015 0 BASSA MEDIA ALTA Piepoli MF, Hoes AW, Agewall S, et al. (2016). 2016 European Guidelines on cardiovascular disease prevention in clinical practice. European Journal of Preventive Cardiology, Vol. 23 (11).

I ricoveri evitabili per livello di deprivazione: Prevention Quality Indicators (PQIs) Ospedalizzazione per condizioni sensibili alle cure ambulatoriali (Tassi std. per età per 1.000 res.) Toscana, anni 2011 2015 30 20 14,4 15,4 17,3 10 0 BASSA MEDIA ALTA

Le prestazioni ambulatoriali e livello di deprivazione Quota procapite ( ) spesa per prestazioni ambulatoriali analisi per livello di deprivazione (std. per età e genere) anni 2011 2015 Prescrizione SSN 145 140 135 130 125 120 2011 2012 2013 2014 2015 Deprivazione BASSA Deprivazione MEDIA Deprivazione ALTA

Le prestazioni ambulatoriali e livello di deprivazione: NON ESENTI Quota procapite ( ) spesa per prestazioni ambulatoriali analisi per livello di deprivazione (std. per età e genere) anni 2011 2015 Prescrizione SSN NON ESENTI 60 55 50 45 40 35 30 2012 2013 2014 2015 Deprivazione BASSA Deprivazione MEDIA Deprivazione ALTA

La mortalità: differenze in base a livello di deprivazione 1300 Mortalità* in Toscana per genere e livello di deprivazione (tasso std. per età per 100.000 res.) UOMINI DONNE 850 1250 1218,3 800 791,2 1200 1150 1100 1050 1000 1105,1 1025,8 1184,4 1075,8 1023,1 750 700 650 733,8 729,7 752,9 714,0 685,1 950 600 900 2011 2012 2013 2014 2015 550 2011 2012 2013 2014 2015 Deprivazione BASSA Deprivazione MEDIA Deprivazione ALTA * Fonte: Anagrafe assistibili

La mortalità per causa: differenze in base a livello di deprivazione Mortalità per causa (valori medi) nella popolazione toscana assistibile per livello di deprivazione (Tassi std. per 100.000 residenti) anni 2011 2013 GRANDE GRUPPO ICDIX cm BASSA MEDIA ALTA Malattie del sistema circolatorio 326,0 315,0 356,0 Tumori 265,6 267,6 291,4 Malattie dell'apparato respiratorio 72,3 74,8 91,2 Malattie endocrine, del metabolismo ed immunitarie 43,6 37,5 54,6 Malattie del sistema nervoso 43,2 39,6 42,6 Malattie dell'apparato digerente 38,6 38,4 47,9 Traumatismi e avvelenamenti 35,4 34,1 35,1 Malattie dell'apparato genitourinario 34,4 28,0 36,9 Disturbi psichici 29,7 30,3 23,7 Malattie infettive e parassitarie 24,7 22,9 29,4 Malattie del sistema osteomuscolare e del connettivo 10,3 10,1 9,5 Malattie del sangue e degli organi emopoietici 7,7 5,5 7,6 Malattie della pelle e del sottocutaneo 5,5 3,2 6,7 Malformazioni congenite 2,1 1,3 2,5 * Fonte: Ars su RMR

Un analisi di carattere ecologico: le aree fragili in Toscana

Determinanti Livello ecologico distali e prossimali delle diseguaglianze: STRATIFICAZIONE TERRITORIALE: ASPETTI DEMOGRAFICI Variabili di stratificazione: POLI CINTURE AREE INTERNE AREE INTERNE FRAGILI Popolazione più giovane della toscana Popolazione più anziana della toscana (indice vecchiaia doppio rispetto media regionale) Fonte: dati Istat 2014

Determinanti Livello ecologico distali e prossimali delle diseguaglianze: FLUSSI STRATIFICAZIONE SANITARI TERRITORIALE: CORRENTI: SPERANZA DI VITA Variabili di stratificazione: POLI CINTURE AREE INTERNE AREE INTERNE FRAGILI Speranza di vita più alta, specialmente nelle donne Speranza di vita più bassa, specialmente negli uomini. Valori sovrapponibili a regioni più svantaggiate, come Sicilia o come Toscana 2006 Fonte: RMR 2012

Determinanti Livello ecologico distali e prossimali delle diseguaglianze: STRATIFICAZIONE TERRITORIALE: MORTALITA FLUSSI SANITARI CORRENTI: MORTALITA GENERALE Variabili di stratificazione: POLI CINTURE AREE INTERNE AREE INTERNE FRAGILI Tasso di mortalità tra gli uomini è superiore di un +5,5% rispetto la media regionale Fonte: RMR 2010 2012

Determinanti Livello ecologico distali e prossimali delle diseguaglianze: STRATIFICAZIONE TERRITORIALE: MORTALITA FLUSSI SANITARI CORRENTI: MORTALITA EVITABILE Misura i decessi che potrebbero essere contrastati dal sistema sanitario, migliorando lo stato di salute della popolazione con meno di 75 anni. tasso ME 257 Tasso ME 128 Fonte: RMR 2008 2012 Lista cause di morte dello studio MEV(i), elaborato da Nebo Ricerche PA Gli uomini hanno un aspettativa di vita alla nascita 4,7 anni inferiore delle donne!

Determinanti Livello ecologico distali e prossimali delle diseguaglianze: FLUSSI SANITARI CORRENTI: MORTALITA EVITABILE STRATIFICAZIONE TERRITORIALE: MORTALITA Variabili di stratificazione: POLI CINTURE AREE INTERNE AREE INTERNE FRAGILI Più basso sia tra gli uomini che tra le donne Più alto tra gli uomini Fonte: RMR 2008 2012 Lista cause di morte dello studio MEV(i), elaborato da Nebo Ricerche PA

Determinanti Livello ecologico distali e prossimali delle diseguaglianze: FLUSSI SANITARI CORRENTI: MORTALITA EVITABILE STRATIFICAZIONE TERRITORIALE: MORTALITA ME dovuta per tipologia di intervento: Igiene e assistenza sanitaria: Prevenzione primaria Diagnosi precoce e terapia 30% 32% 61% 35% 9% 33% Tra gli uomini l investimento in termini di politiche attive dovrebbe essere indirizzato prevalentemente nella prevenzione primaria; ridurrebbe del 61% le morti evitabili maschili e di oltre 1/3 quelle femminili Fonte: RMR 2008 2012 Lista cause di morte dello studio MEV(i), elaborato da Nebo Ricerche PA

Conclusioni Cosa conosciamo La popolazione svantaggiata èpiù esposta a fattori di rischio e aderisce in misura inferiore agli screening oncologici. Questo sembra spiegare i tassi più elevati di mortalità evitabile legata prevalentemente alla mancanza di prevenzione primaria. Se l accesso al SSR può risultare tardivo, una volta inseriti nel percorso terapeutico/assistenziale, il sistema toscano garantisce l equità dei trattamenti. Cosa dobbiamo ancora studiare Il supporto sociale di cui dispone L utilizzo delle cure primarie (MMG/PLS) Dirigere gli sforzi del SSR verso azioni di prevenzione efficaci anche nelle fasce di popolazione più svantaggiate.

Grazie per l attenzione! Visita il nostro sito www.ars.toscana.it e iscriviti alla Newsletter ARS Seguici anche su: FaceBook Twitter YouTube Flickr